+ All Categories
Home > Documents > L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è...

L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è...

Date post: 07-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
periodico di informazione per i clienti numero otto– dicembre 2008 Elettrodomestici, se li conosci spendi meno Casa Ecologica, si può. Non è più roba da ricchi Teleriscaldamento, una rete di vantaggi L’Hera dei risparmi
Transcript
Page 1: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

Da oggi c’è uno sportello sempre apertovicino a te per dialogare nel modo più semplicecon Hera: www.gruppohera.it

Sportello HER@ ON-LINE 24 ore su 24 al tuo servizio.

ond

ecom

unic

azio

ne.it

periodico di informazione per i clientinumero otto–dicembre 2008

Elettrodomestici, se li conosci spendi meno

Casa Ecologica, si può.Non è più roba da ricchi

Teleriscaldamento,una rete di vantaggi

L’Hera dei risparmi

Page 2: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

sommario

SOMMARIO EDITORIALE

HERApiù protegge l’ambiente

In linea con la nostra filosofia di sostenibilità ambientale, stampiamo HERApiù senza tagliare un solo albero perché utilizziamo una carta ecologica il cui intero processo di produzione viene sottoposto a rigidi controlli sia sulla qualità che sull’impatto ambientale. L’imballaggio è realizzato in Cartene, un materiale biodegradabile. Tutte le fotografie sono state realizzate in digitale: le pellicole fotografiche non sono riciclabili.

numero otto-dicembre 2008 “periodico di informazione tecnico scientifico per i clienti del Gruppo Hera” – Tribunale di Bologna n° 7563 del 11.01.06Progetto di: Hera S.p.A. Relazioni Esterne / Direttore: Giuseppe Gagliano / In redazione: Marina Bellei, Cecilia Bondioli, Cristina Boschini, Ivan Buccolieri, Isabella Data, Maria Cristina Rovini, Monica Guidi, Leonarda Maresta, Virna Gioiellieri / Direttore responsabile: Giuseppe Gagliano / Progetto e coordinamento editoriale: Koan moltimedia

EDITORIALE 3> Risparmio sicuro

CONSUMO CONSAPEVOLE 4/5> Poche regole per vivere meglio

ELETTRICITà 6/7> Energia elettrica, scegli chi ti premia

> Elettrodomestici, se li conosci risparmi> Come usare al meglio il boiler

> Iscriviti a VedoHera> Riepilogando!

GAS 8/9> Più sicurezza più soldi in tasca> Casa ecologica, si può> Al tuo condominio ci pensa Hera> Le voci della bolletta> Riepilogando!

HERA COMM 10> Più semplice, più conveniente

LA CITTà DEL FUTURO 11> Teleriscaldamento, solo vantaggi– Come si calcolano i costi

ACQUA 12/13> Terra, il pianeta d’acqua ha sete

> Liscia o gassata, ma quanto ci costi> Minerale? No grazie, uso il rubinetto

> Qualche trucco per risparmiare> “No dig”: riparare senza scavare

> Riepilogando!

SERVIZI 14/15> Il tempo è denaro, non sciupiamolo

> F.A.S.T. accorcia i tempi d’attesa agli sportelli> Un clic sul tuo PC e noi apriamo lo sportello

> E poi veniamo da te, in Camper> Call Center da record

> Riepilogando!

Page 3: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

3

Risparmio sicuro

SOMMARIO EDITORIALE

800.999.500 > numero del Servizio Clientidalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 8 alle 13 (chiamata gratuita)

199.199.500 > numero del Servizio Clienti dai cellulari(telefonata a pagamento; costo come da contratto telefonico scelto dal cliente)

800.999.700 > numero del Servizio Clienti Business(chiamata gratuita)

800.498.616 > numero di Hera Luce per segnalazione guasti illuminazione pubblica e semafori (chiamata gratuita; servizio attivo 24 ore su 24)

www.gruppohera.it > sito Internet

come COMUNICARE con Hera SPORTELLI CLIENTI E

CALL CENTER: QUANDO è MEGLIO

LUNEDÌ

MARTEDÌ

MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ

VENERDÌ

ORARI CONSIGLIATI

8.00 - 9.00

9.00 - 11.00

11.00 - 12.00

12.00 - 13.00

13.00 - 15.00

15.00 - 18.00*

è il concetto sul quale abbiamo voluto costruire questo

numero di Herapiù: il risparmio sicuro.

In questo momento di crisi e di difficoltà per

molte famiglie, all’interno di uno scena-

rio internazionale senza precedenti

per le nostre generazioni, abbiamo

voluto dare un segnale forte che

dimostrasse il nostro modo uni-

co e distintivo di fare impresa:

rispettoso delle tradizioni, del

proprio passato e attento al

futuro di tutti. Il futuro in que-

sto caso è rappresentato dalla

fiducia che voi, i nostri clienti, ci

avete sempre dimostrato e oggi

ci state ancora dimostrando.

è per questo che abbiamo dedicato un

numero monografico del nostro giornale ai

comportamenti virtuosi grazie ai quali ciascu-

no di noi può risparmiare sulle bollette di gas, luce

e acqua. L’attenzione al cliente e la responsabilità sociale e

ambientale sono i pilastri sui quali stiamo sviluppando la no-

stra politica industriale. è proprio perchè ci ispiriamo a

questi valori che oggi siamo una delle poche

aziende che consiglia ai propri clienti

come consumare meno. Per conti-

nuare a essere punto di riferimento

per i cittadini e per il territorio. Valori

e ruolo che sono superiori agli in-

teressi economici: non forniamo

solo servizi di qualità, garantiamo

importanti ricadute economiche

ai territori in cui lavoriamo, e assi-

curiamo risparmio al cliente.

