+ All Categories
Home > Documents > la_nostra_storia

la_nostra_storia

Date post: 31-Mar-2016
Category:
Upload: giovanni-vellar
View: 214 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
La nostra storia: storia del comitato della scuola elementare G. Giardino di Bassano del Grappa
24
Direzione didattica II circolo Via A. Campesano, 1 - 36061 Bassano del Grappa (VI) tel. 0424.34717 - fax 0424.51.28.85 e-mail: [email protected] COMITATO GENITORI SAN VITO Scuola Elementare G. Giardino Bassano del Grappa La nostra storia
Transcript
Page 1: la_nostra_storia

Direzione didattica II circoloVia A. Campesano, 1 - 36061 Bassano del Grappa (VI)

tel. 0424.34717 - fax 0424.51.28.85e-mail: [email protected]

COMITATO GENITORI SAN VITOScuola Elementare G. GiardinoBassano del Grappa

La nostra storia

Page 2: la_nostra_storia

2

sommario

Presentazione pag 3 Storia del comitato genitori pag 4

Scegli il nome della Mascotte pag 14 Comitato Genitori: un’alleanza preziosa pag 18

Storia del logo Comitato Genitori pag 19

Elenco presidenti pag 20

Marcia del libro 2010 pag 21

Ringraziamenti pag 22

Page 3: la_nostra_storia

Cari bambini e genitori,

abbiamo voluto creare questo opuscolo per ricordare il lavoro di volontariato che è stato svolto durante questi trent’anni ed oltre, da tantissime persone del Comitato Geni-tori San Vito della scuola G. Giardino per realizzare tutte le varie manifestazioni che in queste pagine Vi illustreremo.

Abbiamo cercato di scriverlo in un modo semplice, perché i bambini della “nostra” scuola possano leggerlo con facilità. Inoltre speriamo che possa anche essere un’occasione per noi genitori di trascorrere qualche minuto insieme ai nostri figli.

Ci auguriamo che sia di vostro gradimento e ci scusiamo fin d’ora per qualche inesattezza visto che ci siamo basati unicamente su materiale che siamo riusciti a raccogliere.Vogliate quindi apprezzare solo la nostra buona intenzione di voler ricordare la storia e l’opera svolta dal Comitato.

Il Comitato Genitori San Vito

3

presentazione

Page 4: la_nostra_storia

storia del comitato genitori

4

Ciao bambini, mi presento: sono la MASCOTTE della...

COMPOSTELLA: ...ma come fai a presentartisenonsaichiseiecometichiami?

MASCOTTE:etuchisei?

C:primadituttosalutotuttiibambini.SonoGianPietroCompostella,coluichetihadisegnatotantiannifa.Maprimadi

dirticometichiami,volevoparlartidelComitatoGenitoriS.Vito.M:checos’è?Quandoènato?

C:semiascoltiqualcheminuto,tiraccontotuttalastoria.Lavediquestafoto?QuestisignorisonoiconiugiZuccarelli,Lu-cianoePaola,chenel1978hannoavutol’ideadifondareilComitatoGenitoriS.VITO.M:davvero?!Cheforza!MaperchéhannofondatoilComitato?C:aquestopuntotilascioincompagniadiPaolachetispiegacom’ènatoilComitato.Tisalutoecirivedremopiùavanti!PAOLA:ciaoMascotte,sonoPaola,devisapere

chelatuascuolanonèsemprestatacosì.Inqueglianninonc’eralabiblioteca,nonc’eralapalestraemancavanotantealtrecose.Assiemeadaltrigenitoriandavamoachiederleincomune,rendendocicontoche,solofondandouncomitatoavremmoavutopiùvoceincapitolo.

Mascotte

Compostella Gian Pietro

Zuccarelli Luciano e Paola

Page 5: la_nostra_storia

5

Datochenonc’eranosoldiadisposizione,miomaritoLucianoproposedi

organizzarelaMarcia del Libro. Mettemmoinpalioil“TrofeoZuccarelli”,conloscopodiaveredeifondiperl’acquistodilibriedialtromaterialenecessarioallascuola.

M:alloranascoio?P:no,nonancora.Laprimamarciadellibrosièsvoltail17maggio1981.Perillustrartelameglio,tilascioincompagniadiPietroMasiero,unveteranodellamarciadellibro.Pensachehatracciatoilpercorsoperben17anni.M:chissàquantocolorehaconsumato...

