+ All Categories
Home > Documents > La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN...

La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: daniela-rossini
View: 255 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
La terapia chirurgica La terapia chirurgica dello Scompenso dello Scompenso Cardiaco Cardiaco Dott. Joseph Marmo Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA
Transcript
Page 1: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

La terapia chirurgica dello La terapia chirurgica dello Scompenso CardiacoScompenso Cardiaco

Dott. Joseph MarmoDott. Joseph MarmoU.O. DI CARDIOCHIRURGIAU.O. DI CARDIOCHIRURGIA

AORN SAN SEBASTIANO - CASERTAAORN SAN SEBASTIANO - CASERTA

Page 2: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Lo Scompenso Cardiaco è quella Lo Scompenso Cardiaco è quella condizione patologica in cui il condizione patologica in cui il cuore non riesce a creare un cuore non riesce a creare un effetto pompa sufficiente a effetto pompa sufficiente a perfondere tutti gli organi e gli perfondere tutti gli organi e gli apparati, ovvero a soddisfare le apparati, ovvero a soddisfare le richieste metaboliche ed richieste metaboliche ed energetiche dell’organismoenergetiche dell’organismo.

Page 3: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Lo Scompenso Cardiaco

Il 50% muore entro 4 anni dalla diagnosi.

Il 50% dei paz. con scompenso in fase terminale muore entro 1 anno.

Page 4: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Cause dello Scompenso Cardiaco

Muscolo cardiaco • MCD ischemica• MCD idiopatica• Miocarditi

Valvole cardiache• Stenosi e/o insufficienza Mitralica • Stenosi e/o insufficienza Aortica

Page 5: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Cause dello Scompenso Cardiaco

Qualsiasi sia la causa dello S.C. alla fine è sempre il “ muscolo

cardiaco “ ad essere compromesso

Page 6: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Cause dello Scompenso Cardiaco

Ischemica dilatativa idiopatica valvolare miocarditi altre

Page 7: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Terapia dello Scompenso Cardiaco

Opzioni Terapeutiche

Terapia medica

1° scelta

Terapia chirurgica

Al fallimento della terapia medica

Page 8: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Terapia Chirurgicadello Scompenso Cardiaco

A. Chirurgia convenzionale ( coronarica, valvolare)

B. Assistenza ventricolare

C. Rimodellamento ( riduzione ) del V. Sin.

D. Trapianto cardiaco

E. Nuove Frontiere ( Cardiomioplastica cellulare, xenotrapianto)

Page 9: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Criteri di scelta

Patologia di base

Risorse disponibili Tempo a disposizione

Assicurare la migliore

efficacia clinica possibile

Migliorare la prognosi

Page 10: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Terapia chirurgica dello Scompenso CardiacoA) Chirurgia Convenzionale

Miocardiopatia ischemica ( FE <35%)

Se:• Evidenza coronarografica di arterie rivascolarizzabili (IVA!)

• Miocardio vitale o “ibernato”

• Spessori del miocardio ipo – acinetico conservati (>5mm)

Rivascolarizzazione miocardica

Page 11: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Miocardio Vitale

Il miocardio vitale è un miocardio che recupererà quando verrà rifornito di

sangue con la rivascolarizzazione

Page 12: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Miocardio Ibernato

E’ un miocardio in “ letargo” e cioè che non lavora, dorme!

E’ comunque un miocardio vitaleHa una ridotta funzione contrattile che

può essere recuperata con una adeguata riperfusione coronarica

Page 13: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Rivascolarizzazione miocardica

Recupera:

Miocardio Ibernato

Migliora:•Funzione del VS

•Sintomi dello S.C.

•Sopravvivenza

Protegge:

Miocardio normale da eventuali ischemie future

Page 14: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Strategia chirurgica nelle rivascolarizzazione miocardica

Stabilizzazione del paz. ( IABP)Protezione miocardica ( cardioplegia

ematica calda anterograda e retrograda)RivascolarizzazioneFarmaci inotropi pre-peri e post-op.Cuore battente

Page 15: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Chirurgia Convenzionale

Miocardiopatia dilatativa con insufficienza mitralica secondaria ( I.M.)

Tecniche chirurgiche

Trapianto cardiaco Correzione della I.M.

Plastica Sostituzione

Page 16: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Ipotesi patogenetiche della I.M. secondaria (funzionale)

Dilatazione del V.Sn

Alterazione geometrica del VSn.

Disallineamento dell’apparato sottovalvolare della mitrale

Riduzione della forza di chiusura dei lembi valvolari durante la sistole

Incompleta apposizione dei lembi

Page 17: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Miocardiopatia dilatativa con I.M. secondaria

Chirurgia valvolare conservativa

E’possibile perché:

Non ci sono alterazioni strutturali dei lembi e dell’apparato sottovalvolare

Preserva l’apparato anatomo funzionale (annulus e m. papillari) della mitrale

Page 18: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Miocardiopatia dilatativa con I.M. secondaria

Chirurgia valvolare conservativa

Tecnica

Annuloplastica mitralica riduttiva con anello sottodimensionato

Mantiene la fisiologica geometria del VSn

Migliora la funzione del VSn., determinando una diminuzione dello stress di parete

COME?

