+ All Categories
Home > Documents > Le COMPETENZE INFORMATICHE - liceocossatese.it · 3 R E S P O N S A B I ... – Corso Pomeridiano...

Le COMPETENZE INFORMATICHE - liceocossatese.it · 3 R E S P O N S A B I ... – Corso Pomeridiano...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: dophuc
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
LE COMPETENZE INFORMATICHE IL TUO PASSAPORTO PER IL FUTURO
Transcript

L E C O M P E T E N Z E I N F O R M AT I C H E

I L T U O

PA S S A P O R TO

P E R I L

F U T U R O

L A T E C N O L O G I A D I G I T A L ES T A C A M B I A N D O L A N O S T R A

V I T A

IOT – INTERNET OF THINGS

Nel 2018 più di 5 miliardi di oggetti

connessi

Nel 2020 si stimano più di 25 miliardi di oggetti

connessi

IL MODO CHE CI CIRCONDA È CONNESSO A INTERNET

• L’INFORMATICA è onnipresente nella nostra vita quotidiana

• Ogni giorno per compiere le più svariate attività utilizziamo dei

software

• Si utilizza molto la tecnologia senza una corrispondente crescita

culturale delle competenze digitali

ORIENTAMENTO AL LAVORO LE PROFESSIONI DEL FUTURO SARANNO

DIGITALI

D I G I T A L S K I L L S

L A V O R O D E L F U T U R O : E C C O L E 5

P R O F E S S I O N I P I ÙR I C H I E S T E S E C O N D O

L I N K E D I N

1 M A C H I N E L E A R N I N G E N G I N E E R

2 D AT A S C I E N T I S T

3 R E S P O N S A B I L ES V I L U P P OV E N D I T E

4 C U S T O M E R S U C C E S M A N A G E R

5 B I G D AT A D E V E L O P E R

P E R A R R I V A R E I N A L T O S O N O N E C E S S A R I EB U O N E F O N D A M E N T A

L A S C UO L A V UO L E F O R N I RV I L E C O M P E T E N Z E N E C E S S AR I E I N AM B I TO I C T P E R P OT E RC O S T RU I R E I L VO S T RO F U T U RO

ICT – UNA DISCIPLINA ANCHE PER DONNE

• La percentuale di donne che occupano posizioni tecnico-scientifiche in Italia è tra le più basse dei Paesi Ocse: il 31,7% contro il 68,9% di uomini e solo il 5% delle ragazze quindicenni italiane aspira a intraprendere professioni tecniche o scientifiche

• Le ragazze continuano ad essere più attratte da percorsi umanistici che possano sfociare in professioni future che la nostra società identifica più «da donne».

• L’occupazione relativa a questa tipologia di professioni però, ad un anno dalla laurea, si ferma al 40%, contro il 79% di donne che trova occupazione al termine degli studi di Ingegneria. Nonostante ciò, ad oggi, solo una donna su cinque sceglie di studiare Ingegneria, mentre gli uomini sono più del doppio.

MATERIE STEM E OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER LE DONNE

• Secondo una ricerca condotta dalla London School of Economics in 12 Paesi europei su 11.500 ragazze tra gli 11 e i 30 anni, l’interesse per le materie STEM (l’acronimo sta per Science, Technology, Engineering e Mathematics) ha un picco a 11 anni, ma cala a 16. Infatti i dati di uno studio della Commissione europea dicono che su 1.000 donne laureate in Europa, solo 29 hanno fatto un percorso di studi nelle tecnologie e di queste 4 lavorano effettivamente nel settore.

• Secondo una ricerca condotta da Ca Technologies sono otto le professioni legate alla trasformazione digitale e all’innovazione che, in un futuro, potrebbero garantire le migliori opportunità di lavoro per le donne: responsabili della protezione dei dati, digital information officer, esperte di cybersecurity, analista di big data, sviluppatrici di app, analista di dati, esperte di Internet of Things. In Italia oggi questi ruoli sono ancora marginali e comunque ricoperti per lo più da uomini.

• Entro il 2020 è previsto che solo nel nostro Paese ci saranno circa 176000 posti di lavoro vacanti nell’ambito IT, una vera e propria occasione che le donne non devono lasciarsi sfuggire.

