+ All Categories
Home > Documents > Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita...

Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita...

Date post: 17-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013 Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it CTC Srl Compagnia di Turismo e Cultura Via Cernaia, 14 10122 Torino Tel/Fax (+39) 011 5604183 www.assoctc.it [email protected] TURKMENISTAN UZBEKISTAN KAZAKISTAN Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 Chiudete gli occhi. Immaginate i tempi in cui questi paesi si trovavano lungo la più importante arteria commerciale della via che dall’Europa portava alla Cina. Mercanti, manufatti e spezie. Cammelli, mercati coloratissimi e maioliche. Minareti, urla e contrattazioni. Profumi di olii e turbanti. Un mondo magnifico la cui traccia ancora è evidente in alcune splendide città i cui soli nomi rievocano inspiegabili nostalgie di viaggio. Il Turkmenistan, affascinante e poco conosciuto, vi regalerà quello che resta di città che nel XII secolo erano le più popolose al mondo. L’Uzbekistan vi resterà incuneato tra i ricordi più affabulanti con le mitiche città di Khiva, Bukhara e Samarcanda. E poi i deserti del Karakalpakstan e del Kyzyl Kum, il Canyon di Charyn dalle stupefacenti formazioni rocciose, le fortezze della Corasmia ed i Mausolei risalenti alle antiche dinastie dei Sufi. Infine con un salto da vertigine verremo catapultati dal medioevo alla città surreale di Astana, da 20 anni capitale Kazaka, ridisegnata a tavolino da un architetto giapponese che con i suoi grattacieli incarna perfettamente una tappa di una nuova Via, non più della Seta, ma del gas e dei suoi derivati. Forse meno affascinante, ma dai tratti quanto mai convincenti.
Transcript
Page 1: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

CTC Srl Compag nia di Turismo e Cul tura Via Cernaia , 14

10122 Torino

T e l / F a x ( + 3 9 ) 0 1 1 5 6 0 4 1 8 3

w w w . a s s o c t c . i t i n f o @ a s s o c t c . i t

TURKMENISTAN UZBEKISTAN KAZAKISTAN Le grandi Vie dei Mercanti

6 – 22 maggio 2018 Chiudete gli occhi. Immaginate i tempi in cui questi paesi si trovavano lungo la più importante arteria commerciale della via che dall’Europa portava alla Cina. Mercanti, manufatti e spezie. Cammelli, mercati coloratissimi e maioliche. Minareti, urla e contrattazioni. Profumi di olii e turbanti. Un mondo magnifico la cui traccia ancora è evidente in alcune splendide città i cui soli nomi rievocano inspiegabili nostalgie di viaggio. Il Turkmenistan, affascinante e poco conosciuto, vi regalerà quello che resta di città che nel XII secolo erano le più popolose al mondo. L’Uzbekistan vi resterà incuneato tra i ricordi più affabulanti con le mitiche città di Khiva, Bukhara e Samarcanda. E poi i deserti del Karakalpakstan e del Kyzyl Kum, il Canyon di Charyn dalle stupefacenti formazioni rocciose, le fortezze della Corasmia ed i Mausolei risalenti alle antiche dinastie dei Sufi. Infine con un salto da vertigine verremo catapultati dal medioevo alla città surreale di Astana, da 20 anni capitale Kazaka, ridisegnata a tavolino da un architetto giapponese che con i suoi grattacieli incarna perfettamente una tappa di una nuova Via, non più della Seta, ma del gas e dei suoi derivati. Forse meno affascinante, ma dai tratti quanto mai convincenti.

Page 2: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

Programma di viaggio

1° Giorno, Domenica 6 maggio 2018 Torino / Milano / Istanbul / Ashgabat Ritrovo dei Partecipanti all’ora e luogo convenuto. Incontro con l’accompagnatore e sistemazione sul bus riservato per il trasferimento a Milano Malpensa in tempo utile per le operazioni di imbarco volo Turkish diretto ad Istanbul. Malpensa / Istanbul 14.45 – 18.35 Istanbul / Ashgabat 20.05 – 01.55 del 7 maggio. Pasti e pernottamento a bordo.

