+ All Categories
Home > Documents > Le attività di ricerca e di consulenza · Garante della Concorrenza e del Mercato, i consumatori....

Le attività di ricerca e di consulenza · Garante della Concorrenza e del Mercato, i consumatori....

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
Le attività di ricerca e di consulenza Ricerche per l’economia e la finanza srl Via Gioberti 5 – 20123 Milano Tel. + 39 02 4344101 - Fax + 39 02 43441027 info@ref-online - www.ref-online.it
Transcript

Le attività di ricerca e di consulenza

Ricerche per l’economia e la finanza srl Via Gioberti 5 – 20123 Milano

Tel. + 39 02 4344101 - Fax + 39 02 43441027 info@ref-online - www.ref-online.it

2

REF opera con ricerche e consulenze personalizzate, osservatori indipendenti, attività di formazione e affianca aziende, istituzioni, organismi governativi, nei processi decisionali relativi all’economia, alla finanza e alla gestione delle risorse umane. Le attività di consulenza e di analisi si avvalgono della ricerca di base svolta da più di venticinque anni all’IRS, e trasferita in REF al momento della sua costituzione. I settori nei quali REF opera sono: previsioni e analisi macroeconomica politiche fiscali e finanza pubblica locale prezzi, tariffe e vendite mercati dell’energia servizi idrici retribuzioni e contrattazione collettiva cooperazione internazionale e assistenza tecnica

I prodotti e le pubblicazioni di REF sono disponibili sul sito Internet: www.ref-online.it

Come interveniamo

3

LA CONSULENZA E LA RICERCA

Offriamo a imprese private, istituzioni ed enti pubblici, scenari di riferimento a medio termine, studi e indicatori previsivi di settore, valutazioni dell’impatto delle politiche economiche, microsimulazioni. La definizione del posizionamento e delle strategie dei nostri clienti può contare su una consolidata esperienza di studi e consulenza in più campi d’indagine economica. L’attività di ricerca si fonda sull’impiego degli strumenti di analisi più avanzati prodotti dalla ricerca di base svolta nelle principali università con le quali i ricercatori di REF hanno una proficua consuetudine di collaborazione.

Ricerca di base La ricerca è volta a interpretare e anticipare le trasformazioni in atto nel sistema economico e finanziario, nei suoi aspetti globali, settoriali, regionali e per tipologie di unità produttive. In circa trent’anni di attività sono state costruite banche dati per variabili macro e micro, sono stati elaborati modelli interpretativi e costruiti indicatori originali utilizzabili per simulare e valutare scenari socio economici.

Aggiornamenti in tempo reale I clienti interessati ad un aggiornamento frequente e a una discussione orientativa sulle opzioni aperte dall’evoluzione economica e normativa possono interagire in qualunque momento con i ricercatori e i consulenti di REF.

Consulenza Le esigenze specifiche dei clienti vengono soddisfatte con una metodologia originale predisponendo analisi mirate. I modelli settoriali consentono di valutare il posizionamento di singole imprese per una serie di variabili di riferimento e la loro evoluzione a fronte di scenari alternativi. Analisi e progettazione di sviluppo del personale sono realizzate con consulenza alle direzioni di unità produttive e aziende del settore pubblico e privato. Si integrano nei diversi progetti le competenze di economisti, ingegneri, giuristi.

Come interveniamo

4

GLI OSSERVATORI

REF organizza osservatori permanenti, con l’obiettivo di seguire le trasformazioni in atto e, allo stesso tempo, offrire ai clienti una sede indipendente per un confronto con gli attori della politica economica. Partecipare agli osservatori significa ricevere servizi: newsletter, consulenze sull’interpretazione e sull’impatto degli interventi di politica economica e di settore, set informativi specifici (banche dati e grafici, legislazione, comparazioni internazionali).

LA FORMAZIONE

Per i soci degli osservatori e per gli utenti interessati sono realizzati seminari tematici: si discutono le scelte e le alternative di politica economica e settoriale, si presentano i risultati delle ricerche di base, si elaborano e si dibattono gli aspetti qualitativi e quantitativi degli scenari evolutivi. La formazione è spesso parte del percorso di ricerca e consulenza presso le singole realtà produttive e presso le scuole di management. Sono previsti stage per i giovani che entrano nel mercato della ricerca e per il personale delle imprese da qualificare e formare. Gli stage sono realizzati con l’inserimento del personale in progetti di ricerca e su filoni d’indagine continuativa. REF organizza Macroscopio – Leggere la Congiuntura, un ciclo di seminari full-immersion mirati a fornire una guida nella selezione delle informazioni rilevanti e un supporto formativo agli operatori nell’analisi dei problemi economici, aiutandoli a fronteggiare più agevolmente i mutamenti dei mercati e le richieste della clientela.

Pubblicazioni

5

PERIODICI

Congiuntura ref. Lo strumento per seguire l’economia italiana e internazionale. Il piano editoriale è articolato in quattro Rapporti di previsione, pubblicati trimestralmente e ventidue Aggiornamenti quindicinali. Il quindicinale interpreta le tendenze di breve avvalendosi, oltre che dell’analisi indipendente dei ricercatori REF sui dati ufficiali, di indicatori costruiti per anticipare l’andamento delle principali variabili.

Tendenze dei prezzi Trimestrale di previsione disaggregata di prezzi e salari realizzato per conto di Indis-Unioncamere. Contiene analisi sull’evoluzione dei prezzi dei principali beni e servizi.

Tobacco Observatory Newsletter quadrimestrale di analisi del mercato dei tabacchi lavorati in Italia che dedica particolare attenzione alle politiche di pricing e alla complessa regolazione fiscale. La tassazione del tabacco si colloca al crocevia di una pluralità di interessi: l’industria, le associazioni di categoria dei distributori, i Ministeri dell’Economia e della Salute, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i consumatori. La finalità di Tobacco Observatory è di monitorare l’evoluzione delle grandezze economiche sottese a questi interessi.

Newsletter Osservatorio Energia Mensile di analisi delle trasformazioni del settore energetico in Italia e in Europa. Segue l’evoluzione normativa dell’apertura al mercato, le trasformazioni societarie, le problematiche connesse alla creazione di un mercato regolamentato, l’andamento delle tariffe e il livello dei prezzi sulle principali borse europee dell’energia elettrica. Fornisce le previsioni dell’andamento di costi di produzione del termoelettrico e del prezzo del gas fissato dal regolatore.

Previsivo Osservatorio Energia Quadrimestrale di previsione dello sviluppo a medio termine del mercato elettrico sulla base di Elfo++, il nuovo modello di simulazione di REF. Delinea l’evoluzione della domanda e dell’offerta, fornendo previsioni su: costi di produzione, prezzi concorrenziali (nazionale e zonale), possibili effetti delle strategie degli operatori alla luce delle condizioni strutturali e della normativa.

Natural Gas Outlook Semestrale di previsione dello sviluppo a medio termine del mercato del gas sulla base dei modelli previsivi REF. Delinea l’evoluzione della domanda e dell’offerta, fornendo previsioni sui prezzi delle principali formule di indicizzazione e sui prezzi al PSV, sull’utilizzo dello stoccaggio e delle altre infrastrutture, sull’evoluzione delle quote di mercato.

Pubblicazioni

6

ALTRE PUBBLICAZIONI E RAPPORTI DI RICERCA

Consumi e distribuzione - Assetti, dinamiche, previsioni – Rapporto Coop 2010

Il rapporto, frutto della collaborazione con l´Ufficio Studi di Ancc-Coop, fa il punto sulla situazione dei consumi delle famiglie. Curato per la prima volta nel 2007 e giunto alla quarta edizione nel 2010, il rapporto analizza i consumi degli italiani e l’evoluzione della distribuzione commerciale. L´analisi è condotta sia a livello macroeconomico sia con un’ottica più micro e indaga quali sono le conseguenze della crisi sulla situazione delle famiglie e il percorso che si prospetta per il nostro paese per tornare a crescere.

Economia e Finanza locale – Rapporto 2009

Il Rapporto 2009, curato da IFEL e REF, si è mosso lungo tre direttrici. Il primo ambito di studio ha riguardato la definizione di un quadro economico-finanziario di medio lungo periodo all’interno del quale valutare la performance finanziaria dei Comuni dell’ultimo quinquennio e proiettare le dinamiche future di bilancio. La seconda direttrice è stata quella di fornire una prima valutazione delle metodologie per pervenire al calcolo dei fabbisogni standard, così come previsto dalla Legge Delega sul federalismo fiscale. La terza direttrice si è concentrata sulla costruzione di indici di performance o virtuosità dei Comuni, nonché alla loro possibile applicazione come parametro di riferimento per la redistribuzione delle risorse.

Energia Verde 2009 - Rapporto REF sullo stato e le prospettive per il mercato dei certificati verdi.

In un contesto di forte incertezza normativa e dei mercati energetici il rapporto fornisce agli operatori del settore una dettagliata analisi di mercato e scenari di previsione di prezzo dei CV per il 2010, sottolineando i rischi associati.

Consumi e distribuzione – Assetti, dinamiche, previsioni – Rapporto Coop 2009

Il rapporto, frutto della collaborazione con l´Ufficio Studi di Ancc-Coop, fa il punto sulla situazione dei consumi delle famiglie. Il rapporto curato per la prima volta nel 2007 è giunto alla terza edizione nel 2009. L´analisi è condotta sia a livello macroeconomico sia con un´ottica più micro. Si indagano le tendenze recenti che hanno caratterizzato la spesa della famiglie ma anche i cambiamenti nelle abitudini di consumo e i fenomeni alla base dei mutamenti osservati

Rapporto sul mercato del lavoro Il rapporto è stato realizzato dal Cnel con la collaborazione di REF. L’analisi pone in rassegna gli elementi che hanno caratterizzato l’evoluzione del mercato del lavoro sia a livello congiunturale, sia approfondendo alcune tematiche di carattere strutturale. Vi si indagano i più importanti fenomeni e tendenze riguardanti la struttura dell’occupazione e della disoccupazione, nonché i più recenti sviluppi in tema di politiche del lavoro. Edizioni: 2007, 2008, 2009

Gas Naturale 2009 - Rapporto REF sul mercato e la regolamentazione.

Nel 2009 il rapporto energia REF ha concentrato l’analisi sul settore del gas. Il settore, che ha faticato sino ad ora a trovare un assetto regolatorio, promette i maggiori sviluppi nell’immediato futuro. Sembra infatti essere a una svolta, sia per le tendenze che vanno emergendo a livello internazionale, sia per l’aprirsi di nuove prospettive per l’offerta, sia per l’impatto della crisi e l’evoluzione delle tecnologie elettriche sulla domanda.

Pubblicazioni

7

2° Rapporto sulla domanda di energia elettrica - Indagine sul costo della fornitura di energia elettrica pagato dalle imprese sulla piazza di Milano e Provincia – anno 2008.

La seconda annualità di Indagine offre una rappresentazione più precisa dei consumi di energia della piazza milanese e ha inteso focalizzare l’analisi su tre settori di attività che caratterizzano il tessuto industriale della metropoli lombarda: i settori della Chimica, della Cartaria e della Meccanica che, in virtù di oltre 16mila imprese attive, rappresentano quasi il 50% delle imprese e il 55% degli addetti del manifatturiero nella Provincia. L’attenzione è stata rivolta in particolare alle imprese di piccole e medie dimensioni. Il Rapporto descrive analogie e differenze nelle modalità di consumo, nelle motivazioni che guidano la scelta o la non scelta del mercato libero, la selezione del fornitore (un grossista, un venditore, un consorzio), il grado di soddisfazione rispetto al servizio ricevuto, la durata dei contratti in essere (annuale, biennale o oltre) e la natura del prezzo contrattato (fisso/aggiornato, per fasce orarie o meno, ecc.); in ultimo, si è cercato di indagare come tali scelte gestionali si riflettono in un diverso costo di acquisto dell’energia elettrica.

