+ All Categories
Home > Documents > LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole...

LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole...

Date post: 15-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Quotidiano della provincia di LATINA Anno XXXII - N. 173 Martedì 25 giugno 2019 In vendita obbligatoria con 1,50 y(7HC4C1*KPNQKQ( +;!z!.!$!\ www.latinaoggi.eu Istituzioni nel mirino Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione di Sabaudia. L’ipotesi della ritorsione Minacce e pallottole per la Forestale Trovate tre taniche di liquido infiammabile attorno alla sede del Parco e una busta con delle munizioni da caccia Grave intimidazione nei con- fronti del Parco nazionale del Circeo e dei carabinieri forestali, destinatari di un “avvertimento di fuoco”. Ieri mattina la scoper- ta, nella sede dell’Ente di via Car- lo Alberto, di tre taniche conte- nenti liquido infiammabile che erano state posizionate attorno al perimetro dell’edificio. Oltre a ciò, anche un plico indirizzato al comandante della Stazione dei carabinieri forestali. All’interno c’erano quattro munizioni da caccia. Tutto è stato sottoposto a sequestro. Saranno effettuati de- gli accertamenti per cercare del- le tracce che possano consentire di risalire all’autore del gesto. Solidarietà e vicinanza a Parco e carabinieri da tutto il mondo po- litico. Pagine 2 e 3 Scuola Il Manzoni è il liceo antibullismo Pagina 10 La graduatoria Reddito, i trenta navigator vincitori della provincia Pagina 6 Cisterna Carturan toglie le deleghe a Sambucci Pagina 23 Caso Circe, regia raffinata L’inchiesta La sequenza dell’iter seguito per raggiungere l’obiettivo della proprietà dell’hotel «Il guscio» di Terracina rivela una strategia molto sofisticata Pagina 9 Il fatto La ragazza era stata sottoposta ad un intervento al naso in clinica a Formia, poi il trasferimento Morta per la rinoplastica, ora l’inchiesta Non ce l’ha fatta Mariachiara Mete ricoverata in condizioni disperate al Goretti. Sul caso indagano i carabinieri Pagina 13 DI ALESSANDRO PANIGUTTI C he amarezza la nota con cui il consigliere regionale del Pd Enri- co Forte tende la ma- no al partito del sindaco Colet- ta con il dichiarato intento di non lasciare il campo in mano al centrodestra. E che pro- spettiva politica corta, e mio- pe. Forte invita Coletta ad aprirsi al Pd prima che sia troppo tardi, ed offre la colla- borazione di «un partito de- mocratico non più influente a livello provinciale». Come di- re, alleviamoci il dolore af- frontando insieme la fine. Segue a pagina 5 Il partito che non crede in se stesso Il commento Mauro Carturan
Transcript
Page 1: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

Quotidiano dellaprovincia di LATINA Anno XXXII - N. 1 73

Martedì 25 giugno 2 01 9In vendita obbligatoria con 1,50 €

y(7HC4C1*K

PNQKQ( +;!z

!.!$!\

w w w.latinaoggi.eu

Istituzioni nel mirino Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione di Sabaudia. L’ipotesi della ritorsione

Minacce e pallottole per la ForestaleTrovate tre taniche di liquido infiammabile attorno alla sede del Parco e una busta con delle munizioni da caccia

Grave intimidazione nei con-fronti del Parco nazionale delCirceo e dei carabinieri forestali,destinatari di un “avvertimentodi fuoco”. Ieri mattina la scoper-ta, nella sede dell’Ente di via Car-lo Alberto, di tre taniche conte-nenti liquido infiammabile cheerano state posizionate attornoal perimetro dell’edificio. Oltre aciò, anche un plico indirizzato alcomandante della Stazione deicarabinieri forestali. All’internoc’erano quattro munizioni dacaccia. Tutto è stato sottoposto asequestro. Saranno effettuati de-gli accertamenti per cercare del-le tracce che possano consentiredi risalire all’autore del gesto.Solidarietà e vicinanza a Parco ecarabinieri da tutto il mondo po-litico.

Pagine 2 e 3

S cuola

Il Manzoniè il liceoantibullismo

Pagina 10

La graduatoria

Reddito, i trentanavigator vincitoridella provincia

Pagina 6

C i ste r n a

Car turantoglie le deleghea Sambucci

Pagina 23

Caso Circe, regia raffinataL’inchiesta La sequenza dell’iter seguito per raggiungere l’obiettivo dellaproprietà dell’hotel «Il guscio» di Terracina rivela una strategia molto sofisticata

Pagina 9

Il fatto La ragazza era stata sottoposta ad un intervento al naso in clinica a Formia, poi il trasferimento

Morta per la rinoplastica, ora l’i n ch i e s t aNon ce l’ha fatta Mariachiara Mete ricoverata in condizioni disperate al Goretti. Sul caso indagano i carabinieri

Pagina 13

DI ALESSANDRO PANIGUTTI

Che amarezza la notacon cui il consigliereregionale del Pd Enri-co Forte tende la ma-

no al partito del sindaco Colet-ta con il dichiarato intento dinon lasciare il campo in manoal centrodestra. E che pro-spettiva politica corta, e mio-pe.

Forte invita Coletta adaprirsi al Pd prima che siatroppo tardi, ed offre la colla-borazione di «un partito de-mocratico non più influente alivello provinciale». Come di-re, alleviamoci il dolore af-frontando insieme la fine.

Segue a pagina 5

Il partitoche non credein se stesso

Il commento

M a u roCar turan

Page 2: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

2 EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Cronaca All ’interno del pacco destinato al luogotenente dei carabinieri Forestali quattro cartucce

Intimidazione al ParcoTaniche di benzina fuori dalla sede e un plico con munizioni indirizzato al comandante Rossi

CRONACAFEDERICO DOMENICHELLI

Tre taniche piene di liquido,forse gasolio, posizionate attor-no alla sede del Parco nazionaledel Circeo, una sorta di innescoin parte bruciato nei pressi dellocale della caldaia e un pac-chetto anonimo contenentedelle munizioni e indirizzato alcomandante della Stazione diSabaudia dei carabinieri fore-stali, il luogotenente Alessan-dro Rossi. Un chiaro gesto inti-midatorio contro le istituzionie ora è caccia ai responsabili.

Mancano pochi minuti allesette del mattino quando vienefatta la scoperta. È una dipen-dente della ditta di pulizie adaccorgersi della strana presen-za di queste tre taniche che con-tengono un liquido, forse gaso-lio. Viene avvisato chi di doveree scatta la chiamata alle forzedell’ordine. In pochissimi mi-nuti arrivano sul posto i carabi-nieri di Sabaudia, coordinatidalla Compagnia di Latina di-retta dal maggiore Carlo MariaSegreto, e i colleghi forestali co-mandati dal colonnello Giusep-pe Persi. L’area viene transen-nata in attesa dell’arrivo del nu-cleo investigativo e degli artifi-cieri. Un intervento, quello diquesti ultimi, necessario perquanto riguarda l’apertura delpacco anonimo indirizzato alcomandante della Stazione fo-restale di Sabaudia.

Le tre taniche contenenti il li-quido che ora sarà sottoposto aspecifici accertamenti per sta-bilirne con esattezza la naturasono state posizionate da manoignota attorno al perimetrodella sede dell’Ente Parco. Un“avvertimento”, visto che nonmostravano tracce di combu-

stione. Un telo di plastica par-zialmente bruciato è stato inve-ce trovato nei pressi della cen-trale termica dell’immobile. Ilfuoco deve essersi spento prati-camente subito dopo esserestato appiccato.

All’arrivo degli artificieri, ilpacco indirizzato al luogote-nente Rossi viene esaminato epesato: circa 400 grammi. Dif-ficile che potesse contenereesplosivo. A quel punto gli spe-cialisti lo aprono e all’internotrovano quattro cartucce diquelle che vengono solitamen-te utilizzate nella caccia al cin-ghiale, in zona piuttosto prati-cata.

Tutto il materiale rinvenutoè stato sequestrato. Verrà in-viato ai laboratori specializzati

Alcune immaginidegli investigatorial lavoro edell’area in cuisono staterinvenute letaniche e il paccoindirizzato alc o m a n d a n te

per tutti gli accertamenti di ritovolti a cercare delle tracce chepossano contribuire a far risali-re al (o ai) responsabile di que-sto gesto. Gli investigatori ana-lizzeranno anche i filmati deicircuiti di videosorveglianzadella zona. Le telecamere po-trebbero infatti aver immorta-lato qualche movimento so-spetto lungo la strada (via Car-lo Alberto) che da Sabaudiaconduce alla sede del Parco olungo la Litoranea, che collegainvece la città delle dune allafrazione di Molella e a San Feli-ce Circeo. La sede del Parco, in-vece, al momento non è “s o r v e-gliata” da occhi elettronici, madopo quest’intimidazione ver-ranno probabilmente adottatidei provvedimenti. l

Ieri mattina lascoperta è

st at aeffettuata da

alcunid i p e n d e nt i

delle pulizie

Le reazioni della politica

Luigi Di Maiovicepresidente del Consigliol«Atto vigliacco ai danni di chiogni giorno difende la nostrasicurezza, la nostra terra e icittadini che ci abitano. Tanichedi benzina e lettere nonfermeranno chi ogni giorno fa ilsuo lavoro al servizio dello Statoe della sicurezza delle persone».

Sergio Costaministro dell’A m b i e ntel«Un gesto volto acondizionare chi ogni giornolavora e lotta per la tutela dellalegalità e dell'ambiente in unazona sotto attacco del malaffaree degli appetiti criminali. Io e ilministero siamo al fianco deicarabinieri forestali»

Gian Marco Centinaioministro Politiche Agricolel «Come italiani, noi nonpossiamo più tollerare gestivili e intimidatori come quelloaccaduto oggi - ieri, ndr -,oltretutto davanti al Parconazionale del Circeo, unadelle più antiche aree naturaliprotette d'Italia»

Raffaele TranoD eputatol «Nel gesto, è chiaro che sonocoinvolti tutti coloro che hannolottato e lottano per l'integritàdi questo storico parco, acominciare dal personale. Inpassato, gli appetiti speculativiin questa zona hanno fattosentire alta la loro voce».