Quindi un augurio di una buona

lettura. Con l’auspicio che possiate

trovare soluzioni, spunti e strumenti

per migliorare in generale il vostro

“stile di vita”. Noi ci siamo.

Colgo l’occasione per augurarvi, a nome

del Gruppo, un felicissimo �009, sperando che

insieme si vada incontro a un anno più sereno e più tranquillo

Giuseppe Gagliano

*solo Call Center

Oltre 80 sportelli sul territorio servito. Trovate quello più vicino a voi sul sito del Gruppo.

Page 4: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

tipologie di clienti.

In maniera esemplificativa

abbiamo così identificato

quattro tipologie base e

riassunto graficamente

costi e consumi, pren-

dendo via via in esame il

quadro di un single, che

vive in un monolocale o in

un appartamento di �0-50 m�,

una famiglia di tre persone, un nu-

cleo di quattro o cinque persone che vivono in 150 m� e una picco-

la attività commerciale, come ad esempio un bar. Per tutte queste

tipologie abbiamo calcolato il fabbisogno annuale di luce, gas, ac-

qua al quale abbiamo aggiunto la Tariffa Igiene Ambientale (TIA)

CONSUMO CONSAPEVOLE CONSUMO CONSAPEVOLE

Poche regole per vivere meglioLa lotta agli sprechi e alle dispersioni di energia si vince innanzitutto attraverso la conoscenza del proprio habitat familiare. Ecco i modelli di riferimento

Per contenere le spese, oltre ai comportamenti virtuosi

che aiutano a evitare inutili dispersioni, è importante te-

nere sotto controllo i consumi. Il numero monografico di Herapiù

sul risparmio è interamente dedicato a questo aspetto ed è stato

concepito per aiutarci a scoprire quanto piccoli gesti quotidiani

possano garantire nell’arco di un anno grandi risparmi. Chi già

non ne fosse al corrente, imparerà a conoscere meglio quanto

possa incidere nel costo della bolletta, per esempio, un rubinetto

che perde o un elettrodomestico che continua a consumare inu-

tilmente energia se lasciato con l’interruttore in stand by invece

che spento, ma anche quanto una casa ben isolata termicamente

e con i doppi vetri agli infissi permetta di sfruttare al massimo le

potenzialità del riscaldamento a costi minori.

Per comprendere bene di cosa stiamo parlando è fondamen-

tale però avere anche punti di riferimento, secondo diverse

%

Acqua calda sanitaria 25%

Apparecchi elettrici 11%Riscaldamento 57%

Cucina 7%

Page 5: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

5

CONSUMO CONSAPEVOLE CONSUMO CONSAPEVOLE

RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA

“Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del

Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra

quantità e qualità dei rifiuti prodotti e i costi da sostenere

per il loro smaltimento. Il passaggio dalla tassa (Tarsu)

alla tariffa (TIA) garantisce una maggiore equità nel-

la ripartizione dei costi del servizio, dal momento che

essa tiene conto non solo della superficie degli immobili

occupati, ma anche della produzione dei rifiuti, del nume-

ro dei componenti del nucleo familiare (utenze domesti-

che), del tipo di attività svolta (utenze non domestiche) e

infine delle eventuali riduzioni e agevolazioni specifiche.

Valori medi indicativi della spesa annua di gas, elettricità, acqua e TIA di quattro tipologie di consumatori

Acq

ua

90 €

195 €

685 €

265 €

105 €

80 m3

180 €

130 m3

985 €

500 m3

250 €

170 m3

Gas

680 €

800 m3

1.015 €1.200 m3

1.750 €

2.000 m3

1.870 €2.200 m3

Ene

rgia

Ele

ttri

ca

290 €

2.000 KWh

445 €

2.700 KWh

1.660 €

10.000 KWh

1.610 €

7.000 KWh

TIA

*

Per informazioni puntuali sulle tariffe applicate, consultare il sito www.gruppohera.it

* esc

lusi

i te

rrito

ri in

cui

vig

e an

cora

la ta

ssa

sui r

ifiut

i

(Tar

iffa

Igie

ne A

mbi

enta

le)

Piccola attività commerciale

di 50 m2

Famiglia di 4/5 persone in casa da 150 m2

campagna

Singolo in casa da 40 m2

Famiglia di 3 persone in casa da 80 m2

1.165 €

1.835 €

3.995 €

5.080 €

Page 6: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

ELETTRICITà ELETTRICITà

Il prezzo dell’energia

elettrica ai clienti fi-

nali è determinato dalla

somma di numerose

componenti, che com-

prendono innanzitutto i

costi di generazione, cioè

Energia elettrica, scegli chi ti premiaNuove tariffe e concorrenza, con la liberalizzazione del mercato scende in campo anche il cliente

Elettrodomestici, se li conosci risparmi

CASAHERA, FOCUS SUI CONSUMI

Ha già toccato le nostre principali città ed è pronta per un nuovo viaggio.

