+ All Categories
Home > Documents > L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8...

L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8...

Date post: 03-May-2015
Category:
Upload: salvatore-moro
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Transcript
Page 1: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.
Page 2: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto - delle Scuole Superiori della Provincia di Savona e, per quanto riguarda gli stages, si è protratta nei mesi di giugno-luglio 2010 per un periodo non inferiore a tre settimane presso i/le seguenti Enti/Aziende di Mentone:-Licée P. e M. Curie -Musée J. Cocteau -Musée de préhistoire regionale-Office de turisme

Page 3: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Gli alunni sono stati ospitati, ad un

prezzo di favore, presso il convitto del

Licée Curie per interessamento della

Vice Preside M.me Liegeois, che ha

pure individuato gli Enti/Aziende

francesi disponibili ad accogliere gli

studenti italiani ed ha coordinato

l’attività di tutoraggio. La sistemazione

nel convitto ha favorito la conoscenza

reciproca degli studenti e la

socializzazione, ma ha anche

permesso di garantire che i ragazzi

fossero seguiti al di fuori dell’attività

lavorativa.

Page 4: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Prima dell’inizio dell’attività di

alternanza è stata sottoscritta una

convenzione (Convention de stage

d’initiation en entreprise)

dall’Ente/Azienda ospitante, il Licée

Curie patrocinatore, l’Istituto scolastico

italiano di appartenenza, lo studente

italiano ed i genitori, anche al fine della

copertura assicurativa dell’attività

lavorativa. Gli Istituti scolastici hanno

altresì attivato presso l’Inail le

necessarie procedure previste in caso

di stage aziendali. Al termine dell’esperienza i tutor aziendali francesi hanno compilato per ogni alunno un questionario

Page 5: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto alla conoscenza e abilità

Nella totalità degli alunni l’impegno è stato

costante

0 2 4 6 8

COSTANTE

SALTUARIO

INSUFFICIENTE

L'IMPEGNO DELL'ALLIEVO E' STATO

Page 6: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto alla conoscenza e abilità

Le capacità acquisite risultano ottime

per 6 alunni e buone per 2 alunni

0 2 4 6

OTTIME

BUONE

DISCRETE

SUFFICIENTI

INSUFFICIENTI

LE ABILITA' ACQUISITE DALL'ALLLIEVO SONO STATE:

Page 7: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto alla conoscenza e abilità

-Vengono suggerite ulteriori o migliori competenze

nguistiche (anche in inglese) in 2 casi

0 2 4 6

SI

NO

ALTRE CONOSCENZE ED ABILITA'

Page 8: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto alla conoscenza e abilità

Si ritiene che il soggetto possa inserirsi nel mondo del lavoro

nel settore in cui ha svolto lo stage, in 2 casi si ritiene comunque

necessario un periodo di tirocinio. In questi 2 casi il tutor ha anche

offerto suggerimenti per un eventuale proseguimento degli studi.

0 1 2 3 4 5 6

SI, SUBITO

SI, DOPO TIROCINIO

NO

POSSIBILE INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

Page 9: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto all’apprendimento

In tutti i casi gli allievi hanno dimostrato un costante

interessamento alle attività che gli sono state proposte

0 1 2 3 4 5 6 7 8

SEMPRE, DAL 1°INCONTRO

SEMPRE, DOPOAMBIENTAZIONE

QUALCHE VOLTA

MAI

INTERESSE PER LE ATTIVITA' PROPOSTE

Page 10: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto all’apprendimento

Le domande poste dall’allievo sono state sempre pertinenti e motivate

0 1 2 3 4 5 6 7 8

SEMP RE P ERTINENTI EMOTIVATE

P IUTTOSTO CASUALI

MAI DOMANDE

LE DOMANDE POSTE DALL'ALLIEVO

Page 11: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto all’apprendimento

La cura del materiale è stata

costante, in 2 casi saltuaria

0 1 2 3 4 5 6

CURA EATTENZIONECOSTANTE

CURASALTUARIA

P OCA CURACOMP LESSIVA

CURA DEL MATERIALE DIMOSTRATA

Page 12: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto all’apprendimento

-Gli allievi sono stati sempre

puntuali sul lavoro

0 1 2 3 4 5 6 7 8

SEMP REP UNTUALE

QUASI SEMP REP UNTUALE

SOLO A VOLTEP UNTUALE

MAI P UNTUALE

PUNTUALITA' SUL LAVORO

Page 13: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto all’inserimento

in genere è stato facile e se c’è stata qualche

incertezza iniziale è presto superata (2 casi)

0 1 2 3 4 5 6

SI E' AMBIENTATO FACILMENTE

INCERTEZZA INIZIALE E' PRESTO SPARITA

L'AMBIENTAMENTO NON E' STATO FACILE

NON SI E' MAI COMPLET. AMBIENTATO

IMP ATTO CON REALTA' AZIENDALE

Page 14: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto all’inserimento

Tutti gli alunni hanno saputo rispettare i ruoli del tutor

aziendale e dei dipendenti dell’Azienda/Ente

0 1 2 3 4 5 6 7 8

RISP ETTO DEIRUOLI

ECCESSIVADISINVOLTURA ECONFIDENZIALE

SOGGEZIONE EDIMP ACCIO

ATTEGIAMENTO NEI CONFRONTI DELL'AZIENDA E DEI DIP ENDENTI

Page 15: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Quanto all’inserimento

-Tutti gli alunni, infine, hanno dimostrato

interesse ai metodi di lavoro dell’azienda

0 2 4 6 8

SEMPRE FIN DAL PRIMO MOMENTO

SOLO QUANDO ERA DI FRONTE ADUN PROBLEMA

SOLO RARAMENTE

NON E' MAI STATO VERAMENTEINTERESSATO

INTERESSE AI METODI DI LAVORO

Page 16: L’attività di alternanza scuola-lavoro prevista e finanziata dal Progetto ALCOTRA ha coinvolto 8 alunni - 2 per ogni Istituto che aderisce al progetto.

Considerazioni conclusive

Dalla lettura dei questionari emerge una valutazione positiva per tutti

gli alunni, confermata anche dalle testimonianze dirette raccolte nei

luoghi di lavoro e dalla impressioni ricavate sul campo dal

Prof. Buschiazzo il 24 giugno a Mentone.

Le minime differenze emerse dai questionari dipendono dai diversi e

specifici ambiti lavorativi in cui gli alunni sono stati inseriti.

Laddove la principale competenza richiesta era prettamente linguistica,

sono stati segnalate alcune carenze, peraltro comprensibili considerata

la classe frequentata (terza) ed i conseguenti prevedibili margini di

miglioramento.


Recommended