Carlo MediciPresidente Provincial «Il gesto intimidatoriocommesso riguarda l’i nt e roterritorio pontino e devevedere tutte le istituzionicompatte e solidali nelladifesa della legalità e prontead allontanare qualsiasitentativo di violarle»

IsIstituzioni nel mirinotituzioni nel mirino

Page 3: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

3EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Parla il direttore del Parco Paolo Cassola

La pista della vendettadopo gli ultimi controlliLe indagini Nei giorni passati sono state intensificate le ispezionisul lungomare. In passato mai attacchi così frontali alle istituzioni

LE IPOTESI

Un atto intimidatorio sem-plice per come è stato architetta-to, ma di estrema gravità perchémai - che si ricordi - sono statecolpite in maniera così diretta leistituzioni del territorio. E que-sto dà all'evento una portataeclatante, ovviamente in negati-vo. Le indagini condotte dai mi-litari dell'Arma sono finalizzatea individuare il responsabile (o iresponsabili), ma anche a capirequale possa essere stata la “mic-cia” che ha portato a compierequest'azione. Una vendetta, sipresume, per qualche attivitàportata avanti da Parco e dai ca-rabinieri forestali.

Diverse sono state le operazio-ni delle ultime settimane. Re-centi, ad esempio, sono i control-li sul lungomare di Sabaudia.Nell’ambito di un’inchiesta dellaProcura, sono state passate inrassegna diverse attività. Neiconfronti di alcuni operatorinon sono mancati sequestri oprovvedimenti sanzionatori, co-sì come verso chi è stato pizzica-to con i trattori sulla duna. Unacattiva abitudine che, nonostan-te i divieti, è dura a morire.

Non è però detto che la “ven-detta” non sia per qualche per-messo negato magari per il “mat-tone selvaggio”. Su questo cipenseranno le indagini, che pro-cedono a tutto campo, a farechiarezza.

Quel che si può dire con cer-tezza è che l'intimidazione di ierinon ha precedenti, anche se inpassato non sono mancati degliattentati ai danni dell'area pro-tetta e di chi quotidianamente

lavora per preservarne l'integri-tà e per far rispettare le regole.Mai, però, erano stati così diret-ti. Si ricorderà, ad esempio,quanto avvenuto nel 2011, quan-do ignoti appiccarono il fuoconell'area delle lestre. Lì furonopoi trovati altri otto inneschi. Damenzionare pure il rogo, avve-nuto anch'esso otto anni fa, chedevastò trenta ettari di vegeta-zione nell'area di Quarto Caldo,in piena riserva naturale del pro-montorio del Circeo. Un territo-rio fragile che insomma è statospesso minacciato e continua adesserlo, come dimostra l’intimi-dazione di ieri contro Parco e ca-rabinieri forestali. E sul quale,dunque, occorre manteneresempre altissima la guardia. l

F. D.

Il prelievodi una delletaniche trovateall’esterno dellasede dell’E n tePa rc o

Le reazioni della politica

Giuseppe SchiboniSindaco di San Felice Circeol «Sono profondamenteamareggiato per la vileintimidazione verso chi èimpegnato giornalmente per lasicurezza e la tutela del nostroambiente. Per noi il parcoNazionale del Circeo è unarisorsa e vogliamo difenderla»

Giada GervasiSindaco di Sabaudial«Condanniamo fermamente ilvile atto perpetrato ai danni delParco e del comandante dellaStazione dei carabinieriforestali. A loro esprimiamo lanostra solidarietà e ilringraziamento per il lavoroquotidianamente svolto»

Orlando Angelo TripodiConsigliere regionalel «Gli intimidatori devonomarcire in galera. Le istituzionie l'Arma non si piegherannomai, continuando a combattereper assicurare alla giustizia chipredilige l'illegalità e lacriminalità. Solidarietà alcomandante e all'ente parco»

Giuseppe SimeoneConsigliere regionalel « I carabinieri forestalidevono mantenere il ruolo dipresidio a difesa dellasicurezza dei cittadini, delterritorio e dell’intero Paese. Enon sarà un gesto vile afermare la loro preziosaattivit à»

Enrico ForteConsigliere regionalel«Le minacce rivolte allaForestale al Parco del Circeosono un bruttissimo segnale peril territorio pontino e per l'interaregione. Il rispetto delle regolerappresenta un principio di sanaconvivenza al quale troppivogliono sottrarsi»

Nel 2011 erast ato

appiccato ilfuoco

nell’area dellelestre: trovatiotto inneschi

«Offesa vigliacca per tutti»l «È un’offesa vigliacca pertutto il territorio che ritengoessere sano e che ha bisognodi risposte chiare e deciseproprio dalla parte in salute edalle istituzioni checoncorrono alla buonaamministrazione della cosapubblica. Se l’o b i ett i vodell’intimidazione è quello dicolpire la sinergia positivaraggiunta tra le istituzioni, danoi otterranno come risultatou n’ulteriore spinta a operarenell’interesse dell’ambiente edella legge uguale per tutti»

La solidarietà del presidente della Regione

«Gesto vile e inaccettabile»l «Non saranno di certo lettere diminaccia o taniche di benzina aintimidire o frenare l'impegno dichi, ogni giorno, lavora per ilrispetto della legalità sul territorio

e per la tutela del nostropatrimonio ambientale. Sono certoche presto saranno individuati iresponsabili di un gesto vile ei n a c c ett a b i l e »

Nicola ZingarettiPresidente Regione

Page 4: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

5EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Il Pd come dottor Jekyll e Mr HydeLa polemica Il consigliere regionale e capogruppo comunale Enrico Forte tende la mano al sindaco ColettaI segretari Cozzolino e Moscardelli lo smentiscono: parla a titolo personale, Pd alternativo a Lbc e alla destra

POLITICATONJ ORTOLEVA

La mano tesa a Coletta?Un’iniziativa personale di Enri-co Forte. I segretari comunale eprovinciale del Pd AlessandroCozzolino e Claudio Moscardel-li liquidano così le parole delconsigliere regionale e capo-gruppo comunale del Partitodemocratico che appena ieri so-steneva che «se il sindaco è di-sposto a riconoscere che qual-che cosa è andato storto proba-bilmente la collaborazione delPd in tutte le sue articolazionipotrà consentire a Latina dinon essere commissariata enon vedere il ritorno di una de-stra unita e determinata». E’evidente che nel Partito demo-cratico c’è molta confusione inmateria e la sola idea della mo-zione di sfiducia al sindaco Co-letta veicolata dal centrodestraha avuto l’effetto di mostrarepubblicamente come all’i n t e r-no dei dem del capoluogo ci sia-no due strade ben distinte in di-rezione delle comunali del2021.

Da una parte c’è Enrico Forteche guida quelli che già durantele scorse primarie hanno apertoun canale di dialogo con unaparte di Lbc, quella che ha in so-stanza votato per Nicola Zinga-retti come segretario nazionale.Lo scopo di questo gruppo, lacosiddetta Piazza Grande, èquello di arrivare a costruireuna coalizione di centrosini-stra, ampia e plurale, che inglo-bi in sé sia il Pd sia Latina BeneComune. Questo ,chiaramente,passerebbe da una inevitabilerinuncia di Coletta medesimoalla candidatura a sindaco.

Dall’altra parte c’è invece ilPd rappresentato dal segretario

Sopra il segretarioprovinciale del PdClaudioM o s c a rd e l l i .Sotto, il consigliereregionale E n ri c oFor te

Le due animedel partito

sono diviserispetto alle

scelte dac o m p i e re

nel 2021

comunale Cozzolino e da quelloprovinciale Moscardelli, che in-vece non intendono mischiarsicon Lbc, ritenendo fallimentarel’esperienza Coletta. Il ragiona-mento è più o meno questo: al-learsi e presentarsi ai cittadiniassieme a Latina Bene Comunevorrebbe dire rassegnarsi a una

sconfitta sicura. La breve notacon cui ieri hanno smentitoEnrico Forte è abbastanza elo-quente in questo senso: «Perquel che riguarda la posizionedel Partito democratico al Co-mune di Latina nei confrontidella Giunta Coletta, riteniamonecessario ribadire quanto già

contenuto nelle note sottoscrit-te dal partito comunale e pro-vinciale e dal gruppo consilia-re: il Pd è all’opposizione dellaGiunta Coletta e sta lavorandoad un progetto alternativo al-l’attuale esperienza ammini-strativa e rispetto alla destrache ha governato in modo disa-stroso fino a tre anni fa Latina.Non si torna indietro. Altre po-sizioni diverse rispetto allaGiunta Coletta sono a titolopersonale e non rappresentanoil Pd, non impegnano il partitoe sono incompatibili . Il 4 luglioil Pd di Latina organizzeràun’assemblea degli iscritti diLatina con il gruppo consiliarecomunale, le rappresentanzeregionali e i segretari provin-ciali e regionali del Pd per di-scutere di iniziative e di propo-ste per il futuro governo dellaCittà». Forte è avvertito, dun-que. E con lui chi pensa di potercostruire qualcosa che abbracciLbc. l

Il partito che non crede in se stessoS

e così non fosse, il partitodi Enrico Forte sarebbegià incanalato sulla stra-da giusta per tentare di

raggiungere l’obiettivo perdutosoltanto tre anni fa, quando eralecito pensare che il Pd avessegià in mano le chiavi della città.E non avrebbe interesse a tende-re la mano a Lbc, ma piuttostoad accelerarne la polverizzazio-ne per rimettersi in corsa verso ilprossimo appuntamento eletto-rale. Una follia?

Può darsi, ma la situazione po-litica attuale potrebbe contene-re i germi di uno scenario al qua-le il Pd per primo non sembra di-sposto a credere.

Intanto non va mai sottovalu-tato l’umore dell’elettorato, che

a Latina ha saputo premiare La-tina bene comune infliggendouna lezione irripetibile al cen-trodestra e al centrosinistra.Quello stesso elettorato, tra me-no di due anni sarà chiamatonuovamente alle urne e dovràmisurarsi con il fallimento del-l’esperienza civica colettiana.

La prima domanda: ha davve-ro senso schierarsi adesso conLatina bene comune per condi-viderne la disfatta?

Se il Pd si espone a una derivacosì precaria, è perché, lo dice lostesso Forte, è convinto che l’at-tuale fase politica sia inevitabil-mente egemonizzata dalla Lega,che a livello locale non esiterà adallearsi con il resto del centrode-stra del capoluogo per eleggere il

proprio sindaco. Una previsionemolto azzardata e fondata sulnulla, soprattutto troppo in anti-cipo rispetto alla data delle pros-sime amministrative di Latina.Non è proprio Moscardelli, de-clinando l’invito a sottoscrivereuna eventuale mozione di sfidu-cia contro Coletta, a sottolineareche il Pd non deve associarsi adun centrodestra coinvolto in vi-cende che lo esporrebbero insie-me a un pezzo della criminalitàlocale? E non è lo stesso Moscar-delli che così facendo anticipaeventuali incidenti di percorsogiudiziari per qualche frangiadel centrodestra locale?

