+ All Categories
Home > Documents > LA TESTIMONIANZA DI DON ALBERT Conoscere lui e … · Quando il dittatore ha preso il potere ha...

LA TESTIMONIANZA DI DON ALBERT Conoscere lui e … · Quando il dittatore ha preso il potere ha...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: letram
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DELLE PARROCCHIE S. MARTINO, S. MONICA, S. GUGLIELMO www.parrocchiasanmartinobollate.com Radio Città Bollate fm 101,7 N el secondo venerdì di Quaresima, dopo l’ini- ziativa della “cena sobria”, don Albert ha pre- sentato l’iniziativa caritativa quaresimale in favore di una chiesa della sua Diocesi in Guinea. Tale intervento è stato l’occasione per una testimonianza più ampia sul paese d’origine di don Albert, offren- doci la possibilità di conoscere e comprendere me- glio la realtà sociale, culturale e religiosa nella quale è cresciuto e dalla quale proviene. Nello sviluppo del proprio intervento don Albert ha voluto darci anche qualche comunicazione personale sulla sua esperien- za. Ci sembra così opportuno riportare qui di seguito il testo della sua testimonianza. Anche in questo modo, acco- gliente e vicendevolmente col- laborativo, siamo “Chiesa dalle genti” in modo reale e concreto. Prima di presentarvi l’iniziativa, che Caritas vi propone di soste- nere in questa Quaresima, vorrei raccontarvi un po’ del mio pae- se, la Guinea, la sua storia, la fatica di un popolo che è stato sfruttato e di una Chiesa giovane che ancora oggi fa i conti con il suo passato. I- LA GUINEA La Guinea è uno Stato che è diventato indipendente 60 anni fa, prima era una colonia francese. E’ una na- zione che si trova nell’Africa occidentale, sulla costa dell’Atlantico, ha circa10 milioni di abitanti. Secon- do le statistiche, la sua capitale Conakry conta più di un milione di abitanti. La Guinea ha sostanzialmente un’economia agrico- la, anche se ci sono tantissime risorse naturali; pur- troppo queste risorse (miniere di diamanti, di oro, di bauxite) sono gestite da società straniere e vanno a vantaggio della classe sociale più elevata. La maggior parte della popolazione invece vive in povertà, in si- tuazione di sfruttamento e affronta con fatica i pro- blemi della vita quotidiana: il nutrimento, le spese per l’istruzione dei figli, le spese per curarsi. Questa situazione è spesso causa di scontri sociali ed etnici e da qualche anno i giovani, che hanno studiato e non vogliono più lavorare la terra, lasciano la Guinea per emigrare in Europa nella speranza di un futuro migliore. II- LA COMUNITÀ CRISTIANA In Guinea l’85% della popo- lazione è musulmana, il 10% cristiana (cattolici, anglicani ed evangelici protestanti) e il 5% ha credenze tradizionali indigene. Il cristianesimo è presente in Guinea da poco più di un secolo e mezzo. La prima missione cattolica risale al 1877: la Chiesa cattolica in Guinea è quindi una Chiesa giovane, ma nella sua breve storia ha già vis- suto momenti molto difficili. Appena diventata in- dipendente nel 1958, la Guinea ha avuto come capo di Stato Amed Séhkou Toure. Quando il dittatore ha preso il potere ha espulso i missionari, ha nazio- ANNO XVIII numero 11 18-25 marzo 2018 LA TESTIMONIANZA DI DON ALBERT Conoscere lui e conoscere il suo paese fa bene alla nostra Chiesa Io qui mi sento a casa e con questa iniziativa, che aiuta una parrocchia della mia Diocesi in Guinea, è come se l’affetto per me arrivasse anche alla mia comunità DOMENICA DELLE PALME ULIVO PASQUALE Chi volesse donare l’ulivo per la Domenica delle Palme può portarlo in oratorio maschile Sabato 17 e Domenica 18 Marzo (in mattinata). Nella settimana successiva si può consegnare tutti i giorni, durante l’intera giornata. SANTA MESSA CON PROCESSIONE DELLE PALME • In San Martino appuntamento alle ore 10.00, partenza dall’oratorio maschile e arrivo in chiesa parrocchiale. • In Madonna in Campagna alle ore 10.00. • In San Giuseppe: appuntamento alle ore 10.00 nel centro San Giuseppe per la processione che si snoderà in via Cinque Giornate, via San Martino e via San Sebastiano. La S. Messa sarà celebrata nel cortile di via San Sebastiano. In caso di maltempo la celebrazione si terrà in chiesa. • In Santa Monica alle ore 10.15. ≥continua a pagina tre
Transcript

SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DELLE PARROCCHIE S. MARTINO, S. MONICA, S. GUGLIELMO

www.parrocchiasanmartinobollate.comRadio Città Bollate fm 101,7

Nel secondo venerdì di Quaresima, dopo l’ini-ziativa della “cena sobria”, don Albert ha pre-sentato l’iniziativa caritativa quaresimale in

favore di una chiesa della sua Diocesi in Guinea. Tale intervento è stato l’occasione per una testimonianza più ampia sul paese d’origine di don Albert, offren-doci la possibilità di conoscere e comprendere me-glio la realtà sociale, culturale e religiosa nella quale è cresciuto e dalla quale proviene. Nello sviluppo del proprio intervento don Albert ha voluto darci anche qualche comunicazione personale sulla sua esperien-za. Ci sembra così opportuno riportare qui di seguito il testo della sua testimonianza. Anche in questo modo, acco-gliente e vicendevolmente col-laborativo, siamo “Chiesa dalle genti” in modo reale e concreto.

Prima di presentarvi l’iniziativa, che Caritas vi propone di soste-nere in questa Quaresima, vorrei raccontarvi un po’ del mio pae-se, la Guinea, la sua storia, la fatica di un popolo che è stato sfruttato e di una Chiesa giovane che ancora oggi fa i conti con il suo passato.I- LA GUINEALa Guinea è uno Stato che è diventato indipendente 60 anni fa, prima era una colonia francese. E’ una na-zione che si trova nell’Africa occidentale, sulla costa dell’Atlantico, ha circa10 milioni di abitanti. Secon-do le statistiche, la sua capitale Conakry conta più di

un milione di abitanti.La Guinea ha sostanzialmente un’economia agrico-la, anche se ci sono tantissime risorse naturali; pur-troppo queste risorse (miniere di diamanti, di oro, di bauxite) sono gestite da società straniere e vanno a vantaggio della classe sociale più elevata. La maggior parte della popolazione invece vive in povertà, in si-tuazione di sfruttamento e affronta con fatica i pro-blemi della vita quotidiana: il nutrimento, le spese per l’istruzione dei figli, le spese per curarsi. Questa situazione è spesso causa di scontri sociali ed etnici e da qualche anno i giovani, che hanno studiato e non

vogliono più lavorare la terra, lasciano la Guinea per emigrare in Europa nella speranza di un futuro migliore.II- LA COMUNITÀ CRISTIANAIn Guinea l’85% della popo-lazione è musulmana, il 10% cristiana (cattolici, anglicani ed evangelici protestanti) e il 5%

ha credenze tradizionali indigene.Il cristianesimo è presente in Guinea da poco più di un secolo e mezzo. La prima missione cattolica risale al 1877: la Chiesa cattolica in Guinea è quindi una Chiesa giovane, ma nella sua breve storia ha già vis-suto momenti molto difficili. Appena diventata in-dipendente nel 1958, la Guinea ha avuto come capo di Stato Amed Séhkou Toure. Quando il dittatore ha preso il potere ha espulso i missionari, ha nazio-

ANNO XVIIInumero 11

18-25 marzo2018

LA TESTIMONIANZA DI DON ALBERTConoscere lui e conoscere il suo paese

fa bene alla nostra Chiesa

“ Io qui mi sento a casae con questa iniziativa,

che aiuta una parrocchiadella mia Diocesi in Guinea,

è come se l’affetto per me arrivasse anche alla mia comunità”

DOMENICA DELLE PALMEULIVO PASQUALE Chi volesse donare l’ulivo per la Domenica delle Palme può portarlo in oratorio maschile Sabato 17 e Domenica 18 Marzo (in mattinata). Nella settimana successiva si può consegnare tutti i giorni, durante l’intera giornata.SANTA MESSA CON PROCESSIONE DELLE PALME • In San Martino appuntamento alle ore 10.00, partenza dall’oratorio maschile e arrivo in chiesa parrocchiale. • In Madonna in Campagna alle ore 10.00. • In San Giuseppe: appuntamento alle ore 10.00 nel centro San Giuseppe per la processione che si snoderà in via Cinque Giornate, via San Martino e via San Sebastiano. La S. Messa sarà celebrata nel cortile di via San Sebastiano. In caso di maltempo la celebrazione si terrà in chiesa. • In Santa Monica alle ore 10.15.

