+ All Categories
Home > Documents > L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più...

L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più...

Date post: 25-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
1 L’olio d’oliva
Transcript
Page 1: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

1

L’olio d’oliva

Page 2: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

2

L'olio, uno dei prodotti a noi piùfamiliari, trova la sua origine nellastoria dei tempi.

La pianta di olivo, da cui derivauno dei più preziosi ingredientidella cucina mediterranea, l'extravergine di oliva, fa la sua prima ed importante comparsa all'internodell'affascinante mitologia greca.

Page 3: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

3

Secondo tali miti Zeus, con l'intento di dare un sovrano ad Atene ed alla regionedell'antica Attica, propose una gara agli dei: la sovranità sarebbe stata assegnata al donopiù utile. Due, alla fine, rimasero i contendenti: Atena che recò al giudizio diZeus l'Olivo, e Poseidone, che si presentòcon un cavallo bianco. Il premio fu assegnatoad Atena, portatrice di un simbolo di pace, l'olivo, migliore del cavallo, simbolo diguerra.

Da questo mito alla concezione dell'olio come frutto divino il passo fu breve: ne è testimonesia l'Antico Testamento che ilCristianesimo. Rami di ulivo venivano agitatidai fedeli in presenza di Gesù, segnomanifesto e simbolico di riconoscimento ed accoglienza.

Page 4: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

4

Proveniente dall'Oriente, in etàminoica l'olivo trova terra fertile a Creta: su quell'isola si cominciaanche ad immagazzinarlo per assicurarsi le scorte necessarie e per avviare un timido inizio diesportazione.In Grecia, l'olio vededifferenziarsi per la prima volta ilsuo utilizzo: è ingrediente dipreparazioni alimentari e diventaprezioso unguento per mantenere in perfetta forma ilcorpo (unguento per il corpo, idratante, ecc.).

Page 5: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

5

I Romani danno all'olio un'ulteriore valenza, quella medicamentosa. Un'attenzione non casuale: proprio con i Romanisi dà una nuova spinta allo sviluppo dellacoltivazione dell'olivo, tanto da far nascerel'esigenza di una classificazione. Questo prodotto, buono per tutti gli usi, viene selezionato in cinquediversi tipi.Un'idea che ha anche risvolti commerciali; ilmercato mostra interesse e così nascono nuovefigure "professionali": i venditori di settore. La commercializzazione del prodotto vienerazionalizzata ed addirittura irregimentata con la creazione di una sorta di Borsa dove vengonotrattati i prezzi di compravendita.

Page 6: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

6

L'olio, e con lui la sua pianta madrel'olivo, si legano indissolubilmente alla storiadell'uomo. Il pregiato prodotto attraversa, così come la storia dell'umanità, periodioscuri (nei secoli successivi all'epocaromana, relegato solo all'attenzione deigrandi monasteri) e periodi di estrema"fioritura" (con le nuove forme contrattualigarantite ai contadini nel Medioevo).

Durante il Trecento si delineano due scuoledi pensiero riguardo ai condimenti. Da unaparte, le popolazioni del Nord Europaaffermano il primato dei grassi animali: convinzione dovuta allo sviluppodell'allevamento del maiale, animale dalquale viene ricavato tutto quanto serve per l'alimentazione quotidiana. Il Sud, specialmente in Italia, l'olio diventacondimento naturale per ogni tipo dipreparazione.

Page 7: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

7

Il settecento vede una vera e propriacatalogazione dell'ulivo ed i suoi frutti, classificati a seconda dellaprovenienza geografica. Inoltre grazie ad una economia in continua crescita, viene incentivata la coltivazionedell'ulivo e la sua fama si allargaraggiungendo la maggior parte deipaesi europei.Il prodotto italiano si fa conoscere, ed è proprio nel settecento, che Liguriae Toscana definiscono meglio la lorovocazione olivicola, estendendone al massimo la coltivazione.Durante l'Ottocento gli ulivetiinvadono l'Umbria, regione destinataa rimanere a lungo una delle principaliproduttrici di olio.

Page 8: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

8

Si arriva così al novecento: neidecenni del dopo guerra e del boom economico l'olio vede diminuirenotevolmente la valenza diingrediente nutrizionale; consideratocome elemento povero vienesostituito in gran parte dai "ricchi" grassi animali.

Oggi è stata notevolmente rivalutatala valenza nutrizionale dell'olio; ilmerito è da imputarsi al successo dellacucina mediterranea caratterizzata in particolar modo dalla presenzadell'olio di oliva.L'olio d'oliva diventa, così, un fenomeno italiano che riscuote un grande successo anche nel resto del mondo.

Page 9: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

9

LA QUALITÀ DELL'OLIO VERGINE DI OLIVA

La normativa attuale contempla le seguenti categorie diolio vergine d'oliva, di seguito elencate:

•olio extra vergine di oliva;

•olio vergine di oliva;

•olio vergine corrente;

•olio vergine lampante.