CasaHera, la casa itinerante pensata per simulare la spesa energetica della propria

abitazione, spiega ai visitatori, attraverso un percorso ludico e informativo, come sia

possibile risparmiare sulla bolletta energetica.

è possibile calcolare il consumo energetico di casa anche on-line sul sito www.casahera.com

Sono insostituibili, ma

coprono l’80% del-

la bolletta: sapere scegliere e

utilizzare al meglio gli elettro-

domestici significa risparmia-

re. è inoltre possibile attivare

una tariffa differenziata, per

avere energia a costi inferiori

in una determinata fascia not-

turna, ma questo richiede di

modificare le proprie abitudini.

A fianco vedete quanto gli

elettrodomestici più comuni

influiscono sui consumi totali

di casa

del prodotto energia, a cui vanno sommati quelli di trasporto,

distribuzione, istallazione e manutenzione del contatore, i costi di

commercializzazione, gli oneri generali di sistema e una serie di

imposte erariali, oltre all’Iva, le addizionali provinciali e comunali.

La liberalizzazione ha avuto conseguenze innanzitutto sul costo di

generazione, mentre l’Autorità ha provveduto a regolare le tariffe

di trasporto e distribuzione con importanti riduzioni negli anni

scaldabagno 20% frigorifero 17%

illuminazione 12%

lavatrice 10%

televisore 8%

lavastoviglie 15% forno elettrico 6% aspirapolvere 4%

ferro da stiro 3%

asciugacapelli 3%

varie 2%

6

Page 7: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

7

Come usare al meglio il boiler

ELETTRICITà ELETTRICITà

Il boiler deve fornire più calore se c’è grande differenza tra

la temperatura iniziale e quella finale. Quando deve scal-

dare l’acqua da 15° a 50° consuma molto. Ma una volta rag-

giunti i 50° basta poca energia per mantenere la temperatura, a

patto che le pareti del boiler siano abbastanza isolanti.

Per questo, se le pareti hanno un buon isolamento termico,

CONSIGLI CONTRO GLI SPRECHI

Per evitare sprechi di energia elettrica e denaro, inibire la

funzione stand by nelle apparecchiature elettroniche.

Sarebbe poi ottimale l’acquisto di frigorifero, lavatrice

e lavastoviglie di classe energetica A+ o A++.

Utilizzare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico,

con programmi di lavaggio a media temperatura.

Evitare di asciugare le stoviglie con aria calda e l’uso

dell’asciugabiancheria.

Sostituire lo scaldabagno elettrico con uno a gas.

Utilizzare lampade LFC a basso consumo che

permettono di risparmiare circa l’80% di energia.

EnERgIA,

gIoCA PulITo In 4 mossE

Scegli auto e biciclette elettriche al posto

dei veicoli a carburante.

Utilizza pile e batterie ricaricabili, ce ne sono

di vari tipi e capacità.

Il costo dei pannelli solari è in parte detraibile.

Sostituire le lampadine a incandescenza

con quelle a basso consumo.

RIEPIlogAnDo!

Considera l’energia elettrica come una

valida alternativa rispetto ad altre energie

meno “pulite”.

Documentati adeguatamente prima di

acquistare qualsiasi apparecchiatura: a un

prezzo più alto spesso può corrispondere

un’efficienza energetica che in breve

consente di ammortizzare la spesa

d’acquisto.

Adotta, con rigore e costanza, buone prassi

nell’utilizzo delle apparecchiature elettriche.

ISCRIVITI A VEDOHERA!

VedoHera è una newsletter quadrimestrale dedicata alla

sostenibilità e ai temi della qualità, della sicurezza e

dell’ambiente che intende approfondire questi aspetti e

presentare le iniziative realizzate e i risultati raggiunti da

Hera, nel modo più semplice e chiaro possibile.

Si tratta di una newsletter in versione elettronica, stam-

pabile, disponibile sul sito del Gruppo nella Sezione

Responsabilità sociale. Gli interessati potranno iscriversi

volontariamente com-

pilando uno specifico

form presente nel sito.

conviene tenerlo sempre acceso.

Se invece le pareti lasciano raf-

freddare l’acqua in fretta e si

utilizza l’acqua calda di rado,

conviene accendere il boiler solo

quando serve

Page 8: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

8

GAS GAS

Sicurezza e risparmio

energetico vanno di

pari passo: il consumo

di gas di una famiglia

media dipende dagli

usi domestici, dall’im-

pianto di riscaldamento

e dell’acqua sanitaria,

dalle abitudini in cucina.

Più sicurezza più soldi in tascaPoche semplici regole per vivere meglio la tua casa. Una panoramica dei comportamenti virtuosi per sfruttare il potenziale degli impianti, dalla cucina al riscaldamento

Per la sola cottura dei cibi si può ipotizzare un consumo annuo

di 100 m3, che va così a incidere per 60 euro in bolletta. Le spese

crescono con la produzione di acqua calda. Una caldaia o un boi-

ler a gas consumano mediamente �50 m3 di gas l’anno: la spesa

annuale aumenta così di altri 150 euro. Includendo anche il riscal-

damento di casa, la spesa annua complessiva per una famiglia con

una caldaia autonoma a gas è di circa 1.015 euro, pari a 1.�00 m3.

