+ All Categories
Home > Education > Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Date post: 09-Dec-2014
Category:
Upload: antonio-cantoro
View: 849 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
109
Laboratorio di comunicazione aziendale Antonio Cantoro e-mail [email protected] cell. 3897693100 twitter@antoniocantoro
Transcript
Page 1: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Laboratorio di comunicazione aziendale

Antonio Cantoroe-mail unibaantoniocantoroit cell 3897693100

twitterantoniocantoro

Concetti introduttivi

Comunicare egrave

cum + munire = legare insieme

laquoTutto ciograve che esplicitamente o implicitamente incide (modificandoli o rafforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle personeraquo

laquoEgrave impossibile non comunicareraquo [Watzlawick]

Tutte le forme con cui lrsquoimpresa si pone in relazione con lrsquoambiente (interno e esterno) fanno capo alla comunicazione

Comunicare egrave

Informare e comunicare una differenza sostanziale legata alla diversitagrave del processo di trasmissione e elaborazione dei dati

Informare egrave elaborare e trasferire un insieme di dati

Comunicare egrave fornire informazioni corredate da una analisi dei bisogni informativi e da una valutazione degli esiti della trasmissione

Comunicare egrave

Le informazioni sono codificate

Le comunicazioni possono toccare le corde dellrsquoemozione coinvolgere toccare la struttura cognitiva del ricevente

Nel concetto di comunicazione egrave insita lrsquointerattivitagrave del processo la bidirezionalitagrave

Comunicare egrave un processo non crsquoegrave nulla di statico

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Codifica del messaggio

Messaggio

Canale di comunicazione

Decodifica del messaggio

Destinatario ricevente

Feedback

Contesto

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 2: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Concetti introduttivi

Comunicare egrave

cum + munire = legare insieme

laquoTutto ciograve che esplicitamente o implicitamente incide (modificandoli o rafforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle personeraquo

laquoEgrave impossibile non comunicareraquo [Watzlawick]

Tutte le forme con cui lrsquoimpresa si pone in relazione con lrsquoambiente (interno e esterno) fanno capo alla comunicazione

Comunicare egrave

Informare e comunicare una differenza sostanziale legata alla diversitagrave del processo di trasmissione e elaborazione dei dati

Informare egrave elaborare e trasferire un insieme di dati

Comunicare egrave fornire informazioni corredate da una analisi dei bisogni informativi e da una valutazione degli esiti della trasmissione

Comunicare egrave

Le informazioni sono codificate

Le comunicazioni possono toccare le corde dellrsquoemozione coinvolgere toccare la struttura cognitiva del ricevente

Nel concetto di comunicazione egrave insita lrsquointerattivitagrave del processo la bidirezionalitagrave

Comunicare egrave un processo non crsquoegrave nulla di statico

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Codifica del messaggio

Messaggio

Canale di comunicazione

Decodifica del messaggio

Destinatario ricevente

Feedback

Contesto

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 3: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicare egrave

cum + munire = legare insieme

laquoTutto ciograve che esplicitamente o implicitamente incide (modificandoli o rafforzandoli) sugli atteggiamenti e sui comportamenti delle personeraquo

laquoEgrave impossibile non comunicareraquo [Watzlawick]

Tutte le forme con cui lrsquoimpresa si pone in relazione con lrsquoambiente (interno e esterno) fanno capo alla comunicazione

Comunicare egrave

Informare e comunicare una differenza sostanziale legata alla diversitagrave del processo di trasmissione e elaborazione dei dati

Informare egrave elaborare e trasferire un insieme di dati

Comunicare egrave fornire informazioni corredate da una analisi dei bisogni informativi e da una valutazione degli esiti della trasmissione

Comunicare egrave

Le informazioni sono codificate

Le comunicazioni possono toccare le corde dellrsquoemozione coinvolgere toccare la struttura cognitiva del ricevente

Nel concetto di comunicazione egrave insita lrsquointerattivitagrave del processo la bidirezionalitagrave

Comunicare egrave un processo non crsquoegrave nulla di statico

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Codifica del messaggio

Messaggio

Canale di comunicazione

Decodifica del messaggio

Destinatario ricevente

Feedback

Contesto

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 4: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicare egrave

Informare e comunicare una differenza sostanziale legata alla diversitagrave del processo di trasmissione e elaborazione dei dati

Informare egrave elaborare e trasferire un insieme di dati

Comunicare egrave fornire informazioni corredate da una analisi dei bisogni informativi e da una valutazione degli esiti della trasmissione

Comunicare egrave

Le informazioni sono codificate

Le comunicazioni possono toccare le corde dellrsquoemozione coinvolgere toccare la struttura cognitiva del ricevente

Nel concetto di comunicazione egrave insita lrsquointerattivitagrave del processo la bidirezionalitagrave

Comunicare egrave un processo non crsquoegrave nulla di statico

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Codifica del messaggio

Messaggio

Canale di comunicazione

Decodifica del messaggio

Destinatario ricevente

Feedback

Contesto

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 5: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicare egrave

Le informazioni sono codificate

Le comunicazioni possono toccare le corde dellrsquoemozione coinvolgere toccare la struttura cognitiva del ricevente

Nel concetto di comunicazione egrave insita lrsquointerattivitagrave del processo la bidirezionalitagrave

Comunicare egrave un processo non crsquoegrave nulla di statico

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Codifica del messaggio

Messaggio

Canale di comunicazione

Decodifica del messaggio

Destinatario ricevente

Feedback

Contesto

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 6: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Codifica del messaggio

Messaggio

Canale di comunicazione

Decodifica del messaggio

Destinatario ricevente

Feedback

Contesto

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 7: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Codifica del messaggio

Messaggio

Canale di comunicazione

Decodifica del messaggio

Destinatario ricevente

Feedback

Contesto

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 8: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione

Fonte emittente

Il management di marketing di una azienda egrave fonte effettiva il front-office egrave strumentale alla fonte

La fonte non egrave il canale anche se in alcuni casi egrave difficile distinguere (personale di front-office testimonial)

Soltanto se ha potere decisionale anche il consulente di comunicazione puograve essere considerato una fonte

La credibilitagrave egrave elemento essenziale la fonte puograve influenzare lrsquoefficacia del messaggio (impatto persuasivo)

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 9: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione

La codifica

Una idea di comunicazione devrsquoessere trasformata in simboli immagini suoni forme e linguaggi comprensibili e in grado di influenzare (cioegrave di ldquocomunicarerdquo)

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 10: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione

Il messaggio egrave lrsquoinsieme dei simboli trasmessi dalla fonte emittente

Contenuto informativorazionale o persuasivoemotivo (ma la distinzione egrave scolastica essendo difficile separare i due stili)

Struttura approccio unidimensionale (comunicazione commerciale con pubblico ben disposto) o bidimensionale (con riferimento ad aspetti negativi per mitigarli) Esempi di ldquosovraccaricordquo i fogli informativi i bugiardini

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 11: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione Il canale egrave il mezzo il supporto fisico (giornali tv

cartelloni internet radio) la sua scelta dipende dal tipo di messaggio

La decodifica egrave il processo attraverso cui si riceve il messaggio

Il destinatario-ricevente il pubblico la persona o lrsquoinsieme di persone

Efficacia raggiungere gli obiettivi prefissati

Efficienza raggiungere il maggior numero di destinatari volontari (no effetto alone = destinatari colpiti per sbaglio)