MASIERO:eh!Tanto,tanto...Miricordocheibambinichefrequen-tavanolascuolaeranomoltocontentidipartecipareallamarcia,malacosaperloropiùimportanteeraquelladialzareiltrofeo

Zuccarelli:guardaquicomeèbello!

M:unverotrofeo?

MAS:sì,seloaggiudicavalaclassecheriuscivaadiscrivereallamarciailmaggiornumerodipersone.Ilcapoclasseloalzavaconmoltoorgoglio!Timostroalcunefotodellaprimaedizionedellamarcia.

1° manifesto

Masiero Pietro

Trofeo

il trofeo Zuccarelli

Page 6: la_nostra_storia

6

M:sonofattecoltelefonino?

MAS:macchételefonino!Nonc’eraaqueitempi.Pensachesonoancorainbiancoenero.Invecedimmi,secondote,quantiannihannoadessoqueibambini?

M:facendounpo’diconti...forsealcunipotrebberoessereigenitoridegliattualialunni!

prima marcia del libro

Il ristoro

La soddisfazione di aver-cela fatta

La gioia della vittoria

I futuri atleti

Page 7: la_nostra_storia

7

MAS:haivistocomecidivertivamo?Equestaerasololaprimaedizionedellamarcia del libro.

prima marcia del libro

Le premiazioni

Le maestre

La classe più numerosa

Page 8: la_nostra_storia

8

Poisifacevanoanchealtrefeste,comequelladicarnevaleequelladiprimavera.Ecco le locandine.

M:comesonobelle!MAS:hairagione,sonopropriobelle.AdessotisalutoetilascioconViniciochetiracconteràdellefeste.M:sifannoancoraquestefeste,vero??Voglioanch’iovestirmiinmaschera,giocare

festa di carnevale e di primavera

Page 9: la_nostra_storia

9

contuttiibambiniemangiareunsaccodicrostoliefrittelle!VINICIO:purtroppoquestefestenonsiorganizzanopiù,masarebbemoltobelloriprenderelatradizione,vero?Dellafestadicarnevalenonabbiamodocumentazione,madellafestadiPrimavera,tihoportatoqualchefotocheavevodaparte,guardiamoleinsieme!M:sì,dai,fammivedere!

V:sifacevanodeilavoriconlapastadisaleesicolorava.M:chebello!!V:poic’eranoigiochiperibambini...

festa di carnevale e di primavera

Page 10: la_nostra_storia

10

maancheperigenitori!Daunaparteipapà…

Dall’altralemamme!

Poilacorsacoisacchi:

Pronti...Attenti...

VIA!!!!!

M:cheforzaquestemamme!

festa di carnevale e di primavera

Page 11: la_nostra_storia

11

V:unafestachesisvolgeancoratuttiglianniinautunno,èlafestadellacastagna:questalocandinaequestiarticolisonodiqualcheannofa...

M:chissàcom’èdivertenteperibambini!

festa della castagna

Page 12: la_nostra_storia

12

V:...Mentrequestefotosonodell’edizione2009.

M:ioquavedodellafrutta,malecastagnedovesono?V:unpo’dipazienza...Matulosaicomesicucinano?M:no,meloinsegnivero?V:perprimacosasifaunpiccolotagliosullabucciadellecastagne,altrimentiscop-piano.Poisicucinanopianopiano,standobenattentianonbruciarle.Guarda,quiibambiniaspettanochesianocotte...Equandosonoprontesisvuotalamacchina.Apropositohaivistochebellamacchinaabbiamo?M:sì,èspaziale!!

festa della castagna

Page 13: la_nostra_storia

13

V:oratifacciovederelabiblioteca,unadellecosecheilComitatoinquestiannidiattività,hacontribuitoadallestire con tanti libri. Pensa checenesonopiùditremila!M:davvero?Sonotuttiamicimiei e dei bambini.