La legge elenca quali sono i parametri secondi i qualiclassificare i vari olii di oliva:

•acidità libera (in % di acido oleico);

•numero dei perossidi (in meq. di Ossigeno/Kg diolio);

•valutazione organolettica mediante panel test.

Page 10: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

10

L'olio vergine e l'olio extra vergine sonodestinati al consumo e possono esseretranquillamente commercializzati.L'olio vergine corrente può essere vendutosolo all' ingrosso.Il lampante può essere destinato al consumosolo previa raffinazione.

Page 11: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

11

Oli ottenuti dal frutto dell'olivo soltanto mediante processimeccanici o altri processi fisici, in condizioni che non causano alterazione dell'olio, e che non hanno subitoalcun trattamento diverso dal lavaggio, dalladecantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione, esclusi gli oli ottenuti mediante solvente o con coadiuvanti ad azione chimica o biochimica o con processidi riesterificazione e qualsiasi miscela con oli di altranatura, e la cui acidità libera, espressa in acido oleico, èal massimo di 1 g per 100 g e avente le altrecaratteristiche conformi a quelle previste per questacategoria. *

* Fonte: Regolamento CEE 136/66

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

Page 12: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

12

Olio di oliva ottenuto da un taglio diolio di oliva raffinato e di oli di olivavergine commestibili diversi dall' olio lampante, la cui acidità libera espressain acido oleico non può eccedere 1,5 gr. per 100 gr. e avente le altrecaratteristiche conformi a quellepreviste per questa categoria.

* Fonte: Regolamento CEE 136/66

OLIO DI OLIVA

Page 13: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

13

COLTIVAZIONE L'olio dioliva è un condimento naturale perchéottenuto dalla spremitura di un frutto fresco: l'oliva.

E' quindi chiaro che sapore, colore e tutte le caratteristiche chimiche ed organolettichedell'olio dipendono da numerosi fattorinaturali quali la varietà della pianta(esistono infatti 395 CULTIVAR -varietà-solo in Italia di cui 33 nella sola Toscana), la latitudine ed il clima, l'annata, il tipo diterreno ed il metodo di raccolta.

Page 15: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

15

L'oliva nasce dalla trasformazione dei fiori(mignole) in frutto (drupa), che avvienetra i mesi primaverili e la fine dell'estate.L'oliva è formata da una"buccia"(epicarpo), una"polpa"(mesocarpo) e da un nocciolo(endocarpo) contenente il seme.Matura molto lentamente trasformandosiin grandezza e colore, da verde a rossofino a viola scuro, sino alla completamaturazione che avviene nel mese dinovembre / dicembre.E' quando l'oliva è di un colore metàverde metà viola (invaiata), che èopportuno iniziare la raccolta cheproseguirà fino alla fine del mese digennaio.

Page 16: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

16

La raccolta a mano(detta BRUCATURA) continua ad essere ilmiglior metodo di raccolta, seppur molto costoso, perché assicura l'integritàdell'oliva e quindi un olio dialta qualità.

Esistono però metodi alternativi tra cui la BACCHIATURA, ovvero la scrollatura della piantatramite canne o macchine (SCUOTITURA) e la successiva raccolta dei frutti raggruppati in teli stesisotto la pianta stessa, la PETTINATURA, scorrimento diappositi rastrelli in legno lungo i rami, ed infine, ilmetodo peggiore, la CADUTA SPONTANEA a terra delleolive mature, il cui risultato finale è un olio con gravidifetti organolettici ed alta acidità.

Page 17: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

17

L'oliva è formata da un 20/25% di olio, da un 35/50% di sostanze disciolte in acqua di vegetazione.

Le olive, raccolte al giusto grado dimaturazione, vengono trasportate al frantoio dove vengono CONSERVATE per un massimo di 48 ore, disposte in stratidi spessore massimo di 10 cm. in ambienti aerati.

Prima della frangitura le olive vengono LAVATE per allontanarel'eventuale terriccio e DEFOGLIATE.

L'operazione di estrazione dell'olio inizia con la FRANGITURA, che consiste nella frantumazione della drupa intera.Essa può avvenire con macine (metodo classico) o con molini a martelli.

Page 18: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

18

La separazione dell'olio dallapasta così ottenuta può avvenire in 2 modi:

•processo continuo: la pasta viene mescolata per un certoperiodo di tempo definito(GRAMOLATURA) e poi addizionatadi acqua e passata nel DECANTER, che serve per separare la parteoleosa da quella solida e da quellaacquosa, •processo discontinuo: la pasta viene disposta su dischi filtrantidetti fiscoli, e PRESSATA.