Page 19: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

Annuloplastica mitralica riduttiva con anello sottodimensionato

COME?Riducendo:

• Volume telediastolico del VSin.

• Diametro atriale sinistro

• Pressione sistolica in arteria polmonare

• Resistenze vascolari polmonari

Page 20: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

CMD con IM secondaria Trattamento chirurgico

Annuloplastica mitralica riduttiva con anello sottodimensionato

E’ una promettente soluzione alternativa al T.C. nei paz. con controinicazioni o con rischi elevati per il T.C., o come soluzione ponte al T.C. nei paz. che non rispondono alla terapia medica o con controindicazioni alla Assistenza ventricolare meccanica

Page 21: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

B) Assistenza ventricolare meccanica(AVM)

L’AVM si avvale di pompe artificiali (Devices) che trasformano un scompenso non più controllabile con terapia medica, e quindi terminale, in una

cardiopatia trattabile.

I devices alleggeriscono il lavoro del cuore, ottimizzandone l’effetto pompa.

Page 22: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

B) Assistenza ventricolare meccanicaCome funzionano i devices?

Lavorano insieme al cuore Preleva il sangue da una cavità e lo reimmette in una

grossa arteria.Il più usato sono i “LVAD”, che prelevano il sangue

dal VS e lo spingono in Aorta

Page 23: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

HEARTMATE

Page 24: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

NOVACOR•Impiantato in parete addominale

•Si regola da se’ in relazione alla frequenza e alla domanda circolatoria

•Più di 2000 impianti al mondo

•Più di 300 paz per oltre 6 mesi

•Più di 100 paz per oltre un anno

•Circa 10 paz per più di 4 anni

Page 25: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

DEVICES

Quanto tempo può durare l’assistenza

Esistono devices per assistenza a:

1. TEMPI BREVI (max 7 – 10 gg)

2. TEMPI LUNGHI (fino a 18 mesi)

3. TEMPI MOLTO LUNGHI (>18 mesi)

Page 26: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

DevicesProblematiche

Biocompatibilità dei materialiFonte energetica e silenziositàResistenza alle infezioniDimensioniEmolisiRischio tromboembolicoAffidabilità meccanica a lungo termine

Page 27: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

DevicesSono utilizzati come:

Ponte al T.C. Ponte fino al miglioramento della

funzionalità cardiaca

Assistenza meccanica a

lungo termine

Scarsità di donatori per T.C.

Paz. non idonei al T.C.

Page 28: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

C) Rimodellamento del V.Sn.

Ricostruzione del V.Sn. in ventricoli particolarmente dilatati

Riduce i diametri del VSn.

Ripristina un adeguato rapporto volume/massa/diametro

Riduce lo stress di parete

Page 29: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

C) Rimodellamento del V.Sn.Effetti emodinamici

Riduzione del volume telesistolico

Riduzione del volume telediastolico

Riduzione dello stress di parete

Riduzione della pressione telediastolica

Miglioramento del riempimento diastolico

Ovvero:

Normalizzazione dei volumi e della funzione del V.Sn.

Page 30: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

C) Rimodellamento del V.Sn.Tecniche chirurgiche

Plicatura

Chiusura lineare

Patch circolare

Patch endoventricolare

Il tessuto ventricolare infartuale (fibrotico) è escisso e sostituito con materiale protesico

Page 36: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

C) Rimodellamento del V.Sn.Tecnica alternativa

Alterare le proprietà biologiche del tessuto fibroso cicatriziale

COME?

NUOVE FRONTIERE

Page 37: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

E) Nuove frontiereCOME?

“Seminando” il tessuto cicatriziale con mioblasti o con cellule staminali, che offrono il vantaggio potenziale di ripristinare la massa muscolare cardiaca e, quindi, la contrazione

CARDIOMIOPLASTICA CELLULARE

Page 38: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

CARDIOMIOPLASTICA CELLULARE

Trapianto di cellule staminali autologhe, da midollo, nel muscolo cardiaco

I fase: stimolazione del midollo osseo a mobilizzare cellule staminali(tecnica del trapianto di midollo osseo)

II fase: prelievo di queste cellule

III fase: dopo l’intervento di rivascolarizzazione, vengono praticati dei canalicoli mediante un ago (tecnica di SEN) nelle zone ipo – acinetiche (all’Eco) e ipocaptanti (alla Scintigrafia), dove vengono iniettate le cellule per consentire uno “stravaso” ematico nel parenchima cardiaco danneggiato

Page 39: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

CARDIOMIOPLASTICA CELLULARENell’uomo

•Pochi casi

•Risultati incoraggianti

•Da valutare bene nel futuro

Nell’animale

L’uso di cellule staminali:

•Ha migliorato la performance del VSn.

•Ha migliorato la geometria del VSn.

Page 40: La terapia chirurgica dello Scompenso Cardiaco Dott. Joseph Marmo U.O. DI CARDIOCHIRURGIA AORN SAN SEBASTIANO - CASERTA.

NUOVE FRONTIEREXenotrapianto

Problematiche:

Immunogenicità dell’organo

Trasmissione di infezioni dall’animale all’uomo

Adattamento fisiologico degli organi animali ancora sconosciuto

Questione morale, sociale ed etica


Recommended