+ All Categories
Home > Documents > LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009...

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009...

Date post: 24-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
34
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L’AMBIENTE NELL’AMBITO DELLE AUTORIZZAZIONI DEI PRODOTTI FITOSANITARI A. SANTILIO*, A. GIAMBENEDETTI E CHIARA POMPILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ – DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE – REPARTO ECASS V.Le Regina Elena, 299 Email: [email protected] XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019
Transcript
Page 1: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L’AMBIENTE NELL’AMBITO DELLE AUTORIZZAZIONI DEI PRODOTTI FITOSANITARI

A. SANTILIO*, A. GIAMBENEDETTI E CHIARA POMPILIISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ – DIPARTIMENTO AMBIENTE E SALUTE – REPARTO ECASSV.Le Regina Elena, 299 Email: [email protected]

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Page 2: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

L’uso dei prodotti fitosanitari ha un impatto sugli ecosistemi e di conseguenza sulla salute animale e umana.

INTRODUZIONE

Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regoleper l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro immissione in commercio e uso nell’ambito del mercato europeo.

L’autorizzazione dei prodotti deve assicurare un elevato livello di protezione per l’uomo, gli animali e l’ambiente.

Page 3: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Negli anni 2015-2017 nell’ambito degli accordi di collaborazione tra il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità sono stati valutati 173 prodotti fitosanitari.

INTRODUZIONE

La valutazione del rischio dei prodotti per l’uomo e l’ambiente è stata condotta per gli aspetti relativi a:Proprietà chimico – fisiche del prodotto Metodi di analisiEfficacia agronomicaTossicologia (classificazione, esposizione e valutazione del rischio dell’operatore, lavoratore, residenti e astanti)Residui (esposizione e valutazione del rischio per il consumatore)Destino ambientale (aria, acqua, suolo)Eco-tossicologia (esposizione e valutazione rischio per gli esseri viventi nei comparti ambientali)

Page 4: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

INTRODUZIONE

Caratterizzazione rischio

Valutazione rischio

R= f(P;E)

Comunicazione del rischio

EtichetteSDS

Campagne informative

Gestione rischioAzione legislativa

mirata alla riduzione del

rischio

•Identificazione del pericolo•Caratterizzazione del pericolo•Valutazione dell’esposizione

Stima quali - quantitativa del potenziale effetto dannoso

sulla salute umana e sull’ambiente

in base all’identificazione e caratterizzazione

del pericolo,e alla valutazione dell’esposizione.

Page 5: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Proprietà chimico fisiche

Proprietà intrinseche del prodotto che mi permettono di identificare i pericoli per l’uomo e l’ambiente.

Proprietà esplosiveProprietà ossidantiSaggi di infiammabilità, Auto-infiammabilità, punto di infiammabilitàAcidità/alcalinitàpHViscositàTensione superficialeDensitàStabilità a T ambiente (shelf life 2 anni), Stabilità ad altre temperature (25°C 2 settimane)

Classificazione Prodotto secondo CLP

Pericoli per ambiente

Pericoli per ambiente, efficacia.

Page 6: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Proprietà chimico fisiche

Proprietà intrinseche del prodotto che mi permettono di identificare i pericoli per l’uomo e l’ambiente.

Sospensibilità, EmulsionabilitàBagnabilitàPersistenza alla schiumaSpontaneità alla dispersioneCompatibilità con altri prodotti……..

Permettono di identificare eventuali pericoli in relazione all’uso e all’efficacia.

Uso di macchinari di applicazione…

Page 7: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Proprietà tossicologiche

Mi permettono di identificare pericoli per l’uomo (operatore, lavoratore, residenti, astanti, consumatore)

Saggi di tossicità acuta orale, percutanea, inalatoria, irritazione cutanea,irritazione oculare, sensibilizzazione cutanea,assorbimento cutaneo

Classificazione prodotto secondo CLP

Identificazione dei pericoli per l’operatore, il lavoratore, i residenti e gli astanti

Identificazionedel pericolo per il consumatore

Page 8: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Proprietà su metabolismo vegetale ed animale

Mi permettono di identificare i pericoli per l’uomo (consumatore)

Studi di metabolismo vegetale ed animale della sostanza contenuta nel prodotto.Studi residuo per le colture di cui si chiede l’uso.Stabilità dei residui su colture interessate.Studi su prodotti di trasformazione

Identificare i residui presenti sulle derrate vegetali ed animali e valutare il rischio per il consumatore

Parametritossicologici ADI e ARfD

Page 9: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Efficacia agronomica

Identifica l’efficacia agronomica del prodotto per gli usi richiesti.

