+ All Categories
Home > Documents > L’associazione culturale presenta dialoghi sulla musica...

L’associazione culturale presenta dialoghi sulla musica...

Date post: 19-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
musica elettroacustica: storia, tecniche, espressioni, didattica dialoghi sulla Giovedì 26/04 ore 18:00 presso www.sabinaelettroacustica.it www.facebook.com/sabinaelettroacustica/ Libreria moderna via Garibaldi 244, Rieti 0746 760258 L’associazione culturale presenta Computer music: il computer come strumento musicale Tra le varie questioni che un composito- re deve affrontare componendo musica, ce n'è una che determina costantemente l'andamento del lavoro: scrivere caratteristicamente per un dato strumento musicale. Dunque ai nostri scopi ci chiederemo: cosa vuol dire comporre "caratteristicamente" per un computer? Vari concetti ed approcci saranno discussi, tra i quali l'imitazione, l'allargamento e la trasformazione dei suoni acustici; la risintesi dei suoni dopo un'analisi appropriata di fonti acustiche, e la sintesi originale, cioè la creazione di suoni che si possono realizzare soltanto attraverso i mezzi elettronici. In più sarà trattato quello che ritengo sia il più signi- ficativo contributo alla musica occidentale della nostra epoca: la spazializzazione. Di questa tecnica ascolteremo esempi realizzati allo strumento, il computer, che ci permette di controllare con assoluta precisione e fantasia questa nuova dimensione musicale. a cura del M° James Dashow
Transcript
Page 1: L’associazione culturale presenta dialoghi sulla musica ...sabinaelettroacustica.it/wp-content/uploads/2018/04/locandinaIncon… · ficativo contributo alla musica occidentale della

musica elettroacustica:storia, tecniche, espressioni, didattica

dialoghi sulla

Giovedì 26/04 ore 18:00 presso

www.sabinaelettroacustica.itwww.facebook.com/sabinaelettroacustica/

Libreria modernavia Garibaldi 244, Rieti

0746 760258

L’associazione culturale presenta

Computer music: il computer come strumento musicale

Tra le varie questioni che un composito-re deve affrontare componendo musica, ce n'è una che determina costantemente l'andamento del lavoro: scrivere caratteristicamente per un dato strumento musicale. Dunque ai nostri scopi ci chiederemo: cosa vuol dire comporre "caratteristicamente" per un computer? Vari concetti ed approcci saranno discussi, tra i quali l'imitazione, l'allargamento e la trasformazione dei suoni acustici; la risintesi dei suoni dopo un'analisi appropriata di fonti acustiche, e la sintesi originale, cioè la creazione di suoni che si possono realizzare soltanto attraverso i mezzi elettronici. In più sarà trattato quello che ritengo sia il più signi-ficativo contributo alla musica occidentale della nostra epoca: la spazializzazione. Di questa tecnica ascolteremo esempi realizzati allo strumento, il computer, che ci permette di controllare con assoluta precisione e fantasia questa nuova dimensione musicale.

a cura del M° James Dashow

Recommended