E’ stato un incidente del gene-re a spazzare via il centrodestra eaprire la strada a Coletta.

Dunque, alla luce di tutto que-sto, un partito sano e ambiziosodovrebbe avere tutto l’interessea contribuire alla fine dell’espe-rienza civica di Lbc, per prender-ne il posto tra due anni, rivendi-cando la centralità e la suprema-zia della politica e dei partiti ri-spetto alle scommesse civiche.Quello che invece il Pd pontinosi appresta a fare, è di mettere arepentaglio quel briciolo di cre-dibilità che gli è rimasto asso-ciandosi ad un’amministrazioneperdente. Un atteggiamento chela dice lunga sullo spirito che haanimato il Pd pontino negli ulti-mi anni, tra lotte fratricide e cor-renti senza sbocco.

E soprattutto il Pd sembra tra-scurare una circostanza tutt’al-

tro che marginale: saranno statepure elezioni europee, ma unmese fa l’esito del voto ha stabi-lito con la forza dei numeri che aLatina il secondo partito dopo laLega è il Movimento 5 stelle.Qualcosa vorrà pur dire.

E in ogni caso non è un datoche un partito come il Pd possatrascurare, ignorandolo.

P.s.: Mentre impaginiamoquesto pezzo, dal Pd arriva unanota a firma di Cozzolino e Mo-scardelli che corregge, anzi an-nulla, la posizione espressa daEnrico Forte. Una buona noti-zia, di cui si dà conto in questastessa pagina. E comunque,qualcuno riporti la pace in casaPd.

Alessandro Panigutti

Dalla prima

Alessandro CozzolinoSegretario Pd

Il 4 luglio i demorganizzeranno un

incontro per iscritti edirigenti proprio sul

futuro della città

Page 5: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

17EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Sbarco di Enea, la rievocazione fa centro

POMEZIA

Un tramonto infuocato è statola cornice per lo Sbarco di Enea.Per il 26esimo anno consecutivo èandata in scena la rievocazionestorica che celebra le origini miti-che del territorio. Il luogo scelto èstata la foce dell’antico fiume Nu-mico, oggi noto come “Fosso diPraticadi Mare”.Qui, i rievocatoridel Gruppo Storico “Lavinium”,dell’Associazione Tyrrhenum,

fondare una nuova città, la futuraLavinium, e dove dare vita allastirpe, quella romana, che avreb-be poi dominato il mondo cono-sciuto. Una manifestazione che èdiventata una tradizione in cittàgrazie soprattutto all’impegnospeso dall’Associazione Tyrrhe-num. «Anche quest’anno abbia-mo dovuto contare solo sulle no-stre forze e sulla passione per lastoriadel nostroterritorio -hannofatto sapere dall’associazione -.L’evento, nonostante abbia otte-nuto il patrocinio da parte del Co-mune di Pomezia, non è stato mi-nimamente valorizzato e sponso-rizzato dalla nostra amministra-zione. Si parla tanto di promuove-

Uccisa con una coltellata al cuoreLa svolta nelle indagini Terminate entrambe le autopsie sui corpi carbonizzati di Maria Corazza e Domenico RacoLei ha una sola ferita al petto e nessuna traccia di fumo nei polmoni: è morta prima dell’incendio appiccato dall’uomo

TORVAJANICA (POMEZIA)FRANCESCO MARZOLI

Una sola coltellata, sferratacon forza e, probabilmente, guar-dando negli occhi la donna che,nel giro di pochi secondi, ha smes-so di vivere in modo terribile.

È morta così Maria Corazza, la45enne di Pomezia trovata carbo-nizzata nell’auto della madre in-sieme a Domenico Raco lo scorso14 giugno a Torvajanica.

Nella giornata di ieri, infatti, so-no terminate le autopsie sui corpidell’uomo e della donna, messe apunto nell’obitorio dell’ospedaleromano di Tor Vergata dall’equi -pe guidata dal medico legale Gio-vanni Arcudi.

Una morte atroceL’analisi approfondita della sal-ma di Maria Corazza ha conferma-to le prime impressioni avute dalmedico legale durante l’esameesterno del cadavere, effettuatosabato mattina: sul torace c’eraunaferita daarmadataglio. Il fen-dente, scagliato con un coltellodalla lama abbastanza lunga - se-questrato dai carabinieri propriosul luogo del delitto -, ha oltrepas-sato la gabbia toracica della don-na ed è finito dritto nel cuore.

Raco, dunque, stando alle rico-struzioni investigative, potrebbeaver guardato negli occhi la donnamentrepiantava il coltello nelcor-po di lei. Un solo fendente, dun-que, letale: nei polmoni della don-nadi Pomezia, infatti,non c’è trac-cia di fumo. Una circostanza, que-sta, che lascia intendere come ladonna sia morta sul colpo, primadell’incendio dell’auto.

Raco, però, forse scioccato dal-l’accaduto o probabilmente conuna premeditazione fredda e stu-diata nelle ore precedenti all’omi -cidio-suicidio, ha preso le tanichecheavrebbe occultatoneicespugliun’ora prima del delitto - dopoaverle acquistate alle 6.50 del 14giugno in un’area di servizio di viaDanimarca - e ha svuotato olio ebenzina sull’auto, appiccando ilfuoco e chiudendosi in auto. Perlui, infatti, l’autopsia ha confer-mato l’assenza di lesioni da arma

da fuoco o da taglio, mentre i pol-moni erano saturi di fumo.

Insomma, in attesa dei funeralidei due “amici”, la pista dell’omici -dio-suicidio è ormai acclarata: re-sta da definire nel dettaglio il mo-vente che ha portato Raco a tantabarbarie. Per gli investigatori lapista da seguire resta quella pas-sionale: da capire se si tratti dellareazione dell’uomo a un rifiuto daparte della donna oppure del dete-rioramentodiun rapportochec’e-ra fra i due. Oppure di altro anco-ra. Un tassello che, una volta chia-rito, chiuderà il caso. l

POMEZIA - ARDEA

Un grande spettacolo ha chiu-so l’anno di attività del Centrodiurno Raggio di Sole. Al teatro co-munale di via della Tecnica soloapplausi per “Iosono Me”, rappre-sentato a conclusione del labora-torio di scrittura creativa in cui gliutenti del Centro si sono interro-gati su “Come diventare filosofi ininnumerevoli semplici passi”.«Uno spettacolo bellissimo - hadetto l’Assessore Miriam Delvec-chio - che dimostra il duro e co-stante lavoro che i responsabilidel Centro portano avanti. Dareservizi ai soggetti più deboli delterritorio promuovendone l’auto -nomia personale e l’integrazionesociale è tra le nostre priorità». Ilsindaco Adriano Zuccalà ha ag-giunto: «Il Centro diurno offreservizi ai ragazzi e agli adulti disa-bili e con deficit non gravi di Po-mezia e Ardea. Un centro di eccel-lenza che garantisce attività cultu-rali, ricreative e formative».l

CHIUSURA D’ANNO

Solo applausiper lo spettacolodel Centro diurnoRaggio di Sole

Ennesimo successoper il gruppo storicodell’Associazione Tyrrhenum

Le indaginie ffe tt u a telo scorso14 giugnoin viaSan Pancrazio,a Torvajanica

Resta da capirel’esatto movente:

la pista è quellapas sionale

Inquirenti al lavoro

re il mito di Enea a fini turistici eculturali, con il fiorire di tantenuove manifestazioni e associa-zioni che si danno questo scopo,ma poi, alla prova dei fatti, quandosipotrebbero coinvolgere lerealtàattive nel territorio da anni, le silascia abbandonate a se stesse op-pure le si esclude, preferendo atti-vità e organizzazioni provenientida fuori. Noi, come Associazione,non perdiamo la speranza e conti-nuiamo nella nostra opera di di-vulgazione della storia locale, co-me facciamo da quasi 29 anni.Grazie ai rievocatori, alla famigliaCelori, al ristorante Acqua e Sale,alla Capitaneria di Porto e alla fat-toria sociale Il Masso».l

CONSIGLIO COMUNALE

Tributi localida rateizzare,passa la propostadi Neocliti

ARDEA

Approvato nell’ultimo Consi-glio comunale di Ardea, all’una-nimità, l’ordine del giorno pre-sentato da Raffaella Neocliti, ca-pogruppo di Forza Italia, che cal-deggiava e sollecitava la defini-zione agevolata dei tributi locali.Con voto unanime l’amministra-zione ha adottato con delibera diconsiglio, l’articolo 15 del decretocrescita. «Un grande strumentoper tutti i cittadini e un’occasio-ne per il Comune di fare cassa - hadetto Neocliti -. Tutti i tributi lo-cali notificati dal 2010 al 2017 po-tranno essere rateizzati in 5 rateper 2 anni a netto degli interes-si». La rateizzazione va richiestaentro il 30 settembre presso l’Uf-ficio tributi del Comune.l

hanno ridato vita all’episodio, de-scritto da Virgilio nell’Eneide, del“Pasto delle mense”, uno degli ul-timi prodigi che fecero capire adEnea e ai suoi compagni di esserefinalmente giunti nel posto dove

Attori in azione FOTO IOLE ZIEBA

Ardea l Po m ez i a

Page 6: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

21EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

L’appello Dopo il plauso per i vari cantieri aperti dal nuovo gestore, gli automobilisti adesso si attendono l’ulteriore passo

Pontina, «ridateci i 90 orari»Un coro unanime di utenti della 148 per chiedere il ripristino dei normali limiti di velocità ridotti per le buche

VIABILITÀGIUSEPPE BIANCHI

La strada statale 148 Pontinada qualche mese è oggetto di nu-merosi interventi di manutenzio-ne e di sistemazione, se non pro-prio rifacimento, del manto stra-dale. Cantieri che a volte, speciequando effettuati di giorno, cau-sano inevitabilmente code, disagi,ritardi, ma gli utento lamenteledei primi minuti a parte, sono con-sci e consapevoli che si tratta discogli da sopportare per uno sco-po: riavere una sede stradale de-gnadiquesto nome.Epianopianola via Pontina, tra Roma e Latina,il volto lo sta lentamente ma co-stantemente cambiando. A soddi-sfare in particolare, è la stessa na-tura degli interventi. In molti trat-ti i cantieri provvedonoa rifare l’a-sfaltatura come non si era mai vi-

sto prima, con tanto di scavo di ol-tre 10 centimetri e posa di rete erinforzi. La speranza è che nono-stante la mole di traffico - speciequello di mezzi pesanti - questi in-terventi possano durare nel tem-po. Ma c’è di più. Gli utenti dellastrada, adesso guardano all’Anase alle istituzioni, per ottenere il ri-torno vero e proprio alla normali-tà che si traduce, in strada, con ilripristino dei limiti di velocità“normali” per una strada come laPontina. Quei 90 chilometri orariridotti a 60 quando le buche, lostato del manto e il comportamen-