Energia Verde 2008 - Rapporto REF sullo stato e le prospettive per il mercato dei certificati verdi.

Primo rapporto REF sul mercato dei certificati verdi che analizza lo stato attuale del sistema, mettendone in evidenza le criticità e fornisce valutazioni sulle prospettive per la domanda, l’offerta e i prezzi nel breve periodo, alla luce degli interventi regolatori.

Economia e Finanza locale – Rapporto 2008 Il Rapporto 2008, curato da IFEL e REF, aggiorna il quadro informativo sullo stato di salute dei Comuni italiani, evidenziando i principali fenomeni finanziari connessi all’attività amministrativa rilevata nell’ultimo quinquennio. L’aggiornamento del quadro della finanza locale, inoltre, costituisce l’occasione per discutere le principali innovazioni legislative che riguardano i Comuni, attraverso opportune simulazioni di scenario che consentano di calare nella realtà dei numeri le scelte del legislatore. In particolare l’analisi presentata nel Rapporto si concentra da un lato sulla delicata questione della governance ottimale dei Comuni, e dall’altro sul problema della stima dei fabbisogni standard, presentando un tentativo di stima del fabbisogno per il comparto della spesa sociale in asili nido.

Reti infrastrutturali e territorio: stato dell’arte e strumenti attivabili Rapporto di ricerca curato da REF per Intesa Sanpaolo, dedicato all'analisi delle risorse pe+r il finanziamento delle infrastrutture e del ruolo delle Amministrazioni locali nel promuovere gli investimenti in opere pubbliche. Il Rapporto, presentato il 21 ottobre 2008 a Roma, nel convegno "Strategie per la crescita, federalismo fiscale e infrastrutture", fornisce uno spaccato della dotazione infrastrutturale del paese e quantifica il gap rispetto al resto d'Europa, analizzando le criticità che lo hanno determinato e discutendo le possibili soluzioni da intraprendere per rimuoverlo. Tra queste, vengono prese in considerazione la valorizzazione del patrimonio immobiliare locale e la riorganizzazione dei rapporti pubblico-privato a livello locale attraverso la stipula di convenzioni standardizzate. Il rapporto si conclude con una prima valutazione delle implicazioni della Delega sul federalismo fiscale sulla capacità di realizzare investimenti pubblici.

Consumi e distribuzione – Assetti, dinamiche, previsioni – Rapporto Coop 2008 Il rapporto, frutto della collaborazione con l’Ufficio Studi di Ancc-Coop, fa il punto sulla situazione dei consumi delle famiglie. L’analisi è condotta sia a livello macreoconomico sia con un’ottica più micro. Si indagano i cambiamenti nelle abitudini di consumo delle famiglie e i fenomeni alla base dei mutamenti osservati. Il rapporto curato per la prima volta nel 2007 è giunto ad una seconda edizione nel 2008. L’ultima edizione contiene un

Pubblicazioni

8

approfondimento sui principali trend di lungo periodo che guideranno i consumi degli italiani al 2020.

Rapporto sulle vendite al dettaglio Il rapporto, frutto della collaborazione con il Centro Studi Unioncamere, approfondisce quattro tematiche: il clima generale dei consumi delle famiglie, gli esiti di fatturato che ne sono derivati per il mondo della distribuzione al dettaglio, le reazioni indotte sull’attività di avviamento e cessazione degli esercizi commerciali, l’evoluzione degli equilibri competitivi fra le diverse tipologie di struttura distributiva. Edizioni 2005, 2006, 2007, 2008.

Economia e Finanza locale – Rapporto 2007 Il rapporto, realizzato da Ifel – Anci in collaborazione con REF, intende fornire un quadro il più possibile dettagliato dell’azione dei Comuni, confrontando le scelte fatte con gli esiti conseguiti in termini di sviluppo locale. L’analisi si focalizza sulle relazioni di causa-effetto che legano le singole politiche di intervento con i relativi obiettivi, valutati in termini di sviluppo ed equità raggiunti.

Gli equilibri delle finanze locali fra autonomie e regole Rapporto di ricerca curato da REF per Intesa Sanpaolo, presentato nel corso del convegno “Sviluppo sostenibile, Autonomie Territoriali e Regole. Un quadro di certezze per sostenere la crescita”, tenutosi a Roma il 24 ottobre 2007. Il rapporto analizza il nuovo assetto della finanza pubblica evidenziando le tensioni esistenti fra la crescente autonomia delle Amministrazioni locali e l’inevitabile necessità di stabilire regole e meccanismi di coordinamento fra livelli di governo diversi. La relazione tra autonomia e coordinamento è valutata non solo con riferimento agli assetti normativi, ma anche considerando le prassi amministrative e gli aspetti operativi. A tal fine il rapporto approfondisce il tema delle pratiche esecutive delle regole di controllo ed evidenzia le pressioni esercitate sul funzionamento delle amministrazioni, mediante la generazione di estesi intervalli di il liquidità degli Enti, cui si sono sommate procedure straordinarie di blocco temporaneo amministrativo.

1° Rapporto sulla domanda di energia elettrica – Indagine sul costo della fornitura di energia elettrica pagato dalle imprese sulla piazza di Milano e Provincia

Il rapporto, curato da REF per INDIS-Unioncanere e Camera di Commercio di Milano e pubblicato nel giugno 2007, delinea un quadro delle modalità di consumo di energia elettrica da parte delle Pmi sulla piazza di Milano e provincia e quantifica i risparmi di costo attivabili con il passaggio al mercato libero. L’indagine analizza diversi aspetti della fornitura di energia elettrica alle imprese: le caratteristiche del sistema tariffario e le differenze tra mercato vincolato (ora tutelato) e mercato libero, le variabili che influenzano la determinazione dei corrispettivi del costo della fornitura di energia elettrica, il ruolo della fiscalità nel costo della fornitura di energia elettrica pagato dalle imprese, ecc..

Rapporto Energia Fa il punto sull’evoluzione e le prospettive dei settori elettrico e del gas attraverso un'analisi della regolamentazione e della struttura del mercato in Italia e in Europa. Elabora scenari di mercato a medio termine. Edizioni 2002, 2003, 2005 e 2007.

Una rete di servizi a sostegno dello sviluppo: il ruolo delle Amministrazioni locali

Il rapporto, pubblicato da Banca Intesa nell’ottobre 2006, analizza le relazioni tra il ruolo dell'intervento pubblico, soprattutto a livello locale e le dinamiche della crescita e del benessere economico dei territori. Partendo dall'attuale offerta di servizi a cittadini e

Pubblicazioni

9

imprese e dalla struttura della spesa degli enti territoriali, l'analisi evidenzia i fattori critici del sistema economico italiano e presenta gli elementi di vantaggio o di ritardo dell'intervento pubblico in Italia. Il rapporto propone inoltre confronti con altre esperienze internazionali che tengono conto del legame tra competitività internazionale e scelte di politica economica decentrate.

L'industria dei beni di consumo in Italia Le sfide della concorrenza globale e le prospettive di sviluppo. IBC, Associazione Industrie Beni di Consumo, settembre 2006. Rapporto di analisi dell'industria dei beni di consumo in Italia. Declinazione delle caratteristiche dei diversi comparti. Rilevanza relativa dei mercati di sbocco ed esposizione alla concorrenza estera.

Il servizio idrico in Italia. Rapporti 2003, 2004 e 2005 Il rapporto, curato da REF per INDIS-Unioncanere, analizza lo stato delle gestioni del servizio idrico sia dal punto di vista strutturale che gestionale, con approfondimenti sugli indicatori di qualità del servizio e sulle caratteristiche delle strutture di costo dell’industria idrica. Il rapporto 2003 è stato pubblicato con il titolo "Le tariffe del settore idrico".

Rapporto sul Mercato Azionario Andamento e volatilità degli indici, investitori individuali e risparmio gestito, finanziamento delle imprese sul mercato dei capitali, corporate governance delle società quotate, evoluzione organizzativa e regolamentare delle borse. Rapporti annuali, pubblicati dal 1988 al 2005.

Il servizio idrico nella Regione Emilia-Romagna. Rapporti di benchmarking 2004 e 2005

INDIS, Unioncamere Regionale e Regione Emilia-Romagna, 2004 e 2005. Rapporto di benchmarking sulle principali variabili strutturali ed economiche del servizio idrico nella Regione Emilia-Romagna.

Lavoro interinale e formazione Il rapporto, presentato nel Convegno “Domanda e offerta di formazione nel lavoro interinale”, tenutosi a Milano il 14 aprile 2005, raccoglie i principali risultati dell’indagine sul fenomeno del lavoro interinale promossa e affidata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ad un’Associazione temporanea d’impresa costituita da Irs, REF, Studio Aps, Enaip Lombardia, Ial Piemonte. La ricerca effettua un bilancio sul livello di utilizzo del lavoro interinale, sulle motivazioni delle imprese e dei lavoratori, sulle attitudini dei lavoratori e sulle loro prospettive, sul tipo di organizzazione e di strategie adottate dalle agenzie con la legge 30/2003, sul ruolo delle associazioni e istituzioni. Il quadro che emerge e le analisi delle esperienze internazionali consentono di mettere a fuoco le problematiche formative e, data l’eterogeneità dei soggetti, il ruolo dell’intervento pubblico.

La riorganizzazione del settore del gas al 2004 - Le aziende di distribuzione e le aziende di vendita

La ricerca, condotta dall’Osservatorio Energia di REF in collaborazione con Anigas, analizza il settore del gas come risulta al 2004 in seguito al processo di riorganizzazione innescato dalla liberalizzazione introdotta dal “Decreto Letta”. Nel rapporto viene ricostruito l’universo degli operatori e sono esaminate le loro strategie; viene infine

Pubblicazioni

10

considerata la normativa di settore e il suo grado di coerenza rispetto agli obiettivi europei di apertura alla concorrenza.

Il contrabbando dei tabacchi lavorati: un’analisi economica e istituzionale

Il rapporto analizza il contrabbando di tabacchi lavorati dal punto di vista economico e istituzionale e presenta una rassegna delle più recenti esperienze internazionali in materia di sviluppo del fenomeno e delle iniziative di contrasto. Con riferimento al mercato italiano si analizzano il nesso economico tra vendite legali, consumi, redditi e prezzi. Novembre 2004

Milano capitale europea? Una fotografia della struttura economica della Lombardia e della Provincia di Milano: una rassegna degli indicatori e delle fonti. Rapporto realizzato per la Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, ottobre 2003.

Retribuzioni e struttura occupazionale delle Camere di Commercio - Un'analisi dei conti annuali 1998-2000

Analisi di benchmarking sui conti annuali delle Camere di Commercio in termini di politiche retributive, sviluppi di carriera, assetti occupazionali, criteri di selezione.

Forum REF sull’informativa societaria – Guida per l’informazione al mercato

La Guida raccoglie una serie di principi di comportamento finalizzati al miglioramento dell’informazione sulle società quotate. I principi sono stati elaborati con il consenso creatosi attraverso il confronto dei partecipanti al Forum basato sulla loro esperienza pratica e integrando le disposizioni di legge e i regolamenti esistenti con la miglior prassi internazionale.

Rapporti sulle retribuzioni e il costo del lavoro Pubblicato nella collana Documenti Cnel nel 2000, il rapporto raccoglie il supporto analitico per esaminare e interpretare alcuni temi rilevanti del mercato del lavoro italiano - la politica dei redditi, i differenziali salariali e la contrattazione - nel contesto dell'unione monetaria.

