+ All Categories
Home > Documents > La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza...

La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: carlo-mori
View: 221 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
11
La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE
Transcript
Page 1: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di

Assistenza Primaria

SESSIONE DISTRETTUALE

Page 2: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

IL PROGETTO MINISTERIALE

Pierangelo Lora AprileVarese 5 Settembre 2102

Page 3: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

DEFINIZIONE DI TERAPIA DEL DOLORE

L’insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti ad individuare ed applicare alle forme morbose croniche idonee e appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di elaborare idonei Percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione ed il controllo del dolore.

Legge 38 - 15 Marzo 2010: "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore“

Page 4: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.
Page 5: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

80% DEI CASIDI DOLORE

REGOLE?

Page 6: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

Di fronte ad un dolore di causa nota e guaribile

Punti di riferimento per la scelta del trattamento:1.Etiopatogenesi malattia2.Intensità dolore3.Durata terapia

Con attenzione a:1.Ev. Comorbilità2.Ev. terapie concomitanti

• Herpes zoster• Colica renale• Lombosciatalgia acuta• Distorsione di caviglia• …

Page 7: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

Non puoi

Non te la senti

Congruo = compatibile con le mie Congruo = compatibile con le mie conoscenze diagnostiche, terapeutiche e conoscenze diagnostiche, terapeutiche e gestionaligestionali

COMPETENZACOMPETENZAAPPROPRIATEZZAAPPROPRIATEZZA

Page 8: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

IL CONTROLLOIL CONTROLLOLA RETELA RETE

Page 9: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

METODO!

Page 10: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

DOLOREPercorso Diagnostico Terapeutico

Page 11: La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.

Tempo dedicato

Ges

tione

del

mal

ato

con

dolo

re

ConoscenzeConoscenze

AuditAudit

Lavorare per raggiungere un'ottima padronanza

EsperienzaEsperienza


Recommended