Studi di efficacia.Studi per gli effetti avversi.BAD

Identificare l’efficacia del prodotto per le colture di cui si richiede l’uso.

Linee guida EPPO

Page 10: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Proprietà su aria, acqua e suolo (destino ambientale)

Mi permettono di identificare pericoli per l’ambiente nei diversi comparti ambientali

Suolo – velocità di degradazioneDegradazione aerobica e anaerobicaDissipazione, accumulo e mobilità suoloVolatilità – Destino nell’ariaCalcolo delle PEC nei diversi scenari di esposizione (suolo, acqua)

Identificare il destino della sostanza in aria, acqua e suolo

Solubilità acqua, Pressione di vaporeLog PowDT50Costante Legge di HenryStabilità fotoliticaStabilità idrolitica

Solubilità È un parametro che influenza direttamente la mobilità ambientale, in quantoa essa è legato il potenziale di dissoluzione in

acqua e la migrazione nel suolo.

Log Pow - Tale coefficiente esprime l’affinità di un composto per la fase organica e in campo ambientale viene utilizzato per stimare l’adsorbimento sul suolo e la potenziale capacità di bioaccumulo e di biomagnificazione lungo una catena alimentare.

DT50 - Le sostanze attive immesse nell’ambiente vanno incontro a fenomeni di trasformazione a seguito a processi di degradazione di natura fisica e biologica. Il tempo di dimezzamento (emivita, DT50),ovvero il tempo, espresso in giorni, richiesto per misurare una diminuzione del 50% dellaconcentrazione iniziale della sostanza, è il parametro utilizzato per valutare la persistenza in un datocomparto ambientale.

Pressione di vapore - Il potenziale di volatilizzazione di una sostanza chimica

Page 11: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Proprietà su aria, acqua e suolo (destino ambientale)

Correlazione con le caratteristiche eco-tossicologiche.

Suol

o • Parametri chimico fisici• Kow, DT50

• Caratteristiche ecotossicologiche

• Mammiferi lombrichi

Acqu

e so

tter

rane

e e

supe

rfic

iali • Parametri chimico

fisici• Solubilità, Kow,

DT50

• Caratteristiche ecotossicologiche

• Pesci, Invertebrati, Alghe

Aria • Parametri chimico

fisici• Pressione di vapore

• Caratteristiche ecotossicologiche

• Uccelli, Api

Page 12: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Ecotossicologia

Effetti su uccelliEffetti su organismi acquaticiEffetti su vertebrati terrestriApiEffetti su artropodi (oltre alle api)Calcolo «toxicity to exposure ratio»(TER)

Identifica i pericoli nei diversi organismi e relativa valutazione del rischiodefinizione delle buffer zone, classificazione ambientale

Considera le differenti specie rappresentative di uccelli, mammiferi, vermi, insetti con i differenti scenari di esposizione in funzione delle colture a cui l’uso del prodotto è destinato.

Sezione complessa poiché raccoglie tutte le informazioni chimico fisiche le caratteristiche tossicologiche della sostanza e del prodotto, tutte le informazioni del destino ambientale.

Kow, DT50, Pv,Solubilità

LD50LC50, NOEL,Solubilità

Page 13: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Tipologie di valutazioni condotte negli anni 2015-2017

Prima autorizzazione - l’Italia è Stato Membro Relatore Zonale

Mutuo riconoscimento Autorizzazione per cui l’Italia è Stato Membro Interessato Rinnovo di autorizzazione secondo art. 43 per i quali l’Italia

è stato Membro Relatore Zonale Estensioni d’uso

Ri-registrazioni con procedura nazionale Ri-registrazioni per cui l’Italia è Stato Membro Relatore Ri-registrazioni con procedura zonale Ri-registrazioni con procedura nazionale in work sharing

volontario.