2° Giorno, Lunedì 7 maggio 2018 Ashgabat Arrivo ed incontro con la guida locale per il trasferimento in hotel. Camere immediatamente a disposizione. Prima colazione e tempo per il relax. Le visite inizieranno nel pomeriggio dal Museo Nazionale del Turkmenistan dove si trovano i grandi e famosi Rhyton d’avorio scoperti a Nisa. I Rhyton del III sec. a.C. hanno fini sculture ellenistiche. Molti sono i reperti scoperti nell’importante sito di Nisa che si visiterà nel pomeriggio. Nisa, Patrimonio UNESCO,

antica capitale dei Parti, nella quale archeologi italiani stanno scavando la regale città posta su una collina, dove si trovava il palazzo reale fortificato con interessanti fregi in terracotta. Resta poco di questa grande città che possedeva 43 torri a protezione del palazzo reale ed un paio di templi. Le creste attorno all’altopiano sono tutto ciò che resta delle mura della fortezza. Proseguimento quindi verso la Valle di Chuli, 45 km ad ovest della capitale. Sosta ad un allevamento di cavalli turkmeni a gestione familiare. L’allevamento di Turkmenbashi si occupa di crescere purosangue Akhal-Teke, creature agili e regali dal manto dorato. Proseguendo

lungo la strada di ritorno ci si fermerà per la visita delle moschee di Gook Depe e Turkmenbashi, la più grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa.

3° Giorno, Martedì 8 maggio 2018 Ashgabat / Mary / Ashgabat Trasferimento in aeroporto e partenza con volo diretto a Mary. All’arrivo si viisterà il sito di Merv, una delle principali città dell’antica Via della Seta. Un’oasi inmezzo al deserto del Karakum permise un insediamento sin dal 3000 a.C. Qui sorse e prosperò una delle più grandi città scomparse del mondo che conobbe il suo periodo di maggior splendore nel XII sec perchè si trovava proprio sulle rotte commerciali della Via della Seta. In quell’epoca Merv era la più grande città del mondo con una popolazione di oltre mezzo milione di abitanti, una delle capitali del sultanato selgiuchide che dall’Asia Centrale arrivava al Mediterraneo. Non aspettatevi un museo a cielo aperto di architettura antica, ma considerate pur sempre che la scoperta di questo sito ha spinto molti archeologi ad interrogarsi sulla nascita e fine di una grande civiltà. Tra i monumenti più famosi delle dinastie locali il Mausoleo di Sultan Sanjar del XII sec incluso nella lista dei tesori storici dall’ONU. Visita del Palazzo Shakhriyar e del Mausoleo di Mukhammad-ibn-Zade. Rientro in volo ad Ashgabat. Pensione completa.

Page 3: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

4° Giorno, Mercoledì 9 maggio 2018 Ashgabat / Dashoguz / Kunya Urgench / Nukus Partenza con volo interno diretto a Dashoguz e proseguimento per raggiungere Kunya Urgench, antica

capitale dell’Impero di Khorezm che nel 1221 fu distrutta dalle orde mongole ed anch’essa città principale sulla Via della Seta. Famosi i suoi mausolei risalenti all’antica dinastia Sufi: quelli di Arslan e Tekes (XII sec) e di Turabek Khanum il cui simbolo è il minareto in mattoni più alto. Partenza per il confine turkmeno-uzbeko a Khojeyli. Attraversamento della frontiera ed incontro con la guida uzbeka con cui si proseguirà verso Nukus capitale del Karakalpakstan. Visata al museo di arte di Igor Savizkiy che, oltre ad una inrteressante sezione etnografica ospita la seconda più grande collezione d’avanguardia russa dopo quella del Museo di Stato Russo di Pietroburgo con più di 85000

oggetti d’arte. Pensione completa.