V:inquestiultimianni,ilnostroComitato,hapen-satodiorganizzareanchedeicorsidiscacchi.Losaicheibambinisonodiventatibravissimi?Guarda...M:ehsì,mac’eroionascostochesuggerivolemosse!V:bravo,bravo,scherzapure.SenticosadiceStefano.S:Losaicheilgiocodegliscacchifacilitalaconcen-

trazioneesviluppaancheilragiona-mentologicodelcervello?Tuttociòhaunnotevoleeffettobenefico,soprat-tuttoperl’apprendimentoscolasticodei bambini.M:fantastico!Etuttoquestodiverten-dosipure!V:adessocheabbiamovistounpo’tutto,tisalutoetilascioancorain

compagniadelnostroamicoCompostella,chedevedirtiqualcosachetiriguarda. M:grazieperavermiraccontatotuttoquesto!

La biblioteca

biblioteca

corso di scacchi

Corso di scacchi (Stefano Zulian)

Page 14: la_nostra_storia

14

Compostella:alloratièpiaciutalastoriadelComitato?M:certo!E’statamoltointeressanteehopotutoconosceretantecose.C:c’èqualcosaperòcheancoranonsai...M:cos’è?

C:nontihoancoraraccontatodiquandoseinato.Ascolta...M:finalmente!Dai,daichesonomoltocurioso!!C:tuseinatonellontano1983etihodisegnatoio,quandoilComitatodecisediavereunsimbolochelorappresentasse.DaalloraseidiventatolaMascotteufficiale.SeiraffiguratosuidocumentidelComitatoeanchesullemagliettechevengonopreparateperlaMarciadelLibro.M:maalloratusaianchecomemichiamo?C:questoèunpiccoloproblema,perchéufficialmentenontièmaistatodatounnome...M:cosa??!!Matuttiibambininehannouno!!Voglioanch’iounnome!C:haiproprioragione!Daisù,nontideviarrabbiare,vedraicheadessorisolvia-mosubitolaquestione,verobambini?M:macosac’entranoibambini?C:Sarannoibambiniadartiunnome!M:Mipiacequestaidea,macomefaranno?C:Infondoallapaginaaccanto,c’èunospazioappositocondeinomiproposti.Ibambininesceglierannounoedopoaverritagliatoiltalloncinolungoiltrat-teggio,lometterannonelcontenitoreappositochetroverannoallascuolaG.Giardino,entrovenerdì14Maggio.M:eibambinichenonsonodiquestascuola?

scegli il nome della mascotte

Page 15: la_nostra_storia

15

VITO DANTE

PINO TEO

SALVATORE LIBEROAttenzione: barrare solo un nome!

C:possonopartecipareancheloro.Troverannoilcontenitoredoveinserireilbiglietto,domenica16Maggio,giornodellamarcia.Poi,durantelepremiazioni,verràcomunicatoatuttiilnomepiùvotato.M:benebambini,avetecapitotutto?Miraccomando,sietevoichedovetedarmiunnome.Votatenumerosiericordatevichepotetescegliernesolounotraquellichetrovatescritti.Viaspettoquindiilgiornodellamarcia,cosìsco-priremoinsiemecomemichiamerò.Nonsietecuriosi?Nonvedol’orachearrivi

domenica16Maggio.

Ciao!!

scegli il nome della mascotte

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 16: la_nostra_storia

16

rappresentanza Comitato Genitori S. Vito

Page 17: la_nostra_storia

17

rappresentanza Comitato Genitori S. Vito

Page 18: la_nostra_storia

18

Il Comitato dei Genitori: un’alleanza preziosa per la scuola

In Italia i genitori eletti negli Organi Collegiali come Rappresentanti di Classe o di Cir-colo sono moltissimi, un esercito bianco che conta quasi 1.400.000 persone. Si tratta di “un’isola di impegno civico”, un mondo di adulti che volontariamente mette a disposizione tempo ed energie nel tentativo di apportare un contributo positivo e prezioso alla vita della comunità scolastica.

In realtà sociali come la nostra, un contesto fortunato dove da tanti anni opera an-che un Comitato Genitori, un gruppo di persone che si sono intervallate nel tempo seguendo la crescita dei loro figli, ma che ha sempre fatto sentire costante la sua presenza a fianco della scuola, sono stati ottimizzati l’impegno e le energie che ga-rantiscono a tutte le famiglie una partecipazione attiva alla vita scolastica.

