+ All Categories
Home > Documents > Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione....

Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione....

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: dino-mele
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
47
L’arte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per l’innovazione. Europa 2020 R&S: l’obiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio Sirilli ISSiRFA - CNR
Transcript
Page 1: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

L’arte di innovarePercorsi

Cesena, 8 aprile 2011

Globalizzazione e strategie per l’innovazione.

Europa 2020 R&S: l’obiettivo resta sempre il 3% del Pil

Giorgio SirilliISSiRFA - CNR

Page 2: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

L'attività di ricerca e sviluppo (R&S) è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni.

La definizione di ricerca e sviluppo (R&S)

Page 3: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e dei fatti suscettibili di osservazione, non finalizzato ad una specifica applicazione o utilizzazione.

Ricerca applicata: lavoro originale intrapreso principalmente per acquisire conoscenze e finalizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione o utilizzazione.

Sviluppo sperimentale: lavoro sistematico, basato sulle conoscenze esistenti, acquisite attraverso la ricerca e l'esperienza pratica, condotto al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi

La definizione di ricerca e sviluppo (R&S)

Page 4: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

L’innovazione è l’introduzione di un prodotto (bene o servizio) nuovo o significativamente migliorato, o di un processo, o di un nuovo metodo di marketing, o di un nuovo metodo organizzativo nelle pratiche degli affari, nell’organizzazione del luogo di lavoro, nelle relazioni esterne (Manuale di Oslo).

La definizione di innovazione

Page 5: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Tecnologia Introduzione di prodotti o processi nuovi o migliorati tecnologicamente

Strategia Introduzione di nuove o significativamente modificate strategie aziendali

Organizzazione Introduzione di nuove strutture organizzative

Management Introduzione di tecniche avanzate di gestione

Marketing Cambiamenti significativi dei concetti di marketing dell’azienda

Estetica Cambiamenti dell’estetica o nel design dei prodotti

La definizione di innovazione

Page 6: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Invenzione: una nuova idea, un nuovo sviluppo scientifico,una novità tecnologica non ancora attuata

Innovazione: realizzazione dell’invenzione in un nuovo prodotto o processo produttivo ed il suo sfruttamento commerciale

Diffusione: adozione del prodotto o processo innovato nell’ambito dell’economia e della società

Le fasi innovative

Page 7: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

La relazione tra ricerca, sviluppo e innovazione

R&S INNOVAZIONE

Ricerca applicata

Sviluppo sperimentale

Commercializzazione

Distribuzione

Produzione

Proprietà intellettuale

Assistenza tecnica

Ricerca di base

Industrializzazione

Page 8: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Modello lineare dell’innovazione

Ricerca Sviluppo ProduzioneProgetta-zione

Ingegnerizza-zione

Basato sulla ricerca Sequenziale Tecnocratico

Page 9: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Mercatopotenziale

Invenzione/progettazione analitica

Progettazione dettagliata e test

Distribuzionee mercato

Ricerca

Mercato potenziale

Invenzione/progettoanalitico

Progetto dettagliato e test

Riprogettazione eproduzione

Distribuzionee mercato

Ricerca

Conoscenze

Modello a catena dell’innovazione

Basato sulla progettazione Interattivo La ricerca non è un pre-requisito per l’innovazione

Page 10: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Acq of external knowledgeTrainingAll forms of designMarketing expenditure

26%

7%

37%

4%

6%

5%

16%

Spesa per l'innovazione (% del totale)

R&S intramurale

R&S extramurale

Macchinari, apparecchiature, software

Acquisizione di conoscenze esterne

Formazione

Design

Marketing

La spesa per l’innovazione nelle imprese inglesi

Page 11: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Il sistema della conoscenza

Ciò che conta è la produzione, lo scambio e l’utilizzo della conoscenza

Page 12: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

La ricerca e sviluppo

L’Italia: un paese debole nella ricerca

Page 13: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Rapporto R&S/Pil nel mondo - 2008

Israele 4,66

Finlandia 3,72

Svezia 3,70

Giappone 3,44

Corea 3,36

Svizzera 3,00

Stati Uniti 2,79

Taiwan 2,77

Germania 2,68

Austria 2,67

Singapore 2,61

Paesi OECD 2,34

Australia 2,21

Francia 2,11

EU-15 1,98

EU-25 1,87

Canada 1,84

Regno Unito 1,77

Olanda 1,76

Slovenia 1,65

Norvegia 1,64

Cina 1,54

Portogallo 1,50

Irlanda 1,45

Spagna 1,35

Estonia 1,29

Italia 1,23

Russia 1,03

Ungheria 1,00

Sud Africa 0,92

Page 14: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Esecutori della ricercaSpesa per R&S

