+ All Categories
Home > Documents > LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN...

LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN...

Date post: 11-Oct-2018
Category:
Upload: vuongtuyen
View: 221 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNI Monumento Cimitero nuovo pag. 2 Cenni biografici nominativi lato destro pag. 3 Cenni biografici nominativi lato sinistro pag. 18 Cimitero Monumentale (“Cimitero vecchio”) Monumento deportati e caduti Seconda Guerra Mondiale pag. 32 Cenni biografici nominativi all’interno del loggiato, muro sinistro pag. 34 Cenni biografici nominativi all’interno del loggiato, muro destro pag. 36 Cenni biografici nominativi sulla parete destra della cappella pag. 39 Cimitero Monumentale - Cappella ai caduti della Prima Guerra Mondiale pag. 50 Cimitero Monumentale - Ossario Galleria K pag. 52 1
Transcript
Page 1: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNI

Monumento Cimitero nuovo pag. 2Cenni biografici nominativi lato destro pag. 3Cenni biografici nominativi lato sinistro pag. 18

Cimitero Monumentale (“Cimitero vecchio”) Monumento deportati e caduti Seconda Guerra Mondiale

pag. 32Cenni biografici nominativi all’interno del loggiato, muro sinistro pag. 34Cenni biografici nominativi all’interno del loggiato, muro destro pag. 36Cenni biografici nominativi sulla parete destra della cappella pag. 39

Cimitero Monumentale - Cappella ai caduti della Prima Guerra Mondiale pag. 50Cimitero Monumentale - Ossario Galleria K pag. 52

1

Page 2: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

MONUMENTO CIMITERO NUOVO - piazza Hiroshima Nagasaki

Collocazione IN AREA VERDE, DI FRONTE ALL’ENTRATAAspetto Prisma triangolare di cemento–stemma del Comune di Sesto SG su

lastra metallica–a destra e sinistra della scritta e sotto la lastra di metallo sul lato frontale, sono indicati i nomi di diversi lager.L’iscrizione al centro centro porta la seguente dicitura:“La città di sesto San Giovanni, medaglia d’oro al v.m. per la Resistenza, nel 35° anniversario dei gloriosi scioperi patriottici antifascisti del marzo 1944, coi quali i lavoratori sestesi sfidarono la tracotante ferocia delle belve nazifasciste, a perenne ricordo dei suoi 1.000 deportati nei campi di sterminio nazisti, di cui 217 vi subirono il martirio, dedica questo monumento, monito alle generazioni future. 1-3-1944 / marzo 1979 – prog. U.T.C. G.Comotti-M.Palatucci”- a destra e a sinistra della scritta, i nomi dei lager: Mauthausen Hartheim Treblinka Birkenau Ravensbruck Stutthof Buchenwald Ebensee Neuengamme Dachau Auschwitz Flossenburg Sachsenhausen Bergen Belsen Dora Mittelbau Theresienstadt

- al centro, sotto: Risiera di San Sabba Linz Gusen Melk e altri 1800 campi nelle terre occupate dal nazismo

Nominativi lato destro su lastra di metallo

Agostoni G.; Agresti E.; Altini P.; Ardemagni G.; Arriciati F.; Baicato Leodino; Baldanza L.; Baldi C.; Balestriero A.; Barbieri A.; Barichella Antonio; Beccari Albino; Belli S.; Bencich S.; Beretta A.; Berna C.; Berna G.; Bernardini W.; Bersan L.; Bertuzzi P.; Bettega M.; Bidoglia M.; Biffi A.; Bolognesi C.; Boldura C.; Bonalumi R.; Bonfanti D.; Bordignon Ernesto; Boreggio I.;Bosè E.; Boscolo A.; Bossi E.; Bracesco E.; Brasca E.; Briani L.; Bulgarelli P.; Buosi G.; Buoso A.; Cacciatore E.; Caglio E.; Caio L.; Calabroni B.; Canducci N.; Capellini F.; Cappelletti E.; Cappelletti L.; Capra L.; Cardellini R.; Cardesi R.; Carlini D.; Carreri O.; Casati G.; Casiraghi A.; Casiraghi F.; Cassani G.; Castoldi Attilio; Castoldi Giovanni; Certa M.; Chendi E.; Chionna U.; Cima G.; Colognesi B.; Cologni E.; Colombo A.; Colombo G.; Compagnone G.; Consonni G.; Costa F.; Cretti D.; Croci U.; Cucchi A.; Dal Cero Augusto; Dagnoni E.; Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli L.; Diotti C.; Donadoni A.; Dossena P.; Duci L.; Esposti Algeri; Fanzer A.; Ferrari L.; Ferri S.; Fini L.; Finotti O.; Folcia R.; Frangini G.; Frattini A.; Fratus S.; Fumagalli A.; Galbiati G.; Galli T.; Gambesa Dino; Gargantini L.; Gazzaniga M.; Generali L.; Ghedini G.; Ghezzi E.; Ghianda F.; Giannoni Gasparo; Guerra D.; Lazzarini T.; Limonta C.; Limonta O.;

2

Page 3: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Locarno R.; Locatelli M.Nominativi lato sinistro su lastra di metallo

Lorenzi Cesare; Lorenzini Vittorio; Lucca Angelo; Madè Luigi; Madè Mario; Magnoli Claudio; Maino Iisidoro; Maino Vincenzo; Mancini Antonio; Malandra Vittorio; Marcante Pietro; Marcenaro Raffaele; Marchi Francesco; Marelli Angelo; Martelosio Daniele; Massari Pietro; Massini Ivan; Mattavelli Angelo; Mattioli Giovanni; Menegatti Guglielmo; Merati Ettore; Merati Giuseppe; Merlini Giuseppe; Molteni Giuseppe; Mongelli Luigi; Moretti Luigi; Morganti Luciano; Mosca Silvio; Motta Germano; Nanetti Palmiro; Negri Gaetano Silvio; Oggioni Anselmo; Oggioni Giovanni; Paesani Ettore; Panna Mario; Paolini Gavino; Pariolini Cesare; Paravisi Giovanni; Pasquini Giuseppe; Pasquini Italo; Penati Filippo; Percali Guido; Perego Attilio; Perelli Romano; Perotto Silvano; Petit Bon Lodovico; Pezzan Angelo; Picardi Eliseo; Picardi Licinio; Piccoli Pietro Egidio; Pieloni Ettore; Piraccini Mario; Pirovano Alessandro; Podbersic Riccardo; Polenghi Silvano; Poli Giovanni; Poloni Emilio; Previati Oriade; Radaelli Giovanni; Radaelli Giuseppe; Recalcati Umberto; Redaelli Virgilio; Remigi Rodolfo; Robecchi Michele; Ronco Cesare; Rosa Dante; Rossi A.; Rovelli A.; Sala A.; Sala B.; Sala G.; Samiolo C.; Santamaria G.; Santambrogio G.;Singia S.; Sistieri G.; Sironi G.; Sirtori L.; Sordo Sac. Narciso; Squassi Angelo; Tamagni G.; Tamagni R.; Tansini L.; Tinelli A.; Tortiroli P.; Tortone F.; Toso C.; Tremolada A.; Valenari G.; Valota G.; Varisco A.; Verdecchia.; Vergani G.; Vertemati Vitale; Vezzani A.; Viganò St.; Vigna A.; Vilasco G.; Villa Aldo; Villa Angelo; Villa Antonio; Vismara A.; Vismara G.; Vitali A.; Zaffoni M.; Zampieri A.; Zampieri Paride; Zanello D.

CENNI BIOGRAFICI NOMINATIVI LATO DESTRO:

AGOSTONI Giulio – Nato il 15.10.1905 a Brugherio (MI). Residente a Cologno Monzese in via Oberdan 14 . Lavorava alla Falck Unione OMC come manovale. Carcere di Monza. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61545). Trasferito a Gusen il 4.5.1944. Qui deceduto il 22.4.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec)AGRESTI Elio – Nato a Montalcino (SI) il 16.11.1910. Risiedeva a Milano, in via Bonomi 2. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come aggiustatore. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58657). Trasferito a Gusen (M) il 24.3.1944, poi a Wien Schwechat (Mauth.) in data non nota. Trasferito il 12.6.1944 di nuovo a Mauthausen e incarcerato a Ebensee (Mauth) il 30.3.1945. Qui deceduto il 4.4.1945. Ha scritto un biglietto alla moglie dalla caserma Umberto I di Bergamo e ha gettato un biglietto dal treno a Casarsa (UD), fatto poi pervenire da un testimone alla famiglia. (Lapide Breda via Carducci 55)ALTINI Pasquale – Nato a Bari il 25.7.1903, abitava a Milano in viale Marche 21. Lavorava alla Pirelli, Ufficio tecnico. Arrestato il 23.11.1943 in luogo non noto, inviato al carcere di San Vittore. Partito il 18.2.1944 e giunto il 21.2 a Mauthausen (matr. 53348), poi a Wien Schwechat e a Wien Floridsdorf, dove morì il 21.10.1944.ARDEMAGNI Giovanni – Nato l’11.9.1915 a Milano – Residente a Milano in via Pulci 5. Lavorava come disegnatore tecnico alla Breda I Sez. Arrestato il 12.3.1944 in casa di

3

Page 4: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

notte. Carcere di S. Vittore. Poi braccio tedesco. Caserma Umberto I Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58670). Trasferito a Gusen il 24.3.1944 Qui deceduto il 27.4.1945. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati) ARRICIATI Francesco – (sulla lapide erroneamente indicato ARRICCIATI) Nato a Bressana Bottarone (PV) il 21.11.1913. Residente a Sesto S. Giovanni in piazza IV novembre 9. Lavorava alla Breda III Sez. Fucine come tornitore. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Al momento dell’arresto era a casa per un incidente di lavoro, che lo costringeva in un’ingessatura di tutto il tronco. Venne portato alla Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58675). Deceduto a Linz (Mauthausen) il 25.7.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Venezia)BAIOCATO (BAICATO) Leodino – Nato il 1.10.1923 a Guarda Veneta (RO). Residente a Sesto San Giovanni, in via Monte Sabotino, 31. Lavorava come tornitore alla Breda I sez. fino al 1941, quando fu licenziato. Arrestato in data non conosciuta, fu imprigionato a Wien Floridsdorf (M), dove morì il 13.10.1944.BALDANZA Liborio (Libero) - Nato il 2.8.1899 a Geraci Siculo (PA). Residente a Sesto San Giovanni in viale Matrelli 104. Lavorava alla Breda IIIa Sez. Fucine come attrezzista. Processato e assolto dal T.S.D.S. nel 1931 nuovamente processato e assolto nel 1932. Fuoriuscito in Francia e in Svizzera 1936 – 1938. Arrestato nel 1939. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 58683. Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Trasferito il 16.4.1944 a WienSchwechat (Mau.). Trasferito tra fine giugno / primi luglio 1944 a WienHinterbrühl (Mau.). Deceduto in luogo non noto tra Wien e Mauthausen il 3.4.1945, durante una marcia forzata, chiamate anche “marce della morte” per l’alta incidenza di decessi. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Venezia)BALDI Carlo - Nato il 7.5.1906 a Pieve San Giacomo (Cr). Residente a Milano, in viale Forlanini 23. Lavorava come lattoniere alla Breda V Sez. Aeronautica. Arrestato il 12.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58684). Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 5.11.1944. (Lapide Breda via Clerici)BALESTRIERO (BALLESTRIERO) Attilio - Nato il 27.2.1912 a Castelbaldo (Pd). Residente a Milano, in viale Monza,101. Lavorava alla Breda I Sez. Elettromeccanica come manovale. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58686). Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Trasferito il 16.4.1944 a Wien Schwechat (Mauthausen). Liberato a Mauthausen il 5.5.1945. Deceduto a Mauthausen il 10.6.1945. (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati) BARBIERI Angelo - Nato a Borgo S. Giovanni(MI) il 26.9.1907. Residente a Sesto S. Giovanni in via F. Filzi, 7. Lavorava alla Breda I Sez. elettromeccanica come fresatore. Arrestato il 21.1.1931 per organizzazione comunista, deferito al T.S.D.S. (Tribunale Speciale Difesa dello Stato) e condannato il 10.11.1931 a 5 anni di reclusione (Spoleto). Nel novembre 1931 rifiuta di assosciarsi alla domanda di grazia inoltrata alla madre. Liberato per amnistia il 12.11.1932. Era ancora vigilato nel 1942. (CPC – Casellario Politico Centrale - vol.2). Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.58691). Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Deceduto il 7-3-1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi)

4

Page 5: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

BARICHELLA Attilio - Nato a Piazzola sul Brenta (PD) il 3.2.1909. Residente a Cinisello Balsamo (MI) in via XIII marzo 10. Lavorava alla Falck Vittoria come aggiustatore. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Il 31.3.1944 carcere di S. Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen. Matr.61553. Deceduto il 2-10-1944 ad Hartheim (Mauth.). (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)BECCARI Loris - Nato a Mesola (FE) il 26.5.1911. Residente a Milano, in via Magistretti 5. Lavorava alla Breda V Sez. aeronautica come lattoniere. Arrestato in casa di notte il 12.3.1944. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58699). Trasferito a Gusen, probabilmente il 24.3.1944. Qui deceduto il 27.4.1944. Abbiamo la testimonianza di due testimoni del passaggio del treno dei deportati da Casarsa (Ud) del 18.3.1944. (Lapide Breda via Clerici)BELLI Stefano - Nato a Monza (MI) il 6-1-1911. Residente a Sesto S. Giovanni, in viale Italia 780. Lavorava alla Falck Concordia rep. Bulloneria come aggiustatore. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen. (Matr.61556). Trasferito il 4-5-1944 a Gusen. Qui deceduto il 5-5-1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide viale Italia 618) (Lapide via Muggiasca) (Lapide Falck stab. Concordia)BENCICH Santo (Trieste) - Nato a Parenzo d’Istria (Pola) il 22-4-1900. Residente a Milano Niguarda in via Grivola 18. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come fonditore. La vedova si chiamava Bassi Virginia, sposata il 29.6.1927. Arrestato il 12-3-1944 in casa di notte. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto a Mauthausen il 20-3-1944 (Matr. 58703). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 24-8-1944. (Lapide Breda via Carducci 55)BERETTA Angelo – Nato il 7.10.1923 a Monza (MI), ivi residente, in via San Rocco 11. Lavorava alla Falck Unione Oman come meccanico tornitore. Arrestato il 12.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58708). Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Trasferito il 16.4.1944 a WienSchwechat (M.). Trasferito a fine giugno/primiluglio 1944 a WienHinterbrühl (M.). Qui deceduto il 31.3.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Laminatoio)BERNA Cesare - Nato a Balsamo (MI) il 22-7-1910. Residente a Cinisello Balsamo (MI) in via Palestro 1. Lavorava alla Falck Unione rep. OMEC come tornitore. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen. Matr.61559. Trasferito il 26/28.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 22-4-1945. . (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec) (Quadro Breda viale sarca salone Sindacati)BERNA Giuseppe – Nato a Balsamo (MI) il 3.9.1903. Residente a Milano in via Hermada 4. Lavorava come tracciatore alla Breda I Sezione. Arrestato a casa, di notte, il 12.3.1944. Carcere di San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3 (matr. 58709). Inviato a Gusen il 24.3.1944, poi al sottocampo Wien Schwechat (M) il 15/16.4.1944, infine al sottocampo Wien Floridsdorf (M) il 11/15.7.1944, dove morì il 14.5.1945BERNARDINI W. – Allo stato attuale non si conoscono informazioni

5

Page 6: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

BERSANI (BERSAN) Luigi Sante – Nato il 16.3.1914 a Ronco d’Adige (VR). Residente a Monza, in via Oriani 6. Lavorava alla Breda V° Sez. Aeronautica come aggiustatore. Arrestato il 5.1.1944 nel Bar Prealpi di Sesto S. Giovanni, con G. Marchetti, A. Paleari e M. Rizzardi mentre si passavano armi. Carcere di Monza. Carcere di San Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen (Matr. 82279). Trasferito il 13.8.1944 a Gusen. Trasferito il 6.3.1945 di nuovo a Mauthausen. Qui deceduto il 20.3.1945 a Mauthausen. Il fratello Giovanni, appartenente alla 125° Diomede, è stato fucilato ad Aicurzio (MI) il 26.7.1944. (Lapide Breda via Clerici)BERTUZZI Pietro – Nato il 3.5.1895 a Ospital Monacale (FE) – Residente a Milano in via Cavalcanti 1. Lavorava come verniciatore alla Breda II Sezione. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58712). Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 3.2.1945. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)BETTEGA Mario - Nato il14 .8.1918 a Lissone (Mi), ivi residente in via Mascagni 1. Lavorava alla Falck Vittoria Arrestato nel febbraio 1944 a Lissone. Monza carcere. Carcere di San Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo – Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen. Matr.82281. Deceduto il 19.3.1945. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)BIDOGLIA Pasquale – Nato nel 1920, deceduto il 23.6.1941 a Portorose (Pola) – Croazia. (Lapide viale Italia 618) (Lapide Breda via Venezia)BIFFI Angelo - Nato a Villa d’Adda (BG) il 11-6-1909. Residente a Sesto S. Giovanni in via Vittorio Emanuele (poi chiamata via Dante) 155. Lavorava alla Falck Unione rep. Oman. Arrestato in casa di notte il 27-3-1944. Caserma S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen (Matr.61566). Trasferito a Gusen il 26-4-1944. Ricoverato al Revier di Gusen il 31-1-1945. Deceduto a Gusen il 15-4-1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) . (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)BOLOGNESI Celeste - Nato a Montanaso Lombardo (MI) il 9.7.1884. Residente a Sesto San Giovanni in via Breda, 20. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come operaio. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 58725. Trasferito a Gusen. Riportato a Mauthausen, al Sanitätslager, il 28.4.1944. Qui deceduto il 16.5.1944. E’ stato deportato al posto del figlio Alfredo. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Breda via Carducci 55)BOLDURA Carlo - Nato a Sesto S. Giovanni il 25.6.1911. Residente a Sesto S. Giovanni in piazza IV novembre 4. Lavorava alla Falck Unione rep.Officina Meccanica come fresatore. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61568. Trasferito a Gusen il 26.4.1944. Qui deceduto il 24.4.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide via Risorgimento) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec) BONALUMI Rinaldo – Nato a Terno d’Isola (BG) il 7.6.1917 e residente a Sesto San Giovanni in viale Edison 450 (Villaggio Falck). Lavorava alla Falck come fabbro. Militare. Detenuto in un carcere militare prima dell’8 settembre 1943, viene inviato nel carcere militare di Peschiera del Garda (VR) e da lì partito per il lager di Dachau il 20.9.1943 e giunto il 22.9.1943 (matr. 54620) con un trasporto di 1790 detenuti, il maggiore tra quelli

6

Page 7: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

provenienti dall’Italia. Trasferito il 7.10.1943 a Schloss Neuhirschstein (Flossenburg) (matr. 4944). Qui deceduto il 18.10.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113)BONFANTI Domenico – Nato a Pessano (MI) il 31.7.1900. Residente a Monza, in via S. Martino 3. Lavorava alla Breda V sez. aeronautica come aggiustatore. Arrestato con modalità non note nel luglio 1944. Carcere San Vittore. Inviato al lager di Bolzano il 7.9.1944. Poi a Dachau (Matr. 113159) il 9.10.1944. Quindi a Überlingen (D) il 28.10.1944. Qui deceduto il 17.2.1945. I resti riposano a Birnau sul lago di Costanza, assieme ad altri 39 deportati, cremati nella città. (Lapide Breda via Clerici)BORDIGNON Ernesto - Nato a Tezze d’Arzignano (VI) il 31.3.1919 e residente a Milano, in via Settembrini 48. Lavorava alla Pirelli come falegname. Arrestato il 23.11.1944 in fabbrica, a causa dello sciopero. Detenuto nel carcere San Vittore. Partito il 28.11.1944 e giunto il 5.12.a Reichenau. Trasferito il 7.12.1944 a Erfurt – Khala. Sopravvissuto alla deportazione.BOREGGIO Ippolito - Nato a Castelbaldo (PD) il 28.9.1906. Residente a Cologno Monzese (Mi) in via Finzi 2. Lavorava alla Falck Unione Rep. Acci. Come capo squadra fonditore. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944 (Matricola 61572). Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 17.2.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Scultura Falck stab. Unione rep. Acciaieria)BOSE’ Egidio – Nato a Milano il 27.8.1905, abitava a Milano, in zona Dergano. Lavorava come calderaio al Deposito Locomotive FFSS di Milano-Greco. Arrestato il 24.6.1944, a seguito dell’attentato al Deposito Locomotive di Milano-Greco. Carcere San Vittore, poi inviato al campo di Bolzano il 18.8.1944. Da lì partito il 5.9.1944 e giunto a Flossemburg il 7.9 (matr. 21667). Inviato a Mauthausen il 23/25.10.1944 (matr. 108545) e poi a Gusen, dove morì il 20.1.1945.BOSCOLO Arduino (detto ANZOLETTI) – Nato a Sottomarina di Chioggia (VE) il 18.10.1902. Risiedeva a Sesto San Giovanni in via Risorgimento, 32. Lavorava alla Breda IV Sezione Siderurgica come manovale. Arrestato il 13.6.1944 a Sesto San Giovanni. Carcere di S. Vittore. Il 18.8.1944 è a Bolzano campo. Parte il 5.9.1944 e giunge il 7.9.1944 a Flossenburg. Matr. 21669. Trasferito, in data non nota, a Hersbruck (Flossenburg). Viene ritrasferito a Flossenburg il 1.11.1944. Qui muore il 25.2.1945. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide via Risorgimento) (Lapide Breda via Carducci 55)BOSSI Emilio – Nato il 25.5.1912 a Sesto San Giovanni e ivi residente, in via Vittorio Veneto 41. Lavorava alla Breda II Sez.Veicoli come addetto alle macchine in legno. Arrestato l’1.3.1944 in fabbrica durante il servizio UNPA. Carcere di San Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto, dopo una sosta di circa dieci giorni a Reichenau (Innsbruck), a Mauthausen (Matr. 57552). Trasferito a Ebensee il 9.4.1944. Qui deceduto il 29.4.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati) oppure BOSSI Ettore – Nato il 3.10.1908. Deceduto il 6.5.1944. (Lapide via Toti 62)BRACESCO Enrico - Nato a Monza (Mi) il 10.4.1910, ivi residente in via Dante 45. Lavorava alla Breda V Sez. aeronautica come caposquadra attrezzeria. Iscritto al PCdI dal 1935. Processato il 26.6.1943 per gli sciopero del 29.3.43 e condannato ad un anno con condizionale .per “abbandono del servizio” Ha avuto una gamba amputata nel Novembre 1943 a seguito del ribaltamento del motocarro da lui condotto col quale aveva appena consegnato armi ai partigiani. Arrestato il 13.3.1944 in strada. Carcere di Monza. Carcere di San Vittore. Fossoli campo il 27.4.1944. Bolzano campo il 22.7.1944. Partito il 4.8.1944