LAGO D’ARAL E DESRETO DEL KARAKALPAKSTAN Cosa ci fanno delle navi arrugginite in pieno deserto? Ecco uno dei più gravi disastri ambientali provocati dalla mano dell'uomo. Fino a qualche decennio fa in questa zona si estendeva il quarto lago del pianeta per superficie: il lago d'Aral, un lago salato di origine oceanica posto al confine tra l'Uzbekistan e il Kazakistan. Dal 1960 a oggi la sua superficie si è ridotta del 75%, e dei 68.000 km quadrati originali oggi ne restano poco più del 10%. Il restante 90% è sabbia, tutto il resto dell'acqua si è prosciugato. Ai tempi della guerra fredda, per incrementare la produzione di cotone in una regione arida come l'Uzbekistan il regime sovietico attuò un progetto di deviazione dei due fiumi che si immettevano nel lago tramite l'uso di canali. L'acqua prelevata venne utilizzata per irrigare i campi delle neonate colture intensive delle aree circostanti. Senza i fiumi che lo alimentavano, il lago d'Aral si è via via prosciugato nel corso degli anni, lasciando il posto a un deserto di sabbia salata e tossica in cui sopravvivono solo gli scheletri arrugginiti delle navi che un tempo solcavano le sue acque. Per far posto alle piantagioni di cotone, infatti, vennero utilizzati enormi quantità di diserbanti che inquinarono irrimediabilmente il terreno circostante. Non a caso quanto successo al lago d'Aral è stato definito il più grande disastro ecologico della storia.

5° Giorno, Giovedì 10 maggio2018 Nukus / Mizdakhan / Ayaz Kala / Khiva Prima colazione e partenza per Mizdakhan dove si trova l’omonima necropoli, per secoli uno dei luoghi di pellegrinaggio più antichi e visitato di tutto il Karakalpakstan, situato nei pressi della fortezza di Gyaur-kala. Nel XIII sec Kunya Urgench fu distrutta dai mongoli e tutta la regione divenne parte dell’Orda d’Oro, cioè dei domini del primogenito di Gengiskhan che si chiamava Giuci. Dai monumenti di quest’epoca si è conservato il

mausoleo sotterraneo,

chiamato Maslimkhan Sulu che si trova sul territorio di uno dei più antichi cimiteri dell’Asia Centrale- Mizdakhkan – un complesso archeologico-architetturale che si estende su 200 ettari (4 secolo a.C. – 14 secolo d.C.). Misdakhkan un tempo faceva parte della città di Gaurkala che si trovava nel territorio dell’ odierna città di Khodjeyli (il paese dei pellegrini) sulla riva sinistra dell’Amu Darya. Proseguimento verso la fortezza di Ayaz Kala, la più bella delle 50 fortezze dell’antica Khorezm che si sviluppa su tre livelli e domina la vasta pianura di Amu Darya nel deserto del Kyzyl Kum. Pranzo in yurta

e continuazione per raggiungere in serata Khiva. Cena e pernottamento.

Page 4: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

6° Giorno, Venerdì 11 maggio2018 Khiva Khiva è la più antica e intatta città dell’Asia Centrale sita sulla famosa asse della Via della Seta. La visita

prenderà inizio dalla parte più vecchia della città, Ichan Kala, circondata da 2 km di mura. Si visiterà la famosa madrassa Islam Khan Madrassah, risalente alla seconda metà del 1800 e considerata una delle più grandi scuole coraniche, con una capacità globale di 250 studenti. Si ammirerà quindi il Kelte Minor o Piccolo Minareto, commissionato nel 1852 dal khan e decorato con bellissime piastrelle di colore azzurro. Secondo il progetto iniziale il minareto avrebbe dovuto raggiungere la ragguardevole altezza di 70 metri ed essere il più alto in tutto il mondo islamico.

