+ All Categories
Home > Documents > Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a...

Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: vuanh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità Ospedale- Territorio per la prevenzione del rischio fratture-rifratture secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria Lucchesi U.O. Medicina Ospedale di Pescia
Transcript
Page 1: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Le fasidel Protocollo di Integrazione e Continuità

Ospedale - Territorioper la prevenzione

del rischio fratture -rifratturesecondarie a osteoporosi secondarie a osteoporosi

Dott.ssa Monica NardiU.O. Medicina Ospedale di Pistoia

Dott.ssa Ilaria LucchesiU.O. Medicina Ospedale di Pescia

Page 2: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Individuazionesoggettia rischio

Valutazione clinicaIl medico di MMG o altro specialista sulla base della storia clinica, dell’esame obiettivo

MMGmedico specialistadi riferimento

LG SIOMMMS,

2014Registrazione su CCI o altra documentazione sanitaria

Approfondimenti diagnosticiEsami laboratorioIndagini radiologici

Ricettario regionale

Mod. consenso informato ove

richiesto

Per esami di laboratorio – all. 3Per indagini radiologici si intendono quelli per lostudio della morfologia della colonna finalizzati all’accertamento cedimento vertebrale superiore del 15%,RX rachide, DeXa (Moc), RMN

LG.

Protocollo di integrazione continuità ospedale-territorio per la prevenzione del rischio fratture e ri-fratture secondarie ad osteoporosi

Attivazione Trattamenti sulla base della Stratificazione del rischio

Soggetti a basso rischioSi indirizzano a terapie non farmacologiche e ad attivita fisica adattata (AFA)

MMG Med. SPORT

LG. SIOMMMS,

2014lgortimo DeFRA

Per il dettaglio sulle modalità di attivazione del percorso AFA – A del. DG n.157/2012

Soggetti ad alto rischioSono presi in carico dallo specialista sulla base dei bisogni prevalenti

MMGMedico

specialista di riferimento

LG. SIOMMMS,

2014AIFA nota 79(agg. Det. AIFA

n.589/2015)

Trattamenti farmacologiciPercorsi riabilitativi territoriali

Monitoraggio dei percorsi di cura

Strumenti di verificariunione periodiche dei professionisti sui casi presi in carico

MMGMedici

specialisti

Valutazione dei nuovi casi presi in carico

con audit clinici interni

Possibili indicatori di percorso:-rilevazione per fascia di età di esami strumentali effettuati-rilevazione consumo farmaci in nota AIFA 79

Page 3: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Protocollo di integrazione e continuità ospedale-territorio per la prevenzione del rischio fratture e ri-fratture secondarie ad

osteoporosi

Popolazione Target

• Donna in post-menopausa

• Donna ed uomo con uno o più fattori di rischio • Donna ed uomo con uno o più fattori di rischio correlati ad altra patologia clinica

• Donna ed uomo over 65 anni

• Pazienti fratturati con trauma a bassa energia

Page 4: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Protocollo di integrazione e continuità ospedale-territorio per la prevenzione del rischio fratture e ri-fratture

secondarie ad osteoporosi

Definizione di trauma a bassa energia

traumi con forza meccanica di bassa entità non superiore a quella generata da una caduta

dalla posizione eretta o da altezza inferioreoppure trauma non identificalbile

Page 5: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Fattori di rischio di fratture osteoporotiche

� Sesso femminile� Menopause prematura� Amenorrea primaria o

secondaria Ipogonadismo maschile

� Età*

� Scarsa acuità visiva* � Basso peso corporeo* (BMI

<13)� Ipogonadismo maschile

primitivo o secondario� Etnia europea o asiatica � Bassa densità minerale

ossea (BMD) � Carenza di vit.D� Immobilizzazione protratta � Basso apporto di calcio � Eccessivo consumo di

alcoolici (oltre le tre unità giornaliere)

� Malattie neuromuscolari*

� Fumo di sigaretta* � trattamento cortisonico*

( per via orale per tre mesi)

� Elevato turnover osseo*� Familiarità per frattura di

femore*� Storia di fratture

atraumatiche*

Page 6: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Patologie associate a osteoporosi secondarie

Malattie endocrine : - Ipogonadismo - Ipercortisolismo -Iperparatiroidismo - Ipertiroidismo - Iperprolattinemia - Diabete mellito tipo I - Acromegalia - Deficit GH

Malattie ematologiche : - Malattie mielo e linfoproliferative - Mieloma multiplo - Mastocitosi sistemica - Talassemia

Malattie apparato gastro-enterico : - Malattie croniche epatiche -Morbo celiaco - Malattie infiammatorie croniche gastro-intestinali -Gastrectomia - Intolleranza al lattosio - Malassorbimento intestinale - Insufficienza pancreatica

Malattie reumatiche : - Artrite reumatoide - LES - Spondilite anchilosante - Artrite psoriasica - Sclerodermia