7

Page 8: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen (Matr.82293). Deceduto nell’Agosto 1944 ad Hartheim (Mauth.). (Lapide Breda via Clerici)BRASCA Emilio – Nato a trezzo d’Adda (MI) il 22.3.1913, dove risiedeva in via Dante 3. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come manovale. Arrestato il 13.3.1944 in fabbrica. Caserma San fedele-Carcere di San Vittore-Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen l’8.4.1944 (Matr. 61581). Trasferito a Gusen (M) in data non nota. Qui deceduto il 31.1.1945. (Lapide Breda via Carducci 55)BRIANI LUIGI - Nato il 24.1.1900 a Desio (Mi), ivi residente in via Cattaneo 2. Lavorava alla Breda IV Sezione Siderurgica come manovale. Arrestato il 14.3.1944, in casa nel pomeriggio. Carcere di San Fedele. Il 9.4.1944 a San Vittore. Il 17.4.1944 a San Vittore, braccio tedesco – Trasferito il 9.6.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen (Matr.82294) – Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 17.10.1944. (Lapide Breda via Carducci 55)BULGARELLI Primo - Nato il 16.3.1900 a Pegognaga (MN) – Residente a Sesto San Giovanni in via Fiume 42. Lavorava come falegname modellista alla Breda II Sez. Arrestato il 1.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Fossoli campo. Partito il 8.3.1944 e giunto il 11.3.1944 a Mauthausen (Matr.56994). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Deceduto il 22.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)BUOSI Giovanni – Nato l’1.11.1911 a (Baltimore?). Abitava a Milano, in via Comune Antico 7. Lavorava come magazziniere alla Falck. Arrestato il 14.3.1944 a casa, di notte. Carcere di San Vittore - Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr.58754). Inviato a Gusen il 24.3.1944 e poi di nuovo a Mauthausen il 1.3.1945, dove morì il giorno successivo.BUOSO Alberto - Nato a Fratta Polesione (RO) il 17.9.1895. Residente a Sesto S. Giovanni in via Monte San Michele 153. Lavorava alla Falck come muratore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61585). Trasferito l’1-2.12.1944 ad Auschwitz. Deceduto in luogo non noto, tra Auschwitz e Mauthausen, l’1.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Laminatoio)CACCIATORE Ezio – Nato a Ferrara il 29.5.1881. Era stilista e disegnatore di moda (per 20 anni a Parigi da Paquin – oggi Dior). Residente a Lugano, nel 1940 preferì rimpatriare per non perdere la cittadinanza italiana. Arrestato a Cengio (SV) il 27.7.1944 in casa di notte assieme alla moglie e la figlia di 14 anni. Carcere Sant’Agostino (la moglie e la figlia vengono rilasciate) – Carcere di Marassi (GE) – Carcere San Vittore Milano – Trasferito l’11.9.1944 a Bolzano campo (matr. 4038 A – H – D) Partito il 5.10.1944 e giunto il 7.10.1944 a Dachau (matr.113233). Ivi deceduto il12.1.1945.CAGLIO Ernesto – Nato il 12.2.1889 a Spino d’Adda (CR). Residente a Monza. Lavorava

alla Breda I Sez. elettromeccanica come meccanico. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di Monza. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 59758. Deceduto ad Hartheim ( M.) il 30.9.1944. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)

CAIO Luigi – Nato a Fermo (AP) il 17.2.1890. Abitava a Milano, in via Plinio 16. Lavorava alla Breda I Sezione come capo tecnico disegnatore. Arrestato il 17.11.1943 a Milano, in circostanze non note. Carcere di San Vittore. Partito il 18.2.1944 e giunto il 21.2 a Mauthausen (matr. 53370). Inviato a Hartheim, dove morì il 25.11.1944

8

Page 9: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

CALABRONI Bettino (FAVONI CALABRONI Bettino) – Nato il 15.2.1920 in luogo non noto. Residente a Sesto San Giovanni in via Monte Sabotino 55. Militare. Partigiano della Brigata C. Marx poi 55° Brg. Garibaldi ”Rosselli”. Arrestato il 9.7.1944 a Colico (CO) di notte per delazione, da tedeschi e GNR. Trasferito il 13.7.1944 al Palazzo di Giustizia di Milano. Partito il 15.7.1944 dallo scalo Farini di Milano) e giunto il 19.7.1944 a Kattowitz (Auschwitz) dove lavora presso la ditta IG FARBEN. Deceduto il 12.6.1945 a Bünzlau (Gross Rosen). Sepolto nel cimitero di Bunzlau (Slesia) – tomba 346. (Lapide via Cesare da Sesto 113)CANDUCCI Natale – Nato a Ronta di Cesena (FO) il 25.12.1897. Residente a Sesto S. Giovanni in via Sondrio (oggi via Carducci al Villaggio Falck) 5. Lavorava come aggiustatore meccanico alla Falck Concordia rep. Oman. Arrestato il 6-12-1943 in fabbrica, nella Direzione dello Stabilimento, con Gori e Piraccini. Carcere di Monza (MI). Carcere di S. Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto, dopo una sosta di circa dieci giorni a Reichenau (Innsbruck), a Mauthausen il 13.3.1944 (Matr.57558). Trasferito in data non nota a Wien Schwechat (Mauth.). Trasferito a Fine Giugno/ primi Luglio 1944 a Wien Florisdorf (Mauth.). Qui deceduto il 8.10.1944. Sepolto al cimitero dei soldati della cittadina di Mauthausen. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide viale Italia 618) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Oman - ora centro storico Falck)CAPPELLINI Francesco (CAPELLINI) - Nato a Settala (Mi) il 30.12.1904. Residente a Sesto S. Giovanni in via Monte San Michele 37. Lavorava alla Breda V Sez. come verniciatore. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.58768). Deceduto ad Hartheim (Mauth.) il 21.9.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Clerici)CAPPELLETTI Ermanno - Nato il 22.4.1923 a Cantù (Co). Residente a Cinisello Balsamo alla Cascina Villa Rachele. Lavorava come elettricista alla Argenteria Broggi. Arrestato una prima volta, dopo l’8.9.1943, in casa di sera, per attività antifascista, viene torturato. Partecipa attivamente per organizzare la fuga di lavoratori concentrati nelle Scuole “Mario Galli” per essere inviati in Germania e, nel timore di essere stato identificato, si allontana da Sesto. Arrestato il 20.6.1944, in treno con altri 5 compagni mentre erano in viaggio per la Valsassina. Carcere di Como. Riportato a Sesto S. Giovanni viene fatto camminare per le vie della città fino a casa sua, nella speranza, infruttuosa, che qualche compagno gli si rivolgesse, cadendo in trappola. Nel luglio del 1944 viene trasferito a Langelsheim, nei dintorni di Gandersheim (Buchenwald), dove lavora nella fabbrica “ IG Säurefabrik”. Deceduto per TBC il 20.1.1950 a seguito della deportazione. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Quadro Breda viale Sarca salone Sindacati)CAPPELLETTI Luigi Pietro – Nato a Guanzate (CO) il 22.4.1894. Abitava a Milano, in via Perugino 15. Lavorava alla Breda I Sezione come aggiustatore. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. Furono anche arrestate la moglie e la figlia, poi rilasciate. Inviato al carcere di San Vittore, poi alla caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr. 58767). Inviato popi a Gusen il 24.3.1944, dove morì il 8.4.1944.CAPRA Livio - Nato a Monza (MI) l’1.7.1913, ivi residente, in via Mulino San Michele 85. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come aggiustatore meccanico. Arrestato il 23.10.1943 a Monza. Carcere di Monza-Carcere di San Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto il 13.3.1944 a Reichenau-Mauthausen (Matr. 57560). Trasferito a Gusen (M) il 15.4.1944. Qui deceduto il 9.4.1945. (Lapide Breda via Carducci 55)CARDELLINI Raffaele – Nato a Offagna (AN) il 30.4.1898. Residente a Sesto S. Giovanni in via Giovanna d’Arco 25. Lavorava alla Falck Concordia rep. Oman come meccanico. Arrestato a Sesto S. Giovanni, fuori da un esercizio pubblico il 4.3.1944. Carcere di S.

9

Page 10: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Vittore. Partito il 13.4.1944 da Bergamo con un convoglio formato a Novi Ligure il 8.4.1944 e giunto il 16.4.1944 a Mauthausen (Matr.63705). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 15.11.1944. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Oman - ora centro storico Falck)CARDESI Renato - Nato il 27/7/1909 a Firenze. Residente a Sesto S,Giovanni, in via Monte San Michele 163, lavorava alla Breda V Sez. come verniciatore. Arrestato il 14/3/1944 in casa di notte Carcere di S, Fedele, San Vittore, Caserma Umberto I (BG). Partito il 17 /3/44 e giunto il 20/3/44 a Mauthausen (Matr.58771). Deceduto a Hartheim il 5/8/44. La moglie di Renato, Teresa, deceduta nel 1947, era sorella di Validio e Venerino Mantovani. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide via Risorgimento)CARLINI Davide - Nato a Milano il 29.8.1910. Abitava a Milano, in piazza Marocco 10. Lavorava alla Breda Impianti come autista. Arrestato il 28.3.1944 in luogo non noto. Detenuto nel Carcere di San Vittore. Inviato al campo di Fossoli il 27.4.1944, dove fu fucilato il 12.7.1944.CARRERI Oronte - Nato a Sermide (MN) il 25.12.1897. Abitava a Milano, in via Galeno 18. Lavorava alla Breda V Sezione come elettricista. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. Detenuto nei carceri di San Fedele-San Vittore-Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr. 58777). Inviato poi nei sottocampi di Gusen il 24.3.1944, di Wienscwechat il 16.4.1944, di Wien Floridsdorf il 7.7.1944, infine di Linz III il 17.1.1945, dove morì il 18.4.1945.CASATI Giacomo - Nato a Sovico (MI) il 1.4.1897. Abitava a Monza. Lavorava alla Pirelli come operaio. Arrestato il 23.11.1944 in fabbrica, da soldati nazisti, per sciopero. Detenuto nel carcere di San Vittore e dal 26.11.1944 nel braccio tedesco. Partito il 28.11.1944 e giunto il 5.12 a Reichenau. Non si conosce la data di morte. Oppure CASATI Giuseppe - Nato a Monza il 13.7.1912. Abitava a Monza, in via Sempione 38. Lavorava alla Breda V Sezione come aggiustatore. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. Detenuto nel carcere di San Vittore-Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (matr.58780). Inviato poi a l sottocampo di Gusen, poi ancora a Mauthausen il 14.4.1944, poi a Linz III, il 31.11.1944 di nuovo a Mauthausen e infine il 9.12.1944 a Steyr Munichholz, dove morì il 25.1.1945.CASIRAGHI Antonio - Nato il 13.11.1909 a Biassono (Mi), ivi residente in via Dante 13. Lavorava come muratore alla Falck Vittoria. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Il 28.3.1944 carcere di San Vittore. Il 31.3.1944 carcere di San Vittore, braccio tedesco. Partito il 13.4.1944 e giunto il 16.4.1944 a Mauthausen. Matr.63714 . Trasferito in data non nota a Gusen. Deceduto il 12.1.1945. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)CASIRAGHI Francesco – Lavorava alla Breda.CASSANI Giovanni - Nato a Viggiù (VA) il 7.6.1906. Residente a Viggiù (VA) abitava a Sesto S. Giovanni in via Tonale 15. Lavorava alla Falck Unione rep. Sturi Cerco come ricercatore chimico. Arrestato in casa di notte a Sesto S. Giovanni (MI) il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61599. Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 1.3.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Sturi Cerco)CASTOLDI Achille – Nato a Monza il 28.5.1914. Residente a Monza in via Zucchi 12. Lavorava alla Breda V Sez. aeronautica come tranciatore. Arrestato il 14.3.1944 a casa, di giorno. Carcere di Monza – carcere san Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944

10

Page 11: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 58785). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen (M). Qui deceduto il 22.4.1945. (Lapide Breda via Clerici)CASTOLDI Giovanni – Nato a Cologno Monzese (MI) il6.12.1914. Residente a Cologno Monzese in via Galilei 1. Lavorava come laminatore alla FALCK Stab. Concordia. Arrestato il 28.3.1944 a casa, di notte. Carcere di Monza – 28.3.1944 San Vittore – 31.3.1944 San Vittore braccio tedesco – caserma Umberto I. Partito il 5.4.1944 e giunto l’8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61603). Trasferito in data non nota a Linz (M) e di nuovo a Mauthausen il 31.11.1944. Trasferito a Auschwitz il 2.12.1944 (Matr. 201631). Poi a Blechhammer (Blachownia Slaska - A). Qui deceduto il 22.1.1945. (Lapide Falck stab. Concordia)CERTA Mario – Nato a Verona il 23.2.1889. Lavorava alla Falck Unione FORGIA come manovale. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. Carcere San Vittore, braccio tedesco – Caserma Unberto I – Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (matr. 58791). Deceduto a Hartheim (Mauth.) il 29.12.1944. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Forgia)CHENDI Empidonio - Nato a Berra (FE) il 3.2.1903. Residente a Sesto S. Giovanni. in via Breda, 20. Lavorava alla Falck, stab. Concordia OMAN come elettricista. Arrestato il 20.1.1944 in casa alle ore 7. Carcere di Monza. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr. 82323. Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 23.1.1945. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Oman - ora centro storico Falck)CHIONNA Umberto - Nato a Brindisi il 28.1.1911. Abitava a Milano, in via Farini 35. Lavorava alla Pirelli come falegname. Arrestato il 17.3.1944 in casa, di notte. Detenuto nel carcere San Vittore e caserma Umberto I. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4 a Mauthausen (matr. 61606). Inviato poi a Gusen e di nuovo a Mauthausen il 6.3.1945, dove morì il 23.4.1945.CIMA Giovanni - Nato il 17.101913 a Milano – Residente a Milano in piazza Zavattari 19. Lavorava come impiegato alla Breda I Sezione. Arrestato a Sesto San Giovanni il 6.6.1944. Carcere di S. Vittore il 10.7.1944. Consegnato a UPI il 14.7.1944. Trasferito al campo di Bolzano l’8.9.1944 e quindi partito il 5.10.1944 e giunto il 9.10.1944 a Dachau (Matr.113221). Trasferito a Leonberg (N) il 22/23.10.1944 (Matr.37607). Qui deceduto il 18.2.1945. (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)COLOGNESI Bonifacio - Nato a Inzago (MI) il 27.4.1910. Abitava a Cassano d’Adda (MI), in via Cascina Tornaghi 17. Lavorava alla Pirelli come gommista. Arrestato il 22.2.1944 in casa. Detenuto inzialmente nel carcere di Monza, poi a Milano San Vittore e caserma Umberto I Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4 a Mauthausen (matr. 61612). Inviato poi il 5.7.1944 a Gusen, dove morì il 13.3.1945.COLOGNI Elia – Nato il 13.11.1911. Ucciso in combattimento a Imperia il 21.9.1944. (Lapide Falck stab. Vulcano - ora Ist. di storia della resistenza e del movimento operaio)COLOMBO Anacleto Giuseppe - Nato il 8.2.1900 a Albiate (Mi), ivi residente in via Roma 11. Lavorava come manovale alla Falck Vittoria. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Caserma di Carate Brianza (Mi). Carcere di San Vittore – 31.3.1944 carcere di San Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61615. Trasferito in data non nota a Gusen. Deceduto il 13.10.1944. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)

11

Page 12: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

oppure COLOMBO Attilio - Nato nel 1924. Caduto a Novara il 3.5.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi)COLOMBO Gerolamo - Nato il 21.9.1912 a Monza (MI). Residente a Sesto San Giovanni in via Oslavia 20. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come verniciatore. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944. Matr. 58806. Trasferito il 18.11.1944 a Gusen. Deceduto il 21.1.1945. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Clerici)COMPAGNONE Giovanni - Nato a San Severo (FG) il 4.3.1903. Abitava a Cernusco su Naviglio (MI), in via Pietro da Cernusco 1. Lavorava alla Breda Impianti come manovale-. Arrestato il 6.3.1944 a Milano, presso la sede UNPA Breda. Detenuto nel carcere San Vittore e caserma Umberto I. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4 a Mauthausen (matr. 61616). Inviato poi a Gusen, dove morì il 24.1.1945 .CONSONNI Antonio (Zetta) – Comandante della 184a Brigata Garibaldi SAP “Luciano Migliorini” della FALCK. Abitante a Sesto San Giovanni nella “curt di Madela”. Fu dirigente della lotta armata a Sesto San Giovanni fino al 25 aprile 1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113)COSTA Francesco - Nato a Caravaggio (BG) il 22.7.1909. Residente a Milano in v.le

Fulvio Testi, 220. Lavorava alla Breda I Sez. Elettromeccanica come gruista. Arrestato in casa di notte il 12.3.1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 58824. Quì deceduto il 24.4.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)

CRETTI Dante – Nato il 14.5.1909 a Sesto S. Giovanni. Residente a Sesto S. Giovanni in via Como, 13. Lavorava alla Breda III Sezione Fucine come animista carpentiere. Iscritto al PCd’I dal 1921. Condannato a un anno di reclusione dal Tribunale Speciale Difesa dello Stato il 22.5.1939 in contumacia. Condannato il 22.5.1939 dal Tribunale militare di Bologna a un anno di reclusione per assenza ingiustificata. Espatriato per motivi politici a Parigi nel marzo del 1939, fu arrestato a Parigi dalla Gestapo qualche giorno prima della liberazione della città. Deportato il 9.9.1944 nel lager di Buchenwald. Matr. 85146. Trasferito a Halberstadt (Buchenwald) il 26.9.1944. Qui deceduto il 24.3.1945. (Lapide via Cavallotti 96) (Lapide Breda via Venezia)CROCI Vincenzo - Nato il 6.1.1893 a Cerro Maggiore (Mi) - Residente a Sesto San Giovanni in via Monte San Michele 7. Lavorava come trapanista alla Breda I Sez elettromeccanica. Arrestato il14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 58831. Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Trasferito a Mauthausen. Trasferito a Ebensee (Mauth.). Deceduto il 11.10.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)CUCCHI Aristide - Nato a Milano il 4.2.1909. Abitava a Milano, in via Bonghi 12. Lavorava alla Pirelli come autista meccanico. Volontario nella guerra di Spagna nel Battaglione Garibaldi. Rimpatriato dalla Francia e confinato a Ventotene. Liberato nell’agosto 1943, attività partigiana a Milano. Arrestato il 15.6.1944 a Varese. Detenuto nel carcere San Vittore e poi nel campo di Bolzano. Partito il 5.9.1944 e giunto il 7.9 a Flossenburg (matr. 21612). Inviato poi a Bergen Belsen il 3.10.1944 (nel Transport malati TBC), dove morì il 26.2.1945.

12

Page 13: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

DAL CERO Augusto - Nato il 17.10.1892 a Montecchia di Crosara (VR) Di professione autista. Arrestato il 16.7.1944 Montecchia di Crosara (VR) al posto del figlio Gino, renitente alla leva, poi partigiano. Carcere Verona. Poi München in data non nota. Trasferito il 18.11.1944 a Dachau (matr.129817). Ivi deceduto il 25.2.1945.DAGNOLI Enrico (DAGNONI) - Nato Ricengo (CR) il 21.4.1898. Residente a Milano, in via Eustachi 8. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944. Matr.61622. Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 29.10.1944. (Lapide Falck stab. Concordia)DELLA TORRE Luciano – Nato nel 1918 a Monza. Lavorava alla I sez. Elettromeccanica come alesatore. Faceva parte del CLN Breda. Deceduto l’1.5.1945.DE FINI Domenico – Nato a Rodi Garganico (FG) il 8.7.1898. Abitava a Milano, in via Ponale 66. Era operaio gommista all’Industria gomma in via Solari a Milano. Arrestato il 2.3.1944 in casa di sera. Carcere San Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto il 13.3.1944 Mauthausen (matr.57580), dopo sosta di 10 gg. a Reichenau (Innsbruck). Trasferito il 9.4.1944 Ebensee, poi di nuovo a Mauthausen il 6.6.1944, poi a Ebensee (M) il 11.9.1944, dove morì il 10.5.1945DENTELLA Egidio - Nato a Aviatico (BG) il 23.8.1907, ivi residente in via Dosso 30. A Aviatico faceva il pittore per il restauro di dipinti nelle chiese della bergamasca. Finisce poi a lavorare, per sostenere la famiglia, alla Breda V Sez. Aeronautica come verniciatore. La famiglia rimane ad Aviatico e lui dimora presso il dormitorio per lavoratori della Breda, in via Milanese, dietro il campo sportivo della Pro Sesto. Arrestato il 5-3-1944 nella Direzione Generale della fabbrica di via Bordoni a Milano, durante il servizio di pompiere. Caserma di S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore (da cui riesce a far pervenire due biglietti clandestini). Fossoli campo il 27.4.1944. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944 (Matr.82342) Trasferito a Gusen (Mauthausen) il 13.8.1944. Deceduto il 10.3.1945 nel Revier di Mauthausen. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Clerici)DE MARCO Giovanni - Nato a Terlizzi (BA) il 8.9.1906. Residente a Sesto S. Giovanni in via Sabotino 52. Lavorava alla Falck Vittoria come operaio tagliatore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo.Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944. Trasferito in data non nota a Gusen. Deceduto il 26.11.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)DE MICHELI Luigi (DI MICHELE) – Nato il 25.8.1895 a Foggia. Residente a Milano in via Oxilia 13. Lavorava alla Falck Unione OMC come tornitore. Arrestato il 12.3.1944 a casa di notte. San Vittore – Caserma Umberti I Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 58990). Trasferito a Gusen (M) il 24.3.1944 e poi a St. Georgen-Gusen II, il 26.4.1944. Ivi deceduto il 22.4.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec)DIOTTI C. – Allo stato attuale non si conoscono informazioniDONADONI Alessandro – Nato il 18.2.1913 a Sesto San Giovanni e ivi residente, in via Vittorio Emanuele (oggi via Dante) 65. Lavorava alla BREDA II Sezione come meccanico ribattitore. Arrestato in casa, di notte, il 14.3.1944. Caserma San Fedele – Carcere San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58841) e inviato a Gusen. Qui deceduto il 7.7.1944. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)

13

Page 14: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

DOSSENA Pietro - Nato a Ombriano (CR) il 31.12.1897. Residente a Sesto San Giovanni in via Rovani 291. Lavorava alla Breda IV Sez. come manovale. Arrestato di notte in casa il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58842). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 2.12.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Carducci 55)DUCI Luigi - Nato a Milano il 9.12.1900. Abitava a Milano Niguarda in via P. Rita 4. Lavorava alla Breda I Sezione come attrezzista. Arrestato il 12.3.1944 in casa, di notte. Detenuto nel carcere San Vittore e poi nel braccio tedesco. Poi a Bergamo caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr. 58843). Inviato poi a Gusen , dove morì il 25.1.1945.ESPOSTI Angelo (Algeri) – Nato il 30.9.1908 a Milano e ivi residente, in viale Sarca 163. Lavorava alla Breda II Sezione come verniciatore. Arrestato a Milano il 1.3.1944. Carcere San Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto a Reichenau-Mauthausen il 13.3.1944 (Matr. 57573). Trasferito a Ebensee (M.). Qui deceduto il 23.5..1944. Gli e’ stata intitolata la 128 a

Brigata Garibaldi SAP Breda. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)FANZEL Antonio (FANZER) - Nato a Teglio Veneto (VR) il 2.12.1908. Residente a Cologno Monzese (MI) in viale Piave 24. Lavorava alla Falck Vittoria come operaio. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere di Monza (MI). ). Il 28.3.1944 carcere di S. Vittore. Il 31.3.1944 carcere di S. Vittore,braccio tedesco. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61630. Trasferito in data non nota a Gusen. Deceduto il 20.8.1944. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)FERRARI Luigi - Nato a Seriate (BG) il 15-5-1906. Residente a Monza S. Fruttuoso (MI) in viale Marelli 657. Lavorava alla Falck Vittoria come operaio. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere di Monza. Carcere di S. Vittore. Il 31.3.1944 carcere di S. Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61633. Trasferito a Gusen il 7.5.1944. Deceduto il 12.3.1945. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)FERRI Silvio – Nato il 12.11.1890 a Ferrara. Residente a Sesto S. Giovanni in via Sagrado 15. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come sbozzatorista. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 58863). Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 2.12.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via carducci 55)FINI Luigi – Allo stato attuale non si conoscono informazioni FINOTTI Orano - Nato a Codigoro (FE) il 15.4.1907. Residente a Cologno Monzese (MI) in via Piave 19. Lavorava alla Falck Concordia rep. Omel come gruista. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere di Monza (MI). Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61636). Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 22.4.1945. (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Omel)FOLCIA Riccardo – Nato il 31.12.1908 a Brusuglio di Cormano (MI). Residente a Cormano, in via Manzoni 3. Lavorava alla Breda II Sezione come fabbro. Arrestato a Cormano il 16.3.1944. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944 (Matr. 61639). Trasferito a Passau II ( M.) e poi a Zschwachwitz (F) (Matr.36876) fino all’8.11.1944.