I lavori in corsoper il rifacimentodell’asfalto lungola via Pontinatra Latina e Roma

to degli stessi utenti, rischiavanoda una parte di andare a far cresce-re in modo esponenziale gli even-tuali contenziosi col gestore chia-mato a risarcire danni anche in-genti ai mezzi, e dall’altra rende-vano sempre più pericoloso proce-dere sulla 148. Oltre un anno fa ladecisione incredibile: ridurrequel limite di 90 all’ora, a 60. Da al-lora sulla Pontina la situazione èquesta, ma adesso che il nuovo ge-store ha già effettuato interventiimportanti, specie nel tratto ro-mano, quello che in molti si aspet-tano è che si torni ai 90 km orari.C’è da dire poi comunque, che inpochi sembrano rispettare fedel-mente questo limite, basta pren-derla laPontina tra Latinae Romaper rendersi conto che imporre i60 orari è stata probabilmente,una decisione presa senza render-si conto realmente di cosa possasignificare materilamente.l

Il corteo a favore dei Ppi

LE INDAGINI

Omicidio Ciotti,Pontina chiusaper cercareil martello

CISTERNA

In attesa di capire se tra queitre martelli trovati e sequestra-ti all'interno della villetta in cuiFabio Trabacchin – nella nottetra il 9 ed il 10 giugno - ha uccisola moglie Elisa Ciotti, c’è o me-no l’arma del delitto, i Carabi-nieri del Reparto territoriale diAprilia e i colleghi del ComandoStazione di Cisterna, mercoledìmattina (domani), ispezione-ranno un terreno a ridosso del-la via Pontina in cui l’assassinoreo confesso avrebbe affermatodi aver lanciato la busta con ilmartello usato per colpire, al-meno cinque volte, la moglie.Per questo mercoledì tra le 10 ele 13 e 30 la corsia di marcia neltratto tra il km 18 e il 19 e 300della via Pontina – direzionesud – sarà chiusa al traffico condeviazione dei mezzi su quelladi sorpasso.

L’omicidio sarebbe avvenutoin piena notte, dopo un violentolitigio tra moglie e marito cheda tempo erano in fase di sepa-razione. L’assassino avrebbe at-teso la mattina per lasciare ilcorpo della donna senza vita sulletto e la figlia addormentata,uscire e dirigersi verso Roma.Tra Roma e Pomezia si sarebbeliberato dell’arma del delitto.Versione che insieme a molti al-tri elementi della sua testimo-nianza lascia perplessi gli in-quirenti che hanno comunquesequestrato e inviato al Ris perle analisi altri tre martelli tro-vati in casa. Non si trova nem-meno la busta in cui l’uomoavrebbe messo i vestiti sporchiche si è cambiato dopo il delitto.l

GIOVEDÌ PROSSIMO

Punti di primointer vento,incontro pubblicoin piazza

CORI

Una battaglia lungi dall’esserefinita e vinta quella per scongiura-re la chiusura dei punti di primointervento che secondo quantocontenuto nelle norme regionali,dovrebbero essere assorbiti daiDea di competenza. In provinciadi Latina sarebbero 7 i Ppi chechiuderebbero, tutti in localitànon certo vicine al pronto soccor-so dell’ospedale Goretti, del Fiori-ni, del San Giovanni di Dio e DonoSvizzero. Dei 12 Ppi presenti nelLazio dovrebbero chiudere Ladi-spoli, Magliano Sabina, Ronci-glione, Montefiascone, Anagni e,in terra Pontina, Sezze, Cisterna,Cori, Priverno, Sabaudia, Gaeta eMinturno. Per fare il punto sullasituazione il Comitato civico diCori nato appunto per difenderequesto diritto alla salute, giovedìprossimo alle 18 invita tutta la co-munità ad un incontro pubblico inpiazza Signina, luogo simbolo perquesta battaglia da cui tutto è pra-ticamente iniziato. l

La decisione dell’Ast ra larrivò oltre un anno fa:da marzo 2018 si procedead un massimodi 60 all’o ra

Aprilia l Cisterna l C ori

Page 7: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

29EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

La nota Il consigliere comunale del Pd Claudio Marciano interviene sull’esito della gara

Gestione della sosta ai privati«Solo danni inestimabili»LA PROPOSTAMARIANTONIETTA DE MEO

Si torna a parlare del proble-ma della gestione della sosta, at-tualmente in regime di proroga.Si attende da tempo il nuovobando, ma l’esito dello stesso haun pò sorpreso.

Perchè a presentare un’offertaentro il 9 giugno scorso è statauna sola società.

La gara d’appalto - ricordiamo- è a livello comunitario e preve-de una gestione dei parcheggi apagamento per sei anni, con unimpegno finanziario di sei milio-ni e 600mila euro. Ora la Centra-le Unica di committenza sta pro-cedendo a fare le verifiche sul-l’offerta presentata - come previ-sto per legge - prima di poter af-

fidare il servizio. Procedura chedovrà essere ultimata entro il 30settembre quando scadrà laquarta proroga concessa a fineaprile alla “Sis”.

Ma il fatto che ci sia stato unsolo partecipante alla nuova ga-ra è di oggetto del dibattito poli-tico che si sta accendendo inquesti giorni. E’ proprio il consi-gliere comunale del Pd ClaudioMarciano, nonchè ex assessorealla viabilità, che ritorna sullaquestione e ripropone un pianogià presentato in Consiglio co-munale tempo fa. «Un solo par-tecipante. Con un capitale socia-le versato di 2500 euro. Zero di-pendenti e zero appalti in gestio-ne. E’ questo il profilo dell’unicaazienda privata che ha rispostoal bando del Comune di Formiaper la gestione della sosta. Se la

notizia dovesse essere confer-mate, dubbi non ce ne possonoessere: la procedura d’appalto varevocata. Solo un folle potrebbeaffidare per nove anni uno deiservizi più strategici della cittàad un’azienda senza requisiti fi-nanziari e industriali, che opere-rebbe in assenza di una controf-ferta». Ed ancora: «In che modo,un’azienda dalle così ridotte ca-pacità economiche, può acqui-stare centinaia di parcometri, in-formatizzare i multipiano, assu-mere dodici dipendenti, antici-pare i soldi necessari almeno adun anno di gestione?». Altra per-plessità: «Qualcuno si domandail motivo per cui i player di mer-cato più importanti si sono tiratiindietro? La risposta è semplice:non ci sono le condizioni per unagestione privata della sosta aFormia, senza il Multipiano den-tro, e senza la disponibilità delComune ad aumentare le tarif-fe». A questo punto l’appello e laproposta alla maggioranza civi-ca. «Deve fare una cosa moltosemplice: ammettere di aversbagliato e procedere immedia-tamente a virare la rotta versol’unica destinazione che abbiaun senso, la gestione pubblica».Per Claudio Marciano, il servi-zio, come prevedeva lo stessoprogramma elettorale dell’at-tuale amministrazione andreb-be affidato alla Formia RifiutiZero, «che è l’unico soggetto ingrado di garantire zero aggio diimpresa, sostenibilità finanzia-ria, occupazione alle maestranzee piena titolarità nelle decisionida parte del Comune». «La deci-sione di privatizzare la sosta haprodotto per la città danni ine-stimabili - conclude -. Ora ci toc-ca revocare una gara europea fi-nita male; preparare una nuovaproroga quando quelle consenti-te dalla legge sono terminate daun pezzo; ritardare gli investi-menti per i parcheggi e, il peggiodel peggio, vedere il multipianodelle Poste essere oggetto di unosquallido Far West su chi lo de-prezza di più. La Formia RifiutiZero avrebbe potuto evitare tut-to questo, ma è stata messa inpanchina, in luogo di un neolibe-rismo municipale senza senso,in cui il Comune resta inermementre altri interessi decidonosul futuro della città». l

«Il serviziova affidato

alla FormiaRifiuti Zero,

l’unic ain grado

di dareg a ra n z i e

occupazionali»

Via Vitruvio

Il consigliere comunale del Pd Claudio Marciano

“Un ombrellone per lo sport”: dubbi sul progettoLe critiche del consiglieredi minoranzaEmiliano Scinicariello

GAETA

Sull’appello lanciato giornifa dal sindaco Mitrano agli ope-ratori balneari “Un ombrelloneper il turismo sportivo ed inver-nale”, interviene molto critico ilconsigliere di minoranza Emi-liano Scinicariello. Il primo cit-tadino chiedeva agli imprendi-tori balneari di devolvere il rica-vato di un ombrellone nell’arcodi tutta la stagione estiva persostenere lo sport gaetano e le

luminarie di Gaeta. Questi idubbi del consigliere di opposi-zione manifestati sul proprioprofilo facebook: «Nell’attesadi sapere chi mai aderirà a que-sto cortese invito in nome dellacittà di Gaeta e del suo sviluppoturistico (leggasi luminarie,sempre quelle...), sarebbe statosensato porsi un interrogativo,prima di formulare questa ri-chiesta: ma è normale chiedere“offerte spontanee” ad una ca-tegoria di imprenditori che hafatto ricorso ad un provvedi-mento del Comune di Gaeta, econtro i quali l’A m m i n i s t r a z i o-ne ha schierato l’AvvocaturaComunale?

Chiedere un contributo ad

una categoria contro la qualestai agendo dal punto di vistalegale, per una ingiunzione dipagamento peraltro, è sempli-cemente pazzesco!