LE COMPETENZE CHE FORNISCE LA SCUOLA DEVONO SEGUIRE IL CAMBIAMENTO

• INFORMATICA E AUTOMAZIONE • INTERNET E RETI

CORSI PROPOSTI DALLA SCUOLA

Internet e reti

Sviluppo pagine web (20 ore)

Algoritmi e programmazione

Coding (30 ore)

Informatica e automazione

Programmazione Arduino Base (20 ore)

Domotica e Robotica con Arduino (30 ore)

Liceo scientifico

Liceo linguistico

Liceo scienze umane

Liceo economico sociale

Liceo scientifico

Liceo linguistico

Liceo scienze umane

Liceo economico sociale

Liceo scientifico

Liceo scienze applicate (classe

4° e 5°)

SVILUPPO PAGINE WEB

• Durata corso: 20 ore

• Contenuti del corso

– Il linguaggio html

– I fogli di stile

– Il CMS WordPress

• Sede del corso

– Cossato / Valle Mosso

• Orario

– Corso Pomeridiano ore 14 – 16

– Una lezione settimanale di 2 ore dalle ore 14 alle ore16

• Periodo

– Sede di Cossato: ottobre/dicembre

– Sede di Valle Mosso: ottobre/dicembre

SVILUPPO PAGINE WEB - CONTENUTI

• Il linguaggio HTML

• I Fogli di stile

• WordPress

CODING

• Durata corso: 30 ore

• Contenuti del corso

– I flow chart e implementazione con Scratch

– Sviluppo software in C/C++

– Sviluppo App con App Inventor

• Sede del corso

– Cossato

• Orario

– Corso pomeridiano

– Una lezione settimanale di 2 ore dalle ore 14 alle ore 16

• Periodo

– Corso1: ottobre/gennaio

– Corso II: gennaio/maggio

CODING

• I flow chart e implementazione con Scratch

• Sviluppo software in C/C++

• Sviluppo App con App Inventor

PROGRAMMAZIONE ARDUINO BASE

• Durata corso: 20 ore

• Contenuti del corso

– La piattaforma Arduino

– Interfacciamento di sensori e attuatori

• Sede del corso

– Cossato

• Orario

– Corso pomeridiano

– Una lezione settimanale di 2 ore dalle ore 14 alle ore 16

• Periodo

– Febbraio/Maggio

PROGRAMMAZIONE ARDUINO BASE

• L’ambiente di sviluppo per Arduino

• L’interfacciamento di sensori alla scheda

Arduino

• Esempi applicativi

DOMOTICA E ROBOTICA CON ARDUINO

• Durata corso: 30 ore

• Contenuti del corso

– La piattaforma Arduino

– Sviluppo applicazioni «domotiche»

– Sviluppo applicazioni «robotiche»

• Sede del corso

– Valle Mosso

• Orario

– Corso pomeridiano

– Una lezione settimanale di 2 ore dalle ore 14 alle ore 16

• Periodo

– Dicembre/Maggio

DOMOTICA E ROBOTICA CON ARDUINO

• La piattaforma Arduino

• Sviluppo applicazioni «domotiche»

• Sviluppo applicazioni «robotiche»

PROGRAMMAZIONE TEMPORALE CORSI

• Sede di Cossato (2 pomeriggi alla settimana)

– Pomeriggio I – Mercoledì pomeriggio

Ottobre/Dicembre: Sviluppo pagine Web

Gennaio/Maggio: Coding

– Pomeriggio 1I –Venerdì pomeriggio

Ottobre/Gennaio: Coding

Febbraio/Maggio: Programmazione Arduino Base

• Sede di Valle Mosso – Lunedì pomeriggio

Ottobre/Dicembre: Sviluppo pagine Web

Dicembre/Maggio: Domotica e Robotica con Arduino

MODALITÀ D’ISCRIZIONE AI CORSI

• COMPILARE MODULO ALLEGATO AL COMUNICATO E RICONSEGNARE IN

SEGRETERIA ENTRO IL 21 SETTEMBRE

• LE INFORMAZIONI SUI CORSI VERRANNO PUBBLICATE SUL SITO DELLA SCUOLA

ALLA PAGINA «CORSI ICT – COMUNICAZIONI CORSI ICT» ACCESSIBILE DAL MENU’

PRINCIPALE, NELLA SEZIONE «LA SCUOLA»

GRA ZIE PER L’ATTENZIONE

Re s p o n s a b i l e c o r s i p r o f. L u c a F l o r i o

c o r s i - i c t @ l i c e o c o s s at o . e u


Recommended