Dopo la morte del Khan, il progetto non fu mai portato a termine ed ora la costruzione è alta solo 26 metri. Si proseguirà con la Kunya Ark o Vecchia fortezza, la residenza fortificata dei sultani di Khiva costruita nel XII secolo e poi abitata fino al XVI secolo. Tutte le ricchezze dei sultani sono ad oggi conservate qui, insieme agli arsenali ed alle numerose moschee. Infine si ammirerà uno dei monumenti più belli e suggestivi della città: il Mausoleo di Pahlavon Mahmud. Ricco di piastrelle decorative, con la Islam Khoja Madrassah, è una delle più affascinanti testimonianze della vita dei sultani. La madrassa, insieme al minareto più alto di Khiva (45 metri), risale agli inizi del 1900. L’ultima visita riguarderà la Moschea Juma o Moschea Venerdì. Con i suoi 213 pilastri in legno reggenti il tetto, rappresenta uno dei più tipici esempi di concezione architettonica religiosa arabo – islamica. Seconda colazione prevista in una casa privata. Pomeriggio dedicato alla visita di Tosh Howli o Casa in pietra. La residenza, costruita dal Khan Allah Kuli tra il 1832 ed il 1841 è la più sfarzosa alternativa all’ antica residenza Kunya Ark. Visita della Madrassa Allah Kuli Khan, al bazar ed al caravanserraglio. Pensione completa.

7° Giorno, Sabato 12 maggio 2018 Khiva / Bukhara (500 km – 8-9h di strada) Dopo la prima colazione in hotel si partirà per attraversare il deserto Kyzyl Kum (480 km) ed arrivare a Bukhara. Il deserto di sabbia rossa è alternato da piccoli villaggi, da suggestive oasi e da coltivazioni di cotone. Breve sosta lungo il tragitto per consumare il box lunch fornito dall’hotel prima della partenza. Un quinto della strada percorsa dall’autobus costeggia il più importante fiume dell’Uzbekistan, l’Amudarya, ma ci sono pochissimi punti panoramici da cui si può avvistare. Sosta in uno di questi e proseguimento alla volta di Bukhara dove si prevede di arrivare nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 8° Giorno, Domenica 13 maggio 2018 Bukhara Intera giornata dedicata alla visita di Buchara. Si inizierà dalla Poi Kalon Ensemble. La piazza separa la madrassa Mir-I-Arab e la moschea Kalon Jummi. Il Minareto Kalon (che in tagico significa “il grande”) è uno dei simboli di Bukhara. Quando fu costruito nel 1127 dal Khan Karakhanid Arslan, fu probabilmente la più alta costruzione dell’Asia Centrale. In più di 875 anni il minareto, alto 47 metri, non ha mai avuto bisogno di restauri, a parte qualche intervento estetico. Si visiteranno quindi 3 bazar, il Taqi Zargaron (1570) o bazar dei gioiellieri, il Taqi Telpak Furushon o bazar dei manufatti ed il Taqi Sarrafon o bazar del cambio. Una particolare visita sarà dedicata alla moschea Magok-I-Atori, prima monastero buddista, poi trasformato in tempio Zaraostriano, e quindi in moschea. Si proseguirà quindi verso la piazza Lyabi Hauz, costruita nel 1620 attorno ad una piscina. A sinistra della piazza si trova la madrassa Nadir Divanbegi, costruita nel 1630 come caravanserraglio, e a destra la khanaka di Nadir Divanbegi risalente al XVII secolo. Infine sosta presso la madrassa Kukeldash, un tempo la più grande di tutta l’Asia centrale. Pranzo in corso di escursione. Al termine la visita proseguirà alla fortezza di Ark, la costruzione più antica di Bukhara e alla moschea Bolo Hauz (1712), la moschea di corte e luogo di culto ufficiale dell’emiro. Visita quindi del mausoleo di Ismail Samani, uno degli edifici più eleganti dell’Asia Centrale con la sua muratura in terracotta, la cui costruzione

Page 5: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

fu terminata nel 905. Vicino al mercato contadino si trova il mausoleo di Ch’asma-Ayub (fonte di Giobbe), costruito nel XII secolo su una sorgente che la leggenda vuole essere stata scoperta dal profeta Giobbe.

