+ All Categories
Home > Documents > L’ANNIVERSARIO Festa del 2 Giugno, parata ai Fori Chiuse ... · Il ciclista è uno degli utenti...

L’ANNIVERSARIO Festa del 2 Giugno, parata ai Fori Chiuse ... · Il ciclista è uno degli utenti...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: hathuy
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XVI n. 97 - Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Lunedì 30 maggio 2017 Cinque giorni a settimana, dalla domenica al giovedì, la fermata Furio Camillo della Metro A chiude alle 21 e non alle 23,30 come sul resto della linea. Chiu- sura invariata all’1,30, invece, nei giorni di venerdì e sabato. FURIO CAMILLO STOP ANTICIPATO SINO AL 13 LUGLIO La 028 torna regolare Oggi in programma due sit-in di protesta Terminati i lavori in via della Ma- glianella, nel tratto compreso tra via Boccea e via Suor Maria Ago- stina, sono tornati a viaggaire re- golarmente i bus della linea 028, deviati da circa dieci giorni. Sono in programma due sit-in, oggi, in Centro. Il primo, indetto dai lavoratori della società Multiser- vizi, si terrà dalle 9 alle 14 in piazza del Campidoglio e potrà creare qualche disagio alla viabi- lità all’altezza del Teatro Marcello. Il secondo, invece, è previsto in via Molise, nei pressi del Mise, dalle 9,30 alle 13. Entro le 7 dovranno essere rimossi tutti i veicoli in sosta nell’area. RICHIESTA IN COMMISSIONE Taxi, sono necessari nuovi parcheggi vicino agli ospedali e nel Centro storico Almeno 1.500 nuovi parcheggi per i taxi. Dal Centro storico agli ospedali, fino alla stazione ferro- viaria della Fiera di Roma. Ieri, la seduta pomeridiana della Commissione capitolina Mobilità si è concentrata sulle azioni ne- cessarie a migliorare il servizio delle auto bianche. Del resto, se- condo gli operatori dopo l’ondata di nuove licenze rilasciate dalla Giunta Veltroni, il numero di po- steggi è rimasto pressoché inva- riato. In Centro c’è bisogno di nuove aree dedicate un po’ ovun- que: da piazzale Flaminio a largo Corrado Ricci e, di notte, nei luo- ghi più frequentati dalla “mo- vida”, come Campo de’ Fiori. Ma qualcosa in tal senso già si muove. I tecnici di Roma Servizi per la Mobilità, durante l’incon- tro, hanno spiegato che l’Agenzia è al lavoro per attivare nuovi par- cheggi sulla salita di San Seba- stianello, a piazza Vescovio, a piazzale Santiago del Cile e in via Bonifazi, nei pressi della stazione Battistini della metro A Dopo le prove della parata mili- tare, completate la scorsa notte, (le strade tra piazza di Porta Ca- pena e piazza Venezia sono state riaperte questa mattina alle 5), venerdì sarà il momento delle ce- lebrazioni per la festa del 2 Giu- gno. Tra i primi appuntamenti del 71esimo anniversario della pro- clamazione della Repubblica c’è l’alzabandiera solenne all’Altare della Patria e la deposizione della corona d’alloro alla Tomba del Mi- lite Ignoto. La parata militare su via dei Fori Imperiali si svolgerà dalle 11. Sul versante della viabilità, entro la mezzanotte tra giovedì e venerdì dovranno essere rimossi i veicoli da piazza di