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 12: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione

Il feedback la risposta del pubblico-bersaglio e poi lrsquoanalisi e la valutazione critica della risposta (con eventuale riorientamento del processo)

Il contesto (barriere alla comunicazione)

Nella comunicazione interna in un clima di competizione e separazione il messaggio potrebbe venire filtrato dallrsquointeresse personale

Nella comunicazione esterna quanto condiziona lrsquoambiente in cui si trova il ricevente al momento dellrsquoinvio del messaggio

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 13: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo di comunicazione

Ma il messaggio egrave ciograve che il ricevente capisce non ciograve che si intendeva comunicare

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 14: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 15: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Lrsquoimpresa deve comunicare per rendere (condi)visibile ciograve che essa egrave la sua qualitagrave il suo valore la comunicazione egrave vettore di sviluppo

Lrsquoobiettivo di impresa si persegue (anche) facendo convergere risorse esterne

Interdipendenza tra attori economici e sociali legata alla necessitagrave di ricercare risorse tangibili (umane finanziarie tecnologiche) e intangibili (compentenze conoscenze fiducia legittimazione)

Stakeholder consumatori potenziali investitori operatori finanziari dipendenti collaboratori

Stakeholder egrave un azionista virtuale destinatario perciograve di interscambio informativo condivisione di conoscenze reciproca fiducia

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 16: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Comunicazione interna (sviluppare una forza coesiva) esterna (clienti fornitori poteri pubblici mercato del lavoro mercato finanziario portatori di capitali e di risorse)

Distinzione scolastica basata sul pubblico-target

Un cliente o un fornitore egrave interno o esterno o entrambi In questo caso le modalitagrave di comunicazione si assomiglieranno

Il front-office attraverso la comunicazione al personale si veicolano contenuti anche allrsquoesterno

Il franchising

Lrsquoimportanza del convolgimento del personale oggi

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 17: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione Una classificazione piugrave efficace basata sui contenuti

Comunicazione commerciale rivolta al mercato dei clienti finali

Comunicazione istituzionale lrsquoimpresa i suoi valori la sua missione

Comunicazione gestionale rivolta al miglioramento delle relazioni con i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nella gestione dellrsquoimpresa la capacitagrave di coordinamento

Comunicazione economico-finanziaria relazioni con i portatori di risorse aspetti patrimoniali reddituali finanziari dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 18: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Barriere allrsquointegrazione della comunicazione aziendale

Atteggiamento degli operatori (lrsquoeccessiva specializzazione degli operatori porta a una difficoltagrave di integrazione tra modelli diversi di comunicazione)

Tassonomia e linguaggio (Il direct marketing il product placement gli eventihellip che tipo di comunicazione sono)

Struttura dellrsquoorganizzazione (La organizzazione di una azienda scomposta e focalizzata rende complicato anche il processo di comunicazione)

Adeguatezza del budget (La comunicazione ha valore strategico valore del marchio brand equity ma i budget in genere sono calibrati su operazioni di breve periodo)

Abilitagrave manageriali e conflitti aziendali (Scarse capacitagrave multidisciplinari creano barriere allrsquointegrazione ad es comunicazione economico-finanziaria affidata a funzioni amministrative e non integrata)

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 19: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa la comunicazione non soltanto diffonde il valore dellrsquoimpresa ma crea essa stessa valore

Lrsquoidea posta alla base della teoria degli invisible assets nella impresa esistono capacitagrave che non si materializzano in impianti fabbricati e prodotti ma sono ugualmente tangibili (sapere tecnologico conoscenze accumulate sul mercato e sui consumatori controllo e potere di influenza sul sistema distributivo e sui fornitori competenze del management cultura drsquoimpresa) ndash i primi vengono definiti hard i secondi soft

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 20: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione e il valore dellrsquoimpresa

Le risorse umane sono tangibili ma incorporano abilitagrave conoscenze esperienze motivazioni sono il capitale umano

La comunicazione puograve svolgere una funzione di integrazione interfunzionale e migliorare la gestione dei processi di governo dellrsquoimpresa

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 21: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Credibilitagrave strategica e immagine

Credibilitagrave strategica egrave una percezione degli addetti ai lavori nel mercato finanziario lrsquoimmagine egrave una percezione piugrave emozionale e meno fondata su elementi oggettivi entrambe sono il risultato di un medesimo fenomeno osservato da prospettive diverse

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 22: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Commerciale

Strumenti elementari di comunicazione commerciale quali la pubblicitagrave le promozioni delle vendite le sponsorizzazioni determinano maggiori volumi di vendita incrementi di quota di mercato migliorano sul versante della notorietagrave e dellrsquoimmagine marchio brand

Nei momenti di crisi la comunicazione puograve svolgere un importante ruolo anticiclico di tipo commerciale e in termini di visibilitagrave

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 23: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Gestionale

Rinforzare lrsquoidentitagrave e la cultura aziendale favorisce lo sviluppo delle conoscenze e delle capacitagrave gestionali creando innovazione e differenziazione cioegrave valore

Istituzionale

Generare consenso nei confronti dellrsquoimpresa e del suo agire allrsquointerno della societagrave egrave la cosiddetta credibilitagrave strategica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 24: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

Il contributo della comunicazione

Economico-finanziaria

A torto viene considerata un onere di carattere legislativo fiscale al quale si cerca di adempiere in termini di riservatezza con la minima trasparenza E invece allrsquoopposto puograve generare credibilitagrave reddituale patrimoniale finanziaria

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 25: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il ruolo della comunicazione

La comunicazione egrave vettore di relazioni favorisce lo sviluppo del patrimonio intangibile dellrsquoimpresa incidendo in modo particolare sullrsquoimmagine

che cosrsquoegrave lrsquoldquoavviamentordquo di un esercizio commerciale

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 26: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 27: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione Lrsquoanalisi dei bisogni - la ricerca

La fase di analisi della situazione egrave alla base di ogni processo (personale o) aziendale ldquoascoltordquo comunicazione a due vie Gli ingenti investimenti richiesti dalla comunicazione devono poter essere motivati da ricerche convincenti

Raccolta e catalogazione dei fatti

Identificazione dei pubblici (ordinati secondo prioritagrave e importanza)

Esplorazione degli atteggiamenti delle opinioni delle informazioni in possesso dei componenti dei vari pubblici lrsquoimpresa deve definire il proprio pubblico e gli obiettivi della comunicazione cioegrave gli effetti che proveragrave ad ottenere con la comunicazione Per cui il primo dato da accertare egrave la valutazione dellrsquoimmagine dellrsquoimpresa agli occhi dei destinatari del messaggio

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 28: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione Le modalitagrave di ricerca sono molteplici

Contatti con opinion leader

Rassegna stampa delle notizie apparse sui mezzi di comunicazione di massa

Inchieste campionarie sondaggi interviste approfondite

Questionari per corrispondenza

Database aziendali

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 29: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Tipologie di stakeholder atteggiamento da usare

Supportive amichevoli atteggiamento di sostegno

Coinvolgimento

Non supportive gruppi avversari scarsa collaborazione

Difesa

Mixed blessing non orientati atteggiamento probabilmente dovuto a una scarsa capacitagrave comunicativa dellrsquoimpresa

Collaborazione

Marginal peso marginale nei confronti dellrsquoimpresa non richiedono particolari sforzi relazionali