Le cifre sono indicative, come anche le tariffe, ma rendono l’idea

dell’entità di spesa annuale

Oggi la bio architettura non è più un sogno per pochi:

ottenere acqua calda con i pannelli fotovoltaici, usare

le acque piovane per il funzionamento della lavatrice, ma anche

costruire casa con materiali rispettosi dell’ambiente sempre

più alla portata. Sono molte le agevolazioni e gli incentivi offerti

dagli Enti Locali. Con una casa ecologica si può arrivare a ri-

sparmiare fino al 70% della bolletta. L’utilizzo per l’isolamento

termico di perlite o fibra di cellulosa ha un costo maggiore del

10-15% che si ammortizza in 5 anni. Con una casa ecologica

si possono ridurre di 1/3 i consumi di gas

La bio architettura non ha più costi proibitivi rispetto ai vantaggi prodotti dal risparmio energetico e i benefici in bolletta possono arrivare al 70%. I materiali più cari si ammortizzano in cinque anni

Casa ecologica, si può

Per approfondimenti:

www.lifegate.it/ambiente

www.quotidianocasa.it/casa/progettare/bioarchitettura

www.architetturaesostenibilita.it/bioedilizia.htm

è MEGLIO UN INVERNO A 19 GRADI

Come risparmiare sul gas? La migliore tattica è la più semplice: ridurre gli sprechi a parità di benessere perce-

pito. Non occorre rinnovare l’impianto di casa, basta cambiare qualche abitudine. Se da un lato è consigliabile

far areare la casa, dall’altro è sbagliato lasciare la finestra aperta quando il riscaldamento è acceso. Per limitare i

consumi fate in modo che la temperatura interna della casa oscilli intorno ai 19°: un solo grado in più fa crescere

i consumi dell’8%. Programmare i termostati per evitare di scaldare la casa quando non ci siete, durante il giorno

o nei periodi di vacanza. Eliminare gli spifferi con finestre a doppio vetro e coibentare le pareti esterne e i sottotetti.

Preferite sempre la doccia al bagno. Il consumo d’acqua calda è notevolmente inferiore.

Page 9: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

9

LE VOCI DELLA BOLLETTA

Il prezzo finale del gas è determinato da numerose componenti, che vanno a remu-

nerare tutte le voci di costo legate alla sua fornitura: oltre a quello di approvvigiona-

mento del gas naturale, vi sono il trasporto e lo stoccaggio lungo le grandi condotte

nazionali in alta pressione. Poi si aggiungono i costi di distribuzione lungo le reti di

gasdotti locali, i costi di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio, le imposte,

differenti a seconda dei diversi ambiti territoriali. Per tutelare i clienti con consumi

medio-bassi dal rischio di forti sbalzi di prezzo dovuti a una concorrenza ancora

insufficiente tra i vari operatori, si applica il prezzo di riferimento, composto da una

quota fissa e da una quota variabile. Una garanzia importante per i consuma-

tori nelle aree in cui continuerà a operare un unico fornitore,

che potrebbe modificare i prezzi in mancanza

di concorrenza. Il prezzo di rife-

rimento, inoltre, deve

essere sempre offerto

ai clienti con consumi

inferiori a �00.000 m3

annui come alternativa

ai prezzi di libero merca-

to praticati dai venditori.

GAS GAS

Al tuo condominio ci pensa Hera

Soluzioni personalizzate per la fornitura di energia elettri-

ca e gas nelle realtà condominiali. Hera Comm mette al

servizio la propria esperienza per le esigenze degli amministratori

di condominio.

Se poi il riscaldamento è centralizzato e la caldaia è obsoleta

o ancora a gasolio, risulta spesso conveniente sostituire gli im-

pianti con nuove caldaie a gas, che consentono un risparmio

energetico importante.

Hera Comm ti propone soluzioni interessanti che consentono

di sostenere l’intervento senza costi aggiuntivi e risparmiando

da subito: infatti anticipiamo completamente il costo dell’inter-

vento e il 55% o il 36% dell’importo dei lavori verrà rimborsato

dallo Stato attraverso sgravio fiscale. Per il rimanente costo, ga-

rantiamo un risparmio energetico tale da consentire il completo

recupero del costo di ristrutturazione. La realizzazione dell’opera

verrà eseguita dal Gruppo Hera o da un suo installatore di fidu-

cia, senza alcun anticipo di spesa di ristrutturazione per il condo-

minio. Verrà rilasciata la certificazione energetica dell’edificio

che ne determinerà la classificazione di efficienza energetica.

Una serie di comportamenti virtuosi contribuiscono a ridurre i consumi. Sotto una certa percentuale la caldaia è a carico nostro. Altrimenti il suo costo è diluito in dieci anni

RIEPIlogAnDo!

Il gas è un’energia “pulita”, ma va

utilizzata con accortezza, rispettando

rigorosamente le norme di sicurezza.

Documentati adeguatamente prima

di acquistare un impianto a gas:

a un prezzo più alto spesso può

corrispondere un’efficienza energetica

che in breve consente di ammortizzare

la spesa d’acquisto.

Fai un’esame all’efficienza energetica

della tua casa: ciò accentua

ulteriormente i BENEFICI derivanti da

impianti in perfetta efficienza.

Adotta, con rigore e costanza,

buone prassi nell’utilizzo delle

apparecchiature a gas.

