+ All Categories
Home > Documents > Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli...

Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli...

Date post: 09-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Transcript
Page 1: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion
Page 2: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

 

Page 3: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

1

Gli italiani e le fiere

Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion leader italiani

Milano, 26 Marzo 2012(Rif. 1621v211)

2I target intervistati

Il presente rapporto contiene i risultati dell’indagine che Ispo ha realizzato per conto della FondazioneFiera Milano con l’obiettivo di indagare le opinioni e gli atteggiamenti verso le fiere. Lo studio ha coinvoltotre target di interlocutori:

La popolazione Un campione di 802 casi statisticamente rappresentativodella popolazione italiana maggiorenne per genere, età, areageografica di residenza, titolo di studio e condizioneoccupazionale.

Le imprese Un campione di 200 imprenditori di imprese italiane attivenei settori dell’industria e del commercio.

Gli opinion leaders 100 opinion leade appartenenti al mondo economico

PP

II

OLOL Gli opinion leaders 100 opinion leader appartenenti al mondo economico(imprenditori delle più grandi aziende, amministratoridelegati, presidenti, direttori, ecc…), politico(istituzioni/associazioni di categoria) e culturale (media:direttori, vicedirettori delle testate economiche, docenti,analisti finanziari).

OLOL

Page 4: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

2

3

Cap.1La conoscenza del sistema fieristico italiano e

la “popolarità” dei quartieri

4La maggioranza della popolazione italiana sente parlare di fiere attraverso almeno qualche canale

IL TEMA DELLE FIERE: I CANALI DI COMUNICAZIONE P

chi ne sente parlare di piùdi più

accentuazioni

chi non ne sente parlare maimai

almeno un canale81%

nessun canale19%

- accentuazioni -

35-44enni (+5p.p.)

laureati (+13p.p.)

impiegati/insegnanti (+18p.p.)

id ti l N d E t

- accentuazioni -

pensionati (+6p.p.)

meno istruiti (+11p.p.)

in cerca di I°occupazione/

TESTO DELLA DOMANDA: “A lei personalmente con quale frequenza all’incirca capita di sentir parlare di questo argomento,cioè delle GRANDI MANIFESTAZIONI FIERISTICHE che si tengono nel nostro paese? Mi dica se le capita spesso, talvolta,raramente o mai:”.

Il grafico illustra l’indice che è stato calcolato sulla base delle risposte alla domanda successiva. L’81% dice di sentir parlare difiere “spesso” + “talvolta” attraverso almeno un canale di comunicazione, il 19% dice di non sentirne parlare mai, su nessuncanale.

residenti al Nord-Est (+6p.p.)

p /disoccupati (+3p.p.)

Page 5: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

3

5Le informazioni sono veicolate in primis attraverso i canali tradizionali ma anche su internet e social network

spesso talvolta raramente mai non sa

70%

IL TEMA DELLE FIERE: I CANALI DI COMUNICAZIONE P

12

9

43

36

20

19

28

22

11

24

47 2

27in tv, alla radio, sui giornali

tramite passaparola diamici/parenti/conoscenti

su internet, blog e socialnetwork

48%

29%

TESTO DELLA DOMANDA: “A lei personalmente con quale frequenza all’incirca capita di sentir parlare di questoargomento, cioè delle GRANDI MANIFESTAZIONI FIERISTICHE che si tengono nel nostro paese? Mi dica se le capitaspesso, talvolta, raramente o mai”.

9 17 22 51 1per motivi di studio o dilavoro

26%

6È alta la partecipazione a manifestazioni fieristiche, soprattutto tra gli opinion leaders

LA PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI FIERISTICHE NEGLI ULTIMI 12 MESI

IN ITALIA ALL’ESTERO

26

50

16

Popolazione

Imprese

4

14

6

Popolazione

Imprese

(visitatori) (visitatori)

(visitatori) (visitatori)

(espositori) (espositori)

TESTO DELLA DOMANDA: “Mi dica ora se negli ultimi 12 mesi le è capitato di partecipare personalmente comevisitatore a qualche GRANDE MANIFESTAZIONE FIERISTICA e se si a quante?”.

