+ All Categories
Home > Documents > “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata...

“LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata...

Date post: 01-Dec-2018
Category:
Upload: phamthuan
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Transcript
Page 1: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di
Page 2: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

“LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA RIFIORIRE”

Queste semplici parole, sintetizzano la vita della Beata M. Domenica Barbantini, fondatrice della Congregazione Suore Ministre degli Infermi di San Camillo.

Consapevole che l’amore, di Dio e del prossimo, cura e risana, ne ha fatto pietra miliare della sua instancabile operosità a sollievo del malato.

Da allora

“il proporsi al paziente come riferimento per l’assistenza sanitaria e come guida nell’assistenza religiosa e spirituale”“il miglioramento della condizione di salute del paziente”“il rispetto della umana dignità e riservatezza”“l’attenzione ai bisogni della collettività”“la cortesia e discrezione nei rapporti”“la continuità assistenziale”

sono tra i valori cardine che rappresentano l’eredità - impegno con i quali la Congregazione cerca di erogare i propri servizi, ispirando l’operato quotidiano della clinica e di tutte le persone che in essa operano.

Sr. Stefania Bortoli Ester

Casa di Cura privata “M.D. Barbantini”

INDICEPRESENTAZIONE ............................................................................................................... 01

GLI IMPEGNI DELLA CASA DI CURA MD BARBANTINI ............................................... 01

LA STRUTTURA ................................................................................................................... 04

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI EROGATE ................................................................. 06

� Gestione dei ricoveri � Accettazione amministrativa del paziente � Accettazione sanitaria del paziente � Dimissione sanitaria del paziente � Dimissione amministrativa del paziente � Rilascio copia Cartella Clinica � Convenzioni dirette e/o indirette

DISCIPLINE DI RICOVERO E CURA ................................................................................. 10

� Area Funzionale Chirurgica: CHIRURGIA GENERALE � Area Funzionale Chirurgica: OCULISTICA � Area Funzionale Chirurgica: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA � Area Funzionale Chirurgica: UROLOGIA � Area Funzionale Medica: MEDICINA GENERALE � Area Funzionale Medica: ANGIOLOGIA

ATTIVITÀ AMBULATORIALI ............................................................................................. 17

� Attività ambulatoriale in sola forma privata � Tempi di attesa � Documenti necessari � Tariffe � Ritiro referti

Page 3: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI AMBULATORIALI ....................................................... 19

� Oculistica � Cardiologia & Angiologia � Reumatologia � Endocrinologia � Ecografia � Laboratorio Analisi � Risonanza Magnetica � Radiologia � Tomografia Computerizzata � Neurologia e Psichiatria

LA DIMINUZIONE DEL RISCHIO CLINICO E IL CONTROLLO DEL DOLORE ............ 28

� Il gruppo di gestione del rischio clinico

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE RIS/PACS ................................. 31

INDICATORI DI QUALITÀ ................................................................................................. 31

CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO ............................................................... 32

TUTELA DEI DIRITTI IN AMBITO DI “PRIVACY” .......................................................... 34

SERVIZI ............................................................................................................................... 35

COME RAGGIUNGERCI ..................................................................................................... 37

CONTATTI ........................................................................................................................... 38

BL_CARTA_SERVIZI Rev. 3 del 28/07/2016

Page 4: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Gli impegni della Casa di Cura

Presentazione

1

PRESENTAZIONE

Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di diagnosi e cura erogati dalla Casa di Cura M.D. Barbantini di Lucca, rendere meno gravoso il soggiorno, più garantiti i diritti, più comprensibili i doveri ed i comportamenti.

La Casa di Cura, gestita dal Gruppo Santa Chiara S.r.l., è una struttura sanitaria privata accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale della Regione Toscana ed opera nella rete regionale e di Area Vasta Nord-Ovest. Ha quindi definito, attraverso l’innovazione tecnologica, informatica ed organizzativa, i percorsi sanitari per i cittadini, che soddisfano i nuovi standard previsti dalla Regione Toscana.

Il contenuto della presente Carta dei Servizi trasforma le informazioni in veri e propri impegni che la Casa di Cura Barbantini di Lucca, con i suoi operatori tutti, si assume nei confronti della Regione Toscana, delle istituzioni in genere, ma soprattutto nei confronti dei cittadini.

GLI IMPEGNI DELLA CASA DI CURA M.D. BARBANTINI

La tradizione, le regole ed i principi di assistenza e di cura perseguiti dalla Casa di Cura M.D. Barbantini sono ispirati alle norme etiche proprie di una struttura sanitaria, con l’impegno quotidiano di tutti gli operatori verso un miglioramento continuo della qualità delle cure.La casa di cura ha superato brillantemente la verifica di accreditamento regionale (legge regionale n. 51 del 5 agosto 2009) nei giorni 17/18/19 luglio 2013 assolvendo al 100% dei requisiti di Area Funzionale Medica, Chirurgica e Ambulatoriale.Gli impegni sono i fattori di qualità che la Casa di Cura intende garantire a tutti i suoi utenti. Tali fattori possono essere aspetti oggettivi (qualitativi o quantitativi), oppure soggettivi (rilevabili cioè solo attraverso la raccolta della percezione dell’Utenza).

I fattori di qualità vengono classificati rispetto ai seguenti temi:

ASPETTI RELAZIONALITutti gli Operatori Sanitari garantiscono un comportamento improntato alla gentilezza, rispetto, disponibilità e comprensione nei confronti del Cittadino.

ACCREDITAMENTOREGIONALE

100%

2

Formazione professionale: la Casa di Cura favorisce l’aggiornamento periodico del personale come strumento di costante crescita professionale e dei livelli di qualità delle prestazioni.

PERSONALIZZAZIONE E UMANIZZAZIONERispetto della riservatezza (D.lgs 196\2003 e s.m.), omogeneità di comportamenti ed equità, rispetto delle idee religiose e delle convinzioni personali, accesso ai servizi da parte dei cittadini fragili; per questi temi la Casa di Cura ha sviluppato un sistema per la riduzione delle differenze all’accesso ai servizi dei cittadini fragili. In particolare sono previsti accordi con interpreti contattabili al bisogno per problemi linguistici, adeguati approcci alle diverse abitudini alimentari ed al rispetto del credo religioso. Sono previsti programmi ed azioni per garantire la tutela di pazienti sordomuti ed ipovedenti.