è inoltre possibile godere delle economie del riscaldamento cen-

tralizzato e della flessibilità di quello individuale: consumi quello

che ti serve, paghi quello che consumi.

Per un check-up gratuito e per la certificazione energetica contatta

[email protected] o il numero 051.560633

Page 10: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

10

HERA COMM

Con Hera Comm puoi avere un unico fornitore per

energia elettrica e gas, con una bolletta unica che

può comprendere anche i servizi di acqua e igiene ambientale.

Puoi disporre di canali di contatto vicini a te e unici nel settore

(sportelli sul territorio, call center e servizi on-line).

è possibile scegliere fra numerose offerte per le famiglie e per

le aziende, sia gas che energia elettrica

Più semplice, più conveniente

Risparmio garantito sui costi dell’energia elettrica e del

gas naturale con le offerte di Hera Comm. Le proposte

per i servizi energetici a mercato libero, rivolte sia alle famiglie

sia alle aziende, prevedono l’attivazione del servizio e degli

adempimenti necessari all’attivazione e alla gestione della forni-

tura, completamente gratuiti

Per ricevere informazioni e aderire alle offerte, contattare il Servizio Clienti di HeraComm: 800.999.500 per le famiglie e 800.999.700 per le aziende, attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, oppure visitare il sito www.gruppohera.it

Risparmio Garantito

Dual 2008Un unico contratto per la fornitura

di energia elettrica e gas naturale

• risparmio certo sui prezzi fissati

e oggi più conveniente

• : compresa nel prezzo

• nessun onere per le emissioni CO2

• nessun onere per la componene UC1

• attivazione gratuita dei servizi energia

elettrica e gas

• fornitore unico: semplicità e convenienza

• un’unica fattura per entrambi i servizi

• fatturazione mensile

Per ricevere informazioni

o per aderire all’offerta contattare:

Servizio Clienti Business

di Hera Comm 800.999.700

attivo dal lunedì al venerdì

dalle 8.00 alle 18.00

oppure visitare il sito:

www.gruppohera.it/comm

Offerta economica Hera Comm

per i servizi energetici

a mercato libero

energia elettrica e gas naturale

OF08P_R_GARANTITO_DUAL_2008_XR_v2

RisparmioGarantitoDual 2008

> contenimento dei costi del cliente

> attenzione alle esigenze del cliente

> affidabilità

> vicini al cliente

> trasparenza

> responsabilità ambientale e rispetto dell’ambiente

I nostri valori

stam

pat

o su

car

ta r

icic

lata

onde

com

unic

azio

ne.it

OFFERTA IN

PROMOZIONE

L’Energia Verde

la regaliamo noi!

RisparmioGarantitoEnergia2008

Offerta economica Hera Comm

per i servizi energetici a mercato liberoenergia elettrica

Risparmio GarantitoEnergia 2008• risparmio certo sui prezzi fissati

e oggi più conveniente• : compresa nel prezzo

• nessun onere per le emissioni CO2

• nessun onere per la componente UC1

• attivazione del servizio gratuita

• fatturazione mensile Per ricevere informazioni

o per aderire all’offerta contattare:

Servizio Clienti Business

di Hera Comm 800.999.700

attivo dal lunedì al venerdì

dalle 8.00 alle 18.00 oppure visitare il sito:

www.gruppohera.it/comm

OF08_R_GARANTITO_ENERGIA_2008_v2

> contenimento dei costi del cliente

> attenzione alle esigenze del cliente

> affidabilità > vicini al cliente> trasparenza> responsabilità ambientale e rispetto dell’ambiente

I nostri valori

stam

pato

su

cart

a ric

icla

taon

dec

omun

icaz

ione

.it

OFFERTA INPROMOZIONE

L’Energia Verdela regaliamo noi!

Offerta economica Hera Comm

per i servizi energetici a mercato liberogas naturale

> contenimento dei costi del cliente

> attenzione alle esigenze del cliente

> affidabilità > vicini al cliente

> trasparenza

I nostri valori

Risparmio Garantito Gas

• risparmio certo sui prezzi fissati

• attivazione del servizio gratuita

• fatturazione mensile

Per ricevere informazioni

o per aderire all’offerta contattare:

Servizio Clienti Business

di Hera Comm 800.999.700

attivo dal lunedì al venerdì

dalle 8.00 alle 18.00 oppure visitare il sito:

www.gruppohera.it/comm

OF08_R_Garanrito_Gas_XR_v2

RisparmioGarantitoGas

stam

pato

su

carta

rici

clat

aon

deco

mun

icaz

ione

.it

*Il prezzo corrisponde alla com-ponente che copre i costi di produzione e importazione del-l’energia elettrica e di commer-cializzazione all’ingrosso del gas naturale.

Per le aziende, con la fatturazione mensile, chiara e dettaglia-

ta, la spesa sarà sempre sotto controllo. Così come l’attenzione

all’ambiente, perché la fornitura di energia elettrica comprende

VERDENERGIA, l’energia elettrica interamente prodotta da fonti

rinnovabili (acqua, sole e vento). Di conseguenza non vi sono

oneri per le emissioni di CO�. Il fornitore unico, di luce e gas, è

garanzia di convenienza e semplicità.