Indagine sulle retribuzioni e il costo del lavoro nelle aziende dei servizi pubblici locali

Rapporto per il Cispel, pubblicato per tre anni (con riferimento alla situazione del 1997, '98 e '99).

Pubblicazioni

11

QUADERNI REF.

Collana di working papers che raccoglie i risultati della ricerca di base e di studi preliminari.

Nr. 59 – Quali sistemi di incentivazione per raggiungere gli obiettivi del Piano di Azione Nazionale per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili - settembre 2010

Nr. 58 – Rinnovabili ed efficienza energetica: obiettivi nazionali 2020 e burden sharing regionale (T. Franci) – aprile 2010

Nr. 57 – Indicatori di qualità del servizio idrico – Indagine monografica (N. Barabaschi) – novembre 2009

Nr. 56 – La riorganizzazione della distribuzione gas – novembre 2009

Nr. 55 – Implementazione di ELFO++ del modello “Supply function equilibrium” multi-gruppo – novembre 2009

Nr. 54 – Incentive Regulation and Investment: Evidence from European Energy Utilities (C. Cambini, L. Rondi) – ottobre 2009

Nr. 53 - The Economic Impact of Clean Indoor Air Laws: a Review of Alternative Approaches and of Empirical findings (Silvia Tiezzi) - settembre 2009

Nr. 52 - Analisi del costo del mancato adeguamento della rete di trasmissione elettrica nazionale – giugno 2009

Nr. 51 - I mercati del gas - Panorama europeo e proposte per l´Italia – maggio 2009

Nr. 50 - Il ruolo delle regioni nelle politiche per le fonti rinnovabili nel settore elettrico (Tommaso Franci) - Marzo 2009

Nr. 49 - Incentive Regulation and Investment Decisions of European Energy Utilities (C. Cambini, A. di Renzo, L. Rondi) - Marzo 2009

Nr. 48 - Le esportazioni di energia elettrica: analisi dei recenti fenomeni di export verso l’estero ed elaborazione di scenari previsionali per l’anno 2009 (V. Canazza, R. Bianchini, A. Groppi, M. Cirillo, A. Motz) – Gennaio 2009. Lo studio è stato realizzato con il contributo di Assoelettrica

Nr. 47 - Le criticità del mercato elettrico attuale e gli effetti delle congestioni di rete - Analisi dei risultati del mercato, riflessioni, spunti per proposte migliorative (V. Canazza) - Giugno 2008

Nr. 46 - Politiche regionali e fonti rinnovabili (T. Franci) – Marzo 2008

Nr. 45 - La tassazione delle scommesse: verso un'imposta sul margine lordo - Dossier (G. Barbera, D. Berardi) - Settembre 2007

Nr. 44 - L'elasticità della domanda di tabacchi lavorati: un'applicazione al caso italiano (D. Berardi, C. Vignocchi) - Luglio 2007

Nr. 43 - Analisi delle strutture di costo dell'industria idrica italiana - Le economie di scala, di densità e di scopo (N. Barabaschi) - Giugno 2007

Nr. 42 - Le operazioni di M&A sui mercati energetici in Europa: fatti e prospettive (M. Cirillo, A. Di Renzo) - Maggio 2007

Nr. 41 - Conflitti ambientali e infrastrutture energetiche: il caso dei terminali GNL in Italia (T. Franci) - Maggio 2007

Nr. 40 - Progetti di investimento in centrali elettriche (A. Groppi) - Maggio 2007

Pubblicazioni

12

Nr. 39 - Il mercato del gas naturale in Italia tra liberalizzazione e regolazione (C. Checchi, A. Di Renzo, S. Traini) - Aprile 2007

Nr. 38 - Stato e prospettive del settore del GNL (A. Bigano, A. Di Renzo) - Aprile 2007

Nr. 37 - Tendenze del settore dell’energia elettrica in Europa (M. Cirillo, F. De Novellis, A. Di Renzo) - Febbraio 2007

Nr. 36 - Tendenze del settore dell’energia elettrica in Italia (F. De Novellis, A. Di Renzo) - Febbraio 2007

Nr. 35 - Stato di avanzamento dei progetti di investimento nel settore energia (a cura di P. Garrone, P. Saraceno) - Febbraio 2007

Nr. 34 - Incentivi agli investimenti in una nuova capacità di trasmissione: obiettivi, politiche e strumenti (a cura di A. Lorenzoni, P. Saraceno) - Febbraio 2007

Nr. 33 - Il “prezzo” per le famiglie della liberalizzazione elettrica (C. Checchi, A. Di Renzo) - Febbraio 2007

Nr. 32 - Il settore del gas naturale in Italia: il costo delle rigidità (C. Checchi, A. Di Renzo, S. Traini) - Gennaio 2007

Nr. 31 - The perspectives of development of Italian pension funds and the effects on the Italian and EMU area financial markets – A simulation model to 2050 (V. Ferraris, A. Marano, M. Mariani), Gennaio 2007

Nr. 30 - The underfunding of the US corporations defined-benefit pension plans (V. Ferraris, A. Marano, M. Mariani), Gennaio 2007

Nr. 29 - Politiche regionali e infrastrutture energetiche (T. Franci), Dicembre 2006

Nr. 28 - La normativa delle autorizzazioni per i progetti dei terminali di rigassificazione (A. Bigano, T. Franci, A. Groppi), Dicembre 2006

Nr. 27 - La normativa delle autorizzazioni per i progetti delle centrali elettriche (A. Bigano, T. Franci, A. Groppi), Dicembre 2006

Nr. 26 - Lo stoccaggio del gas naturale in Italia: regolazione, mercato e criticità (A. Di Renzo, S. Traini), Dicembre 2006

Nr. 25 - Zonal pricing in the Italian Electricity Spot Market (F. Boffa, V. Pingali) – Settembre 2006

Nr. 24 - An empirically based model of the supply schedule in day-ahead electricity markets (S. Sapio), Maggio 2006

Nr. 23 - L’impatto dell’Emission Trading sul sistema elettrico italiano (S. Frontini, M. Leonardi), Aprile 2006

Nr. 22 - La concorrenza nei settori energetici: Elettricità e Gas, Marzo 2006

Nr. 21 - Deregulated Wholesale Electricity Prices in Italy (B. Bosco, L. Parisio, M. Pelagatti), Marzo 2006

Nr. 20 - Controriforme attive e resistenza passiva nei servizi pubblici locali. Possibili e pericolosi innesti della disciplina generale sulla disciplina settoriale del gas (L. Ammannati), Luglio 2005

Nr. 19 - Industrial relations and macroeconomic performance (C. Dell'Aringa), Luglio 2005

Nr. 18 - Sviluppo della concorrenza e politiche di liberalizzazione delle pubbliche utilità: il caso del gas, Luglio 2004

Pubblicazioni

13

Nr.17 - The effects of pension funds’ development on the financial markets in Italy, Germany and France (A. Marano), Novembre 2003

Nr.16 - Transmission rights allocation in the electricity industry (G. Squicciarini), Settembre 2003

Nr.15 - A Large Scale Unit Commitment Algorithm for Systems with Radially Connected Areas (L. Pappalardo e G. Pasini), Giugno 2003

Nr.14 - M&As nel settore elettrico in Europa: 1998-2002 (M. Pacillo), Maggio 2003

Nr.13 - Gli ordinamenti professionali a fasce larghe o “broad - banding”; l'esperienza in Gran Bretagna e in Italia (G. Della Rocca), Aprile 2003

Nr.12 - Market power and the power market: multiunit bidding and (in)efficiency of the italian electricity auctions, (B. Bosco, L. Parisio), Marzo 2003

Nr.11 - Reducing fiscal pressure under the stability pact, (F. De Novellis, S. Parlato), Febbraio 2003

Nr.10 - I meccanismi di flessibilità nel mercato del gas: il trading in rete e i servizi di stoccaggio, (F. Sala, G. Squicciarini), Giugno 2002

Nr.9 - I modelli per la gestione delle congestioni in un mercato elettrico competitivo, (F. Guzzi), Luglio 2002

Nr.8 - La dismissione degli immobili pubblici: la lezione del passato e le novità della legge n.410, 23 novembre 2001, (S. Parlato, G. Vaciago), Maggio 2002

Nr.7 - Empirical analysis of electricity spot prices in European deregulated markets, (F. Bellini), Marzo 2002

Nr.6 - Market Power and the Power Market: Multiunit Bidding and (In) Efficiency of the Italian Electricity Market, (B. Bosco, L. Parisio), Ottobre 2001

Nr.5 - Technological bias and revenue shares: the Italian evidence, (C. Dell'Aringa, A.M. Franzosi, C. Vignocchi), Ottobre 2001

Nr.4 - Sistemi finanziari e finanziamento delle imprese innovative: profili teorici ed evidenze empiriche dall'Europa, (G. Petrella), Maggio 2001

Nr.3 - Obiettivi e risultati della finanza pubblica italiana nel periodo 1995-2000, (L. Bernardi, S.Parlato), Gennaio 2001

Nr.2 - Un modello teorico di funzionamento per la borsa dell'energia, (L. Parisio), Dicembre 2000

Nr.1 - Un'interpretazione della borsa elettrica all'interno della teoria delle aste, (L. Napolano), Dicembre 2000

Esperienze e servizi di consulenza

14

PREVISIONI E ANALISI MACROECONOMICA

Sin dal 1977, gli analisti e i ricercatori di REF elaborano analisi e previsioni dell’economia italiana ed europea. Le previsioni sono pubblicate sul periodico Congiuntura ref.. Le analisi di REF sono punto di riferimento riconosciuto da analisti, operatori e istituzioni. Il gruppo di lavoro è regolarmente consultato dal Governo e dal Cnel per valutazioni sul ciclo economico italiano, sulla politica di bilancio e sugli interventi di politica economica. REF partecipa al panel degli istituti indipendenti che forniscono periodicamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze le previsioni di consenso. REF, inoltre, è uno dei quattro membri italiani dell’Aiece (Association des Institutes Européen de Conjoncture Economique) e fa parte di EUREN (EURopean Economic Network), un network di istituti europei di ricerca economica, il cui scopo è migliorare l'analisi dell'economia europea, mediante lo scambio di expertise e la cooperazione a ricerche comuni.

Prodotti e specializzazioni:

Congiuntura ref.

Lo strumento per seguire l'economia italiana e internazionale. Il piano editoriale è articolato in quattro Rapporti di previsione, pubblicati trimestralmente e ventidue Aggiornamenti quindicinali. Il quindicinale interpreta le tendenze di breve avvalendosi, oltre che dell’analisi indipendente dei ricercatori REF sui dati ufficiali, di indicatori costruiti per anticipare l’andamento delle principali variabili.

Tempo reale

Previsione dell’inflazione e stima della produzione industriale per l’Italia del mese in corso.

Servizi di consulenza telefonica

I ricercatori di REF sono a disposizione degli abbonati a Tempo reale per commenti e analisi delle principali variabili macroeconomiche.

Macroscopio - Leggere la congiuntura

Ciclo di seminari full-immersion mirati a fornire una guida nella selezione delle informazioni rilevanti e un supporto formativo agli operatori nell'analisi dei problemi economici, aiutandoli a fronteggiare più agevolmente i mutamenti dei mercati e le richieste della clientela.

Rapporti e consulenze personalizzate

Analisi della congiuntura italiana e internazionale e focus su specifici aspetti del quadro macroeconomico sono prodotti in risposta alle diverse esigenze degli operatori.

Previsioni e indicatori

Scenari previsivi simulati a partire dalle ipotesi dei clienti, confrontati con gli scenari base e resi disponibili nei formati richiesti. La costruzione di indicatori consente di monitorare le variabili macro e micro di specifico interesse e anticipare gli andamenti a breve.

