+ All Categories
Home > Documents > L’arte nell’Ottocento [1] · 5 Le due opere hanno le stesse dimensioni. V F 6 L’opera B è un...

L’arte nell’Ottocento [1] · 5 Le due opere hanno le stesse dimensioni. V F 6 L’opera B è un...

Date post: 05-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Nome …………………………… Cognome …………………………… Classe …………………………… Data …………………………………. VERIFICA 21 UNITÀ 8 Dal Neoclassicismo all’Imperialismo L’arte nell’Ottocento [1] 1 Controlla se lo sai Il Romanticismo esalta: a la violenza, la lotta armata e l’abolizione della proprietà privata b il ragionamento, il metodo scientifico e la forza di volontà c il sentimento, le passioni e la libertà creativa d il progresso, le macchine e la rivoluzione industriale Punti …./1 2 Il confronto Osserva le immagini, poi rispondi vero o falso. A B 1 Le due opere sono state dipinte dal medesimo artista. V F 2 Si trovano collocate nello stesso museo. V F 3 Esprimono entrambe gli ideali del Romanticismo. V F 4 Illustrano la stessa vicenda storica. V F 5 In entrambi i dipinti sono rappresentati dei rivoluzionari. V F 6 Sono state dipinte lo stesso anno. V F 7 Nel quadro A ci sono richiami all’arte di Michelangelo e Caravaggio. V F 8 Nel quadro B ci sono richiami ai modelli della scultura classica. V F Punti …./8 3 Controlla se lo sai Per pittura «realista» intendiamo: a una serie di ritratti che hanno per soggetto il re e lo sfarzo della vita di corte b un genere di pittura che pone la realtà e i temi del lavoro al centro della sua ricerca c dei quadri a carattere religioso o mitologico che posseggono un elevato realismo d delle ricostruzioni in costume medievale sulle misere condizioni di vita dei contadini Punti …./1 4 Cronologia Traccia una crocetta sull’affermazione corretta (P: prima; D: dopo). 1 Il Romanticismo si affermò prima o dopo il Realismo? P D 2 Il movimento dei macchiaioli si sviluppò prima o dopo il Romanticismo? P D 3 La fotografia in bianco e nero nacque prima o dopo rispetto alla fotografia a colori? P D Punti …./3 5 Lessico Che cosa intendiamo per «dagherrotipo»? a Il nome che avevano i primi studi fotografici nell’Ottocento b Uno stile pittorico che cercava d’imitare la fotografia nel modo di disporre le figure c Una sostanza chimica usata per colorare le prime fotografie in bianco e nero d Le prime immagini fotografiche in bianco e nero prodotte nell’Ottocento Punti …./1
Transcript
Page 1: L’arte nell’Ottocento [1] · 5 Le due opere hanno le stesse dimensioni. V F 6 L’opera B è un esempio di pittura macchiaiola. V F 7 L’opera A è un capolavoro del Realismo

Nome …………………………… Cognome ……………………………

Classe …………………………… Data ………………………………….

VERIFICA 21

UNITÀ 8 Dal Neoclassicismo all’Imperialismo

L’arte nell’Ottocento [1]

1 Controlla se lo sai Il Romanticismo esalta:

a la violenza, la lotta armata e l’abolizione della proprietà privata

b il ragionamento, il metodo scientifico e la forza di volontà

c il sentimento, le passioni e la libertà creativa

d il progresso, le macchine e la rivoluzione industriale

Punti …./1

2 Il confronto Osserva le immagini, poi rispondi vero o falso.

A B

1 Le due opere sono state dipinte dal medesimo artista. V F

2 Si trovano collocate nello stesso museo. V F

3 Esprimono entrambe gli ideali del Romanticismo. V F

4 Illustrano la stessa vicenda storica. V F

5 In entrambi i dipinti sono rappresentati dei rivoluzionari. V F

6 Sono state dipinte lo stesso anno. V F

7 Nel quadro A ci sono richiami all’arte di Michelangelo e Caravaggio. V F

8 Nel quadro B ci sono richiami ai modelli della scultura classica. V F

Punti …./8

3 Controlla se lo sai Per pittura «realista» intendiamo:

a una serie di ritratti che hanno per soggetto il re e lo sfarzo della vita di corte