9° Giorno, Lunedì 14 maggio 2018 Bukhara / Shakhrisabz / Samarcanda (480 km totali) Dopo la prima colazione partenza in autobus per Shakhrisabz (300 km), città nativa di Tamerlano. Arrivo, pranzo e visita del palazzo Ak-Saray o Palazzo Bianco, residenza estiva di Tamerlano. Di questo glorioso edificio restano solo le rovine del portale di 40 metri di altezza, fiancheggiato da due torri di 50 metri e coperte da mosaici blu, bianchi ed oro. Si prosegue quindi con la visita del complesso di Dorut Tilyovat (Casa della meditazione) del XIV secolo, della moschea Kok-Gumbaz (Cupola blu) costruita da Ulugbek in onore del padre e del complesso di mausolei terminato da Tamerlano nel 1393. Terminate le visite proseguimento per Samarcanda (170 km). Arrivo previsto in serata. Cena e pernottamento.

10° Giorno, Martedì 15 maggio 2018 Samarcanda Prima colazione in hotel e partenza per la visita della mitica Samarcanda. Si inizierà dalla Gur Emir o Tomba dell’Emiro, mausoleo di Timur e Timurids, perfetto esempio dell’architettura del XV secolo. Sarà quindi la volta della piazza Registan, cuore della città e uno dei monumenti più belli dell’Asia centrale, sulla quale si affacciano tre imponenti madrasse costruite in differenti periodi e decorate con maioliche e mosaici. Si prosegue quindi con la visita della moschea di Bibi-Khanym, terminata poco prima della morte di Tamerlano. Vicino alla moschea si trova il Siab bazar, frenetico e variopinto dove si potrà acquistare praticamente di tutto. Pranzo in corso di escursione. Proseguimento con la visita della Shaki-Zinda, la strada funeraria, luogo di pellegrinaggio fin dal XI secolo, dove sono seppelliti tutti i regnanti ed i nobili di Samarcanda. Consta di circa 20 mausolei di differenti epoche, costruiti fra l’XI ed il XIX secolo, disposti intorno a quella che probabilmente è la tomba di Qusam ibn-Abbas, cugino del profeta Maometto. Visita quindi del sito archeologico di Afrodisiab (antico nome di Samarcanda) che ospita un museo dove sarà possibile ammirare reperti della vita passata e alcuni frammenti di affreschi risalenti al VII secolo. Nelle vicinanze si trova l’osservatorio di Ulugbek (1420) ed un piccolo museo dedicato agli astronomi uzbeki. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

11° Giorno, Mercoledì 16 maggio2018 Samarcanda / Tashkent (in treno veloce) Pensione completa. Visita del Mausoleo Khodja Danyar, dedicato al profeta Daniele e del complesso Imam al Bukhari a 12 km dalla città, luogo di sepoltura del Maestro che raccolse la versione più completa degli scritti del Profeta. Nel pomeriggio visita del centro di manifattura della carta Meros: prodotta sin dall’antichità dal gelso, la carta di Samarcanda era famosissima in Asia per la qualità e durata. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e trasferimento con treno veloce a Tashkent. Arrivo e sistemazione in hotel.

12° Giorno, Giovedì 17 maggio 2018 Tashkent / Shymkent Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Tashkent. Si inizierà con la visita della madrassa

Kukeldash. Costruita nella metà del XVI secolo dal gran vizir Kukaldash, fu utilizzata nel periodo sovietico come museo e solo recentemente ha riscoperto il suo ruolo originario di casa spirituale. Accanto si trova la piazza Khast Imam, il cuore spirituale di Tashkent, simbolo della dominazione sovietica. Qui si trovano la madrassa Barak Khan, la moschea Tillya Sheykh ed il mausoleo Kafal Shashi. La madrassa fu fondata nel XVI secolo da un discendente di Tamerlano che governò Tashkent per la dinastia Scibanida. E’ il centro amministrativo del Mufti uzbeko, capo religioso islamico. La moschea, costruita nello stesso periodo della madrassa, è nota anche come moschea Hastimom ed ospita una biblioteca con manoscritti antichi. Il mausoleo ospita le spoglie di un importante dottore, filosofo e poeta dell’Islam che

Page 6: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

visse alla fine del 900. Si parte quindi verso il confine con il Kazakistan (30 km). Incontro con la guida Kazaka, cambio autobus e proseguimento per Shymkent, vivace città a circa 140 km. Qui si visiterà uno dei più importanti Musei di Storia e Archeologia del paese, fondato nel 1920 con più di 60.000 reperti che raccontano la storia del Kazakistan dal Neolitico sino agli anni più recenti. Sistemazione inhotel. Pensione completa.