Page 7: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Patologie associate a osteoporosi secondarie

Malattie renali : - Ipercalciuria idiopatica renale - Acidosi tubulare renale - Insufficienza renale cronica

Altre condizioni : Broncopneumopatia cronica ostruttiva - Anoressia nervosa -

Emocromatosi - Fibrosi cistica Malattie metaboliche del collagene (osteogenesi imperfecta,

omocistinuria, Ehlers-Danlos, Marfan, ecc.) Trapianto d’organo Trapianto d’organo

Immobilizzatione prolungata

Grave disabilità

Alcoolismo - FumoTossicodipendenza Farmaci (oltre ai cortisonici): ciclosporina, diuretici dell’ansa, ormoni

tiroidei a dosi soppressive in postmenopausa, anticoagulanti, chemioterapici, anticonvulsivanti, agonisti e/o antagonisti del GnRH)

Page 8: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Esami di laboratorio

I livello : VES, emocromo completo, protidogramma, calcemia, fosforemia, fosfatsi alcalina tot., creatininemia

II livello : calcio ione, TSH, PTH,

25-OH vit.D, IFE sieriche-urinarie, testosterone, cortisoluria, test celiachia, es. specifici per patologie associate

Page 9: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Indagini strumentali

• Densitometria ossea (tecnica di elezione per la valutazione del trofismo osseo ) → raccomandata a tutte le donne >65aa, oppure in presenza di fattori di rischio (forme secondarie, magrezza, menopausa precoce e disturbi nutrizionali)

• RM → indicata quando le fratture interessano più vertebre (distinzione fratture recenti/vecchie)

• TC → a completamento della RM quando sussistano dubbi su una diversa natura della lesione

Page 10: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Le 3 fasi del percorso integrato ospedale - territorio

ATTIVITA’ DESCRIZIONE RESP. STRUMENTI NOTE

Individuazionesoggettia rischio

di fratture e ri-fratture

Valutazione clinicastoria clinicaesame obiettivo

MMG

SPECIALISTA

DI RIFERIMENTO

LG SIOMMMSRegistrazione su CCI o altra documentazione sanitaria

Ricettario regionaleMod. consenso informato ove

richiesto

Esami laboratorio – all.3 Studio Radiologico – dettagliotesto

Approfondimenti diagnostici

Attivazione

Soggetti a basso rischio MMG

LG. SIOMMMSDel.. DG n.157/2012 Attivazione

Trattamentisulla base della

stratificazione del rischio

rischioterapie non farmacologiche e AFA

MMG MED. SPORT

Algoritmo DeFRADel.. DG n.157/2012

Soggetti ad alto rischioPresa in carico specialista sulla base dei bisogni prevalenti

MMGSPECIALISTA DI

RIFERIMENTO

LG. SIOMMMS

Algoritmo DeFRA

AIFA nota 79(agg. Det. AIFA n.589/2015)

Trattamenti farmacologiciPercorsi riabilitativi territoriali

Monitoraggio percorsi di cura

Strumenti di verificariunione periodiche dei professionisti sui casi presi in carico

MMGMEDICI

SPECIALISTI

Valutazione dei nuovi casi presi in carico con

audit clinici interni

Possibili indicatori di percorso:- rilevazione per fascia di età

di esami strumentali effettuati

- rilevazione consumo farmaci in nota AIFA 79

Page 11: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIODI FRATTURE DA FRAGILITA’

La definizione di OP si basa su livelli di massa ossea ( BMD) rilevatimediante densitometria DEXA ed espressi come T score (=o<- 2.5)

Nonostante vi sia una forte correlazione tra i valori di BMD ed ilNonostante vi sia una forte correlazione tra i valori di BMD ed ilrischio fratturativo, la sogliasoglia diagnosticadiagnostica non coincidenecessariamente con la sogliasoglia didi fratturafrattura e tantomeno con la sogliasogliaterapeuticaterapeutica

A parità di T-score, il rischio di frattura cambia notevolmente nei variPaesi, a seconda dell’età del soggetto e di altri fattori detti fattori dirischio BMD-indipendenti e di un alto turnover scheletrico

Page 12: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

FATTORI DI RISCHIO DI FRATTURA DA FRAGILITÀ

Fattori BMD dipendenti:

aumentano il rischio fratturativo riducendo la massaossea: sesso femminile, menopausa precoce(amenorrea primaria o secondaria) ipogonadismoamenorrea primaria o secondaria) ipogonadismomaschile primitivo o secondario , inadeguato apportodi Ca e vit D, età)

Fattori BMD indipendenti o clinici:

aumentano il rischio fratturativo indipendentemente dalla massa ossea ( quali-quanti considerare?)

