+ All Categories
Home > Documents > La vita - Solo lapbook...La vita sololapbook.wordpress.com Ritaglia in un unico pezzo. Piega prima...

La vita - Solo lapbook...La vita sololapbook.wordpress.com Ritaglia in un unico pezzo. Piega prima...

Date post: 01-Apr-2020
Category:
Upload: others
View: 9 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
La vita sololapbook.wordpress.com Ritaglia in un unico pezzo. Piega prima la pagina superiore, poi quella laterale, che farà da copertina. Incolla sulla copertina un ritratto del compositore che stai studiando. Scrivi all'interno le notizie sulla sua vita. Puoi usare il mini libro sia in verticale che in orizzontale.
Transcript

La vita

sololapbook.wordpress.com

Ritaglia in un unico pezzo.Piega prima la pagina superiore, poi quella laterale, che farà da copertina.

Incolla sulla copertina un ritratto del compositore che stai studiando.Scrivi all'interno le notizie sulla sua vita.

Puoi usare il mini libro sia in verticale che in orizzontale.

I luoghi della sua vita

Ritaglia lungo la linea continua.Piega lungo la linea tratteggiata.Scegli nella pagina successiva la cartina adatta e colora il paese in cui il tuo personaggio è nato.Ritagliala e incollala sulla copertina.All'interno puoi annotare i luoghi degli eventi più importanti della sua vita.

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com

Cartine tratte da d-maps.com

♫ DATA TITOLO DELL'OPERA Le opere

Ritaglia la tabella di questa pagina.Usala per elencare le opere del compositore che stai studiando.Barra la prima casella per le opere che hai ascoltato.

Piega il foglio a metà e incollalo all'interno della custodia della pagina successiva.

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com

Ritaglia e piega lungo le linee tratteggiate.Con la bucatrice fai due fori dove indicatoIncolla all'interno la tabella della pagina precedente, piegata a metà.

Inserisci un nastrino nei buchi per poter chiudere il mini libro.

LE OPERE

♫♫♫♫

♫♫

♫♫

sololapbook.wordpress.com

Forme musicali

Ritaglia tutti gli ottagoni.Con la bucatrice fai i fori dove indicato.Fissali tutti insieme al lapbook con un fermacampione.

Utilizza queste etichette per indicare le forme musicali più usate dal compositore che stai studiando.

Puoi aiutarti col Glossario che trovi suhttp://imparareinpiedi.files.wordpress.com/2014/01/glossario-musicale.pdf.

Se ti servono altre etichette, puoi fare più copie della pagina.

Strumenti musicali

Ritaglia lungo la linea continua.Piega lungo le linee tratteggiate.Usa il librino per mostrare quali strumenti suonava il compositore che stai studiando.

Puoi utilizzare i disegni che trovi nei librini a T alla paginahttp://sololapbook.wordpress.com/argomenti/musica/

Quali strumenti suonava

L'immagine viene da http://etc.usf.edu/clipart/

sololapbook.wordpress.com

Gli strumenti delBarocco

sololapbook.wordpress.com

L'immagine viene da http://etc.usf.edu/clipart/Strumenti musicali del periodoRitaglia lungo la linea continua.Piega lungo la linea tratteggiata.Usa il mini libro per indicare quali erano gli strumenti più importanti dell'epoca in cui visse il compositore che stai studiando.Puoi scriverli oppure puoi utilizzare i disegni che trovi nei librini a T alla paginahttp://sololapbook.wordpress.com/argomenti/musica/

Gli strumenti del Classico

sololapbook.wordpress.com

L'immagine viene da http://etc.usf.edu/clipart/

Gli strumenti del Romantico

sololapbook.wordpress.com

L'immagine viene da http://etc.usf.edu/clipart/

Gli strumenti del Moderno

sololapbook.wordpress.com

L'immagine viene da http://etc.usf.edu/clipart/

Timeline

Ritaglia la timeline e incollala sul tuo lapbook.Con una freccia colloca al giusto posto il compositore che stai studiando.

Nei mini libri che seguono trovi i riassunti dei diversi periodi.

Puoi incollare il tutto sulla busta delle schede.

sololapbook.wordpress.com

Barocco Classico Romantico

sololapbook.wordpress.com

I periodi storiciRitaglia la cartelletta che ti serve.Incolla all'interno il testo che trovi nella pagina successiva.

Utilizza il mini libro per completare la timeline.

Moderno

sololapbook.wordpress.com

La musica barocca è:● complessa● ricca di variazioni● ricca di dettagli● drammatica● virtuosistica

● J. Pachelbel● H. Purcell● A. Vivaldi● G. F. Haendel● J. S. Bach

La musica classica è:● semplice e lineare● elegante e misurata● pulita nella melodia e

nell'accompagnamento● cantabile, con frasi chiare

● F. J. Haydn● M. Clementi● W. A. Mozart● L. van Beethoven

La musica romantica è:● drammatica e descrittiva● complessa● virtuosistica● piena di contrasti

● F. Chopin● R. Schumann● F. Listz● R. Wagner● P. I. Tchaikovskij

La musica moderna è:● sperimentale● varia negli stili● a volte dissonante● spesso basata su scale

inusuali o addirittura atonale.

● S. Rachmaninoff● B. Bartók● I. Stravinskij● S. Prokofiev● A. Copland● J. Cage

sololapbook.wordpress.com

Ritaglia in un unico pezzo.Piega le alette laterali e sul fondo a fisarmonica, così la busta sarà più capiente.Incollala sul lapbook e usala per riporre le schede sulle opere (trovi il modello nella pagina successiva).

Puoi realizzala con carta da pacco perché sia più resistente.

Schede delle opere

Scrivi qui il titolo della scheda perché sporga dalla busta. sololapbook.wordpress.com

Da un lato della scheda incolla delle immagini che ti aiutano a ricordare.Dall'altro scrivi le informazioni che ti servono su quell'opera.

♫ ♫ ♫

♫ ♫ ♫

♫ ♫ ♫

Usa i fumetti per aggiungere informazioni, dettagli, osservazioni.

sololapbook.wordpress.com

Questo lapbook è di:

Data:

Completa il tuo lapbook con l'etichetta.

sololapbook.wordpress.com


Recommended