73Opinion 35Opinion (visitatori) (visitatori)

Page 6: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

4

7

Il numero di quartieri conosciuti

LA CONOSCENZA TOTALE (SPONTANEA + SOLLECITATA) DEI QUARTIERI FIERISTICI

Conoscitori di 7-10 quartieri 30%PP Conoscitori di 7-10

quartieri 47%II

La quasi totalità degli italiani (94%) è in grado di citare almeno uno dei suoi protagonisti

28

3630

36

47

32

63

• Uomini (36%)

• 35-54enni (36%)

• crescente al crescere del titolo di studio (laureati 49%)

• imprenditori/dirigenti/lavoratori autonomi (51%)

• nord-est (40%)

• residenti in centri con oltre 100mila abitanti (37%)

• industria (52%)

• nord-est (59%)

61

16

5

non conoscono nessunquartiere

conoscono 1-3 quartieri conoscono 4-6 quartieri conoscono 7-10 quartieri

Popolazione Imprese Opinion leader

TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le leggerò i nomi di alcune città italiane in cui è presente un quartiere fieristico. Puòdirmi per ciascuno di essi se lo conosce, anche solo per averne sentito parlare?”.

8A Milano il quartiere fieristico più memorabile…

LA CONOSCENZA SPONTANEA DEI QUARTIERI FIERISTICI

- TOP OF MIND -

44Milano

P

10

8

6

5

2

2

2

Bologna

Bari

Roma

Verona

Rimini

Genova

Torino

TESTO DELLA DOMANDA: “Potrebbe dirmi in quali città italiane sa che è presente un quartiere fieristico, anche soloper averlo sentito nominare?”.

2

2

3

14

Firenze

Napoli

Altre città

Non sa, non risponde

Page 7: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

5

9Da Nord a Sud Milano è la più nota, seguono Torino al Nord-Ovest, Bologna al Nord-Est, Roma al Centro e Bari al Sud

LA CONOSCENZA SPONTANEA DEI QUARTIERI FIERISTICILa classifica da Nord a Sud (TOP OF MIND)

nord

nor

P

d

ovest

Milano64%

Bologna5%

Torino5%

d

est

S

Milano43%

Verona13%

Bologna17%

centro

Milano39%

Bologna12%

Roma18%

ud e isole

Milano31%

Bologna9%

Bari17%

TESTO DELLA DOMANDA: “Potrebbe dirmi in quali città italiane sa che è presente un quartiere fieristico, anche soloper averlo sentito nominare?”.

10Milano rimane in testa alla classifica anche per la conoscenza totale, pur riducendosi il distacco con le altre città

LA CONOSCENZA TOTALE DEI QUARTIERI FIERISTICI(SPONTANEA + SOLLECITATA)

63 22 85Milano

P

30

16

23

10

17

10

36

37

29

40

28

35

66

53

52

50

45

45

Bologna

Verona

Bari

Genova

Roma

Torino

TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le leggerò i nomi di alcune città italiane in cui è presente un quartiere fieristico. Puòdirmi per ciascuno di essi se lo conosce, anche solo per averne sentito parlare?”.

8

6

5

30

26

19

38

32

24

Rimini

Firenze

Napoli

SpontaneaSollecitata

Page 8: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

6

11Classifica simile anche tra imprese e opinion leaders

79 19 98Milano

LA CONOSCENZA TOTALE (SPONTANEA + SOLLECITATA) DEI QUARTIERI FIERISTICI

90 9 99Milano

I OL

37

26

12

12

14

4

47

49

55

50

47

56

84

75

67

62

61

60

Bologna

Verona

Bari

Rimini

Roma

Genova

56

40

24

15

34

21

34

47

59

59

36

41

90

87

83

74

70

62

Bologna

Verona

Bari

Genova

Roma

Rimini

TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le leggerò i nomi di alcune città italiane in cui è presente un quartiere fieristico. Può dirmiper ciascuno di essi se lo conosce, anche solo per averne sentito parlare?”.