Monitoraggio

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 30: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

MODELLIGERARCHICI DI RISPOSTA

Modello AidaModello

della gerarchia degli effetti

Modello dellrsquoinnovazione-

adozioneModello della

comunicazione

Stadio conoscitivo Attenzione ConsapevolezzaConoscenza Attenzione

EsposizioneRicezione

Risposta conoscitiva

Stadio affettivo

InteresseDesiderio

GradimentoPreferenza

ConvinzioneInteresse

ValutazioneAtteggiamento

Intenzione

Stadio del comportamento Azione Acquisto Prova

Adozione Comportamento

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 31: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

La programmazione

Programmi preventivi solitamente a lunga scadenza obiettivi chiaramente enunciati e studiati attraverso lo studio delle condizioni ambientali

Programmi di rimedio entrano in azione quando si egrave fatto (troppo) poco per prevenire le cause di una crisi

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 32: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 33: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Che cosa comunicare E come

Comunicazione verbale le parole e la loro importanza quando si riferiscono a idee astratte come democrazia profitto redditivitagrave non hanno un accordo universale sul loro significato e quindi egrave indispensabile trovare un significato condiviso prima di utilizzarle

Il passaparola lrsquoimpresa non puograve controllarlo ma ha un valore e una incidenza rilevante

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 34: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

>

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 35: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione Definizione del messaggio sulla base di due aspetti

complementari

Contenuto notizia informazione che corrisponde a ciograve che sto dicendo deve convincere (valenza strumentale) toccando le capacitagrave razionali del ricevente percheacute aderisca a una tesi

Relazione comando il ldquocomerdquo deve essere interpretato il messaggio (valenza emotiva) deve persuadere modificare gli atteggiamenti e le valutazioni Questo aspetto quello emotivo egrave senzrsquoaltro quello piugrave efficace

Scelta degli strumenti piugrave idonei alla veicolazione del messaggio

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 36: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Ostacoli allrsquoefficacia di un messaggio

Idee e proposte si contendono rumorosamente il mercato serve conquistare lrsquoascolto (Baccarani) attraverso

Abbinamento tra mezzo di comunicazione e pubblico di riferimento

Allestimento artistico del messaggio

Conseguimento di un atteggiamento di partecipazione emotiva del ricevente

Formulazione di uno specifico vantaggio motivazione identificazione ragione per cui lrsquoaudience dovrebbe fare o pensare qualcosa di specifico (Kotler)

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 37: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Valutazione

Prevalutazione testare il messaggio su un campione

Percheacute la prevalutazione sia efficace occorre tenere presenti le condizioni al momento del test e quelle al momento del lancio del messaggio

Valutazione

Post-valutazione

Occorre tenere conto di ampiezza del pubblico reazioni effetti gradi di influenza

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 38: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione La valutazione delle 7 ldquocrdquo (Cutlip e Center)

Credibilitagrave (clima di fiducia)

Contesto (un buon programma si adatta allrsquoambiente a cui si rivolge)

Contenuto (significato e interesse per il ricevente)

Chiarezza (forma semplice e significato condiviso delle parole)

Continuitagrave (ripetizioni magari con variazioni sul tema)

Canali (meglio se canali giagrave aperti nei quali il pubblico riponga fiducia)

Capability of audience (livello culturale grado di recettivitagrave del pubblico)

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 39: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione I soggetti attraverso cui passa il messaggio

Intermediari veicolo (media e concessionarie) o consulenza (agenzie di pubblicitagrave e comunicazione)

Spaziotempo pubblicitario

Centri media (acquisizione spazi in economia di scala)

House agency

Agenzie (lrsquoaccount executive lrsquoaccount director)

Media planner (software per scegliere mezzi veicoli concentrazioni)

Media buyer

Copywriter e art director

Concessionarie (la clausola del minimo garantito)

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 40: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Gli strumenti

Pubblicitagrave

Relazioni pubbliche

Direct marketing

Comunicazione interpersonale (vendita personale personal selling)

Promozione delle vendite (action marketing)

Canali

Mezzi (giornali radio tvhellip)

Veicoli (testate emittenti specifiche)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 41: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione

Broadcast (mass communication televisione stampa radio)

Comunicazione mirata (direct marketing telefono direct mail)

Media interattivi campagna tradizionale con in piugrave un numero verde (corrispondenza personalizzata)

Media digitali interattivi (piugrave economici del direct mail o del telefono)

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 42: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione di massa

La risposta del pubblico impatto

Molto dipende dalle tecnologie (proprietagrave fisiche) del mezzo utilizzato il mix sensoriale che il mezzo utilizza

Secondo McLuhan i mezzi sono una sorta di estensione dellrsquouomo non meno importanti di mani occhi orecchie e hanno grande influenza sulle sue azioni reazioni organizzazioni culturali

Classificazione (Pickton e Broderick)

Modalitagrave di trasmissione

I mezzi possono essere distinti in freddi e caldi a seconda se richiedano o no un impegno per capire e interpretare il messaggio

Freddi la tv (bassa definizione dellrsquoimmagine) cartelloni pubblicitagrave sui quotidiani (a colori oggi ma ancora di bassa qualitagrave)

Caldi cinema (alta definizione dellrsquoimmagine) radio (evoca immagini)

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 43: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Tempistica

I mezzi sono oggi sempre disponibili 24 ore al giorno Anche un quotidiano puograve essere letto in qualsiasi momento della giornata E cosigrave un sms puograve essere inviato e ricevuto sempre ma quanto incide il momento in cui arriva sul gradimento del messaggio

Contesto

Ogni veicolo ha la propria atmosfera determinata dal tono editoriale prestigio conoscenza umorismo e irriverenza imparzialitagrave poca o troppa pubblicitagrave

Krugman distingue tra coinvolgimento passivo e attivo

Tv e cinema = passivi (atteggiamento rilassato e basso coinvolgimento = apprendimento incidentale)

Stampa e affissioni = attivi (le informazioni sono ricercate attivamente)

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 44: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Formato

Colore grafica movimento o statico radio (meno invasivo ma fa appello allrsquoimmaginazione) riviste e volantini (dipende dalla qualitagrave della carta della grafica della stampa)

Ricezione

Incide anche la predisposizione del ricevente nel momento della ricezione

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 45: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione Mezzi di comunicazione non di massa

Personali (interpersonali) ad pr investor relation venditori distributori passaparola

Impersonali

Aziendali house organ newsletter brochure cataloghi guide eventi atmosfera (layout uffici arredamento personale di accoglienza)

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 46: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Il processo della comunicazione

Tipologia di utenti target

Navigatori del web Visitatori del sito Utenti registrati Acquirenti al

primo acquisto Acquirenti fedeli

Processo di acquisto Consapevolezza Considerazione Preferenza Acquisto Fedeltagrave

Comunicazione tradizionale

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Indirizzo web su packaging

bull Spot tvbull Pubblicitagrave su

stampa generalista

bull Riviste di nicchia

bull Eventi

bull Promozioni sul punto vendita

bull Direct marketing

Club di acquisto

Comunicazione web-based

bull Bottonibull Banner

bull Linkbull Interstitial

bull Bannerbull sponsorizzazio

ni

bull Minisitibull Brochure

personalizzate

bull E-couponbull Incentivi a

premiobullOfferte speciali

bull E-mail alertbull Newsletter personalizzate

bullViral marketing

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 47: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Aree della comunicazione

