+ All Categories
Home > Documents > La tenerezza che sfida il male - oblatirho.it · alla Sicurezza del Comune di Milano Marco...

La tenerezza che sfida il male - oblatirho.it · alla Sicurezza del Comune di Milano Marco...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: trankhuong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
MILANO&LOMBARDIA IV RACCOMANDABILE: film positivo o comunque privo di elementi negativi, di elevato valore formale, ricco di contenuti etico-culturali CONSIGLIABILE: film sostanzialmente positivo, perciò destinato alla programmazione ordinaria COMPLESSO: film che non può essere accettato globalmente per la presenza di alcuni aspetti fortemente problematici dal punto di vista morale FUTILE: film privo di autentici contenuti etico-culturali e/o di valori formali, trattati comunque con superficialità SCONSIGLIATO: film non proponibile per la mancanza di contenuti etico-culturali e per un modo narrativo immorale o licenzioso (Nc): film non ancora classificato (v.o.): film in versione originale. GIUDIZI DELLA COMMISSIONE VALUTAZIONE FILM, NOMINATA DALLA CEI Accessibilità ai disabili Giovedì 18 Febbraio 2016 LORENZO ROSOLI on don Ciotti, presidente di Libera, al- la scoperta della «combattiva tenerez- za» di Gesù e del Vangelo, tanto cara an- che a papa Francesco. Con Enzo Bianchi, prio- re della Comunità di Bose, sul crinale fra «resi- stenza e resa», di fronte alle sfide del male. Tor- nano i «Dialoghi di Quaresima» organizzati da sette prestigiose istituzioni milanesi – Scuola della Cattedrale, Veneranda Fabbrica del Duo- mo, Fondazione Ambrosianeum, Centro cultu- rale Corsia dei Servi, Fondazione culturale San Fedele, Comunità Ebraica, laVerdi – e si offrono alla città con un tema tanto necessario quanto affascinante e attuale: «Abitare i conflitti, abita- re la vita». Il messaggio di fondo? «I molti conflitti che in- sanguinano la terra, quelli tra uomo e ambien- te, tra profitto e persona, tra corruzione e inno- cenza sono qualcosa che non possiamo elude- re, e che riempiono la Bibbia, la storia, il cuore, con le loro contraddizioni ma anche con le lo- ro rivelazioni», spiegano i promotori. Anche Ge- sù «è entrato in conflitto con l’istituzione reli- giosa e culturale del tempo, con teologi e mer- canti. Come gestiva i conflitti questo Rabbi, co- raggioso come un eroe e tenero come un inna- morato?». E cosa insegna ai discepoli d’oggi, i quali «sono nel mondo, ma non del mondo» e «patiscono tutti i conflitti di oggi, terrorismo, in- quinamento, violenza, esclusione, i conflitti in- terpersonali e intraecclesiali? Ma non passiva- mente: lottano per la pace, perseguono giusti- zia, si oppongono al male, con la combattiva te- nerezza del Vangelo. Mai arresi od omologati. Saldi nella fede – per dirla con Karl Barth – che “Dio è il totalmente altro che viene affinché la storia sia totalmente altra da quello che è”». L’itinerario culturale e spirituale in undici tap- pe (tutte a ingresso libero) dell’edizione 2016 dei «Dialoghi» prende il via domani alle 18,30 nella Basilica di San Carlo con la prima di cin- que «letture bibliche», affidata all’arciprete del Duomo, monsignor Gianan- tonio Borgonovo. Le successi- ve, sempre in San Carlo al Cor- so: il 26 febbraio con Laura In- vernizzi; il 4 marzo con Marco Garzonio; l’11 con don Luigi Ciotti; il 18 con Enzo Bianchi. Il 24 febbraio alle 18 in Am- brosianeum si andrà al cuore dei «Conflitti nella città» gra- zie al dialogo fra Garzonio, i so- ciologi Vincenzo Cesareo e Giancarlo Rovati e l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli. Il 2 marzo alle 21 all’auditorium San Fedele si proietta il film Valzer con Bashir, introdotto da padre Andrea Dall’Asta. Il 10 marzo alle 20,30 alla Scuo- la Ebraica sarà la volta della rap- presentazione di Zvi Kolitz Yossl Rakover si ri- volge a Dio, con l’intervento del rabbino capo Alfonso Arbib. Non mancherà il tempo della pre- ghiera, grazie alla veglia con don Luigi Verdi e la Fraternità di Romena, il 15 marzo alle 21 in San Carlo al Corso. La conclusione in Duomo: il 22 marzo alle 20,30 con La Passione di Cristo di Mario Luzi curata da Paolo Mettel; il 23 marzo, alla stessa ora, con la Passione secondo Giovanni di Bach eseguita dall’Ensemble vocale LaBarocca diretto da Gian- luca Capuano e dall’Ensemble LaBarocca di- retto da Ruben Jais. © RIPRODUZIONE RISERVATA C DIOCESI DI MILANO Scuole e giovani creativi all’opera con il concorso sulla misericordia «Misericordia: strada per una nuova umanità?» è il tema del concorso rivolto agli studenti delle scuole pubbliche, paritarie e statali e a persone con meno 35 di anni che abitano nel territorio della diocesi di Milano, dedicato alle opere di misericordia nell’anno del Giubileo straordinario indetto da papa Francesco. L’iniziativa è promossa dall’arcidiocesi di Milano con i Padri Oblati missionari di Rho e altre realtà. Ha il patrocinio del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, della Regione, dell’Ufficio Scolastico regionale e del Comune di Rho. «Vogliamo mettere in luce come la Misericordia sia un valore necessario ad una convivenza civile fatta di pace, solidarietà, dialogo e accoglienza. Sulla Misericordia è possibile fondare un’umanità nuova, capace di sostenere i deboli, i poveri», ha detto il vescovo ausiliare Pierantonio Tremolada, vicario per l’Evangelizzazione e i Sacramenti, presentando ieri il concorso al Santuario dell’Addolorata di Rho, una delle «porte sante» della diocesi. I partecipanti dovranno raccontare, attraverso una creazione artistica, come un’opera di misericordia possa generare benessere e pace interiore sia in chi la pratica sia in chi la riceve. Previste tre sezioni (artistica, letteraria e musicale) articolate in quattro categorie (scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, under 35). I concorrenti dovranno presentare un lavoro artistico con materiali e linguaggi diversi – un video, un dipinto, una scultura, un’illustrazione, un brano musicale, un racconto in prosa. Alle classi vincitrici sarà offerta una visita didattica coerente con l’indirizzo di studio; i singoli riceveranno un premio individuale. I termini per l’iscrizione scadono il 30 giugno prossimo. Bando del concorso e modalità di partecipazione sul sito www.oblatirho.it. Milano «Abitare i conflitti, abitare la vita»: itinerario in 11 tappe fra cultura, Bibbia, preghiera E ospiti come Bianchi e Ciotti Il Duomo, sede del concerto che conclude i «Dialoghi» La tenerezza che sfida il male Al via l’edizione 2016 dei «Dialoghi di Quaresima» CONCERTO DEI POMERIGGI AL DAL VERME Stasera alle 21 al Teatro Dal Verme di Milano (via San Giovanni sul Muro, 2) si terrà un concerto dell’Orchestra dei Pomeriggi diretta da Vanni Moretto (nella foto di L. Daverio). Al violoncello Erica Piccotti, soprano Silvia Frigato, contralto Marta Fumagalli. Musiche di Roberta Vacca (su commissione dei Pomeriggi), Haydn e Pergolesi. Si replica sabato 20 febbraio alle 17.
Transcript