Seminari di discussione

Seminari sui temi della congiuntura italiana e internazionale vengono regolarmente tenuti presso importanti aziende e istituzioni nazionali.

Esperienze e servizi di consulenza

15

Analisi territoriali

Messa a fuoco delle specificità territoriali dell’ambiente in cui le imprese operano. Analisi a livello territoriale delle principali variabili macroeconomiche, degli indicatori congiunturali, dei differenziali salariali e d’inflazione, dell’evoluzione regionale dei consumi e delle vendite.

Mercato del lavoro

Studi e analisi sui temi dell’occupazione, sia con riferimento alle tendenze in aggregato che agli sviluppi di particolari segmenti del mercato del lavoro. Elaborazione di scenari di previsione per l’evoluzione della domanda di lavoro a livello settoriale e territoriale.

Analisi d’impatto delle variabili economiche sulle imprese

Quantificazione degli effetti sui risultati aziendali derivanti dalle variazioni dei tassi d’interesse e del tasso di cambio. Analisi delle possibilità di copertura dai rischi.

Studi tematici

Approfondimenti e rapporti di ricerca vengono regolarmente prodotti per i diversi committenti sia a scopo di analisi dei fenomeni che di elaborazione di scenari di previsione su tutti i principali aspetti del quadro macroeconomico.

Esperienze e servizi di consulenza

16

POLITICHE FISCALI E FINANZA PUBBLICA LOCALE

L’attività di ricerca e consulenza nel campo della finanza pubblica si concentra sui diversi aspetti che concorrono alla formazione delle principali poste di bilancio, nonché sull’impatto delle politiche economiche sui territori, sulle famiglie, sulle imprese e sulla crescita economica. I punti di forza della ricerca REF nel campo della finanza pubblica riguardano il monitoraggio dei conti pubblici, a livello territoriale e nazionale, la previsione dei principali saldi di bilancio e la quantificazione degli effetti delle manovre finanziarie e delle riforme fiscali e istituzionali. Su questi punti, da molti anni i ricercatori REF forniscono analisi e pareri al Parlamento italiano e al Cnel e contribuiscono alla definizione degli scenari di finanza pubblica che corredano le previsioni sul ciclo economico italiano. Nello specifico, REF ha acquisito una sostanziale specializzazione nella valutazione delle politiche previdenziali, dell’impatto della tassazione sul reddito disponibile delle famiglie e sui profitti delle imprese. Negli ultimi dieci anni, i ricercatori REF hanno sviluppato competenze nel campo dell’analisi delle dinamiche della finanza locale, divenendo punto di riferimento per le quantificazioni delle grandezze relative al federalismo fiscale. In particolare, il gruppo di lavoro che si occupa di finanza locale ha realizzato banche dati e modelli di monitoraggio relativi all’analisi della sostenibilità del debito pubblico locale, agli effetti sulla pressione fiscale delle scelte dei governi decentrati, all’efficacia del Patto di stabilità interno e alle implicazioni del decentramento sullo sviluppo economico dei territori. Su questi temi, REF ha prodotto ricerche e consulenze sia per operatori privati e associazioni di categoria, sia per istituzioni pubbliche nazionali e internazionali, avvalendosi anche di un gruppo di esperti di comprovata esperienza nel settore.

Prodotti e specializzazioni:

Rapporti annuali sul Federalismo

I Rapporti hanno interessato tanto i profili legislativi quanto gli aspetti economico-finanziari sottostanti la scelta federalista, inquadrando il fenomeno italiano all’interno delle scelte maturate e maturande nel resto d’Europa. L’attività di ricerca si è concentrata sull’individuazione dei vincoli quantitativi all’attuazione del federalismo fiscale e ha riportato alcune esperienze empiriche internazionali, elaborando delle prescrizioni di policy su alcune issues riguardanti la governance di un apparato pubblico decentrato. I temi affrontati sono quelli inerenti il disegno ottimo dei Patti di Stabilità interni, la scelta dell’Iva come tributo regionale, l’analisi degli strumenti di controllo locale degli amministratori, anche con riferimento al caso svizzero, lo studio dei processi decisionali in una struttura federale a competenze sovrapposte, i meccanismi di formazione dei salari pubblici a livello decentrato, i rischi e le opportunità della gestione delle prestazioni assistenziali a livello decentrato.

Rapporti annuali sul decentramento e lo sviluppo del territorio

I Rapporti si basano su analisi quantitative della spesa e delle risorse a livello decentrato, valutandone le dinamiche attraverso i microdati di bilancio. Gli studi sono in grado di evidenziare come i singoli comparti di spesa si presentino nelle diverse realtà locali, a seconda della dimensione dell’Ente, della sua localizzazione, dello stato di salute delle sue finanze e delle caratteristiche socio-economiche. Approfondimenti monografici sono dedicati al tema dei servizi per la tutela della salute, alla fornitura di servizi di pubblica

Esperienze e servizi di consulenza

17

utilità e di quelli rivolti alla persona, al ruolo degli enti decentrati nel coordinare e sviluppare i progetti di investimento pubblico lungo il territorio nazionale.

Newsletter sulla finanza locale

REF realizza per committenti privati note di commento con cadenza bimestrale sui temi di maggiore attualità attinenti la finanza pubblica locale, con particolare enfasi dedicata all’analisi dell’impatto delle politiche nazionali sulle finanze locali, al monitoraggio dei principali indicatori di bilancio e all’evoluzione del costo e dello stock del debito pubblico locale.

Scenari di previsione e consulenze personalizzate

Analisi e previsioni degli effetti della politica fiscale sulla struttura di bilancio della Pubblica Amministrazione, valutazioni del loro impatto sugli operatori, monitoraggio delle politiche di finanza pubblica decentrata e quantificazione degli effetti del federalismo fiscale sui bilanci locali, con focus dedicati a specifici aspetti in risposta alle diverse esigenze degli operatori. Valutazioni degli effetti di politica economica sui bilanci aziendali; mutamenti dei carichi fiscali e impatto sulla capacità di autofinanziamento e sulla redditività delle imprese. Ranking degli enti decentrati - Costruzione di indicatori di solvibilità che consentano di monitorare le variabili macro e micro in grado di anticipare i giudizi sulla sostenibilità del debito degli enti decentrati.

Seminari di discussione

Seminari sui temi della finanza pubblica nazionale e locale vengono regolarmente tenuti presso importanti aziende e istituzioni nazionali.

Esperienze e servizi di consulenza

18

PREZZI, TARIFFE E VENDITE

L’utilizzo di dati ad elevata disaggregazione merceologica in tema di prezzi, tariffe e vendite, ci consente sia di offrire un supporto per definire il posizionamento dei singoli operatori e per indagarne il contesto in cui operano, sia di migliorare l’interpretazione dei fenomeni macroeconomici complessivi. L’integrazione di questi due elementi costituisce il tratto distintivo del nostro approccio, peraltro potenziando le tecniche dell’analisi economica con strumentazione di origine ingegneristica.

Prodotti e specializzazioni:

I prezzi: differenziali per comparto, territorio, forma distributiva

Due sono le competenze messe in campo: i) lo studio della propagazione degli impulsi di costo lungo le diverse filiere produttive sino ai prezzi al consumo (analisi dei meccanismi di trasmissione), ii) una profonda conoscenza delle modalità attraverso cui gli indici ufficiali recepiscono l’andamento degli stessi prezzi. In particolare ci siamo occupati della costruzione di numeri indici a partire da diversi archivi di prezzi, producendo ad esempio: • un indice dei prezzi di acquisto delle materie prime, basato sulle rilevazioni dei prezzi

camerali, in collaborazione con la CCIAA di Milano; • una metodologia per trattare la stagionalità dei prodotti ortofrutticoli; • una specifica griglia di analisi settoriale, attualmente sperimentata dal Comune di

Milano nell’ambito delle attività di Osservatorio prezzi. Abbiamo inoltre elaborato indicatori e previsori della dinamica del costo del lavoro e delle materie prime. Sfruttando l’informazione contenuta nei mercati a termine del petrolio siamo in grado di offrire previsioni delle quotazioni internazionali, dei prezzi alla produzione e di vendita al pubblico del gasolio per riscaldamento e per autotrazione, della benzina e degli oli combustibili. Con l’ausilio di strumenti econometrici siamo inoltre in grado di offrire previsioni per un ampio spettro di categorie di beni e servizi. Il trimestrale Tendenze dei Prezzi, realizzato per conto di INDIS-Unioncamere, raccoglie i risultati principali di questa attività.

L’utilizzo dei patrimoni informativi locali per attivare un Osservatorio prezzi

Dall’avvento dell’euro il tema dei prezzi ha ricevuto un’attenzione crescente, sostenuta dalla percezione di una dinamica dei prezzi più accentuata di quanto registrato dalle statistiche ufficiali. Emerge l’esigenza di disporre di una maggiore ricchezza informativa per comprendere meglio la natura dei fenomeni e per predisporre azioni di politica economica. Dall’esperienza REF, il monitoraggio e la moral suasion da parte delle istituzioni locali si confermano lo strumento principe in grado di esercitare un’azione di contenimento sulla crescita dei prezzi. REF si candida ad assistere i nascenti “Osservatori locali sui prezzi”. Si tratta di un lavoro di analisi necessario per offrire informazioni utili sia al consumatore, sia agli attori della politica economica e commerciale. Un lavoro che non necessita di un’ulteriore attività di rilevazione. L’Osservatorio può infatti essere organizzato valorizzando le informazioni già raccolte. La più importante rilevazione - ma non l’unica - è già disponibile presso l’Ufficio Comunale di Statistica del capoluogo di provincia. L’analisi deve essere articolata con una griglia analitica per “mercati di formazione” del prezzo. Ciò apre la strada anche all’analisi di filiera, linea di ricerca recentemente sviluppata da REF, in riferimento ad alcuni settori di interesse attuale.

Esperienze e servizi di consulenza

19

E’ quanto a livello nazionale produce, regolarmente, l’Osservatorio dei prezzi e dei mercati INDIS-Unioncamere, che vede REF nel ruolo di Segreteria Tecnica. Questa attività fornisce un fondamentale punto di riferimento: le analisi locali possono essere raffrontate con la media nazionale, già disponibile. Tra le numerose collaborazioni ricordiamo il supporto alla Camera di Commercio di Monza e Brianza nel monitoraggio dei prezzi di alcuni beni e servizi sul territorio del Comune (Indagine su prezzi dei beni e dei servizi di largo consumo). La costruzione di un Osservatorio locale costituisce un’operazione non standardizzata, la cui componente fondamentale è rappresentata dall’individuazione di una efficace e robusta metodologia e della presenza di un marchio riconosciuto e indipendente che certifichi l’operazione. Sebbene non si tratti di una rilevazione a tutto campo, si dà spazio a quei beni che si caratterizzano per un elevato valore segnaletico nel vissuto dei consumatori, tipicamente prodotti a basso valore unitario ed elevata frequenza di acquisto.

Energia elettrica: metodologia di rilevazione dei prezzi all’ingrosso

Predisposizione per la Camera di Commercio di Milano di una metodologia di rilevazione dei prezzi dell’energia elettrica praticati da produttori, grossisti e venditori sulla piazza di Milano e Provincia alle piccole e medie imprese. Sono stati individuati alcuni profili di “consumatore tipo” sufficientemente rappresentativi della realtà milanese delle piccole e medie imprese, distinti per: classi di consumo, tensione di fornitura e altre caratteristiche contrattuali (come la presenza di un prezzo monorario o multiorario e la modulazione dei prelievi). I prezzi rilevati fanno riferimento sia a contratti di fornitura a prezzo fisso sia a contratti a prezzo indicizzato. La rilevazione è trimestrale e i prezzi rilevati sono pubblicati sul Mercuriale della Camera di Commercio di Milano.

