+ All Categories
Home > Documents > Le grandezze fisiche

Le grandezze fisiche

Date post: 12-Apr-2017
Category:
Upload: mgnurra
View: 297 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Le grandezze
Transcript
Page 1: Le grandezze fisiche

Le grandezze

Page 2: Le grandezze fisiche

DI CHE COSA SI OCCUPA LA FISICA? La fisica (dal greco physis,natura):• studia i fenomeni naturali, come la luce o

l’energia contenuta nella materia;

• parla di grandezze, cioè di quantità che possono essere misurate mediante strumenti;

• cerca di trovare delle leggi, cioè delle relazioni tra queste grandezze espresse mediante equazioni matematiche (per es. la nota formula E = mc2);

• costruisce modelli e teorie, cioè descrizioni semplificate e supportate da ipotesi, che cercano di spiegare quanto descritto dalle leggi.

Page 3: Le grandezze fisiche
Page 4: Le grandezze fisiche

GALILEO E’ IL PADRE DEL METODO SCIENTIFICO

Se Galileo rappresenta la nascita del metodo scientifico…….

..il cannocchiale rappresenta la tecnologia e il suo legame con la scienza

Page 5: Le grandezze fisiche

LE PARTI DELLA FISICA• Meccanica: equilibrio e movimento dei

corpi

• Termologia: trasmissione del calore• Acustica: generazione e propagazione

del suono

• Ottica: studio dei fenomeni luminosi

Page 6: Le grandezze fisiche

• Elettromagnetismo: fenomeni elettrici, magnetici e loro correlazione

• Fisica Atomica e subatomica

• Astrofisica e Cosmologia

• Biofisica

Page 7: Le grandezze fisiche

FISICA CLASSICA E MODERNAPer la fisica la separazione può essere fatta tra

la fine dell’800 e i primi del ‘900.

Lo spartiacque tra le due fasi storiche si ha all'inizio del Novecento con la nascita della meccanica quantistica e della teoria della relatività, che sancirono la definitiva impossibilità della fisica classica di spiegare alcuni fenomeni fisici a scala microscopica e macroscopica.

Page 8: Le grandezze fisiche

FISICA CLASSICA Comprende tutte le teorie formulate prima del

XX secolo. Prevede che tutti i fenomeni abbiano luogo nello spazio tridimensionale descritto dalla geometria euclidea classica

Page 9: Le grandezze fisiche

FISICA MODERNAL'insieme delle teorie fisiche sviluppate a

partire dal XX secolo non erano spiegabili con l’approccio “classico”

Page 10: Le grandezze fisiche

GALILEO SALDA SCIENZA E TECNOLOGIA

COPERNICO INTUISCE (1473 –1543) Trattato astronomico, Norimberga, 1543

GALILEO DIMOSTRA (1564–1642) Prime osservazioni astronomiche con il

cannocchiale 1610

Page 11: Le grandezze fisiche

Il metodo scientifico:osservazione sperimentale di un fenomeno

riconoscimento degli elementi caratteristici del fenomeno

formulazione di ipotesi sulla natura del fenomeno

costruzione di una teoriapermette di interpretare il fenomeno in esame

permette di fare delle predizioni sul fenomeno

verifica sperimentale della teoriaconferma o smentisce le previsioni teoriche

Page 12: Le grandezze fisiche

GRANDEZZE FISICHE Grandezza: quantità fisica misurabile

Misurare: confrontare la grandezza con l'unità di misura, ossia dire quante volte l'unità di misura è contenuta nella grandezza in esame

Page 13: Le grandezze fisiche

Unità di misura: grandezza omogenea presa come campione

Misura: rapporto tra grandezza ed unità di

misura

V = 4,23 L

simbolo

numero

unità di misura

Page 14: Le grandezze fisiche

Misura direttaavviene per confronto della grandezza

fisica in esame con un’ altra scelta come campione

Misura indirettaviene derivata dalla misura di altre

grandezze fisiche sfruttando le relazioni esistenti tra le varie grandezze fisiche

(es. v=s/t)

Page 15: Le grandezze fisiche

DEFINIZIONE OPERATIVA Definizione operativa di una grandezza fisica

descrizione degli strumenti necessarispecifica le operazioni da compiere per

misurarla (criteri di uguaglianza e somma unità di misura)

Per le grandezze derivate (definite a partire da quelle fondamentali) può servire più di uno strumento di misura.

Page 16: Le grandezze fisiche

UN ESEMPIO: LA VELOCITÀ

Strumenti:•Metro•CronometroProtocollo: A) misurare la distanza; B)

e C): misurare il tempo di percorrenza

Page 17: Le grandezze fisiche

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

Nasce nel 1960, è adottato per legge nell'Unione Europea ed attualmente è in vigore in 51 Stati.

Page 18: Le grandezze fisiche

I SISTEMI MKS E CGS IN MECCANICALe grandezze fondamentali sono lunghezza,

massa e tempo

Lunghezza massa tempoMKS Metro chilogra

mmosecondo

CGS centimetro

grammo secondo

Page 19: Le grandezze fisiche

I PREFISSI Esempi

10 km = 104 m = 107 mm

2 mg = 2 x 10-6 kg = = 2 x 103 g

1 Gbyte = 103 Mbyte =

=106 kbyte

Page 20: Le grandezze fisiche

. L'INTERVALLO DI TEMPOUnità di misura: il secondo è l'intervallo di

tempo impiegato da un'onda elettromagnetica emessa dagli atomi di Cesio per compiere 9 192 631 770 oscillazioni

Definizione operativa:Strumento di misura: cronometroProtocollo: avvio (A) ed arresto (B) del

cronometro all'inizio ed alla fine dell'intervallo da misurare

Page 21: Le grandezze fisiche

LA LUNGHEZZAUnità di misuraIl metro è la distanza

percorsa dalla luce, nel vuoto, in un intervallo di tempo di 1/299 792 458 di secondo (nel 1791: 1/40 000 000 del meridiano terrestre).

Definizione operativa Strumento di misura: un

metro (o riga, o calibro, o distanziometro, a seconda dell'ordine di grandezza)

Protocollo: si fa coincidere la prima tacca dello strumento con l'inizio della lunghezza da misurare e si legge sulla scala il valore corrispondente all'estremità finale.

Page 22: Le grandezze fisiche

L'AREA E IL VOLUME

AREAUnità di misura: m2 Multipli e sottomultipli:

1 km2 = 106 m2 1 hm2 (ettaro) =

104 m2 1 cm2 = 10- 4

m2 1 mm2 = 10- 6

m2

VOLUME Unità di misura: m3 Multipli e sottomultipli:

1 km3 = 109 m3 1 dm3 (litro) =

10-3 m3 1 cm3 = 10- 6

m6 1 mm3 = 10- 9

m3

Page 23: Le grandezze fisiche

LA MASSA INERZIALE Caratterizza la “quantità di materia” di cui un

oggetto è fatto.

Descrive l'inerzia, cioè la resistenza che il corpo oppone a raggiungere, da fermo, una certa velocità. (una massa maggiore è più “difficile” da muovere).

Unità di misura: il kilogrammo (kg)

Page 24: Le grandezze fisiche

LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA MASSA INERZIALE• Strumento di misura: carrello delle masse. (Oggetti più

leggeri oscillano più rapidamente). E' usato anche dagli astronauti nello spazio.

• Protocollo: si confronta il periodo di oscillazione del corpo da misurare con quello di masse note.

Quotidianamente si usa la bilancia a bracci.


Recommended