13° Giorno, Venerdì 18 maggio 2018 Shymkent / Turkistan / Shymkent / Astana Prima colazione e partenza per Turkestan (170 km). Lungo il tragitto si visiteranno le rovine dell’antica oasi di Otrar conosciuta nell’antichità con il nome di Farab, punto di snodo nella rotta della Via della Seta e

distrutta da Gengis Khan agli inizi del XII secolo. I ritrovamenti archeologici rivelano che si trattava di una città molto sviluppata, ricca di edifici monumentali tra cui una fortezza ed una cittadella. Di seguito visita al Mausoleo di Arystan Bab, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio dell’Asia Centrale, dove è sepolto il mistico Arystan Bab, seguace di Maometto. A Turkistan si visiterà il Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi, commissionato anch’esso nel 1389 da Tamerlano sui resti di un edificio più piccolo. E’ stato il primo sito Kazako ad essere inserito nell’elenco dell’Unesco. Il complesso dedicato al celebre maestro sufi Khwaja Ahmad Yasavi,

fondatore dell’omonima confraternita, fu lasciato incompiuto in seguito alla morte di Tamerlano nel 1405 ed ospita alcune tombe risalenti al Khanato di Kazakistan fra cui quella di Ablai Khan. Rientro a Shymkent e volo serale diretto ad Astana. Arrivo nella capitale e trasferimento in hotel per la sistemazione per la notte. Pensione completa.

14° Giorno, Sabato 19 maggio 2018 Astana / Almaty Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita dell’attuale cpitale del Kazakhstan, Astana, fondata da un gruppo di cosacchi siberiani nei primi decenni del XIX secolo e caratterizzata da variegati stili architettonici. Si inizierà dalla parte più antica della città sulla riva destra dle fiume Ishim con la Piazza della Costituzione, il Museo del primo Presidente, la Sala del Congresso e continuare quindi con i quartieri più moderni con la Piazza dell’Indipendenza, il Water Green Boulevard dove si ammirerà la torre Bayterek che è il simbolo della cittàe la Piazza Rotonda. Ingresso al centro presidenziale della cultura e visita del Museo Nazionale dedicato alla storia ed arte del popolo Kazako. Al termine sosta al Palazzo della Pace e della Riconciliazione, opera del famoso architetto inglese Norman Foster. Terminate le visite trasferimento in aeroporto per il volo diretto ad Almaty. Arrivo e trasferimento in hotel.

15° Giorno, Domenica 20 maggio 2018 Almaty Pensione completa. Fondata dai Russi nel 1854 ai piedi delle montagne del Tien Shan è la città più popolosa del paese. Il suo nome significa “il paese con le mele”. Pare infatti che la mela sia originaria proprio del Kazakhstan sud-orientale. Visiteremo il Parco Panfilov, dedicato al generale che nel novembre del 1941 sconfisse una divisione nazista alle porte di Mosca. Qui si trova la cattedrale ortodossa di Zenkov interamente costruita in legno senza l’utilizzo di chiodi. Ma anche la Moschea Centrale dall’imponente cupola blu terminata nel 1999. Sosta al bazaar Zelenyi con i suoi coloratissimi banchi di frutta secca e non, verdure e granaglie. Ingresso al Museo Centrale di Stato dove è esposta una copia dell’Uomo d‘Oro, costume

Page 7: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

di un guerriero del V secolo d.C. scoperto a Issyk durante lo scavo di una tomba e formato da migliaia di piastre d’oro. L’originale è conservato nella Banca Nazionale di Almaty. Si prosegue con il Palazzo Presidenziale, la Piazza della Reubblica ed il Monumento all’Indipendenza. La popolazione della città è costituito da un miscuglio di razze differenti richiamate dallo straordinario sviluppo economico dell’area.