14

Page 15: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Quindi a Flossemburg l’1.3.1945. Deceduto il 21.4.1945 in circostanze non note, dopo l’evacuazione del lager. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)FRANGINI Giulio - Nato il 20.5.1896 a Monza (MI). Ivi residente, in via Berchet 5. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come manovale. Arrestato il 12.3.1944, in casa di notte. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58870). Trasferito a Gusen, in data non nota. Qui deceduto il 24.2.1945. (Lapide Breda via Clerici)FRATTINI Amedeo - Nato a Varese il 20.3.1901. Residente ad Albiate (MI) in via Marconi 28. Lavorava alla Falck Unione rep. OMC come aggiustatore meccanico. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Caserma di Carate Brianza. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61640). Qui deceduto il 24.4.1945. Appare su una lista nominativa di 128 internati giustiziati nella camera a gas di Mauthausen e bruciati negli annessi forni crematori il 24.4.1945, tra i quali 24 italiani. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec)FRATUS Severino - Nato il 7.8.1891 a Brescia. Residente a Sesto S. Giovanni, in via Breda 8. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come aggiustatore. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr. 61643. Trasferito il 28.4.1944 a Gusen (M). Trasferito il 13.3.1945 a Mauthausen. Qui deceduto il 8.4.1945. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Breda via Carducci 55)FUMAGALLI Alessandro - Nato a Capiate (CO) il 22.8.1901. Residente a Bellusco (MI) in via Dante 2. Lavorava alla Falck Unione rep. Oman come operaio metallurgico. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere di Monza (MI). Carcere di S. Vittore. Il 31.3.1944 carcere di S. Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61644). Trasferito a Gusen il 26-4-1944. Qui deceduto il 30.4.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete) oppure FUMAGALLI Gino (forse Angelo?) - Nato nel 1920 deceduto nel 1942 in guerra. (Lapide viale Italia 618)GALBIATI Giuseppe - Nato il 17.10.1904 a Cinisello (Mi). Residente a Cinisello Balsamo in via Garibaldi 3. Lavorava alla Falck Unione rep. FORGIA come meccanico. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Il 28.3.1944 carcere di San Vittore. Il 31.3.1944 carcere di San Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61647). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 30.1.1945. Esiste un documento della direzione Falck Unione del 28.4.1944, in cui si chiede alla famiglia di documentare il luogo dove era stato inviato per poter usufruire di dell’indennizzo legato alla sua assenza (….!) ” Per ottenere eventuali indennizzi la ditta deve avere un documento dell’Autorità Germanica in cui si dica dov’é, oppure che ne dia comunicazione il Comando del campo, oppure notizie dalla GNR o Carabinieri che lo hanno fermato”. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Forgia)GALLI Teodoro - Nato a S. Dalmazio Monfestino (MO) il 26.3.1908. Residente a Sesto S. Giovanni in via Brescia 8 (Villette FALCK). Lavorava alla Falck Vulcano, come impiegato. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61651. Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 4.5.1945. (Lapide viale Italia

15

Page 16: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

618) (Lapide Falck stab. Vulcano - ora Ist. di storia della resistenza e del movimento operaio)GAMBESA Dino – Lavorava alla Pirelli GARGANTINI Luigi - Nato a Cornate d’Adda(MI) il 18.11.1907. Residente a Milano Niguarda, in via Ponale 66. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come manovale. Arrestato in casa di notte il 12-3-1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944. Matr.58892. Trasferito a Gusen (M), probabilmente il 24.3.1944. Qui deceduto il 17.5.1944. (Lapide Breda via Carducci 55)GAZZANIGA Mario – Nato a Milano il 19.9.1890. Dottore in chimica farmaceutica, svolgeva la professione di farmacista. Apparteneva alla 52a Brg. Garibaldi L. Clerici della provincia di Como. Arrestato il 16.6.1944 a Domaso (CO). Carcere di Como – Carcere di S. Vittore. Trasferito il 17.10.1944 a Bolzano campo. Partito il 18.11.1944 e giunto il 21.11.1944 a Mauthausen (matr.110273). Trasferito il 5.12.1944 a Melk (M), poi l’1/2.12.1944 a Auschwitz (matricola non nota). Trasferito il 2/3.1.1945 a Dachau (matr.137248), dove morì il 8.4.1945 Dachau ( tumulato presumibilmente sul Leiternberg)In occasione della “Giornata Farmaceutica Comense” nel 1963 gli è stata conferita una medaglia d’oro di benemerenza “ alla memoria”GENERALI Lisimaco - Nato il 16.2.1888 a Pistoia. Residente a Sesto San Giovanni in via Bergomi, 8. Lavorava come capo delle guardie alla Breda V Sez. Aeronautica. La moglie, Milanesi Maria, è stata processata il 5 maggio 1927 a Savona, assieme a Turati Filippo, Pertini Alessandro, Rosselli Carlo, Parri Ferruccio e altri sette antifascisti. Non si è proceduto contro di Lei perché non risultavano sufficienti prove della sua colpevolezza. Il documento della requisitoria definitiva del procedimento in data 5 maggio 1927 in Savona è custodito in Aned di Sesto S. Giovanni. Arrestato il 7.3.1944 in fabbrica. Carcere di S. Vittore, dove è stato torturato. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen. Matr.82369. Trasferito il 24.10.1944 a Gusen. Deceduto il 7.1.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)GHEDINI Giuseppe – Nato il 13.1.1909 a Zola Predosa (BO). Residente a Monza, in via

Cortelonga 7. Lavorava alla Breda I Sezione come aggiustatore. Arrestato a casa, di notte, il 14.3.1944. Carcere di Monza. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58902). Trasferito a Hartheim (M.) e qui deceduto il 22.8.1944. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)

GHEZZI Edoardo - Nato a Cinisello (MI) il 15.6.1903. Residente a Sesto S. Giovanni in via Garibaldi 25. Lavorava alla Falck Concordia rep. Omel come impiegato. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61655). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 17.2.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Falck stab. Concordia) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Omel)GHIANDA Francesco – Nato a Bovisio Masciago (MI) il 24.8.1909. Residente a Bovisio Masciago, in corso Italia 18. Lavorava alla Breda II Sezione come aiuto fucinatore. Arrestato l’1.3.1944 in fabbrica. Carcere di S. Vittore. Partito da Milano il 4.3.1944 e giunto a Mauthausen, dopo una sosta di circa 10gg. a Reichenau (Innsbruck), il 13.3.1944. Matr.57585. Deceduto il 31.3.1945 a WienHinterbrühl (Mauth.). (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)

16

Page 17: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

GIANNONI Gaspare (Gasparo) - Nato a Campiglia Marittima (LI) il 12.9.1904. Residente a Sesto S. Giovanni in via Venezia 25. Lavorava alla Breda IV Sez. come sbozzatorista . La scheda personale della Breda dice “ Assunto alla IV° Sezione il 3.5.1926. Licenziato il 14.5.1927 per esuberanza personale. Riassunto il 13.6.1927”. In realtà è stato licenziato per attività antifascista e incarcerato. “Licenziato il 8.4.1943 per propaganda. Riassunto il 25.8.1943”. Arrestato il 13.7.1944 in fabbrica. Torturato. Carcere di S. Vittore. Il 18.8.1944 Bolzano campo (3215). Partito il 5-9-1944 e giunto a Flossenbürg il 7.9.1944 (Matr.21551). Trasferito il 10.10.1944 a Kottern (Dachau). Matr.116349. Trasferito il 14.11.1944 a Fischen (Dach.). Trasferito il 20.2.1945 a Dachau. Sopravvissuto. Deceduto il 7.6.1945, due giorni dopo il suo rientro, all’ospedale di Niguarda. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Carducci 55)GUERRA Aldo - Nato a Amriswil ( Svizzera) il 10.9.1912. Residente a Sesto S. Giovanni in viale Monza 104. Lavorava alla AutoBianchi di Milano in V.le Abruzzi come ragioniere. Si sposa con la moglie, Ida, a metà febbraio del 1944 e va in viaggio di nozze a Badia Polesine. Tornato il 29 febbraio, riperende il lavoro il 1 marzo e in quel giorno viene arrestato davanti alla fabbrica con altri dieci tutti della Bianchi. Carcere di S. Vittore. Fossoli campo il 4.3.1944. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61664). Trasferito in data non nota a Gusen (Mauthausen). Qui deceduto il 22.3.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113)LAZZARINI Tranquillo - Nato a Cinto Euganeo (PD) il 26.7.1896. Abitava a Milano, in viale Sarca 192. Lavorava alla Pirelli reparto 42 Manutenzione, come fabbro. Arrestato il 14.3.1944 in casa, di notte. Detenuto nel carcere San Vittore e caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr. 58941). Inviato poi a Gusen il 24.3.1944 e a Wien Hinterbruhl il 16.4.1944. Morì il 6.4.1945 in luogo non noto tra Wien Hinterbruhl e Mauthausen in una marcia di trasferimento.LIMONTA Carlo - Nato il 14..8.1901 a Sirtori (Co). Residente a Cinisello Balsamo (Mi) in piazza Vittorio Emanuele 4. Lavorava alla Falck Unione come fabbro. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele, Carcere di San Vittore, Caserma Umberto I° di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto l’08.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61669). Trasferito a Gusen in data non nota. Deceduto venti giorni dopo il suo rientro, il 20.7.1945 presso gli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Scultura Falck stab. Unione rep. Acciaieria) (Lapide Breda via Clerici)LIMONTA Oliviero - Nato a Barzago (CO) il 28.1.1923. Abitava a Cinisello Balsamo (MI) in via Piave 3. Lavorava alla Breda V Sezione come apprendista lattoniere. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58942). Trasferito in data non nota a Hartheim (M). Qui deceduto il 24.8.1945.LOCARNO Rino – Lavorava alla PirelliLOCATELLI Marco - Nato a Sforzatica (BG) il 31.1.1904. Residente a Cologno Monzese in viale Piave 25. Lavorava alla Falck Unione Rep. OMAN come aggiustatore tornitore. Arrestato nel luglio 1932 per organizzazione comunista e deferito al T.S.D.S. (C.P.C. vol.11). Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere di Monza(MI). Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944 (Matr.61670). Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Sopravvissuto. Ha dichiarato che a Mauthausen, dopo le operazioni preliminari, ha visto su un tavolo di uno Schreiber ( scrivano) del Block 19 una carta con il timbro AFL Falck f-to ing. Nusperli con elencate le generalità degli operai da deportare (Dich. al CLN Aziend. Falck del 27.6.1946). Deceduto a seguito deportazione il 26.2.1948, dopo essere stato ricoverato alla casa di cura

17

Page 18: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

“l’Alpina” di Alpenmugo (SO) dal 28.6.1947 al 27.9.1947. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)

CENNI BIOGRAFICI NOMINATIVI LATO SINISTRO:

LORENZI Cesare - Nato il 14.12.1903 a Guardistallo (PI). Residente a Sesto San Giovanni in viale Italia 616. Sei mesi di carcere a Volterra nel 1922, accusato ingiustamente dell’uccisione di un giovane fascista. Subì torture. Lavorava alla Falck Concordia come meccanico specializzato. Arrestato il 4.3.1944 di giorno in strada. Carcere di S. Fedele. Sottoposto a finta fucilazione perché non dava notizie sui suoi due fratelli, partigiani in montagna. Carcere di S. Vittore. Partito il 14.3.1944 e giunto a Mauthausen il 16.4.1944 (Matr. 63754). Trasferito in data non nota a Steyr (Mauth). Trasferito il 1-2.12.1944 a Auschwitz (Numero matricola non noto). Trasferito il 29.1.1945 di nuovo a Mauthausen (Matr. 124060). Trasferito il 24.2.1945 a Wien Saurer Werke (Mauth). Trasferito il 23.4.1945 a Steyr Münichholz(M.). Tresferito in data non nota ancora a Mauthausen. Deceduto il 22.5.1945, diciassette giorni dopo la liberazione del campo, nel 130TH Evacuation Hospital di Mauthausen. Attualmente al villaggio Falck gli è stata dedicata una via. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide viale Italia 618) (Lapide Falck stab. Concordia)LORENZINI Vittorio – Nato nel 1925, deceduto nel 1943, partigiano. Lavorava alla Falck. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione)LUCCA Angelo - Nato a Zelo Buon Persico (MI) il 18.3.1887. Residente a Milano in via Oxilia 27 . Lavorava alla Falck Unione rep. Fonderia come impiegato. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61673). Qui deceduto il 29.11.1944. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Fonderia)MADE’ Luigi - Nato a Milano il 22.11.1909, dove risiedeva, in via Moretti 2. Lavorava alla Falck rep. Concordia. Arrestato il 28.3.1944 a casa, di notte. San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen l’8.4.1944 (Matr. 61674). Trasferito a Zschachwitz (Flossemburg) il 4.11.1944 (matr. 35499). Qui deceduto il 6.4.1945. (Lapide Falck stab. Concordia)MADE’ Mario – Nato a Milano il 26.12.1928, dove risiedeva, in via Novara 2. Lavorava alla Breda II Sezione come apprendista elettricista. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3..1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58950). Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Qui deceduto il 5.4.1945. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)MAGNOLI Claudio – Lavorava alla PirelliMAINO Isidoro - Nato a Monza (MI) il 8.7.1905. Residente a Monza in via D’Annunzio 34. Lavorava alla Falck Unione rep. Oman come meccanico tornitore. Arrestato in casa di notte il 12.3.1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto a Mauthausen il 20-3-1944 (Matr.58953). Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Qui deceduto il 12.4.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)

18

Page 19: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

MAINO Vincenzo (MOINO) – Nato il 26.5.1899 a Melma (TV). Residente a Monza, in via Spalto Piodo 8. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come muratore. Arrestato il 28.2.1944 a Sesto san Giovanni. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Inviato al campo di Fossoli, poi partito l’ 8.3.1944 e giunto l’11.3.1944 a Mauthausen. Matr. 57280. Trasferito in data non nota a Gusen (M). Qui deceduto il 31.5.1944. (Lapide Breda via Carducci 55)MANCIN (MANCINI) Antonio - Nato a Loreo (RO) il 21.4.1899. Residente a Sesto S. Giovanni in via Breda, 46. Lavorava alla Falck Concordia rep. Ormel come gruista. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944. Matr.61677. Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 27.12.1944. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Falck stab. Concordia) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Omel)MALANDRA Vittorio – Nato a Milano il 26.6.1894, dove risiedeva, in via Famagosta 4. Lavorava alla Breda II Sezione come verniciatore. Arrestato il 14.3.1944 a casa, di notte. San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58958). Qui deceduto il 22.4.1945. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)MARCANTE Pietro - Nato a Zanè (VI) il 13.10.1903. Residente a Sesto S. Giovanni in via Laminatoio 40. Partecipa agli scioperi del marzo 1943, in cui viene accusato insieme ad altri per “aver ostacolato il lavoro avendolo sospeso arbitrariamente” il 24.3.1943 (com’è noto, nei documenti fascisti non esiste la parola “sciopero”). Lavorava alla Falck Unione rep. Fonderia come operaio. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61681. Trasferito a Gusen il 26/28.4.1944. Trasferito l’11.7.1944 a Mauthausen. Trasferito il 20.7.1944 a Linz III (Mauth.). Sopravvissuto ma deceduto 3 giorni dopo essere giunto al suo paese natio. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Fonderia)MARCENARO Raffaele - Nato il 3.12.1924 a Pegli (GE). Residente a Sesto San Giovanni in via Cavallotti 218/44. Lavorava come impiegato alla Breda IV Sez Siderurgica. Partigiano della 55a brigata Garibaldi “Rosselli”.Arrestato il 21.10.1944 vicino a Lecco dal SD (SichereitsDienst) di Como come appartenente a bande partigiane. Il 20.11.1944 carcere di San Vittore. Il 22.11.1944 Bolzano campo (Matr.6531G). Partito il 14.12.1944 e giunto il 19.12.1944 a Mauthausen (Matr.114022). Trasferito il 3.1.1945 a Melk (Mauthausen). Qui deceduto il 15.3.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via carducci 55)MARCHI Francesco - Nato a Lodi (MI) il 26.7.1884. Abitava a Milano in via Sciesa 2. Lavorava alla Breda Impianti come capo squadra vigli del fuoco. Arrestato il 5.3.1944 in fabbrica, di giorno, durante il servizio UNPA. Carcere di San Vittore. Inviato al campo di Fossoli il 27.4.1944, poi a Bolzano il 22.7.1944. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8 a Mauthausen (Matr.82414). Inviato a Hartheim, dove morì il 16.12.1944.MARELLI Amelio (o Aurelio) – Lavorava alla PirelliMARTELLOSIO Daniele (MARTELOSIO) - Nato a Greco Milanese (MI) il 1.2.1912. Residente a Milano in v.le F. Testi,85.. Lavorava alla Breda I Sez. elettromeccanica come aiuto tubista. Arrestato in casa di notte il 12.3.1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58972). Deceduto ad Hartheim (Mauth.) il 12. 9.1944. Gli è stata intitolata la 108°

19

Page 20: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Brg. Garibaldi della Breda. Ha fatto parte delle C. I. nei 45 giorni (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)MASSARI Pietro – Nato a Monza (MI) il 29.9.1906, dove risiedeva, in via Col di Lana 1. Lavorava alla Breda II Sezione come manovale. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. San Vittore –San Vittore braccio tedesco – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58974). Trasferito a Ebensee (Mauth.) e qui deceduto il 15.12.1944. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)MASSINI Ivan - Nato a Montevarchi (AR) il 14.3.1914. Residente a Milano. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come ingegnere aeronautico. Arrestato il 11.3.1944 in fabbrica di notte, durante il servizio P.A.A. Carcere di San Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen (Matr. 82420). Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 4.2.1945. (Lapide Breda via Clerici)MATTAVELLI Angelo – Nato il 17.1.1925 a Sulbiate (Mi), ivi residente, in via Orientale 14. Lavorava come apprendista aggiustatore alla Breda I Sezione. Arrestato il 15.3.1944 in fabbrica. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I (BG). Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61690). Trasferito il 7.5.1944 a St Georgen / Gusen II. Gusen / Esche (progetto Frassino). Dal 10.8.1944 al 8.9.1944 Revier di Gusen I. L’1.3.1945 al Sanitätslager Mauthausen. Il 21.4.1945 deceduto a Mauthausen. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)MATTIOLI Giovanni - Nato a Arcevia (AN) il 5-11-1903. Residente a Milano in piazza Minniti. Lavorava alla Falck Unione Oman come magazziniere. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen (Matr.61691). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 28-7-1944. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)MENEGATTI Guglielmo – Nato a Mesola (FE) il 25.1.1917 e residente a Sesto San Giovanni in via Stoppani 10. Lavorava alla BREDA I Sezione Elettromeccanica come manovale tornitore. Arrestao il 14.3.1944 a casa, di notte. Carcere San Fedele – Carcere San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.58984). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 2-5-1944. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Quadro Breda viale Sarca Salone Sindacati)MERATI Ettore - Figlio di Giuseppe. Nato a Cinisello (MI) il 23.2.1912. Residente a Sesto S. Giovanni in via Cattaneo, 9.. Lavorava alla Breda come infermiere. Arrestato il 4.3.1944 in fabbrica di giorno, dopo essere stato torturato. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr.82435. Trasferito il 13.8.1944 a Gusen. Qui deceduto il 22.4.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)MERATI Giuseppe. Padre di Ettore. Nato a Sesto S. Giovanni il 27.5.1885, ivi residente in via C. Cattaneo, 9. Pensionato, guardiano di biciclette all’INAM di Sesto S. Giovanni. Arrestato il 4.3.1944 in casa di sera, dopo perquisizione. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr.82436. Deceduto a Hartheim (Mauthausen) il 16.12.1944. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi)MERLINI Giuseppe - Nato a Tornaco (NO) il 18.2.1897, abitava a Milano in via Don Verità 19. Lavorava alla Pirelli come operaio. Arrestato il 23.11.1944 in fabbrica, da nazisti, per sciopero. Carcere di San Vittore, dal 26.11 al braccio tedesco. Partito il 28.11.1944 e