Per le famiglie Hera pro-

pone “Tre per te”, l’offerta

di energia elettrica e gas

che per tre anni assicura

un prezzo* fisso.

offerte Business

offerta famiglie

Page 11: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

11

GAS

TLR

LA CITTà DEL FUTURO

Teleriscaldamento, solo vantaggiEnergia prodotta da fonti sostenibili riscalda a distanza acqua e casa in totale sicurezza, con un risparmio stimabile nell’11%. Ed Hera si assume oneri e costi delle manutenzioni

Il Teleriscaldamento (TLR), è fornito da centrali cogenerative

che utilizzano energia che altrimenti andrebbe dispersa o deri-

vante da fonti sostenibili come la termovalorizzazione. Nei tubi corre

acqua calda (90°) o surriscaldata (1�0°) che, giunta agli edifici, cede

il calore che riscalda gli ambienti e l’acqua per usi domestici. Quindi

ritorna in centrale e ricomincia il ciclo. Ciò significa sicurezza asso-

luta. La caldaia non c’è più, sostituita da uno scambiatore di calo-

re. E questo significa assenza di manutenzione: Hera si assume

l’onere di ogni riparazione o sostituzione dello scambiatore di calore

e dell’assistenza gratuita 24 ore al giorno. Per ora sono attive oltre

��5 km di reti di teleriscaldamento, ma Hera sta investendo moltis-

simo, con l’obiettivo di portarlo a più clienti possibili e, contempora-

neamente, ridurre le emissioni di CO�. Davvero solo vantaggi

Come si calcolano i costi

La contabilizzazione avvie-

ne con un contatore di

energia termica, singolo o con-

dominiale. L’acqua calda flui-

sce tramite una valvola di zona,

aperta o chiusa dal termostato

CONFRONTO COSTO TOTALE TRA IMPIANTO A GAS E IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO*

*Comparazione fatta per un appartamento equivalente di 100 m� con tariffa “monomia domestica”

Variazione Assoluta -156 €/anno

Variazione Percentuale -11,8%

ambiente di ogni alloggio. Il calore consumato dall’intero edi-

ficio è fatturato in base alla tariffa in vigore per megacaloria

(kwh), indicizzata alla tariffa del gas metano per uso riscal-

damento. Con il teleriscaldamento si risparmia oltre l’11%

rispetto al gas. Per un appartamento di 100 m� ciò si traduce

in circa 150 euro all’anno

Consumo Energetico Appartamento

Consumo Energia Primaria

Tariffa Costo Annuo

Nolo Contatore IVA

Costo annuale Variabile

Costo Ammortamento, Conduzione e Manu-tenzione Straordinaria

Costo Totale Annuo

8.630 kwh/anno 11.507 kwh/anno

0,700 €/Smc

840 €/anno

33,60 €/anno

10% fino a �80 Smc20% oltre �80 Smc

1.015 €/anno 312 €/anno 1.327 €/anno

8.630 kwh/anno 8.630 kwh/anno

0,11545 €/kwh

996 €/anno

26,64 €/anno 10% 1.166

€/anno 45 €/anno 1.170 €/anno

Page 12: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

1�

Consumi da record mondiale di acqua minerale: ogni italiano ne acquista 192 litri all’anno, pari a 50 euro. Bevendo quella del rubinetto la spesa scenderebbe a pochi centesimi

ACQUA

Si chiama Terra. Vista dal

cielo è il pianeta dell’acqua.

Le terre emerse sono poca cosa,

il resto sono mare, laghi, fiumi,

ghiacciai. Eppure ha sete. Tanta.

Perché l’acqua buona, quella

dolce e pulita, è scarsa. è l’emer-

genza del XXI Secolo, in un mondo

Terra, il pianeta d’acqua ha seteCarenze idriche, un’emergenza. In un mondo sommerso, è poca l’acqua dolce e pulita. Anche l’Italia soffre. Quarti nel mondo per consumi

liscia o gassata, ma quanto ci costi

Nessuno al mondo spende come noi per l’acqua minera-

le: 19� litri procapite nel �006, secondo il worldwatch

Institute. Oltre 50 euro l’anno a testa, un record.

sempre più sovraffollato. Anche l’Italia soffre. Mutamenti clima-

tici e carenze infrastrutturali si sommano a consumi esagerati.

Siamo i quarti al mondo (peggio solo Usa, Grecia e Malesia), dice

il Living Planet Report, per acqua consumata in beni e servizi

prodotti o importati: �.33� litri a testa ogni anno. Un’esagera-

zione. Incoraggiata da tariffe tra le più basse d’Europa. Non è

ancora del tutto chiaro il valore dell’acqua. Si può vivere senza

oro, non senza di lei. Conserviamola

RETE IDRICA: UN COLABRODO, MA NON DA NOI

La situazione è aggravata, in Italia, dal-

le falle. Per ogni km di rete, ogni anno

vengono persi 10.55� m3 d’acqua, in

Campania ��.3�1. In Emilia-Romagna

va molto meglio: �.560 m3.

Hera investe molto per ridurle.

Impianto depurativo

Rete fognature

Riduzione perdite

Distribuzione

Captazione e trasporto

0,39 €/m3

0,20 €/m3

0,18 €/m3

0,41 €/m3

0,30 €/m3

1,48 €/m3 CosTo ToTAlE

0,0015€/litro

0,30€/litro

Bevendo quella del rubinetto, la spesa sarebbe stata di meno di 30

cent. L’acqua costa poco, nonostante gran parte della bolletta, circa

il 70%, sia determinato da tasse e accise. Meglio non abusarne

I CosTI DEl sERVIZIo IDRICo

24.341Perdite annue per regione su chilometro di rete

Campania Lazio Calabria Sicilia Puglia Veneto Basilicata Marche Emilia R.