Comunicazione istituzionale

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 48: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione istituzionale

Definizione

Riguarda lrsquoimpresa nella sua interezza e pone al centro del messaggio la identitagrave i suoi valori e i suoi progetti anzicheacute specifici elementi relativi alla sua attivitagrave

Comunicazione di carattere generale mira a dare linee guida alle singole aree della comunicazione (c integrata)

Comunicazione specialistico-funzionale privilegia gli aspetti tecnici di contatto con pubblici di riferimento difficilmente raggiungibili da altre aree della comunicazione

Il caso delle imprese di servizi o produttrici di beni industriali comunicazione istituzionale e commerciale quasi sempre coincidono percheacute i clienti associano lrsquoimpresa al beneservizio offerto

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 49: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione istituzionale

Destinatari

Componente generale collettivitagrave dei cittadini

Componente specialistico-funzionale istituzioni (pubblici poteri associazioni di categoria sindacati) gruppi di interesse (associazioni di consumatori) media

Pubblici poteri la comunicazione egrave finalizzata a far sentire la voce dellrsquoimpresa per favorire scelte politiche che non penalizzino il settore o lrsquoazienda specifica (le piccole aziende ricorrono alla intermediazione delle associazioni di categoria)

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 50: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione istituzionale

Strumenti e mezzi

Strumenti comuni pubblicitagrave sponsorizzazioni relazioni pubbliche rapporti con i media (ufficio stampa)

Strumenti specifici lobbying manuale di corporate identity

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 51: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

corporate identity

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 52: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

corporate identity

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 53: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Identitagrave e immagine

Identitagrave

Egrave lrsquoarticolazione unica e irripetibile di ciograve che lrsquoimpresa egrave di ciograve che lrsquoimpresa fa di come lrsquoimpresa agisce

Lrsquoidentitagrave viene individuata attraverso un processo di autoanalisi in cui lrsquoazienda impara a conoscere se stessa Da qui il posizionamento di mercato rispetto ai concorrenti dalla percezione che gli stakeholder hanno dellrsquoimpresa In questa definizione egrave fondamentale la comunicazione

Contenuti non laquotutto a tuttiraquo ma quegli elementi in grado di aumentare la fiducia degli interlocutori

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 54: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Identitagrave e immagine

Identitagrave

I casi Amadori e Rana (capacitagrave narrativa del management)

Una ricerca americana ha dimostrato come per il 54 dei top manager piugrave della metagrave della corporate identity egrave attribuibile allrsquoimmagine pubblica del suo Ad Il 96 dei Ceo considera la corporate reputation fondamentale per raggiungere gli obiettivi di business

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 55: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Identitagrave e immagine

Immagine

Egrave lrsquoidentitagrave comunicata (piugrave o meno volontariamente)

Lrsquoimmagine non si crea artificialmente (se laquotutto egrave comunicazioneraquo egrave impossibile crearehellip)

Bernstein laquoLrsquoimmagine egrave una realtagrave Egrave il risultato delle nostre azioniraquo Se egrave falsa mentre le prestazioni sono buone egrave colpa nostra percheacute siamo cattivi comunicatori Se egrave vera e riflette le nostre cattive prestazioni siamo cattivi manager laquoSenza conoscere la nostra immagine non possiamo neacute comunicare neacute dirigereraquo

Lrsquoinerzia cognitiva quanto conta la prima impressione rispetto agli eventi successivi (il caso della Mercedes classe A)

ldquoIdentitagrave percepitardquo (il fenomeno della rifrazione) azioni e decisioni aziendali amplificate da interpretazioni o narrazioni

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 56: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

identitagrave e immagine

La componente emotiva

Uno studio ha dimostrato che anche tra i general investor (che hanno comprato e venduto titoli azionari e obbligazioni nellrsquoultimo anno) ha inciso la componente emotiva legata anche allrsquoesperienza diretta di consumo

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 57: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

aree della comunicazione

Comunicazione commerciale

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 58: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Obiettivo egrave sviluppare e mantenere relazioni con il mercato dei consumatori finali eo intermedi ovvero il marketing di impresa

rapporto marca-intermediario-consumatore

Livelli di comunicazione prodotto marca marketing impresa

ogni interlocutore percepisce un proprio tipo di messaggio e ha un proprio metro di giudizio

ma i livelli operano come cerchi concentrici i livelli superiori condizionano quelli inferiori

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 59: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Prodotto atteggiamenti e opinioni su una categoria di prodotto

Marca

Marketing valutazione sul valore di scambio della offerta di una impresa rispetto a quella dei concorrenti (entrano in gioco fattori come il prezzo la distribuzione il servizio)

Impresa nel suo complesso

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 60: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Le risposte attese

cognitiva informazioni possedute e conoscenza

ciograve che filtra le informazioni egrave la percezione selettiva (risposta a un bisogno o sorpresa) parziale (se alcuni elementi sono in contraddizione tra loro) difensiva (alcuni stimoli sono inquietanti o fastidiosi e quindi vengono respinti)

compito del marketing egrave incidere sulla notorietagrave riconoscimento (dalla marca al bisogno) ricordo (il bisogno conduce alla marca) top of the mind (la prima marca nel ricordo dellrsquoacquirente)

affettiva preferenza del singolo individuo valutazione soggettiva (da informazioni raccolte o da precedenti esperienze)

comportamentale azione non solo acquisto ma ogni comportamento successivo allrsquoacquisto

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 61: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Le misure

cognitiva notorietagrave riconoscimento memorizzazione

affettiva valutazione intenzione preferenza determinazione

comportamentale ricerca di informazioni prova acquisto fedeltagrave soddisfazione

la misura piugrave diretta egrave lrsquoandamento delle vendite in termini di volume e di fatturato

numero di nuovi clienti customer satisfaction quantitagrave modalitagrave luoghi di acquisto

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 62: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Egrave fondamentale differenziare le strategie per assecondare il posizionamento dei prodotti

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 63: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

I quadrante prodotti costosi (lrsquoinformazione egrave di fondamentale importanza)

II quadrante entra in gioco il sistema di valori e la personalitagrave dellrsquoacquirente domina lrsquoimpulso affettivo (es conta il valore della griffe)

III quadrante rientrano la maggior parte dei prodotti a basso coinvolgimento e che lasciano indifferente il consumatore almeno fino al momento della soddisfazione

IV quadrante piccoli o grandi piaceri per cui ciograve che il cliente acquista egrave la marca

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 64: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

La marca egrave una forma di conoscenza quindi egrave un valore drsquoimpresa

Egrave la relazione che nasce tra domanda offerta e concorrenza

Ha funzione di rappresentazione di comportamenti coerenti dellrsquoazienda e significati informativi

Differisce dal marchio che invece egrave (soltanto) lrsquoinsieme dei segni distintivi di una impresa (laquo[] tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente in particolare le parole compresi i nomi di persone i disegni le lettere le cifre i suoni la forma del prodotto o della confezione di esso le combinazioni o le tonalitagrave cromatiche purcheacute siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di unimpresa da quelli di altre impreseraquo Codice della proprietagrave industriale art 7)

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 65: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

La marca egrave data da fattori di

riconoscimento (nome logo simboli)

consapevolezza (capacitagrave di identificazione di una marca)

percezione (associazione tra attributi della marca e benefici che ne derivano)