Iniziative formative e informative per la Cura del dolore La Casa di Cura ha prestato particolare attenzione alla rilevazione e alla cura del dolore, attivando iniziative formative per gli operatori e adeguando i percorsi sanitari in funzione delle linee-guida proposte dalla Regione Toscana.

COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE (Front Office)Per fornire adeguate informazioni all’utente è garantito il contatto telefonico quotidiano dal lunedì al sabato ore 06:30-21:00, la domenica 08:00-21:00. Per i pazienti che sono stati sottoposti ad una pratica terapeutica, è garantita la possibilità di un contatto telefonico per urgenze 24 ore su 24.

Informazione sulle condizioni di salute: La Casa di Cura ha predisposto all’ammissione del paziente una modalità informativa finalizzata a condividere con lo stesso l’intero processo di cura compresa la fase di dimissione. Il paziente riceve informazioni adeguate sulle proprie condizioni di salute, sulla propria terapia e sui professionisti sanitari che lo seguiranno nel percorso diagnostico-terapeutico . Al fine di rendere partecipe attivamente il paziente al proprio percorso di cura la Casa di Cura assegna un tutor durante tutto il ricovero.

Page 5: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

3

TEMPI E ACCESSIBILITÀPersonale addetto garantisce le informazioni sui tempi di attesa per l’erogazione delle prestazioni sanitarie. Per il ritiro dei referti e documentazione clinica, la Casa di Cura si impegna a rispettare i tempi standard previsti per la consegna della documentazione sanitaria.

Disservizio: in Caso di disservizio la Casa di Cura s’impegna a garantire l’esecuzione delle prestazioni entro le 72 ore previste.

Punto CUP. La Casa di Cura è indicata dall’Azienda USL N.2 come punto CUP – Centro Unico Prenotazione – e risulta quindi parte integrante della rete aziendale pubblica.

COMFORT ALBERGHIERO, STRUTTURA E LOGISTICA Particolare attenzione è stata prestata all’adeguatezza degli ambienti in funzione dell’esercizio svolto (stanze di degenza a due letti con servizi, sale d’attesa, ambulatori medici, ecc.) e alla loro gestione e mantenimento (gradevolezza e pulizia).

Si è cercato il comfort alberghiero anche nei pasti, offrendo menù a scelta con prodotti di qualità e distribuiti in orari stabiliti, venendo incontro alle diverse abitudini alimentari.

ASPETTI BUROCRATICI E AMMINISTRATIVI Facilità negli adempimenti burocratici ed amministrativi.

TUTELA, ASCOLTO E VERIFICADiritto al reclamo. L’utente ha la possibilità di esprimere commenti, lamentele o reclami utilizzando il questionario di soddisfazione a disposizione presso i reparti di degenza e le aree di attesa. A questo proposito è stato istituito un ufficio dedicato, Rapporti con gli Utenti, che può fornire un supporto nella compilazione del questionario e un “filo diretto” con la struttura.(risposta entro 30 giorni)

Monitoraggio sistematico della soddisfazione degli utenti; mediante l’elaborazione dei dati dei questionari viene monitorata la qualità delle prestazioni fornite, da cui vengono determinati gli interventi organizzativi più utili per soddisfare le attese degli utenti.

La struttura della Casa di Cura

4

2° PIANO:

y Area Funzionale Medica: Medicina Generale y Area Funzionale Chirurgica:

Chirurgia Generale Ortopedia e Traumatologia Urologia

3° PIANO:

y Area Funzionale Chirurgica: Oculistica y Blocco Operatorio

PIANO TERRA:

Attività amministrative: y Ufficio Amministrativo y Accettazione Ricoveri y Accettazione Ambulatoriale

Attività ambulatoriali: y Reumatologia y Dermatologia y Cardiologia y Ecocolordoppler y Oculistica y Oculistica Strumentale y Ambulatorio per visite specialistiche

Diagnostica per Immagini: y Ecografia y Radiologia y Tomografia Computerizzata (TC) y Risonanza Magnetica (RM) y Mineralometria Ossea

Computerizzata (MOC)

1° PIANO:

y Area Funzionale Medica: Angiologia y Area Funzionale Chirurgica:

Chirurgia Generale Ortopedia e Traumatologia

y Fisioterapia y Laboratorio di Analisi Chimico

Cliniche e Microbiologiche

LA STRUTTURA

Le attività svolte in Casa di Cura sono distribuite per piano, con la seguente disposizione:

Page 6: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

5

4° PIANO:

y Uffici amministrativi

PIANO SEMINTERRATO:

y Cucina – Guardaroba - Locali Tecnici e di Servizio y Per le attività di ricovero la Casa

di Cura dispone di 70 posti letto. y Le camere di degenza sono

ordinariamente a due posti, tutte sono dotate di aria climatizzata, di servizi igienici con doccia, televisore e telefono dedicato. y La Casa di Cura offre a pagamento

la possibilità di usufruire del secondo letto per l’accompagnatore. y La Casa di Cura è dotata di una

cucina interna dove sono preparati tutti i pasti necessari ai pazienti in base alle diverse esigenze degli stessi.

Attività di Ricovero e CuraATTIVITÀ DI RICOVERO E CURA

Il ricovero avviene con modalità programmata e la prenotazione è gestita dall’Ufficio Accettazione Ricoveri. E’ importante che l’utente si attenga alle indicazioni fornite per avere una gestione più semplice e più rapida delle pratiche amministrative.

In Casa di Cura vengono praticate le seguenti modalità di ricovero:

� Ricovero OrdinarioIl Paziente viene ospitato per il periodo necessario al percorso terapeutico previsto per il trattamento della patologia in cura.

� Pre-ospedalizzazioneE’ la fase che precede il ricovero per un intervento chirurgico programmato e serve ad effettuare indagini, visite ed esami necessari all’intervento. Nello stesso giorno il paziente concorda con gli uffici amministrativi, il giorno di ricovero/intervento, le condizioni alberghiere da lui desiderate e fornisce i dati e la documentazione necessaria.

