+ All Categories
Home > Documents > Laboratorio Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei...

Laboratorio Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: zita-salerno
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
11
Laboratorio Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale alla luce dei principi condivisi nel confronto critico con le Indicazioni tenendo conto delle esigenze degli alunni e quindi delle famiglie e del territorio
Transcript
Page 1: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

Laboratorio

Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale◦alla luce dei principi condivisi◦nel confronto critico con le

Indicazioni◦tenendo conto delle esigenze degli

alunni e quindi delle famiglie e del territorio

Page 2: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

Domande/problemi n.1

◦ Cosa imparare? In cosa consiste l’apprendimento che proponiamo? Quali livelli?

◦ Quali sono le ragioni culturali, educative e didattiche della nostra proposta risposta alla situazione di ingresso?

11/04/23 Mazzeo 2

Page 3: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

( dall’esperienza alle Indicazioni all’esperienza professionale).

Page 4: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

Oralità Lettura Scrittura Lessico Elementi di grammatica

Italiano

Page 5: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

Numeri Spazio e figure Relazioni e funzioni Dati, previsioni

Matematica

Page 6: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

.’

Page 7: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

.

Page 8: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

.

Page 9: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

1 - Finalità e criteri condivisi◦ essenzialità◦ continuità educativa ◦ interdisciplinarietà categoriale◦ personalizzazione◦ primato dell’esperienza

2 - OF, OSA e traguardi di competenza◦ per materie◦ per anni ( biennio, triennio)◦ di istituto e di eventuali reti di

scuole tenendo conto delle

indicazioni, della storia della scuola, del contesto

3 - Individuazione di modalità, strumenti, attività, tempi

◦ per materie◦ per anni ( biennio, triennio)◦ di istituto e e di eventuali reti di

scuole

4 - Disegno valutativo

11/04/23 Mazzeo 9

Page 10: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

Quelle che abbiamo indicato sono competenze?

Quali sono immediatamente riconducibili a competenze?

Quali potrebbero indirettamente essere riconducibili a competenze?

Sono rintracciabili nei documenti ufficiali Lnostre indicazioni esprimono una

progressione, corrispondono ai Documenti nazionali

Page 11: Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.

Recommended