5

6

4

39

36

25

44

42

29

Torino

Firenze

NapoliSpontanea

Sollecitata

14

9

4

46

38

22

60

47

26

Torino

Firenze

NapoliSpontanea

Sollecitata

12

ottimo (voti 8-10) discreto (voti 6-7) non sa insufficiente (voti 1-5)

Anche il livello di gradimento è elevato, soprattutto tra le imprese

IL GIUDIZIO COMPLESSIVO SUL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO

VOTO MEDIO

38

42

50

51

8

1

4

6

popolazione

imprese

7,3

7,2

88%

93%

22 67 1 10opinion

TESTO DELLA DOMANDA: “Ma se dovesse esprimere un giudizio in generale sulle GRANDI MANIFESTAZIONIFIERISTICHE che ci sono in Italia che voto darebbe da 1 a 10, dove 1=giudizio pessimo e 10=giudizio ottimo?”.

6,8

89%

Page 9: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

7

13Piena fiducia nell’efficacia del “servizio fiera” che ha ricadute positive su molteplici aspetti

L’EFFICACIA DEL SERVIZIO FIERA

porta solo vantaggi porta più vantaggi porta in egual misura vantaggi e svantaggi porta più o solo svantaggi non sa

I OL

20

14

15

69

67

70

68

10

9

12

11

2

3

3

4

1

1

2

19

13

3

5

71

77

85

83

11

10

11

11

1

1

1

17al territorio circostante

al sistema turistico italiano

al sistema paese nel complesso

al sistema economico

14

14

69

65

13

17

4

4

TESTO DELLA DOMANDA: “Concentriamoci ora sul livello di efficacia dello strumento fiera. Alcuni intervistati prima di lei cihanno detto che lo strumento fiera porta diversi vantaggi alle imprese e al paese in generale, secondo altri invece porta piùsvantaggi. Secondo lei lo strumento fiera porta più vantaggi o più svantaggi:”.

3

6

83

75

13

14 5

1alle imprese visitatrici

alle imprese espositrici

14

Cap.2Il sistema fieristico tra passato e presente

Page 10: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

8

15

I OL

Gli opinion leaders individuano un trend positivo rispetto al passato, che le imprese non colgono pienamente

IL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Mi li t Migliorato:2

25

45

7

moltomigliorato

abbastanzamigliorato

è rimastoinvariato

cioè va bene

è rimastoinvariato

cioè va male

8

51

23

7

moltomigliorato

abbastanzamigliorato

è rimastoinvariato

cioè va bene

è rimastoinvariato

cioè va male

Migliorato:27%

Migliorato:59%

Bene come prima:

Bene come prima:

TESTO DELLA DOMANDA: “Secondo lei negli ultimi 5 anni il sistema fieristico italiano:”.

15

6

come prima

un po'peggiorato

non sa

8

3

come prima

un po'peggiorato

non sa

prima:45%

prima:23%

Peggiorato:15%

Peggiorato:8%

16Il contributo positivo deriva dal miglioramento delle infrastrutture e degli aspetti organizzativi/espositivi

LE MOTIVAZIONI DEL MIGLIORAMENTO RISPETTO AL PASSATORisposte spontanee ricodificate

23Organizzazione e gestione 37Infrastrutture strutture e logistica

OLI

23

23

19

13

8

6

Organizzazione e gestione

Miglioramenti espositivi (dimaggiore impatto, con spazi più

consoni o accessibili)

Innovazione, tecnologia, novità

Di più o più grandi

Comunicazione

Servizi

37

17

15

12

12

7

Infrastrutture, strutture e logistica

Organizzazione e gestione

Comunicazione

Miglioramenti espositivi

Innovazione, tecnologia, novità

Più concorrenziali, competitivi

TESTO DELLA DOMANDA: “Potrebbe dirmi per favore per quale motivo ritiene che il sistema fieristico sia… (leggeremigliorato o peggiorato)? ”.

6

4

9

Investimenti

Più concorrenziali, competitivi

altro

5

5

8

14

Servizi

Investimenti

altro

non indica

Page 11: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

9

17Ma le imprese segnalano soprattutto un rapporto sfavorevole costi/benefici

LE MOTIVAZIONI DEL PEGGIORAMENTO RISPETTO AL PASSATO Risposte spontanee ricodificate

43Costi alti e/o

bassi

OLI

25P hi it i43

13

13

10

7

bassiinvestimenti

Eccessivofrazionamento

Pochi espositori

Pochi visitatori

Per la crisi

25

25

13

13

Pochi espositori

Per la crisi

Costi alti e/o bassi investimenti

Eccessivo frazionamento

TESTO DELLA DOMANDA: “Potrebbe darmi per favore per quale motivo ritiene che il sistema fieristico sia… (leggeremigliorato o peggiorato)? ”.

