+ All Categories
Home > Documents > Laboratorio logico-matematico Padova/laboratorio... · Inizia da un percorso ludico di incastro per...

Laboratorio logico-matematico Padova/laboratorio... · Inizia da un percorso ludico di incastro per...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: lykien
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
Laboratorio logico-matematico Numeri, dimensioni, forme circondano la vita quotidiana dei bambini fin dalla prima infanzia. Le molteplici esperienze nelle attività laboratoriali, sollecitano il bambino a sviluppare l’area logico-cognitiva. Osservando, confrontando, riflettendo, il bambino costruisce abilità matematiche, sviluppa la capacità di formulare un ragionamento logico, pone le basi per i futuri apprendimenti. Inizia da un percorso ludico di incastro per passare poi ad associare forme geometriche simili e a distinguere colori e grandezze che favoriscono lo sviluppo di abilità logico-matematiche di base. Con gradualità e fantasia creativa, all’interno delle varie attività e sperimentazioni operate con diversi materiali, vengono inseriti, numeri, i simboli e semplici calcoli. I bambini giocano con relazioni d’ordine (dal più corto al più lungo, dal più basso al più alto, dal più piccolo al più grande); con relazioni di ordine temporale (prima – dopo) e con le quantità (uno, tanti, pochi). Introducendo l’associazione quantità – numero – parola, i bambini comprendono che a quantità diverse corrispondono numeri diversi. Vengono inoltre aiutati a fare piccoli ragionamenti sull’aggiungere e sul togliere.
Transcript

Laboratorio logico-matematico

Numeri, dimensioni, forme circondano la vita quotidiana dei bambini fin dalla

prima infanzia. Le molteplici esperienze nelle attività laboratoriali, sollecitano

il bambino a sviluppare l’area logico-cognitiva. Osservando, confrontando,

riflettendo, il bambino costruisce abilità matematiche, sviluppa la capacità di

formulare un ragionamento logico, pone le basi per i futuri apprendimenti.

Inizia da un percorso ludico di incastro per passare poi ad associare forme

geometriche simili e a distinguere colori e grandezze che favoriscono lo

sviluppo di abilità logico-matematiche di base. Con gradualità e fantasia

creativa, all’interno delle varie attività e sperimentazioni operate con diversi

materiali, vengono inseriti, numeri, i simboli e semplici calcoli. I bambini giocano

con relazioni d’ordine (dal più corto al più lungo, dal più basso al più alto, dal più

piccolo al più grande); con relazioni di ordine temporale (prima – dopo) e con le

quantità (uno, tanti, pochi). Introducendo l’associazione quantità – numero –

parola, i bambini comprendono che a quantità diverse corrispondono numeri

diversi. Vengono inoltre aiutati a fare piccoli ragionamenti sull’aggiungere e sul

togliere.

Recommended