≥continua a pagina tre

pag. 2 _ numero 11_18-25 marzo 2018

FORMAZIONE PER LAICI• Amoris LAetitiA - LA GioiA DELL’AMORE: percorsi per famiglie di ascol-to e condivisione, amicizia e fraternità: Sabato 17 Marzo ore 19, oratorio Cassina Nuova (via Archimede 10). Domenica 18 Marzo, incon-tro diocesano di spiritualità Zona IV - Arlu-no. Sabato 24 Marzo ore 19.20, casa parroc-chiale c/o chiesa S. Guglielmo a Castellazzo.• incontri di spirituALità bibLi-CA: Martedì 20 Marzo, ore 21.00, c/o par-rocchia S. Guglielmo a Castellazzo.(programmi in dettaglio su parrocchiasan-martinobollate.com)

dallaPARROCCHIAEVENTI QUARESIMA 2018

dagliORATORI BO

LLATE

O R A T OR

IO BO

LLATE

O R A T OR

IO

APPUNTAMENTIper bambini/ragazzida 6 a 13 anniSabato 24 Marzo Appuntamento per gli ARAL-DINI per scatenarsi e giocare insieme dalle 10.00 alle 12.00, centro chiesa San Giuseppe.quarta elementare (2008)Sabato 17 MarzoVisita alla basilica S. Ambrogio, Milano e in-contro con don Luca (ritrovo ore 10.30 stazio-ne Bollate centro, ritorno ore 15.00 circa).adolescenti - prima superiore (2003)Sabato 17 e Domenica 18 MarzoRITIRO DI QUARESIMA Ritiro a San Vit-tore Olona (VA), ospiti dell’oratorio da cui proviene Don Matteo. Partenza Sabato nel pri-mo pomeriggio, rientro Domenica in serata.prima media (2006)Domenica 18 MarzoDOMENICA INSIEME Nel pomeriggio, per i genitori, secondo incontro su cyberbullismo. Le catechiste e i ragazzi di I media aderiscono all’iniziativa della Quaresima “UN PONTE DI SOLIDARIETÀ” per la parrocchia di San Kizito con la vendita di ovetti che si terràSabato 17 Marzo:- ore 17 messa prefestiva in San Giuseppe- ore 18 messa prefestiva in San Martinoe Domenica 18 Marzo:- ore 10 messa in Madonna in Campagna- ore 10,15 messa dei ragazzi in San Martino (uscita)- ore 11,30 messa in San Martino.Quaresima ragazziIn San Martino ore 17.00 VIA CRUCIS PER TUTTI I RAGAZZIVenerdì 23 Marzo anima la II e III media.CONFESSIONI PASQUALIII e III media: Sabato 24 Marzo in oratorio femminile.

QUARESIMALIil Venerdì alle ore 21.00 in bollate, s. martino- 23 Marzo La passione secondo Matteo (brani di Bach).- 30 Marzo Venerdì Santo - Via Crucis cittadina.OGNI VENERDìOre 8.15, S. Martino: lodi e riflessioni sul mistero pasqualeOre 9.00, S. Giuseppe: Via CrucisOre 15.00, S. Martino: Via CrucisOre 16.00, Madonna in Campagna: Via CrucisOre 16.45, Ospiate, Chiesa S. M. Assunta: Via CrucisOre 17.00, S. Martino: Via Crucis dei ragazziOre 20.30, Castellazzo, S. Guglielmo: Via CrucisOre 20.30, Ospiate, S. Monica: Via CrucisOre 21.00, S. Martino: QuaresimaliIn chiesa S. Giuseppe: spazio permanente per riflessione personale.FEDE E CULTURAMercoledì 21 Marzo, veglia decanale Martiri Missionari , ore 21.00, chiesa S. Monica, Ospiate.LA CUCINA DEI VENERDì DI QUARESIMATutti i Venerdì di Quaresima, dalle 10.30 alle 13.30 è possibile acquistare pesce cucinato da cuochi volontari della parrocchia: in menù fritto misto, merluzzo fritto e patatine fritte. Per informazioni e prenotazioni: BRUNO 3397341692 - WALTER 3295333023.SAN GIUSEPPE• domenica 18 marzo nel corso della S. Messa delle ore 10.30 si festeggeranno i papà, che serviranno all’altare e al termine ri-ceveranno un ricordo della giornata.• sabato 24 marzo la S. Messa delle ore 17.00 sarà celebrata in Suffragio di Bianca Narduzzi nella ricorrenza del 20° della sua salita al Padre e nell’occasione verrà ricordato anche il marito Sergio Garattoni: entrambi hanno condiviso la fondazione e lo sviluppo del CPS - Coordinamento Promozione Solidarietà.CATECHESI PER LA TERZA ETÀIl venerdì mattina, dopo la Via Crucis, alle ore 9.30.APPUNTAMENTI VENERDì DI QUARESIMAPer tutto il periodo di Quaresima alle ore 9.00 del venerdì non c’è la messa ma la Via Crucis meditata. Don Walter il martedì e il venerdì è presente in chiesa dalle ore 7.45 per chi volesse un colloquio o per il sacramento della Confessione.