16° Giorno, Lunedì 21 maggio 2018 Almaty /Canyon di Charyn / Almaty Pensione completa. Escursione al grande Canyon di Charyn a circa 260 km da Almaty. Lungo circa 150 km

e profondo oltre 300 mt presenta stupefacenti formazioni rocciose colorate e plasmate dall’acqua. Si tratta del secondo più grande canyon al mondo. Spettacolare è la Valle dei Castelli dove le rocce assumono le forme di torri e pinnacoli di antiche fortezze. La parte visitabile offre panorami mozzafiato sia dalla parte alta, sia nella parte bassa, dove si può passeggiare per la lunghezza di un chilometro immersi tra colossi di pietra arenaria dalle striature che vanno dal rosaceo all’ocra. La valle iniziò a formarsi milioni di anni fa grazie all’erosione del fiume Charyn. Circa 3 milioni di anni prima il lago preesistente si asciugò e la terra attorno al canyon iniziò a

sollevarsi; mentre un milione di anni dopo, un terremoto alterò il corso del fiume Charyn, bloccandolo con una frana; la sua azione di erosione continuò comunque fino ai nostri giorni. L’intera zona è ricca di depositi minerari e reperti fossili, un vero paradiso per i geologi. La stratificazione dei colori è infatti dovuta a depositi in ere diverse: basamenti neri di origine vulcanica, rocce rosse da flussi di detriti costanti.

17° Giorno, Martedì 22 maggio 2018 Almaty / Istanbul / Malpensa / Torino Svegkia e trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco volo di rientro. Almaty / Istanbul 06.45 – 09.55 Istanbul / Milano Malpensa 11.55 – 13.45 Trasferimento con bus riservato a Torino al punto di partenza.

Pur garantendo le visite citate nel programma, lo stesso potrebbe subire variazioni cronologiche dovute alla contingenza del momento. Tempo massimo di prenotazione 28 FEBBRAIO 2018

IL VOSTRO TOUR

Visualizza la mappa online:

Page 8: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

https://www.google.com/maps/d/edit?hl=it&hl=it&mid=1nmOStrBqd3Ffud-24yDFlfP0S9kyTVBC&ll=41.964071489208266%2C69.99456599797202&z=6

Quota individuale di partecipazione (in camera doppia) Base 15 partecipanti* 3.950,00 €

Supplemento singola 420,00 €

Tasse aeroportuali** 260,00 €

Mance (da consegnarsi cash all’accompagnatore la mattina della partenza) 40,00 €

Assicurazione annullamento (facoltativa)# 252,00 €

#Per le condizioni della polizza clicca qui: https://assets.europassistance.it/Termini%20e%20Condizioni/Viaggi/Viaggi_annullamento_adv.pdf La quota dell’Assicurazione Annullamento è basata sul costo del pacchetto in doppia. In caso di pacchetto su base singola la quotazione dell’assicurazione sarà di € 278 ,00.

LA QUOTA COMPRENDE: Bus riservato di trasferimento Torino / Malpensa / Torino Volo di linea Turkish in classe economica Sistemazione in hotel di categoria 3* / 4* e 5* a seconda della località Trattamento di pensione completa Bevande ai pasti (Acqua 33cl) + caffè e the Acqua durante i trasferimenti Visite, ingressi ed escursioni come da programma Bus GT con aria condizionata Guide locali parlanti italiano Assicurazione medico bagaglio Visto di ingresso in Uzbekistan Accompagnatore CTC in partenza dall’Italia con il gruppo

LA QUOTA NON COMPRENDE: o Tasse aeroportuali o Visto di ingresso in Turkmenistan (89 USD) da pagarsi in loco o Mance (40 J da consegnarsi il giorno della partenza cash all’accompagnatore) o Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

I VOSTRI VOLI: 6 Maggio Milano / Istanbul 14.45 – 18.35 6 maggio Istanbul / Ashgabat 20.05 – 01.55 del 7 maggio 22 Maggio Almaty / Istanbul 06.45 – 09.55 22 Maggio Istanbul / Malpensa 11.55 – 13.45

INFO UTILI: ∗ Fuso Orario: Lancette in avanti di 4 ore con l'ora solare, 3 ore quando in Italia vige l'ora legale.