Claim come laquoDove cegrave Barilla cegrave casaraquo laquoVodafone tutto intorno a teraquo includono nella marca aspetti psicologici tali da indurre nei consumatori sentimenti di fiducia verso limpresa

La conoscenza della marca minimizza il tempo e il costo della ricerca di informazioni sul prodotto e minimizza la necessitagrave di valutazioni nel processo decisionale di un acquisto

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 66: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Limiti agli investimenti in comunicazione

Oltre un certo limite i costi sono superiori ai benefici

La novitagrave rispetto al passato attira Ma la novitagrave proposta in continuazione puograve generare fastidio e perfino timore

Politica di marca i fattori che sono alla base di una politica di marca sono

Caratteristiche intrinseche del prodotto tecnologie utilizzate livelli qualitativi materie prime

Conoscenza e familiaritagrave con la marca

Valori che vengono proiettati dalla marca (confezione presentazione del prodotto prezzo distribuzione

Ragioni di sviluppo delle politiche di marca

Fattori di offerta in epoca di globalizzazione prevalgono i marchi sovranazionali

Fattori di domanda marca come garanzia di qualitagrave ndash componente fiduciaria

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 67: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

marca prodotto (individual brand) utilizzata per individuare un unico prodotto

es Nutella egrave un marchio Ferrero specifico di un prodotto

marca gamma (family brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti simili che soddisfano bisogni simili

es Dash per individuare detersivi liquidi in polvere

marca ombrello (umbrella brand) la marca egrave utilizzata per individuare piugrave prodotti anche molto diversi tra loro vengono richiamate situazioni emotive o valori astratti piugrave che caratteristiche specifiche legate al singolo prodotto

es Samsung che individua monitor computer televisori piccoli elettrodomestici Yamaha per moto motori per imbarcazioni strumenti musicali Hi-FI

I rischi della Brand Extension depauperazione del patrimonio della marca drsquoorigine se si sfruttano le valenze positive senza aggiungerne di nuove (un treno con troppi vagonihellip)

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 68: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Ampiezza della marca

Marca garanzia (corporate brand) una casa madre che inserisce nel brand name dei suoi prodotti un riferimento al proprio nomein modo da creare una sorta di riconoscimento e facilitare lapprovazione del nuovo prodotto da parte dei potenziali consumatori

es Walt Disney DIsney Channel Disneyland

Furtive brand nessuna relazione tra marchio del prodotto e nome dellrsquoimpresa

es Cinzano Aperol e Cynar che sono prodotti da Campari

Private Label la marca che gli operatori della grande distribuzione e i retailer applicano a prodotti realizzati per loro conto da terzisti

es i prodotti a marchio Coop oppure (con nomi di fantasia) lrsquoabbigliamento marchiato Quechua del gruppo Decathlon

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 69: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Il patrimonio di marca (o brand equity) una risorsa immateriale drsquoimpresa fondata sulla conoscenza di una marcain un determinato mercato

il suo valore egrave dato da

tratti distintivi

riconoscibilitagrave

personalitagrave di marca

coerenza delle manifestazioni

fedeltagrave alla marca

conoscenza di marca

qualitagrave percepita

associazioni di marca

Il patrimonio si valuta attraverso aspetti quali-quantitativi della conoscenza notorietagrave (brand awareness) e immagine (brand image)

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 70: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

in caso di crisi

tra comunicazione istituzionale e commerciale

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 71: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

in caso di crisi

Le fasi di una situazione di emergenza

Normalitagrave situazione antecrisi

Esplosione della crisi identificazione del fattore di crisi e recall

Periodo interlocutorio emergenza cessata indagini sullrsquoaccaduto

Recupero reimmissione del prodotto sul mercato (Mercedes classe A + Esp)

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 72: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

in caso di crisi

Comunicazione nelle crisi di prodotto

Difetto di progettazione o produzione

Contaminazione accidentale

Contaminazione dolosa (tampering reazione elastica del mercato)

La domanda egrave elastica se il prezzo diminuisce e la domanda aumenta o se il prezzo aumenta e la domanda diminuisce

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 73: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

in caso di crisi

Piano di comunicazione drsquoemergenza

Individuazione del crisis team (ruoli precisi) formazione del personale identificazione dei pubblici ai quali rivolgersi canali informativi da utilizzare materiali di comunicazione di base

Il ruolo del portavoce aziendale

Evitare i no comment

Il tipo di messaggio per il recall attrarre lrsquoattenzione indicare il produttore dettagli sul prodotto (foto) numeri di lotto o altri codici il problema e i rischi descritti dettagliatamente i luoghi dove portare o spedire il prodotto termini per la sostituzione o il rimborso numero di telefono

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 74: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

in caso di crisi

Caratteristiche della comunicazione

Tempestiva ed esaustiva

Continuamente aggiornata

Centralizzata (no incoerenze)

Trasparente

Rivolta allrsquointerno e allrsquoesterno

Aperta allrsquoascolto

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 75: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

in caso di crisi

Il messaggio

Riconoscimento del problema (responsabilitagrave e interesse vs le conseguenze arrecate)

Individuazione degli stakeholder

Assunzione di responsabilitagrave sociale

Dimostrazione di serietagrave (interventi correttivi per il futuro)

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 76: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 1^ parte

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 77: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave

Definizione complesso di comunicazioni a pagamento e a carattere non personale programmate da una impresa o da un gruppo di imprese per il perseguimento di obiettivi commerciali

Lrsquoeccezione della pubblicitagrave on line

La possibilitagrave di utilizzare la pubblicitagrave per altre aree della comunicazione

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 78: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave

Il processo decisionale

Selezione del pubblico di riferimento

Definizione degli obiettivi

Vendite dipendono da fattori aziendali ma anche macroeconomici (migliore campagna pubblicitaria vs abbattimento del prezzo da parte di un concorrente)

Modelli gerarchici di risposta risposta cognitiva affettiva (campagne di green marketing o iniziative di cause related marketing) comportamentale

Ciclo di vita di un prodotto (dalla videocassetta al dvd)

Il caso della pubblicitagrave economico-finanziaria (funzione di servizio regolata dalla legge)

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 79: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave

Definizione dello stanziamento (budget) i metodi

dellrsquoimporto disponibile

della percentuale sulle vendite (vendita egrave causa della promozione e non effetto ma il fine della pubblicitagrave non egrave soltanto commerciale)

paritagrave competitiva (rapporto tra investimento del concorrente e investimento del settore posizione di difesa o di offesa)

obiettivo da conseguire

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 80: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave

Elaborazione del messaggio

Il brief egrave il documento che racchiude caratteristiche del mercato (dimensioni ciclo di vita struttura distributiva) caratteristiche dellrsquooggetto descrizione del pubblico-obiettivo analisi della concorrenza posizionamento attuale e desiderato esame della pubblicitagrave effettuata dallrsquoimpresa e dai suoi concorrenti obiettivi pubblicitari stanziamento

Il processo di briefing strategia creativa (messaggio di impatto) richiamo informativo (caratteristiche dominanti del prodotto vantaggio competitivo presso novitagrave di una caratteristica del prodotto notorietagrave del prodotto della marca o dellrsquoimpresa come punto di forza da sottolineare) richiamo emozionale (umorismo pausa sensualitagrave stile di vita nei prodotti di fascia alta prevalgono i valori per quelli di fascia bassa prevale la descrizione del prodotto il prezzohellip)