Il succo così ottenuto deve esserenuovamente CENTRIFUGATO per separare l'olio vero e propriodall'acqua.

Gramolatura

Page 19: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

19

L'olio ottenuto si divide in tregrandi categorie a seconda dellapropria acidità e dellecaratteristiche organolettiche :• Olio Extra Vergine di Oliva• Olio Vergine di Oliva• Olio Vergine Corrente• Olio Vergine Lampante (non commestibile destinato allaraffinazione)Al frantoio resta inoltre un residuodella lavorazione delle olive chiamato sansa.

Page 20: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

20

Battitura delle olive

La prima spremitura fredda Separazione dell olio e acqua

Imbottigliamento

La frangitura delle olive

Lavorazione

Page 21: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

21

Il profilo sensoriale dell'olio extra vergine d'oliva può avere le seguenti caratteristiche: fruttato(maturo o verde), dolce, amaro, verde, vivace o delicato, sapore dimandorla o di carciofo, a secondadella cultivar, della provenienzadelle olive stesse, del grado dimaturazione.

Page 22: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

22

Dal laboratorio sul prodotto confezionato vengono effettuatidue controlli giornalieri :

•sulle caratteristiche chimico fisiche organolettiche, per verificare la rispondenza agli standard definiti;

•sull'etichettatura, per verificare la correttezza del lotto della scadenza e delle etichette in genere.

Dal personale in linea sul prodotto confezionato vieneeffettuato un controllo all'ora :

•sulla validità della tappatura;

•sull'aspetto in genere del prodotto finito(etichettatura, codifiche)

CONTROLLI QUALITÀ SUCCESSIVI ALL'IMBOTTIGLIAMENTO

Page 23: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

23

L'ASSAGGIO

L'assaggio consiste in un esame completo dell'olioattraverso tre organi di senso: la vista, l'olfatto, ilgusto.L'assaggio viene quindi detto analisi sensoriale.

LA VISTA

L'olio può essere di diversi colori in funzione del tipo dioliva da cui è prodotto. Se deriva da olive immatureavrà sfumature sul verde, da olive mature sfumaturesull'oro caldo, da olive maturissime in stagione moltoavanzata sfumature sull'oro pallido.

Page 24: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

24

L'OLFATTO

Ogni olio, soprattutto se prodotto da poco, ha un suo particolare profumo, da cui si valutala fragranza o la rotondità.Dagli odori più o meno gradevoli si possonoavvertire certi difetti piuttosto marcati(muffa, lampantino, rancido) che la provadi assaggio, attraverso l'organo del gusto, dovrà confermare.

IL GUSTO

Completa le precedenti constatazioni visive ed olfattive e conclude la valutazione.

Page 25: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

25

OLIO D'OLIVA E DIETA MEDITERRANEA...

Olio fonte di luce, magica pozionedi bellezza, toccasana contro le malattie, grande risorsadell'economia, ingrediente dipreparazioni alimentari e preziosounguento per il corpo per i Greci, pozione medicamentosa per i Romani, continua a confermarenel corso dei secoli la suainsostituibile valenza nutrizionale.

Page 26: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

26

Elemento leader sulla tavola mediterranea, condimento noto ed apprezzato in tutto il mondo, l'olio è un ottimo apportatore diparticolari ed insostituibili componenti come ad esempio:

•I FENOLI: fattori anti-ossidanti e anti-invecchiamento in quanto la loro presenza previene l'ossidazione delle cellule(rallenta quindi il processo di invecchiamento) e lo stress ossidativo. Citati quali fattori particolarmente importantipresenti nella dieta mediterranea.

•TOCOFEROLI: fattori il cui principale componente è la vitamina E, la cui presenza conferisce al prodotto un elevatovalore nutrizionale.In particolare sull'etichetta di Frantolio, dove è prevista la tabella nutrizionale, grazie alla certezza della presenza deitocoferoli è possibile indicare esplicitamente la vitamina Equale componente nutrizionale.

Page 27: L’olio d’oliva - WordPress.com · 2011-10-18 · 2 L'olio, uno dei prodotti a noi più familiari, trova la sua origine nella storia dei tempi. La pianta di olivo, da cui deriva

27

L'olio, oltre ad avere una grande valenzanutrizionale, è utilizzato ad esempio in Toscana con la "fettunta" o "pan con l'olio", che nel Lazio e negli Abruzzi sichiama "bruschetta", forse il modomigliore per assaporare del buon olio supane abbrustolito strofinato di aglio e condito con sale e pepe.

Ma tutte le regioni del centro e del sudItalia sono ricche di piatti dove l'olio èprotagonista e artefice di gustosi legami: le orecchiette alle cime di rapa nellePuglie, gli spaghetti "aglio e olio" diNapoli, i carciofi alla romana, la pasta con le sarde in Sicilia.


Recommended