Page 9: Le grandi Vie dei Mercanti 6 – 22 maggio 2018 · grande dell’Asia Centrale. In serata visita notturna panoramica della capitale. Pensione completa. 3° Giorno, Martedì 8 maggio

Si ricorda che il contratto di viaggio relativo al presente programma è regolato dagli artt. 82-100 del Codice del Consumo

CTC Srl – Compagnia di Turismo e Cultura Sede legale: Via Cernaia, 14 10122 Torino C.F. e P.I. 09273140013

Tel/fax +39 011 5604183 | [email protected] | www.assoctc.it

∗ Abbigliamento: Il clima, date le vaste aree desertiche, è caratterizzato da un'estate lunga, da maggio a settembre, e molto calda e secca, dove la media delle temperature pomeridiane arriva a 32°C, mentre la massima di giugno a 40°C. Primavera e autunno sono stagioni brevi, la prima temperata, la seconda soggetta a qualche gelata, entrambe piovose; la pioggia è comunque leggera e causata per lo più da improvvisi e veloci acquazzoni. L'inverno è breve, da dicembre a febbraio, ma instabile con neve e temperature sotto lo zero. Il periodo ideale per la visita è da metà aprile all'inizio di giugno e dall'inizio di settembre a metà ottobre. Consigliamo un abbigliamento pratico e leggero, senza però dimenticare qualcosa di più pesante per la sera.

∗ Condizioni Sanitarie / Vaccini: Non sono richieste vaccinazioni particolari. Consigliamo di portare con sé i medicinali personali e un piccolo pronto soccorso, di non bere acqua che non sia imbottigliata, non mangiare frutta fresca, adattarsi progressivamente al cambio di clima e alimentazione. A questo proposito è suggerita una profilassi preventiva con fermenti lattici. Consigliamo di utilizzare acqua in bottiglia anche per lavarsi i denti.

PAGAMENTI: Sono accettati pagamenti con Assegno o Bonifico Bancario

∗ 25% di caparra all’atto della richiesta di iscrizione ∗ Saldo 30 a giorni dalla partenza; termine in cui verranno consegnati i documenti di viaggio

Conto Corrente di riferimento per i versamenti di acconto e saldo dei viaggi: CTC Srl BNL - Banca Nazionale del Lavoro IBAN - IT92X 01005 01002 000 0000 30380

DOCUMENTI RICHIESTI: Fotocopia chiara e leggibile del passaporto + 2 fototessere Modulo fornito dalla CTC debitamente compilato

Quotazione calcolata sulla base dei seguenti parametri:

La parità valutaria definitiva verrà fissata il 21° giorno (compresi i festivi) precedente la data di partenza. Le quote indicate sono calcolate sulla base delle tariffe dei trasporti e dei servizi a terra in vigore al momento dell’offerta. Pertanto, secondo quanto previsto dalle vigenti norme di legge in materia di turismo, eventuali oscillazioni nei cambi e nel valore dei servizi superiori al 3%, o variazioni delle tariffe aeree, determineranno gli adeguamenti proporzionali delle quote. Inoltre sono oggetto di adeguamento delle quote, anche le seguenti variazioni: costo carburante, tasse aeroportuali, tasse di imbarco e sbarco, diritti doganali.

*Le quote potrebbero subire variazioni dovute all’oscillazione del cambio valuta o ad un aumento del costo del carburante. Parità valutaria 1 € = 1.17 USD

**Soggette a modifica fino al momento dell’effettiva erogazione dei biglietti

Penali in caso di cancellazione 10% dal giorno dell’iscrizione fino a 60 giorni dalla partenza 30% da 59 a 46 giorni prima della partenza 50% da 45 a 31 giorni prima della partenza 75% da 30 a 15 giorni dalla data di partenza 100% 14 giorni prima della partenza


Recommended