7

13

Sistemaorganizzativonon adeguato

altro

13

13

Mancanza di prodotti innovativi

Per la marginalità del sistemaimprenditoriale italiano

18A pesare sul settore anche la crisi economica…

I

«Il sistema fieristico è stato investito solo marginalmente dalla crisi economica».

Livello di accordo:

OL

abbastanza d'accordo

35%

molto d'accordo

16%per nulla d'accordo

8%

non sa3%

D’accordo:51%

abbastanza d'accordo

15%

molto d'accordo

12%

per nulla d'accordo

28%

non sa3%

D’accordo:27%

TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora degli effetti della crisi internazionale sul sistema fieristico italiano. Secondo leiin che misura, sempre da1 a 10, il sistema fieristico italiano:”.

poco d'accordo

38%poco

d'accordo42%

Non d’accordo46%

Non d’accordo70%

Page 12: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

10

19…specie per gli opinion leaders

I

«Il sistema fieristico sta dimostrando buone capacità di ripresa dalla crisi economica».

Livello di accordo:

OL

abbastanza d'accordo

43%

molto d'accordo

12%

per nulla d'accordo

7%

non sa6%

D’accordo:55%

abbastanza d'accordo

35%

molto d'accordo

7%per nulla

d'accordo17%

non sa4%

D’accordo:36%

TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora degli effetti della crisi internazionale sul sistema fieristico italiano. Secondo leiin che misura, sempre da1 a 10, il sistema fieristico italiano:”.

poco d'accordo

32%

poco d'accordo

37%

Non d’accordo39%

Non d’accordo56%

20La maggioranza degli intervistati esprime timori per la sopravvivenza di alcune fiere

I

«sta reagendo in maniera disomogenea: alcune fiere stanno reagendo bene ma altre non sopravvivranno alla crisi».

Livello di accordo:

OL

poco d'accordo

16%

molto d'accordo

29%

per nulla d'accordo

2%

non sa3%

D’accordo:74%

abbastanza d'accordo

42%

molto d'accordo

18%

per nulla d'accordo

4%

non sa5%

D’accordo:60%

TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora degli effetti della crisi internazionale sul sistema fieristico italiano. Secondo leiin che misura, sempre da1 a 10, il sistema fieristico italiano:”.

abbastanza d'accordo

50%

poco d'accordo

31%

Non d’accordo22%

Non d’accordo35%

Page 13: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

11

21

Il profilo di immagine del sistema fieristico e le indicazioni strategiche degli opinion

22Il sistema è connotato soprattutto dalla dimensione territoriale e da una buona organizzazione espositiva

LE CARATTERISTICHE ATTRIBUITE AL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO

9094una ricchezza per il territorio

% di risposte positive (voti 6-10)

7,4 7,6

VOTI MEDI

I OL

92

86

84

84

93

91

86

84

rappresentative dei varisettori produttivi

ben organizzate a livelloespositivo

internazionali

prestigiose

6,9

7,2

6,9

7,3

6,9

7,2

6,9

7,3

TESTO DELLA DOMANDA: “Vorrei ora capire sulla base della sua esperienza personale o del sentito dire, che idea si èfatto finora delle GRANDI MANIFESTAZIONI FIERISTICHE che si tengono nel nostro paese. Mi dica con un voto da 1 a10 come a scuola, dove 1=per nulla e 10=molto, in che misura secondo lei sono:”.

