+ All Categories
Home > Documents > LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la...

LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: mimi-marino
View: 223 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
LA TUTORSHIP LA TUTORSHIP
Transcript
Page 1: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

LA TUTORSHIPLA TUTORSHIP

Page 2: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

La didattica tutoriale

Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo la sua flessibilità metodologica non solo in rapporto alla centralità dello studente, ma anche in rapporto allo stile personale del docente e agli obiettivi specifici del corso, dell’Istituzione/Ente promotori

Page 3: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Il tutor: compiti e funzioni

Ma quali sono i compiti e le funzioni di un tutor? Secondo il nostro parere, essi possono essere i seguenti: 

1. funzioni organizzative, 2.   funzioni strutturali, 3.   funzioni di orientamento, 4.   compiti concettuali, 5. compiti cognitivi, 6.   compiti/funzioni nei lavori di gruppo.(M. Banzato)

Page 4: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Le linee strategiche che coinvolgono il tutor nella qualità

dell’offerta consolidare la metodologia integrata dell’offerta

formativa (non alternativa alla presenza). controllare le ipotesi di base dei progetti online e

studiare sotto quali condizioni e in relazione a quali scelte essi restituiscono un valore aggiunto.

creare modelli validi per la diffusione delle Metodologie della formazione in rete nelle didattiche disciplinari.

creare e/o selezionare risorse e esperti professionalmente qualificati nel settore dell’e-learning per la successiva diffusione dell’innovazione.

esportare il modello in un dominio esteso

Page 5: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Il tutor come formatore

Il tutor online è una figura di formatore poco conosciuta, non solo nel panorama universitario, ma anche nell'orizzonte della formazione in generale. A differenza invece della figura del tutor in “praesentia” che esiste ed è legittimata all'interno dell'università con una legge del 19 novembre del 1990, n. 341, di "Riforma degli ordinamenti didattici universitari", iscrivendo il tutoraggio tra le funzioni formative.

Page 6: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Il tutor come facilitatore…

Il tutor come figura chiave diviene attore e promotore in un contesto formativo di rinnovamento. Conseguentemente i suoi compiti specifici sono: lo sviluppo della padronanza comunicativa nel dare informazioni e istruzioni, l’interazione corretta con gli altri attori della formazione, il saper animare, motivare, e allo stesso tempo dirigere sapientemente il gruppo nella consapevolezza delle dinamiche interne.

Page 7: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

…e ancora!

Altra caratteristica è quella di saper interpretare i bisogni formativi dei singoli e fornire risposte efficaci, valutare con obiettività il lavoro degli studenti; fornire altresì assistenza ed elaborare programmazioni e progettazioni curricolari. Egli risulta essere colui che aiuta nel metodo di lavoro più che nei contenuti.

Page 8: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Il tutor: un archetipo

Derivazione classica: Si va dalla definizione del mentore

(anglosassone mentor) che trae la sua origine dal nome proprio dell’amico di Ulisse (Mentore), divenuto poi maestro e guida di Telemaco in sostituzione del padre, a quello meno frequente di counselor (ampiamente utilizzata negli USA) e mutuata dal latino consulo che indica prendersi cura, provvedere a… sino al più noto e ampiamente diffuso tutor

Page 9: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

I thesauri cosa dicono…

Thesaurus Educational resources information centre (USA, 1974)

“persona che, spesso privatamente, è incaricata di insegnare una particolare materia a singoli individui o a gruppi di piccole dimensioni”

Page 10: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

I thesauri cosa dicono…

Thesaurus europeo dell’educazione (1991)

“Tutore di formazione”Questa è una nuova figura professionale autonoma per il tutoraggio con la caratteristica di essere “persona diversa dall’insegnante titolare, incaricata di seguire lo sviluppo della formazione dei giovani”

Page 11: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Ma da dove trae origine il termine “tutor”?

Nell’accezione dominante il termine si rifà alle istituzioni britanniche, ma è di origine latina.Deriva, infatti, dal verbo “tutori” che significa proteggere, difendere, custodire…

Page 12: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Quando entra in gioco…

La formazione rappresenta il salto qualitativo di un’istituzione o di un’organizzazione che vuole assicurarsi trasformazioni non casuali e non contingenti; rappresenta la cifra sintetica di un profondo processo di riorganizzazione, di revisione culturale, di una serie di azioni tese ad uno scopo ben preciso ….

È qui che entra in gioco la figura del tutor: in qualunque processo di cambiamento, specie nel campo dell’innovazione educativa e della formazione…(U. Margiotta)

Page 13: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Come entra in gioco…

Delimita il campo di analisi Esplicita gli obiettivi di innovazione “Custodisce” l’osservazione, la manutenzione,

la descrizione dell’impianto procedurale, metodologico e tecnico del progetto e dei suoi sviluppi

Restituisce agli attori dell’innovazione il già fatto e il da farsi

(U. Margiotta)

Page 14: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Nuovo paradigma di riferimento: la complessità

E-Learning: un’educazione per gli abitanti di Babele.

Comunità nuove paragonabili a reti variabili . Nuove tecnologie non più un semplice

sussidio, ma catalizzatori dell’apprendimento

Page 15: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Metafora dell’esplorazione di Bateson

Tutor e allievo si costituiscono entrambi come quel viaggiatore, il cui viaggio e la cui scommessa è il percorso formativo.

Page 16: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

I riferimenti teorici

C. Rogers/ T. Gordon L. Vygotskij J. Bruner L. Festinger D.P. Ausubel H. Gardner

Page 17: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Teoria del person-centered learning

Rogers/Gordon

Richiedono modalità di approccio «con mediazione sociale».

Le risorse e l'origine dell'apprendimento sono soprattutto gli allievi.

L'insegnante è soprattutto un facilitatore e un organizzatore dell'attività di apprendimento.

Page 18: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Zona di sviluppo potenziale di Vygotskji/Bruner

"Distanza fra livello di sviluppo effettivo e livello di sviluppo potenziale dell'allievo ottenibile attraverso attività di problem solving eseguita sotto la guida di un adulto o in collaborazione con compagni più capaci".

Page 19: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Dissonanza cognitiva di Festinger

La contraddizione dialettica negativo/positivo proprio della dissonanza cognitiva, permette la continua evoluzione dell'apprendimento significativo quando si rende lo sforzo cognitivo 'sostenibile' pur con il 'dolore della conoscenza'.

Page 20: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

Apprendimento significativo per scoperta di Ausubel

Basato sui diversi stili cognitivi dei discenti in base a princìpi interpretativi delle modalità apprenditive (come la riduzione e semplificazione, la coerenza interna…).

Il tutor diventa un esperto di Stili di insegnamento apprendimento e delle relative strategie di scoperta e implementazione! (Gardner)

Page 21: LA TUTORSHIP. La didattica tutoriale Ci sono diverse modalità con cui si può applicare la didattica in presenza di tipo tutoriale, valorizzando al massimo.

La formazione dei “talenti”

Cardine centrale del curriculum è la formazione dei “talenti”, ovvero lo sviluppo del potenziale di ciascuno attraverso l’azione formativa: (Margiotta)


Recommended