+ All Categories
Home > Documents > Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e … · 2009-11-01 · Le funzioni della...

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e … · 2009-11-01 · Le funzioni della...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dangnga
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Sorice 2009, cap.2 Davide Bennato [email protected]
Transcript

Lauree specialistiche

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

AA.2009-10

Sorice 2009, cap.2

Davide Bennato

[email protected]

Dalla bullett theory alla sociologia funzionalista dei media

• I media prima dei media

� Le grandi esposizioni universali

� Estetizzazione della merce

� Londra, 1851: il Cristal Palace

� Parigi, 1900: l’apoteosi della merce

� La nascita della radio

� David Sarnoff (1916): il lavoro alla Marconi

� La nascita del pubblico

� Controparte necessaria degli sviluppi tecnici

� Gli studi del Payne Fund: alla ricerca degli effetti del cinema

Sorice 2009: cap.2

Sorice 2009: cap.2

• Lasswell, Lazarsfeld e la ricerca amministrativa

� Lasswell 1927: Propaganda Techniques in the World War

� Nasce la mass communication research

� Diverse tradizioni di riferimento: Le Bon, Pavlov

� Le funzioni della comunicazione

� Vigilanza sull’ambiente

� Mediazione fra le componenti sociali

� Trasmissione dell’eredita sociale (patrimonio culturale)

� Intrattenimento

� Mobilitazione

� La content analysis

� Tecnica di ricerca per lo studio oggettivo e quantitativo dei messaggi

� Il modello di Lasswell: l’impostazione asimmetrica/intenzionale

� Chi dice

� Cosa

� A chi

� Attraverso quale canale

� Con quale effettoSorice 2009: cap.2

Sorice 2009: cap.2

� Lazarsfeld, Berelson, Gaudet 1940: The People’s Choice

� Ricerca sulla campagna elettorale delle elezioni Presidenziali americane

� Effetti di radio e stampa su una comunità di Erie (Ohio)

� Gli elettori si espongono ai messaggi che condividono (rafforzamento)

� La ricerca motivazionale

� Ernst Dichter: comportamentismo e psicanalisi al servizio del marketing

� La motivazione come risposta ai bisogni

� Erickson: l’Io non è solo luogo di pulsioni

� La ricerca amministrativa

� Soddisfare esigenze conoscitive di amministrazioni e imprese private

� Carl Hovland: la psicologia quantitativa al servizio della nuova retorica

Sorice 2009: cap.2

• Bullett theory e la content analysis (CA)

� La teoria ipodermica o del proiettile magico

� L’innesto di un messaggio su un corpo sociale ne influenza

deterministicamente il comportamento

� I messaggi vengono recepiti dall’audience nella stessa maniera

� Teoria coerente con l’atmosfera culturale del comportamentismo

� Lasswell e lo studio della propaganda della Seconda Guerra Mondiale

� Lo studio dei simboli attraverso una analisi del linguaggio

� Primi studi: analisi qualitativa dei messaggi

� La ricerca sugli slogan del primo maggio in URSS dal 1918 al 1943

� Analisi di tipo quantitativo/numerico: classificazione e frequenza dei

simboli chiave

� La propaganda sovietica: dall’internazionalismo al localismo

� Berelson: la CA come descrizione obiettiva, sistematica, quantitativa

del contenuto manifesto della comunicazione

� Le forme della CA

� CA Pragmatica: classificazione dei segni rispetto al loro effetto

� CA Semantica: classificazione dei segni in funzione dei significati

Sorice 2009: cap.2

Sorice 2009: cap.2

Sorice 2009: cap.2

Alexander Rodchenko, 1920

• La persuasione di massa: Merton

� Uno dei più famosi sociologi dello struttural-funzionalismo

� Mass persuasion: la radio e il suo potere di influenza

� La maratona radiofonica di Kate Smith sulla CBS per la raccolta di fondi

per la guerra mediante la vendita di bonds governativi

� La persuasione: differisce dalla propaganda in quanto perché ha una

dinamica interattiva dialogica

� Il pubblico partecipa alla persuasione

� La crucialità del testimonial (Kate Smith)

� L’America come Pseudo-Gemeinschaft

� Attualità di Merton

� Le sue riflessioni sui media per molto tempo sottostimate

� I media come strumenti di monopolizzazione

Sorice 2009: cap.2

Sorice 2009: cap.2

• Le teorie dell’influenza selettiva

� Il paradigma cognitivo e l’importanza delle variabili intervenienti

� La cognizione è risultato dell’apprendimento individuale e sociale

� Le società complesse sviluppano subculture

� Nelle società complesse relazioni familiari/amicali sono importanti

� Teoria delle differenze individuali

� Gli individui condividono i valori del proprio gruppo sociale di riferimento

� Apprendimento e appartenenza familiare portano allo sviluppo di strutture

cognitive autonome

� Il concetto di atteggiamento: orientamento all’azione

� La teoria della differenziazione sociale

� I fruitori selezionano i contenuti in maniera diversa a seconda delle appartenenze

sociali

� L’audience è attiva nel processo di selezione dei media

� La teoria delle relazioni sociali

� Comprensione e uso dei messaggi mediali dipende dalle relazioni di gruppo

� Principi fondamentali: la dimensione della selettività

� Attenzione/percezione/memorizzazione/azione

Sorice 2009: cap.2

• Two Step Flow of the media influence: oltre il funzionalismo

� Katz e Lazarsfeld 1955: Personal Influence

� Ruolo centrale del gruppo sociale e degli opinion leader

� Il flusso di comunicazione a due fasi (Two Step Flow of Communication)

� L’influenza di Kurt Lewin sul concetto di opinion leader

� Il gatekeeper: chi controlla il flusso di informazioni

� La teoria del campo di esperienze

� L’influenza dei contatti personali è più forte di quella dei media

� Nell’audience è forte il processo di percezione selettiva

Sorice 2009: cap.2

Sorice 2009: cap.2

Esposizione

Efficacia

Alta Bassa

Alta Beni di consumo domestico:

contatto personale

Cinema: contatto personale

Beni di consumo domestico: radio

Bassa Moda: tutti i fattori

Cinema: quotidiani

Beni di consumo domestico:

quotidiani, riviste, commessi

Cinema: riviste

Sorice 2009: cap.2

• La teoria matematica della comunicazione

� Il successo delle teorie matematico-ingegneristiche della

comunicazione

� Il ruolo cruciale degli studi sul telefono

� Shannon 1948: The Matematical Theory of Communication

� Le influenze della teoria della computazione di Alan Turing

� La lingua della teoria

� Fonte

� Emittente

� Canale

� Ricevente

� Destinatario

� Segnale

� Rumore

� Un comunicazione intesa in senso sintattico e non semantico

� Aumentare la ridondanza per migliorare la ricezione del segnale

Sorice 2009: cap.2

Sorice 2009: cap.2


Recommended