+ All Categories
Home > Documents > Le avventure di Zarafa la giraffa...

Le avventure di Zarafa la giraffa...

Date post: 13-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
1 Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA PER GLI INSEGNANTI SINOSSI Nel cuore dell’Africa, sotto un albero di baobab, alcuni bambini ascoltano un vecchio saggio raccontare la storia del giovane Maki, che scappa da un mercante di schiavi e fa amicizia con una giraffa di nome Zarafa. Poco tempo dopo la giraffa viene catturata per essere data in dono al re di Francia. Maki si rifiuta di lasciare che ciò accada. Promette alla madre della giraffa che le riporterà Zarafa. Accompagnato da un principe del deserto di nome Hassan e da un aeronauta di nome Malaterre, Maki intraprende un viaggio avventuroso in mongolfiera attraverso il Mediterraneo e le Alpi innevate fino a Parigi, dove l’arrivo della prima giraffa nel continente europeo fa un grande scalpore. CURIOSITA’ Non è tutto entertainment: avvenne realmente che nel 1826 il piemontese Bernardo Drovetti, ambasciatore di Francia presso Alessandria, suggerì al Pascià di donare una giraffa alla Francia. L’idea era che un dono prezioso per lo zoo del Jardin des Plantes avrebbe potuto favorire un’alleanza con re Carlo X. La giraffa Zarafa era appunto orfana e cucciola, presa dal deserto in Sudan e trasportata a Marsiglia da una nave sarda. L’animale dal collo lungo suscitò notevole interesse oltralpe, scatenando una vera “giraffomania” come viene detto nel film. Chi volesse vedere Zarafa sappia che è stata imbalsamata ed è ancora conservata al Museo di storia naturale di La Rochelle. COMMENTO L’animazione, realizzata in due dimensioni tramite disegni a mano, è proprio ciò che salta subito all’occhio: l’intento degli autori è quello di evocare la lettura di fiabe su vecchi libri illustrati, un momento della prima infanzia che serenamente riunisce in sé divertimento e apprendimento. È un raro esempio di film d’animazione che riesce a rivolgersi specificamente ai bambini più piccoli, toccando al contempo argomenti delicati come schiavitù, morte, razzismo e solitudine, senza scadere nel politically correct o in quella ricerca ossessiva dell’elaborazione del dolore, del meccanismo catartico cui ci hanno abituato certe pellicole del genere. Interessante, agli occhi di adulti e piccini, è anche la chiara e ironica caratterizzazione delle diverse civiltà e religioni, realizzata non solo dalle immagini, ma anche dalle bellissime musiche. Una nota di merito va a Vinicio Capossela, autore della canzone originale ‘Zarafa Giraffa’, che scorre sui titoli di coda nella versione italiana: il musicista, anche doppiatore dell’anziano narratore, innesta sonorità di varia provenienza su un ritmo giocoso, in linea con lo sguardo della pellicola. Uno sguardo che con candore e assennatezza – il meglio dei bambini e il meglio degli adulti – si apre sulla varietà del mondo. TEMATICHE: amicizia, lealtà, viaggio, scoperta di sé. FONTI: http://www.castellinaria.ch/ZARAFA/IT-33125600; http://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-le-avventure-di-zarafa-giraffa-giramondo-19211.html; http://www.sentieridelcinema.it/wordpress/le-avventure-di-zarafa-giraffa-giramondo/
Transcript
  • 1

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    PER GLI INSEGNANTI

    SINOSSI

    Nel cuore dell’Africa, sotto un albero di baobab, alcuni bambini ascoltano un vecchio saggio raccontare la

    storia del giovane Maki, che scappa da un mercante di schiavi e fa amicizia con una giraffa di nome Zarafa.

    Poco tempo dopo la giraffa viene catturata per essere data in dono al re di Francia. Maki si rifiuta di lasciare

    che ciò accada. Promette alla madre della giraffa che le riporterà Zarafa. Accompagnato da un principe del

    deserto di nome Hassan e da un aeronauta di nome Malaterre, Maki intraprende un viaggio avventuroso in

    mongolfiera attraverso il Mediterraneo e le Alpi innevate fino a Parigi, dove l’arrivo della prima giraffa nel

    continente europeo fa un grande scalpore.

    CURIOSITA’

    Non è tutto entertainment: avvenne realmente che nel 1826 il piemontese Bernardo Drovetti,

    ambasciatore di Francia presso Alessandria, suggerì al Pascià di donare una giraffa alla Francia. L’idea era

    che un dono prezioso per lo zoo del Jardin des Plantes avrebbe potuto favorire un’alleanza con re Carlo X.

    La giraffa Zarafa era appunto orfana e cucciola, presa dal deserto in Sudan e trasportata a Marsiglia da una

    nave sarda. L’animale dal collo lungo suscitò notevole interesse oltralpe, scatenando una vera

    “giraffomania” come viene detto nel film. Chi volesse vedere Zarafa sappia che è stata imbalsamata ed è

    ancora conservata al Museo di storia naturale di La Rochelle.