Porta Capena, piazza Santi Apostoli e via degli Anni- baldi, ma anche lungo le strade interessate dal percorso che i di- versi reparti utilizzeranno per rag- giungere il luogo della parata. La Questura ha richiesto la chiusura delle stazioni Colosseo e Circo Massimo della metro B sin dalle 5,30 di venerdì mattina L’ANNIVERSARIO Tra il Circo Massimo e il Colosseo misure sulla viabilità dalla notte di giovedì Festa del 2 Giugno, parata ai Fori Chiuse due stazioni della metro B AL VOLANTE Nuovo cantiere per la manuten- zione del manto stradale. Sono iniziati i lavori di rifacimento della pavimentazione in via Fa- enza e in via Taranto, cantiere che viene realizzato per conto del Consorzio Metro C. Per lasciare spazio a questo intervento, via Faenza è stata chiusa tra via Appia Nuova e via Taranto, men- tre sulla stessa via Taranto il tran- sito dei veicoli è vietato tra via Faenza e via Pozzuoli. Una modifica della viabilità che sino a questo giovedì, data previ- sta per la conclusione dei lavori, richiederà cambiamenti anche per alcuni collegamenti del tra- sporto pubblico, le linee 16, 51, 81, 85, n28. I bus delle cinque linee sono de- viati solo in arrivo dal Centro: giunti a piazzale Appio, prose- guono per piazza Re di Roma e via Aosta. Da qui le linee 16, 51, 81 e n28 percorrono via Monza, mentre la 85 si dirige verso via Taranto Manutenzione del fondo stradale, cantiere a San Giovanni Lavori tra via Faenza e via Taranto, cinque linee di bus deviate Migliorare la vivibilità sui mezzi con attività di pulizia e decoro. Sulla Roma-Lido Atac ha già ri- mosso graffiti su 7 treni CAF, ora si passa alle stazioni mentre a Co- lombo e Castel Fusano sono già conclusi i primi lavori. “Sappiamo che sono tantissime le persone che utilizzano questa tratta e vo- gliamo che chi viaggia lo faccia nel modo più confortevole possi- bile” ha spiegato sul suo profilo Facebook l’assessore alla Mobi- lità, Linda Meleo Infrastrutture, in arrivo fondi per 47 miliardi di euro Pulizia e decoro sui mezzi si parte dalla Roma-Lido INVESTIMENTI TRASPORTO PUBBLICO Ventuno chilometri da piazza del Popolo, attraverso la bellezza più ammaliante di Roma. È il percorso, tutto notturno, della Mezza Maratona che si correrà il 17 giugno. Per i primi dieci chilometri, gli atleti sfileranno nel cuore del Centro, poi proseguiranno sul lungotevere verso Acquacetosa e Villaggio Olimpico e dal Parco della Musica, torneranno sul lungotevere e verso piazza Augusto Imperatore. Inevitabili le modifiche per la viabilità nelle ore di gara. Il percorso in dettaglio è su mezzamaratonadiroma.it. Infrastrutture e rete stradale Anas. Trasporto pubblico locale e ferrovie. Sicurezza dei cittadini. Sono alcune delle aree d’inter- vento che il Governo finanzierà con il fondo investimenti pubblici di 47 miliardi di euro nel periodo 2017-2032. Sei le linee d’inter- vento, le prime tre riconducibili alla competitività, le altre tre alla qualità della vita e alla sicurezza. Sarà un unico decreto a stabilire la ripartizione di fondi sulla base delle richieste dei ministeri
Transcript