M I L A N O & L O M B A R D I AI V

RACCOMANDABILE: film positivoo comunque privo di elementi negativi,di elevato valore formale, ricco di contenuti etico-culturali

CONSIGLIABILE: filmsostanzialmente positivo, perciò destinato alla programmazione ordinaria

COMPLESSO: film che non puòessere accettato globalmente per lapresenza di alcuni aspetti fortementeproblematici dal punto di vista morale

FUTILE: film privo di autenticicontenuti etico-culturali e/o di valori formali, trattati comunque con superficialità

SCONSIGLIATO: film nonproponibile per la mancanza di contenutietico-culturali e per un modo narrativoimmorale o licenzioso

(Nc): film non ancora classificato(v.o.): film in versione originale.GIUDIZI DELLA COMMISSIONE

VALUTAZIONE FILM, NOMINATA DALLA CEI

Accessibilità ai disabili

Giovedì18 Febbraio 2016

LORENZO ROSOLI

on don Ciotti, presidente di Libera, al-la scoperta della «combattiva tenerez-za» di Gesù e del Vangelo, tanto cara an-

che a papa Francesco. Con Enzo Bianchi, prio-re della Comunità di Bose, sul crinale fra «resi-stenza e resa», di fronte alle sfide del male. Tor-nano i «Dialoghi di Quaresima» organizzati dasette prestigiose istituzioni milanesi – Scuoladella Cattedrale, Veneranda Fabbrica del Duo-mo, Fondazione Ambrosianeum, Centro cultu-rale Corsia dei Servi, Fondazione culturale SanFedele, Comunità Ebraica, laVerdi – e si offronoalla città con un tema tanto necessario quantoaffascinante e attuale: «Abitare i conflitti, abita-re la vita».Il messaggio di fondo? «I molti conflitti che in-sanguinano la terra, quelli tra uomo e ambien-te, tra profitto e persona, tra corruzione e inno-cenza sono qualcosa che non possiamo elude-re, e che riempiono la Bibbia, la storia, il cuore,con le loro contraddizioni ma anche con le lo-ro rivelazioni», spiegano i promotori. Anche Ge-sù «è entrato in conflitto con l’istituzione reli-giosa e culturale del tempo, con teologi e mer-canti. Come gestiva i conflitti questo Rabbi, co-raggioso come un eroe e tenero come un inna-

morato?». E cosa insegna ai discepoli d’oggi, iquali «sono nel mondo, ma non del mondo» e«patiscono tutti i conflitti di oggi, terrorismo, in-quinamento, violenza, esclusione, i conflitti in-terpersonali e intraecclesiali? Ma non passiva-mente: lottano per la pace, perseguono giusti-zia, si oppongono al male, con la combattiva te-nerezza del Vangelo. Mai arresi od omologati.