E mi fermo qui, perché nonvoglio immaginare cosa signifi-chi davvero quel “si aspetta disapere e di rendere noto chiaderirà”. La lavagna con i buonie i cattivi? Chi non paga lo sche-diamo?». Da qui la contropro-posta: «Piuttosto che fare laquestua presso privati (peraltrocategoria tra quelle che hannobeneficiato di un abbassamen-to dell’aliquota Tari), non sa-rebbe meglio gestire in modopiù accorto le risorse del Comu-ne di Gaeta?». lIl consigliere di minoranza Emiliano Scinicariello

G o l foVia Vitruvio, 33404023 FormiaTel. 0771 1833108redazionelt@ editorialeoggi.info

All’avviso pubblicoha risposto

una sola societàChiesta la revoca

della procedura d’a p p a l to

Page 8: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

30 EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Il fatto La giunta comunale ha votato una delibera che contiene tutte linee guida da seguire

Commercio itinerante sulle spiaggePermesso ma con delle regole ferreeGAETABRUNELLA MAGGIACOMO

Regole stringenti per argina-re il fenomeno del commercioabusivo e permettere di venderemerce sulle spiagge con un per-messo. Un segno di apertura del-l’amministrazione Mitrano chedarà la possibilità di esercitare ilcommercio itinerante sullespiagge. Per intendersi quelloche per la maggiorparte dellevolte è abusivo con venditori chevendono qualsiasi genere di co-se: attrezzatura da spiaggia, co-stumi, gioielli, borse, sandali equant altro. L’argomento è statooggetto di una riunione di giun-ta comunale al termine dellaquale è stato votato un delibera-to.

L’esecutivo ha votato una deli-bera in cui vengono messe nerosu bianco linee guida perchè sipossa svolgere l’attività di eser-cizio del commercio ambulante

Una veduta di Serapo

Fuga di gas in via Del Piano, l’intervento dei vigiliL’episodio domenica seraSul posto anchei tecnici dell’It a l ga s

GAETA

Domenica sera in un quar-tiere del centro cittadino, nellazona di via Del Piano e via Ba-chelet, si sono vissuti momentidi grande tensione e paura acausa di una fuga di gas.

Il forte odore del gas, infatti,ha iniziato a farsi sentire pocodopo le otto. Ma poichè l’odorenon accennava a diminuire, an-zi stava aumentando, intornoalle 22, i residenti del quartierehanno chiesto un interventourgente.

Sono stati chiamati i vigili

del fuoco della caserma dellasquadra 5A di Gaeta. Insieme aloro sono intervenuti i tecnicidella società che gestisce e curala rete di distribuzione del gas.Gli operatori intervenuti han-no provveduto subito ad inter-dire tutta l’area per evitare pro-blemi e conseguenze più gravi.

L’area interessata interdettaera appunto la zona compresatra via Del Piano e via Bachelet.I tecnici dell’Italgas hanno agi-to in due fasi: hanno cercatonel più breve tempo possibili diindividuare l’origine della fugadi gas, e poi riparare il guasto.Pare che all’origine della fugaci fosse la rottura della condut-tura. Forse un impatto moltoforte da parte di un mezzo o al-tro ancora diffile da accertare.l

Nella fotoa destra un mezzodei vigili del fuoco

All’originedella perdita,

la rotturadella

c o n d u tt u raforse causata

da un urto

in forma itinerante sugli arenilidel Comune di Gaeta lecitamen-te.

Come è noto le competenze inmateria di Demanio Marittimosono state trasferite dallo Statoalle Regioni e di conseguenza laRegione Lazio con una legge re-gionale ai Comuni. Per cui è l’en-te comunale ha stabilire le rego-le per la vendita sul “Demaniomarittimo ai fini turistico-ri-creativi”. Gli ambulanti che han-no intenzione di vendere la loromerce sulle spiagge devono farerichiesta se in possesso di auto-rizzazione di “Tipo B (itineran-te) per l’esercizio dell’attività dicommercio su area pubblica” delSettore merceologico Alimenta-re, rilasciata dal Comune di resi-denza, devono chiedere il rila-scio del nulla osta. Il Comune diGaeta però per esperienze pre-gresse è opportuno, per non ar-recare disturbo ai turisti ba-gnanti, è sempre stato restio a ri-lasciare autorizzazioni per la

vendita ambulante di qualsiasiprodotto del settore merceologi-co non alimentare. I tratti omo-genei di arenile presenti nel co-munale di Gaeta, sui quali è pos-sibile effettuare commercio am-bulante sono: spiaggia di Serapoe Fontania; spiaggia dell’Ariana;spiaggia delle Scissure ed Are-nauta; spiaggia di Sant’Agosti-no. Qui si potrà esercitare il com-mercio itinerante con le seguen-ti modalità: «L’accesso alle areedemaniali marittime di giurisdi-

zione, per l’esercizio del com-mercio in forma itinerante, puòavvenire: nel periodo della sta-gione balneare, dalle 9 alle ore19. Esclusivamente a piedi e sen-za l’ausilio di mezzi sia meccani-ci che manuali quali, ad esem-pio, bancarelle mobili, carretti,ecc., salvo la vendita delle grani-te o altro alimento che richiedaattrezzature da traino; con ausilimusicali e di amplificazione masenza recare comunque disturboalla quiete pubblica». l

Interes s atiS erapo,

Font ania ,Ariana ,

S cis sure,Arenaut a

Sant ’Ag o st i n o

L’E V E N TO

Trent ’annidalla storica visitadi Giovanni Paolo IITante le iniziative

GAETA

Oggi ricorre il trentesimo an-niversario della storica visita diGiovanni Paolo II, Papa e oraSanto, all’Arcidiocesi di Gaeta.Era, infatti, domenica quel 25giugno di 30 anni fa quando Pa-pa Wojtyla arrivò a Gaeta, nellaprima mattinata, per il saluto al-la popolazione in piazza XIXMaggio, il successivo trasferi-mento in elicottero al santuariodella Civita per incontrare gliammalati e poi il trasferimentoalla stadio del Coni di Formia,per incontrare i giovani e per lapreghiera dell’Angelus. Qui con-cludeva la prima parte della gior-nata. Nel pomeriggio, poi l’in-contro a Gaeta in cattedrale con isacerdoti, i religiosi, i seminari-sti e i diaconi permanenti e a se-guire l’incontro con i marittimi,al porto commerciale di Gaeta edinfine la solenne celebrazionedella santa messa allo stadio diGaeta, con la conclusione dellavisita ed i ringraziamenti. Per ri-cordare il trentesimo anniversa-rio della visita di Giovanni PaoloII a Gaeta, sono state avviate va-rie iniziative tra Gaeta, Itri e For-mia, dove il Papa sostò in quelladomenica del 25 giugno. Alle7.30 a Itri, nella Chiesa dei Pas-sionisti, sarà celebrata una mes-sa di ringraziamento, presiedutada padre Antonio Rungi, delega-to arcivescovile dell’arcidiocesidi Gaeta e da padre GiuseppeComparelli, superiore provincia-le del tempo e da padre Cherubi-no De Feo, membro della comu-nità passionista del Santuariodella Civita; così nel corso dellagiornata e dei gironi successivi,altre celebrazioni. La visita, ri-chiesta dall’allora arcivescovo,monsignor Vincenzo Farano, fuorganizzata dall’arcidiocesi diGaeta in occasione dei 140 annidella presenza di Pio IX a Gaeta,esule da Roma, alla quale fece lostesso Papa Giovanni Paolo II,durante la visita pastorale.l

Gaeta l Fo r m i a

Page 9: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

31EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Una vedutadella Darsenadella Torre di Mola

La darsena di Mola torna pulitaAmbiente I risultati dell’operazione di monitoraggio dello specchio acqueo dove c’è l’uscita di un impianto di depurazioneIl mare è tornato ad essere trasparente e ad essere popolato da piccoli pesci. Il sindaco Villa: ora tocca solo lavorare di più e meglio

FORMIABRUNELLA MAGGIACOMO

Lo specchio acqueo alla dar-sena della torre di Mola è torna-to ad essere popolati di piccolipesci che nuotano tra le piccoleimbarcazioni ormeggiate. L’a c-qua è tornata trasparente, eraun ricordo ormai anche difficileda ricercare nella memoria.

Questo è il frutto di un lungo la-voro che l’amministrazioneguidata da Paola Villa ha avutotra le sue priorità e che ha por-tato avanti con tenacia.

«Finalmente un lavoro ini-ziato nell’ottobre 2018, a pochimesi dell’insediamento, inco-mincia a dare dei frutti - ha di-chiarato la prima cittadina diFormia -. Monitoraggio conti-nuo di impianti di depurazione,

descrizioni dettagliate inoltra-te al gestore Acqualatina, otti-ma collaborazione con la Capi-taneria di Porto per le verifichee i controlli, con il supporto del-la polizia locale e dell’ufficiotecnico del comune. Tutto per-ché non si nascondesse “la testasotto la sabbia” ma si cercassedi affrontare una questione spi-nosa, complessa e piena di pun-ti interrogativi». Un lavoro si-

nergico che riguarda varie zonedella città. Significativo l’e s e m-pio di uno dei punti più delicatidegli impianti di depurazione,quello che si trova sotto la Mo-la, dove si stanno ottenendo deirisultati significativi. «Un ri-sultato questo che servirà aspronare altre iniziative sem-pre tese a tutelare le acque delgolfo, e in particolare dalla ri-viera formiana, che tranne nei

punti che secondo i dettamidella Regione Lazio, sono inter-detti alla balneazione, il restodelle acque è stata classificata“eccellente” - ha dichiarato Vil-la -. Ora tocca solo lavorare dipiù e meglio».

Infatti, il nuovo “nodo” dasciogliere è la questione degliallevamenti di pescicoltura.

«Ora sarà lunga la strada - hacontinuato Paola Villa -, ma lasupervisione degli impianti didepurazione, la mappatura deidati, la netta posizione dell’a m-ministrazione contro il rinnovodelle concessioni di itti e miti-coltura, tutto questo deve anda-re verso un’unica direzione:portare questo intero tratto dicosta ad esprimere la sua mag-giore vocazione, attività di turi-smo sportivo, attività balneari eveliche».

