+ All Categories
Home > Documents > Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

Date post: 12-Jul-2015
Category:
Upload: laboratoridalbasso
View: 51 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
14
1 L'impronta ecologica
Transcript
Page 1: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

1

L'impronta ecologica

Page 2: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

2

L'impronta ecologica

è un metodo di misurazione che indica quanto (ettari) territorio biologicamente produttivo (terrestre e/o acquatico) viene utilizzato

da un individuo, una famiglia, una città, una regione un

Paese o l'intera umanità per produrre le risorse che

consuma (energia e materia)e per assorbire gli scarti (rifiuti, emissioni)

che genera.

Page 3: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

3

Passaggio dai consumi e gli scarti al territorio

Page 4: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

4

indica cioè la superficie di territorio ecologicamente

produttivo - terra e acqua - nelle diverse categorie (terreni agricoli, pascoli, foreste, ecc.) che é necessaria per fornire tutte le risorse di energia e materia consumate da una popolazione e per assorbirne gli scarti, data la sua attuale tecnologia, indipendentemente da dove tale territorio è situato

L'impronta ecologica

Page 5: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

5

l’Impronta ecologica misura il consumo alimentare, materiale ed energetico basandosi

sulla superficie terrestre o marina necessaria per produrre tali risorse (biocapacità produttiva o produttività biotica) o

nel caso dell’energia, sulla superficie terrestre necessaria ad assorbire le emissioni di anidride carbonica.

L’impronta ecologica di una persona è data dalla somma di 6 diverse componenti:

1. la superficie di terra coltivata necessaria per produrre gli alimenti

2. l’area di pascolo necessaria per produrre i prodotti animali3. la superficie di foreste necessaria per produrre legname e

carta 4. la superficie marina necessaria per produrre pesci e “frutti” di

mare5. la superficie di terra necessaria per ospitare infrastrutture

edilizie6. la superficie forestale necessaria per assorbire le emissioni di

anidride carbonica risultanti dal consumo energetico dell’individuo stesso.

Page 6: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

6

Il suo calcolo tiene conto del fatto che: • per ogni bene che produciamo o utilizziamo

abbiamo bisogno di un flusso di materiali ed energia che provengono dall'ambiente;

• abbiamo bisogno di sistemi ecologici per assorbire scarti e rifiuti, dalla produzione alla fine di un bene;

• per tutti i tipi di insediamenti dobbiamo occupare spazi/suolo.

Come si calcola l’Impronta ecologica

Page 7: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

7

Calcolo si basa su5 principali categorie di consumo (alimenti,

abitazioni, trasporti, beni di consumo, servizi)

8 principali categorie di territorio - territorio per l’energia- territorio inutilizzabile (ambiente edificato)- territorio utilizzato continuamente (orti, serre/ terreni

arabili/terreni da pascolo/ foreste gestite)- territorio a utilizzo limitato (foreste vergini, aree non

produttive)

Come si calcola l’Impronta ecologica

Page 8: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

8

il concetto è che ad ogni unità materiale o di energia consumata corrisponde una

certa estensione di territorio appartenente a una o più categorie che

garantisce apporto risorse e assorbimento rifiuti.

L’Impronta Ecologica

Page 9: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

9

TERRITORIOIMPRONTA ECOLOGICA

DISPONIBILITA’ BIOCAPACITA’

DEFICIT/ SURPLUS

Mondo: 2,3 1,8 - 0,4Stati Uniti: 9,6 5,8 - 3,8Olanda: 5,7 0,8 - 4,9Germania: 4,7 1,8 - 2,9Australia: 7,7 19,2 + 11,5Cina: 1,6 1,1 - 0,5Brasile: 2,2 6 + 3,8India: 0,8 0,7 - 0,1Francia: 5,8 3,1 - 2,8Italia: 3,8 1,3 - 2,5

IMPRONTA ECOLOGICA UMANITA’

Dati 1999-2002

Page 10: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

10

Quant’è l’impronta ecologica di UN ITALIANO medio?

Page 11: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

11

3,8 h = impronta ecologica di un italiano57,5 milioni = popolazione italiana

3,8 x 57,5 milioni = 218,5 milioni di h =impronta ecologica dell’Italia

218,5 milioni di h impronta ecologica

67,85 milioni di h disponibili

Page 12: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

12

TERRITORIO IMPRONTA ECOLOGICA

DISPONIBILITA’

BIOCAPACITA’

DEFICIT/ SURPLUS

Italia: 3,8 1,3 - 2,5Campania: 3,56 0,82 - 2,74Basilicata: 3,41 5,49 + 2,09Calabria: 3,69 2,35 - 1,33Puglia: 3,45 1,83 - 1,63Sicilia: 3,37 1,90 - 1,47Sardegna: 3,36 4,11 + 0,45WWF e Ministero dell’Ambiente, 2004

Page 13: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

13

Due implicazioni principali:1°) Sfruttamento di territori sottosviluppati

2°) Utilizzo risorse delle prossime generazioni

Page 14: Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_05

14

E la tua Impronta Ecologica ?


Recommended