Page 14: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

174 prodotti valutati

Percentuali di prodotti secondo le diverse categorie di pesticidi

Page 15: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Prima autorizzazione -l’Italia è Stato Membro Relatore Zonale per la zona del SUD Europa zRMS conduce la valutazione dell’applicazione.

Altri Stati Membri interessati all’applicazione forniscono commenti sulla prima valutazione.

zRMS valuta e risponde i commenti, aggiornando se del caso le sezioni interessate al commento.

zRMS finalizza il Registration Report (completando la parte A e l’etichetta) fornendo il parere di autorizzazione o no.

Page 16: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

33 prodotti

Sostanze attive:

Dimethomorph, Tribasic Copper Sulfate, Cyazofamid, Imazamox,Metalaxyl-m, Cymoxanil, Folpet, Fosetyl-Al, Acido Giberellico, Thiophanate-Methyl, Difenoconazole, Mancozeb, Valifenalate, Iodosulfuron-MetilSodium, Mesosulfuron Metil, NAD, Clomazone, Mesotrione, E,E-8,10-Dodecandien-1-olo, E,Z-7,9 Dodecandienyl acetato, Deltametrina,Pyraflufen-Ethyl, Buprofezin, Ethephon, Cipermetrina, TerbuthylazineMesotrione, Fluroxypyr, Thyfensulfuron Methyl, Fluazinam, Iodosulfuron-Methy-Sodium, Thiencarbazone–Metil, Mefenpir-Dietile, Spiroxamine,Difenoconazolo, Bifenox, Procloraz, Penconazolo.

Prima autorizzazione -l’Italia è Stato Membro Relatore Zonale per la zona del SUD Europa

Page 17: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Prima autorizzazione -l’Italia è Stato Membro Relatore Zonale per la zona del SUD EuropaAspetti critici

Dossier incompleti (studi non finalizzati o non condotti secondo le line guida aggiornate, richiesta di ulteriori studi per calcolo residui e per l’efficacia agronomica, mancanza di SDS aggiornate)

Necessità di ricalcoli (assorbimento cutaneo, esposizione operatore, lavoratore, PEC, valutazione rischio ambientale).

Page 18: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Prima autorizzazione -l’Italia è Stato Membro Relatore Zonale per la zona del SUD Europa

zRMS valuta e risponde i commenti, aggiornando se del caso le sezioni interessate al commento.

Spesso per rispondere ai commenti è necessariodisporre di studi aggiuntivi che dovranno essere inseritinelle sezioni aggiornate per poter condurre unacorretta valutazione del rischio.Questo comporta una rivalutazione della sezioneinteressata con conseguente allungamento dei tempi difinalizzazione.

Page 19: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Mutuo Riconoscimento

Il mutuo riconoscimento permette al titolare di un’autorizzazione esistente in uno degli Stati Membri di applicare l’autorizzazione dello stesso prodotto con gli stessi usi e nelle condizioni agronomiche comparabili, in un altro Stato Membro interessato.

Gli articoli 40-42 del Regolamento (EU) n.1107/2009 definiscono i requisiti, i contenuti e le procedure per il mutuo riconoscimento.

Page 20: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Il documento guida SANCO 13169/2010 rev.9 fornisce tutte le informazioni.

Le richieste di mutuo riconoscimento possono essere condotte solo se esiste un’autorizzazione di un prodotto fitosanitario in un altro Stato Membro.

Mutuo Riconoscimento

Page 21: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

64 prodotti

Sostanze attive:

MCPA, Deltametrina, Difeconazole, Glyphosate,Mancozeb, Cymoxanil, Azoxystrobin, Folpet, FosetylAluminum+Folpet, Glyphosate, Fenpropidin,Penconazole, Mint oil, Clopyralid, pure Metrafenone and1,2-Benzisotiazol-3(2H)-one, Zoxamide+Dimethomorph,Valifenalate, CU, Cyprodinil, Tebuconazole, Imazamox,Quinmerac, Kresoxim-Methyl, Difeconazole, 1-Metilciclopropene

Mutuo Riconoscimento

Page 22: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Mutuo riconoscimento

Punti critici ?