� Ricovero Day Hospital / Day SurgeryE’ il cosiddetto “ospedale di giorno”, cioè un ricovero programmato a ciclo diurno. Consiste in uno o più ricoveri di una giornata ciascuno, in relazione al piano diagnostico terapeutico più adatto ai problemi di salute del paziente.

� Prestazione AmbulatorialeLe prestazioni erogate in regime ambulatoriale sono: visite o consulenze, indagini di diagnostica strumentale o di laboratorio, prestazioni di chirurgia e interventistica strumentale e terapeutica ambulatoriale. Si ricorda che il cittadino assistito dal Sistema Sanitario Nazionale è tenuto a pagare la quota di compartecipazione alla spesa sanitaria per le prestazioni ambulatoriali (ticket), salvo i soggetti esenti ai sensi della normativa vigente.

6

Page 7: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

GESTIONE DEI RICOVERI Paziente area medica: il medico di famiglia del paziente concorda la necessità di ricovero con un medico specialista della Casa di Cura, il quale provvede a comunicare all’ufficio Accettazione il nominativo del paziente. Successivamente l’ufficio accettazione concorda con il paziente la data di ricovero, le condizioni alberghiere ricordando allo stesso la documentazione necessaria.

Paziente area chirurgica: oltre a quanto riportato al punto precedente, si aggiunge la fase di preospedalizzazione che consente al paziente, prima di ricoverarsi, di effettuare gli esami e la visita anestesiologica necessari prima dell’intervento. 7

ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA DEL PAZIENTEL’accettazione amministrativa è il momento in cui vengono effettuati tutti gli adempimenti di carattere burocratico che costituiscono il presupposto della formalizzazione del ricovero.

Il paziente deve presentarsi presso l’Ufficio Accettazione nel giorno ed all’orario concordato, munito dei seguenti documenti:

y impegnativa del medico curante o specialista; y documento di identità; y tessera sanitaria/codice fiscale.

Al momento dell’accettazione amministrativa, il paziente:

y riceve l’ informativa ai sensi della legge n. 196/2003 e smi ( Legge privacy) e consente al trattamento dei dati personali; y concorda le condizioni di ricovero

alberghiero così come previste dal tariffario della Casa di Cura per i servizi integrativi; y riceve la brochure informativa contenente lettera di accoglienza, informativa sul rischio

clinico, il questionario di soddisfazione, la carta dei servizi, copia in bianco del consenso informato. y riceve il braccialetto identificativo così come previsto dalla buona pratica del Centro

Regionale Gestione del Rischio Clinico.

ACCETTAZIONE SANITARIA DEL PAZIENTE Il paziente viene accompagnato al reparto di destinazione dal personale infermieristico.Una volta completate le procedure amministrative, il personale infermieristico del reparto raccoglie tutte le informazioni di carattere clinico e assistenziale, che sono necessarie anche per le successive fasi della procedura di ricovero. In questa fase verrà anche indicato il medico e l’infermiere di riferimento (tutor) a cui il paziente potrà rivolgersi per qualsiasi necessità durante il ricovero.

8

Page 8: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

9

DIMISSIONE SANITARIA DEL PAZIENTE Al paziente in dimissione verrà consegnata la Lettera di Dimissione indirizzata al medico curante.

Nella lettera, illustrata al paziente dal medico tutor durante un colloquio personale, è descritto il percorso diagnostico/terapeutico a cui è stato sottoposto, la terapia da fare a domicilio, il percorso riabilitativo, la data del prossimo controllo e/o i controlli da effettuare.

DIMISSIONE AMMINISTRATIVA DEL PAZIENTE Al momento della dimissione il paziente, dopo aver espletato le adempienze amministrative, può richiedere le certificazioni relative al suo ricovero e la copia della cartella clinica.

RILASCIO COPIA CARTELLA CLINICA Copia conforme all’originale della cartella clinica può essere richiesta per scritto dal paziente o da persona da lui delegata.Il rilascio di tale documento avviene generalmente trenta giorni dopo la richiesta e può essere effettuato dal paziente stesso o da persona con delega scritta, previo pagamento delle spese di segreteria.

La Casa di Cura offre il servizio di recapito a domicilio, il cui costo viene comunicato al paziente al momento della richiesta.

CONVENZIONI DIRETTE E/O INDIRETTELa Casa di Cura fornisce su richiesta preventivi di spesa sulle prestazioni sanitarie svolte in regime di convenzione con enti/aziende private, fondi o Assicurazioni.

Discipline di Ricovero e CuraDISCIPLINE DI RICOVERO E CURA

Area Funzionale Chirurgica: CHIRURGIA GENERALE

Prof. Francesco Medi

Attività di ricovero: la struttura organizzativa è in grado di effettuare interventi , anche con tecnica laparoscopica, di chirurgia generale, urologici e plastico ricostruttivi. Particolare attenzione viene rivolta alle metodiche più moderne per gli interventi di varici.

Chirurgia della Tiroide

Attività di ricovero: Interventi di chirurgia tiroidea e paratiroidea per patologia benigna e maligna. Interventi di linfoadenectomia latero-cervicale per patologia metastatica tiroidea.

Area Funzionale Chirurgica: OCULISTICA

Dott. Marco Fantozzi

Attività di ricovero: la struttura organizzativa di oculistica è in grado di effettuare diversi tipi di interventi chirurgici con le tecniche più moderne e nella maggior parte dei casi in regime ambulatoriale, cioè con ricovero di poche ore. In particolare vengono eseguiti interventi di cataratta, interventi per glaucoma, trapianti di cornea, cheratocono, miopie elevate e interventi vitreoretinici.

10

Page 9: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Area Funzionale Chirurgica: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dott. Antonio Pera

Attività di ricovero: la struttura organizzativa è composta da un servizio di Ortopedia specializzato in Chirurgia Artroscopica e Chirurgia Ricostruttiva Articolare. Con la Chirurgia in tecnica Artroscopica si effettuano diagnosi e cura della patologie post-traumatiche e degenerative di GINOCCHIO, SPALLA e TIBIO-TARSICA. Questa tecnica rappresenta la più moderna metodica chirurgica per la cura patologie meniscali, legamentose, tendinee e cartilaginee (difetti

e danni condrali). La Chirurgia Ricostruttiva Articolare è rappresentata dalla sostituzione protesica di GINOCCHIO e di ANCA. Si effettuano inoltre interventi di chirurgia minore riguardanti la mano e il piede. Oltre al lavoro clinico e chirurgico gli obiettivi del servizio prevedono il costante aggiornamento delle conoscenze in campo ortopedico e la verifica qualitativa dei risultati ottenuti.