Per pubblicare su Insieme gli eventi e gli appuntamenti organizzati da gruppi/associazioniparrocchiali mandare mail a: [email protected] (entro il mercoledì sera)

www.parrocchiasanmartinobollate.comper approfondire i contenuti del settimanale Insieme

IL PANE DELLA PACE Al termine delle sante messe di Sabato 24 e Domenica 25 Marzo sul sagrato delle chiese di Bollate la San Vincenzo venderà il tradizionale “pane della pace”. Il rica-

vato sarà devoluto per opere parrocchiali. In caso di maltempo la vendita verrà effettuata all’interno

delle chiese. Vi aspettiamo numerosi.

UN PONTE DI SOLIDARIETÀ Continua l’iniziativa quaresimale promossa da Caritas a favore della parrocchia della diocesi di don Albert. Tutti in-sieme possiamo aiutare i parrocchiani di S. Kisito portando le offerte alle segreterie parrocchiali o

ponendole direttamente nelle cassette con il logo “fa’ volare la speranza” poste nelle chiese. Ad oggi, sono stati raccolti € 2.300.

numero 11_18-25 marzo 2018_ pag. 3Un aforisma per pensare“Quale saggezza puoi trovare che sia più grande della gentilezza?”Anonimo

daSANTA MONICAOSPIATE

Domenica 18 MarzoV° di Quaresima, Domenica insieme. Ore 10.30 S. Messa animata dai ra-gazzi di I° media. Segue pranzo con-diviso in oratorio. Ore 18.30 Vespri in cappellina S. Monica.

da Lunedì 19 Marzo la messa feriale viene celebrata alle ore 18.00.

Mercoledì 21 MarzoOre 21.00 in S. Monica veglia decana-le per i missionari martiri

Venerdì 23 MarzoOre 16.45 Via Crucis in S.M. Assunta.Ore 21.00 Via Crucis in S. Monica

Domenica 25 MarzoVI° di Quaresima – Domenica del-le Palme. Ore 10.15 processione dall’Oratorio in Chiesa con la croce e gli ulivi. Ore 10.30 S. Messa anima-ta dai ragazzi II° elementare. Segue pranzo condiviso in oratorio. Ore 18.30 Vespri in cappellina S. Monica.

Sabato 17 e Domenica 18 Marzo sul sagrato delle chiese l’Associazione OFTAL venderà uova di cioccolato.

I nostri bambini hanno impara-to una piccola poesia dedicata al papà.PER IL MIO PAPÀNella tasca devo stare e le chia-vi puoi attaccare, per me tu sei speciale, e se con te mi vuoi por-tare il portachiavi devi usare.Un caro augurio a tutti i papàLa coordinatrice, le insegnanti

SCUOLA DELL’INFANZIAMARIA IMMACOLATA“Solo chi ama educa”Santo Giovanni Paolo II

dallaDIOCESIFesta di san Giuseppe artigianoLunedì 19 marzo alle 11, nel Duomo di Milano, l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini celebrerà una Santa Messa in preparazione alla Pasqua con tutte le persone che vivono ogni giorno nei Centri di Formazione professionale – allievi, formatori, diret-tori, tutor, dirigenti -, rappresentanti delle aziende, del mondo del lavoro e delle istituzioni. Diretta tv e web: la Santa Messa sarà trasmessa in diretta su Chiesa Tv (canale 195 del digitale terre-stre) e www.chiesadimilano.itPer approfondimenti consulta il por-tale www.chiesadimilano.it