b un genere di pittura che pone la realtà e i temi del lavoro al centro della sua ricerca

c dei quadri a carattere religioso o mitologico che posseggono un elevato realismo

d delle ricostruzioni in costume medievale sulle misere condizioni di vita dei contadini

Punti …./1

4 Cronologia Traccia una crocetta sull’affermazione corretta (P: prima; D: dopo).

1 Il Romanticismo si affermò prima o dopo il Realismo? P D

2 Il movimento dei macchiaioli si sviluppò prima o dopo il Romanticismo? P D

3 La fotografia in bianco e nero nacque prima o dopo rispetto alla fotografia a colori? P D

Punti …./3

5 Lessico Che cosa intendiamo per «dagherrotipo»?

a Il nome che avevano i primi studi fotografici nell’Ottocento

b Uno stile pittorico che cercava d’imitare la fotografia nel modo di disporre le figure

c Una sostanza chimica usata per colorare le prime fotografie in bianco e nero

d Le prime immagini fotografiche in bianco e nero prodotte nell’Ottocento

Punti …./1

Page 2: L’arte nell’Ottocento [1] · 5 Le due opere hanno le stesse dimensioni. V F 6 L’opera B è un esempio di pittura macchiaiola. V F 7 L’opera A è un capolavoro del Realismo

6 Controlla se lo sai Quale artista ha raffigurato per primo un treno in un dipinto?

a Goya

b Corot

c Turner

d Constable

Punti …./1

7 Il confronto Osserva le due immagini e rispondi vero o falso.

1 Entrambi i dipinti raffigurano momenti

di vita quotidiana. V F

2 Il quadro A rappresenta dei minatori

al lavoro. V F

3 Il quadro B ritrae delle donne che oziano

in riva al mare. V F

4 I due dipinti hanno lo stesso formato

rettangolare. V F A

5 Le due opere hanno le stesse dimensioni. V F

6 L’opera B è un esempio di pittura

macchiaiola. V F

7 L’opera A è un capolavoro del

Realismo francese. V F

Punti …./7

B

8 Lessico Completa le parole.

1 N _ _ _ R Un celebre fotografo di Parigi che andava di moda a metà Ottocento.

2 M _ _ _ _ _ _ _ _ _ _O Il nome del caffè dove erano soliti riunirsi a Firenze i pittori macchiaioli.

3 A _ _ _ _ _ S Una preghiera che si recita al tramonto e che dà il titolo a un’opera di Millet.

4 M _ _ _ _ _ _ I Diego, il teorico del gruppo dei macchiaioli.

5 D _ _ _ _ _ _ E Padre della fotografia, ne rese ufficiale l’invenzione nel 1839.

Punti …./5

9 Il confronto Osserva le immagini, poi rispondi vero o falso.

A B

1 Entrambi i dipinti raffigurano la fatica del lavoro. V F

2 Sono stati dipinti dallo stesso artista. V F

3 Entrambe le opere riproducono il medesimo momento della giornata. V F

4 Entrambi i dipinti descrivono una scena di aratura del terreno. V F

5 Solo nel dipinto B compaiono degli animali. V F

6 In entrambi i dipinti la campagna è descritta con estremo realismo. V F

Punti …./6

10 Caccia all’intruso Elimina l’artista che risulta estraneo alla serie dei pittori macchiaioli.

a Giovanni Fattori

b Giuseppe Abbati

c Silvestro Lega

d Dorotea Lange

Punti …./1

PUNTI …./34 VOTO: ….


Recommended