11 12

Page 10: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Ortopedia e Chirurgia della colonna

Prof. Dott. Antonio Paolo Fabrizi

Oggi la chirurgia sulla colonna lombare, dorsale e cervicale spazia tra tante possibilità di esecuzione in base alla gravità della patologia. Si possono utilizzare tecniche come il laser, approcci mini open, fino ad arrivare a interventi tradizionali come le artrodesi. Importante da diversi anni è la possibilità di riparare le vertebre fratturate o per traumi o per osteoporosi, con un piccolo intervento, iniettando nel corpo vertebrale una sostanza acrilica, che “ripara” la vertebra,

facendo passare immediatamente il dolore e la persona si può alzare e camminare, senza l’ausilio di un busto di gesso da portare per 6 mesi. Gli interventi sono diversi gli uni dagli altri, ma tutti vengono studiati con la massima cura, utilizzando esami diagnostici altamente specializzati, come la RMN, EMG, RX in dinamica. Tutti questi accertamenti fanno decidere cosa è meglio per il paziente. Una precisazione da non trascurare è che qualsiasi intervento viene effettuato sotto un controllo continuo di raggi, questo serve all’operatore ad avere un controllo continuo e precisissimo di quello che sta facendo. Queste novità sulle varie procedure di esecuzione chirurgiche, portano beneficio al paziente per i seguenti motivi:

• Riduzione del tempo di anestesia (generale, peridurale o locale)• Sicurezza e precisione in sede chirurgica• Riduzione perdita ematica• Mobilizzazione precoce del paziente• Dimissione precoce in terza quarta giornata

Area Funzionale Medica: MEDICINA GENERALE

Dott. Domenico Maiullari

Attività di ricovero: l’attività internistica del reparto è costituita, prevalentemente, dal trattamento delle patologie del sistema osteo-articolare, e del connettivo. Vengono trattate le artropatie degenerative ed infiammatorie (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondiloartriti, gotta), i reumatismi extra-articolari (fibromialgie primitive e secondarie), le malattie metaboliche dell’osso (osteoporosi

13

con fratture vertebrali) e le connettiviti maggiori (sclerosi sistemica, LES, crioglogulinemia mista, vasculiti). La presenza di fisioterapisti consente inoltre di eseguire fisiochinesiterapia e massoterapia all’interno di una palestra attrezzata. Nelle artropatie infiammatorie, resistenti alle terapie convenzionali, sono disponibili, inoltre, farmaci di nuova generazione (biologici). Le competenze specialistiche dei medici di reparto permettono, inoltre, la valutazione clinica e il trattamento di pazienti affetti da grave obesità associata alle patologie reumatiche.

Esami strumentali: � Ecografie articolari � DEXA � Capillaroscopia � Ecografie polidistrettuali

Urologia

La casa di cura Barbantini di lucca dal febbraio 2015 ha avuto accreditamento regionale per espletamento dell'attività urologica,sia in regime di convenzioni sia per attività libero professionale. Il responsabile della specialistica urologica è il Prof. Novello Pinzi,Prof.a contratto presso università degli studi di Siena e emerito Direttore U.O. complessa di Urologia ASL 2 Lucca. Altri specialisti urologi della regione Toscana e di altre regioni sono autorizzati ad espletare attività urologica presso la casa di cura.

Sono state autorizzate tutte le prestazioni urologiche,siano esse diagnostiche che terapeutiche. Il nuovo uretrocistoscopico con filtri di luce NBI permette di rilevare alterazioni e tumori vescicali iniziali non visibili alla luce bianca,utile per la diagnosi precoce del CIS ovvero carcinoma vescicale in situ,è uno strumento all'avanguardia.

Nuovissimo apparecchio diagnostico per esami urodinamici completi di elettromiografia perineale,indispensabile per lo studio delle incontinenze urinarie e vesciche neurologiche.

Ecocolordoppler con elastosonografia per eseguire campionature bioptiche prostatiche mirate su zone ghiandolari sospette e non altrimenti visibili con la ecografia prostatica tradizionale.

14

Page 11: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

16

Area Funzionale Medica: ANGIOLOGIA

Dott. Giovanni Battista Mosti

Attività di ricovero: il reparto è rivolto prevalentemente alla diagnosi ed al trattamento delle patologie vascolari. L’attività diagnostica è resa possibile dalla disponibilità di doppler a onda continua, ecocolordoppler ad alta risoluzione, pletismografia ad aria, a luce riflessa, strain gauge e studio del microcircolo cutaneo mediante Laserdoppler, tensiometria transcutanea di pO2 e pCO2 e biomicroscopia cutanea.

L’attività terapeutica si rivolge prevalentemente alle malattie della circolazione degli arti inferiori: la malattia arteriosclerotica viene trattata in tutti i suoi stadi clinici (claudicatio intermittens, dolore a riposo, lesioni trofiche cutanee) mediante trattamento farmacologico associato a riabilitazione vascolare programmata; nelle fasi più avanzate è possibile la somministrazione dei prostanoidi (iloprost); particolare attenzione viene dedicata alla correzione delle malattie concomitanti (displipidemie, ipertensione arteriosa, diabete mellito) e alla modificazione dello stile di vita (attività fisica, astensione dal fumo, dieta adeguata). La malattia varicosa viene affrontata con trattamento farmacologico, scleroterapico, chirurgico tradizionale (crossectomia e stripping) ed endovascolare (Laser endovascolare, sclerosi trans catetere); è possibile l’associazione di un trattamento chirurgico mini invasivo (crossectomia) con trattamento scleroterapico. Le particolari competenze dei medici del reparto consentono anche la correzione emodinamica della malattia varicosa mediante trattamento CHIVA. Infine è stato dato particolare impulso al trattamento delle ulcere cutanee che dopo adeguata detersione con medicazioni tecnologicamente avanzate o metodo chirurgico o idrochirurgico vengono sottoposte a chirurgia riparativa e ricostruttiva mediante innesti cutanei (sia autologo che omologo), sostituti cutanei, tecniche di ingegneria tissutale con possibilità di completa guarigione in percentuali elevatissime. I medici del reparto sono impegnati in diversi settori di ricerca: nuove tecniche per la detersione delle lesioni cutanee, lo studio del microcircolo, lo studio della funzionalità venosa e degli effetti della terapia compressiva, il controllo dell’efficacia delle terapie applicate. Questa attività viene continuamente illustrata in relazioni ai principali congressi nazionali ed internazionali in tema di riparazione cutanea e flebologia e in numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali (Dermatological Surgery, Phlebology, International Angiology, European Journal of Vascular Endovascular Surgery, International Journal of low estremity wounds, Acta Vulnologica, Acta Phlebologica).