76

84

86

79

78

76

in grado di affrontare lacompetizione con l'estero

innovative

comunicate in modo adeguato

imprese

opinion

6,9

6,7

6,9

6,4

6,3

6,7

Page 14: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

12

23

17in grado di affrontare la 22i t i d d t

I O

Viceversa è più debole in quanto a capacità competitiva con l’estero e sulla comunicazione

% di “poco/per nulla” (voti 1-5)LE CARATTERISTICHE ATTRIBUITE AL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO

17

13

13

10

9

gcompetizione con l'estero

innovative

prestigiose

comunicate in modo adeguato

internazionali

22

20

18

14

13

comunicate in modo adeguato

innovative

in grado di affrontare lacompetizione con l'estero

prestigiose

internazionali

9

9

6

una ricchezza per il territorio

ben organizzate a livelloespositivo

rappresentative dei vari settoriproduttivi

6

5

4

rappresentative dei vari settoriproduttivi

una ricchezza per il territorio

ben organizzate a livelloespositivo

TESTO DELLA DOMANDA: “Vorrei ora capire sulla base della sua esperienza personale o del sentito dire, che idea si èfatto finora delle GRANDI MANIFESTAZIONI FIERISTICHE che si tengono nel nostro paese. Mi dica con un voto da 1 a10 come a scuola, dove 1=per nulla e 10=molto, in che misura secondo lei sono:”.

24Nel panorama europeo difendiamo il podio, ma lo perdiamo su scala mondiale

IL POSIZIONAMENTO DEL SISTEMA FIERISTICO ITALIANO IN EUROPA E NEL MONDO

32Primo posto

11Primo posto

EUROPA MONDOSul podioper il…

Sul podioper il…

12

23

14

10

2

10

28

21

10

11

30

24

17

Primo posto

Secondo posto

Terzo posto

Quarto posto

Quinto-decimoposto

6

9

13

10

1

1

7

16

14

2

1

15

35

Primo posto

Secondo posto

Terzo posto

Quarto posto

Quinto-decimoposto

38%

40%

41%

16%

9%

3%

TESTO DELLA DOMANDA: “Secondo lei le GRANDI MANIFESTAZIONI FIERISTICHE italiane rispetto alle grandimanifestazioni fieristiche estere che posizione occupano per livello di importanza e prestigio nella classifica europea enella classifica mondiale?”

1

1

36

1

7

21

1

1

16

Oltre il decimoposto

Ultimo posto

Non sa, nonindica

PopolazioneImpreseOpinion

3

7

51

3

22

36

18

1

28

Oltre il decimoposto

Ultimo posto

Non sa, nonindica

PopolazioneImpreseOpinion

Page 15: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

13

25

Le indicazioni strategiche di imprese e opinion leader

261) valorizzare le fiere come strumento di politica industriale

“Le fiere sono uno strumento di politica industriale?”

OLOL“Nel nostro paese vengono valorizzate abbastanza in

questo senso?”

Si: 94% Si: 62% No: 34%

abbastanza d'accordo

46%

molto d'accordo

48%

abbastanza d'accordo

55%

molto d'accordo

7%

non sa4%

TESTO DELLA DOMANDA: “Un modo di concepire le fiere è quello di considerarle come uno strumento di politica industriale,in particolare come uno strumento di sviluppo per l’export. Mi dica lei personalmente in che misura ritiene che le fieredebbano essere concepite come uno strumento di politica industriale e se secondo lei nel nostro paese il ruolo delle fierecome strumento di politica industriale viene valorizzato abbastanza oppure no”.

in disaccordo

4%

non sa2%

in disaccordo

34%

Page 16: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

14

272) cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo dei nuovi media

935sviluppo/integrazione con i

RISCHIO OPPORTUNITÀ

OLOL

93

86

78

54

46

5

9

43

50

21

nuovi media

legame con il territorio

internazionalizzazione delleimprese

concorrenza con le fiere deglialtri paesi esteri

competizione interna tra lediverse fiere del nostro paese

TESTO DELLA DOMANDA: “Alcuni intervistati prima di lei ci hanno detto che oltre alla crisi il sistema fieristico italianodeve fare i conti anche con altri tipi di problematiche. Altri invece ci hanno detto che il sistema fieristico italiano nonsoffre di particolari problematiche. Mi dica se secondo lei ciascuno dei seguenti fenomeni oggi costituisce più unrischio oppure un’opportunità di sviluppo per il sistema fieristico italiano.”.