(milioni di euro)Percen-

tuale

Personale di ricerca (migliaia)

di cui ricercatori (migliaia)

Enti pubblici di ricerca 2.417 12,5 37 16Istituzioni senza fine di lucro 616 3,2 8 4Imprese 10.173 52,7 107 37Università 6.098 31,6 87 40

Totale 19.304 100,0 239 97

I numeri della ricerca in Italia - 2008

Page 15: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Finanziamento ed esecuzione della R&S in Italia Anno 2004 (milioni di euro)

Settore di finanziamento

Settore di esecuzione

Ammini-strazione pubblica Imprese Estero Università Totale %

Amministrazione pubblica 2.402 159 157 4 2.722 17,8

Istituzioni senza fine di lucro 80 136 16 1 233 1,5

Imprese 1.005 5.479 806 3 7.293 47,8

Università 4.504 150 100 250 5.004 32,8

Totale 7.991 5.924 1.079 257 15.252 100,0

Percentuale 52,4 38,8 7,1 1,7 100,0

Le imprese italiane ricevono dal governo oltre 1 miliardo di euro all’anno, pari al bilancio del CNR.

Page 16: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Gli obiettivi di Lisbona

Lisbona 2000 “Trasformare nel 2010 l’Unione europea nella più competitiva e dinamica economia basata sulla conoscenza, capace di uno sviluppo economico sostenibile con migliori e più numerosi posti di lavoro ed una maggiore coesione sociale”.

Barcellona 2002. “Destinare nel 2010 il 3% del Pil alla R&S, con il vincolo che due terzi debbano essere finanziati dal settore delle imprese con un’enfasi sulle scienze della vita, le biotecnologie e le tecnologie ‘pulite’”.

Page 17: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Linee guida di Lisbona: 3% del Pil investito in R&SIl settore pubblico ne finanzia l’1%Il settore delle imprese ne finanzia il 2%

In ItaliaIl settore pubblico ne esegue lo 0,47% (-0,53%)Il settore delle imprese ne esegue lo 0,53% (-1,47%)

L’anomalia della ricerca italiana

Page 18: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Rapporto ReS/Pil in Italia in relazione agli scenari di Barcellona, delle Linee Guida del MIUR e dello 'NNFS'

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

perc

entu

ale

del P

il

Barcelona

MIUR Guidelines

'NNFS' scenario

3,0%

2,2%

1,5% 1.1% R&S/PIL

Natura non facit saltus (2002)

14%

10%

4%

Nel 2002 si prevedeva che l’Italia, nell’ipotesi più favorevole, avrebbe raggiunto nel 2010 l’1,5% del rapporto R&S/Pil.

Page 19: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Rapporto R&S/Pil in Italia e gli obiettivi di Lisbona

1970 19901980 2010 2020

1,1%

1,5%

3,0%

1960 2000 2030

Dagli anni 60 ad oggi il rapporto R&S/Pil è rimasto invariato, intorno all’1,1%. Si può prevedere che nei prossimi anni rimarrà agli stessi livelli o che possa aumentare lievemente (l’1,5% teoricamente possibile è rimasto una chimera). L’obiettivo di Lisbona e Barcellona è stato clamorosamente mancato non soltanto in Italia, ma anche in Europa, anche se è stato riconfermato dai capi di governo per il prossimo futuro.

Page 20: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.
Page 21: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.
Page 22: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.
Page 23: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Il sistema della conoscenza

Il paese nel complesso perde terreno, ma la ricerca pubblica tiene

Page 24: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Investimento materiale e immateriale in % del PIL, 2006

- Ricerca e brevetti

- Software e basi dati

- Avviamento, capitale umano e organizzativo

Macchinari e attrezzature

Page 25: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Popolazione con un titolo di studio universitario (percentuale di laureati per coorte di età: 25-34 e 55-64 anni)

55-64 anni25-34 anni

Page 26: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Source: OECD (2010), Measuring Innovation: A New Perspective, Paris.

199820032008

Pubblicazioni scientifiche e collaborazioni

Page 27: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Le pubblicazioni scientifiche più citate (1% del totale mondiale - percentuale)

Page 28: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.
Page 29: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Percentuale italiana di produzione di articoli scientificiElaborazione SCImago basata sulla Banca Dati “SCOPUS”

% rispetto all’Europa

% rispetto al mondo

Page 30: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.
Page 31: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

L’innovazione

Innovazione senza ricerca?