La ricchezza che il Comitato ha donato al plesso di San Vito è costituita da piccoli grandi gesti di collaborazione, dal mettere a disposizione la sua esperienza, dal nutrito elenco delle iniziative intraprese, dai progetti realizzati insieme ai docenti. L’esempio per tutti è un’iniziativa storica cresciuta negli anni ed ormai conosciuta come un’importante manifestazione del bassanese: la Marcia del Libro. La cam-minata in compagnia finalizzata ad arricchire la biblioteca scolastica del plesso è ormai giunta ad un appuntamento quasi trentennale, il contributo e la parteci-pazione delle famiglie ha consentito di acquistare moltissimi volumi che sono rimasti patrimonio della scuola e di tutti gli alunni.

Il Comitato dei genitori è sempre stato un gruppo, anche piccolo a tratti, ma sem-pre motivato e presente, che si è fatto veicolo e strumento per l’elaborazione di proposte di condivisione, di arricchimento reciproco e di inserimento della scuola nel suo contesto territoriale: tra le iniziative più riuscite ricordiamo la Festa della Castagna, ma anche più recentemente la collaborazione in occasione del Social Day e l’aiuto concreto nella raccolta tappi finalizzata all’educazione ambientale e ad attuare azioni di solidarietà nel territorio. Il Comitato inoltre, in un’ottica di rap-presentanza, è andato a costituire un’interfaccia indispensabile tra le famiglie degli alunni e l’istituzione scolastica. Nel percorso a volte ad ostacoli che ha portato la scuola a riformarsi e a cambiare, non sempre con passaggi indolori, l’alleanza con genitori disponibili, collaborativi e propositivi, è stata e rimane una risorsa preziosa, foriera di un’azione sinergica finaliz-zata a raggiungere l’obiettivo comune: la formazione del bambino e del futuro cittadino.

Laura Vicenzi

Page 19: la_nostra_storia

19

Anno scolastico 1982-1983: con l’iscrizione al 1° anno della prima figlia Elisa, il Comitato dei genitori, del quale sono componente, mi incarica di ideare e creare un nuovo LOGO che possa pubblicizzare la Marcia del Libro per l’anno 1983, manifestazione ideata e già collaudata negli anni 1980-1981 ad opera dell’ing.Zuccarelli , rappresentante dei genitori della Scuola di S.Vito negli anni precedenti.Tra le varie bozze che presento viene scelto il disegno (in stile fumetto) che rappresenta un LIBRO SEMI-APERTO CHE CORRE SORRIDENTE SU UN PRATO, RECANDO SULLA MANO DESTRA UNA MARGHERITA , così come si può anco-ra vedere sul Logo che fa parte dell’intestazione attuale degli stampati del COMITATO DEI GENITORI di S.VITO, e che raffigura esattamente l’originale del 1983. Il nuovo LOGO, riprodotto per l’anno 1983 su una SPILLA DI LATTA CON COLORI A SMALTO (bleu, azzurro, verde e giallo) molto di moda fra i giovani in quegli anni, ottiene subito un buon successo fra i ragazzi parte-cipanti alla Marcia. L’anno scolastico 1983-1984 il Sig. CELLA del Comitato dei Genitori si incarica di trasferire la stampa del Logo in policromia su magliette T-Shirt bianche: è durante questo passaggio di stampa che il libro perde la margherita e...si trasforma in un fiore diverso!?. Comunque, a parte questa riproduzione imperfetta del logo, il mio disegno sarà di anno in anno stampato su nuove T-shirt con colori sempre diversi (con sponsor più o meno diversi) ad ogni nuova edizione della Marcia del Libro. E con l’entrata in 1^ classe el. della Scuola di San Vito del mio secondo figlio Davide è rimasta invariata la mia presenza, quale componente del C. dei genitori, fino all’anno scolastico 1991-1992 e nelle Marce del Libro degli anni successivi ho partecipato a molteplici edizioni assieme ai figli , ancora entusiasti di partecipare anche se studenti delle superiori, e a tanti amici ex-comitato genitori , in attesa di ricevere all’arrivo una nuova maglietta.Quante volte nelle diverse stagioni Estive o durante le vacanze, ci siamo trovati con altri genitori e figli a girovagare fra le varie località marine e montane di villeggiatura, indossando con fierezza le magliette con diseg-nato il logo di edizioni vecchie e nuove della Marcia del Libro della Scuola Elementare di San Vito di Bassano del Grappa!