20

Page 21: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

giunto il 5.12 a Reichenau. Poi inviato a Erfurt il 7.12, poi a Khala e di nuovo a Erfurt, dove morì 23.3.1945.MOLTENI Giuseppe – Allo stato attuale non ci sono informazioni (Scultura Marelli viale Edison 130)MONGELLI Luigi – Nato a Brindisi il 14.6.1914 e residente a sesto san Giovanni in via Cottolengo 3. Praticava il mestiere di venditore ambulante di stoffe. Fu arrestato il 15.8.1944 a Sesto san Giovanni e inviato al carcere di San Vittore e successivamente al lager di Bolzano, dove giunge il 7.9.1944. Da qui inviato a Dachau (matr. 113382), dove permane dal 5.10 al 9.10.1944. Inviato nel sottocampo di Überlingen (Dachau), dove giunge il 28.10.1944 e dove muore il 5.3.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113)MORETTI Luigi – Nato a Bornasco (PV) il 4.9.1891. Risiedeva a Milano, in via Ponchielli 22. Lavorava alla Breda III Sezione Fucine come fresatore. Membro della commissione interna Breda nel 1920-21. Arrestato nell’autunno 1930 per “organizzazione comunista”. Prosciolto dal Tribunale Speciale per insufficienza di prove. Arrestato a Milano in circostanze non note prima del 14.3.1944. Carcere San Vittore. Partito il 13.4.1944 e giunto il 16.4.1944 a Mauthausen (Matr. 63776). Trasferito in data non conosciuta a Hartheim (M) e qui deceduto il 26.9.1944. (Lapide Breda via Venezia)MORGANTI Luciano - Nato il 17.7.1897 a Villadossola (No). Residente a Sesto San Giovanni, in via Pascoli,13. Lavorava come operaio alla Breda IV Sez. Siderurgica. I locali pubblici gestiti dai coniugi Morganti (Polo Nord e Carducci) erano luoghi di riunione degli antifascisti e dei comunisti clandestini; erano stati chiusi dalla PS quattro volte tra il 1936 e il 12.5.1944. Arrestato il 3.3.1944 di giorno al bar Carducci, a seguito degli scioperi del 1 marzo 1944. Carcere di San Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto, dopo una sosta di circa dieci giorni a Reichenau (Innsbruck), a Mauthausen. Matr. 57602. Trasferito il 9.4.1944 a Ebensee. Qui deceduto il 15.11.1944. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Breda via Carducci 55) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)MOSCA Silvio - Nato a Sesto S. Giovanni (MI) il 11.8.1912, ivi residente in via XXIV maggio, 102. Lavorava alla Falck Vittoria come fresatore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61701. Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 5.4.1945. (Lapide via Cavallotti 96) (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)MOTTA Gennaro (Germano) - Nato il 22.1.1909 a Bernareggio (Mi), ivi residente in via Diaz 3. Lavorava come muratore alla Falck Vittoria. Arrestato il 28.3.1944 in casa. Il 28.3.1944 carcere di San Vittore. Il 31.3.1944 carcere di San Vittore,braccio tedesco. Partito il 13.4.1944 e giunto il 16.4.1944 a Mauthausen . Matr.63777. Deceduto il 3.5.1945. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)NANETTI Palmiro - Nato a Berra (Fe) il 16.2.1896. Residente a Sesto San Giovanni in via Torino, 30. Lavorava alla Breda II Sez. veicoli come trapanista. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma di S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr.59013. Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Qui deceduto il 21.10.1944. (Lapide via Cavallotti 96) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)NEGRI Gaetano Silvio – Nato a Lardirago (PV) il 7.5.1901, abitava a Sesto San Giovanni in via Monte San Michele 105. Lavorava come cameriere. Arrestato a Sesto San Giovanni in data e circostanze non note. Detenuto carcere di San Vittore, poi inviato al campo di

21

Page 22: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Bolzano il 17.8.1944. Partito il 5.9.1944 e giunto il 7.9 a Flossenburg (matr.21524). Trasferito il 30.9.1944 a Hersbruck (F), dove morì il 4.2.1945. OGGIONI Anselmo - Nato a Cinisello (MI) il 25.2.1915. Residente a Cinisello Balsamo (MI) in via Mazzini 2. Lavorava alla Falck Vittoria come gruista. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Il 31.3.1944 carcere di S. Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61707. Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 12.3.1945. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)OGGIONNI (OGGIONI) Giovanni - Nato il 8.11.1911 a Ornago (Mi) ivi residente in via Tenaglie 4. Lavorava come manovale alla Falck Vittoria. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Il 28.3.1944 carcere di San Vittore. Il 31.3.1944 carcere di San Vittore,braccio tedesco. Partito il 13.4.1944 e giunto il 16 4.1944 a Mauthausen . Matr.63785. Trasferito il 8.7.1944 a Wiener Neustadt (M). Trassferito in data non nota a Mauthausen. Trasferito il 30.4.1945 a Gusen. Sopravvissuto. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)PAESANI Ettore. Nato il 11.4.1922 a S. Benedetto del Tronto (AN).Residente a Sesto S. Giovanni in via Bergomi, 8. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come lattoniere. Arrestato in casa di notte il 14.3-1944. Caserma S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo.Partito il 17.3.1944 e giunto il 17.3.1944 a Mauthausen. Matr.59027. Trasferito il 24.3.1944 a Gusen I. Qui deceduto il 3.11.1944. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapibe Breda via Clerici)PANNA Mario - Nato a Brembate Sotto (BG) il 12.5.1911. Residente a Sesto San Giovanni in via Verdi 38. Lavorava alla Breda IV Sez. come manovale. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma di S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.59033). Trasferito ad Auschwitz il 1/2.12.1944. Deceduto in luogo non noto tra Auschwitz e Mauthausen dopo la fine di gennaio 1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Carducci 55)PAOLINI Gavino - Nato a Villanova Monteleone (SS) il 9.5.1887, abitava a Milano in via Ponale 66. Lavorava alla Pirelli come elettricista. Arrestato il 2.3.1944 a casa, di sera. Detenuto carcere di San Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto il 13.3 a Reichenau – Mauthausen (matr.57321). Trasferito a Wien Floridsdorf, poi di nuovo a Mauthausen il 20.11.1944 e inviato ad Auschwitz l’1/2.12.1944. Morì in luogo non noto tra Auschwitz e Mauthausen il 28.2.1945.PARIOLINI Cesare (PAROLINI) – Nato a Busnago (MI) il 18.3.1886. Ha partecipato alla I Guerra Mondiale. Era ortolano ambulante, abitava a Milano, in via Ponale, 66. Arrestato il 2.3.1944, in casa di sera. Carcere San Vittore. Partito il 11.3.1944 e giunto il 13.3.1944 a Mauthausen (matr.57318). Trasferito il 25.3.1944 a Ebensee (M), dove morì il 15.1.1945.PARAVISI Giovanni - Nato a Stezzano (BG) il 9-11-1910. Residente a Cinisello Balsamo (MI) in via Risorgimento 19. Lavorava alla Falck Vittoria come laminatore. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere S. Fedele di Milano. Il 28.3.1944 carcere di S. Vittore. Il 31.3.1944 carcere di S. Vittore,braccio tedesco. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen (Matr.61710). Trasferito il 7.5.1944 a Gusen. Qui deceduto il 29-4-1945. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)PASQUINI Giuseppe – Nato a Bergamo il 25.6.1909 e residente a Sesto san Giovanni in viale Marelli 324. Lavorava alla Breda V Sezione Aeronautica come aggiustatore.

22

Page 23: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Arrestato il 29.6.1944 a Sesto San Giovanni. carcere San Vittore. Trasferito il 7.9.1944 nel lager di Bolzano. Partito il 5.10.1944 e arrivato a Dachau il 9.10 (Matr.113478) Trasferito a Bad Gandersheim (Buchenwald) il 30.10.1944 (Matr.94477). Deceduto a Bad Gandersheim/Brunshausen il 4.4.1945 mediante fucilazione come “italiano politico sospetto”. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Clerici)PASQUINI Italo – Nato a Casargo (CO) il 14.4.1906. Residente a Milano in via Pusiano,24. Arrestato nel marzo 1944 a Clermont Ferrand, nel Puy de Dome (Francia). Carcere di Colonia (Köln) – Germania -. Trasferito a Hagenau (Francia). Qui muore il 11.3.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113)PENATI Filippo - Medaglia di Bronzo al VM.nella I Guerra Mondiale. Nato il 23.4.1894 a Vimercate (Mi). Residente a Sesto San Giovanni in via Volta 37 (dove è posta la lapide). Lavorava come elettricista di manutenzione alla Breda IV Sez. siderurugica. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr.59046. Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Trasferito il 16.4.1944 a Wien Schwechat (M). Trasferito il 17.1.1945 a Schlier (M). Trasferito il 10.2.1945 a Gusen. Trasferito il 1.3.1945 al Sanitätslager di Mauthausen. Deceduto il 27.3.1945. (Lapide via Volta 37) (Lapide Breda via Carducci 55)PERCALI Guido - Nato a Lonigo (VI) il 17.9.1893, abitava a Settala (MI) in via Roma 4. Era segretario comunale a Settala. Apparteneva a gruppi partigiani di Sesto San Giovanni. Arrestato a Settala, in casa di notte, perché nascondeva armi. Detenuto a Milano – Platz Kommandantur. Inviato al campo di Fossoli. Partito il 8.3.1944 e giunto l’11.3 a Mauthausen (matr.57334). Trasferito a Ebensee, dove morì il 20.4.1944.PEREGO Attilio – Lavorava alla Breda IV sez. SiderurgicaPERELLI Romano - Nato a Copparo (Fe) il 22.6.1900. Residente a Milano in via Oxilia 13. Lavorava alla Breda II Sez. come falegname. Arrestato in casa di notte il 12.3.1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto il 20-3-1944 a Mauthausen (Matr.59056). Trasferito a Gusen (M) e qui deceduto l’8.12.1944. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)PEROTTO Silvio – Nato il 2.3.1924 a Monza. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica Apparteneva alla 55a Brigata Rosselli. Fucilato a Barzio il 31.12.1944. (Lapide Breda via Clerici)PETIT BON Lodovico - Nato a Villa Minozzo (RE) il 17.10.1900, abitava a Milano

Niguarda in via Monte Rotondo 9. Lavorava alla Breda I Sezione comefresatore. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. Detenuto carcere di San Vittore braccio tedesco e caserma Umberto I Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr.59055). Trasferito a Gusen (M) e poi di nuovo, il 28.4.1944 a Mauthausen, dove morì il 29.4.1944.

PEZZAN Angelo - Nato il 28.7.1911 a Lendinara (Ro). Residente a Monza (Mi) in via Salerioni 13 (case comunali). Lavorava come tornitore alla Falck Unione. Arrestato il 12.3.1944 in casa di notte. Carcere San Vittore. Il 13.3.1944 San Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr.59059. Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Qui deceduto il 9.4.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Quadro Falck stab. Unione rep. Forgia - ora centro storico Falck)PICARDI Eliseo - Nato a S. Giovanni Valdarno (AR) il 8.8.1920. Residente a Sesto S. Giovanni in via Colombo, 39. Lavorava alla Falck Unione come operaio. Arrestato il

23

Page 24: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

16.11.1943 a Bratto della Presolana per attività politica clandestina. Carcere di Clusone (BG) Carcere di Monza (MI) Carcere di S: Vittore - Partito da Milano il 4.3.1944 e giunto, dopo una sosta di circa 10 giorni a Innsbruck (Reichenau), a Mauthausen il 13.3.1944 (Matr. 57614). Trasferito a Ebensee il 9.4.1944. . Qui deceduto il 29.3.1945. (Lapide via Colombo ang. Via da Vinci) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Laminatoio)PICARDI Licinio - Nato a S. Giovanni Valdarno (AR) il 8-1-1918. Residente a Sesto San Giovanni in via Colombo, 39. Lavorava alla Falck Concordia come impiegato. Arrestato il 16-11-1943 a Bratto della Presolana (BG). Carcere di Clusone (BG). Carcere di Monza (MI). Carcere di S. Vittore. Partito da Milano il 4-3-1944 e giunto a Mauthausen, dopo una sosta di circa 10 gg. a Reichenau (Innsbruck), il 13-3-1944. Trasferito il 9-4-1944 a Ebensee. Sopravvissuto. Deceduto il 9.4.1946 al sanatorio di Cuasso al Monte (VA). (Lapide via Colombo ang. Via da Vinci) (Lapide Falck stab. Concordia)PICCOLI Pietro Egidio - Nato a Belluno il 7.4.1879. Residente a Sesto S. Giovanni in via Garibaldi 39. Ragioniere, lavorava in proprio. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.144 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.59061). Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Trasferito a Mauthausen in data non nota: Deceduto il 7.11.1944 a Hartheim (Mauth.). (Lapide via Giovanna d’Arco 37)PIELONI Ettore - Nato a Cornuda (TV) il 14-12-1898. Residente a Sesto San Giovanni, in viale Monza 154. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come tornitore. Arrestato in casa di notte il 14-3-1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto a Mauthausen il 20-3-1944. (Matr. 59063). Trasferito a Gusen (M) in data non nota. Trasferito il 28-4-1944 di nuovo a Mauthausen. Qui deceduto il 2-5-1944. (Lapide Breda via carducci 55)PIRACCINI Mario – Nato a Cesena (FO) il 5.12.1903 e residente a Milano via C. Battisti 29. Lavorava alla Falck reparto Concordia come segretario del Direttore. Arrestato il 6.12.1943 in fabbrica, nella Direzione dello stabilimento insieme a N. Canducci e A. Gori. Carcere di Monza – San Vittore. Trasferito a Fossoli il 27.4.1944 e poi a Bolzano il 22.7.1944. Partito da Bolzano il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944 (Matr. 82475). Trasferito a Gusen (M) il 13.8.1944 e qui deceduto il 26.11.1944. (Lapide Falck stab. Concordia)PIROVANO Alessandro – Non si conoscono data e luogo di nascita, nè residenza. Lavorava alla Pirelli. Morì a Darnau (B) il 16.11.1944PODBERSIC Riccardo – Nato a Gorizia il 10.3.1911 e residente a Sesto San Giovanni. Lavorava alla Ercole Marelli come meccanico. Arrestato in circostanze non note nel settembre 1944. Carcere San Vittore. Inviato al campo di Bolzano il 17.10.1944. Partito il 18.11.1944 e giunto il 21.11.1944 a Mauthausen (Matr. 110372). Trasferito l’1/2.12.1944 a Auschwitz. Deceduto in luogo e data non noti tra Auschwitz e Mauthausen, probabilmente in una marcia di trasferimento. (Scultura Marelli viale Edison 130)POLENGHI Silvano - Nato a Milano il 1.10.1925, abitava a Milano in viale Monza 102. Lavorava alla Pirelli come tornitore. Arrestato il 23.11.1944. Detenuto carcere di San Vittore e dal 26.11 al braccio tedesco. Partito il 28.11.1944 e giunto il 5.12 a Reichenau – trasferito a Straflager Leverkusen, dove morì il 25.4.1945POLI Giovanni - Nato a Oberdorf (Svizzera) il 8.4.1912 , abitava a Cusano Milanino in via Corridoni 11. Lavorava alla Breda V Sezione come lattoniere. Arrestato il 14.3.9144 a causa sciopero. Detenuto carcere di San Vittore e caserma Umberto I Bergamo. Partito il 6.4.1944 e giunto l’8.4 a Mauthausen (matr.61723). Trasferito a Passau, poi a

24

Page 25: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Zschachwitz (Flossenburg) (matr.35527) dal 4-7.11.1944 al 15-20.4.1945. Trasferito a Dresda a fine aprile 1945, poi ricoverato nell’ospedale di Praga a cura della Croce Rossa. Viene dimesso il 1°.6.1945 oppure POLI Giovanni – Nato a Civo (SO) il 31.12.1903, abitava a Monza in via Giovanni delle Bande Nere 210. Lavorava alla Falck come operaio. Arrestato il 11.3.1944 a casa per sciopero. Detenuto nel carcere di San Vittore, poi alla caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr.59068). Trasferito al sottocampo di Gusen, dove morì il 16.6.1944POLONI Emilio - Nato a Milano il 23-3-1909. Residente a Milano in via Temperanza 1. Lavorava alla Falck Unione OMC come gruista. Arrestato in casa di notte il 5-3-1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen (Matr.61724). Trasferito il 26-4-1944 a Gusen. Trasferito il 13-3-1945 a Mauthausen. Qui deceduto nel “ Sanitätslager” il 26-3-1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec)PREVIATI Oriade - Nato il 13.6.1900 a Copparo(FE). Residente a Sesto S. Giovanni in via Rovani 311. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come gruista. Dichiarazione della Breda “Licenziato con Fantoni il 10.2.1943 e arrestato per furto fuori dalla fabbrica”. Dichiarazione completamente falsa – vedi testimonianza Labellottini -. Riassunto il 30.8.1943. Arrestato il 14.3.1944, in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 59075). Trasferito a Gusen in data non nota. Trasferito a Mauthausen il 26.4.12944. Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 3.2.1945. (Lapide via Rovani 297 ang. Via Saint Denis) (Lapide Breda via Carducci 55)RADAELLI Giovanni – Lavorava alla PirelliRADAELLI Giuseppe - Nato il 27.6.1907 a Milano Precotto, ivi residente, in via Cislaghi 9. Lavorava come ferroviere (invalido) alla FALCK. Arrestato il 12.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 59082). Inviato a Hartheim (M.) e qui deceduto il 22.8.1944. (Lapide Falck stab. Concordia) (Lapide Breda via Carducci 55) oppure RADAELLI Giuseppe – Nato a Monza (MI) il 5.3.1905, abitava a Monza in via Ariosto 1. Lavorava Breda IV Sezione come manovale gruista. Arrestato il 12.3.1944 a casa, di notte. Detenuto nel carcere San Vittore di Milano e nella caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr.59083). Trasferito nel sottocampo di Gusen, dove morì il 28.12.1944.RECALCATI Umberto - Nato a Milano il 26.4.1887, abitava a Milano in via Tibaldi 54. Socialista dal 1909, dirigente sindacale dal 1917, deputato nel 1919. Licenziato e ammonito nel 1926, diffidato dopo due mesi di carcere. Segretario della CdL di Milano dal 25.7 alll’8.9.1943. Lavorava alla Argenterie Broggi come operaio incisore. Arrestato nel dicembre 1943 in circostanze non note. Detenuto carcere di San Vittore poi al campo di Fossoli dal 27.4.1944. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8 a Mauthausen (matr.82093). Trasferito al sottocampo di Gusen, dove morì il 15.12.1944.REDAELLI Virginio (in diverse fonti citato come RADAELLI) – Nato il 5.10.1905 a Arcore (MI). Di professione meccanico. Arrestato a Monza in data e circostanze non note. Detenuto carcere di Monza e/o Villa Reale di Monza – Carcere di S. Vittore. Partito il 8.3.1944 e giunto il 11.3.1944 a Mauthausen (matr.57366). Trasferito il 15.4.1944 a Gusen, dove morì il 12.4.1945.REMIGI Rodolfo - Nato il 18.10.1907 a Porcia (PN). Lavorava alla Breda I Sezione Elettromeccanica come tornitore. Residente a Cinisello Balsamo. Il fratello Luigi fu

25

Page 26: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

impiccato dai nazifascisti a Porcia nel 1944, la cognata Elisabetta Basso è stata deportata nei lager nazisti, la loro casa è stata bruciata. La sorella di Rodolfo, Caterina,era inserita nello Streiker transport del 17.3.1944, poi rilasciata. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 59094. Trasferito a Gusen. Trasferito a Mauthausen nell’aprile 1944. Trasferito il 2.9.1944 a Wien Florisdorf ( Mauth.). Trasferito l’1/2.12.1944 a Auschwitz. Trasferito il 29.1.1945 a Mauthausen. Trasferito il 16.2.1945 a Gusen e qui deceduto il 11.3.1945. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)ROBECCHI Michele. Nato a Scanzorosciate (Bg) il 29-9-1904. Residente a Muggiò (MI), in via Volta 2. Lavorava alla Breda V Sez. aeronautica come elettricista. Arrestato il 10-8-1944 a Saronno. Carcere di S. Vittore. Bolzano campo il 7-9-1944. Partito il 5-10-1944 e giunto a Dachau il 9-10-1944 (Matr.113505). Trasferito a Überlingen (D) il 28-10-1944. Deceduto il 30-12-1944. Il suo corpo è stato incenerito il 5.1.1945 al crematorio do Costanza. L’urna n.3/1536 fu trasferita in Italia il 24.9.1948. (Lapide Breda via Clerici)RONCO Cesare - Nato il 20.9.1910 a Ornago (Mi), ivi residente alla Cascina Rossino. Lavorava come elettricista alla Falck Unione OMAN. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Il 28.3.1944 San Vittore. Il 31.3.1944 carcere di San Vittore,braccio tedesco. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61742). Qui deceduto il 25.4.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)ROSA Dante – Nato a Monza l’11.2.1912 e residente a Sesto san Giovanni in viale Monza 210. Lavorava come elettricista alla Pirelli Bicocca, in viale Sarca. Apparteneva alla 49a

Brigata SAP “Matteotti”. Arrestato il 14.3.1944 a casa di notte. Caserma S.Fedele, poi Carcere S.Vittore e quindi inviato il 7.9.1944 al lager di Bolzano. Da qui partito per Dachau il 5.10 e giunto il 9.10.1944 (matr. 113505). Quindi inviato nel sottocampo di Überlingen (Dachau), dove morì il 30.12.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113)ROSSI Amleto - Nato il 24.9.1912 a Milano, ivi residente, in via P. Sarpi 50. Lavorava come aggiustatore alla Breda III Sezione Veicoli. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.59107). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Trasferito il 16.4.1944 a Wien Schwechat (M). Trasferito il 31.7.1944 a Wien Hinterbrühl / Haidfeld (M). Deceduto il 4.4.1945 in luogo non noto fra Wien Hinterbrühl (M) e Mauthausen. (Lapide Breda via Venezia)ROVELLI Alessandro - Nato il 13.3.1902 a Monza (Mi), ivi residente in via Casati 281. Lavorava allaFalck Unione OMAN come tornitore. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Monza carcere.Il 28.3.1944 San Vittore. Il 31.3.1944 San Vittore,braccio tedesco. - Caserma Umberto I (Bg). Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61745 – trasferito in data non nota a Gusen. Deceduto il 23.1.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)SALA Augusto - Nato il 20.9.1906 a Monza (Mi) ivi residente in via Cenisio 12. Lavorava come saldatore autogeno alla Falck Vittoria. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Monza carcere. Il 28.3.1944 carcere di San Vittore. Il 31.3.1944 carcere di San Vittore,braccio tedesco. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61747. Trasferito il 4/7.11.1944 a Zschachwitz (F.) (Matr.35557). Deceduto il 27.4.1945 in luogo non noto tra Zschachwitz e Flossenbürg. (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)

26

Page 27: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

SALA Bruno - Nato il 17.3.1913 a Castello sopra Lecco (CO). Residente a Sesto San Giovanni in via Monte San Michele 141. Lavorava come meccanico autista alla Soc. Autotrasporti Teruzzi di Sesto San giovanni. Arrestato il 12.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944. Trasferito a Wiener Neustadt (Mau). Deceduto il 14.9.1944. (Lapide via Monte San Michele 7)SALA Giacomo - Nato il 16.4.1895 a Agrate Brianza (MI). Residente a Monza, in via Bergomi 7. Lavorava alla Breda I Sez. elettromeccanica come rifilatore. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 59116). Deceduto a Gusen il 1.2.1945.SAMIOLO Carlo - Nato a Guarda Veneta (RO) il 7.3.1895. Residente a Monza, in via Volta. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come capo ufficio personale. Arrestato il 8.3.1944 in fabbrica di giorno. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944 (Matr. 82511). Trasferito il 13.8.1944 a Gusen. Qui deceduto il 22.4.1945. (Lapide Breda via Clerici)SANTAMARIA Giuseppe – Nato a Monza il 27.8.1891, ivi residente in via Oriani 6. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come aggiustatore. Arrestato il 14.2.1944. Carcere di San Vittore Partito l’8.3.1944 e giunto a Mauthausen l’11.3.1944 (Matr. 57393). Trasferito a Gusen (M) il 24.3.1944. Qui deceduto il 3.3.1945. (Lapide Breda via Clerici)SANTAMBROGIO Giovanni - Nato a Sesto San Giovanni il 23-6-1915, ivi residente in via Vittorio Emanuele (oggi via Dante) 34. Lavorava alla Breda V Sez. aeronautica come lattoniere. Arrestato in casa di notte il 14-3-1944. Caserma di S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto il 20-3-1944. a Mauthausen (Matr.59125). Trasferito il 24-3-1944 a Gusen. Qui deceduto il 28-3-1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Breda via Clerici)SINGIA Severino – Nato a Villa Cogozzo (BS) il 21.11.1917. residente a Sesto San Giovanni in via Toti 72. Lavorava alla BREDA V Sez. Aeronautica come tracciatore. Arrestato il 7.3.1944 in strada, di giorno. Carcere San Vittore. Trasferito a Fossoli il 27.4.1944. Poi a Bolzano il 22.7.1944. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8. (Matr.82526). Inviato nel sottocampo di Gusen in data non nota. Qui deceduto il 19.1.1945. (Lapide via Toti 62) (Lapide Breda via Clerici)SISTIERI Guglielmo - Nato il 11.5.1912 a Vescovana (Pd). Residente a Sesto San Giovanni in piazza Diaz 14. Lavorava alla Falck Unione Sturi Cerco come gruista. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61755). Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Trasferito il 6.3.1945 a Mauthausen. Deceduto il 29.3.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Sturi Cerco)SIRONI Giuseppe - Nato il 18.9.1914 a Sesto san Giovanni, ivi residente in via Vittorio Emanuele (oggi via Dante) 81. Lavorava alla Breda v Sezione come pulitore reparto verniciatore. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.59146). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Qui deceduto il 7.4.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Breda via Clerici) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)