Page 32: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Indicatore della prestazione innovativa 2010

Page 33: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Le imprese innovatrici sul totale delle imprese in alcuni paesi dell’Europa - 2006 ancor meno dall’Europa

Page 34: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Spesa per l’innovazione in percentuale del fatturato - 2006

Page 35: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Il fatturato innovativo in % del totale

Page 36: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Le innovazioni di prodotto nuove per il mercato(percentuale di imprese innovatrici)

Page 37: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Imprese innovatrici attive nella collaborazione con altre aziende o con strutture di ricerca (2004-2006)

Page 38: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Le imprese innovatrici collaborano poco, in particolare con le strutture di ricerca pubbliche

Page 39: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

L’indice composito di innovazione

I finanziamenti pubblici provengono prevalentemente dagli enti locali, molto meno dallo Stato e ancor meno dall’Europa

Page 40: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

I mprese che hanno ricevuto fondi da autorità locali o regionali

I mprese che hanno ricevuto fondi dal governo centrale

I mprese che hanno ricevuto fondi dall'Unione Europea

di cui hanno ricevuto fondi dal V o VI Programma Quadro

Austria 20,6 24,7 9,3 2,6Danimarca 2,1 8,7 6,5 3,4Finlandia 6,6 31,2 8,4 4,3Francia 8,0 15,1 5,1 1,8Germania 7,7 7,6 4,0 3,2I talia 25,7 14,9 3,3 1,2Olanda 6,6 32,5 5,6 2,2Portogallo 1,1 6,8 5,2 2,9Spagna 18,7 10,3 3,7 1,4Norvegia 1,7 42,8 1,9 1,7

Le imprese italiane sono quelle che ricevono con maggior frequenza finanziamenti dalle autorità locali. A tale sostegno non fa riscontro una capacità comtetitiva nel mercato della ricerca: la quota di imprese che ricevono fondi competitivi a livello europeo, ed in particolare dal Programma Quadro, è tra le più basse.

Imprese innovatrici che hanno ricevuto finanziamenti pubblici

Page 41: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Percentuale di imprese che svolgono attività innovativa che hanno introdotto innovazioni organizzative o di marketing – 2004 (%)

Page 42: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

L’innovazione tecnologica si accompagna ad altri tipi di innovazione (organizzativa, marketing, gestionale, estetica)

Page 43: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Settimo Programma Quadro (53,3 miliardi di euro)

Programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP) (23,6 miliardi di euro)

Istituto europeo di innovazione e tecnologia (309 milioni di euro)

Politica di coesione (86 miliardi di euro)

Finanziamenti e iniziative dell’UE in materia di ricerca e innovazione (2007-2013)

Page 44: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Le celebrazioni del 2011

ITALIA NORVEGIA

Page 45: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

La riduzione delle spese per R&S della Germania nel 2009 è stata notevolmente inferiore a quella del Pil.

L’intensità di ricerca (spesa per R&S/Pil) è addirittura aumentata nel 2009, consentendo alla Germania di superare gli USA.

La spesa per R&S delle imprese tedesche è aumentata di nuovo nel 2010, con la favorevole ripresa economica.

La Germania

Page 46: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Il Programma Nazionale di Ricerca (PNR)

PNR 2001-2003 L’obiettivo prefissato è quello di aumentare la spesa in R&S fino a raggiungere l’1,9% del PIL, di cui la metà finanziata dalle imprese

Linee Guida 2003-2006 Viene ridimensionato l’obiettivo di spesa da raggiungere nel 2006, che passa dall’1,87% all’1,75% del PIL

PNR 2005-2007 Manca una chiara definizione degli strumenti finanziari

PNR 2010-2012 Manca una chiara definizione degli strumenti finanziari

Page 47: Larte di innovare Percorsi Cesena, 8 aprile 2011 Globalizzazione e strategie per linnovazione. Europa 2020 R&S: lobiettivo resta sempre il 3% del Pil Giorgio.

Nella società della conoscenza la ricerca, la formazione, la cultura, l’innovazione sono il nostro futuro

L’obiettivo del 3% non è raggiungibile in Italia, e molto verosimilmente rimarremo intorno all’1,2%

La politica della ricerca e dell’innovazione nazionale: oggi una sconosciuta

Il ruolo delle regioni nella “innovazione senza ricerca”Il settore pubblico della ricerca ancora tiene (ma per

quanto?)Il settore delle imprese che deve cambiare marcia, ed

investire nella ricerca e nell’innovazione assumendo le proprie responsabilità di fronte alla società

Conclusioni


Recommended