42

28

43

49

p

modalità di governance dellefiere da parte dei governi

regionali

modalità di governance dellefiere da parte del governo

nazionale

283) incentivare l’internazionalizzazione delle imprese e risolvere la concorrenza con le fiere estere

LE PROBLEMATICHE DA RISOLVERE IN ORDINE DI PRIORITÀ- possibili fino a tre risposte -

71internazionalizzazionedelle imprese

OLOL

44

41

29

22

12

concorrenza con le fieredegli altri paesi esteri

legame con il territorio

sviluppo/integrazione con inuovi media

modalità di governancedelle fiere da parte del

governo nazionale

modalità di governancedelle fiere da parte dei

TESTO DELLA DOMANDA: “Sempre in riferimento alle stesse problematiche, che ora le rileggerò, mi dica quali ritienein assoluto prioritarie”.

12

10

2

delle fiere da parte deigoverni regionali

competizione interna tra lediverse fiere del nostro

paese

non sa, non risponde

Page 17: Le fiere negli anni 2.0 ISPO.ppt [modalità compatibilità] · 2012-03-28 · 21/03/2012 1 Gli italiani e le fiere Indagine quantitativa presso opinione pubblica, imprese e opinion

21/03/2012

15

294) potenziare la comunicazione, migliorare le modalità di governance per risolvere la frammentazione

ULTIMI SUGGERIMENTI SPONTANEI- domanda aperta -

25migliorare le modalità di accesso, la comunicazione tracittà e fiera

OLOL

18

9

9

12

9

andrebbe coordinato il sistema fieristico (anche perridurre la concorrenza ed evitare la frammentazione)

ambiguo ruolo della politica

bisognerebbe puntare sulle fiere specializzate/settoriali

è un settore diversificato o stagionale

il sistema fieristico italiano è rischioso (anche per il di i )

TESTO DELLA DOMANDA: “Ci sono altre osservazioni sul tema che si sente di voler aggiungere?”.

9

6

12

momento di stagnazione)

è un settore interessante, che funziona, conpotenzialità

altro

30Metodologia delle ricerche

La popolazione è stata coinvolta tramite somministrazione per via telefonica (sistema CATI) di unquestionario strutturato appositamente predisposto d’accordo con il Committente.Il campione, di tipo casuale stratificato per quote, è rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne(con oltre 17 anni di età) per genere, età, professione, titolo di studio, area geografica di residenza, ampiezzadei centri urbani di residenza.*1

Presso le aziende è stata realizzata una ricerca quantitativa ad hoc tramite interviste telefoniche (sistemaCATI) su un campione di 200 aziende appartenenti al settore del commercio e dell’industria (sono stateintervistate le figure al vertice dell’azienda: Presidente/Vicepresidente/Amministratore Delegato/DirettoreGenerale o Responsabile marketing/commerciale).Il campione, di tipo casuale stratificato per quote, è rappresentativo delle aziende italiane per settore, numerodi addetti e area geografica.*2

Lo studio ha previsto inoltre la realizzazione di 100 interviste telefoniche a opinion leader, attraverso unquestionario semi-struttato della durata di circa 10–15 minuti (con domande prevalentemente a risposta chiusae due o tre a risposta aperta).e due o t e a sposta ape ta)Gli opinion leader sono stati selezionati da un nostro database di personalità altamente qualificate. Lecategorie di appartenenza degli intervistati sono: il mondo economico (imprenditori delle più grandi aziende,amministratori delegati, presidenti, direttori, ecc…), i media (giornalisti economici: direttori, vicedirettori,giornalisti, ecc…), il mondo culturale (docenti, analisti finanziari) e il mondo politico (istituzioni/associazioni dicategoria).

*1 Tasso di risposta: 23%. Numero di intervistatori coinvolti nell’indagine: 109. Metodo di controllo degli intervistatori: presenza di un supevisor in sala ogni 15 intervistatori. Controllo minimo garantito: monitoraggio 5% delle interviste con ascolto di almeno il 50% dell’intervista.

*2 Tasso di risposta: 18%. Numero di intervistatori coinvolti nell’indagine: 33. Metodo di controllo degli intervistatori: presenza di un supevisor in sala ogni 15 intervistatori. Controllo minimo garantito: monitoraggio 5% delle interviste con ascolto di almeno il 50% dell’intervista.


Recommended