27

Page 28: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

SIRTORI Luigi Natale - Nato a Monza (MI) il 21.10.1911, abitava a Monza, in via Bezzecca 2. Lavorava alla Breda II Sez. come fabbro. Arrestato in casa di notte il 3.3.1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61754. Trasferito in data non nota a Ebensee ( Mauth.). Qui deceduto il 19.2.1945. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)SORDO don NARCISO - Nato a Castello Tesino (TN) il 15.1.1899. Sacerdote a Castello Tesino. Arrestato a Castello Tesino il 20.11.1944. Inviato a Bolzano campo (matr.7120 Blocco E). Partito il 8.1.1945 e giunto a Mauthausen l'11.1.1945 (Matr.115730). Trasferito il 2.2.1945 a Gusen. Qui deceduto il 13.3.1945. SQUASSI Angelo – Nato nel 1931. Lavorava alla Pirelli. Ucciso a Milano in piazza Duca d’Aosta nel 1945.TAMAGNI Giovanni - Nato il 2.2.1902 a Viadana (Mn) . Residente a Sesto San Giovanni in via Firenze,13. Lavorava come elettricista alla Breda Siderurgica IV Sez. Arrestato il 2.3.1944 all’uscita dalla fabbrica. Carcere di S. Fedele. Carcere di San Vittore. Partito il 4.3.1944 dalla Stazione Centrale, binario 21, e, dopo una sosta di circa 10 gg. a Reichenau ( Innsbruck) giunto a Mauthausen. Matr.57629. Trasferito il 13.12.1944 Gusen/ Gusen II - St. Georgen. Qui deceduto il 14.1.1945. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Breda via Carducci 55)TAMAGNI Romolo - Nato a Monza (MI) il 16.10.1908, abitava a Muggiò in via San Rocco 12. Lavorava alla Meccanica Garelli come nichelatore. Arrestato il 1.3.1944 in circostanza non nota a Muggiò. Detenuto nel carcere di San Vittore. Partito l’8.3.1944 e giunto l’11.3 a Mauthausen (matr.57426). Trasferito ad Hartheim, dove morì il 16.9.1944.TANSINI Luigi - Nato a Paderno Cremonese (CR) il 17.11.1888. Residente a Sesto S. Giovanni in via Bergomi, 8. Anarchico, attivo dal 1912. Licenziato politico dalle AFL Falck nel 1917. Arrestato il 26.8.1935 per discorsi antifascisti e contro la guerra in Abissinia. Condannato a 3 anni di confino a Garaguso e Pomarico, in provincia di Matera. Nel 1941 ancora vigilato (CPC vol.18). Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica, come capo elettricista. Arrestato il 13-3-1944 di giorno, nei pressi della sua abitazione. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27-4-1944 a Fossoli campo. Matr.306. Il 17.5.44 su Fossoli campo c’è stato un attacco aereo e il Tansini è rimasto ferito e ricoverato in infermeria. Il 22.7.1944 trasferito a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr.82532. Trasferito, in data non nota, a Gusen. Qui deceduto il 28.12.1944. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)TINELLI Attilio - Nato a Trezzo d’Adda (MI) il 20.10.1912. Risiedeva a Lesmo Peregallo (MI), in via Italia 61. Lavorava alla Breda III Sezione come manovale. Arrestato a Milano in circostanze non note nel marzo 1944. Carcere San Vittore - Caserma Umberto I (BG). Partito il 5.4.1944 e giunto l’8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61762). Trasferito in data non conosciuta a Passau (M), quindi il 4/7.11.1944 a Zschwachwitz (F) (Matr.35560) e quindi a Flossemburg il 14.4.1945. Deceduto a Leitmeritz (F) il 3.5.1945. (Lapide Breda via Venezia)TORTIROLI Primo - Nato a Casalbuttano (Cr) il 6.5.1902. Residente a Sesto S. Giovanni in via Monfalcone 4. Lavorava alla Breda I Sez. elettromeccanica come tornitore. Arrestato il 10.9.1943 in un esercizio pubblico nei pressi della Magneti Marelli Stab.A di Sesto S. Giovanni. Carcere di S. Vittore. Carcere Sant’Agata di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61768). Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Deceduto il 19.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7)

28

Page 29: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

TORTONE Francesco – Nato a Savigliano (CN) il 29.12.1890, abitava a Sesto San Giovanni (MI). Lavorava all’Aeronautica Fiat di Torino come meccanico. Arrestato a Torino il 10.3.1944. Detenuto alle Carceri Nuove di Torino, poi alla caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr.59173). Trasferito nel sotoocampo di Gusen, poi di nuovo a Mauthausen il 15.4.1944, e infine ad Hartheim, dove morì il 29.11.1944.TOSO Carlo – Nato a Adria (RO) il 23.3.1902. Residente a Sesto S,Giovanni in via Risorgimento 32. Lavorava alla BREDA V Sez. come dispensiere magazziniere. Arrestato il 14.3.1944 a casa, di notte. Carcere San fedele. Carcere San Vittore. Caserma Umberto I. Trasferito 1l 17.3.1944 e arrivato a Mauthausen il 20.3. (Matr. 59176). Trasferito in data non nota nel sottocampo di Gusen (M), poi il 28.4.1944 di nuovo a Mauthausen (Krankenbau). Infine ad Hartheim, dove muore il 9.9.1944. (Lapide via Risorgimento) (Lapide Breda via Clerici)TREMOLADA Ambrogio - Nato a Pessano (MI) il 5.2.1907. Residente a Monza (MI) in via Fossati 9. Lavorava alla Falck Unione rep. ACCI. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere di Monza. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61766). Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 22.2.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Scultura Falck stab. Unione rep. Acciaieria)VALENARI Giuseppe - Nato il 26.8.1897 a Cologna Veneta (VR). Residente a Sesto S. Giovanni in via Venezia, 25. Lavorava alla Breda I Sez. Elettromeccanica come gruista. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944. Matr.59183. Trasferito a Gusen il 24-3-1944. Qui deceduto il 15.11.1944. (Lapide via Cavallotti 96) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)VALOTA Guido - Nato a Bariano (BG) il 3.12.1905. Residente a Sesto S. Giovanni in via Cattaneo, 38. Dagli inizi del 1941 al luglio 1942, come operaio della Falck, per motivi politici, ha dovuto partire per München, per lavorare alla BMW, nel campoWohnlager (campo non custodito) 45-Amharthof. Tornato in Italia si è licenziato ed è passato alla Breda. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come attrezzista tornitore. Arrestato in casa di notte il 14-3-1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944. Matr.59186. Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Trasferito a WienSchwechat (Mauthausen) il 16.4.1944. Trasferito il 13.7.1944 a WienFloridsdorf (Mauthausen). Deceduto il 5.4.1945 a Steyr, durante la marcia di trasferimento Wien/Mauthausen. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)VARISCO Alessandro - Nato a Villa S. Fiorano (MI) il 12.6.1910. Residente a Villasanta (MI) alla Cascina Sant’Alessandro 29. Lavorava alla Falck Unione rep. Forgia come operaio. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61773. Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 28.2.1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Forgia)VERDECCHIA Patrizio - Nato a Campofilone (AP) il 3-3-1911. Residente a Milano in via della Pila 27. Lavorava alla Falck Unione rep. Sturi Cerco. Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto il 8-4-1944 a Mauthausen. Matr.61775. Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 23-3-1945. (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Sturi Cerco)

29

Page 30: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

VERGANI Giovanni - Nato il 25.10.1899 a Cinisello Balsamo (MI), dove era residente, in via Garibaldi 61. Lavorava alla Breda II Sez. come falegname. Arrestato in casa di notte il 14-3-1944. Caserma S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto a Mauthausen il 20-3-1944 (Matr.59187). Trasferito a Gusen e qui deceduto il 5.2.1945. (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)VERTEMATI Vitale - Lavorava alla FalckVEZZANI Alfredo - Nato a Firenze il 16.1.1885. Residente a Milano, in via Monteverdi 18 . Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come Direttore Amministrativo. Arrestato il 7.3.1944 in fabbrica alle ore 10.30 e, in fabbrica, torturato dai repubblichini. Carcere di San Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen (Matr.82548). Qui deceduto a Mauthausen il 24.4.1945. (Lapide Breda via Clerici)VIGANÒ Stefano - Nato a Cassano d’Adda il 21.1.1898. Lavorava alla Pirelli. Apparteneva alla 108a Brigata Peppe GAP. Caduto in combattimento il 10.9.1943.VIGNA Angelo – Nato a Arzene (UD) il 27.9.1921, abitava a Paderno Dugnano (MI) in via Arborina 11. Lavorava come aggiustatore alla Breda I Sezione. Aveva partecipato alla guerra di Russia, ferito, parzialmente congelato ai piedi. Arrestato il 14.3.1944 a casa, di mattina. Detenuto nel carcere San Fedele di Monza, poi nel carcere San Vittore di Milano, infine alla caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3 a Mauthausen (matr.59190). Trasferito il 24.3 nel sottocampo di Gusen, poi il 16.4.1944 a Wien Schwechat, il 17.8.1944 a Wien Hinterbruhl, Arbeitslager Haidfeld, Kdo (M), infine di nuovo a Mauthausen nell’aprile 1945, il 16.5.1945 OAA, dove morì il 9.6.1945VILASCO Glauco – Nato il 2.11.1925 a Monza (Mi), ivi residente in via Buonarroti 113. Lavorava come meccanico alla Falck Unione FORGIA. Arrestato il 12.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Vittore. Carcere di San Vittore, braccio tedesco. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 59195). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Trasferito il 16.4.1944 a Wien Schwechat (M). Trasferito in data non nota a Wien Floridsdorf (M). giunto il 8.4.1945 a Mauthausen. Deceduto il 24.4.1945.Appare su una lista nominativa di 128 internati giustiziati nella camera a gas di Mauthausen e bruciati negli annessi forni crematori il 24.4.1945, tra i quali 24 italiani (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Forgia)VILLA Aldo – Lavorava alla Breda V sez. Areonautica.VILLA Angelo - Nato il 6.2.1913 a Sesto San Giovanni, ivi residente in via Giovanna d’Arco 20. Lavorava come lattoniere alla Breda V Sez. Aeronautica. Commissario politico della 55a Brigata d’assalto Garibaldi “Fratelli Rosselli”. Il 8.10.1944 a Introbio (Co), fu ferito in combattimento con una pallottola nel polmone. Arrestato per delazione il 13.10.1944 a Barzio (Co) da fascisti comandati dal maggiore Gatti di Monza. Monza carcere. Il 17.11.1944 trasferito a S. Vittore per attività antistatale e sovversiva. Trasferito il 22.11.1944 a Bolzano campo (Matr.6498 blocco I). Partito il 8.1.1945 e giunto il 11.1.1945 a Mauthausen (Matr.115773). Tenta la fuga dai vagoni piombati con altri ma vengono scoperti e picchiati .Trasferito il 16.2.1945 a Gusen e poi ancora a Mauthausen, dove muore il 17.5.1945, dodici giorni dopo la liberazione del Lager. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Clerici)VILLA Antonio - Nato a Pessano (MI) il 22.9.1901. Residente a Pessano con Bornago (MI) a cascina Pariana. Lavorava alla Breda V Sez. aeronautica come aggiustatore. Arrestato il 15.3.1944 in fabbrica nell’intervallo mensa. Carcere di San Vittore. Caserma

30

Page 31: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944 (Matr.61779). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 15-1-1945. (Lapide Breda via Clerici)VISMARA Alfredo - Lavorava alla Breda IV sez. SiderurgicaVISMARA Giuseppe – Nato il 22.1.1909 a Triuggio (MI). Lavorava come attrezzista – alla Hesenberger di Monza. Arrestato a Monza (Mi) il 1.3.1944 in casa di pomeriggio. Detenuto alla Villa Reale di Monza – carcere di Monza – carcere di San Vittore Milano. Partito il 4.3.1944 e giunto il 13.3.1944 a Mauthausen, dopo una sosta di circa 10 gg. a Reichenau (Innsbruck) (matr.57636). trasferito in data non nota a Wien Schwechat(M), poi il 13.7.1944 a Wien Florisdorf(M), infine il 2.9.1944 a Mauthausen. Deceduto il 30.10.1944 a Mauthausen.VITALI Ambrogio - Nato il 22.11.1902 a Vignate (MI). Era residente a Milano, in via Tonale 18. Lavorava alla Breda II Sez. come dispensiere. Arrestato in fabbrica il 2-3-1944. Carcere di S. Vittore. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen l’8.4.1944 (Matr.61780). Trasferito a Gusen e qui deceduto il 19.11.1944. (lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)ZAFFONI Marcello - Nato a Papozze (RO) il 24.4.1905. Risiedeva a Cinisello Balsamo (MI), in via Cavour 3. Lavorava alla Breda III Sezione come manovale. Arrestato a casa, di notte il 14.3.1944. Carcere San Fedele - Carcere San Vittore - Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 59203). Trasferito in data non conosciuta a Gusen (M), quindi il 15.4.1944 a Wien Schwechat (M) e qui deceduto causa bombardamento alleato il 26.6.1944. (Lapide Breda via Venezia)ZAMPIERI Angelo - Nato il 26.6.1908 a Guarda Veneta (RO). Residente a Monza, in via Morelli 2. Lavorava alla Breda V° Sez. Aeronautica come capo squadra. Arrestato il 12.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I° di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944. Matr. 59204. Trasferito a Wien Florisdorf ( Mauth.) in data non nota. Trasferito il 2.9.1944 a Mauthausen. Qui deceduto il 1.11.1944. (Lapide Breda via Clerici)ZAMPIERI Paride - Allo stato attuale non si conoscono informazioniZANELLO Diego - Nato il 17.12.1910 a Teor (UD). Residente a Sesto San Giovanni in via Monte Sabotino 24 . Lavorava come falegname alla Breda II sezione. Arrestato il 1.3.1944 in casa di mattino. Carcere di San Vittore. Partito il 8.3.1944 e giunto a Mauthausen il 11.3.1944 (Matr. 57477). Trasferito il 25.3.1944 a Ebensee (Mauth.). Trasferito a Mauthausen il 6.6.1944. Trasferito il 16.11.1944 a Ebensee. Qui deceduto il 21.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)

31

Page 32: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

CIMITERO MONUMENTALE (“CIMITERO VECCHIO”) – MONUMENTO AI DEPORTATI E AI CADUTI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Collocazione A 50 METRI DALL’INGRESSO, A SINISTRA

Aspetto

Loggiato sorretto da due colonne, con pareti convergenti al centro.Sull’arco dell’ingresso iscrizione dorata:

“Gloria eterna ai caduti per la Patria e la Libertà”.A destra e a sinistra all’interno del loggiato, loculi con nominativiSul fondo, cappelletta con altare; sopra l’ingresso lapide: “Deportato ignoto” e triangolo rosso, simbolo deportati politici.Sulla parete destra della cappelletta, due lapidi: la superiore con intitolazione “Caduti partigiani”, con elenco nominativi; la seconda con intitolazione “Dispersi in guerra”, con elenco nominativi.Sulla parete sinistra della cappelletta, due lapidi: la superiore con intitolazione “Caduti in guerra”,con elenco nomi; la seconda con intitolazione “Dispersi in guerra”, con elenco nomi

Nominativi all’interno del loggiato, con foto, sul muro di sinistra

Centemeri Luigi; Cavallari Antonio; Mainoldi Ezio; Valerio Teodoro; Saccoman Erasmo; Brioschi Saturno; Del Corno Ambrogio; Perego Luigi; Giannoni Gaspero; Tacconi Italo; Ettore Indri; Virginio Sandroni; Aldo Giovanni Mostacchi; Andrea Ricci; Emilio Ricci; Marco Locatelli; Licinio Picardi; Eliseo Picardi; Giacomo De Zorzi; Alberto Savi; Attilio Colombo; Angelo Biffi

Nominativi all’interno del loggiato, con foto, sul muro di destra

Luigi Ratti; Antonio Alari; Antonio Consonni; Alfredo Maggi; Luigi Pina; Angelo Longoni; Aldo Poltronieri; Francesco Meroni; Vito La Fratta; Gilberto Levi; Rutilio Mantovani; Validio Mantovani; Mario Casiraghi; Giulio Casiraghi; Domenico Fiorani; Renzo Del Riccio; Felice Lacerra; Michele Levrino; Pantaleo De Candia; Luciano Migliorini

Nominativi sulla parete sinistra della cappelletta, sotto la scritta“Caduti in guerra”

Abampasini Edoardo 1922-1943; Agrati Carlo 1912-1941; Andreoni Dante 1915-1941; Angeli Giuseppe 1909-1942; Balzarotti Michele 1922-1943; Bellè Giovanni 1909-1943; Bertussi Giovanni 1915-1946; Bidoglia Pasquale 1920-1941; Binelli Ernesto 1912-1941; Bonatti Pietro 1919-1946; Borella Giovanni 1918-1942; Boriotti Andrea 1918-1940; Bottigelli Renzo 1912-1941; Brambilla Luciano 1920-1945; Brioschi Luigi 1923-1944; Brugnetti Natale 1919-1942; Buelli Pietro 1922-1943; Cabrini Giovanni 1915-1941; Cambiaghi Andrea 1915-1939; Campagna Luigi 1916-1943; Canuti Angiolino 1918-1942; Capozza Manfredo 1910-1941; Carini Francesco 1917-1941; Carletti Costante 1921-1943; Carlini Giovanni 1915-1941; Casano Gasparino 1912-1945; Casati Carlo 1920-1941; Cazzaniga Vittorio 1918-1942; Ceccaroni Pietro 1920-1942; Ceccherini Giorgio 1923-1944; Civati Angelo 1918-1942; Crescini Bruno 1923-1942; Crippa Giuseppe 1908-1942; Dalla Villa Ottorino 1918-1941; Faccini Aldo 1913-1941; Fasdelli Wilmer 1921-1945; Fenili Francesco 1895-1944; Fox Felice 1911-1943; Fontana Oscar 1922-1943; Frattini Albino 1923-1944; Fumagalli Gino; Galimberti Ermanno 1920-1941; Gallo Attilio 1918-1941; Geretto Antonio

32

Page 33: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

1903-1942; Licini Francesco 1918-1941; Maffi Ermanno 1920-1940; Magagnotti Giuseppe 1921-1942; Monti Alessandro 1911-1945

Nominativi sulla parete sinistra della cappelletta, sotto la scritta“Dispersi in guerra”

Albrizio Giuseppe 1912-1943; Antonielli Carlo 1920-1942; Argenton Attilio 1921-1943; Arreghini Marino 1905-1942; Arosio Ferdinando 1913-1942; Baini Ettore 1909-1942; Barlassina Giovanni 1922-1942; Basso Renato 1910-1942; Biz Giovanni 1912-1943; Bonalumi Pasquale 1911-1941; Borgato Ermanno 1921-1943; Bossi Enrico 1918-1942; Bossi Mario 1911-1941; Brioschi Enrico 1915-1942; Brioschi Ludovico 1914-1943; Bruschina Marcello 1922-1943; Butti Guido 1916-1943; Canavesi Giovanni 1916-1943; Canossa Carlo 1921-1945; Casati Giovanni 1918-1943; Castellazzi Adolfo 1918-1942; Cesati Carlo 1920-1942; Chiesa Angelo 1904-1942; Ciceri Beniamino 1919-1941; Civatti Giovanni 1922-1943; Civelli Angelo 1915-1943; Codeleoncini Eliseo 1920-1941; Colombo Mario 1921-1941; Comi Carlo 1916-1943; Cosmai Nicola 1920-1944; Cocini Alfredo 1920-1943; Crippa Riccardo 1918-1943; Dallera Cesare 1916-1943; Della Rosa Jafet Mario 1918-1941; De Marco Lideo 1921-1942; Dolcetti Romeo 1923-1943; Mancinelli Gino 1909-1943; Mandelli Giuseppe 1921-1942; Mandelli Enrico 1916-1941; Marelli Virginio 1907-1943; Mauri Angelo 1919-1943; Mattiello Florindo 1903-1942; Minervino Gaspare 1920-1941; Molteni Emilio 1921-1943; Monticelli Aurelio 1920-1940; Mori Roberto 1920-1943; Motta Carlo 1922-1945; Negri Attilio 1915-1941; Noseda Luigi 1919-1941; Oldrati Emilio 1922-1945; Padova Guglielmo 1915-1943; Panseri Pietro 1920-1941; Paschini Pietro 1922-1945; Pasina Ezio 1920-1941; Pasquini Giuseppe 1909-1945; Pennati Angelo 1915-1941; Pensotti Dante 1920-1942; Perego Giosuè 1915-1944; Perego Riccardo 1918-1944; Piazzalunga Luigi 1922-1944; Pizzoni Saverio 1912-1942; Plebani Sante 1921-1944; Preatoni Mario 1916-1943; Prola Domenico 1905-1944; Puricelli Giovanni 1918-1943; Reale Luigi 1921-1943; Recalcati Vittorio 1912-1942; Ripamonti Aldo 1912-1945; Ripamonti Giuseppe 1911-1945; Rivolta Mario 1916-1940; Ronciglia Giuseppe 1909-1941; Sala Pietro 1910-1943; Salcito Federico 1919-1940; Savarese Alberto 1921-1943; Scaccabarozzi Giuseppe 1920-1941; Senigalliesi Otello 1913-1944; Tabarro Bruno 1919-1943; Tenconi Angelo 1919-1942; Vegetti Carlo 1921-1944; Vegetti Luigi 1911-1941; Villa Emilio 1919-1941; Vitali Angelo 1916-1940; Zambelli Eugenio 1918-1942

Nominativi sulla parete destra della cappelletta, sotto “Dispersi in guerra”