Pubblicitagrave = promessa dellrsquoazienda evidenza tecnico-scientifica dimostrazione del prodotto (crash test macchia lavata via) confronto con altri prodotti testimonial noti o sconosciuti scene di vita (Bisio e lrsquo892424) il foil (personaggio che facilita lrsquoapprendimento) cartoni animati sketch (Poste italiane laquoCascasse una pannocchiaraquo - Lo humor attira lrsquoattenzione ma puograve distrarre tende ad aumentare la credibilitagrave puograve amplificare il messaggio) stati drsquoanimo (musica piacevole testimonial attraentihellip) paura e ansia (minaccia di disapprovazione sociale dentiere deodoranti laquoNo Martini no partyraquo) produzione pubblicitaria (disegno o layout storyboardhellip)

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 81: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave

Pianificazione dei mezzi

Valutazione delle campagne pubblicitarie

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 82: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave

Il processo creativo

Giustapposizione costruzione di relazioni tra idee e pensieri

Libera associazione qualunque cosa venga in mente da associare

Pensiero convergente ricerca di una risposta corretta attraverso un processo di riduzione dei pensieri

Pensiero divergente essere condotti verso una idea sorprendente inusuale e inaspettata

Pensiero laterale ricercare alternative incoraggiare la rottura degli schemi creativitagrave

Brainstorming conta la quantitagrave delle idee non la validitagrave delle stesse

Sperimentazione piugrave che una tecnica egrave uno schema mentale la volontagrave di sperimentare nuove idee

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 83: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave comparativa

Esplicita o implicita

Il puffery laquoBianco che piugrave bianco non si puograveraquo laquoIl rivoluzionariohellipraquo laquoIl migliorehellipraquo

Lrsquoiperbole e la possibilitagrave di rimanere impressionati laquoIl piugrave ecologico dellrsquouniversohellipraquo

Indiretta il treno meglio dellrsquoaereo le caramelle light e quelle tradizionali Brand X (Glend Grand due fustini al posto di un Dash)

Diretta implicita (laquoPepsi ha un gusto migliore dihellipraquo) o esplicita (Tele2 o Wind vs Telecom)

Basata su uno o piugrave attributi confrontabilitagrave oggettiva e univoca

Dichiarazione esplicita delle ricerche condotte

La direttiva comunitaria vieta di trarre vantaggio dalla notorietagrave di un concorrente mahellip

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 84: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pubblicitagrave comparativa

Propensione allrsquoacquisto

Prodotto che detiene una piccola quota di mercato meglio comparazione diretta

Prodotto con quota di mercato media meglio comparazione indiretta (che non rischia di far conoscere i concorrenti)

Prodotto con elevata quota di mercato no comparazioni

Ma la simpatia del pubblico va alle marche sfidate piugrave che allo sfidante se la comparazione non egrave credibile

Lrsquoatteggiamento nei confronti della pubblicitagrave comparativa varia in base alla cultura

Negli Usa lrsquoimpiego di questo tipo di pubblicitagrave egrave diffuso da tempo In Europa direttiva del 1997

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 85: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

La Pubblicitagrave - 2^ parte

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 86: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pianificazione dei mezzi

La scelta dei mezzi egrave condizionata da una serie di fattori

le caratteristiche dei mezzi

la struttura dei costi

le caratteristiche del target

le caratteristiche del messaggio

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 87: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La tv egrave azione e immagine ma ha costi elevati va bene per beni di consumo che richiedono messaggi di tipo visivo e non per beni di natura immateriale (servizihellip)

Eccessiva ldquorumorositagraverdquo del mezzo (affollamento pubblicitario) zapping mezzo laquoa debole definizioneraquo (crea cioegrave rilassamento e quindi rende lrsquoutente piugrave vulnerabile)

Diverse formule spot sponsorizzazione telepromozioni

La radio minori potenzialitagrave ma anche minori costi

Il cinema multisala e multiplex hanno riportato lrsquoutenza di massa al cinema le possibilitagrave sono molte soprattutto per iniziative off screen materiale informativo sponsorizzazioni sui biglietti di ingresso espositori pubblicitari

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 88: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pianificazione dei mezzi

Le caratteristiche dei mezzi

La stampa egrave il mezzo classico copertura generica dei mercati nazionali o locali costo che varia a seconda dei formati [la specializzazione di alcuni organi di stampa dagrave credibilitagrave al messaggio]

Le affissioni (ora anche allrsquoesterno dei fabbricati)

Le freecard (cartoline) e i post-it sui quotidiani

Internet spesso si tratta di metacomunicazione (una pubblicitagrave ndash banner ndash che rimanda a una altra pubblicitagrave ndash sito webhellip)

Ideale per aziende che sviluppano il proprio business sulla rete ma anche per chi pratica (anche) commercio on line

Fenomeno degli advertorial o keyword advertising publiredazionali sul web (convenienti percheacute si paga a performance per ogni click)

Interstitial (o sister windows)

Potenzialitagrave del podcasting

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 89: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Lrsquoaffollamento pubblicitario (limiti di legge e accordi tra operatori)

Parametri caratteristiche del target (a ogni pubblico il suo veicolo specifico)

Copertura

contatti lordi unitagrave di pubblico che entrano in contatto con il messaggio

contatti netti soggetti contattati una volta dal mezzo o dalla campagna (al netto delle duplicazioni di esposizione)

Frequenza egrave il rapporto tra contatti lordi e contatti netti

Pressione pubblicitaria prodotto tra copertura lorda e percentuale di reach cioegrave di pubblico potenziale esposto al messaggio (es spot che va in onda per 2 volte durante un programma che fa il 40 di share di riferimento avragrave un indice pari a 80hellip)

Sovraesposizione il pubblico si stanca

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 90: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Costi i parametri sono il costo-per-mille e il costo-per-contatto

Macroprogrammazione costi lungo lrsquoarco dellrsquoanno (sequenza alternata costante e omogenea costante con periodi di intensificazione)

Valutazione uno studio ha dimostrato che il 29 delle campagne fallisce il restante 71 produce effetto (il 25 nel breve periodo il 46 anche nel lungo periodo significa che il 54 ha una efficacia nulla o limitata)

Valutazione ex ante focus group (su storyboardhellip) prove di visione di leggibilitagrave (studio sui testi) misurazione delle reazioni fisiche involontarie (dilatazione delle pupille reazione cutanea o elettrodermicahellip)

Valutazione ex post molte variabili aziendali (marketing politiche finanziariehellip) e ambientali (concorrenza crisihellip) risultati non sempre quantificabili difficile valutare effetti a lungo termine

[segue]

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 91: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Pianificazione dei mezzi

La struttura dei costi

Valutazione [segue]

Modello dicotomico effetto vendite e effetto comunicazione

Effetto vendite sul volume o sulla quota di mercato (aumento percezione del prodotto aumento visite presso lo showroom probabilitagrave di acquisto margine per singolo prodotto contributo marginale della pubblicitagrave)

Effetto comunicazione numero di persone esposte riconoscimento degli avvisi pubblicitari misurazione del grado di notorietagrave del prodotto o della marca valutazione della immagine

Modello tridimensionale valuta gli effetti della comunicazione secondo lo schema gerarchico (efficacia cognitiva affettiva comportamentale)