nalizzato le scuole e gli ambulatori che erano della chiesa cattolica e che erano gestiti dalla comunità cristiana. L’Arcivescovo guineano Mons. Raymond Marie Tcihidimbo ha reagito a queste prepotenze e per questo è stato tenuto in prigione per nove anni. La dittatura è durata 26 anni, in seguito si è insedia-to un governo democratico e da allora in Guinea c’è libertà di culto, tolleranza religiosa e convivenza tra le diverse religioni. Infatti il dialogo islamico-cristia-no ed ecumenico è vissuto nella pratica quotidiana, tanto che in molte famiglie si celebrano matrimoni misti. Ciò non significa che non ci siano difficoltà di convivenza: soprattutto nel sud, infatti, ci sono conflitti interetnici, ma nascono sempre quando le persone assumono posizioni radicali. Comunque la Chiesa cattolica, indebolita dalla persecuzione negli anni della dittatura, fa molta fatica a riprendersi.III- LA PARROCCHIA SAN KIZITOLa Parrocchia di San Kizito è nata nel 1996; all’inizio era una piccola comunità di periferia ma, con lo svi-luppo e l’espansione della città, è diventata una delle parrocchie più grandi di Conakry. Ora comprende nove comunità cristiane di base ed è frequentata da circa 4.000 fedeli (500 famiglie). All’inizio non c’era una vera e propria Chiesa, la gente si riuniva in un capanno che con il tempo si è dimostrato insufficien-te a contenere tutti i fedeli, la maggior parte dei quali

era costretta a seguire la Messa e la catechesi sotto il sole o la pioggia, a seconda della stagione.Si è reso quindi necessario costruire una vera Chiesa. I lavori sono iniziati nel 2016 e sono già state rea-lizzate molte opere: la struttura portante, il tetto, il pavimento, le porte e le finestre. Nonostante l’aiuto dei fedeli, delle Opere Pontificie Missionarie e di al-cune aziende locali che hanno contribuito fornendo i materiali di costruzione, i lavori non si sono ancora conclusi e la parrocchia è in difficoltà. Non è facile per questa comunità, che vive in un contesto sociale povero e corrotto, trovare risorse oltre che per vivere anche per contribuire al completamento della nuova chiesa e non ultimo per aiutare i fratelli che si trovano in gravi difficoltà. Tutti hanno cercato di fare e fanno quello che possono ma con grande, grande fatica.Per questa ragione il parroco Père Christian Balawo Gbanamou e il Consiglio Pastorale di san Kizito han-no chiesto aiuto ai parrocchiani Bollatesi.Vorrei concludere con un grande ringraziamento a don Maurizio, alla Caritas e all’intera comunità di S. Martino che mi ha accolto con generosità; io qui mi sento a casa e con questa iniziativa, che aiuta una parrocchia della mia Diocesi in Guinea, è come se l’affetto per me arrivasse anche alla mia comunità: GRAZIE

don Albert

≤dalla prima pagina

PREGHIERAE DIGIUNO IN MEMORIA DEI MISSIONARI MARTIRI “CHIA-MATI ALLA VITA”Il 21 Marzo alle ore 21.00 presso la Chiesa di Santa Monica in Ospia-te Veglia di preghiera (Commissione Missionaria Decanale).

LA FORMA DELL’ACQUAVenerdì 16/03 e Sabato 17/03 ore 21:15

Domenica 18/03 ore 21:15beLLe & sebAstien 3

Amici per sempreDomenica 18/03 ore 16:30

•••••••••••••••••••••••••••••••“MARTEDì AL CINEMA”

Martedì 20/03 ore 21:15L’orA più buiA

di Joe Wright

IN EVIDENZA

www.parrocchiasanmartinobollate.commail: [email protected]

Settimanale d’informazione della Parrocchia prepositurale di S. Martino in Bollate (MI)Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 60 del 7-2-2001

Stampato in proprioRedazione presso Parrocchia S. Martino, Piazza della Chiesa, 3 - 20021 Bollate

Insieme viviamo la liturgiaLITURGIA DELLE ORE:

TEMPO DI QUARESIMA, I settimana, Proprio per San Giuseppe (19 marzo)

Madonna in C. 18.00 Adalgisa e UmbertoS. Monica 18.00 Fam. Dell’Oro e Colombo

Venerdì 23 MarzoGIORNO ALITURGICO

S. Martino 8.15 Lodi e RiflessioneS. Giuseppe 9.00 Via CrucisS. Martino 15.00 Via Crucis nell’ora della PassioneMadonna in C. 16.00 Via CrucisS.M. Assunta 16.45 Via CrucisS. Martino 17.00 Via Crucis per i ragazziS. Monica 21.00 Via CrucisS. Martino 21.00 Quaresimale

