+ All Categories
Home > Documents > La valorizzazione della ricerca e la costituzione di ... START CUP SARDEGNA... · Individuare la...

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di ... START CUP SARDEGNA... · Individuare la...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vudat
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
La valorizzazione della La valorizzazione della ricerca e la costituzione di ricerca e la costituzione di imprese innovative imprese innovative
Transcript

La valorizzazione della La valorizzazione della ricerca e la costituzione di ricerca e la costituzione di imprese innovativeimprese innovative

AgendaAgenda

Approccio al processo innovativoApproccio al processo innovativo Spin Off della ricerca e Start Up Spin Off della ricerca e Start Up

innovative innovative Il Business Plan (analisi critica di un’idea Il Business Plan (analisi critica di un’idea

d’impresa)d’impresa)

Spin-off accademici o della ricerca: una definizione

Imprese promosse da personale dell’università o di altri centri di ricerca pubblici aventi come scopo l’utilizzazione

imprenditoriale, in contesti innovativi, dei risultati della ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi

Chi crea la nuova impresa è un membro

dello staff universitario

L’idea deve essere frutto di una ricerca

universitaria

Gli spin off rappresentano una forma di trasferimento tecnologico dei prodotti ideati e sviluppati nei laboratori universitari.

Brevetto

Ricerca non codificabile Spin off

Ricerca codificabile

I servizi di incubazioneI servizi di incubazioneL’Università offre una serie di servizi di supporto L’Università offre una serie di servizi di supporto alla fase di start-upalla fase di start-up

Formazione Assistenza al business planning

Attività di networking

Utilizzo, mediante la stipula di opportuna convenzione, delle strutture e

delle attrezzature dell’AteneoAssistenza alla ricerca

di finanziamenti

Trascorsi tre anni dalla costituzione dello spin-off termina il “periodo di incubazione”

Criticità delle Start Up tecnologiche Criticità delle Start Up tecnologiche

Assenza di un track record Assenza di un track record consolidato e scarsa capacità di consolidato e scarsa capacità di autofinanziamento;autofinanziamento;

Difficoltà ed onerosità per i Difficoltà ed onerosità per i potenziali finanziatori di potenziali finanziatori di effettuare valutazioni tecnico-effettuare valutazioni tecnico-scientifiche relative al progetto scientifiche relative al progetto innovativo ed elevato rischio innovativo ed elevato rischio tecnologico;tecnologico;

Assenza di garanzie reali a Assenza di garanzie reali a fronte di importanti patrimoni fronte di importanti patrimoni intangibili, difficilmente intangibili, difficilmente quantificabili .quantificabili .

Economico- finanziarie

Difficoltà ad acquisire un posizionamento competitivo nel mercato di sbocco;

Scarsa attitudine all’imprenditorialità;

Tassi di crescita insufficienti;

Gestionali e commerciali

Gli strumenti operativi finalizzati a favorire l’avvio di imprese spin-off

screening monitoringmentoring

L’Università segue da vicino le prime

fasi di vita dell’impresa e interviene, nel

rispetto del mercato, per agevolarne lo

sviluppo

L’Università affianca i potenziali imprenditori

nella fase di formalizzazione del

progetto e di costituzione dell’impresa

L’università seleziona i progetti

di impresa e ne “certifica” la qualità

della ricerca

Perché redigere un business plan?Perché redigere un business plan?

Perché è un documento da allegare alla domanda Perché è un documento da allegare alla domanda per attivare uno spin-off;per attivare uno spin-off;

Perché per richiedere un finanziamento occorre Perché per richiedere un finanziamento occorre formalizzare la propria idea imprenditoriale;formalizzare la propria idea imprenditoriale;

Perché rappresenta un approccio sistematico alla Perché rappresenta un approccio sistematico alla costituzione dell’impresa.costituzione dell’impresa.

StrutturaStruttura

1. Sommario

2. Descrizione del progetto

3. Descrizione del prodotto/servizio

4. Piano strategico

5. Piano di marketing

6. Piano operativo

7. Organizzazione e risorse umane

8. Struttura finanziaria

9. Piano economico-finanziario

10.Fonti di finanziamento

SommarioSommario

Descrizione sintetica del progetto

Che cosa si vuole fare?

In che modo?

Che tempi si prevedono?

Obiettivi del progetto imprenditoriale

Cenni sull’attrattività del progetto per il mercato

Sintesi dei risultati economico-finanziari attesi

Descrizione del progettoDescrizione del progettoPresentazione dei proponenti

Evidenziare le competenze tecniche dei soci, le esperienze passate specificando incarichi e mansioni ricoperte.

Presentazione del prodotto

Descrizione del contenuto dell’idea imprenditoriale (modalità di funzionamento del prodotto offerto o del servizio erogato, l’iter che ha portato al prodotto, i vantaggi competitivi, …..).

Questo “paragrafo” del BP dovrebbe rispondere alle domande:

1. Che cosa è?2. Come funziona?3. Come è nata l’idea?4. Quali sono i fattori di successo?

5. Quali gli sbocchi commerciali?6. Quali canali di “vendita”?

Schema per la descrizione di un Schema per la descrizione di un prodotto/servizio prodotto/servizio

•Tipologia

•Modalità di utilizzo

•Punti di forza

•Stadio di sviluppo

•Protezione del prodotto

•Certificazione

Prodotto

Processo

Servizio

Nessuno

Brevetto nazionale

Brevetto internazionale

Piano operativoPiano operativoQuesto capitolo si redige applicando il modello della catena del valore cioè:

Cosa si deve fare per realizzare il prodotto descritto, per servire il segmento di mercato individuato e per perseguire gli obiettivi individuati nel piano

La produzioneDefinire il processo che conduce dalla materia prima al prodotto finito in termini di tecnologia, di investimenti (materiali e immateriali), di tempistica.

Gli approvvigionamentiIndividuare la “quantità” di risorse necessarie la loro qualità e il fornitore che offre il miglior rapporto prezzo/qualità.

Schema per la costruzione del piano operativo

• Organizzazione della produzione (processo, impianti, tecnologie);

• descrizione dei volumi e degli investimenti

•Tempistica degli acquisti

•Descrizione delle risorse strategiche

•Fornitori critici e accordi esitenti

Anno 2 Anno 3Anno 1Voci di costo

Immobilizzazioni materiali (fabbricati, impianti, macchinari,PC…)Immobilizzazioni immateriali (licenze, marchi, Software…)Beni di consumo (materie prime, servizi,Stipendi…)

Organizzazione e risorse Organizzazione e risorse umaneumaneQuesto capitolo deve descrivere le variabili organizzative, la gestione delle risorse e l’organico (esigenze attuali e future).

Struttura organizzativa

La struttura di un ‘azienda si riassume nell’organigramma. Anche se un’impresa è di piccole dimensioni è opportuno procedere secondo un sistema di deleghe di competenze per evitare la sovrapposizione e la duplicazione delle funzioni.

Descrizione dei compiti

Per ogni figura professionale prevista occorre specificare gli incarichi e le responsabilità per evitare problemi nell’identificazione delle responsabilità, dei meriti e delle mansioni.

Schema per la descrizione dell’organizzazione

•Risorse umane critiche (= figure professionali coinvolte nel progetto - gruppo imprenditoriale, collaboratori,…)

•Organico (= competenze, attuali e future, necessarie per lo sviluppo del progetto)

•Organizzazione interna

Organigramma

Definizione delle mansioni

Definizioni dei collegamenti laterali

Decentramento – deleghe di potere


Recommended