www.muoversiaroma.it - Trasporti&Mobilità a cura di Roma Servizi per la Mobilità. Anno XVI n. 97 - Reg. Trib. Roma n. 163 del 24/4/2001 - Direttore responsabile: Andrea Burli Redazione: piazzale degli Archivi, 40 - 00144 Roma. Tel: 06.46952080. Fax 06.46957839. E-mail: [email protected]. Lunedì 30 maggio 2017

Cinque giorni a settimana, dalladomenica al giovedì, la fermataFurio Camillo della Metro Achiude alle 21 e non alle 23,30come sul resto della linea. Chiu-sura invariata all’1,30, invece,nei giorni di venerdì e sabato.

FURIO CAMILLOSTOP ANTICIPATOSINO AL 13 LUGLIO

La 028 torna regolare Oggi in programma due sit-in di protestaTerminati i lavori in via della Ma-glianella, nel tratto compreso travia Boccea e via Suor Maria Ago-stina, sono tornati a viaggaire re-golarmente i bus della linea 028,deviati da circa dieci giorni.

Sono in programma due sit-in,oggi, in Centro. Il primo, indetto dailavoratori della società Multiser-vizi, si terrà dalle 9 alle 14 inpiazza del Campidoglio e potràcreare qualche disagio alla viabi-

lità all’altezza del Teatro Marcello.Il secondo, invece, è previsto in viaMolise, nei pressi del Mise, dalle9,30 alle 13. Entro le 7 dovrannoessere rimossi tutti i veicoli insosta nell’area.

RICHIESTA IN COMMISSIONE

Taxi, sono necessarinuovi parcheggivicino agli ospedalie nel Centro storico Almeno 1.500 nuovi parcheggi

per i taxi. Dal Centro storico agli

ospedali, Hno alla stazione ferro-

viaria della Fiera di Roma.

Ieri, la seduta pomeridiana della

Commissione capitolina Mobilità

si è concentrata sulle azioni ne-

cessarie a migliorare il servizio

delle auto bianche. Del resto, se-

condo gli operatori dopo l’ondata

di nuove licenze rilasciate dalla

Giunta Veltroni, il numero di po-

steggi è rimasto pressoché inva-

riato. In Centro c’è bisogno di

nuove aree dedicate un po’ ovun-

que: da piazzale Flaminio a largo

Corrado Ricci e, di notte, nei luo-

ghi più frequentati dalla “mo-

vida”, come Campo de’ Fiori.

Ma qualcosa in tal senso già si

muove. I tecnici di Roma Servizi

per la Mobilità, durante l’incon-

tro, hanno spiegato che l’Agenzia

è al lavoro per attivare nuovi par-

cheggi sulla salita di San Seba-

stianello, a piazza Vescovio, a

piazzale Santiago del Cile e in via

Bonifazi, nei pressi della stazione

Battistini della metro A

Dopo le prove della parata mili-

tare, completate la scorsa notte,

(le strade tra piazza di Porta Ca-

pena e piazza Venezia sono state

riaperte questa mattina alle 5),

venerdì sarà il momento delle ce-

lebrazioni per la festa del 2 Giu-

gno. Tra i primi appuntamenti del

71esimo anniversario della pro-

clamazione della Repubblica c’è

l’alzabandiera solenne all’Altare

della Patria e la deposizione della

corona d’alloro alla Tomba del Mi-

lite Ignoto.

La parata militare su via dei Fori

Imperiali si svolgerà dalle 11. Sul

versante della viabilità, entro la

mezzanotte tra giovedì e venerdì

dovranno essere rimossi i veicoli

da piazza di Porta Capena, piazza

Santi Apostoli e via degli Anni-

baldi, ma anche lungo le strade

interessate dal percorso che i di-

versi reparti utilizzeranno per rag-

giungere il luogo della parata. La

Questura ha richiesto la chiusura

delle stazioni Colosseo e Circo

Massimo della metro B sin dalle

5,30 di venerdì mattina

L’ANNIVERSARIO

Tra il Circo Massimo e il Colosseo misure sulla viabilità dalla notte di giovedì

Festa del 2 Giugno, parata ai ForiChiuse due stazioni della metro B

AL VOLANTE

Nuovo cantiere per la manuten-

zione del manto stradale. Sono

iniziati i lavori di rifacimento

della pavimentazione in via Fa-

enza e in via Taranto, cantiere

che viene realizzato per conto del

Consorzio Metro C. Per lasciare

spazio a questo intervento, via

Faenza è stata chiusa tra via

Appia Nuova e via Taranto, men-

tre sulla stessa via Taranto il tran-

sito dei veicoli è vietato tra via

Faenza e via Pozzuoli.

Una modiHca della viabilità che

sino a questo giovedì, data previ-

sta per la conclusione dei lavori,

richiederà cambiamenti anche

per alcuni collegamenti del tra-

sporto pubblico, le linee 16, 51,

81, 85, n28.

I bus delle cinque linee sono de-

viati solo in arrivo dal Centro:

giunti a piazzale Appio, prose-

guono per piazza Re di Roma e

via Aosta. Da qui le linee 16, 51,

81 e n28 percorrono via Monza,

mentre la 85 si dirige verso via

Taranto

Manutenzione del fondo stradale, cantiere a San GiovanniLavori tra via Faenza e via Taranto, cinque linee di bus deviate

Migliorare la vivibilità sui mezzi

con attività di pulizia e decoro.