Non abbiamo trovato grosse criticità nei dossier presentati.

Etichette non tradotte in lingua o in Inglese

Page 23: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

Punti critici: Attesa di finalizzazione da parte dello Stato Membro Zonale Rivalutazione degli scenari di esposizione ambientali per

l’Italia Necessità di ulteriori studi di efficacia per le colture di

interesse

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Autorizzazioni per le quali l’Italia è Stato Membro Interessato

Core dossier da parte del richiedente Attesa di finalizzazione del core dossier da parte

dello Stato Membro Zonale Valutazione del core dossier finalizzato e

preparazione della Parte A nazionale con etichetta

Parte A e etichettaParte BParte C

Disponibilità dl dossier finalizzato su CIRCABC

Parte A nazionale, etichetta ed eventuali sezioni B nazionali.

Page 24: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Autorizzazioni per le quali l’Italia è Stato Membro Interessato

Rapeseed oil, Prothioconazole, Fluopyram, Iodosulfuron-Methyl-Sodium Diflufenican, Thiencarbazone-Methyl, Tembotrione, Terbutilazine, Bromoxynil, TifensulfuronMethyl, Sedaxane, Fludioxonyl, Tebuconazole, FluroxypirMeptile, Halauxifen-Methyl, Florasulam, Cymoxanil, Foramsulfuron, Fluxapyroxad, Dicamba, Dimethomorph+Folpet, Azoxystrobin, Chlorothalonil, Fluxapyroxad, Pyraclostrobin, Sedaxane

18 prodotti

SOSTANZE ATTIVE

Page 25: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Rinnovo autorizzazione articolo 43 Italia Stato Membro Relatore Zonale

2 prodotti

Sostanze attive: Fenhexamid

A seguito del rinnovo diapprovazione della sostanza attivaFenhexamid, sono stati rivalutati 2prodotti fitosanitari peradeguamento agli aggiornamentidella sostanza attiva sulla basedelle nuove conoscenze tecniche escientifiche (applicazione di nuovelinee guida).

Page 26: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Estensioni d’uso

7 prodotti Sostanze attive

Bifenazate Pyriproxyfen Flazasulfuron Glyphosate Ametoctradin Dimethomorph Metribuzin Fludioxonil

Page 27: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Sostanze attive:

Boscalid Pyraclostrobin Trichoderma Asperellum T34

Estensioni d’uso altri Stati Membri relatore

2 prodotti

Page 28: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Ri registrazioni per i quali l’Italia è Stato Membro Relatore

2 prodotti

Sostanze attive:

Metam sodiumSpirotetramat

Page 29: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Ri-registrazione con procedura nazionale

26 prodotti

Sostanze attive

Diflufenican Chlortoluron 6-Benzyiladenina, 6 benzyladenina

e Giberelline Acido Giberellico Giberelline Metaldeide

Page 30: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Sostanze attive:

Florasulam Pyroxsulam Cloquintocet

Mexyl Metaflumizone Metobromuron

Ri-registrazione con procedura zonale

3 prodotti

Page 31: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Ri-registrazione con procedura nazionale in worksharing volontario

16 prodotti

Sostanze attive:

Halosulfuron Methyl Acido Gberellico Metam Sodium Cyazofamide Disodium phosphonate 6-Benziladenina +

Giberelline Giberelline Metaldehyde

Page 32: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

Ri-registrazione

47 prodotti

Punti critici:

Studi per una corretta valutazione del rischio ambientale

Studi di efficacia agronomica

Rivalutazione dell’esposizione di lavoratori, operatori, residenti e astanti.

Page 33: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019

CONCLUSIONI

Valutazioni complesse e con tempi di conclusione più lunghi del previsto.

o Studi non sufficienti a concludere le valutazioni del rischio

o Ricalcoli dei parametri necessari alle valutazioni.

Page 34: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L’UOMO E L ......2019/11/21  · Il Regolamento (CE) n.1107/2009 stabilisce le regole per l’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, per la loro

XV Convegno – Attività dell’amministrazione pubblica in materia di controllo dei prodotti fitosanitari e dei residui di fitofarmaci negli alimenti – ISS, 21 Novembre 2019


Recommended