Supporto alla tutela di interessi diffusi

Negli ultimi anni è emersa la necessità di sorvegliare sistematicamente la dinamica dei prezzi e delle tariffe. In questa direzione la nostra società ha impiantato un monitoraggio permanente delle tariffe dei servizi pubblici locali per favorire la trasparenza economica di questa importante voce di costo che grava sia sui bilanci familiari che sul sistema delle imprese, in specie la Pmi. Il monitoraggio unito alla capacità analitica e alla conoscenza delle tematiche di regolazione fanno di REF un punto di riferimento per lo sviluppo di attività dirette alla tutela di interessi diffusi.

I tabacchi lavorati: normativa fiscale, gettito, andamento del mercato italiano, case studies

La tassazione del tabacco si colloca al crocevia di una pluralità di interessi: l’industria, le associazioni di categoria dei distributori, i Ministeri dell’Economia e della Salute, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i consumatori. Per monitorare l’evoluzione delle grandezze economiche sottese a questi interessi REF pubblica la newsletter quadrimestrale Tobacco Observatory.

Modelli di localizzazione commerciale

La fusione di competenze economiche e ingegneristiche ha permesso la realizzazione di specifici modelli di supporto alle decisioni per la pianificazione urbanistico-commerciale. Le performance dei singoli punti vendita sono messe in relazione con le tipologie dell’offerta e con le caratteristiche della domanda per area territoriale, mediante la stima delle caratteristiche che orientano gli atteggiamenti di acquisto. Siamo in grado di condurre gli studi di impatto economico necessari in sede di apertura di un nuovo esercizio commerciale e di studiare scenari di simulazione circa la loro localizzazione territoriale ottima. Affianchiamo l'operatore pubblico che deve pianificare lo sviluppo commerciale nel rispetto degli equilibri urbanistico-territoriali.

Esperienze e servizi di consulenza

20

Utilizzando queste competenze, abbiamo sviluppato con la Scuola Superiore del Commercio, del Turismo e dei Servizi (SSCTS) un modello di supporto alle decisioni di pianificazione in ordine al quale collaboriamo all’offerta di corsi di formazione.

Le vendite commerciali: canali distributivi e specificità regionali e provinciali

La nostra società dispone di un significativo know-how nell’analisi del settore della distribuzione commerciale e dei prezzi. Da anni curiamo per conto di Unioncamere un progetto di Analisi Territoriale delle vendite del commercio al dettaglio. Una linea di attività consolidata esplora, a partire da rilevazioni operate da fonti di mercato e con l’ausilio di tecniche di analisi econometrica, l’andamento del mercato complessivo alimentare, a valori e a volumi, nelle quattro aree geografiche del paese (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole), con uno spaccato dimensionale per le strutture della grande distribuzione. L’analisi consente di valutare le performance di vendita delle strutture distributive di maggiori dimensioni in diciannove realtà regionali evidenziando i sentieri di sviluppo lungo i quali si muovono vendite e consumi. Gli andamenti regionali e di macro area vengono commentati nel bimestrale Vendite Flash. L’analisi si sviluppa inoltre nel dettaglio regionale. Lo studio sull’andamento delle vendite della grande distribuzione costituisce una fonte di informazioni privilegiate sulle profonde trasformazioni in atto nel comparto distributivo. Tale grado di dettaglio è utile in particolare al conseguimento dei fini istituzionali degli Osservatori Regionali per il Commercio. L’esperienza maturata negli anni consente di offrire un valido supporto alla costruzione, all’organizzazione e alla lettura di un set di statistiche e indicatori provinciali, necessari a delineare l’evoluzione delle vendite al dettaglio nella grande distribuzione organizzata (ipermercati e supermercati). Le statistiche sono a rete corrente, ossia fanno riferimento al fatturato di tutti i punti vendita attivi. Con cadenza semestrale, la copertura dell’indagine viene ampliata ad includere il fatturato generato dalle nuove aperture. Dal 2004 REF assiste l’Osservatorio Regionale prezzi e tariffe dell’Emilia-Romagna e ne cura l’attività di monitoraggio bimestrale.

Esperienze e servizi di consulenza

21

MERCATI DELL’ENERGIA

REF segue i processi di liberalizzazione e regolamentazione del mercato dell’energia con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e all’evoluzione della struttura dell’industria. Le opportunità per le aziende del settore, per i consumatori e per l’economia più in generale sono studiate con strumenti analitici originali. REF realizza studi e ricerche su richiesta sia sui temi della regolazione che di previsione di breve/medio termine dell’evoluzione della struttura e dei prezzi del settore elettrico e del gas. Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e delle politiche ambientali costituiscono un elemento essenziale per l’elaborazione degli scenari previsivi.

Prodotti e specializzazioni:

Osservatorio Energia

Costituito nel 1999 l’Osservatorio Energia è finanziato da produttori, consumatori, distributori dei prodotti energetici e merchant banks. I servizi offerti ai partecipanti, che sottoscrivono una quota annuale, sono i seguenti: Newsletter Osservatorio Energia, mensile di analisi delle trasformazioni del settore

energetico in Italia e in Europa. Segue l’evoluzione normativa dell’apertura al mercato, le trasformazioni societarie, le problematiche connesse alla creazione di un mercato regolamentato, l’andamento delle tariffe e il livello dei prezzi sulle principali borse europee dell’energia elettrica. Fornisce le previsioni dell’andamento di costi di produzione de termoelettrico e del prezzo del gas fissato dal regolatore. Previsivo Osservatorio Energia, quadrimestrale di previsione dello sviluppo a

medio termine del mercato elettrico sulla base di Elfo++, il nuovo modello di simulazione di REF. Delinea l’evoluzione della domanda e dell’offerta, fornendo previsioni su: costi di produzione, prezzi concorrenziali (nazionali e zonali), possibili effetti delle strategie degli operatori alla luce delle condizioni strutturali e della normativa. Natural Gas Outlook, semestrale di previsione dello sviluppo a medio termine del

mercato del gas sulla base dei modelli previsivi REF. Delinea l’evoluzione della domanda e dell’offerta, fornendo previsioni sui prezzi delle principali formule di indicizzazione e sui prezzi al PSV, sull’utilizzo dello stoccaggio e delle altre infrastrutture, sull’evoluzione delle quote di mercato. Rapporto Energia, fa il punto sull’evoluzione e le prospettive dei settori elettrico e

del gas attraverso un'analisi della regolamentazione e della struttura del mercato in Italia e in Europa. Elabora scenari di mercato a medio termine. Rapporto Energia Verde, fa il punto sull’evoluzione dell’energia elettrica prodotta da

fonti rinnovabili in Italia e presenta scenari di breve periodo per il mercato dei Certificati Verdi. Data Base: sono liberamente consultabili i database, costantemente aggiornati,

relativi a: • El-da: principali indicatori sull’andamento delle borse dell’energia elettrica

europee; • Gas-da: principali indicatori sull’andamento delle transazioni agli hub europei e

sulle borse organizzate del gas; • M&A: attività di merger and acquisitions nel settore energetico a livello europeo.

Seminari di discussione sugli scenari alla luce delle innovazioni legislative e normative.

Esperienze e servizi di consulenza

22

Quaderni di ricerca di base. Trattano, a partire dalla letteratura teorica, temi di attualità per il nuovo mercato energetico italiano.

Analisi della regolazione

REF partecipa, attraverso l’Osservatorio Energia, al dibattito nelle sedi pubbliche e, per i singoli clienti, esplora la normativa approvata o in via di definizione valutandone gli effetti sui settori e sulle realtà aziendali. (tagliata ultima frase)

Analisi della struttura del mercato

REF monitorizza l’evoluzione della struttura dei mercati elettrico e del gas e i principali risultati sono riportati nel Rapporto Energia. REF ha costruito e costantemente aggiorna database riguardanti la struttura proprietaria, la localizzazione geografica e le performance economiche e tecniche degli impianti di generazione e delle infrastrutture di importazione di gas. L’analisi dei bilanci delle principali società europee nel settore elettrico e del gas e dei piani di sviluppo è aggiornata ogni tre mesi.

Elfo++, il nuovo modello di dispacciamento di REF

Elfo++ è il nuovo modello di REF per la simulazione del mercato elettrico del giorno prima e la previsione del prezzo dell’energia elettrica sul breve-medio-lungo periodo. Elfo++ introduce i seguenti elementi innovativi:

• Orizzonte temporale variabile (settimana, mese, anno, cascata di anni) • Sistema elettrico complesso (estendibile alla dimensione europea) • Modello delle strategie di offerta dei concorrenti • Interfaccia basata su DB dotata di funzionalità avanzate • Solidità dell’algoritmo di calcolo e velocità di esecuzione • Post-elaborazione dei risultati L’intento di REF è quello di mettere a disposizione un affidabile strumento di analisi che risponda in modo semplice, efficace e completo alle specifiche esigenze dei differenti utenti. Elfo++ è utilizzato dagli esperti di REF per l’elaborazione degli scenari previsionali del mercato elettrico italiano.

Funzionamento delle borse dell’energia e market design

L’Osservatorio Energia ha elaborato una serie di modelli per l’analisi e la valutazione del grado di efficacia e di efficienza della borsa dell'energia elettrica. Paper teorici sull’argomento a cura di ricercatori e consulenti REF sono disponibili sul sito. REF segue e partecipa al dibattito nelle sedi pubbliche sul disegno della borsa del gas.

Previsione dei prezzi all’ingrosso dell'energia elettrica

Elfo++, il modello di dispacciamento ottimo di REF, permette di simulare l’andamento del mercato dell’energia elettrica in condizioni di concorrenza perfetta o in presenza di strategie di offerta da parte dei concorrenti. REF integra i risultati ottenuti attraverso la simulazione del mercato con modelli di previsione dei prezzi all’ingrosso che tengono conto del comportamento strategico legato a fattori strutturali (concentrazione dell’offerta, monopoli locali) e delle regole di controllo del potere di mercato.

Supporto agli investitori

La previsione dei prezzi dell’energia elettrica, dei prezzi dei CV, dell’assetto di mercato, dei prezzi dei combustibili e dei prezzi del gas è utilizzata al fine di valutare la convenienza di investimenti nel settore elettrico (impianti di generazione, merchant lines,

Esperienze e servizi di consulenza

23

trasmissione) e del gas (infrastrutture di stoccaggio, di rigassificazione del GNL, di importazione via pipeline), o in nuove tecnologie (wind off-shore, Co2 storage. Scenari REF di sviluppo della domanda e dell’offerta di gas, della struttura del mercato e della regolazione costituiscono il riferimento per la valutazione delle convenienze degli investimenti per il settore elettrico e del gas sia nelle fasi regolate che in quelle aperte al confronto competitivo, attuata attraverso modelli di discounted flow.

Analisi e previsioni della domanda di energia elettrica e del gas

La domanda di gas ed energia elettrica è studiata sia con un’ottica di lungo che di medio e di breve termine. REF, per conto di alcuni clienti, ha realizzato e sta realizzando indagini sulla domanda del mercato libero. Ha individuato criteri di classificazione delle diverse tipologie di utenti sulla base di alcuni parametri caratteristici tra cui: profilo, variabilità e prevedibilità della domanda, tipologia di comportamento in risposta all’evoluzione del ciclo, etc.

Analisi dei mercati petroliferi e del gas, previsione dei prezzi dei combustibili

Le previsioni dei prezzi dei combustibili per i 12 mesi successivi sono elaborate attraverso modelli econometrici e anticipano l’evoluzione dei parametri fissati dal regolatore e dei prezzi delle gas releases.

