+ All Categories
Home > Documents > Laviola marylea 2010-201_labinfo

Laviola marylea 2010-201_labinfo

Date post: 18-Dec-2014
Category:
Upload: marylea
View: 261 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
13
1
Transcript
Page 1: Laviola marylea 2010-201_labinfo

1

Page 2: Laviola marylea 2010-201_labinfo

2

Nessun vascello c'è che come un libro possa

portarci in contrade lontane...

Emily Dickinson

Page 3: Laviola marylea 2010-201_labinfo

3

Si dice che siamo

entrati nella “civiltà

dell'immagine” e che la

letteratura abbia perso

discepoli.Il guardare e

l'ascoltare hanno

sostituito il leggere

come modalità di

acquisizione della

conoscenza.

Chi può considerarsi

un vero lettore?

...

e che dire

di libri on line o degli

audiolibri?

Page 4: Laviola marylea 2010-201_labinfo

4

La quota più alta di lettori si riscontra tra la

popolazione di 11-17 anni e decresce all'aumentare

dell'età.

Le donne leggono più degli uomini.

Il titolo di studio influisce fortemente sui livelli

di lettura: si và da un massimo dell'80,6 % tra i

laureati a un minimo del 24,4% tra chi possiede la

licenza elementare o nessun titolo di studio.

A livello territoriale le quote più alte di lettori di

libri si registrano al Nord e al Centro;

relativamente al tipo di comune si nota una maggiore

diffusione di lettori nei centri e nelle aree di

grande urbanizzazione, con una progressiva

riduzione nella quota dei lettori nei centri via via più

piccoli.

Page 5: Laviola marylea 2010-201_labinfo

5

Nel 2009 l'89,2% di famiglie dichiara di possedere

libri in casa; il 62,5% ne possiede al massimo

100 , poco più di un quarto dichiara di possederne

più di 100, mentre il 10,3% dichiara di non

possederne affatto.

Page 6: Laviola marylea 2010-201_labinfo

6

Una stanza senza libri è come un corpo

senz'anima.

Marco Tullio Cicerone

Page 7: Laviola marylea 2010-201_labinfo

7

L'indagine “Aspetti della vita quotidiana”

condotta dall'Istat, rileva ogni anno informazioni

sulla lettura di libri nel tempo libero. Per lettori si

intendono persone con più di 6 anni e più che

hanno letto almeno un libro per motivi non

strettamente scolastici e professionali nei 12 mesi

precedenti l'intervista. L'indagine è svolta nel

febbraio 2009.

Il campione comprende 100 persone

per classe d'età e titolo di studio.

Page 8: Laviola marylea 2010-201_labinfo

8

MASCHI E FEMMINE

età titolo di studio hanno letto libri

6 -24 Laurea 77,6

Diploma superiore 60,0

Licenza media 51,9

Licenza elementare 56,5

Totale 55,9

25-44 Laurea 80,1

Diploma superiore 58,7

Licenza media 30,8

Licenza elementare 18,1

Totale 49,3

45-64 Laurea 81,5

Diploma superiore 63,1

Licenza media 37,3

Licenza elementare 18,3

Totale 45,2

65 e più Laurea 81,8

Diploma superiore 62,4

Licenza media 41,2

Licenza elementare 16,4

Totale 28,6

6-24 25-44 45-64 65 e più

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Laurea

Diploma superiore

Licenza media

Licenza elementare

Page 9: Laviola marylea 2010-201_labinfo

9

Certo cresce l' attrazione per l’immagine televisiva o telematica sui lettori,sempre meno convinti e sempre più

disposti a trasformarsi in spettatori; cresce una letteratura sentimentalista ed intimista, una prosa e poesia volte a dire soprattutto di particolari vicende interiori se non di

situazioni immaginarie, da sogno, ad evadere la realtà ed estenuarsi nella ricerca dei linguaggi più artefatti o dei versi più elaborati al fine di rendere un’interminabile

vastità e varietà di situazioni; e certo crescono anche testi ibridi, composti di scrittura e immagine, basti pensare ai fumetti, alle pagine dei giornali che presentano montaggi

fototestuali e ai libri illustrati. Ma se muore il libro non necessariamente finisce la lettura. Anche chi legge pagine

gialle, libri di gossip, libri di comici televisivi, di soubrette,presentatori,politici,cantanti o intellettuali di

turno può definirsi lettore.

Page 10: Laviola marylea 2010-201_labinfo

10

Allegoria, annale, autobiografia, commedia, cronaca,

epica, fumetto, letteratura di viaggio, giornale,

narrativa, poesia, racconto, romanzo, saggio, saga,

satira, dramma, elogio, epistola, favola, fantasy, fiaba,

letteratura di consumo, horror, giallo, mito, memorie,

prosa, poema, ricettario, thriller, trattato, western...

Qualsiasi testo basterebbe a catapultalci in un'altra

realtà, spalancare le porte alla nostra mente e

muovere ogni singolo atomo del nostro corpo fino a

catapultarci in un'altra realtà!

Page 11: Laviola marylea 2010-201_labinfo

11

La lettura è quel supplemento di testo che in

realtà non serve se non altro a confondere il

significato originale del testo. Il lettore vacilla, si

disperde nelle infinite possibilità del linguaggio e

trova in questo il proprio diletto.

Page 12: Laviola marylea 2010-201_labinfo

12

Leggere è cercare e creare

Page 13: Laviola marylea 2010-201_labinfo

13

Non rinunciare a questa magia!

Leggere ti divertirà!


Recommended