Sulla Roma-Lido Atac ha già ri-

mosso grafHti su 7 treni CAF, ora

si passa alle stazioni mentre a Co-

lombo e Castel Fusano sono già

conclusi i primi lavori. “Sappiamo

che sono tantissime le persone

che utilizzano questa tratta e vo-

gliamo che chi viaggia lo faccia

nel modo più confortevole possi-

bile” ha spiegato sul suo proHlo

Facebook l’assessore alla Mobi-

lità, Linda Meleo

Infrastrutture, in arrivofondi per 47 miliardi di euro

Pulizia e decoro sui mezzisi parte dalla Roma-Lido

INVESTIMENTI TRASPORTO PUBBLICO

Ventuno chilometri da piazza del Popolo, attraverso labellezza più ammaliante di Roma. È il percorso, tuttonotturno, della Mezza Maratona che si correrà il 17giugno. Per i primi dieci chilometri, gli atleti sfilerannonel cuore del Centro, poi proseguiranno sullungotevere verso Acquacetosa e Villaggio Olimpico edal Parco della Musica, torneranno sul lungotevere everso piazza Augusto Imperatore. Inevitabili lemodifiche per la viabilità nelle ore di gara. Il percorsoin dettaglio è su mezzamaratonadiroma.it.

Infrastrutture e rete stradale

Anas. Trasporto pubblico locale e

ferrovie. Sicurezza dei cittadini.

Sono alcune delle aree d’inter-

vento che il Governo Hnanzierà

con il fondo investimenti pubblici

di 47 miliardi di euro nel periodo

2017-2032. Sei le linee d’inter-

vento, le prime tre riconducibili

alla competitività, le altre tre alla

qualità della vita e alla sicurezza.

Sarà un unico decreto a stabilire

la ripartizione di fondi sulla base

delle richieste dei ministeri

Il ciclista è uno degli utenti più “deboli” della strada, ma rischia di avere un’errata percezione del pericolo

L’EMERGENZA

Più sicuri in bicicletta, una questione di regoleL’Istat: “Chi pedala troppo spesso lo dimentica”

Morire in bicicletta. Travolti da un

veicolo fuori controllo oppure per-

ché qualcuno, a un incrocio, non

rispetta il rosso del semaforo. Ma,

diciamolo, si può morire in bici

anche per un’imprudenza dettata

dalla convinzione che il mezzo sul

quale si è in sella permetta al ci-

clista tutto o quasi. Nell’incrocio

di molte variabili dettate dal de-

stino, così come da private o pub-

bliche irresponsabilità, vedi il

caso del pilota statunitense Nicky

Hayden (che ha dato spunto

anche a una raccolta di Crme su

change.org) la fotograCa dell’inci-

dentalità ciclistica lancia segnali

da tenere in considerazione.

Secondo uno studio realizzato

qualche tempo fa dall’Ordine

degli Ingegneri della provincia di

Roma, mettendo in relazione

morti e feriti per incidenti stra-

dali, risulta che, nel territorio

della Capitale, per ogni 1.000 bi-

ciclette il tasso di decessi è 18

mentre quello dei feriti è 926. E

se messi a confronto con altre

modalità di trasporto, sono dati

signiCcativi, che evidenziano

un’esposizione al rischio più alto

per chi usa la bici rispetto a chi,

ad esempio, va in scooter o in

auto. In parte, ad avere peso è la

componente psicologica di cui

abbiamo accennato sopra: la

maggior parte dei ciclisti non con-

sidera la bicicletta come un vei-

colo obbligato a rispettare le

regole dettate dal Codice della

Strada. E non è raro che si mani-

festi un atteggiamento al limite

dell’imprudenza da parte di chi

monta la sella di una bici.