    COMMENTO

    L’animazione, realizzata in due dimensioni tramite disegni a mano, è proprio ciò che salta subito all’occhio:

    l’intento degli autori è quello di evocare la lettura di fiabe su vecchi libri illustrati, un momento della prima

    infanzia che serenamente riunisce in sé divertimento e apprendimento. È un raro esempio di film

    d’animazione che riesce a rivolgersi specificamente ai bambini più piccoli, toccando al contempo argomenti

    delicati come schiavitù, morte, razzismo e solitudine, senza scadere nel politically correct o in quella ricerca

    ossessiva dell’elaborazione del dolore, del meccanismo catartico cui ci hanno abituato certe pellicole del

    genere. Interessante, agli occhi di adulti e piccini, è anche la chiara e ironica caratterizzazione delle diverse

    civiltà e religioni, realizzata non solo dalle immagini, ma anche dalle bellissime musiche. Una nota di merito

    va a Vinicio Capossela, autore della canzone originale ‘Zarafa Giraffa’, che scorre sui titoli di coda nella

    versione italiana: il musicista, anche doppiatore dell’anziano narratore, innesta sonorità di varia

    provenienza su un ritmo giocoso, in linea con lo sguardo della pellicola. Uno sguardo che con candore e

    assennatezza – il meglio dei bambini e il meglio degli adulti – si apre sulla varietà del mondo.

    TEMATICHE: amicizia, lealtà, viaggio, scoperta di sé.

    FONTI:

    http://www.castellinaria.ch/ZARAFA/IT-33125600;

    http://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-le-avventure-di-zarafa-giraffa-giramondo-19211.html;

    http://www.sentieridelcinema.it/wordpress/le-avventure-di-zarafa-giraffa-giramondo/

    http://www.castellinaria.ch/ZARAFA/IT-33125600http://cinema.everyeye.it/articoli/recensione-le-avventure-di-zarafa-giraffa-giramondo-19211.htmlhttp://www.sentieridelcinema.it/wordpress/le-avventure-di-zarafa-giraffa-giramondo/

  • 2

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    PROPOSTE DI LAVORO

    AMBIENTI:

    1. Come si chiamano gli ambienti / paesaggi che i protagonisti stanno

    attraversando? Dai un titolo ad ogni immagine

    2. Quali sono i colori di questi 3 ambienti?

    3. Chi sono gli esseri umani e animali presenti?

    4. Ordinali nella giusta sequenza.

    PER LA DOMANDA 1 SCEGLI :

    1. Città europea (Parigi) – savana – deserto – mare Mediterraneo – montagna

    (Alpi) –città africana (Alessandria)

    2. Chi è il personaggio nell’ovale?

  • 3

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    3. Riconosci le seguenti piante/alberi (attento ci sono due intrusi!):

    PALME BAOBAB ABETI PINI CASTAGNI

    PALME BAOBAB ABETI PINI CASTAGNI

    PALME BAOBAB ABETI PINI CASTAGNI

    PALME BAOBAB ABETI PINI CASTAGNI

  • 4

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    4. Quali animali non c’entrano con la storia?

    Cancellali.

    5. Siamo in Egitto: di quale grande fiume si tratta?

  • 5

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    6. Colora:

  • 6

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    PERSONAGGI

    Accoppia le immagini ai titoli, inserendo il numero giusto:

  • 7

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    1. Malaterre, il costruttore di mongolfiere

    2. Il Re di Francia e la sua corte

    3. Maki e il suo amico il Principe del deserto

    4. Bubulina e i suoi pirati

    5. Il professore nel museo

    6. Moreno, il cacciatore di schiavi

    7. I due bambini si ritrovano a Parigi

    8. Il gruppo di bambini che ascolta il racconto

    9. Il vecchio saggio

    10. Il pascià

    RIFLESSIONI:

    AMICIZIA:

    Maki incontra Hassan, un beduino, il principe del deserto, un uomo blu. Il loro

    primo incontro non è positivo: Hassan porta via la giraffina. Maki lo insegue.

    Come mai Hassan si impadronisce della piccola giraffa?

    Che cosa è successo?

  • 8

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    Successivamente Hassan dimostra simpatia per Maki. Utilizza le immagini seguenti

    per raccontare come nasce la loro amicizia:

  • 9

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    SULA E MAKI:

    Incontriamo i due bambini all’inizio: è

    notte, il villaggio è in fiamme, i bambini

    sono stati catturati dai mercanti di

    schiavi.

    Maki fugge Sula viene fatta schiava:

    Grazie alla determinazione di Maki, essi si

    ritrovano, anche se assai lontani da casa.

    Ritorneranno in Africa e, divenuti adulti, formeranno una famiglia, avranno tanti

    bambini e nascerà un nuovo villaggio.

  • 10

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    MAKI E ZARAFA

    racconta la storia della loro amicizia, utilizzando i suggerimenti che ti

    vengono dalle immagini

  • 11

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

  • 12

    Le avventure di Zarafa la giraffa giramondo

    di Rémi Bezançon e Jean-Christopher Lie SCHEDA DI LETTURA

    PAROLE NUOVE – DIFFICILI

    MIRAGGIO

    MONGOLFIERA

    OASI

    Graziella Bosco

    Dolceacqua 30 novembre 2015


Recommended