Page 12: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Attività Ambulatoriali

17

ATTIVITÀ AMBULATORIALI

In Casa di Cura vengono svolte le seguenti attività ambulatoriali sia in regime di convenzione con il SSN, sia privatamente:

1. Oculistica: attività diagnostica e terapeutica2. Reumatologia: attività diagnostica3. Angiologia: attività diagnostica e terapeutica4. Cardiologia: attività diagnostica5. Diagnostica per immagini,

per Radiodiagnostica (RX), Ecografia, Tomografia Computerizzata (TC), Risonanza Magnetica (RM), Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC).

6. Laboratorio analisi: esami di chimica clinica e microbiologici.7. Urologia: attività diagnostica e terapeutica

Per informazioni e appuntamenti contattare l’Ufficio Accettazione Ambulatoriale (per i riferimenti telefonici e per gli orari di apertura si rimanda a paragrafo Contatti).

Per alcune prestazioni, per le quali è necessaria una preparazione, vengono fornite le specifiche indicazioni al momento della prenotazione e, laddove previsto, richiesto il consenso.

18

ATTIVITÀ AMBULATORIALE IN SOLA FORMA PRIVATA Nelle strutture ambulatoriali della Clinica, viene svolta attività specialistica privata da parte di numerosi medici.

Gli appuntamenti vengono fissati telefonando al numero 0583 91971 oppure possono essere presi di persona.

Le attività specialistiche sono:

y Angiologia y Cardiologia y Chirurgia Generale y Ortopedia y Urologia: attività

diagnostica e terapeutica

y Dermatologia y Dietologia y Endocrinologia y Fisioterapia y Neurologia e Psichiatria

y Oculistica y Ortottica y Reumatologia y Esami di laboratorio y Allergologia

TEMPI DI ATTESAPer le attività convenzionate con il SSN, i tempi di attesa per l’esame derivano dalla programmazione della lista di attesa del CUP integrato con la Asl 2 di Lucca.

Per le attività non convenzionate, i tempi di attesa sono comunicati al momento della prenotazione.

DOCUMENTI NECESSARI Per le prestazioni accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale occorre presentare:

1. La richiesta del Medico di Medicina Generale; 2. La tessera sanitaria regionale / codice fiscale; 3. Un documento di identità valido; 4. L’eventuale documentazione attestante il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket.5. Referti di esami precedenti se richiesti al momento della prenotazione.

Page 13: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Accertamenti Diagnostici ambulatorialiACCERTAMENTI DIAGNOSTICI AMBULATORIALI

OCULISTICA

Dott. Marco Fantozzi

• Esame complessivo dell’occhio• Topografia corneale• Campo visivo• Fluorangiografia• Ecografia oculare• Pachimetria corneale• Iridectomia• Capsulotomia Yag laser• OCT• Argon laser

19

TARIFFEPer le visite e gli esami erogati in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, se previsto, il paziente pagherà il solo ticket. Per le prestazioni non convenzionate le tariffe vengono comunicate al momento della prenotazione.

RITIRO REFERTI y Esami ecografici: il giorno stesso dell’esame y Esame Rx: 3 giorni lavorativi y Esame TC: 6 giorni lavorativi y Esame RM: 6 giorni lavorativi y Esami di Laboratorio: dalle ore 12.00 del giorno stesso. Per gli esami di microbiologia,

la data del ritiro verrà comunicato al momento dell’accettazione.

20

CARDIOLOGIA & ANGIOLOGIA

Dott. Giovanni Battista Mosti

• Ecocolordopplergrafia degli arti inferiori• Ecocardiografia• Ecocolordoppler dei tronchi sovra aortici• Holter pressorio• Visita cardiologica• Prova da sforzo• Diagnostica strumentale micro- vascolare cutanea: biomicroscopia, laserdoppler- perfusion, tensiometria transcutanea di pO2 e pCO2

REUMATOLOGIA

Dott. Domenico Maiullari

• Visita generale• Capillaroscopia• Iniezione sostanza terapeutica nell’articolazione temporomandibolare• Artocentesi• Iniezione di sostanze terapeutiche nell’articolazione o nel legamento

Page 14: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

21

ECOGRAFIA

Dott. Daniele Carafoli

Ecografie Addominali:• ecografia dell’addome superiore (sempre comprensiva dei reni e del retroperitoneo)• ecografia dell’addome inferiore (sempre comprensiva dei reni e del retroperitoneo)• ecografia dell’addome completo (superiore e inferiore)• ecografia della prostata transrettale (sempre comprensiva dei reni e del retroperitoneo)• Ecografia testicolare• Ecografia dello scavo pelvico femminile (utero e annessi)• Ecografia transrettale con preparazione

Ecografie del torace:• ecografia polmonare

Ecografia delle parti molli superficiali:• ecografia del collo• ecografia delle ghiandole salivari (sempre comprensiva dei linfonodi loco- regionali)• ecografia di altre strutture superficiali• ecografia delle mammelle (comprensiva cavi ascellari)• ecografia cute e sottocute

Osteoarticolari e muscoloscheletriche:• ecografia della spalla• ecografia del ginocchio• ecografia della caviglia• ecografia di altre articolazioni• ecografia muscolare• ecografia tendinea (tendine d’Achille, rotuleo ecc.)