Fabbri Caruso Giovanni 1921-1943; Faverzani Guido 1916-1942; Fontana Luigi 1912-1942; Franzoni Giacomo 1914-1943; Galante Valentino 1921-1943; Galli Ugo 1912-1942; Gasparini Edner 1920-1942; Gatti Antonio 1920-1942; Giussani Giovanni 1917-1940; Grassi Giuseppe 1901-1945; Invernizzi Pietro Antonio 1915-1943; Isca Andrea 1920-1942; Lanfredini Ottorino 1916-1942; Lazzarini Pino 1922-1942; Lucchini Florindo 1909-1945; Maggio Edoardo 1915-1943; Manzoni Pietro 1913-1941; Marelli Angelo 1914-1943; Mariani Davide 1913-1942; Mariani Ettore 1921-1943; Massironi Dante 1919-1942; Mauri Ilario 1921-1943; Meroni Giovanni 1921-1942; Milan Italo 1912-1943; Monaco Francesco 1913-1942; Monguzzi Felice 1913-1941; Monguzzi Giovanni 1916-1941;

33

Page 34: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Muggeo Filippo 1918-1941; Ornaghi Domenico 1922-1943; Pagliari Bruno 1915-1943; Palazzi Giuseppe 1919-1942; Parola Bruno 1922-1943; Peccati Luigi 1910-1943; Pedani Delfreo 9120-1943; Pighi Giacomo 1910-1943; Pini Dismo 1920-1945; Prina Clemente 1915-1943; Prola Carlo 1922-1944; Pusterla Antonio 1911-1942; Rech Silvio 1921-1942; Regazzoni Ercole 1913-1942; Riva Arturo 1914-1943; Riva Virginio 1919-1941; Rola Enrico 1915-1943; Rossi Giuseppe 1924-1943; Rovati Carlo 1921-1943; Rubagotti Fausto 1918-1940; Sardi Umberto 1915-1943; Semplici Giovanni 1921-1943; Sescheifer Serafino 1913-1941; Strada Luigi 1917-1941; Tarabbia Augusto 1914-1942; Tassinari Mario 1911-1942; Trelancia Ambrogio 1911-1944; Tresoldi Arturo 1906-1942; Vecchiatti Luigi 1917-1943; Vegetti Giuseppe 1915-1941; Vergani Ettore 1922-1942; Villa Carlo 1915-1943; Vismara Giovanni 1912-1943; Zuccotti Giacomo 1922-1942

Nominativi sulla parete destra della cappelletta, sotto la scritta“Caduti partigiani”

Arricciati Francesco; Baldanza Libero; Barbieri Angelo; Belli Stefano; Biffi Angelo; Boldura Carlo; Bolognesi Celeste; Boscolo A.; Bossi Ettore; Bulgarelli Primo; Buoso Alberto; Calabrone Bettino; Camisasca Carlo; Canducci Natale; Capellini Francesco; Cardellini Raffaele; Cardesi Renato; Chendi Empidonio; Colombo Gerolamo; Croci Vincenzo; De Marco Giovanni; Demolli A.; Dentella Egidio; Donadoni Alessandro; Dossena Pietro; Ferri Silvio; Fratus Severino; Galli Teodoro; Generali Lisimaco; Ghezzi Edoardo; Guerra Aldo; Lorenzi Cesare; Lorenzini Vittorio; Pelucchi Pierino; Mancin Antonio; Marcante Pietro; Marcenaro Raffaele; Menegatti Guglielmo; Merati Ettore; Merati Giuseppe; Mezzanzanica Adriano; Mongelli Luigi; Morganti Luciano; Mosca Silvio; Nanetti Palmiro; Paesani Ettore; Panna Mario; Paracchini Giulio; Pasquini Giuseppe; Pasquini Italo; Penati Filippo; Piccoli Pietro Egidio; Pieloni Ettore; Piraccini Mario; Previati Oriade; Rosa Dante; Santambrogio Giovanni; Singia Severino; Sironi Giuseppe; Sistieri Guglielmo; Tamagni Giovanni; Tansini Luigi; Tortiroli Primo; Toso Carlo; Valenari Giuseppe; Valota Guido; Zanello Diego; Villa Angelo

CENNI BIOGRAFICI NOMINATIVI CON FOTO ALL’INTERNO DEL LOGGIATO, MURO SINISTRO:

CENTEMERI Luigi – Nato 14.6.1915. Sergente di Marina. Morto nel Canale di Sicilia il 23.3.1943.CAVALLARI Antonio – Nato il 5.12.1918. Lavorava alla Breda 1a sez. Morto a Grottaglie (TA) il 26.11.1942.MAINOLDI Ezio – Nato il 9.6.1919. Morto a Pantelleria il 15.6.1942.VALERIO Teodoro – Nato il 22.7.1916. Morto sul fronte occidentale il 20.6.1940. SACCOMAN Erasmo – Nato a Verona l’1.6.1919. Lavorava alla Breda 1a sez. come apprendista fonditore. Morto a Trapani il 28.4.1943.BRIOSCHI Saturno – Nato il 28.2.1921. Morto a Samburi (Africa) il 19.3.1941. DEL CORNO Ambrogio – Nato il 22.11.1915. Morto a Molfetta (BA) il 27.4.1941.

34

Page 35: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

PEREGO Luigi – Nato il 22.9.1920. Morto a Bari il 27.4.1941.GIANNONI Gaspare - Nato a Campiglia Marittima (LI) il 12-9-1904. Residente a Sesto S. Giovanni in via Venezia 25. Lavorava alla Breda IV Sez. come sbozzatorista. La scheda personale della Breda dice “ Assunto alla IV° Sezione il 3.5.1926. Licenziato il 14.5.1927 per esuberanza personale. Riassunto il 13.6.1927”. In realtà è stato licenziato per attività antifascista e incarcerato. “Licenziato il 8.4.1943 per propaganda. Riassunto il 25.8.1943”. Arrestato il 13-7-1944 in fabbrica. Torturato. Carcere di S. Vittore. Il 18-8-1944 Bolzano campo (3215). Partito il 5-9-1944 e giunto a Flossenbürg il 7-9-1944. Matr.21551. Trasferito il 10-10-1944 a Kottern (Dachau). Matr.116349. Trasferito il 14-11-1944 a Fischen ( Dach.). Trasferito il 20-2-1945 a Dachau. Sopravvissuto. Deceduto il 7.6.1945, due giorni dopo il suo rientro, all’ospedale di Niguarda. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Carducci 55)TACCONI Italo – Nato il 14.1.1914. Lavorava alla Breda. Apparteneva alla 123a Brigata SAP Garibaldi “Pierfranco Isaia (Raoul)”. Caduto in combattimento il 27.4.1945 a Milano. (Lapide via Monte San Michele 7)INDRI Ettore – Nato a Murano (VE) il 28.10.1884. Lavorava alla Breda, I Sez. Elettromeccanica. Apparteneva alla 108a Brigata “Daniele Martellosio”. Morto in combattimento il 26.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7)SANDRONI Virginio – Nato il 11.6.1920. Fucilato a Como il 20.10.1944 o il 10.10.1944. (Lapide via Giovanna d’Arco 37)MOSTACCHI Aldo Giovanni – Nato l’11.7.1922. Lavorava alla FALCK. Appartenente alla 184a Brigata Garibaldi. Caduto in combattimento il 27.4.1945 a Monza. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Falck stab. Concordia) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Omel)RICCI Andrea - Nato il 21.8.1923. Fucilato a Vedeseta (Val Taleggio) il 24.11.1944. Appartenente alla 40° Brigata Matteotti, I Divisione Valtellina. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi)RICCI Emilio – Nato il 6.1.1922. Morto a Tobruk l’11.7.1942.LOCATELLI Marco - Nato a Sforzatica(BG) il 31.1.1904. Residente a Cologno Monzese in viale Piave 25. Lavorava alla Falck Unione Rep. OMAN come aggiustatore tornitore. Arrestato nel luglio 1932 per organizzazione comunista e deferito al T.S.D.S. (C.P.C. vol.11). Arrestato in casa di notte il 28-3-1944. Carcere di Monza(MI). Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5-4-1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944 (Matr.61670). Trasferito il 28-4-1944 a Gusen. Sopravvissuto. Ha dichiarato che a Mauthausen, dopo le operazioni preliminari, ha visto su un tavolo di uno Schreiber (scrivano) del Block 19 una carta con il timbro AFL Falck f-to ing. Nusperli con elencate le generalità degli operai da deportare (Dich. al CLN Aziend. Falck del 27.6.1946). Deceduto a seguito deportazione il 26.2.1948, dopo essere stato ricoverato alla casa di cura “l’Alpina” di Alpenmugo (SO) dal 28.6.1947 al 27.9.1947. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)PICARDI Licinio - Nato a S. Giovanni Valdarno (AR) il 8.1.1918. Residente a Sesto San Giovanni in via Colombo, 39. Lavorava alla Falck Concordia come impiegato. Arrestato il 16.11.1943 a Bratto della Presolana (BG). Carcere di Clusone (BG). Carcere di Monza (MI). Carcere di S. Vittore. Partito da Milano il 4.3.1944 e giunto a Mauthausen, dopo una sosta di circa 10 gg. a Reichenau (Innsbruck), il 13.3.1944. Trasferito il 9.4.1944 a

35

Page 36: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Ebensee. Sopravvissuto. Deceduto il 9.4.1946 al sanatorio di Cuasso al Monte (VA). (Lapide via Colombo ang. Via da Vinci) (Lapide Falck stab. Concordia)PICARDI Eliseo - Nato a S. Giovanni Valdarno (AR) il 8.8.1920. Residente a Sesto S. Giovanni in via Colombo, 39. Lavorava alla Falck Unione come operaio. Arrestato il 16-11-1943 a Bratto della Presolana per attività politica clandestina. Carcere di Clusone (BG) Carcere di Monza (MI) Carcere di S: Vittore - Partito da Milano il 4.3.1944 e giunto, dopo una sosta di circa 10 giorni a Innsbruck (Reichenau), a Mauthausen il 13.3.1944 (Matr. 57614). Trasferito a Ebensee il 9.4.1944. Qui deceduto il 29.3.1945. (Lapide via Colombo ang. Via da Vinci) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Laminatoio)DE ZORZI Giacomo – Nato il 17.2.1914. Lavorava alla BREDA. Apparteneva alla 49a

Brigata Matteotti. Caduto in combattimento il 14.3.1945 a Milano. (Lapide via Fiorani ang. Via Savi)SAVI Alberto – Nato a Sesto San Giovanni il 20.6.1924. Nel luglio del 1944 raggiungeva in Val Camonica, Breno dova dapprima aderì alla 53° Brg. Garibaldi, poi passò alle formazioni delle Fiamme Verdi “ Tito Speri”. Caduto il 27.4.1945 in val Camonica, a Breno.Insignito di due medaglie d’argento. (Lapide via Fiorani ang. Via Savi)COLOMBO Attilio - Nato il 21.1.1924. Caduto a Novara il 3.5.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi)BIFFI Angelo - Nato a Villa d’Adda (BG) il 11.6.1909. Residente a Sesto S. Giovanni in via Vittorio Emanuele (poi chiamata via Dante) 155. Lavorava alla Falck Unione rep. Oman. Arrestato in casa di notte il 27-3-1944. Caserma S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61566). Trasferito a Gusen il 26.4.1944. Ricoverato al Revier di Gusen il 31.1.1945. Deceduto a Gusen il 15.4.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) . (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)

CENNI BIOGRAFICI NOMINATIVI CON FOTOALL’INTERNO DEL LOGGIATO, MURO DESTRO:

RATTI Luigi – Nato il 21.11.1909. Deceduto il 6.8.1950 a Napoli. ALARI Antonio – Nato il 15.9.1920. Deceduto il 4.9.1947 a Sesto San Giovanni. (Lapide via Cesare da Sesto 113)CONSONNI Antonio – Nato il 19.6.1904. Comandante della 184a Brigata garibaldi SAP “Luciano Migliorini” della Falck. Abitante a Sesto San Giovanni nella “curt di Madela”. Fu dirigente della lotta armata a Sesto San Giovanni fino al 25 aprile 1945. Morto l’8.12.1947. (Lapide via Cesare da Sesto 113)MAGGI Alfredo – Nato il 16.7.1909 a Sesto San Giovanni. Apparteneva alla Divis. Garibaldi Brigata Manara. Caduto in combattimento il 5.9.1944 a Faedis (UD). (Lapide via Monte San Michele 7)PINA Luigi – Nato a Canzo (CO) il 9.5.1912. Apparteneva al CLN Pirelli secondo il volume Libro dei Martiri, ma il volume Sesto San Giovanni nella Resistenza lo dà come “caduto della BREDA”, deceduto a Sesto il 29.4.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113)LONGONI Angelo – Nato il 29.7.1887, deceduto il 24.4.1945 a Sesto San Giovanni. Lavorava alla BREDA e faceva parte delle SAP Breda. (Lapide Breda via Carducci 55)

36

Page 37: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

POLTRONIERI Aldo - Nato il 30.4.1926 a Nice – Nizza - ( Francia). Residente a Sesto San Giovanni in via S. Marco,28. Lavorava come meccanico alla Falck. Arrestato il 16.6.1944 in circostanze non note. Il 10.8.1944 lo troviamo a Ludwigswagen c/o “ I.G. Farbenindustrie AG” , poi a Metz campo ( Metz/Frankreich). Poi a Fort Goben Kasematte (Natzweiler). Infine lo troviamo il 31.3.1945 a Queuleu ( Natzweiler). Deceduto a Busto Arsizio (Va) il 7.10.1948 per TBC polmonare. (Lapide via Cesare da Sesto 113)MERONI Francesco - Nato il 10.2.1900. Fucilato il 5.4.1945 a Lodi LA FRATTA Vito Antonio - Nato il 16.6.1908 a Spinazzola (BA). Abitante a Sesto San

Giovanni in via Firenze, 26. Lavorava alla Falck Unione come elettricista specializzato. Già arrestato nel 1924 a Torino per propaganda comunista. Emigrato in Francia. Appartenente alla 3° Brg. GAP Rubini, ha compiuto diversi attentati a nazisti e fascisti, tra i quali il federale di Milano, Resega Aldo, nel dicembre del 1943. Catturato, per delazione, il 1° Maggio 1944 e tradotto nel carcere di S. Vittore, sarà ridotto in fin di vita dopo tre giorni di inutili torture e poi verrà ”suicidato” nella sua cella. La moglie, PROTA Genoveffa, in quanto moglie del patriota, è stata arrestata il 30.6.1944 in casa e deportata a Bolzano lager il 17.8.1944 (matr.3297 F). Sopravvissuta. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)

LEVI Gilberto – Nato a Mantova il 2.9.1909. Lavorava alla Falck Unione. Fucilato a Sesto San Giovanni (Rondò) il 23.9.1944. (Cippo piazza IV novembre) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione Direzione Generale)MANTOVANI Rutilio (Rottilio) – Nato il 26.10.1894. Padre di Validio, era già stato arrestato nel marzo 1944 (appare su uno “ Streiker transport” del 17 marzo 1944, redatto a San Vittore). Non è quindi stato fatto partire per Bergamo e poi a Mauthausen ma è stato trattenuto nelle carceri fino al 31 luglio, data della sua fucilazione all’aeroporto Forlanini, assieme al figlio Validio. (Lapide via Risorgimento)MANTOVANI Validio – Nato il 20.10.1914. Figlio di Rottilio. Validio (Nino, Ninetto, Barbisin) lavorava alla Pirelli Sapsa e insieme al padre Rottilio e al fratello Venerino, faceva parte dei Gap milanesi. Ha partecipato all’attentato del Federale Aldo Resega del 17 dicembre 1943, con Sgobaro, La Fratta e Camesasca. Trasferito a Genova per motivi di sicurezza, con il nome di battaglia “Momi", viene riconosciuto, arrestato e trasferito a Milano, dove il 31 luglio 1944, all’aeroporto Forlanini, viene fucilato con il padre Rottilio e altri partigiani. Venerino verrà anch’egli fucilato, al campo Giuriati (Milano) il 2 febbraio 1945. (Lapide via Risorgimento)CASIRAGHI Mario – Nato il 3.5.1913. Fratello di Giulio. Lavorava alla Ercole Marelli. Morto in combattimento in Val d’Antrona il 22.2.1945. (Lapide via Marconi 191) (Scultura Marelli viale Edison 130)CASIRAGHI Giulio - Nato il 18.10.1899 a Sesto San Giovanni. Militava nel movimento politico del Partito Comunista Italiano per la formazione Brigate Sap alle quali apparteneva dal suo sorgere. Lavorava alla Ercole Marelli come operaio elettricista. Vecchio antifascista ha sofferto più volte il carcere e privazioni come perseguitato politico. Deferito al Tribunale Speciale e condannato il 10.11.1931 con altri 16 compagni a 4 anni di carcere. Arrestato nuovamente a seguito dei scioperi del marzo ’43. Liberato il 9 settembre dello stesso anno. Il suo compito era di procurare armi, viveri, medicinali, fondi, nonché arruolare giovani sbandati per sostenere le Brigate partigiane della Val d’Ossola. Arrestato di nuovo in fabbrica, assieme a Fogagnolo Umberto, fu fucilato a piazzale Loreto il 10

37

Page 38: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

agosto 1944. (Lapide via Marconi 191) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati) (Scultura Marelli viale Edison 130)FIORANI Domenico – Uno dei quindici fucilati di piazzale Loreto del 10.8.1944. Nato a Roron (Svizzera) il 24.1.1913, perito industriale. Fin dagli anni della dittatura fascista organizzò gruppi di lotta clandestina e curò la diffusione di stampa antifascista. Dirigente socialista a Sesto S. Giovanni, dopo l’8.9.1943 fu tra i primi animatori della Resistenza, assicurando i collegamenti tra l’organizzazione socialista e alcune formazioni partigiane in montagna, alle quali procurava viveri e mezzi. Catturato a Busto Arsizio il 25.6.1944, fu tradotto a Milano nella carceri di S. Vittore, da cui venne portato a piazzale Loreto per la fucilazione. (Lapide via Cavallotti 206) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)DEL RICCIO Renzo - Nato l’11.9.1923 a Udine, residente a Sesto San Giovanni in via Monte Sabotino, oggi intestata al suo nome, dove è collocata la lapide. Contadino al suo paese, lavorava a Sesto San Giovanni come operaio. Appartenente alla Brigata Matteotti. Fucilato, con altri 14 patrioti dai fascisti a Piazzale Loreto a Milano il 10 agosto 1944 per rappresaglia a seguito di un attentato contro un automezzo tedesco, probabilmente per accattivarsi il consenso dell’opinione pubblica (l’attentato infatti aveva provocato vittime e feriti solo tra i passanti). Ai 15 martiri di piazzale Loreto furono dedicate poesie da Alfonso Gatto e Salvatore Quasimodo. (Lapide via Del Riccio 67) (Lapide via Monte San Michele 7) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)LACERRA Felice - Nato il 22.8.1927 a Sesto S. Giovanni e ivi residente in via Rovani 297. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come apprendista. Arrestato l’11.2.1944 in fabbrica in seguito all’attentato alla Casa del Fascio di Sesto S. Giovanni del 10.2.1944. In un rapporto del 16 febbraio 1944 il Gabinetto di Prefettura si dice “La Cerra Felice, iscritto al fascio di Sesto”: egli era infatti, insieme a tutta la famiglia, iscritto al PNF. Tuttavia collaborava con la resistenza all’interno della BREDA Aeronautica, dando informazioni utili all’attentato e partecipando attivamente all’attentato stesso. Carcere di Monza. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Fucilato il 12.7.1944 al poligono di tiro di Cibeno (MO) assieme a D. Carlini, M. Levrino, A. Martinelli, P. Mormino ed altri 62 deportati. (Lapide via Rovani 297 ang. Via Saint Denis) (Lapide Breda via Clerici)LEVRINO Michele - Nato il 8.9.1880 a Cumiana (TO). Residente a Sesto S. Giovanni in via Luini 107. Lavorava alla Breda IVa Sez. Siderurgica. Nel 1911 licenziato per rappresaglia dalle Ferriere Piemontesi di Villa d’Ossola. Durante la I° Guerra Mondiale è stato arrestato per attività socialista e inviato al fronte. Arrestato il 5.3.1944 in casa di giorno. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Fucilato il 12.7.1944 con F. Lacerra, D. Carlini, A. Martinelli, P. Mormino ed altri 62 deportati al poligono di tiro di Cibeno (MO). (Lapide nel largo al lui intitolato) (Lapide Breda via Carducci 55)DE CANDIA Pantaleone – Nato il 23.6.1896, si trasferì a Sesto san Giovanni nel 1925 dalla Puglia. Licenziato dalla Falck, con difficoltà era stato assunto dalla Breda (i licenziati dalle altre aziende avevano un “ marchio” addosso), mentre la moglie aveva aperto un negozio di merceria. Nel 1936 De Candia inontra Luciano Migliorini, diventano amici e condividono la lotta e la stessa sorte. (Lapide viale Italia 598) (Lapide viale Italia 618) (Lapide Breda via Clerici)MIGLIORINI Luciano – Nato a Brescia il 12.12.1896, figlio di NN, abitava a Sesto san Giovanni in via Brescia 9. Antifascista, in contatto con l’organizzazione del P.C.d’I. clandestino. Lavorava alla Falck Concordia. Dopo gli scioperi del marzo ’43 venne arrestato, poi rilasciato dopo il 25 luglio ’43. Viene accusato insieme ad altri per “aver ostacolato il lavoro avendolo sospeso arbitrariamente” il 24.3.1943 (com’è noto, nei documenti fascisti non esiste la parola “sciopero”). Migliorini è in contatto con un compagno che dice di poter fornire armi e munizioni. In realtà fa il doppio gioco. Da un

38

Page 39: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

rapporto della Prefettura repubblicana, recentemente rinvenuto, la sera del 28 giugno ’44, intorno alle 20,30 militi della “ Ettore Muti” piombano nella trattoria Tripoli, ora Circolo S. Giorgio, perquisiscono i presenti, tra cui Migliorini e De Candia. I due vengono poi posti al muro della trattoria e verso le 21.45 abbattuti senza pietà a colpi di mitra davanti agli occhi dei loro cari, compagni di lavoro e amici. Don Carmelo, parroco della vicina chiesa di S. Giorgio, si vede puntare le armi addosso perché vuole ricomporre le povere salme massacrate. I militi poi se ne vanno dopo avere asportato dal Circolo merci e denaro. Gli altri presenti vengono portati a Milano, interrogati e poi rilasciati. La lapide che ricorda il loro martirio è ora esposta a fianco della chiesa di S. Giorgio, in attesa di tornare al Circolo dopo i lavori di trasformazione in albergo. (Lapide viale Italia 598) (Lapide viale Italia 618) (Lapide Falck stab. Concordia)

CENNI BIOGRAFICI NOMINATIVI SULLA PARETE DESTRA DELLA CAPPELLA:

ARRICIATI Francesco – Nato a Bressana Bottarone (PV) il 21.11.1913. Residente a Sesto S. Giovanni in piazza IV novembre 9. Lavorava alla Breda III Sez. Fucine come tornitore. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Al momento dell’arresto era a casa per un incidente di lavoro, che lo costringeva in un’ingessatura di tutto il tronco. Venne portato alla Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr.58675. Deceduto a Linz (Mauthausen) il 25.7.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Venezia)BALDANZA Liborio (Libero) - Nato il 2.8.1899 a Geraci Siculo (PA). Residente a Sesto San Giovanni in viale Matrelli 104. Lavorava alla Breda IIIa Sez. Fucine come attrezzista. Processato e assolto dal T.S.D.S. nel 1931 nuovamente processato e assolto nel 1932. Fuoriuscito in Francia e in Svizzera 1936 – 1938. Arrestato nel 1939. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 58683. Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Trasferito il 16.4.1944 a WienSchwechat (Maut). Trasferito tra fine giugno / primi luglio 1944 a WienHinterbrühl (Mau.). Deceduto in luogo non noto tra Wien e Mauthausen il 3.4.1945, durante una marcia forzata, chiamate anche “marce della morte” per l’alta incidenza di decessi. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Venezia)BARBIERI Angelo - Nato a Borgo S. Giovanni(MI) il 26.9.1907. Residente a Sesto S. Giovanni in via F. Filzi, 7. Lavorava alla Breda I Sez. elettromeccanica come fresatore. Arrestato il 21.1.1931 per organizzazione comunista, deferito al T.S.D.S. (Tribunale Speciale Difesa dello Stato) e condannato il 10.11.1931 a 5 anni di reclusione (Spoleto). Nel novembre 1931 rifiuta di assosciarsi alla domanda di grazia inoltrata alla madre. Liberato per amnistia il 12.11.1932. Era ancora vigilato nel 1942. (CPC – Casellario Politico Centrale - vol.2). Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944. Matr.58691. Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Qui deceduto il 7.3.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi)BELLI Stefano - Nato a Monza (MI) il 6.1.1911. Residente a Sesto S. Giovanni, in viale Italia 780. Lavorava alla Falck Concordia rep. Bulloneria come aggiustatore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. (Matr.61556). Trasferito il 4.5.1944 a Gusen. Qui deceduto il 5.5.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide viale Italia 618) (Lapide via Muggiasca) (Lapide Falck stab. Concordia)

39

Page 40: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

BIFFI Angelo - Nato a Villa d’Adda (BG) il 11.6.1909. Residente a Sesto S. Giovanni in via Vittorio Emanuele (poi chiamata via Dante) 155. Lavorava alla Falck Unione rep. Oman. Arrestato in casa di notte il 27-3-1944. Caserma S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61566). Trasferito a Gusen il 26.4.1944. Ricoverato al Revier di Gusen il 31.1.1945. Deceduto a Gusen il 15.4.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) . (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Oman Sete)BOLDURA Carlo (Luce) - Nato a Sesto S. Giovanni il 25.6.1911. Residente a Sesto S. Giovanni in piazza IV novembre 4. Lavorava alla Falck Unione rep.Officina Meccanica come fresatore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61568. Trasferito a Gusen il 26.4.1944. Qui deceduto il 24.4.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide via Risorgimento) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec)BOLOGNESI Celeste - Nato a Montanaso Lombardo (MI) il 9.7.1884. Residente a Sesto San Giovanni in via Breda, 20. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come operaio. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 58725. Trasferito a Gusen. Riportato a Mauthausen, al Sanitätslager, il 28.4.1944. Qui deceduto il 16.5.1944. E’ stato deportato al posto del figlio Alfredo. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Breda via Carducci 55)BOSCOLO Arduino (detto ANZOLETTI) – Nato a Sottomarina di Chioggia (VE) il 18.10.1902. Risiedeva a Sesto San Giovanni in via Risorgimento, 32. Lavorava alla Breda IV Sezione Siderurgica come manovale. Arrestato il 13.6.1944 a Sesto San Giovanni. Carcere di S. Vittore. Il 18.8.1944 è a Bolzano campo. Parte il 5.9.1944 e giunge il 7.9.1944 a Flossenburg. Matr. 21669. Trasferito, in data non nota, a Hersbruck (Flossenburg). Viene ritrasferito a Flossenburg il 1.11.1944. Qui muore il 25.2.1945. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide via Risorgimento) (Lapide Breda via Carducci 55)BOSSI Ettore – Nato il 3.10.1908. Deceduto il 6.5.1944. (Lapide via Toti 62)BULGARELLI Primo - Nato il 16.3.1900 a Pegognaga (MN) – Residente a Sesto San Giovanni in via Fiume 42. Lavorava come falegname modellista alla Breda II Sez. Arrestato il 1.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Vittore. Fossoli campo. Partito il 8.3.1944 e giunto il 11.3.1944 a Mauthausen (Matr.56994). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Deceduto il 22.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)BUOSO Alberto - Nato a Fratta Polesione (RO) il 17.9.1895. Residente a Sesto S. Giovanni in via Monte San Michele 153. Lavorava alla Falck come muratore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61585). Trasferito l’1-2.12.1944 ad Auschwitz. Deceduto in luogo non noto, tra Auschwitz e Mauthausen, l’1.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Laminatoio)CALABRONI Bettino – Nato il 15.2.1920 in luogo non noto. Residente a Sesto San Giovanni in via Monte Sabotino 55. Militare. Partigiano della Brigata C. Marx poi 55° Brg. Garibaldi ”Rosselli”. Arrestato il 9.7.1944 a Colico (CO) di notte per delazione, da tedeschi e GNR. Trasferito il 13.7.1944 al Palazzo di Giustizia di Milano. Partito il 15.7.1944 dallo scalo Farini di Milano) e giunto il 19.7.1944 a Kattowitz (Auschwitz) dove lavora presso la

40

Page 41: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

ditta IG FARBEN. Deceduto il 12.6.1945 a Bünzlau (Gross Rosen). Sepolto nel cimitero di Bunzlau (Slesia) – tomba 346. (Lapide via Cesare da Sesto 113)CAMESASCA Carlo - Nato a Monza il 26.7.1912. Lavorava alla Ercole Marelli. Temperamento esuberante, molto amante dello sport in genere, durante il servizio militare di leva è uno dei tiratori scelti della squadra del 7° Reggimento bersaglieri che, alle gare nazionali di tiro a segno del 1933, si aggiudica il titolo di campione d’Italia delle Forze armate. Nel 1936 è assunto alla Breda di Sesto e nel ‘42 passa alla E. Marelli. Dall’1 ottobre 1943 lascia la fabbrica per passare alla clandestinità. Apparteneva alla 83a Brigata Garibaldi “Valle Antrona”. Oltre ad altri attentati a personalità fasciste, partecipò all’attentato al Federale di Milano, Aldo Resega La reazione fascista fu immediata e rabbiosa. Il 19 dicembre vennero fucilati all’Arena otto antifascisti detenuti a San Vittore. Deceduto subito dopo la Liberazione in circostanze non chiarite. (Lapide via Cesare da Sesto 113)CANDUCCI Natale – Nato a Ronta di Cesena (FO) il 25.12.1897. Residente a Sesto S. Giovanni in via Sondrio (oggi via Carducci al Villaggio FALCK) 5. Lavorava come aggiustatore meccanico alla Falck Concordia rep. Oman. Arrestato il 6.12.1943 in fabbrica, nella Direzione dello Stabilimento, con Gori e Piraccini. Carcere di Monza (MI). Carcere di S. Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto, dopo una sosta di circa dieci giorni a Reichenau (Innsbruck), a Mauthausen il 13.3.1944 (Matr.57558). Trasferito in data non nota a Wien Schwechat (Mauth.). Trasferito a Fine Giugno/ primi Luglio 1944 a Wien Florisdorf (Mauth.). Qui deceduto il 8.10.1944. Sepolto al cimitero dei soldati della cittadina di Mauthausen. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide viale Italia 618) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Oman - ora centro storico Falck)CAPPELLINI Francesco (CAPELLINI) - Nato a Settala (Mi) il 30.12.1904. Residente a Sesto S. Giovanni in via Monte San Michele 37. Lavorava alla Breda V Sez. come verniciatore. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.58768). Deceduto ad Hartheim (Mauth.) il 21.9.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Clerici)CARDELLINI Raffaele – Nato a Offagna (AN) il 30.4.1898. Residente a Sesto S. Giovanni in via Giovanna d’Arco 25. Lavorava alla Falck Concordia rep. Oman come meccanico. Arrestato a Sesto S. Giovanni, fuori da un esercizio pubblico il 4.3.1944. Carcere di S. Vittore. Partito il 13.4.1944 da Bergamo con un convoglio formato a Novi Ligure il 8.4.1944 e giunto il 16.4.1944 a Mauthausen (Matr.63705). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 15.11.1944. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Oman - ora centro storico Falck)CARDESI Renato - Nato il 27.7.1909 a Firenze. Residente a Sesto S,Giovanni in via Monte San Michele 163, lavorava alla Breda V Sez. come verniciatore. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte Carcere di S, Fedele, San Vittore, Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.44 e giunto il 20.3.44 a Mauthausen (Matr.58771). Deceduto a Hartheim il 5.8.44. La moglie di Renato, Teresa, deceduta nel 1947, era sorella di Validio e Venerino Mantovani. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide via Risorgimento)CHENDI Empidonio - Nato a Berra (FE) il 3.2.1903. Residente a Sesto S. Giovanni. in via Breda, 20. Lavorava alla Falck, stab. Concordia OMAN come elettricista. Arrestato il 20.1.1944 in casa alle ore 7. Carcere di Monza. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr. 82323. Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 23.1.1945. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Oman - ora centro storico Falck)

41

Page 42: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

COLOMBO Gerolamo - Nato il 21.9.1912 a Monza (MI). Residente a Sesto San Giovanni in via Oslavia 20. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come verniciatore. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944. Matr. 58806. Trasferito il 18.11.1944 a Gusen. Deceduto il 21.1.1945. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Clerici)CROCI Vincenzo - Nato il 6.1.1893 a Cerro Maggiore (Mi) - Residente a Sesto San Giovanni in via Monte San Michele 7. Lavorava come trapanista alla Breda I Sez elettromeccanica. Arrestato il14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr. 58831. Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Trasferito a Mauthausen. Trasferito a Ebensee (Mauth.). Ivi deceduto il 11.10.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)DE MARCO Giovanni - Nato a Terlizzi (BA) il 8.9.1906. Residente a Sesto S. Giovanni in via Sabotino 52. Lavorava alla Falck Vittoria come operaio tagliatore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo.Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944. Trasferito in data non nota a Gusen. Deceduto il 26.11.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Quadro stab. Vittoria - attualmente Ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)DE MOLLI Angelo (Angelino) – Nato il 28.8.1907 a Carnago (Va). Di professione pastaio, comunista, fu arrestato il 4.1.1931 per organizzazione comunista e venne condannato dal Tribunale Speciale il 10.11.1931 a 4 anni di reclusione (Finale Emilia – MO). Liberato per amnistia il 12.11.1932. Era ancora vigilato nel 1941 (CPC vol.7). Malato di TBC, morì il 15.5.1948 dopo avere sentito un comizio in p.zza Duomo a Milano di Palmiro Togliatti.DENTELLA Egidio - Nato a Aviatico (BG) il 23.8.1907, ivi residente in via Dosso 30. A Aviatico faceva il pittore per il restauro di dipinti nelle chiese della bergamasca. Finisce poi a lavorare, per sostenere la famiglia, alla Breda V Sez. Aeronautica come verniciatore. La famiglia rimane ad Aviatico e lui dimora presso il dormitorio per lavoratori della Breda, in via Milanese, dietro il campo sportivo della Pro Sesto. Arrestato il 5.3.1944 nella Direzione Generale della fabbrica di via Bordoni a Milano, durante il servizio di pompiere. Caserma di S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore (da cui riesce a far pervenire due biglietti clandestini). Fossoli campo il 27.4.1944. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7-8-1944 (Matr.82342) Trasferito a Gusen (Mauthausen) il 13.8.1944. Deceduto il 10.3.1945 nel Revier di Mauthausen. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Clerici)DONADONI Alessandro – Nato il 18.2.1913 a Sesto San Giovanni e ivi residente, in via Vittorio Emanuele (oggi via Dante) 65. Lavorava alla BREDA II Sezione come meccanico ribattitore. Arrestato in casa, di notte, il 14.3.1944. Caserma San Fedele – Carcere San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 58841) e inviato a Gusen. Qui deceduto il 7.7.1944. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)DOSSENA Pietro - Nato a Ombriano (CR) il 31.12.1897. Residente a Sesto San Giovanni in via Rovani 291. Lavorava alla Breda IV Sez. come manovale. Arrestato di notte in casa il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.58842). Trasferito in data non nota a Gusen. Quì deceduto il 2.12.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Carducci 55)

42

Page 43: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

FERRI Silvio – Nato il 12.11.1890 a Ferrara. Residente a Sesto S. Giovanni in via Sagrado 15. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come sbozzatorista. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr. 58863). Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 2.12.1944. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Carducci 55)FRATUS Severino - Nato il 7.8.1891 a Brescia. Residente a Sesto S. Giovanni, in via Breda 8. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come aggiustatore. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr. 61643. Trasferito il 28.4.1944 a Gusen (M). Trasferito il 13.3.1945 a Mauthausen. Qui deceduto il 8.4.1945. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Breda via Carducci 55)GALLI Teodoro - Nato a S. Dalmazio Monfestino (MO) il 26.3.1908. Residente a Sesto S. Giovanni in via Brescia 8 (Villette FALCK). Lavorava alla Falck Vulcano, come impiegato. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61651. Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 4.5.1945. (Lapide viale Italia 618) (Lapide Falck stab. Vulcano - ora Ist. di storia della resistenza e del movimento operaio)GENERALI Lisimaco - Nato il 16.2.1888 a Pistoia. Residente a Sesto San Giovanni in via Bergomi, 8. Lavorava come capo delle guardie alla Breda V Sez. Aeronautica. La moglie, Milanesi Maria, è stata processata il 5 maggio 1927 a Savona, assieme a Turati Filippo, Pertini Alessandro, Rosselli Carlo, Parri Ferruccio e altri sette antifascisti. Non si è proceduto contro di Lei perché non risultavano sufficienti prove della sua colpevolezza. Il documento della requisitoria definitiva del procedimento in data 5 maggio 1927 in Savona è custodito in Aned di Sesto S. Giovanni. Arrestato il 7.3.1944 in fabbrica. Carcere di S. Vittore, dove è stato torturato. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto il 7.8.1944 a Mauthausen. Matr.82369. Trasferito il 24.10.1944 a Gusen. Deceduto il 7.1.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)GHEZZI Edoardo - Nato a Cinisello (MI) il 15.6.1903. Residente a Sesto S. Giovanni in via Garibaldi 25. Lavorava alla Falck Concordia rep. Omel come impiegato. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61655). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 17.2.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Falck stab. Concordia) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Omel)GUERRA Aldo - Nato a Amriswil ( Svizzera) il 10.9.1912. Residente a Sesto S. Giovanni in viale Monza 104. Lavorava alla AutoBianchi di Milano in V.le Abruzzi come ragioniere. Si sposa con la moglie, Ida, a metà febbraio del 1944 e va in viaggio di nozze a Badia Polesine. Tornato il 29 febbraio, riprende il lavoro il 1 marzo e in quel giorno viene arrestato davanti alla fabbrica con altri dieci tutti della Bianchi. Carcere di S. Vittore. Fossoli campo il 4.3.1944. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61664). (Lapide via Cesare da Sesto 113)LORENZI Cesare - Nato il 14.12.1903 a Guardistallo (PI). Residente a Sesto San Giovanni in viale Italia 616. Sei mesi di carcere a Volterra nel 1922, accusato ingiustamente dell’uccisione di un giovane fascista. Subì torture. Lavorava alla Falck Concordia come meccanico specializzato. Arrestato il 4.3.1944 di giorno in strada. Carcere di S. Fedele. Sottoposto a finta fucilazione perché non dava notizie sui suoi due

43

Page 44: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

fratelli, partigiani in montagna. Carcere di S. Vittore. Partito il 14.3.1944 e giunto a Mauthausen il 16.4.1944 (Matr. 63754). Trasferito in data non nota a Steyr (Mauth). Trasferito il 1-2.12.1944 a Auschwitz (Numero matricola non noto). Trasferito il 29.1.1945 di nuovo a Mauthausen (Matr. 124060). Trasferito il 24.2.1945 a Wien Saurer Werke (Mauth). Trasferito il 23.4.1945 a Steyr Münichholz(M.). Tresferito in data non nota ancora a Mauthausen. Deceduto il 22.5.1945, diciassette giorni dopo la liberazione del campo, nel 130TH Evacuation Hospital di Mauthausen. Attualmente al villaggio Falck gli è stata dedicata una via. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide viale Italia 618) (Lapide Falck stab. Concordia)LORENZINI Vittorio – Nato nel 1925, deceduto nel 1943, partigiano. Lavorava alla Falck. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione)PELUCCHI Pierino (Aldo) - Nato a Sesto San Giovanni il 6.8.1913, nome di battaglia Aldo, apparteneva alle squadre di punta della 184a SAP Brigata Luigi Migliorini e Comandante del Fronte della Gioventù di Sesto San Giovanni. Ha partecipato a vari lanci di manifestini, al disarmo dei fascisti. Uccise un ufficiale tedesco in località Restellone di Sesto San Giovanni, partecipò a tutti comizi di fabbrica, l’ultimo dei quali tenutosi al refettorio della Ercole Marelli. Dopo il comizio, infatti, viene individuato e inseguito dai nazisti, ingaggiando da solo un impari combattimento. Ferito, viene finito con bombe a mano il 10.4.1945. (Lapide viale Italia 598) (Lapide viale Italia 618) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Omec) (Scultura Marelli viale Edison 130)MANCIN (MANCINI) Antonio - Nato a Loreo (RO) il 21.4.1899. Residente a Sesto S. Giovanni in via Breda, 46. Lavorava alla Falck Concordia rep. Oman come gruista. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto a Mauthausen il 8.4.1944. Matr.61677. Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 27.12.1944. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Falck stab. Concordia) (Lapide Falck stab. Concordia) (Quadro Falck stab. Concordia rep. Omel)MARCANTE Pietro (MERCANTE/MARCANTI) - Nato a Zanè (VI) il 13.10.1903. Residente a Sesto S. Giovanni in via Laminatoio 40. Partecipa agli scioperi del marzo 1943, in cui viene accusato insieme ad altri per “aver ostacolato il lavoro avendolo sospeso arbitrariamente” il 24.3.1943 (com’è noto, nei documenti fascisti non esiste la parola “sciopero”). Lavorava alla Falck Unione rep. Fonderia come operaio. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61681). Trasferito a Gusen il 26/28.4.-1944. Trasferito l’11.7.1944 a Mauthausen. Trasferito il 20.7.1944 a Linz III (Mauth.). Sopravvissuto ma deceduto 3 giorni dopo essere giunto al suo paese natio. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Fonderia)MARCENARO Raffaele - Nato il 3.12.1924 a Pegli (GE). Residente a Sesto San Giovanni in via Cavallotti 218/44. Lavorava come impiegato alla Breda IV Sez Siderurgica. Partigiano della 55a brigata Garibaldi “Rosselli”. Arrestato il 21.10.1944 vicino a Lecco dal SD (SichereitsDienst) di Como come appartenente a bande partigiane. Il 20.11.1944 carcere di San Vittore. Il 22.11.1944 Bolzano campo (Matr.6531G). Partito il 14.12.1944 e giunto il 19.12.1944 a Mauthausen (Matr.114022). Trasferito il 3.1.1945 a Melk (Mauthausen). Qui deceduto il 15.3.1945. MENEGATTI Guglielmo – Nato a Mesola (FE) il 25.1.1917 e residente a Sesto San Giovanni in via Stoppani 10. Lavorava alla BREDA I Sezione Elettromeccanica come

44

Page 45: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

manovale tornitore. Arrestao il 14.3.1944 a casa, di notte. Carcere San Fedele – Carcere San Vittore – Caserma Umberto I. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.58984). Trasferito in data non nota a Gusen. Qui deceduto il 2.5.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Carducci 55)MERATI Ettore - Figlio di Giuseppe. Nato a Cinisello (MI) il 23.2.1912. Residente a Sesto S. Giovanni in via C. Cattaneo, 9. Lavorava alla Breda come infermiere. Arrestato il 4.3.1944 in fabbrica di giorno, dopo essere stato torturato. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr.82435. Trasferito il 13.8.1944 a Gusen. Qui deceduto il 22.4.1945. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)MERATI Giuseppe. Padre di Ettore. Nato a Sesto S. Giovanni il 27.5.1885, ivi residente in via C. Cattaneo, 9. Pensionato, guardiano di biciclette all’INAM di Sesto S. Giovanni. Arrestato il 4.3.1944 in casa di sera, dopo perquisizione. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Trasferito il 22.7.1944 a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr.82436. Deceduto a Hartheim (Mauthausen) il 16.12.1944. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi)MEZZANZANICA Adriano – Nato nel 1924. Deceduto nel 1947.MONGELLI Luigi – Nato a Brindisi il 14.6.1914 e residente a Sesto San Giovanni in via Cottolengo 3. Praticava il mestiere di venditore ambulante di stoffe. Fu arrestato il 15.8.1944 a Sesto san Giovanni e inviato al carcere di San Vittore e successivamente al lager di Bolzano, dove giunge il 7.9.1944. Da qui inviato a Dachau (matr. 113382), dove permane dal 5.10 al 9.10.1944. Inviato nel sottocampo di Überlingen (Dachau), dove giunge il 28.10.1944 e dove morì il 5.3.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113)MORGANTI Luciano - Nato il 17.7.1897 a Villadossola (No). Residente a Sesto San Giovanni, in via Pascoli,13. Lavorava come operaio alla Breda IV Sez. Siderurgica. I locali pubblici gestiti dai coniugi Morganti (Polo Nord e Carducci) erano luoghi di riunione degli antifascisti e dei comunisti clandestini; erano stati chiusi dalla PS quattro volte tra il 1936 e il 12.5.1944. Arrestato il 3.3.1944 di giorno al bar Carducci, a seguito degli scioperi del 1 marzo 1944. Carcere di San Vittore. Partito il 4.3.1944 e giunto, dopo una sosta di circa dieci giorni a Reichenau (Innsbruck), a Mauthausen (Matr. 57602). Trasferito il 9.4.1944 a Ebensee. Qui deceduto il 15.11.1944. (Lapide via Breda ang. Via Firenze) (Lapide Breda via Carducci 55) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)MOSCA Silvio - Nato a Sesto S. Giovanni (MI) il 11.8.1912, ivi residente in via XXIV maggio, 102. Lavorava alla Falck Vittoria come fresatore. Arrestato in casa di notte il 28.3.1944. Carcere S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen. Matr.61701. Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Qui deceduto il 5.4.1945. (Lapide via Cavallotti 96) (Quadro stab. Vittoria - attualmente ist. Storia della Resistenza e del movimento operaio) (Lapide Falck stab. Vittoria Ingresso)NANETTI Palmiro - Nato a Berra (FE) il 16.2.1896. Residente a Sesto San Giovanni in via Torino, 30. Lavorava alla Breda II Sez. veicoli come trapanista. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma di S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr.59013. Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Qui deceduto il 21.10.1944. (Lapide via Cavallotti 96) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)PAESANI Ettore. Nato il 11.4.1922 a S. Benedetto del Tronto (AN).Residente a Sesto S. Giovanni in via Bergomi, 8. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come lattoniere. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore.