Sabato 24 MarzosAbAto “in trAditione sYmboLi”Dt 6,4-9; Sal 77; Ef 6,10-19; Mt 11,25-30Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri

S. Martino 8.00 LodiS. Martino 8.15 Eugenia S. Giuseppe 17.00 Francesco Pace, Bianca Narducci e Sergio GarattoniS. Martino 17.30 S. RosarioS. Martino 18.00 Fam. Heimbach, Martino Bellato, Liliana e Valentino, Gennaro SaturnoS.M. Assunta 18.00 Fam. Sala, Giovanni e Angela

Domenica 25 MarzoDOMENICA DELLE PALMENELLA PASSIONE DEL SIGNORELiturgia delle ore propriaZc 9,9-10; Sal 47; Col 1,15-20; Gv 12,12-16Ecco, o figlia di Sion, il tuo re

S. Martino 7.30 Madonna in C. 8.30 S. Martino 9.00 Madonna in C. 10.00 Processione delle Palme e Santa MessaS. Martino 10.00 Processione delle Palme 10.15 Santa MessaS. Giuseppe 10.00 Processione delle Palme 10.30 S. Messa Via S. SebastianoS. Monica 10.15 Processione delle Palme 10.30 Santa Messa Massimo e Adriano GuglielminiS. Martino 11.30 S. Martino 17.30 Vespri S. Martino 18.00

Chiesa san GuGlielmo, CastellazzoS. Messa prefestiva: Sabato ore 20.30S. Messa festiva: Domenica ore 9.30 - ore 17.30SS. Messe feriali: Mercoledì ore 20.30 - segue Adorazione Eucaristica Giovedì, ore 16.00In Quaresima: Venerdì ore 20.30 VIA CRUCIS

Domenica 18 MarzoV DOMENICA QUARESIMADt 6,4a.20-25; Sal 104; Ef 5,15-20; Gv 11,1-53Il Signore fece uscire il suo popolo fra canti di gioia

S. Martino 7.30 Madonna in C. 8.30 Basilio ZanottiS. Martino 9.00 Maria CavagnaMadonna in C. 10.00 S. Martino 10.15 S. Giuseppe 10.30 Maria Vassalli, Gina e Giosuè Strada, Andrea StradaS. Monica 10.30 S. Martino 11.30 S. Martino 17.30 Vespri S. Martino 18.00 Angelo Poretti, Vincenzo Favuzza, Adriano Marelli

Lunedì 19 MarzoSAN GIUSEPPE, SPOSO B.V. MARIASir 44,23g-45,2a.3d-5d; Sal 15; Eb 11,1-2.7-9.13a-c.39-12,2b; Mt 2,19-23 oppure Lc 2,41-49Tu sei fedele, Signore, alle tue promesse

S. Martino 8.00 LodiS. Martino 8.15 Giuseppe SposaroS. Giuseppe 9.00 GiuseppinaS. Martino 18.00 Angelo CastelnovoS. Monica 18.00

Martedì 20 MarzoGen 45,2-20; Sal 118,129-136; Pr 28,2-6; Gv 6,63b-71Risplenda in noi, Signore, la luce delle tue parole

S. Martino 8.00 LodiS. Martino 8.15 S. Giuseppe 9.00 Agnese e Angelo Stercoli S. Martino 18.00 Mario e Giuseppina CarminatiMadonna in C. 18.00 Pierina e Eugenio Castiglioni S. Monica 18.00

Mercoledì 21 MarzoGen 49,1-28; Sal 118,137-144; Pr 30,1a.2-9; Lc 18,31-34La tua parola, Signore, è verità e vita

S. Martino 8.00 LodiS. Martino 8.15 Stella Assunta CoratoS. Giuseppe 9.00 S. Martino 18.00 suor Mariangela e collaboratori Gruppo MissionarioS.M. Assunta 18.00

Giovedì 22 MarzoGen 50,16-26; Sal 118,145-152; Pr 31,1.10-15.26-31; Gv 7,43-53Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto

S. Martino 8.00 LodiS. Martino 8.15 Gaetana CastigliaS. Giuseppe 9.00 S. Martino 18.00 Caterina RetturaMadonna in C. 17.00 Adorazione Eucaristica

20

21

22

23

19

18

24

25


Recommended