Saldi nella fede – per dirla con Karl Barth – che“Dio è il totalmente altro che viene affinché lastoria sia totalmente altra da quello che è”».L’itinerario culturale e spirituale in undici tap-pe (tutte a ingresso libero) dell’edizione 2016dei «Dialoghi» prende il via domani alle 18,30nella Basilica di San Carlo con la prima di cin-que «letture bibliche», affidata all’arciprete del

Duomo, monsignor Gianan-tonio Borgonovo. Le successi-ve, sempre in San Carlo al Cor-so: il 26 febbraio con Laura In-vernizzi; il 4 marzo con MarcoGarzonio; l’11 con don LuigiCiotti; il 18 con Enzo Bianchi.Il 24 febbraio alle 18 in Am-brosianeum si andrà al cuoredei «Conflitti nella città» gra-zie al dialogo fra Garzonio, i so-ciologi Vincenzo Cesareo eGiancarlo Rovati e l’assessorealla Sicurezza del Comune diMilano Marco Granelli. Il 2marzo alle 21 all’auditoriumSan Fedele si proietta il filmValzer con Bashir, introdottoda padre Andrea Dall’Asta. Il10 marzo alle 20,30 alla Scuo-la Ebraica sarà la volta della rap-presentazione di Zvi Kolitz Yossl Rakover si ri-volge a Dio, con l’intervento del rabbino capoAlfonso Arbib. Non mancherà il tempo della pre-ghiera, grazie alla veglia con don Luigi Verdi e laFraternità di Romena, il 15 marzo alle 21 in SanCarlo al Corso.La conclusione in Duomo: il 22 marzo alle 20,30

con La Passione di Cristo di Mario Luzi curatada Paolo Mettel; il 23 marzo, alla stessa ora, conla Passione secondo Giovanni di Bach eseguitadall’Ensemble vocale LaBarocca diretto da Gian-luca Capuano e dall’Ensemble LaBarocca di-retto da Ruben Jais.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

C

DIOCESI DI MILANO

Scuole e giovani creativi all’operacon il concorso sulla misericordia«Misericordia: strada per una nuova umanità?» è il temadel concorso rivolto agli studenti delle scuole pubbliche,paritarie e statali e a persone con meno 35 di anni cheabitano nel territorio della diocesi di Milano, dedicato alleopere di misericordia nell’anno del Giubileo straordinarioindetto da papa Francesco. L’iniziativa è promossadall’arcidiocesi di Milano con i Padri Oblati missionari diRho e altre realtà. Ha il patrocinio del Pontificio Consiglioper la promozione della nuova evangelizzazione, dellaRegione, dell’Ufficio Scolastico regionale e del Comune diRho. «Vogliamo mettere in luce come la Misericordia siaun valore necessario ad una convivenza civile fatta dipace, solidarietà, dialogo e accoglienza. Sulla Misericordiaè possibile fondare un’umanità nuova, capace disostenere i deboli, i poveri», ha detto il vescovo ausiliarePierantonio Tremolada, vicario per l’Evangelizzazione e iSacramenti, presentando ieri il concorso al Santuariodell’Addolorata di Rho, una delle «porte sante» delladiocesi. I partecipanti dovranno raccontare, attraverso unacreazione artistica, come un’opera di misericordia possagenerare benessere e pace interiore sia in chi la pratica siain chi la riceve. Previste tre sezioni (artistica, letteraria emusicale) articolate in quattro categorie (scuola primaria,secondaria di primo e secondo grado, under 35). Iconcorrenti dovranno presentare un lavoro artistico conmateriali e linguaggi diversi – un video, un dipinto, unascultura, un’illustrazione, un brano musicale, un raccontoin prosa. Alle classi vincitrici sarà offerta una visitadidattica coerente con l’indirizzo di studio; i singoliriceveranno un premio individuale. I termini per l’iscrizionescadono il 30 giugno prossimo. Bando del concorso emodalità di partecipazione sul sito www.oblatirho.it.

Milano

«Abitare i conflitti, abitarela vita»: itinerario in 11 tappefra cultura, Bibbia, preghieraE ospiti come Bianchi e Ciotti

Il Duomo, sede del concerto che conclude i «Dialoghi»

La tenerezza che sfida il maleAl via l’edizione 2016 dei «Dialoghi di Quaresima»

CONCERTO DEI POMERIGGI AL DAL VERMEStasera alle 21 al Teatro Dal Verme di Milano (via San Giovanni sul Muro, 2) siterrà un concerto dell’Orchestra dei Pomeriggi diretta da Vanni Moretto (nellafoto di L. Daverio). Al violoncello Erica Piccotti, soprano Silvia Frigato, contraltoMarta Fumagalli. Musiche di Roberta Vacca (su commissione dei Pomeriggi),Haydn e Pergolesi. Si replica sabato 20 febbraio alle 17.

Recommended