A rilevarlo è l’Istat, che segnala

come questi comportamenti siano

confortati dall’idea sbagliata, del

ciclista, di usare un veicolo poco

impattante dal punto di vista am-

bientale e sociale e quindi in

qualche modo “autorizzato” ad

aggirare le regole del Codice. L’er-

rata percezione del rischio, così,

non farebbe che moltiplicare le

occasioni di incidenti. Il Centro di

L’e-bike piace sempre di piùCon la premessa che andare in

bicicletta richiede attenzione e

rispetto per le regole, è interes-

sante vedere come il nostro

Paese, da nord a sud, si stia con-

Cgurando come bike friendly.

In particolare sono le bici elettri-

che a conquistare il mercato con

una crescita deCnita “sorpren-

dente”. Perché dalle 42mila del

2011 si passa alle 56mila del

2015, con un incremento di

circa il 40%. Ma, secondo le

stime dell’ANCMA, ramo conCn-

dustriale dei costruttori di bici, il

vero boom c’è stato nel 2016:

100mila e-bike vendute, con un

incremento del 78% rispetto al

2015. E a Roma? Secondo l’Os-

servatorio sulla Capitale non ci

sono ancora stime locali ma gli

esperti assicurano che la “paura”

dei sette colli, con annesse salite

e discese, non farà che aumen-

tarne la richiesta

IL TREND

A Roma, nel 2015, si è veri-5cato il 65% degli incidentidel Lazio, che sono stati in tut-to 20mila. E il biennio 2013-2015 registra un incrementodelle vittime tra il 10 e il 12%.Mettendo a confronto ciclo-motori e biciclette, poi, emer-ge come negli ultimi dieci an-ni la situazione sia cambiata.Lo confermano i dati del Cen-tro di Competenza sulla Sicu-rezza Stradale: nel 2006 gliscooter che hanno avuto sini-stri erano 17 volte superiorialle bici. Nel 2015 il rappor-to è sceso a 2. E questo se daun lato denuncia una maggioreattenzione maturata nei mo-tociclisti, dall’altro mette in lu-ce una realtà che necessita diattenzione in termini di sicu-rezza. Come indossare il giub-betto catarifrangente, in par-ticolare di sera o in caso discarsa visibilità. Secondo l’Os-servatorio della sicurezza stra-dale dell’Emilia-Romagna, in-fatti, può sensibilmente fardiminuire il numero di pedonio ciclisti vittime di incidenti.

Roma, nel 2015 recorddi incidenti su due ruote

LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Leggo della sperimentazione delnuovo servizio bike sharing nel IXMunicipio costato 700mila euro.Spero vivamente che le biciclettenon siano oggetto di vandali o la-dri e che siano previste tutte le mi-sure af(nché ciò non accada. Ci so-no protocolli d’intesa con la Poli-

zia Locale di Roma Capitale, i Ca-rabinieri e la Polizia di Stato in me-rito? Spero anche che il servizio siaeconomicamente accessibile agliutenti in modo da incoraggiarnel’uso. - Lorenzo

Risponde la redazioneLa sperimentazione nel IX Munici-pio con 6 parcheggi e 78 bici a pe-dalata assistita è stato *nanziatodalla Commissione Europea, at-traverso il Programma di ricercaHorizon 2020. Le bici forniranno da-ti utili sul loro utilizzo da parte deicittadini e quindi hanno sistemi dirilevamento della posizione che do-vrebbero scoraggiare i furti. Sueventuali atti di vandalismo, inve-ce, ci associamo al suo augurio.

Competenza sulla Sicurezza Stra-

dale di Roma Servizi per la Mobi-

lità, ha poi analizzato i dati che

riguardano l’incidentalità cicli-

stica del territorio nel decennio

2006-2015. E anche qui numeri

in crescita. Dall’evoluzione storica

dei sinistri, infatti, emerge che

dalle 218 biciclette coinvolte in

incidenti nel 2006 si passa alle

319 del 2015 con un incremento

del +48%. Dato che può essere

letto, però, in più modi. Tra que-

sti, anche la maggiore attenzione

che si è posta alla sostenibilità

ambientale. Le biciclette che cir-

colano per le strade cittadine, in-

fatti, rispetto al passato sono

molte di più MARIA TERESA CIRILLO


Recommended