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 92: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione commerciale

Altri mezzi

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 93: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Altri mezzi Direct marketing lrsquoinsieme delle tecniche di vendita senza intermediari cataloghi o

pubblicitagrave

Caratteristiche e vantaggi capillaritagrave selettivitagrave del messaggio personalizzazione della comunicazione interattivitagrave della comunicazione misurabilitagrave dei risultati

Obiettivi fidelizzazione incremento del valore della clientela attuale (proposta di nuovi prodotti a clienti consolidati cross selling) rivitalizzazione dei rapporti inattivi o occasionali acquisizione di nuovi clienti

Principali tipologie

Direct mail via posta lettere brochure depliant coupon busta di ritornohellip

Direct response advertising cartoline inserti preaffrancati numero verde spot+numero verde

Telemarketing proposta telefonica inbound (il cliente chiama) e outbound (call center chiama)

Direct marketing on line

Lrsquoimportanza del database dei contatti dati organizzati per geografia demografia psicografiahellip

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 94: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Altri mezzi

Promozione di vendite

Offerte gratuite operazioni commerciali sui prezzi offerte premio merchandising volantini con scontihellip

Promozioni legate al prodotto confezioni speciali campioni prova bollini premio

Promozioni legate al prezzo buoni sconto vendite abbinate saldi

Concorsi e lotterie

Merchandising contratto relativo alla produzione di oggetti che richiamano una marca o un prodotto un film un eventohellip

Limiti delle promozioni molte promozioni non consolidano la marca percheacute non stimolano la vendita ripetuta generano atteggiamenti negativi verso il prodotto (laquoSe non lo vendi mai a prezzo pieno significa chehellipraquo)

Pregi enfasi sui risultati a breve termine misurabilitagrave frammentazione del mercato la riduzione della fedeltagrave alla marca egrave motivo per cui stimolare il passaggio da una marca allrsquoaltra

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 95: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Altri mezzi

Le relazioni pubbliche

Obiettivo egrave la comprensione e lrsquoaccettazione reciproca con speciali target di pubblico

Pianificazione occorre conoscere bene lrsquoimpresa percheacute le pr siano efficaci

Tipologie

relazioni con i dipendenti in caso di crisi

relazioni con la comunitagrave locale

relazioni con i media

I media e i giornalisti non sono un pubblico a seacute stante ma sono canali

Quattro obiettivi primari rapporto a lungo termine e di fiducia massimizzare il numero di volte in cui lrsquoimpresa egrave citata positivamente minimizzare in danni in caso di eventi sfavorevoli massimizzare la diffusione di profili favorevoli che riguardano lrsquoazienda in modo da raggiungere il maggior numero possibile di interlocutori

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 96: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Altri mezzi

[segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

propaganda (pubblicity) diffusione (es attraverso la rassegna stampa e media) di informazioni positive sulla organizzazione o su un prodotto per ottenere copertura editoriales

convegni fiere e mostre concentrazione spaziale e temporale dei soggetti di offerta (espositori) e di domanda (visitatori)

contatti con nuovi mercati presentazione di nuovi prodotti sostegno allrsquoimmagine dellrsquoazienda

Prodotti editoriali house organ (senso di appartenenza motivazione del personale cultura aziendale) lettere agli azionisti newsletter

Lobbying rappresentazione legittima di interessi legittimi verso il sistema decisionale politico

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 97: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Altri mezzi [segue] Le relazioni pubbliche - Tipologie

La sponsorizzazione non piugrave mecenatismo occasionale ma strumento di pianificazione

Contratto di sponsorizzazione impegno a finanziare o a equipaggiare un soggetto o un evento e conseguente diritto di utilizzare il proprio marchio per scopi pubblicitari

Egrave il soggetto o lrsquoevento che diventa veicolo e mezzo di comunicazione

Le ragioni dello sviluppo

Preoccupazione nei confronti dei metodi promozionali tradizionali affollamentohellip

Creazione di associazioni favorevoli e superamento delle barriere linguistiche e culturali

Appello a vastimolteplici pubblici target possibilitagrave di raggiungere segmenti di mercato selezionati e superamento delle barriere legali (alcol e tabacco nello sporthellip)

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 98: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Altri mezzi

[segue] La sponsorizzazione

Product placement inserimento di un prodotto allrsquointerno di un programma tv in radio in un film (la Vespa in ldquoVacanze romanerdquo i Ray-Ban in ldquoTop gunrdquo)

Inserimento visuale verbale o integrato (ldquoColazione da Tiffanyrdquo ldquoCast awayrdquo sulla storia di un dipendente della FedEx)

Obiettivi finanziario (anticipa flussi di cassa) + realismo della messa in scena visibilitagrave del prodotto immunitagrave da pratiche elusive come lo zapping audience significativa

A proposito di Henry (1991) i cracker Ritz sono al centro del film percheacute il protagonista che ha perso la memoria li disegna ossessivamente e alla fine ricorda i suoi incontri allrsquohotel Ritz Carltonhellip

Svolgimento evento prodotto da altri evento concordato con lrsquoimpresario gestione autonoma di un evento (Heineken festival Trofeo Birra Morettihellip)

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 99: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione gestionale

Definizione

abbraccia tutti i soggetti che operano in modo integrato eo sono strategicamente rilevanti per lo sviluppo delle performance gestionali dellrsquoimpresa

rende visibili le capacitagrave di coordinamento controllo e omologazione delle risorse e delle produzioni cognitive dellrsquoimpresa lrsquoinsieme dei processi di creazione e scambio di messaggi e informazioni che ldquopassanordquo tra tutti coloro che partecipano alle attivitagrave operativo-gestionali dellrsquoimpresa

costruisce e trasmette la cultura aziendale ovvero lrsquoinsieme coerente di assunti fondamentali sviluppato imparando ad affrontare problemi di adattamento esterno e di integrazione interna assunti validi e perciograve comunicabili tramandabili una cultura che parte dallrsquoidea imprenditoriale dei fondatori di una azienda

contribuisce alla creazione di un nuovo modello imprenditoriale non piugrave logiche gerarchiche bensigrave di rete e di sistema Questo significa innanzitutto scambio di informazioni reciproco

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 100: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione gestionale

Contenuti

Flussi di tipo verticale tra management e dipendenti (obiettivi operativi e tattiche per realizzare le decisioni strategiche)

Flussi di tipo orizzontale allrsquointerno dello stesso livello gerarchico (coordinamento e sequenzialitagrave delle diverse attivitagrave drsquoimpresa)

Flussi di tipo trasversale tra management e alcuni stakeholder o tra management e mercato del lavoro (relazioni stabili di collaborazione cooperazione perfino alcuni fornitori e distributori consulenti fiscalistihellip)

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 101: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione gestionale

Tipologie di cg

Comunicazione operativa (o funzionale) informazioni che hanno lrsquoobiettivo di chiarire le aspettative dellrsquoimpresa nei confronti dei suoi collaboratori Principalmente ha funzione pragmatica

Comunicazione formativa trasferisce linguaggi simboli parole gergali valori condivisi genera e alimenta cioegrave la cultura drsquoimpresa Ha una funzione prevalentemente ideologico-istituzionale ma anche una chiara funzione pragmatica percheacute egrave funzionale ai risultati e quindi al successo economico dellrsquoimpresa