Page 13: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Fattori di rischio clinico

� ETA’

� BASSO BMI (<13)

� PREGRESSA FRATTURA DA FRAGILITÀ, PARTICOLARMENTE AL FEMORE,ALL’AVAMBRACCIO, ALL’OMERO PROSSIMALE E ALLA COLONNA, INCLUSE LEFRATTURE VERTEBRALI MORFOMETRICHE

� STORIA FAMILIARE DI FRATTURA FEMORALE

� TRATTAMENTO CON CORTISONICI (PER VIA ORALE PER 3 MESI O PER PIÙ � TRATTAMENTO CON CORTISONICI (PER VIA ORALE PER 3 MESI O PER PIÙ TEMPO)

� ABITUDINE ATTUALE AL FUMO

� INTROITO DI ALCOOL OLTRE LE 3 UNITÀ GIORNALIERE

� RIDOTTA ATTIVITÀ FISICA

� DISABILITÀ/ FATTORI DI >RISCHIO CADUTE (M. NEUROMUSCOLARI, IPOVISIONE ETC )

Page 14: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

IMPORTANZA DELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO FRATTURATIVO

� Valutare il rischio fratturativo del singolo soggetto è importante alfine di evitare la frattura e rifrattura e al fine di indirizzarlo, inrelazione alla sua entità, verso il miglior trattamento (MMG-specialista/farmacologico e non)

� Al momento non esiste in Europa un percorso accettatouniversalmente per lo screening di popolazione utileall’identificazione di pazienti osteoporotici o a rischio di frattura

� Sono stati sviluppati diversi algoritmi che integrano il peso deisingoli fattori di rischio di frattura in funzione oindipendentemente dalla BMD (FRAX, Qfracture, DeF.R.A. etc )

Page 15: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Strumenti per la stratificazione del rischio fratturativo

� In linea con queste evidenze, il gruppo di lavoroche ha sentito la necessità di stendere questoprotocollo di integrazione Ospedale Territorio(PIC) ha preso come riferimento uno specificoalgoritmo denominato De.F.R.A. che permettealgoritmo denominato De.F.R.A. che permetteinserendo poche informazioni oltre al T-score diottenere il rischio fratturativo espresso in % a 10anni

� Il DeF.R.A. permette di individuare soggetti abasso rischio e soggetti ad alto rischio fratturativo

Page 16: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Le 3 fasi del percorso integrato ospedale - territorio

ATTIVITA’ DESCRIZIONE RESP. STRUMENTI NOTE

Individuazionesoggettia rischio

di fratture e ri-fratture

Valutazione clinicastoria clinicaesame obiettivo

MMG

SPECIALISTA

DI RIFERIMENTO

LG SIOMMMSRegistrazione su CCI o altra documentazione sanitaria

Ricettario regionaleMod. consenso informato ove

richiesto

Esami laboratorio – all.3 Studio Radiologico – dettagliotesto

Approfondimenti diagnostici

Attivazione

Soggetti a basso rischio MMG

LG. SIOMMMSDel.. DG n.157/2012 Attivazione

Trattamentisulla base della

stratificazione del rischio

rischioterapie non farmacologiche e AFA

MMG MED. SPORT

Algoritmo DeFRADel.. DG n.157/2012

Soggetti ad alto rischioPresa in carico specialista sulla base dei bisogni prevalenti

MMGSPECIALISTA DI

RIFERIMENTO

LG. SIOMMMS

Algoritmo DeFRA

AIFA nota 79(agg. Det. AIFA n.589/2015)

Trattamenti farmacologiciPercorsi riabilitativi territoriali

Monitoraggio percorsi di cura

Strumenti di verificariunione periodiche dei professionisti sui casi presi in carico

MMGMEDICI

SPECIALISTI

Valutazione dei nuovi casi presi in carico con

audit clinici interni

Possibili indicatori di percorso:- rilevazione per fascia di età

di esami strumentali effettuati

- rilevazione consumo farmaci in nota AIFA 79

Page 17: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Nuova nota 79

Page 18: Le fasi del Protocollo di Integrazione e Continuità ... LUCCHESI PIC PT 2015... · secondarie a osteoporosi Dott.ssa Monica Nardi U.O. Medicina Ospedale di Pistoia Dott.ssa Ilaria

Quado parliamo di rischio Rischiofratturativo considera:

• Valutazione clinico-anammestica che rileva se il pz rientra in una POPOLAZIONE TARGET

• uso di ALGORITMI che va sempre gestito con la dovuta flessibilità, così come si fa con le linee guida. (Ad esempio, il rischio di fratturarsi a 10 anni avrà un peso diverso per una persona senza problemi di salute a 55 anni se confrontata a un soggetto malato in età avanzata.)

• ..e ancora: la SOGLIA DI INTERVENTO dovrà considerare anche gli effetti extra scheletrici di un farmaco, come accade per le molecole SERM, ranelato di stronzio etc

• La soglia terapeutica non può in ultimo prescindere dallavalutazione del rapporto costi/benefici del trattamento.


Recommended