LABORATORIO ANALISI

Dott. Mario Tambellini

• Esami di chimica clinica• Esami microbiologici• Controllo INR

RISONANZA MAGNETICA

Dott. Daniele Carafoli

Presso la casa di cura sono presenti due differenti apparecchiature:

• Risonanza Magnetica a Magnete Aperto - Studiata per persone con problemi di claustrofobia permette di eseguire studi nel campo osteoarticolare e neurologico; questi ultimi eseguiti sia in maniera diretta che con somministrazione di mezzo di contrasto.• Risonanza Magnetica Settoriale - Consente una diagnostica specifica delle articolazioni garantendo al Paziente elevato comfort ed eliminando completamente la sensazione di claustrofobia essendo posizionato il Paziente al di fuori del magnete.

Esami Neurologici: • cranio/encefalo senza e con mdc • colonna vertebrale senza e con mdc Articolari• Tutte le articolazioni e le strutture ossee senza mdc

22

Page 15: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

23

RADIOLOGIA

Dott. Daniele Carafoli

• Esame dell’apparto digerente (diretta addome; esofago, stomaco e duodeno con metodica a doppio contrasto; colon con clisma opaco a doppio contrasto)• Esame dell’apparato respiratorio• Esame dell’apparato osteoarticolare

22

Page 16: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

25

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Dott. Luca Melai

Esami Neurologici:• cranio/encefalo senza e con mdc • colonna vertebrale senza e con mdc • orbite senza e con mdc • rocche petrose• massiccio facciale senza e con mdc

Esami Articolari:• Tutte le articolazioni e le strutture ossee con e senza mdc

Colonscopia Virtuale:• Utilizzo della TC e di software di ricostruzione dedicati per valutare il colon con sola insufflazione di aria senza e con mdc.

Esami Odontoiatrici :• dental scan

Esami “Body”: • collo (ghiandole salivari, tiroide, laringe, faringe, trachea senza e con mdc) • torace senza e con mdc • addome superiore ed inferiore senza e con mdc• angio TC addominale e toracica con mdc

NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

Dott. Carlo Giraldi

• Diagnosi e Cura delle Cefalee• Prevenzione Ictus• Diagnosi e Cura della Malattia di Parkinson• Diagnosi e Cura delle Demenze• Diagnosi e Cura dell’Epilessia• Diagnosi e Cura delle Polineuropatie (diabetiche, tossiche, autoimmuni etc)• Diagnosi e Cura delle Radiculopatie (da Ernia del Disco lombo- sacrale, cervicale)• Trattamento dell’Insonnia e disturbi del Sonno• Diagnosi e Cura delle Sindromi Depressive• Diagnosi e Cura delle Nevrosi fobico-ossessive con o senza Attacchi di Panico

26

Page 17: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

UROLOGIA

Prof. Novello Pinzi

• visite urologiche• visite andrologiche• visite per incontinenza urinaria femminile e maschile• visite per calcolosi urinaria• ecografie urologiche• ecografie trans rettali• ecocolordoppler andrologico• campionatura bioptica prostatica• esame urodinamico per incontinenza urinaria• uretrocistoscopie

27 28

Le iniziative per la diminuzione del rischioLE INIZIATIVE PER LA DIMINUZIONE DEL RISCHIO CLINICO E PER IL CONTROLLO DEL DOLORE

In tutte le attività umane, da quelle più semplici a quelle più complesse c’è sempre un rischio più o meno grande di incidenti o di errori.

Anche nel settore sanitario, i pazienti che si sottopongono a terapie o interventi chirurgici possono correre alcuni rischi.

La possibilità che un paziente subisca un danno da una terapia si chiama “Rischio Clinico”.

La Casa di Cura Barbantini, già da diversi anni, ha aderito alle leggi emanate della Regione Toscana ed ha messo in atto molte procedure per rendere questo rischio sempre più contenuto.

Tra queste ricordiamo:

• Il lavaggio frequente delle mani e la disinfezione con il gel alcolico da parte di medici, infermieri e ausiliari, e i distributori di gel che si trovano nei corridoi a disposizione di tutti, perché l’igiene delle mani è un’importante misura per prevenire le infezioni.

• Il braccialetto identificativo che viene applicato al braccio all’accettazione e che è di fondamentale importanza per evitare gli errori di identificazione.

• I frequenti controlli della pressione, della temperatura e della frequenza cardiaca che servono al medico per capire tempestivamente se è in atto un peggioramento o un miglioramento delle condizioni del paziente.

• La valutazione del rischio di caduta e di conseguenza l’attuazione di misure per prevenire questa possibilità.

Oltre a queste, che sono le più visibili, molte altre procedure sono in atto per tutelare la sicurezza dei pazienti:

• Le Check List per la sala operatoria per prevenire errori durante gli interventi chirurgici.

Page 18: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

29

Le iniziative per la diminuzione del rischio • La Scheda Terapeutica Unica per evitare errori nella terapia.

• La valutazione del rischio di formazione di Ulcere da decubito e le procedure atte ad evitarle.

• La prevenzione del rischio di Embolia negli interventi chirurgici per mezzo della adozione dei protocolli terapeutici emanati dalla Regione Toscana.

• La valutazione del rischio nutrizionale, effettuata al momento del ricovero, che consente di contrastare l’instaurarsi di stati di malnutrizione e/o di correggere situazioni di malnutrizione precedenti.

• Il controllo e la cura del dolore. ll dolore è un segnale di allarme che ci avverte che qualcosa non va nel nostro corpo, ed è utile per la comprensione della malattia. Una volta identificata la causa del dolore il paziente ha diritto ad una terapia volta alla eliminazione/ riduzione dello stesso. La Casa di Cura Barbantini ha adottato il protocollo regionale per la misurazione e la cura del dolore.

30

IL GRUPPO DI GESTIONEDEL RISCHIO CLINICONella Casa di Cura è attivo un gruppo di lavoro che ha il compito specifico di realizzare iniziative e promuovere azioni finalizzate a ridurre i rischi e a migliorare gli standard di qualità dell’assistenza sanitaria.

Nel caso di pazienti che necessitano di monitoraggio continuo delle funzioni vitali, la Casa di Cura adotta una procedura specifica per garantire l’assistenza nelle 24 ore.