Alcune immaginidello specchioacqueo

Prossimo obiettivo:trovare una soluzione

al rinnovodelle concessionidi itti e miticoltura

Assegnata una spiaggia a Legambiente

MINTURNO

Sempre più ecologista l’Am-ministrazione comunale, che,con una delibera di giunta, ha da-to mandato al sindaco GerardoStefanelli di stipulare uno sche-ma di convenzione, per l’asse-gnazione di una porzione dellaspiaggia di Monte d’Argento, aMarina di Minturno, all’associa-zione Legambiente onlus. Lagiunta ha recepito la proposta

presentata dal Circolo Legam-biente Sud Pontino, guidata daDino Zonfrillo, di poter gestire,in sinergia col Comune, una pic-cola porzione di spiaggia ubicataai piedi del promontorio denomi-nato Monte d’Argento, recente-mente individuatoper l’istituzio-ne quale Monumento Naturale.Ciò per consentire l’istituzione diun centro preposto alla divulga-zione della conoscenza degli am-bienti marini nei suoi moltepliciaspetti (storici, ambientali, natu-ralistici, socio/economici) ed alladiffusione dei principi dello svi-luppo sostenibile. Una decisioneche l’esecutivo ha attuato in con-siderazione della pregressa espe-

rienza di Legambiente in attivitàsimilari «esercitate - recita la de-libera - con positivi risultati non-ché della circostanza che risultal’unica associazione ambientali-sta di respiro regionale e nazio-nale effettivamente ed attiva-mente operante nel territorio co-munale». L’iniziativa punta arealizzare iniziative volte a valo-rizzare la realtà territoriale loca-le e a diffonderne la conoscenza,impegnandosi nella promozionee nell’organizzazione di manife-stazioni, iniziative culturali, mo-stre, anche in collaborazione conenti del terzo settore. Per Legam-biente si tratta di un importantericonoscimento, visto l’impegnofatto registrare negli ultimi tem-pi con l’arrivo della Goletta Ver-de, la segnalazione della scia dischiuma, la conquista delle quat-tro vele ed altre iniziative am-bientaliste.l

Il centro per la divulgazionedella conoscenzadegli ambienti marini

La spiaggia diMonte d’A rg e n to

Formia l M i nt u r n o

Page 10: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

40 EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

UN OTTIMO INIZIO

La musica detterà i ritmi diquesta estate pontina? Sono intanti ad augurarselo. C’è vogliadi rilassarsi, di cantare, di in-contrare i propri idoli e di vive-re insieme qualche serata dalsapore indimenticabile. Ponti-nia è l’apripista, e incassa subi-to nel weekend un bel successo.Si è conclusa domenica la 1°edizione delle “Notti Magiche”,rassegna organizzata dall’A s-sociazione New&venti, con-centrando nello spazio dell’A-rena posta tra Via Napoli e Via-le Europa, una serie di eventi, epensando ad un gran finale informa di Festival che portassesopra un palco alcuni tra gli ar-tisti del momento più amati.

In tanti hanno risposto al-l’invito, circa duemila personesono accorse per applaudire gliospiti del Pontinia Music Festi-val. Irama, Fred De Palma, Sha-de e i DJ Prezioso e Marvin nonhanno deluso le aspettative.

“Siamo contenti - ha com-mentato a caldo Ubaldo Coco,presidente della New&venti -per la riuscita della Notti Magi-che. Per organizzare eventi diquesto livello - ha aggiunto - ciserve però più collaborazionesoprattutto da parte dei citta-dini. Ora, insieme ai soci cheringrazio per l’enorme lavorosvolto, ragioneremo sul futuro.Un grande grazie va agli spon-sor che ci hanno consentito didare vita a questa kermesse

senza precedenti a Pontinia”.Anche Anzio ha avuto il suo

momento clou, quasi tre ore dimusica di altissimo livello sa-bato in Piazza Garibaldi per laRoger Waters Night che haportato sotto i riflettori ancheCandido De Angelis. Si è messoin gioco simpaticamente il Sin-daco, e ha intonato anche luigli ultimi richiestissimi bis, in-sieme alla Corale PolifonicaCittà di Anzio (meravigliosaperformance) e ai mitici PinkFloyd Legend, tutti diretti dalMaestro Giovanni Cernicchia-ro.

Una Roger Night riuscitissi-ma, che ha soddisfatto gli stessiprotagonisti come dimostra ilcaloroso abbraccio dello stessoPrimo cittadino al leader delgruppo protagonista, FabioCastaldi, e simbolicamente haquanti hanno contribuito arendere speciale lo spettacolo.L’evento ha dato il via al cartel-

Luci ed emozioninell’A re n ae a dettare il ritmosono stati ancheMarvin e Dj Prezioso

Pontinia e Anzio, l’estate è musicaPrimi successi In duemila alle “Notti Magiche” richiamati da Irama, De Palma e Shade

Applausie follaancheper PinkFloyd Legende la RogerWaters Night

CULTURA & TEMPO LIBERO

Sulla spiaggiadi Vindiciocon lo scrittoreMe rc a d a nte

DOMANI A FORMIA

Domani sera, alle ore19.30, prende il via sul lungo-mare di Vindicio, a Formia, larassegna letteraria estiva“Fuori dalle righe” promossadall’associazione Fuori Qua-dro con il patrocinio della Re-gione Lazio. Apre la manife-stazione, che quest’anno coin-volgerà più comuni e diverseassociazioni, lo scrittore LucaMercadante con il romanzo“Presunzione” (MinimumFax, 2019).

Mercadante ha ricevuto lamenzione speciale della Giu-ria della XXX edizione del Pre-mio Calvino proprio per que-sto libro, un romanzo di for-mazione ambientato tra Ca-serta, il litorale Domizio e laTerra dei Fuochi. “Presunzio -ne” racconta luoghi ben notida una prospettiva nuova etutta interna - leggiamo sullenote che annunciano l’incon -tro -, una storia incentrata suun ribelle senza ideologie pre-costituite, il cui unico, sempli-ce desiderio, è di potere co-minciare a vivere. Lo scrittoreper Einaudi ha invece pubbli-cato, con Luca Trapanese,“Nata per te. Storia di Albaraccontata fra noi” (2018).

L’ingresso per il pubblico èlibero.l

lone di AnzioEstateBlu2019,con l’annuncio del bis per l’a-pertura dell’estate 2020.

Il concerto si è svolto nel-l’ambito dei festeggiamentiper Sant’Antonio, patrono diAnzio, un ricco programma diiniziative che domenica prossi-

ma vedrà Arisa sul palco diPiazza Garibaldi intonare ipezzi di “Una nuova Rosalba inCittà”.

Anche in questo caso, poi,gran finale all’insegna dellospettacolo pirotecnico che illu-minerà tutto il Porto.l

In alto alcunimomentidel Pontinia Musicnelle foto diA. CASCHEROAl lato e sottola festa ad Anzio

Page 11: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

41EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

LA RASSEGNAROBERTO CAMPAGNA

È vero, come sempre, che l’u-nico e incontrastato protagonistasarà il pesce azzurro, cucinatocon vecchie e nuove ricette, macome negli anni precedenti unospazio, “L’Angolo della Terra”, sa-rà riservato ad altri prodotti tipicidel territorio, come il sedanobianco di Sperlonga, le olive diGaeta dop, le salsicce monticella-ne, la mozzarella di bufala, l’oliodelle Colline Pontine e i vini lazia-li. Giunta alla sedicesima edizio-ne, “Sapori di mare”, la rassegnadi Sperlonga dedicata alla cultu-ra del mare, si svolgerà dal 27 al 30giugno. Come ogni anno il profu-mo delle alici fritte, oltre a riem-pire Piazza Fontana e la passeg-giata di Torre delle Triglia dove sitiene la stessa rassegna, sale su es’incalana per i vicoli del centrostorico di Sperlonga. A friggerle,le alici, nella “grande padellata”sono gli stessi pescatori locali. Laloro ricetta è la stessa delle mas-saie sperlongane e si differenziada quella napoletana perché nonprevede l’uso dell’uovo nell’impa-natura: dopo aver staccato la te-sta alle alici con le mani e tiratovia le interiora, le sciacquano sot-to l’acqua corrente, le infarinano,le sbattano un po’ per scollare lafarina in eccesso e le friggono. Leservono in generedentro cartoccidi carta paglia e i numerosi turistiche arrivano per l’occasione se lemangiano con le mani, in piedi oseduti nei tavoli allestiti davanti

alle friggitorie volanti. Nata nel2005, “Sapori di Mare” è una ma-nifestazione ideata dalla WorldCompany, e patrocinata dall’ Ar-sial (Agenzia regionale per lo svi-luppo e l'innovazione dell'agri-coltura del Lazio), dal Comune diSperlonga, dal Consorzio “Sper-longa Turismo” e da Confcom-mercio Lazio Sud. La sua organiz-zazione fieristica è curatadall’As-sociazione “Buone Vibrazioni” incollaborazione con l’Associazio-

ne “La Compagnia della Terra Al-ta”. Quando si parla di pesce az-zurro, in genere si pensa solo allealici ealle sardine, invece sonodi-verse le specie che vengono chia-mate così. Eccole: aguglia, alac-cia, ricciola, sgombro, spratto, su-ro, cicerello, costardella, lampu-ga, lanzardo, sciabola e pesce spa-da. Si tratta perlopiù di pesci po-veri, che in tutte le città delle co-ste pontine vengono abitualmen-te consumati e proposti anche dairistoranti del posto. Pesci chevengono generalmente cucinatiin modo molto semplice: con po-modoro, aglio, prezzemolo e olioextravergine d’oliva. Le alici, ol-tre che fritte, vengono pure mari-nate in succo di limone o in acetoe cotte al forno con pomodoro ebasilico. E si consumano poi an-che crude. Ecco come vengonopreparate: dopo averle sflilettatee passate sotto l’acqua finché nonperdono la colorazione rossastra,disporle, con il dorso rivolto inbasso in una pirofila e condirlecon lacipolla, il succo d’arancia, ilsedano, il finocchio e il pomodo-ro. Condite così, c’è anche chi leutilizza per arricchire bruschetteo panzanelle.l

L’eve ntoè statoi d e atonel 2015su iniziativadalla WorldC ompany

I buoni sapori del mare e della terraSperlonga Dal 27 al 30 giugno in Piazza Fontana e sulla passeggiata di Torre delle Triglia

A cucinarele alici frittenella “g ra n d epadellat a”sono gli stessipesc atoriloc ali

Un momentodalle passateedizionie le alici,tra i piattipiù richiestidal foltop u bbl i c odella rassegna

Le iniziative del Capol e il banco di assaggio

LO SPAZIO SLOW FOOD

Uno spazio della manifesta-zione verrà riservata allo SlowFood in cui, oltre a diversi showcooking, verranno organizzatiincontri letterari e sulla biodi-versità. All’interno dello stessospazio inoltre verranno ospitatele degustazioni della Strada deivini e dei sapori della provinciadi Latina e le iniziative del Capol(Centro assaggiatori produzio-

ni olivicole della provincia diLatina). “L’evento - ha afferma-to Luigi Centauri, presidentedel Capol - è un’occasione im-perdibile per tutti i buongustai egli amanti del mangiare sanoper entrare in contatto con lerealtà produttive locali ed edu-care il pubblico alla cultura delcibo. Allo stesso evento fieristi-co parteciperanno alcu-ne aziende olivicole della pro-vincia di Latina e sarà possibilequindi degustare gli oli del terri-torio e prendere parte ai labo-ratori didattici (mini-corsi didegustazione guidata di olio e diolive da tavola secondo la meto-dologia ufficiale seguita con il

metodo panel-test). Con gliesperti del settore poi - ha conti-nuato il presidente del Capol - si discuterà delle caratteristi-che qualitative degli oli extra-vergine d’oliva della Dop Colli-ne Pontine e dell’oliva DopGaeta e Itrana bianca. È previ-sto inoltre il concorso “I consu-matori premiano l’olio extra-

I vini pontinitra i protagonistidell’edizione 2019

vergine di oliva”. Consumatoriche potranno assaggiare e valu-tare gli oli esposti in un banco, eai quali gli assaggiatori del Ca-pol forniranno tutte le informa-zioni utili per una corretta valu-tazione sensoriale del prodottoin questione.