45

Page 46: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Caserma Umberto I di Bergamo.Partito il 17-3-1944 e giunto il 17.3.1944 a Mauthausen. Matr.59027. Trasferito il 24.3.1944 a Gusen I. Qui deceduto il 3.11.1944. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)PANNA Mario - Nato a Brembate Sotto (BG) il 12.-5.1911. Residente a Sesto San Giovanni in via Verdi 38. Lavorava alla Breda IV Sez. come manovale. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma di S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17-3-1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.59033). Trasferito ad Auschwitz il 1/2.12.1944. Deceduto in luogo non noto tra Auschwitz e Mauthausen dopo la fine di gennaio 1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Carducci 55)PARACCHINI Giulio – Nato il 5.11.1902. Deceduto a Dongo il 24.4.1945.PASQUINI Giuseppe – Nato a Bergamo il 25.6.1909 e residente a Sesto san Giovanni in viale Marelli 324. Lavorava alla Breda V Sezione Aeronautica come aggiustatore. Arrestato il 29.6.1944 a Sesto San Giovanni. carcere San Vittore. Trasferito il 7.9.1944 nel lager di Bolzano. Partito il 5.10.1944 e arrivato a Dachau il 9.10 (Matr. 113478) Trasferito a Bad Gandersheim (Buchenwald) il 30.10.1944 (Matr. 94477). Deceduto a Bad Gandersheim/Brunshausen il 4.4.1945 mediante fucilazione come “italiano politico sospetto”. (Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda via Clerici)PASQUINI Italo – Nato a Casargo (CO) il 14.4.1906. Residente a Milano in via Pusiano,24. Arrestato nel marzo 1944 a Clermont Ferrand, nel Puy de Dome( Francia). Carcere di Colonia (Köln) – Germania -. Trasferito a Hagenau ( Francia). Qui morì il 11.3.1945. (Lapide via Cesare da Sesto 113)PENATI Filippo - Medaglia di Bronzo al VM.nella I Guerra Mondiale. Nato il 23.4.1894 a Vimercate (Mi). Residente a Sesto San Giovanni in via Volta 37 (dove è posta la lapide). Lavorava come elettricista di manutenzione alla Breda IV Sez. siderurugica. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Fedele. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I (Bg). Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen. Matr.59046. Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Trasferito il 16.4.1944 a Wien Schwechat (M). Trasferito il 17.1.1945 a Schlier (M). Trasferito il 10.2.1945 a Gusen. Trasferito il 1.3.1945 al Sanitätslager di Mauthausen. Deceduto il 27.3.1945. (Lapide via Volta 37) (Lapide Breda via Carducci 55)PICCOLI Pietro Egidio - Nato a Belluno il 7.4.1879. Residente a Sesto S. Giovanni in via Garibaldi 39. Ragioniere, lavorava in proprio. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.144 e giunto il 20.3.1944 a Mauthausen (Matr.59061). Trasferito il 28.4.1944 a Gusen. Trasferito a Mauthausen in data non nota: Deceduto il 7.11.1944 a Hartheim (Mauth.). (Lapide via Giovanna d’Arco 37)PIELONI Ettore - Nato a Cornuda (TV) il 14.12.1898. Residente a Sesto San Giovanni, in viale Monza 154. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come tornitore. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944. (Matr.59063). Trasferito a Gusen (M) in data non nota. Trasferito il 28-4-1944 di nuovo a Mauthausen. Qui deceduto il 2.5.1944. (Lapide Breda via Carducci 55)PIRACCINI Mario – Nato a Cesena (FO) il 5.12.1903 e residente a Milano via C. Battisti 29. Lavorava alla Falck reparto Concordia come segretario del Direttore. Arrestato il 6.12.1943 in fabbrica, nella Direzione dello stabilimento insieme a N. Canducci e A. Gori. Carcere di Monza – San Vittore. Trasferito a Fossoli il 27.4.1944 e poi a Bolzano il 22.7.1944. Partito da Bolzano il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944 (Matr.82475).

46

Page 47: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Trasferito a Gusen (M) il 13.8.1944 e qui deceduto il 26.11.1944. (Lapide Falck stab. Concordia)PREVIATI Oriade - Nato il 13.6.1900 a Copparo (FE). Residente a Sesto S. Giovanni in via Rovani 311. Lavorava alla Breda IV Sez. Siderurgica come gruista. Dichiarazione della Breda “Licenziato con Fantoni il 10.2.1943 e arrestato per furto fuori dalla fabbrica”. Dichiarazione completamente falsa – vedi testimonianza Labellottini -. Riassunto il 30.8.1943. Arrestato il 14.3.1944, in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I (BG). Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr. 59075). Trasferito a Gusen in data non nota. Trasferito a Mauthausen il 26.4.12944. Trasferito a Gusen in data non nota. Qui deceduto il 3.2.1945. (Lapide via Rovani 297 ang. Via Saint Denis) (Lapide Breda via Carducci 55)ROSA Dante – Nato a Monza l’11.2.1912 e residente a Sesto san Giovanni in viale Monza 210. Lavorava come elettricista alla Pirelli Bicocca, in viale Sarca. Apparteneva alla 49a

Brigata SAP “Matteotti”. Arrestato il 14.3.1944 a casa di notte. Caserma S.Fedele, poi Carcere S.Vittore e quindi inviato il 7.9.1944 al lager di Bolzano. Da qui partito per Dachau il 5.10 e giunto il 9.10.1944 (matr.113505). Quindi inviato nel sottocampo di Überlingen (Dachau), dove morì il 30.12.1944. (Lapide via Cesare da Sesto 113)SANTAMBROGIO Giovanni - Nato a Sesto San Giovanni il 23.6.1915, ivi residente in via Vittorio Emanuele (oggi via Dante) 34. Lavorava alla Breda V Sez. aeronautica come lattoniere. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma di S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto il 20.3.1944. a Mauthausen (Matr.59125). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Qui deceduto il 28.3.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Breda via Clerici)SINGIA Severino – Nato a Villa Cogozzo (BS) il 21.11.1917. residente a Sesto San Giovanni in via Toti 72. Lavorava alla BREDA V Sez. Aeronautica come tracciatore. Arrestato il 7.3.1944 in strada, di giorno. Carcere San Vittore. Trasferito a Fossoli il 27.4.1944. Poi a Bolzano il 22.7.1944. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8. (Matr.82526). Inviato nel sottocampo di Gusen in data non nota. Qui deceduto il 19.1.1945. (Lapide via Toti 62) (Lapide Breda via Clerici)SIRONI Giuseppe - Nato il 18.9.1914 a Sesto san Giovanni, ivi residente in via Vittorio Emanuele (oggi via Dante) 81. Lavorava alla Breda V Sezione come pulitore reparto verniciatore. Arrestato il 14.3.1944 in casa di notte. Carcere di S. Fedele. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.59146). Trasferito il 24.3.1944 a Gusen. Qui deceduto il 7.4.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Lapide Breda via Clerici) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)SISTRIERI Guglielmo (SISTIERI) - Nato il 11.5.1912 a Vescovana (PD). Residente a Sesto San Giovanni in piazza Diaz 14. Lavorava alla Falck Unione Sturi Cerco come gruista. Arrestato il 28.3.1944 in casa di notte. Carcere di San Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr. 61755). Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Trasferito il 6.3.1945 a Mauthausen. Deceduto il 29.3.1945. (Lapide via Giovanna d’Arco 37) (Scultura ingresso via Mazzini - Falck stab. Unione) (Lapide Falck stab. Unione rep. Sturi Cerco)TAMAGNI Giovanni - Nato il 2.2.1902 a Viadana (MN) . Residente a Sesto San Giovanni in via Firenze,13. Lavorava come elettricista alla Breda Siderurgica IV Sez. Arrestato il 2.3.1944 all’uscita dalla fabbrica. Carcere di S. Fedele. Carcere di San Vittore. Partito il 4.3.1944 dalla Stazione Centrale, binario 21, e, dopo una sosta di circa 10 gg. a

47

Page 48: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Reichenau ( Innsbruck) giunto a Mauthausen. Matr.57629. Trasferito il 13.12.1944 Gusen/ Gusen II - St. Georgen. Qui deceduto il 14.1.1945. TANSINI Luigi - Nato a Paderno Cremonese (CR) il 17.11.1888. Residente a Sesto S. Giovanni in via Bergomi, 8. Anarchico, attivo dal 1912. Licenziato politico dalle AFL Falck nel 1917. Arrestato il 26.8.1935 per discorsi antifascisti e contro la guerra in Abissinia. Condannato a 3 anni di confino a Garaguso e Pomarico, in provincia di Matera. Nel 1941 ancora vigilato (CPC vol.18). Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica, come capo elettricista. Arrestato il 13.3.1944 di giorno, nei pressi della sua abitazione. Carcere di S. Vittore. Trasferito il 27.4.1944 a Fossoli campo. Matr.306. Il 17.5.44 su Fossoli campo c’è stato un attacco aereo e il Tansini è rimasto ferito e ricoverato in infermeria. Il 22-7-1944 trasferito a Bolzano campo. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8.1944. Matr.82532. Trasferito, in data non nota, a Gusen. Qui deceduto il 28.12.1944. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici)TORTIROLI Primo - Nato a Casalbuttano (CR) il 6.5.1902. Residente a Sesto S. Giovanni in via Monfalcone 4. Lavorava alla Breda I Sez. elettromeccanica come tornitore. Arrestato il 10.9.1943 in un esercizio pubblico nei pressi della Magneti Marelli Stab.A di Sesto S. Giovanni. Carcere di S. Vittore. Carcere Sant’Agata di Bergamo. Partito il 5.4.1944 e giunto il 8.4.1944 a Mauthausen (Matr.61768). Trasferito il 26.4.1944 a Gusen. Deceduto il 19.4.1945. (Lapide via Monte San Michele 7)TOSO Carlo – Nato a Adria (RO) il 23.3.1902. Residente a Sesto S,Giovanni in via Risorgimento 32. Lavorava alla BREDA V Sez. come dispensiere magazziniere. Arrestato il 14.3.1944 a casa, di notte. Carcere San fedele. Carcere San Vittore. Caserma Umberto I. Trasferito 1l 17.3.1944 e arrivato a Mauthausen il 20.3. (Matr. 59176). Trasferito in data non nota nel sottocampo di Gusen (M), poi il 28.4.1944 di nuovo a Mauthausen (Krankenbau). Infine ad Hartheim, dove morì il 9.9.1944. (Lapide via Risorgimento) (Lapide Breda via Clerici)VALENARI Giuseppe - Nato il 26.8.1897 a Cologna Veneta (VR). Residente a Sesto S. Giovanni in via Venezia, 25. Lavorava alla Breda I Sez. Elettromeccanica come gruista. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele a Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.59183). Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Qui deceduto il 15.11.1944. (Lapide via Cavallotti 96) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)VALOTA Guido - Nato a Bariano (BG) il 3.12.1905. Residente a Sesto S. Giovanni in via Cattaneo, 38. Dagli inizi del 1941 al luglio 1942, come operaio della Falck, per motivi politici, ha dovuto partire per München, per lavorare alla BMW, nel campoWohnlager (campo non custodito) 45-Amharthof. Tornato in Italia si è licenziato ed è passato alla Breda. Lavorava alla Breda V Sez. Aeronautica come attrezzista tornitore. Arrestato in casa di notte il 14.3.1944. Caserma S. Fedele di Milano. Carcere di S. Vittore. Caserma Umberto I di Bergamo. Partito il 17.3.1944 e giunto a Mauthausen il 20.3.1944 (Matr.59186). Trasferito a Gusen il 24.3.1944. Trasferito a WienSchwechat (Mauthausen) il 16.4.1944. Trasferito il 13.7.1944 a WienFloridsdorf (Mauthausen). Deceduto il 5.4.1945 a Steyr, durante la marcia di trasferimento Wien/Mauthausen. (Lapide via Cattaneo ang. Via Marconi) (Lapide Breda via Clerici) ZANELLO Diego - Nato il 17.12.1910 a Teor (UD). Residente a Sesto San Giovanni in via Monte Sabotino 24 . Lavorava come falegname alla Breda II sezione. Arrestato il 1.3.1944 in casa di mattino. Carcere di San Vittore. Partito il 8.3.1944 e giunto a Mauthausen il 11.3.1944 (Matr. 57477). Trasferito il 25.3.1944 a Ebensee (Mauth.). Trasferito a Mauthausen il 6.6.1944. Trasferito il 16.11.1944 a Ebensee. Qui deceduto il 21.4.1945.

48

Page 49: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

(Lapide via Monte San Michele 7) (Lapide Breda viale Sarca) (Quadro Breda viale Sarca Salone sindacati)VILLA Angelo (Fiorita) - Nato il 6.2.1913 a Sesto San Giovanni, ivi residente in via Giovanna d’Arco 20. Lavorava come lattoniere alla Breda V Sez. Aeronautica. Commissario politico della 55a Brigata d’assalto Garibaldi “Fratelli Rosselli”. Il 8.10.1944 a Introbio (Co), fu ferito in combattimento con una pallottola nel polmone. Arrestato per delazione il 13.10.1944 a Barzio (Co) da fascisti comandati dal maggiore Gatti di Monza. Monza carcere. Il 17.11.1944 trasferito a S. Vittore per attività antistatale e sovversiva. Trasferito il 22.11.1944 a Bolzano campo (Matr.6498 blocco I). Partito il 8.1.1945 e giunto il 11.1.1945 a Mauthausen (Matr.115773). Tenta la fuga dai vagoni piombati con altri ma vengono scoperti e picchiati .Trasferito il 16.2.1945 a Gusen e poi ancora a Mauthausen, dove muore il 17.5.1945, dodici giorni dopo la liberazione del Lager. (Lapide via Cesare da Sesto 113) (Lapide Breda via Clerici)

49

Page 50: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

CIMITERO MONUMENTALE (“CIMITERO VECCHIO”) - CAPPELLA AI CADUTI PRIMA GUERRA MONDIALE

Collocazione DI FRONTE ALL’ENTRATA DEL CIMITERO, IN CIMA A UNA SCALINATA

Aspetto Due lapidi affisse sulle pareti, a destra e a sinistra all’entrata della cappella

Nominativi inseriti su lapide a sinistra, sotto il titolo “caduti sul campo”

86 nomi completi di grado militare:Ten. Antonini Giuseppe - Serg. Magg. Brunati Domenico Serg. Magg. Piazza Luigi - Serg. Magg. Seveso EugenioSerg. Villa Romano - Cap. Magg. Corti PietroCap. Magg. Ferrario Giuseppe - Cap. Magg. Molteni AntonioCap. Magg. Poloni Mansueto - Cap. Magg. Plesoncini AngeloCap. Baselli Francesco - Cap. Caspani Edoardo - Cap. Castoldi Mario Cap. Cesati Stefano - Cap. Como Carlo - Cap. Fossati FerdinandoCap. Furlan Attilio - Cap. Gino Secondo - Cap. Locati Pietro Cap. Missaglia Rodolfo - Cap. Tangerini Teobaldo - Sold. Banfi ErnestoSold. Barbassi Rinaldo - Sold. Besana Enrico - Sold. Besana Giovanni Sold. Bestetti Riccardo - Sold. Betti Giovanni - Sold. Boffi DomenicoSold. Borgonovo Giulio - Sold. Brambilla Angelo - Sold. Brambilla Attilio Sold. Brambilla Prospero - Sold. Brema Agostino - Sold. Brioschi CarloSold. Brioschi Luigi - Sold. Calderini Mario - Sold. Camagni Francesco Sold. Cazzaniga Zaccaria - Sold. Centemeri Guido - Sold. Cesati MarioSold. Comi Carlo - Sold. Como Paolo - Sold. D’Adda Luigi Sold. Dell’Acqua Silvio - Sold. Fini Giuseppe - Sold. Galbiati EnricoSold. Ghezzi Natale - Sold. Ghioni Giulio - Sold. Luiselli Giovanni Sold. Magni Carlo - Sold. Marelli Pierino - Sold. Melzi AnselmoSold. Meroni Pietro - Sold. Miglio Antonio - Sold. Molteni AlessandroSold. Nozza Daniele - Sold. Olipendi Olindo - Sold. Ornaghi AngeloSold. Pastori Angelo - Sold. Pavesi Bruno - Sold. Piazza GiacobbeSold. Piazzi Giovanni - Sold. Piazzi Guido - Sold. Pirola ErnestoSold. Pirotta Luigi - Sold. Recalcati Giulio - Sold. Rovelli GiulioSold. Rovelli Giovanni – Sold. Rovelli Vincenzo – Sold. Sala AlfredoSold. Sala Mario – Sold. Santambrogio Giulio – Sold. Sanvito FrancescoSold. Scotti Clemente – Sold. Seveso Giovanni – Sold. Spagnoli GiuseppeSold. Tabini Francesco – Sold. Tambelli Cesare – Sold. Terraneo RemigioSold. Turati Clemente – Sold. Valtorta Achille – Sold. Vegetti LuigiSold. Viganò Fortunato – Sold. Zambrelli Pierino – Sold. Zappa Giuseppe

Nominativi inseriti su lapide

15 nomi completi di grado militare:Serg. Arrigoni Giuseppe

50

Page 51: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

a sinistra, sotto il titolo “dispersi”

Sold. Agrati Adolfo – Sold. Bonanno Michele – Sold. Brambilla Giuseppe (1)Sold. Brambilla Giuseppe (2) - Sold. Cazzaniga Giuseppe – Sold. Farina LuigiSold. Gesati Giuseppe – Sold. Galimberti Michele – Sold. Ghezzi GiovanniSold. Gironi Angelo – Sold. Locati Francesco – Sold. Novara AngeloSold. Rosati Giovanni – Sold. Vergani Andrea

Nominativi inseriti su lapide a destra, sotto il titolo “deceduti per cause di guerra”

43 nomi completi di grado militare:Ten. Negri RiccardoSottoten. Biancardi GiacomoSerg. Magg. Caimi StefanoCap. Magg. Carpeselli Enrico – Cap. Magg. Villa FeliceCap. Costa Angelo – Cap. Pirola EnricoCarab. Gandini FeliceSold. Balconi Angelo – Sold. Barbanti Gioachino – Sold. Barducco AlbertoSold. Beretta Giovanni – Sold. Bossi Angelo – Sold. Brioschi AttilioSold. Brioschi Carlo – Sold. Calderini Camillo – Sold. Calegari LuigiSold. Cambiaghi Giuseppe – Sold. Comi Pasquale – Sold. Doni AntonioSold. Doni Francesco – Sold. Galbiati Luigi – Sold. Garbagnati Ambrogio Sold. Ghezzi Luigi – Sold. Gilardi Mario – Sold. Giussani PietroSold. Granuzzo Guerrino – Sold. Lecchi Pietro – Sold. Locati DavideSold. Mariani Luigi – Sold. Marzorati Enrico – Sold. Mauri BenignoSold. Miana Lucillo – Sold. Oriani Carlo – Sold. Pennini GiuseppeSold. Pirola Giosuè – Sold. Strada Carlo – Sold. Teruzzi LuigiSold. Tonioli Giuseppe – Sold. Tomei Mario – Sold. Valtemara CarloSold. Villa Luigi – Sold. Zacchello Manlio

Nominativi inseriti su lapide a destra, sotto il titolo “morti in prigionia”

12 nomi completi di grado militare:Cap. Rossi EttoreSold. Belloni Luigi – Sold. Brioschi Francesco – Sold. Ferrari BattistaSold. Fossati Pietro – Sold. Fumagalli Paolo – Sold. Gardini AttilioSold. Ghezzi Ettore – Sold. Gironi Giuseppe – Sold. Pozzo VittorinoSold. Riva Fortunato – Sold. Sanvito Maurilio

CIMITERO MONUMENTALE (“CIMITERO VECCHIO”) - OSSARIO GALLERIA K

51

Page 52: LAPIDI DEI CIMITERI DI SESTO SAN GIOVANNIlombardia.anpi.it/media/blogs/lombardia/2010-12/5_LAPIDI_CIMITERI... · Della Torre Luciano; De Fini D.; Dentella E.; De Marco G.; De Micheli

Collocazione Sotto il monumento ai caduti di fronte all’entrata.Sala dedicata ai sacerdoti e alle religiose deceduti

Aspetto Le pareti della sala contengono prevalentemente salme di sacerdoti e religiose, sotto le quali, sul lato destro e sul lato sinistro, appaiono numerosi nominativi di caduti in guerra

Nominativi inseriti sul lato destro(23 nomi, in ordine non alfabetico, con fotografia in abiti militari)

Enrico Sala, di anni 24, dec. 20.9.19;Luigi Ghezzi, di anni 36, dec. 20.4.20;Attilio Brioschi, di anni 24, dec. 18.9.18;Giovanni Betti, 15.7.82-1.8.17;Domenico Cipollini, 15.7.04-14.8.25;Mario Castoldi, di anni 27, dec. 6.2.18;Angelo Farina, 28.7.66-18.7.28;Pietro Locati, 1895-191…(manca numero finale);tenente Riccardo Negri, 22.6.83-20.11.18;Carlo Oriani, 4.11.88-3.12.17;Agostino Perego, di anni 23, dec.23.10.923;Enrico Gironi, dec. 1.12.24 (senza fotografia);Giuseppe Ghezzi, 8.9.1890-30.8.20;soldato Angelo Balconi, 28.7.88-23.10.18;Pietro Bergomi, di anni 33, dec. 15.2.27;Angelo Costa, 5.6.893-10.10.18;Paolo Como, 25.10.95-15.7.915;Giuseppe Garbagnati, 30.12.891-1.1.927;Enrico Merati, 28.7.99-4.6.930;caporale Ambrogio Nova, 22.11.97-4.5.25;soldato Camillo Consonni, 17.12.907-3.10.27;Roberto Pilla, 10.10.897-3.3.925;Clemente Scotti, di anni 23, dec. 11.9.16

Nominativi inseriti sul lato sinistro(19 nomi, in ordine non alfabetico, con fotografia in abiti militari)

fante Enrico Mandelli, Sesto S.G. 28.1.16-Grecia 25.5.41;soldato Giovanni Boiocchi, Mi 12.11.12-Grecia 10.2.44;cap. magg. Attilio Negri, Sesto S.G. 2.8.15-Atene 21.2.41;artigl. Emilio Molteni, Sesto S.G. 10.3.22-Grecia 31.12.43;serg. Adamo Brioschi, 1.8.18-Montaltissimo (LU) 16.11.44;Edoardo Abampasini, 1922-1943;soldato Bruno Ronchi, Sesto S.G. 19.10.22-Collegno 1.5.45;sergente Florindo Mattiello, 25.10.903-fronte russo 28.1.42;reduce Walter Tasca Albertarelli, 26.4.23-11.6.47;Santo Plebani, 13.2.21-caduto in Algeria-Setif 5.5.44;bersagliere Aurelio Monticelli, 1920-1940;marinaio R.T. Vittorio Marchesi, 11.1.22-2.11.40;cannoniere Oscar Fontana, 5.11.22-9.9.43;Carlo Borromeo, 11.7.73-16.5.32 (foto in abiti civili);serg. magg. Luigi Campagna, 18.8.916-18.4.43;Battista Montanari, 14.5.887-11.6.28;maresciallo pilota Domenico Padovan, 13.7.893-24.8.927;Amedeo Torriani, 9.8.897-20.8.1927;Anselmo Spinelli, 1891-1923

52


Recommended