20.88714.297 13.045 8.392

5.062 3.199 2.6492.560

Page 13: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

13

ACQUA

minerale? no grazie, uso il rubinetto

“NO DIG”: RIPARARE SENZA SCAVARE

Hera ha sviluppato tecnologie “senza scavo” (no dig) per la ria-

bilitazione statica e idraulica di reti d’acquedotto e fognatura.

Con le tecnologie di una società del gruppo, che ha esperienza

per proporsi sul mercato nazionale, ripariamo riducendo al mini-

mo impatti di cantiere, aree occupate, polveri, rumori, disagi alla

viabilità. Chiari i benefici.

Non solo a casa. Soprattutto al ristorante l’acqua del

rubinetto conviene. Refrigerette, l’apparecchio svilup-

pato da Adriatica Acque (numero verde: 800.3�3.800), porta

ora anche in diversi locali serviti da Hera acqua liscia o gassata.

Soprattutto gratis, e di qualità certificata. Un for-

te risparmio in soldi. E in bottiglie: che non do-

vranno più essere trasportate e smaltite, riducendo

così la produzione di CO�

Anche al ristorante “Refrigerette” porta a tavola, gratis e buona, acqua liscia o gassata

QUALCHE TRUCCO PER RISPARMIARE

BAGNO

Preferisci la doccia alla vasca.

Scegli cassette wC a scarico differenziato.

Quando lavi i denti o i capelli, o ti radi non

far scorrere l’acqua inutilmente.

CUCINA

Ripara le perdite dei rubinetti, applica

riduttori di flusso.

Lavata la verdura, cotta la pasta, usa quel-

l’acqua per innaffiare o per sgrassare i piatti.

Quando lavi le stoviglie evita che l’acqua

scorra inutilmente.

ALL’APERTO

Innaffia la sera. Per il giardino irriga di

notte e a micropioggia.

Quando lasci la casa vuota a lungo, chiudi

il rubinetto centrale.

Lava l’auto con un secchio, non con

l’acqua corrente.

RIEPIlogAnDo!

L’acqua è un bene prezioso che va utilizzato con parsimo-

nia: il nostro pianeta NON ne dispone in quantità illimitata.

L’acqua serve per vari usi (civili, industriali, agricoli) cia-

scuno dei quali richiede accortezze differenti nell’uso ma

non meno nello smaltimento.

L’acqua è potabile, ed è quindi una valida alternativa

all’acqua minerale, che tra l’altro ha un impatto ambientale

molto elevato per lo smaltimento vuoti e il trasporto.

Il servizio idrico richiede elevati investimenti a livello di impian-

ti: ciò influisce in modo determinante sul costo in bolletta.

CONFRONTO QUALITATIVO TRA L’ACQUA HERA E LE ACQUE MINERALI NATURALI IN COMMERCIO*

* Confronto effettuato con i dati relativi a �8 acque minerali naturali in commercio pubblicati dalla rivista Altroconsumo (n. 18� di luglio/agosto �005). I dati relativi all’acqua Hera sono valori medi di 6.035 analisi effettuate secondo le frequenze e nei punti di prelievo lungo la rete di distribuzione.

6,5-9,515-50*1.5002001,550250

Limiti di leggeD.Lgs. 31/2001

7,53247332

0,161356

RIMINI

7,92035252

< 0,20941

RAVENNA

7,43857320

0,062275

MODENA

7,730,243128,40,1111,636,2

IMOLA-FAENZA

7,42942730

0,208

31

FORLÌ-CESENA

7,52128316

0,098

28

FERRARA

5,8-8,13-93

38-9881-62

0-0,560-7,120-92

Acque minerali (min-max)

pHDurezza totale (°F)Res. fisso a 180° (mg/l)sodio (mg/l)Fluoruri (mg/l)nitrati (mg/l)Cloruri (mg/l)

7,43141319

< 0,108

29

BOLOGNA

Page 14: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

1�

SERVIZI

Il tempo è denaro, ok. Ma quanto denaro? Una semplice

formula aiuta a calcolare il valore del vostro tempo: T=S/hl,

dove S sta per stipendio mensile e hl sono le ore necessarie a

guadagnarlo. Secondo alcune ricerche, in Italia il valore di tempo

(T) che spendiamo settimanalmente si traduce mediamente in 15

euro per spostamenti in auto, 11 per la fila agli sportelli, 8 per la fila

alle casse della spesa, 9,5 per i ritardi dei mezzi pubblici. Ognuno

ora può sapere quanto costa stare in coda per pagare una bolletta.