Con i più distinti saluti, GIAN PIETRO COMPOSTELLA

storia del logo

Page 20: la_nostra_storia

20

Siamo riusciti a risalire ad alcuni nominativi di persone che negli anni hanno avuto la carica di presidente del Comitato Genitori San Vito.Zuccarelli Luciano (uno dei fondatori del Comitato) dal 1978Donazzan Amedeo dal 1984 al 1985Feriani Floriana dal 1985 al 1986Zattra Adriano dal 1987 al 1989Ennas Paolo dal 1990 al 1992Cavalli Vinicio dal 1992 al 1995Beltramello Mario dal 1995 al 1997Felline Francesco 1997Fanchin Paola 1998Marcadella Stefano dal 1998 al 1999Beltramello Mario dal 1999 al 2000Torriani Paolo dal 2000 al 2003Antonello Franco dal 2003 al 2007Cavalli Giuseppe Luciano dal 2007 ad oggi

presidenti

Bassano del Grappavia Motton 53

Tel/Fax 0424.36068www.tipmod.it

PROGETTAZIONE GRAFICA

STAMPATI COMMERCIALI E PUBBLICITARI

ALTE E BASSE TIRATURE

GOMMISTA, AUTOLAVAGGIO, CAMBIO OLIO/FILTRI, ACCESSORI, BATTERIA AUTO, RICARICHE TELEFONICHE

MORSELLI DAVIDE sas • STAZIONE DI RIFORNIMENTO VIA MOTTON 103 - BASSANO DEL GRAPPA (VI)TEL. 0424.33357

Page 21: la_nostra_storia

wow!Bambini cel’ho fatta!!

COMITATO GENITORI SAN VITOScuola Elementare G. GiardinoS.Vito Bassano del Grappa

MARCIA DEL LIBRO

organizza la 30A edizione della

DOMENICA 16 MAGGIO 2010

Programma8.15 - 9.00 ritrovo e iscrizioni8.30 - 9.00 intrattenimento musicale per bambini 9.15 partenza marcia 10.00 distribuzione panini, bibite e magliette11.30 - 12.00 premiazioni e assegnazione nome alla Mascotte

La quota di partecipazione è di 3€ per persona.

La manifestazione si svolgerà con qualsiasi

condizione meteo.

Page 22: la_nostra_storia

22

Cari bambini e genitori,comincio con il ringraziare tutti voi per il tempo che avetevoluto dedicare alla lettura di questo libretto.

Continuo con il ringraziare tutti coloro che hanno creduto in questa iniziativa, in particolare: la dirigente che ci ha soste-nuto dal primo momento, le maestre della scuola primaria G. Giardino, le ditte che ci hanno permesso di avere i fondi necessari per la stampa dell’opuscolo.Scorrendo il libretto abbiamo potuto vedere cosa è statofatto dal Comitato nel passato, lo stiamo vedendo in questo presente ma è lecito chiedersi anche come e cosa riuscirà a fare nel futuro.

In questi anni che sono stato presidente ho notato che ilComitato non è una cosa astratta ma è fatto da genitori che comunque si mettono in gioco, sono a disposizione per la buona riuscita delle varie manifestazioni il cui scopo risulta es-sere di due tipi: uno quello di riuscire a raccogliere fondi che possono aiutare la scuola a fornire qualcosa in più ai nostri bambini e l’altro, secondo me ancora più importante, quello di poterci trovare almeno in qualche occasione per poter socializzare e trascorre un po’ di tempo insieme tra genitori e con i nostri figli, fermandoci un attimo a dialogare e scam-biarci idee ed opinioni, visto infatti che durante l’anno siamo sempre tutti di corsa.

Mi auguro quindi di poter vedere anche nei prossimi anni una buona partecipazione da parte di tutti i genitori.

Il presidenteGiuseppe Luciano Cavalli

ringraziamenti

Page 23: la_nostra_storia

23

Disegno di copertina: realizzato dai bambini della Scuola G. GiardinoFoto: Esposito Filippo e Vellar GiovanniTesti: Cavalli Luciano e Marostica AntonioDisegni: Compostella Gian PietroImpaginazione grafica a cura di: Vellar GiovanniStampa: Tipografia ModernaMaggio 2010. Copia omaggio.

Puoi sfogliare questo opuscolo in internet all’indirizzo:http://issuu.com/give/docs/la_nostra_storia

Page 24: la_nostra_storia