Costi di produzione del parco termoelettrico italiano: ITECTM

ITECTM è un indice del costo medio di produzione termoelettrica, costruito da REF e Morgan Stanley utilizzando dati Platts, è aggiornato mensilmente in base all’andamento dei prezzi dei combustibili. ITECTM è utile come benchmark di riferimento per le indicizzazioni nei contratti di lungo periodo. ITECTM assicura affidabilità, trasparenza, semplicità e aderenza ai costi, indipendenza; è un indice che utilizza sottostanti molto trattati sui mercati internazionali garantendo costi ridotti per le coperture. Gli aggiornamenti del valore di ITECTM a consuntivo e le previsioni first and second line sono aggiornati e pubblicati quotidianamente su Il Sole 24Ore; l’anticipazione del mese in corso viene pubblicata settimanalmente su Quotidiano Energia. L’utilizzo di ITECTM è coperto da copyright, è necessario quindi sottoscrivere un contratto di adesione.

Energia verde, efficienza energetica ed emission trading

REF segue lo sviluppo normativo in materia di energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione allo sviluppo del mercato dei certificati verdi. REF è in grado di simulare attraverso un apposito modello i prezzi dei certificati verdi sotto diverse ipotesi di sviluppo delle rinnovabili e di contesto normativo. Vengono studiate le problematiche legate alla creazione dei mercati dei titoli di emissione e di efficienza energetica e valutato il grado di adeguamento dell’Italia agli accordi internazionali. Lo sviluppo a livello internazionale del mercato dell’emission trading, le possibili scelte per il secondo periodo e il dopo 2012 sono oggetto di analisi e monitoraggio. Le proposte e la normativa italiana sono costantemente aggiornate e se ne valutano gli effetti con riferimento al raggiungimento degli obiettivi e alle conseguenze sul settore energetico. Ricerche sull’impatto economico/ambientale dell’utilizzo dei combustibili sono state effettuate su richiesta dei clienti.

Formazione per gli operatori

REF organizza corsi di formazione per operatori e aziende, adattabili a diversi livelli ed esigenze dei singoli clienti, sui temi: • capire la liberalizzazione dei settori energetici: dalla teoria economica alle esperienze

pratiche;

Esperienze e servizi di consulenza

24

• i mercati dell’energia elettrica e del gas: cosa sono e come funzionano le borse dei prodotti energetici, i mercati basati su contrattazioni bilaterali, come sono gestiti i problemi di dispacciamento e di congestione, i mercati dei prodotti derivati;

• rinnovabili: come valutare l’impatto delle politiche italiane sui costi e sui prezzi; • la regolamentazione nell’era delle liberalizzazioni: il ruolo delle autorità di

regolamentazione e delle autorità antitrust, i metodi di regolamentazione e il price cap, le tariffe di trasporto in Italia;

• metodi di modellizzazione e previsione della domanda e dell’offerta di energia elettrica.

Strategie societarie

Attraverso l’aggiornamento e l’analisi dei database sulle operazioni di M&A e sui distributori di gas, nonché attraverso l’analisi dei bilanci societari, i ricercatori REF seguono e interpretano le strategie societarie dei principali operatori del mercato energetico, italiano e non.

Esperienze e servizi di consulenza

25

SERVIZI IDRICI REF segue i processi di liberalizzazione e regolamentazione nell’ambito della gestione del servizio idrico in Italia con particolare attenzione agli aspetti istituzionali e all’evoluzione della struttura industriale. Le caratteristiche delle aziende del settore, della qualità del servizio e del servizio integrato più in generale sono studiate con strumenti analitici originali. Dal 2000, con INDIS-Unioncamere, e di concerto con il “Progetto Acquachiara”, il settore idrico è costantemente monitorato in termini di equilibri gestionali, investimenti e adeguamenti delle tariffe disposti dalle delibere CIPE. Dal 2003, REF partecipa alla convenzione stipulata tra la Regione Emilia-Romagna, l’Unione regionale delle Camere di commercio e l’INDIS per promuovere lo sviluppo e lo scambio di informazioni in materia di Servizio Idrico Integrato. Sempre nello stesso anno REF ha partecipato al gruppo di lavoro CIPE-NARS (Nucleo di consulenza per l’Attuazione delle linee guida per la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità), offrendo un supporto economico-quantitativo nella fase istruttoria alla manovra tariffaria 2003-2004. Per conto del CIPE-NARS è stata, inoltre, realizzata una complessiva attività di simulazione degli effetti delle nuove linee guida per la regolazione tariffaria. Più di recente la linea di ricerca ha approfondito maggiormente lo studio delle strutture di costo del servizio idrico integrato e delle sue caratteristiche (economie di scala, di scopo ed efficienza) e gli aspetti legati alla regolazione della qualità del servizio reso all’utente. Attualmente REF partecipa, con il ruolo di segreteria tecnica, all’attività del gruppo di lavoro interistituzionale per l’analisi dei sistemi di contabilità per la rendicontazione e regolazione dei costi del servizio idrico integrato della Regione Emilia-Romagna.

Prodotti e specializzazioni:

Attività di monitoraggio del settore delle risorse idriche Tale attività ha permesso di costruire un quadro complessivo della situazione delle gestioni del servizio idrico in Italia, dal punto di vista istituzionale, strutturale ed economico-gestionale. Attualmente le tematiche trattate analizzano le strutture di costo dell’industria del settore e le loro caratteristiche (economie di scala e di scopo, efficienza nella gestione del servizio). Tra i prodotti e i servizi sviluppati: Database - A fronte della necessità di attivare un sistema di raccolta dei dati

riguardanti gli enti erogatori del servizio, è stato messo a punto un database completo, finalizzato da un lato ad organizzare il patrimonio informativo di cui il sistema camerale è depositario, dall’altro all’implementazione di un’analisi microeconomica specifica in merito alle caratteristiche delle società di gestione del servizio idrico.

Rapporto Annuale - Costituisce la naturale conclusione di ogni annualità di studio. Dando ogni volta particolare risalto al tema di maggior attualità, sono prese in considerazione: le ultime novità in termini di regolazione: impatto e applicazione; lo scenario italiano delle gestioni dal punto di vista delle caratteristiche del bacino

e delle strutture gestite; lo scenario italiano delle gestioni dal punto di vista economico-gestionale; gli aspetti fondamentali della qualità del servizio; le caratteristiche strutturali del settore industriale.

Supporto alla attività di regolamentazione - Grazie all’esperienza maturata e al bagaglio informativo acquisito, REF collabora con gli organismi preposti alla regolamentazione del mercato.

Esperienze e servizi di consulenza

26

Regime transitorio - REF ha supportato l’attività del tavolo di lavoro CIPE-NARS nello studio degli effetti delle Nuove linee guida per la regolazione tariffaria del servizio idrico in fase transitoria, predisponendo uno studio descrittivo dello scenario italiano nel triennio 1998-2001, nonché un’attività di simulazione degli effetti della manovra tariffaria 2003-2004.

Metodo normalizzato - La riforma della disciplina nazionale delle risorse idriche, iniziata con la Legge Galli nel 1994, ha aperto la strada a una nuova linea di studio riguardante da un lato l’impatto della liberalizzazione sul settore industriale, dall’altro la implementazione della nuova regola tariffaria, il cosiddetto Metodo Normalizzato. A supporto dell’attività di regolazione avviata dalla Regione Emilia-Romagna, sono state approfondite due grandi aree tematiche che hanno portato alla definizione di metodologie per la determinazione del fattore di efficientamento dei costi e per la stima del WACC per il servizio idrico integrato. La struttura dei costi del settore industriale viene analizzata secondo metodologie consolidate in letteratura e in parte identificabili con quella già applicata operativamente da OFWAT.

Analisi di benchmarking REF ha avviato una linea di ricerca volta a costruire un’analisi di benchmarking del settore idrico in Italia. Per fare ciò le singole realtà gestionali, pur nel completo anonimato, vengono analizzate all’interno di un gruppo di società omogenee e, solo in seguito, messe in relazione alla realtà italiana complessiva. Database - Può essere suddiviso in partizioni secondo differenti caratteristiche delle

società e del bacino gestito. Le analisi sinora condotte hanno utilizzato come discriminanti misure dimensionali del bacino gestito o caratteristiche geografiche del territorio (regioni o macro-aree).

Rapporti Annuali: il Rapporto sul sistema italiano ha presentato per alcune annualità di studio

un’analisi di paragone fra differenti gruppi di società fra loro omogenee; il Rapporto sulle gestioni del servizio idrico nella regione Emilia-Romagna si basa

sulla creazione di un termine di paragone fra la gestione del servizio regionale e nazionale.

Qualità del servizio La qualità del servizio reso all’utente è un fattore fondamentale sia nell’ambito della regolazione che nella gestione del servizio stesso. È nata recentemente un’attività di monitoraggio della qualità del servizio. Tale raccolta di informazioni contiene le principali caratteristiche delle Carte dei servizi di un campione di gestioni. In questo modo è stato possibile mettere in relazione le caratteristiche delle gestioni con la loro capacità di offrire un servizio qualitativamente adeguato e, dunque, di simulare un meccanismo di premialità che può essere utilizzato in fase di regolazione tariffaria.

Attività di consulenza REF ha sviluppato servizi di consulenza per le aziende: Compilazione dei modulari - REF, avvalendosi anche di consulenti esterni, affianca

le piccole e medie imprese di gestione del servizio nell’attività di interpretazione e applicazione delle delibere per gli incrementi tariffari.

Carta dei servizi - REF fornisce alle società di gestione il servizio di redazione e rinnovo delle Carte dei servizi.

Formazione degli addetti ai lavori - REF fornisce attività di aggiornamento e formazione riguardo alla normativa di regolamentazione, alla compilazione dei modulari relativi e alla stesura delle Carte dei servizi.

Esperienze e servizi di consulenza

27

RETRIBUZIONI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Da tempo gli analisti, i ricercatori, i consulenti REF svolgono attività di ricerca e consulenza sulle diverse tematiche inerenti il mercato del lavoro. L’equilibrio fra la ricerca e la consulenza costituisce un punto caratterizzante del nostro approccio operativo. In questo senso REF ha svolto ricerche sui meccanismi di determinazione delle retribuzioni e dell’occupazione, sui disposti economici dei vari CCNL all’interno del quadro delineato dagli Accordi di politica dei redditi del ’93 e dalle successive modifiche. Tra i committenti delle ricerche più recenti vi sono: Cnel, Unioncamere, Cispel, Isfol, Cesos. L’attività di consulenza è svolta per aziende, amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, associazioni datoriali in tema di negoziazione e applicazione della contrattazione collettiva nazionale, integrativa ai vari livelli e decentrata. La consulenza riguarda anche la pianificazione del personale, la progettazione dei profili professionali, l’analisi di ruolo in aziende e amministrazioni pubbliche.

Prodotti e specializzazioni:

Salari, competitività e prospettive occupazionali

Costo del lavoro, dinamiche retributive e produttività in Italia e negli altri paesi. Monitoraggio dei rinnovi contrattuali dei principali settori. Andamento dei salari di fatto per settore, dimensione, localizzazione geografica. Prospettive occupazionali a medio termine per settore e regione. Analisi delle principali traiettorie di sviluppo tecnologico. Ragioni di scambio e fattori di competitività.

Contrattazione, relazioni industriali e formazione alla negoziazione

Consulenza sull’applicazione concreta dei CCNL e analisi delle diverse possibilità applicative. Assistenza nella stipula della contrattazione collettiva integrativa. Simulazioni dei futuri costi contrattuali e dei connessi incrementi retributivi. Equilibri degli assetti occupazionali, profili, stock e flussi di carriera. Sistemi di monitoraggio quantitativo e qualitativo. Formazione e assistenza alla negoziazione e alla gestione delle relazioni sindacali. Progettazione di inquadramenti e profili professionali; costruzione dei sistemi di incentivazione collettiva e di gruppo.