Si passa da una logica gerarchica a una logica di mercato nella prima il dipendente esegue accetta la cultura della regola e rinuncia a ogni autonomia nella seconda si parte dai bisogni e dalle aspirazioni dei lavoratori e si riconoscono le potenzialitagrave individuali

Egrave il cd marketing interno promuovere idee progetti valori utili allrsquoazienda creando un sistema di scambio Il fine egrave lrsquoadeguamento del clima organizzativo e relazionale

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 102: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione gestionale

Strumenti e mezzi

Comunicazione organizzativa comunicazioni di servizio routine organizzative riunioni e gruppi di lavoro intranet o e-mail

Comunicazione formativa convention e eventi house organ bilancio sociale corsi di formazione

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 103: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione economico-finanziaria Definizione il complesso delle comunicazioni su

evoluzione dellrsquoassetto reddituale finanziario e patrimoniale dellrsquoimpresa

Emittente lrsquoimpresa complessivamente ma nello specifico la direzione aziendale

Destinatario non soltanto addetti ai lavori ma tutti gli stakeholder

Oggetto tutto ciograve che esprime la dimensione economica dellrsquoimpresa elementi reddituali patrimoniali e finanziari

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 104: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione economico-finanziaria

Il processo di comunicazione

Elaborazione interna (dal dato grezzo alla sua intellegibilitagrave)

Codifica

Erogazionetrasmissione

Utilizzazione (da parte dei riceventi finali ma anche feedback analisi della risposta)

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 105: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione economico-finanziaria

Il ruolo

trasformare un valore patrimoniale in un valore di mercato informare gli investitori su risultati e aspettative programmi

cercare credibilitagrave

nel rapporto con gli investitori e il capitale se acquistare un prodotto finanziario egrave ad alto rischio egrave indispensabile creare un rapporto di fiducia

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 106: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione economico-finanziaria Il contenuto

misura e composizione del patrimonio di impresa

prospettive economico-finanziarie

prospettive reddituali

tasso di attualizzazione dei risultati futuri

informativa essenzialmente rivolta agli operatori in grado di elaborarla e riferirla al pubblico dei risparmiatori

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 107: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione economico-finanziaria

I bisogni informativi

legislativi (obblighi normativi)

di mercato (ascolto e analisi dellrsquoambiente)

di carattere aziendale (informazioni premianti per la attivitagrave di impresa)

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 108: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione economico-finanziaria

Forme di comunicazione e-f

comunicazione di base o dovuta obblighi legislativi di tutela di alcune categorie di interlocutori

comunicazione applicata o voluta

derivata verso istituti di credito societagrave finanziarie di rating

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)
Page 109: Laboratorio di comunicazione aziendale 2013-14 - parte teorica

Comunicazione economico-finanziaria

Destinatari

Rivolgersi soltanto al risparmiatore medio Significa appiattimento della comunicazione meglio programmare

Utile distinguere i destinatari in macrocategorie azionisti lavoratori clienti e fornitori pubbliche autoritagrave investitori potenziali (nelle societagrave non quotate banche per accesso al credito) studiosi e analisti collettivitagrave

Strumenti e mezzi

Informativa societaria

Pubblicitagrave finanziaria (perloppiugrave obbligatoria vs mercato) dati e notizie su bilanci e aspetti finanziari

Investor relation (informazioni tecniche agli investitori)

  • Laboratorio di comunicazione aziendale
  • Concetti introduttivi
  • Comunicare egrave
  • Comunicare egrave (2)
  • Comunicare egrave (3)
  • Il processo di comunicazione
  • Il processo di comunicazione (2)
  • Il processo di comunicazione (3)
  • Il processo di comunicazione (4)
  • Il processo di comunicazione (5)
  • Il processo di comunicazione (6)
  • Il processo di comunicazione (7)
  • Il processo di comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione
  • Il ruolo della comunicazione (2)
  • Il ruolo della comunicazione (3)
  • Il ruolo della comunicazione (4)
  • Il ruolo della comunicazione (5)
  • Il ruolo della comunicazione (6)
  • Il ruolo della comunicazione (7)
  • Il ruolo della comunicazione (8)
  • Il ruolo della comunicazione (9)
  • Il ruolo della comunicazione (10)
  • Il ruolo della comunicazione (11)
  • Il processo
  • Il processo della comunicazione
  • Il processo della comunicazione (2)
  • Il processo della comunicazione (3)
  • Il processo della comunicazione (4)
  • Il processo della comunicazione (5)
  • Il processo della comunicazione (6)
  • Il processo della comunicazione (7)
  • Il processo della comunicazione (8)
  • Il processo della comunicazione (9)
  • Il processo della comunicazione (10)
  • Il processo della comunicazione (11)
  • Il processo della comunicazione (12)
  • Il processo della comunicazione (13)
  • Il processo della comunicazione (14)
  • Il processo della comunicazione (15)
  • Il processo della comunicazione (16)
  • Il processo della comunicazione (17)
  • Il processo della comunicazione (18)
  • Il processo della comunicazione (19)
  • Il processo della comunicazione (20)
  • Aree della comunicazione
  • Comunicazione istituzionale
  • Comunicazione istituzionale (2)
  • Comunicazione istituzionale (3)
  • corporate identity
  • corporate identity (2)
  • Identitagrave e immagine
  • Identitagrave e immagine (2)
  • Identitagrave e immagine (3)
  • identitagrave e immagine
  • aree della comunicazione
  • Comunicazione commerciale
  • Comunicazione commerciale (2)
  • Comunicazione commerciale (3)
  • Comunicazione commerciale (4)
  • Comunicazione commerciale (5)
  • Comunicazione commerciale (6)
  • Comunicazione commerciale (7)
  • Comunicazione commerciale (8)
  • Comunicazione commerciale (9)
  • Comunicazione commerciale (10)
  • Comunicazione commerciale (11)
  • Comunicazione commerciale (12)
  • in caso di crisi
  • in caso di crisi (2)
  • in caso di crisi (3)
  • in caso di crisi (4)
  • in caso di crisi (5)
  • in caso di crisi (6)
  • Comunicazione commerciale (13)
  • Pubblicitagrave
  • Pubblicitagrave (2)
  • Pubblicitagrave (3)
  • Pubblicitagrave (4)
  • Pubblicitagrave (5)
  • Pubblicitagrave (6)
  • Pubblicitagrave comparativa
  • Pubblicitagrave comparativa (2)
  • Comunicazione commerciale (14)
  • Pianificazione dei mezzi
  • Pianificazione dei mezzi (2)
  • Pianificazione dei mezzi (3)
  • Pianificazione dei mezzi (4)
  • Pianificazione dei mezzi (5)
  • Pianificazione dei mezzi (6)
  • Comunicazione commerciale (15)
  • Altri mezzi
  • Altri mezzi (2)
  • Altri mezzi (3)
  • Altri mezzi (4)
  • Altri mezzi (5)
  • Altri mezzi (6)
  • Comunicazione gestionale
  • Comunicazione gestionale (2)
  • Comunicazione gestionale (3)
  • Comunicazione gestionale (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria
  • Comunicazione economico-finanziaria (2)
  • Comunicazione economico-finanziaria (3)
  • Comunicazione economico-finanziaria (4)
  • Comunicazione economico-finanziaria (5)
  • Comunicazione economico-finanziaria (6)
  • Comunicazione economico-finanziaria (7)

Recommended