Il test - ha concluso il presi-dente Centauri - permetterà didelineare le aspettative dei con-sumatori, utili per meglio defi-nire strategie e azioni per unadiffusione dell’alta qualità e perla riconoscibilità delle diverserealtà produttive, in un’otticacomplessiva di promozione del-lo sviluppo sostenibile e di valo-rizzazione del paesaggio”.l R .C.

Centauri: occasioneimperdibile per tutti

i buongustaie gli amanti

del mangiare sano

CULTURA & TEMPO LIBEROCULTURA & TEMPO LIBERO

Si puntaal turismogas tronomicoe culturaleUNA TRADIZIONE

Sviluppo turistico e valo-rizzazione dei prodotti tipiciittici e agroalimentari locali.È questo l’obiettivo di “Sa-pori di mare”.

“L’evento - spiega il suoideatore e presidente delConsorzio Sperlonga Turi-smo Leone La Rocca – rap-presenta un appuntamentoimprescindibile non solo co-me occasione per assaggiarela produzione ittica edagroalimentare locale, ma èsoprattutto un momento diprofonda riflessione su co-me viene preservato il no-stro mare, soprattutto dagliagenti inquinanti, plasticain primis”. Durante la quat-tro giorni verranno appro-fonditi gli aspetti della co-siddetta “economiablu”, sottolineandone le ca-ratteristiche di sostenibilità,valorizzazione e soprattuttodi preservazione delle biodi-versità, locali e del mar Tir-reno in generale. l

Il conduttore televisivo Pa o l o

Page 12: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

42 EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Aria di Mare Profumo di VinoSummer Wine Festival Il 4 Luglio a Formia presso i Giardini dello storico “La Quercia”In una location simbolo dell’Italia della Dolce Vita spazio all’enogastronomia e non solo

IN AGENDA

Il Summer Wine Festival “Ariadi Mare Profumo di Vino”, giuntoalla sua Quinta Edizione, si terràgiovedì 4 Luglio dalle 19 nel cuoredella città di Formia presso i Giar-dini dello storico Ristorante “LaQuercia”, nelquale negli anni50’e60’ le serate scorrevano lentamen-te tra l’alternarsi di degustazionidelle prelibatezze del Nostro Gol-fo e discussioni riguardanti copio-ni e produzioni cinematografiche.

Il concept “Aria di Mare Profu-mo di Vino” si propone nella valo-rizzazione di tale splendida loca-tion, simbolo dell’Italia della Dol-ce Vita, attraverso l’organizzazio -ne di uno dei eventi enogastrono-mici più in voga del momento.

Patron della manifestazioneè ildocente dell'Istituto Alberghierodi FormiaRoberto Perrone,Foun-der dell’associazione “TimonieriDel Gusto”.

La Quinta Edizione sarà ancorapiùdiricca dinovità: sarannopre-senti due Master Class di livellocon la cantina “Marisa Cuomo”(Furore) e Champagne Encry.En-trambe le Master Class sarannocondotte da Alfredo Buonanno,Miglior Sommelier 2018 per laguida dell'Espresso ed in aggiuntasaranno presenti Nadia Nicoli edEnrico Baldin titolari della Mai-son Encry. Come ogni anno vi sa-ranno le degustazioni dei miglioriristoranti e gastronomie del com-prensorio e tante piccole realtà delpanorama agroalimentare italia-no. I ristoranti partner del territo-rio, che saranno presenti, sono:L’Anfora Scauri, Veneziano, Civi-co 57, Riso Amaro, La Bottega del-

l'artista, Bacchettone & Zazzà, DaFausto, Lo Stuzzichino, Sfumatu-re Gourmet (Pontecorvo), Lido delGolfo Restaurant, Il Macello, Es-senza (Terracina), e con la parteci-pazione straordinaria di RaffaeleLenti, Chef Resident della tra-smissione di Rai 3 “Geo”.

Altri partner: Gastronomia laGhiottona, Caseificio Pontoni ePanificio della Nonna, La macelle-ria Scherzino, Gretel Factory, Piz-zeria 2000 Pastificio Gentile, Risogli Aironi, Lurisia, Liquori Izzi, Si-garo Toscano e le aziende agricoleCosmo di Russo, De Tursi, Nuvoli,IL Ghiro tartufi, Gregorio De Gre-goris, Zafferano Pontino. Per ulti-mo vi sarà il laboratorio creativodaparte dellaPasticceriaTroiano.

Una quintaedizione

ricc adi novità,

degust azionie Master

Clas s

Vinoe gastronomiasi incontranoa Formiain unodegli eventipiù in voga

Bebo Ferra Trioal FestivalGianicolo in Musica

Il Festival “Gianicolo inMusica” che si sta svolgen-do nella Capitale nel Piaz-zale Garibaldi ospita que-sta sera, con inizio fissatoper le ore 21.30, il Bebo Fer-ra Trio.

È una formazione moltocoinvolgente, compostacon il leader Bebo, da LucaDi Lenno all’Organo Ham-mond e da Nicola Angeluc-ci alla batteria. In questenotti d’estate meravigliose,in una location come quellacitata, sotto il cielo stellatodella città eterna, il concer-to ha tutte le carte in regolaper richiamare pubblico esuscitare emozioni.

Bebo Ferra è consideratouno dei più rappresentativichitarristi italiani, vantanon a caso una serie di im-portanti collaborazioni chelo vedono impegnato conPaolo Fresu, Enrico Piera-nunzi, Giovanni Tommaso,Fabrizio Bosso, Rita Mar-cotulli e molti altri.

Lo spettacolo propostoquesta sera è una produzio-ne originale del ModenaJazz Festival che vede i trevalidi artisti giocare con uninterplay tra jazz, funk esuoni elettrici, un soundmoderno con inconfondi-bili radici di blues e jazz.

Infoline per gli interessa-ti: 331-7098854. l

La rubrica settimanale di @Igerslatinain cui viene selezionato lo scatto più apprezzato della Community

Iger Of The WeekÈ di @martellirudyla foto più belladella settimana

IL RICONOSCIMENTO

Voliamo sulle azzurre acquedi #Ponza, e diamo il benvenutoall’estate con questo scatto del-la settimana.

Complimenti a @martelliru-dy, la sua foto viene pubblicatasull’edizione odierna di LatinaOggi e sul sito LatinaOggi.eunella rubrica settimanale “Igerof the Week”.

@martellirudy sarà inoltreospite questa mattina della tra-smissione “Igers On Air” su Ra-

dio Luna.L’invito rivolto a tutti gli ap-

passionati di fotografia restaquello di continuare a parteci-pare alle belle e originali propo-ste ideate e lanciate dalla Com-munity.

Igerslatina ricorda inoltreche con questo scatto @martel-lirudy entra di diritto tra i con-correnti degli Igerslatina Ma-sters Challenge.

Tecnologia, community webe anche bellezze del territorio sicongiungono ancora una voltagrazie all’attività promossa conpassione e impegno da Igersla-tina, una realtà che nel tempo èriuscita a diventare unvero e proprio punto diriferimento con le sue

interessanti proposte che ri-chiamano appassionati e curio-si.

Prendervi parte è veramentemolto semplice, e il numero dichi lo fa è in continua crescita: èsufficiente, infatti, seguire epubblicare le vostre foto delterritorio usando sempre#igers latina (oramai l’hashtagnumero uno della nostra pro-vincia), nelle didascalie o neicommenti dei post per parteci-pare così alle selezioni degliIger Of The Week ma anche allefuture mostre fotografiche e al-le altre interessanti iniziativeorganizzate sempre da Igersla-

tina in tutto il vasto territoriocompreso nella nostra pro-vincia.l

Lo scatto di @martellirudy

CULTURA & SPETTACOLI

Queste le cantine presenti: Mari-no, Manuelina, La Fiorita, FineWine, Telaro, Lauranti, Bianchini& Rossetti, Regina Viarum, Bor-boni, Il Verro, Masseria Felicia,Fattoria Pagano, Paolo e NoemiaD'Amico, Vigneti Le Monde, Car-pineti, Antinori,Camossi, Mascia-relli, Iura et Arma, Ferrari Trento,Vigneti Villa Franca, Pandataria,Il Maledetto, Macchialupa, VitisAurunca, Un rigraziamento spe-ciale l’organizzazione ci tiene a ri-volgerlo agli sponsor Calliope, As-simedia, Liguori contract, Purifi-cato prodotti ittici, ErrebiHo.Re.Ca, Hormiae Cafè, Zanzi-bar, Green Cafè.