Benchmarking

Analisi di benchmarking per le aziende municipalizzate, le Camere di commercio, i Comuni, le Direzioni locali delle amministrazioni statali, le aziende in termini di: politiche retributive, sviluppi di carriera, assetti occupazionali, criteri di selezione, comportamento degli attori, ecc.

Esperienze e servizi di consulenza

28

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E ASSISTENZA TECNICA

REF ha costruito negli anni una vasta esperienza nella gestione e attuazione di progetti di cooperazione e assistenza tecnica e ha stabilito una solida rete internazionale di esperti che consente di rispondere efficacemente a un'ampia gamma di esigenze con la massima qualificazione. Le competenze dei ricercatori REF di carattere macroeconomico, attuariale, demografico e fiscale hanno consentito di analizzare per conto della World Bank la performance a medio termine del sistema pensionistico albanese e di disegnare possibili scenari di riforma. È stata inoltre fornita consulenza di carattere organizzativo in un progetto di institution building per l'ente pensionistico della Palestina. REF ha poi accumulato una vasta esperienza nell’ambito di diversi programmi Tacis di assistenza tecnica dell'Unione Europea, prima attraverso la direzione del progetto “Armenia Economic Trends” e la preparazione dell’omonima pubblicazione, in seguito fornendo assistenza tecnica in campo statistico alle banche centrali e agli istituti nazionali di statistica di diversi paesi in Europa orientale e in Asia Centrale. REF ha fornito assistenza in svariati campi (statistiche di investimenti diretti all'estero, registro delle imprese, statistiche strutturali e di breve periodo, regolazione energetica) e ha direttamente gestito i programmi della UE Statistics 8, 9, 10. L'esperienza di REF copre un vasto insieme di paesi: Albania, Moldavia, Repubblica Slovacca, Romania, Ungheria, Ucraina, Armenia, Azerbaigian, Georgia, Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan.

Prodotti e specializzazioni:

Assistenza tecnica in campo statistico

Assistenza tecnica per la raccolta, il trattamento, l'analisi e la diffusione dei dati. Analisi dei sistemi di campionamento e indagini campionarie. Verifica e analisi della disponibilità e della qualità dei dati e della conformità agli standard comunitari e internazionali. Consulenza su politiche di miglioramento della qualità dei dati. Organizzazione di attività di formazione e visite di studio.

Assistenza tecnica in campo energetico

Analisi della struttura e della regolazione dei mercati dell’energia.

Analisi paese

Ricostruzione e interpretazione dell’andamento delle più significative variabili che descrivono la dimensione economica di un paese, del contesto sociale e politico; analisi congiunturale e approfondimenti a carattere strutturale.

Valutazione degli interventi di politica economica

Analisi degli effetti delle misure di politica monetaria, fiscale e di cambio sul contesto macroeconomico e settoriale; valutazione delle opzioni di policy.

Valutazione delle riforme strutturali e delle politiche di welfare

Analisi delle principali riforme nel campo delle politiche di protezione sociale a partire dalla valutazione della sostenibilità sotto il profilo economico ed equitativo dei sistemi soggetti a riforma.

Chi siamo

29

ECONOMISTI SENIOR

Carlo Dell’Aringa (Presidente) Si è laureato in Scienze Politiche all’Università Cattolica di Milano; D. Phil. in Economics presso il Linacre College di Oxford. E’ professore ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Cattolica di Milano. Dirige, presso la stessa Università, il Centro di Ricerche Economiche sui problemi del lavoro e dell’Industria (Creli). E’ stato membro Eale (European Association of Labour Economics), è membro del Comitato esecutivo dell’Iira (International Industrial Relations Association) e presiede Aisri (Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali). Dal 1985 al 2000 è stato Presidente dell’Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale nel Pubblico Impiego), dal 2000 al 2004 prima Presidente e successivamente Commissario straordinario dell’Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori).

Pia Saraceno (Amministratore delegato) Si è laureata in Economia alla Bocconi specializzandosi a Cambridge UK in economia dello sviluppo. Dopo una esperienza di lavoro presso la Montedison è entrata in IRS nel 1976 divenendone nel 1980 il direttore e dal 1998 al 2000 il presidente. Ha costituito e diretto l’unità di previsione IRS, l’Osservatorio Energia e promosso l’attività di ricerca ed assistenza tecnica per le economie dei paesi in transizione. Ha partecipato all’attività accademica tenendo corsi presso diverse università. Dal 2003 fa parte del Comitato Scientifico dell’Aiee – Associazione Italiana Economisti dell’Energia.

Donato Berardi (Partner) Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi. In REF coordina l’attività di analisi e previsione dell’inflazione. Tra le aree privilegiate di ricerca vi sono l’analisi del sistema distributivo e delle determinati dell’inflazione, l’analisi microeconomica dei mercati e della politica tariffaria, con particolare riferimento alle tariffe del servizio idrico, dell’energia e dei tabacchi lavorati. Direttore Responsabile di Tobacco Observatory, pubblicazione a carattere tecnico-scientifico che diffonde analisi e conoscenze sul mercato dei tabacchi lavorati. Dal 1998 è consulente sulle tematiche dell’inflazione presso il tavolo istituzionale dell’Osservatorio Prezzi e Mercati di INDIS-Unioncamere. Dal 2000 è Responsabile di redazione di Tendenze dei prezzi - trimestrale di analisi e previsione di Unioncamere. Consulente tecnico Unioncamere presso il gruppo di lavoro del Nucleo di Attuazione e Regolazione dei Servizi di Pubblica Utilità.

Virginia Canazza (Partner) Ha conseguito nel 2000 la laurea in Ingegneria Elettrica, indirizzo Sistemi di Potenza Elettrici, presso l'Università degli Studi di Pavia. Dopo una breve esperienza come progettista software presso il Groupe Shneider Electric, dal 2001 al 2007 ha svolto attività di ricerca e consulenza su tematiche correlate all'Energy Trading in CESI Spa (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano). In REF da giugno 2007, oltre a partecipare alle attività dell'Osservatorio Energia, svolge attività di consulenza specialistica sui settori energia, gas, rinnovabili e coordina lo sviluppo di modelli di analisi e di simulazione dei mercati energetici.

Claudia Checchi (Partner) Ha conseguito il dottorato di ricerca nell’ambito del Doctoral Program in Economics e Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Svolge attività di ricerca sul problema del potere di mercato e modellizzazione dei comportamenti nel mercato elettrico. In REF – Osservatorio Energia dal gennaio 2001 si occupa di mercato elettrico, con particolare riferimento ai problemi legati alla liberalizzazione e al potere di mercato, è responsabile della Newsletter dell’Osservatorio Energia.

Chi siamo

30

Fedele De Novellis (Partner) Laureato in Discipline economiche e sociali presso l’Università Bocconi nel 1991. Gli ambiti di ricerca privilegiati riguardano la congiuntura nei principali paesi industrializzati, l’analisi delle politiche economiche e dei mercati finanziari. È autore di contributi sui temi dell’inflazione in Italia, dell’evoluzione e determinanti del costo del lavoro e dei margini di profitto, dell’andamento della posizione competitiva dei principali paesi industrializzati. È responsabile del gruppo di lavoro Previsioni e analisi macroeconomiche.

Mimma Giangrande (Partner) Si è laureata in Scienze Politiche all’Università Cattolica di Milano. All’IRS dal 1973, ha svolto attività di ricerca dedicandosi sino alla fine degli anni '70 all’analisi delle strutture industriali con particolare riguardo ai settori metalmeccanico, tessile e fibre chimiche. Dal 1980 si occupa dello studio della congiuntura economica delle variabili reali a livello nazionale e locale. È responsabile dei rapporti con i clienti e dell’organizzazione interna di REF.

Mario Mariani (Partner) Laureatosi in Economia e Commercio all’Università Cattolica di Milano, ha conseguito il Master in Economics alla London School of Economics. All’IRS dal 1978, ha maturato esperienze in vari campi, dall’analisi congiunturale alla dinamica e organizzazione dei mercati finanziari, all’evoluzione dei sistemi economici di paesi in transizione. È stato responsabile operativo del gruppo Borsa e mercati finanziari, coordina i progetti di assistenza tecnica e ricerca per i paesi in transizione.

Giangiacomo Nardozzi (Partner) Laureato presso l'Università Bocconi con studi di perfezionamento presso la London School of Economics ha insegnato nelle Università Bocconi, di Trieste e di Firenze alla "Cesare Alfieri" e attualmente è professore ordinario di Economia presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. Autore di numerosi saggi e libri sui sistemi finanziari, sul central banking e sulla borsa, ha svolto ricerche e consulenze, tra le altre, per la Cee, la Camera dei Deputati, il Ministero del Tesoro, la Banca d'Italia, la Consob, l'Autorità Garante della concorrenza, l'Ente "L. Einaudi", la Fondazione Agnelli, l'Assogestioni. Direttore scientifico di progetti relativi a Borsa e mercati finanziari oggi in REF e dal 1986 al 2000 in IRS, di cui è stato presidente nel triennio 1992-1994. Attualmente è vicepresidente di Banca Imi. È editorialista de "Il Sole-24 ore".

Giacomo Vaciago (Partner) Si è laureato in Economia e Commercio alla Cattolica di Milano e si è specializzato ad Oxford dove più volte è tornato come visiting fellow. Ha scritto soprattutto di economia monetaria, e più recentemente di politica economica e di attività pubblica. Negli anni 1994-98, è stato Sindaco di Piacenza, sua città natale. Ha presieduto una Commissione del Ministero delle Finanze per la dismissione degli immobili e a Palazzo Chigi ha lavorato alla riforma dei servizi pubblici locali. Si occupa in particolare della ricerca nel settore energetico e dei servizi pubblici locali. Ordinario di Politica economica all’Università Cattolica di Milano, dal 1983 è editorialista del Sole 24 Ore.

Cesare Vignocchi (Partner) Laurea in Economia Politica all’Università di Modena e Master in Economics alla University College, London. Le sue specializzazioni riguardano: analisi econometrica dei meccanismi di pricing, modelli di monitoraggio delle dinamiche salariali, costruzione sul campo di sistemi di numeri indice, salari ed efficienza nelle public utilities. Sin dalla sua costituzione è il responsabile tecnico dell’Osservatorio Indis-Unioncamere sui prezzi e i mercati. Dal 1996 collabora in via continuativa con l’Aran, ove si occupa delle questioni afferenti la determinazione dei salari nel pubblico impiego, con applicazioni specifiche al comparto delle Autonomie territoriali. Ha pubblicato diversi saggi e presentato lavori alle conferenze Eale.

Chi siamo

31

RICERCATORI

Nicoletta Barabaschi Ha studiato alla facoltà di Ingegneria Gestionale, indirizzo Mercati Finanziari, presso il Politecnico di Milano. In REF, si occupa di modelli di supporto alle decisioni con applicazioni che spaziano dalle analisi strategiche alla regolazione. Attualmente ha approfondito in particolar modo l’analisi degli aspetti gestionali e strutturali dei servizi di pubblica utilità, con specifico riferimento al servizio idrico integrato. Tra le aree privilegiate di ricerca vi sono l’analisi del sistema distributivo, l’analisi microeconomica dei mercati e delle politiche tariffarie e la teoria del campionamento statistico.