Inoltre la Casa di Cura è integrata con l’azienda territoriale di riferimento per i seguenti servizi:

y trasporti con ambulanza (118) in caso di emergenza; y ricovero nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Lucca; y accordo scritto per l’approvvigionamento di sangue ed emoderivati con il Centro

Trasfusionale dell’Ospedale di Lucca; y accordo scritto per la consegna di alcuni farmaci con la Farmacia Ospedaliera di Lucca; y accordo con il Laboratorio di analisi dell’Ospedale di Lucca; y PUA territoriale per l’assistenza domiciliare ai residenti; y CUP (Centro Unico di Prenotazione) Usl 2 di Lucca.

Page 19: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Indicatori di Qualità

Innovazioni Tecnologiche ed Informatiche

31

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE ED INFORMATICHE RIS/PACS

La Casa di Cura nel corso degli ultimi 10 anni ha avviato una progressiva campagna strategica di investimenti nel settore dell’informatica sanitaria. In linea con i principi fondanti dell’istituto che mette il paziente e la sua sicurezza al centro dei propri processi amministrativi e clinici, sono stati adottati nel tempo strumenti come la gestione informatizzata dei processi radiologici, la gestione del laboratorio, il registro di sala informatizzato e la refertazione digitale di tutti i servizi ambulatoriali. Strumenti che permettono di intensificare la qualità dei servizi di cura e la loro integrazione nel tessuto informativo regionale.

INDICATORI DI QUALITA’

La Casa di Cura si impegna a definire e mantenere nel tempo un set di indicatori e standard di qualità (tecnico professionali, organizzativi, amministrativi e di qualità percepita dagli utenti), omogenei in Area Vasta e oggetto di valutazione.

Di seguito si elencano i principali impegni nei confronti dei cittadini:

y mantenimento dei tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali e di ricovero e dei tempi di refertazione dichiarati; y presenza di un tutor per ciascun paziente durante il ricovero; y attenzione al cittadino fragile: con i servizi “Barbantini Risponde” e “Canale Barbantini”

la Casa di Cura ha predisposto dei sistemi audio e video per garantire l’accesso alle informazioni utili ai pazienti ipovedenti e non udenti; y adozione delle buone pratiche sul rischio clinico e delle raccomandazioni del Ministero

della Salute; y rispetto dei percorsi previsti dalla continuità assistenziale; y monitoraggio della qualità percepita dai cittadini.

Inoltre la Casa di Cura si impegna ad osservare la Carta Europea dei Diritti del Malato, che ritiene parte integrante del rapporto con i pazienti.

32

Carta Europea dei Diritti del MalatoCARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO.

La Carta, scritta nel 2002 su iniziativa di Active Citizenship Network in collaborazione con 12 organizzazioni civiche dei Paesi dell’Unione europea, proclama 14 diritti dei pazienti che, nel loro insieme, mirano a garantire un “alto livello di protezione della salute umana” assicurando l’elevata qualità dei servizi erogati dai diversi sistemi sanitari nazionali in Europa.

I 14 diritti sono una concretizzazione di diritti fondamentali (rif. art. 35 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) e, come tali, devono essere riconosciuti e rispettati in ogni Paese; essi sono correlati con doveri e responsabilità che sia i cittadini che gli altri attori della sanità devono assumere.

La Carta si applica a tutti gli individui, riconoscendo il fatto che le differenze, come l’età, il genere, la religione, lo status socio-economico, il livello di alfabetizzazione, ecc., possono influenzare i bisogni individuali di assistenza sanitaria.

• Diritto a misure di prevenzione. Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia

• Diritto all’accesso. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.

• Diritto alla informazione. Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi sanitari e il modo in cui utilizzarli, nonché a tutte quelle informazioni che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili.

• Diritto alla privacy e alla confidenzialità. Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche, così come ha diritto alla protezione della

sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale.

• Diritto al rispetto del tempo dei pazienti. Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.

• Diritto al rispetto di standard di qualità. Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi.

• Diritto alla sicurezza. Ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.

Page 20: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

33

Carta Europea dei Diritti del Malato• Diritto al consenso. Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni.

• Diritto alla libera scelta. Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di informazioni adeguate.

• Diritto all’innovazione. Ogni individuo ha il diritto di accedere a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, in linea con gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie.

• Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari. Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.

• Diritto a un trattamento personalizzato. Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più possibile adatti alle sue esigenze personali.

• Diritto al reclamo. Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta abbia subito un danno e di ricevere una risposta.

• Diritto al risarcimento. Ogni individuo ha il diritto di ricevere un risarcimento adeguato, in tempi ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato dai servizi sanitari.

Gli ospiti hanno il dovere di: x mantenere un atteggiamento responsabile e rispettoso verso gli altri Pazienti, il personale, gli

ambienti e le attrezzature; x collaborare con il personale di reparto ed attenersi alle indicazioni terapeutiche e comportamentali

ricevute, allo scopo di facilitare il buon esito delle cure ed una serena permanenza in ospedale.

Chiediamo a tutti di attenersi a poche ma importanti norme: x tenere un abbigliamento confacente al luogo di cura; x tenere un comportamento tale da non creare disagi agli altri; x rispettare il bisogno di privacy degli altri degenti; x rispettare gli orari (delle visite mediche, dei pasti, del riposo); x rispettare l’ambiente nel quale si è ospiti; x rispettare i pazienti, gli ospiti e il personale della casa di cura. Non saranno tollerati

atteggiamenti minacciosi o offensivi; x NON FUMARE ALL’INTERNO DELLA CASA DI CURA. Tale divieto è esteso anche all’uso

della “sigaretta elettronica”. 34

Tutela dei Diritti in ambito della “Privacy”TUTELA DEI DIRITTI IN AMBITO DELLA “PRIVACY”

La Casa di Cura garantisce il rispetto della Privacy degli utenti ottemperando al D.lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. Tutte le informazioni relative all’utenza, sia di carattere comune che di carattere sensibile, sono raccolte nel rispetto dei principi fondamentali sanciti dalla normativa garantendone la liceità, la correttezza e la riservatezza.