Info e prenotazioni: RobertoPerrone 3338710449.l

Page 13: LATINA Anno XXXII - N. 1 73 In vendita obbligatoria con...Istituzioni nel mirinoMinacce e pallottole per la Forestale Il plico era indirizzato al comandante dei carabinieri della Stazione

43EDITORIALEOGGI

M a r te d ì25 giugno 2 01 9

Segui tutti gli aggiornamenti in temporeale del cartellone sui nostri siticiociariaoggi.it e latinaoggi.eu i l c a r t e l l o n e @ e d i t o r i a l e o g g i . i nfoIL CARTELLONE

M A RT E D Ì

25GIUGNO

L ATINAGran Galà del Calcio Serata all'inse-gna dello sport con ospiti speciali, pre-miazioni, racconti di storie personali.L’evento si svolgerà presso il locale 24Twenty Four (Via Don Carlo Torello,112) a partire dalle 20.30P ONTINIASpettacolo “Space - Il Corpo e loS p a z i o” Il lavoro di realizzazione dellospettacolo di fine anno della scuola Gi-ro Danza, quest'anno prevede un ac-compagnamento dei ragazzi alla sco-perta del corpo in relazione allo spazio,approfondendo così ogni suo tipo diadattamento e le dinamiche ad essoassociate. Prendendo come punto dipartenza le dinamiche del corpo que-ste interagiscono con lo spazio circo-stante, quando non lo costruiscono, emodellano la materia che lo riempie. Laperformance andrà in scena nella Piaz-za del Comune a partire dalle ore 21

MERCOLEDÌ

26GIUGNO

L ATINAPresentazione del libro “I limoni nonpossono entrare Tredici storie di don-ne ospiti nel carcere romano di Rebib-bia raccontano la loro quotidianità: il"blindo", la "battitura", l'affettività e l'a-more, la paura e la solidarietà, le piccoleconquiste e le grandi emozioni. Stefa-nia Zanda presenta il suo libro “I limoninon possono entrare” alle 18.30 pres-so il giardino interno del Comune di La-tina (Piazza del Popolo). Introduzione,intervista e dibattito a cura di RosaliaCarturan. Interverranno: l'assessore alWelfare alle Pari Opportunità, PatriziaCiccarelli; la presidente dell'associa-zione Solidarte, Giuliana BocconcelloTERR ACINAGuidoCelli "Era solo un ragazzo" E rasolo un ragazzo - Giro d' Estate 2019.Guido Celli prosegue il suo giro per l'I-talia da Domitilla Bottega (Via SalitaAnnunziata, 17) portando con sé il suopoema "Era solo un ragazzo" appenapubblicato da Sensibili alle foglie. Tren-tasei canti compongono il poema cheGuido Celli scrive per ri-significare a di-stanza di anni l’esperienza della pro-pria vita familiare e in particolare la rela-zione con suo padre. Una relazionenella quale a ben vedere, qualunque siala sua dinamica, chi diventa padre lo èper sempre e chi è figlio lo è giocoforza.A partire dalle ore 19VELLETRISpettacolo Finale della scuola TheAr tist Asd The Artist , scuola di musica,danza e teatro presenta lo spettacolofinale 2018/2019. Gli allievi e i docentidella scuola si esibiranno al Teatro Ar-temisio (Via E. Fondi) in due perfor-mances: alle ore 18 saggio dei singoli;alle 20.30 spettacolo con gruppi musi-cali e danza

G I OV E D Ì

27GIUGNO

FO N D IHocus Pocus il musical L’ass ociazio-ne culturale “Fonderie delle Arti-Si-gnor Keuner” presenta lo spettacolo difine anno del corso di Musical Junior,Hocus Pocus – L’incantesimo di Hallo-ween, presso la sala multimediale “Da nDanino Di Sarra” (Via Alessandria) alle21.30; con il testo e la regia di Silvia Ta-gliavento, coordinatrice del progetto epresidente dell’ass ociazioneSEZZELife is a Circus Secondo appunta-mento per la chiusura del progetto"Spazio33 - Laboratorio Artistico Spe-rimentale". Quest’anno l'appuntamen-to è doppio. Due serate, un'unica storia,dal titolo “Life is a Circus” presso l’ass o-ciazione culturale “La Macchia” ( ViaBassiano, 33) dalle ore 21S P E R LO N G ASapori di Mare Fino al 30 giugno torna"Sapori di Mare" la rassegna eno-ga-stronomica che mette al centro il pe-sce azzurro, la biodiversità e la sosteni-bilità dei mari locali. Street-food, Inpiazza Fontana, via del Porto e largoTorre Truglia. A partire dalle ore 18VELLETRISpettacolo “Factory ” Il Factory Dan-

ce Studio con il patrocinio del Comunedi Velletri presenta "Plastic" dalle ore21 presso il Teatro Tognazzi (Via Filip-po Turati). Plastic narra il rapporto os-sessivo che abbiamo con la plasticanel quotidiano, da invenzione del se-colo è diventata uno dei fardelli più pe-santi al quale l'uomo deve porre rime-dio

VENERDÌ

28GIUGNO

FO R M I ARenato RinoZero Live Dopo lostraordinario successo dell'estatescorsa, torna al Morgana (Abate Tosti,105) il coinvolgente tributo a RenatoZero, evento organizzato in collabora-zione con Pat Eventi. Il concerto a par-tire dalle ore 22Jazzflirt Festival Attraverso i suoiquasi quarant’anni di carriera, HankRoberts ha creato al violoncello unapropria originalissima voce, abbrac-ciando improvvisazione astratta, me-lodie folk, musica contemporanea e vi-gorose rock songs. Nato in Indiana nel1954, Roberts si è fatto un nome nellaleggendaria scena Downtown nellaNew York degli anni 80 a fianco di TimBerne, Marc Ribot, John Zorn e so-prattutto di Bill Frisell, con il quale col-labora dal 1975. ‘Pipe Dream’ è il fruttodi una collaborazione internazionaletra Hank Roberts e quattro tra i musici-sti più creativi e trasversali della nuovascena italiana: Pasquale Mirra al vibra-fono, Zeno De Rossi alla batteria, Gior-gio Pacorig al piano fender rhodes eFilippo Vignato al trombone. Riuniti inuna formazione dal suono singolare,capace di spaziare tra atmosfere ca-meristiche, echi africani, new music efolk-rock statunitense. Si esibisconoper il Jazzflirt Festival presso l’area diCaposele a partire dalle 21.30, ingres-so libero

Incontro con l’autore: Giulio Chinap-pi L'autore Giulio Chinappi introdurrà ipropri testi sul Vietnam ("Educazione esocializzazione dei bambini in Viet-nam" e "Storia delle religioni in Viet-nam"), dando vita ad un evento orga-nizzato per promuovere e far conosce-re questo Paese dell'Asia sud-orienta-le. L’incontro avrà luogo presso la sededi Koinè salotto culturale (Via Lavanga,175) a partire dalle ore 19G A E TAFestival del Gelato in Musica Il Festi-val del Gelato in Musica è una manife-stazione molto originale che lega per laprima volta la musica con il gelato. Pro-babilmente perché il gelato come lamusica non ha età, non ha confini e so-prattutto ci fa stare bene e ci fa sentirein armonia con noi stessi. Gelato & Mu-sica insieme procurano un benesserepsicofisico straordinario. La manife-stazione è giunta alla quarta edizioneed anche quest’anno si terrà nella nuo-va cornice di Piazza Monsignor Di Lie-gro. A partire dalle ore 21L ATINAI Salotti Musicali In apertura de I Sa-lotti Musicali - Summer Festival 2019un concerto monografico tenuto dauno dei più grandi interpreti italiani diBach. Nato nel 1977, ancora giovanissi-mo il pianista Andrea Bacchetti ha rac-colto i consigli di Karajan, Magaloff, Be-rio, Horszowski, Siciliani. Debutta a 11anni a Milano nella Sala Verdi con i So-listi Veneti diretti da Scimone. Da allorasuona più volte in Festival Internazio-nali e presso prestigiosi centri musicali.In Italia è ospite delle maggiori orche-stre ed enti lirici, e di tutte le più impor-tanti associazioni concertistiche. Inci-de in esclusiva per Sony Classical. Nel-le ultime stagioni ha tenuto concerti invarie parti del mondo con il SestettoStradivari dell’Accademia Nazionale diSanta Cecilia e con la OSI di Lugano. Siesibisce a Latina a partire dalle ore 21presso l’auditorium del Circolo Cittadi-no, in Piazza del PopoloAnna Mancini e Juri Live - Alternati-ve Experimental Guitars Anna Man-cini è un talento nostrano della chitarraacustica solista. L’impiego di diversetecniche esecutive (dal “tapping” allo“slapping”) abbinato ad un accompa-gnamento ritmico percussivo, degli ar-monici artificiali e delle accordature al-ternative, contribuisce a rendere lo sti-le di Anna originale e immediatamentericonoscibile all’orecchio degli amantidella chitarra. Ad aprire il live al Sotto-scala9 (Via Isonzo, 194) ci sarà Juri Pa-nizzi, in arte Juri, con la sua performan-ce visionaria. Dalle ore 21, ingresso 4euro con tessera arciMotor Show Latina Prima edizionedel Motorshow presso il Polo fieristicodi Latina. Esposizione Auto Team Cor-se; esposizione Moto Team Corse,esposizione concessionari e rivendi-tori auto prestige, esposizione auto,moto e mezzi d’epoca. Possibilità dimettere in contovendita la propria autoo moto anche d'epoca e fare diretta-mente in fiera il passaggio di proprietànell'apposito ufficio che verrà allestito.Dalle ore 9 alle 18SA BAU D I ASagra del Bigoi Prende il via oggi laquarta edizione della "Sagra del Bigoi"che si svolgerà in località Borgo Vodi-ce. Il bigoi, o bigoli è un tipo di pasta si-mile ad un grosso spaghetto, fatta conun misto di farina di grano duro e farinadi grano tenero, tipico della cucina ve-neta e molto conosciuto anche nell'A-gro Pontino grazie alla numerosa co-munità veneta stanziatasi negli anni 30in seguito alla imponente opera di boni-fica delle paludi Pontine. Sarà una tregiorni di full immersion nei bigoi – in ver-de, con le alici, al sugo della suocera –accompagnati da arrosticini , salsiccee capra al sugo, sempre a cena. In più,un viaggio nell’aratura d’epoca e neimestieri di un tempo con esposizioni dimacchinari e oggettistica. L’appunta -mento dalle ore 20

L’autr iceStefania Zanda

Arisa live ad AnzioIl concerto “Una Rosalba in città”la sera del 30 giugno in Piazza Garibaldi

Festa di Sant’Antonio Abate

DOVE ANDAREFRANCESCA PETRARCA

È sicuramente l’appunta-mento più atteso di questa edi-zione della Festa in onore diSant’Antonio da Padova. Saba-to 30 giugno, sul grande palcoallestito in Piazza Garibaldi adAnzio, salirà Arisa (ore 21) cheporta nella città portodanzeseil tour “Una nuova Rosalba incittà”, omonimo del suo ultimoalbum pubblicato lo scorsoaprile. Arisa, al secolo RosalbaPippa avrà al suo fianco duran-te il concerto Giuseppe Barberaal pianoforte e tastiere, e il

dj-producer Jason Rooney.L’interprete dalla voce incredi-bile, come è stata definita piùvolte, dopo il successo avuto al-l’ultimo Festival di San Remo èpartita con il tour estivo perlanciare la sua sesta raccolta,frutto di un lavoro durato più diun anno, realizzato in un vero eproprio laboratorio creativoche hadato vitaa nuovesonori-tà e testi cuciti su misura. Il liveè ad ingresso gratuito ed è orga-nizzato dal Comune di Anzio incollaborazione con la ChiesaMadre. Chiuderà i festeggia-menti il consueto e maestosospettacolo pirotecnico che illu-minerà le acque del Porto.l

Il talentuosop i a n i s taGiorgio Pacorig

La giovanechitarr istaAnna Mancini


Recommended