Giovanna Barbera Laureata in Economia e Commercio, indirizzo economico-finanziario, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca. Ha conseguito il Master in Finance and Risk Management presso la stessa Università nel 2004. In REF si occupa di analisi della congiuntura internazionale ed è fra i redattori del periodico Congiuntura ref.. Svolge inoltre attività di ricerca nell’ambito dell’analisi delle determinanti dell’inflazione ed è redattrice del Trimestrale di analisi e previsione di Unioncamere Tendenze dei prezzi.

Marina Barbini Laureata in Economia, indirizzo Impresa, Lavoro e Innovazione, presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. In REF da aprile 2008 collabora col gruppo di lavoro Previsioni e analisi macroeconomiche, occupandosi di tematiche relative al mercato del lavoro e di immigrazione.

Fulvio Bersanetti Ha conseguito la laurea specialistica in Economia, indirizzo economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, presso l’Università degli studi di Torino e ha svolto attività di ricerca sui servizi di pubblica utilità presso la Fondazione Teobaldo Fenoglio di Torino. Giornalista pubblicista, in ref. si occupa di prezzi e tariffe dell’energia elettrica e del gas naturale.

Roberto Bianchini Laureato in Economia Aziendale indirizzo Finanza Aziendale presso l’Università Bocconi, si è specializzato in Financial Economics presso l’Università Cattolica di Lovanio. In REF svolge attività di ricerca e consulenza finanziaria nei settori delle commodities, dell’energia elettrica e del gas. Collabora inoltre come teaching assistant presso l’Università Bocconi nei corsi di Corporate Finance e Advanced Corporate Finance e svolgendo attività di ricerca in tema di finanza aziendale.

Donatella Bobbio

Ha conseguito nel 2007 la laurea specialistica in Economia delle Istituzioni, dell’Ambiente e del Territorio presso l’Università degli Studi di Torino. Ha collaborato con gli Uffici Studi dell’Unione Industriale di Torino e di Unioncamere Piemonte occupandosi di economia regionale e internazionalizzazione; in seguito ha frequentato a Roma il Master Safe in Gestione delle Risorse Energetiche. In ref. da settembre 2009, collabora con l'Osservatorio Energia occupandosi in particolare di fonti rinnovabili, mercati ambientali e tariffe.

Mario Cirillo Laureato in Economia Aziendale presso l’Università “G. d’Annunzio” di Pescara nel marzo 2002. Nel dicembre 2005 ha conseguito il Master in Economia e Management Ambientale presso l’Università “L. Bocconi” di Milano. Precedentemente ha collaborato

Chi siamo

32

con il gruppo di ricerca “Environment and Energy” dello SPRU, University of Sussex. In REF collabora con l’Osservatorio Energia , occupandosi di politiche energetiche e fonti rinnovabili.

Michele Dalena Si è laureato in Economia Politica con indirizzo in Teoria e analisi economica presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e si sta attualmente specializzando in Econometria frequentando il Master in Econometria Applicata organizzato dal Ministero italiano dell’Economia e delle Finanze presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze Ezio Vanoni di Roma. In REF svolge attività di ricerca e consulenza all’interno dell’Osservatorio Energia con particolare riguardo ai mercati dell’elettricità e del gas naturale.

Valentina Ferraris Laureata in Discipline economiche e sociali presso l’Università Bocconi nel 2000. In REF si occupa di analisi della congiuntura dell’economia italiana. Nel gruppo di lavoro Previsioni e analisi macroeconomiche. Autrice di lavori sui settori industriali, sul commercio con l’estero e sul mercato del lavoro e di ricerche riguardanti temi relativi al sistema previdenziale.

Umberto Fragomeni Ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria meccanica nel maggio 2008 presso la Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa. Ha svolto un’internship durante l'estate 2008 presso il Fermi National Accelerator (Batavia, IL, USA) e lavorato in Altran Italia come consulente nell’innovazione tecnologia in ambito Oil & Energy (novembre 2008 - Settembre 2010). In REF si occupa delle attività dell'Osservatorio Energia e di simulazione e analisi dei mercati energetici.

Riccardo Galletta Si specializza presso la Toulouse School of Economics, dove consegue nel 2009 il Master di Ricerca in Economia Ambientale, delle Risorse Naturali, Energia e Agricoltura. In precedenza, nel 2007 otteneva la Laurea Specialistica in Economia, indirizzo finanziario-internazionale, all’Università Cattolica di Milano. In REF collabora con l’Osservatorio Energia, occupandosi dei mercati del gas naturale e di tematiche ambientali.

Ana Georgieva Ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Chimica nel marzo 2007 presso l’Università di tecnologia chimica e metallurgia - Sofia, Bulgaria. Nel periodo 2007 - 2009 ha conseguito il Master in Management, Economics and Industrial Engineering presso il Politecnico di Milano. Attualmente, in REF si occupa delle attività dell'Osservatorio Energia e di simulazione e analisi dei mercati energetici.

Alessandra Motz Ha conseguito nel 2005 la laurea triennale in Scienze Economiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, e nel 2008 la laurea specialistica in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi, Milano. In REF collabora con l'Osservatorio Energia, occupandosi di regolazione e mercato del gas naturale.

Claudia Peiti Laureata nel 2007 in Economia e Finanza Internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, si è specializzata in finanza pubblica collaborando prima presso il Dipartimento di Finanza Pubblica dell’Università Cattolica e lavorando in seguito per due anni nell’unità di monitoraggio di finanza pubblica del Servizio Bilancio del Senato della Repubblica. Nel luglio 2010 ha conseguito il Master in Commercio

Chi siamo

33

Internazionale, Finanza e Sviluppo presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona. In ref. da Settembre 2010 si occupa di finanza locale, con particolare attenzione ai temi del federalismo fiscale.

Barbara Randazzo Ha conseguito nel 2006 la laurea triennale in Scienze Economiche presso l’Università degli studi di Palermo e nel 2009 la laurea specialistica presso l’Università Bocconi in Economia e management delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, percorso Analisi delle Politiche Pubbliche. In REF si occupa di prezzi e tariffe dei servizi pubblici locali.

Francesca Signori Laureata nel Marzo 2007 in Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”. Ha seguito l’indirizzo di specializzazione in Analisi delle Politiche Pubbliche. In REF si occupa di Prezzi e Tariffe, con particolare attenzione al mercato dei Servizi.

Sara Signorini Laureata nel Dicembre 2005 in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Pavia, fino al Gennaio 2008 lavora come ricercatrice presso la Banca Centrale Europea nei dipartimenti di Statistica e Politiche Fiscali. In REF da Luglio 2008 si occupa di Finanza Pubblica, con particolare attenzione alle tematiche della Finanza Locale.

Samir Traini Laureato in Economia e Commercio, indirizzo in Istituzioni e Mercati Finanziari, presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche. Nel 2004 ha conseguito il Master in Economia e Finanza Internazionale presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. In REF si occupa di analisi dei mercati dell’energia elettrica e del gas naturale.

IN STAFF

Lucia Caiazzo – Amministrazione

Dalia Imperatori - Editing, impaginazione, grafici, sistemi informativi e comunicazioni

Angela Berto - Biblioteca e documentazione

Abbiamo lavorato per ...

34

GLI ECONOMISTI REF HANNO SVOLTO RICERCHE E CONSULENZE PER: A2A Abi Abn Amro Acaop Acea AceaElectrabel AceaElectrabel Produzione Acquedotti Vi.cli.Sa. Acquirente Unico Actuaria Adiconsum Adriatic Lng Aedes Aem Milano Afv Sim Agenzia delle Entrate Agsm Verona Aiaf Aice Aiget Aimag Akros Finanziaria Alitalia Alpa Alpenergie Ambrosetti Ssi Amps Parma Ania Anie Anigas API Raffineria di Ancona API Anonima Petroli Italiana Aran Asja Ambiente Italia Asja Market ASM Brescia ASML Az. Ser. Mutisettoriale Lombarda Assbank Assoeletrica Assogestioni Assonime Assoreti Assosim Atel

Atel Energia Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas Autostrade Banco Akros Banca Commerciale Italiana Banca di Roma Banca Intesa Banca Nazionale del Lavoro Banca Popolare dell'Alto Adige Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Novara Banco Ambrosiano Veneto Banco di Desio Banco di Sardegna Bank of America Beauty Business Holding Betfair Ltd Between BKW Italia Blue Meta Bnp Pasfin Sim Borsa Italiana Borsa merci telematica italiana British American Tobacco Italia British American Tobacco Representation Brussels Caboto Camera dei Deputati CCIAA Genova CCIAA La Spezia CCIAA Milano CCIAA Monza Brianza CCIAA Reggio Calabria CCIAA Sondrio CCIAA Vibo Valentia CCIAA Taranto Capitalgest Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Centro Energia Gas Centromarca Centrosim Cesd Cimo Sim Citibank

Abbiamo lavorato per ...

35

CKW Ag Cnel Cnr Cofiri Cofiri Sim Commissione europea Confcommercio Confesercenti Confindustria Confservizi Cispel Confservizi Lombardia Coop Italia Crediop Credit Suisse First Boston CVA CVA Trading Dalmine Energie Denham Capital Management Domus Energia EDF Energia Italia Edipower Edison Editoriale Largo Consumo Efibanca EGL Italia Electra Italia Electrabel EnBW Italia Endesa Italia Enea Enel Enel Servizi Enel Trade Energetic Source Eni EniPower Enia Energia Enron Entergy Power Services Italia E.ON Energy Project GmbH E.ON Italia E.ON Italia Produzione E.ON Produzione Eptasim Erg Erg Power & Gas Ersel Sim Esperia

Esso Italiana Euler Hermes SIAC Euromobiliare Eurostat Federdistribuzione Federutility Ferrero Fiat Finbieticola Formez Fortis Bank Gas Plus Gaz de France Gemmo Giubergia Ubs Warburg GME Gruppo Iride Hera Trading IBC Industrie Beni di Consumo Ice ICQ Holding Icon-Institut IDC Southern Europe Ifel Il Sole 24 Ore ImiSigecoSim Indis ING Sviluppo Innowatio Inres Intermonte Securities Sim International Power Intersim Intesa Asset Management Intesa Sanpaolo Investindustrial Holding IP Maestrale Holdings IPI Iren Iride Energia Iride Mercato IP Maestrale Holdings Isfol Istituto Bancario S.Paolo di Torino Istituto Guglielmo Tagliacarne Istituto Mobiliare Italiano Italcementi Italgas

Abbiamo lavorato per ...

36

Italgen Italia Zuccheri Italtrading Kimberly – Clark Mediocredito Centrale Meliorbanca Mercados Energy markets group Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell'Economia e delle Finanze Morgan Stanley Mpe Multimedia AND Kronos Multiutility New Service Pirelli Politecnico di Milano Proaqua Provincia Autonoma di Trento Provincia di Caserta Provincia di La Spezia Ras Regione Emilia Romagna Rezia Energia Italia Riello Industries Scuola Superiore del Commercio, del Turismo e dei Servizi Sempra Trading Senato della Repubblica Sfera Shell Sipi Snia Fibre Sofipa Sogeiva

Sondel Sopaf Sorgenia Spa Ricerche Statkraft Energi Stogit Studio legale Bruti Liberati Techint Engineering Telecom Italia Tenaris Dalmine Terna – Rete Elettrica Nazionale Tirreno Power Tiwag Unicredit Banca Mobiliare Unicredito Italiano Unioncamere Unioncamere Basilicata Unioncamere Emilia Romagna Unioncamere Lombardia Unioncamere Toscana Unioncamere Umbria Unioncamere Veneto Unione Petrolifera Università Bocconi Università Cattolica Università di Bologna Università di Pavia Università di Piacenza Università Milano Bicocca WKN Windkraft Nord Ag World bank World Energy

Ott. 2010


Recommended