L’informativa al trattamento viene fornita, all’atto della ricezione dell’utente nella nostra struttura, in maniera chiara e completa evidenziando esaustivamente le finalità della raccolta e dell’elaborazione dei dati dell’interessato. La raccolta ed il trattamento sono soggetti al consenso scritto dell’interessato, consenso che “segue” sempre il paziente durante le fasi cliniche nella struttura, conservato all’interno della sua personale cartella clinica.

La memorizzazione delle informazioni personali nelle banche dati (elettroniche e cartacee) è caratterizzata dall’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati la cui sicurezza (informatica e logistica) è garantita dalla messa in esercizio di misure idonee sempre monitorate ed aggiornate tecnologicamente secondo quanto stabilito dall’Allegato B “Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza” del D.lgs 196/03.

Tutto il personale in forza è soggetto ad una procedura interna per la garanzia della Privacy; tale procedura è monitorata costantemente durante tutto l’anno da audit specializzati in materia. Il diritto all’accesso alle informazioni dell’interessato è garantito secondo quanto stabilito dalla legge (art. del D.lgs 196/03).

L’opinione dell’utente è per la Casa di Cura un valore aggiunto per mezzo del quale elevare sempre più gli standard di qualità dei servizi e di sicurezza nel trattamento di dati personali.

Page 21: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

35

Tutela dei Diritti in ambito della “Privacy”ServiziSERVIZI

� Hotel. Presso l’ufficio Accettazione è possibile avere una lista di hotel nelle vicinanze della struttura.

� Bancomat e carte di credito. Il bancomat e le carte di credito sono accettate come sistema di pagamento.

� Bar e punti di ristoro. Sono a disposizione del pubblico distributori automatici di bevande e snacks.

� Edicola. Con la collaborazione di una vicina edicola è possibile acquistare giornali e riviste.

32

Page 22: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

37

Come raggiungerciCOME RAGGIUNGERCI

IN TRENOLa Casa di Cura è raggiungibile dalla stazione ferroviaria a piedi (15 minuti) percorrendo la passeggiata sopra le mura urbane, con i mezzi pubblici (fermata Porta S. Gervasio: per maggiori informazioni su orari e percorso, contattare Vaibus, tel. 0583 5411, sito: www.vaibus.it), oppure in taxi.

IN AUTO(GPS: N +43° 50’ 30.6”, E +10° 30’ 38”)La Casa di Cura dispone di un numero limitato di posti auto all’interno del proprio parcheggio che si preferisce riservare ai pazienti non autosufficienti e alle condizioni di emergenza. Si invitano pertanto gli utenti a lasciare la propria auto in una delle numerose aree di sosta a pagamento (stalli blu), ubicate in prossimità della nostra sede. A tal fine si allega una cartina della città con indicate le principale aree di sosta disponibili.

Suggerimenti. Consigliamo, se non si hanno problemi a camminare per pochi minuti, di parcheggiare lungo le mura in via dei Bacchettoni - subito a destra appena entrati da porta Elisa (parcheggio a pagamento anticipato, e quindi con limiti di orario). Proseguendo poco più avanti sulla stessa via, è presente un parcheggio sotterraneo (con pagamento al ritiro dell’auto, senza limiti di orario). In caso di difficoltà il paziente si può far accompagnare fino alla Casa di Cura e poi la persona che lo accompagna cercherà con calma un parcheggio fuori.

Maggiori informazioni sulle aree di sosta della città di Lucca, possono essere raccolte sul sito della società gestione parcheggi Metro Srl: www.metrosrl.it

38

Contatti e Informazioni utiliCONTATTI E INFORMAZIONI UTILI

UFFICIO RIFERIMENTI ORARIO

Direzione

Direzione SanitariaDirettore Sanitario:Dott.ssa Cecilia Urbano

Lunedì – Venerdì09.00 / 13.00

Segreteria Sig.ra Tatiana FabbianiLunedì – Venerdì08.30 / 13.00

AmministrazioneSig.ra Antonella CheliniSig.ra Mariangela AdamiSig.ra Marzia Simonetti

Lunedì – Venerdì08.30 / 12.30

Ufficio Rapporti con il Pubblico Referente aziendale urpLunedì – Venerdì12.00 / 13.0014.00 / 16.00

Accettazione Ricoveri Sig.ra Anna VerdettiLunedì – Venerdì8.00 / 12.00

Segreteria di Reparto:Oculistica e Medicina generale

Sig.ra Stefania GiorgiSig.ra Nannini Bruna

Lunedì – Venerdì8.00 / 13.00

Segreteria di Reparto:Angiologia,Chirurgia,Ortopedia e traumatologia

Sig.ra Gabriella BiagioniLunedì – Venerdì8.00 / 13.00

Segreteria Diagnostica per Immagini:RM - TC

Referente aziendale cupLunedì – Venerdì9.00 / 13.00

CUP Referente aziendale cupLunedì – Venerdì8.00 / 13.00

Page 23: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

39

TELEFONI FAX E-MAIL

0583 91971 0583 490050 [email protected]

0583 91971 0583 490050 [email protected]

0583 9197407 0583 490050 [email protected]

0583 91971 0583 490050 [email protected]

0583 9197424 0583 490050 [email protected]

0583 9197402 0583 490050 [email protected]

0583 9197428 0583 [email protected]@clinicabarbantini.com

0583 9197420 0583 490050 [email protected]

0583 9197456 0583 490050 [email protected]

0583 9197400 [email protected]

Casa di Cura privata “M.D. Barbantini”Via del Calcio, 2 • 55100 Lucca

www.clinicabarbantini.com

Page 24: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Un ringraziamento particolare va ai seguenti partner commerciali per la gentile collaborazione alla realizzazione di questo progetto. Casa di Cura Barbantini Lucca è orgogliosa di condividere con loro un obiettivo importante: la ri-cerca dell’eccellenza e la soddisfazione degli Ospiti. Casa di Cura Barbantini Lucca ha costruito con i propri fornitori un rapporto basato su trasparenza e reciproca stima, perché il successo di un’azienda è sempre il risultato delle scelte che compie.

Page 25: “LA VITA È UN DONO D’AMORE CHE SOLO L’AMORE FA … · Questa Carta dei Servizi è stata realizzata per dare agli interessati le informazioni per accedere alle prestazioni di

Recommended