Il tempo è denaro, non sciupiamoloOgni settimana spendiamo 15 euro per spostarci, 19 in fila, 9,5 per il bus che tarda. Troppi.I rimedi di Hera per ridurli, con F.A.S.T., lo sportello on-line, il Call Center e il Camper Hera

Hera, per quanto le concerne, prova a farvi risparmiare tempo

non solo per migliorare il servizio, ma come aiuto a risparmiare

denaro. Abbiamo fatto lunghe ricerche per capire come

Da una ricerca sono nate le File Automatizzate Salva Tempo. Code ridotte a circa 13 minuti

F.A.s.T. accorcia i tempi d’attesa agli sportelli

00’

10’

20’

30’

40’

50’

Tempo di attesa agli sportelli - valore medio Gruppo Hera

elaborazione HC Mass Market

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set

29’09” 30’14”26’37” 24’39”

18’30” 16’07”11’53” 11’58” 11’07”

Ott

13’42”

La soddisfazione dei

clienti sulla qualità

del servizio dipende mol-

to dai tempi di attesa. Le

indagini dicono che sono

ritenuti giusti se non supe-

rano i 10 minuti. Questo il

presupposto del Progetto

F.A.S.T., aggettivo che in

inglese significa veloce,

che qui è acronimo di File Automatizzate Salva Tempo. Dopo lo

studio storico sui flussi, siamo in grado di prevedere i picchi di

arrivi agli sportelli e aprire più postazioni. I tempi di attesa medi

si sono ridotti da �9’09’’ in gennaio a 13’��’’ in ottobre

Shl

T =

Page 15: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

15

SERVIZI

HER@ ON-LINE è 24 ore su 24 in servizio e consente di fare senza attese l’80% delle operazioni.Molte novità nei servizi in rete, tra cui l’invio elettronico della bolletta

un clic sul tuo PC e noi apriamo lo sportello

Comunicare con noi

senza uscire di

casa. Direttamente dal tuo

PC. Comodo, sicuro, veloce.

Lo Sportello HER@ ON-LINE

lavora �� ore su ��, ti fa ri-

sparmiare tempo e, si di-

ceva, pure denaro. Ti col-

leghi a www.gruppohera.it,

un banner consente di regi-

strarti, ricevi una password.

Poi clicchi e fai le principali

operazioni come se fossi da

noi. Oltre alla tempestività, hai la possibilità di ricevere la bolletta

on-line (rinunciando all’arrivo su carta per posta riduci attesa,

inquinamento e rifiuti), pagare con carta di credito, richiedere la

domiciliazione bancaria. Hai bisogno di noi? Resta pure a casa.

E POI VENIAMO DA TE, IN CAMPER

Da giugno è in tour. Il Camper Hera Comm, toccherà nei prossimi

mesi tutti i territori serviti. é una sorta di sportello itinerante, dove

è possibile svolgere diretta-

mente tutte le operazioni di

sportello e conoscere, tramite le

offerte Hera, le opportunità di ri-

sparmiare. Per informazioni sul-

le tappe, chiama 800.999.500

Accedendo allo Sportello HER@ ON-LINE potrai:

richiedere l’invio elettronico della bolletta in sostituzione della

versione cartacea, risparmiando così carta e risorse preziose;

consultare il calendario letture contatori che indica i periodi in

cui va effettuata la comunicazione dell’autolettura;

richiedere la domiciliazione bancaria o postale per il paga-

mento delle bollette;

pagare on-line le bollette in modo gratuito, sicuro e senza costi

aggiuntivi, utilizzando le carte di credito dei circuiti più diffusi (Visa

e Mastercard). Hera si fa carico di tutte le spese di transazione;

controllare lo stato delle pratiche e delle forniture nonché ge-

stire la posizione di altri clienti (per conto dei quali si è dele-

gati alla gestione);

controllare le tue fatture ed esportarle in formato excel;

sottoscrivere le offerte commerciali a mercato libero;

richiedere il contatto con un agente (riservato ai titolari

di un’attività)

RIEPIlogAnDo!

Il tempo è denaro: risparmiarlo equivale a risparmiare

denaro. Nei nostri comportamenti teniamone conto.

I servizi ai clienti di Hera non sono erogati

esclusivamente agli sportelli, ma anche attraverso

strumenti quali telefono e Internet.

Il personale incaricato di Hera nelle visite a domicilio

è titolato solo ed esclusivamente alla lettura dei

contatori. In nessun caso può esigere denaro.

CALL CENTER DA RECORD

Risponde a oltre un milione di telefonate all’anno.

Il Call Center di Hera lo fa garantendo standard

di qualità superiori a quelli imposti dall’Autorità

per l’energia elettrica e il gas. I tempi d’attesa

non superano i 46 secondi, ampiamente entro

i limiti fissati.

ATTENTI ALLE TRUFFE

Hera non manda personale a casa per riscuotere pa-

gamenti, offrire rimborsi, vendere dispositivi per la

sicurezza o per il risparmio energetico. Le

sole visite previste sono quelle dei let-

turisti, muniti di tesserino, che potrebbero

chiedervi di entrare se il contatore si trova

all’interno dell’abitazione, e del personale

commerciale. Se avete dubbi non aprite la por-

ta e comunicate i vostri consumi con l’autolettura.

Page 16: L’Hera dei risparmi · RIFIUTI: DA TASSA A TARIFFA “Chi inquina di più, paga di più”: è questo il principio del Decreto Ronchi, che stabilisce così una proporzione fra quantità

Da oggi c’è uno sportello sempre apertovicino a te per dialogare nel modo più semplicecon Hera: www.gruppohera.it

Sportello HER@ ON-LINE 24 ore su 24 al tuo servizio.

ond

ecom

unic

azio

ne.it


Recommended