+ All Categories
Home > Documents > Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi...

Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi...

Date post: 02-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
Le imprese italiane e la crisi OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI Bologna, 11 dicembre 2012 Serenella Monforte Analisi Qualitative e Rischi Settoriali
Transcript
Page 1: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le imprese italiane e la crisi

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEIBologna, 11 dicembre 2012

Serenella Monforte

Analisi Qualitative e Rischi Settoriali

Page 2: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le imprese uscite dal mercato

1

Page 3: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

I default: le imprese fallite

2

Page 4: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

I default: fallimenti per macrosettore

3

Page 5: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

I default: fallimenti per area geografica

4

Page 6: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le liquidazioni

5

Page 7: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le liquidazioni per macrosettore

6

Page 8: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le liquidazioni per area geografica

7

Page 9: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Chiusure di società di capitale

8

Page 10: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Industria e Servizi: Exit Ratio per settore

9

Page 11: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le procedure non fallimentari

10

Page 12: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le procedure non fallimentari

11

Page 13: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Le imprese italiane nel 2012

12

– Come è cambiata la struttura dimensionale e settoriale delle imprese

nel corso di un decennio

– Come è cambiata la struttura economico finanziaria delle società di

capitale

Page 14: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

13

Aumenta il numero di imprese, soprattutto di società di capitale…

Numero di imprese operative per forma giuridica

(milioni di imprese)

+303 mila imprese (+5,6%) tra 2007 e 2012

Fonte: Cerved Group. Forme giuridiche diverse da quelle indicate nel grafico pesano per lo 0,5% del totale

0

1

2

3

4

imprese individuali società di persone società di capitali

2007

2012

Page 15: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

… ma nella maggior parte dei casi si tratta di microaziende o di scatole vuote

14

0

20

40

60

80

100

120

2-10 mil 10-50 mil 50-150 mil >150 mil

2007

2012

Fonte: Cerved Group. (*) classi di fatturato a prezzi costanti 2010

+38% +6% -7,4% -8,3% -7,4% -2,2%

Tra 2007 e 2012, ̴̴ -10.000 aziende in grado di generare un volume di ricavi di almeno 2 milioni di euro

Numero di società di capitale operative per classe di fatturato*

(migliaia di imprese)

0

100

200

300

400

no fatturato 0-2 milioni

Page 16: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

15

Costruzioni e industria sono i settori che hanno perso più imprese

-14,2%

-16,2%

-9,4%

-10,7%

-17,8%

-7,7%

-4,4%

-3,7%

-11,5%

-1 000 -500 0

+0,2% Largo consumo

Altri beni

Hi tech

Chimica

Pr. Intermedi

Sistema casa

Siderurgia

Meccanica

M.trasporto

Sistema moda

(numero imprese)

Numero società > 2 € mil

(migliaia di imprese)

Fonte: Cerved Group. (*) classi di fatturato a prezzi costanti 2010

0

10

20

30

40

50

60

70

servizi industria costruzioni carburanti,

energia,

utility

2007

2012

-5,4% -10,2% -13,8% +12,5%

Saldi di imprese nell’industria (> 2 mil)

(differenze 2012 vs 2007 e %)

Page 17: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Nel corso del decennio si è ridotta la quota di valore aggiunto prodotta

dall’industria, in favore di terziario ed energia

16

0

50 000

100 000

150 000

200 000

250 000

300 000

servizi industria utility ed energia costruzioni

2002

2007

2012

Valore aggiunto prodotto dalle imprese

( € mil* )

Fonte: Cerved Group. (*) classi di fatturato a prezzi costanti 2010; escluse le imprese agricole e di altri settori , che pesano per lo 0,8% del totale

Page 18: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Con la crisi è crollato il numero di newco in grado di radicarsi sul mercato …

17

Nascita di società di capitale

(migliaia di imprese)

0

5

10

15

20

25

2003-2007

(2007)

2008-2012*

(2012)

0

100

200

300

400

2003-2007

(2007)

2008-2012*

(2012)

Fonte: Cerved Group. Nota: (*)proiezioni e stime Cerved Group sul numero di nascite della seconda metà del 2012 e sul numero di imprese in grado di superare i 2 mil di euro

di ricavi (valutati a prezzi costanti 2010)

-33%

+3,6%

0

100

200

300

2003-2007

(2007)

2008-2012*

(2012)

-8,5%

Totale In grado di generare ricavi Oltre 2 milioni

Page 19: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

… e con i fallimenti sono aumentate le liquidazioni di imprese sane

18

0

500

1 000

1 500

2 000

2 500

3 000

4 000

5 000

6 000

7 000

8 000

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

liquidazioni fallimenti (scala destra)

È elevata l’incidenza di imprese sane che vengono liquidate

Fallimenti e liquidazioni* di società di capitali

(dati trimestrali destagionalizzati e corretti per i gg lavorativi)

Riforma disciplina fallimentare

Fonte: Cerved Group. (*) liquidazioni di società in bonis con ricavi

Page 20: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Come è cambiata la struttura dimensionale e settoriale nel decennio

19

• Forte aumento del numero di imprese, ma si tratta soprattutto di

microaziende o scatole vuote

• Dopo la crisi si riduce di 10 mila unità il numero di “vere” imprese, quelle

con almeno 2 milioni di euro di fatturato

• La riduzione è particolarmente consistente nell’industria e nelle costruzioni

• Sulla riduzione pesano diversi fenomeni:

– Le imprese nate non riescono a radicarsi sul mercato

– Crescono i casi di default

– Aumentano le imprese sane liquidate

Page 21: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

L’impatto di cinque anni di crisi su ricavi e margini delle società di capitale

20

Fonte: Cerved Group. Dati di bilancio relativi alle società di capitale; esclude società finanziarie

Ricavi e margini lordi

(Numeri indice, 2007=100)

+2,1% -12,2%2011/2007

nominale

60

70

80

90

100

110

ricavi margini lordi

2007 2009 2011

PIL 2011/2007

-4,1%

-5,4% -18,7%2011/2007

reale

Inflazione Inflazione 2011/2007

7,9%

Page 22: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Più difficile contenere i costi del lavoro rispetto alle spese per materie prime e

servizi

21

Determinanti dei margini operativi lordi

(Incidenza rispetto ai ricavi e tassi di crescita 2011/2007)

Fonte: Cerved Group. Dati di bilancio relativi alle società di capitale; esclude società finanziarie.Nota: gli acquisti netti comprendono le variazioni delle scorte; dalla tavola sono omesse alcune voci minori che concorrono alla formazione del Mol.

2011/2007

Ricavi +2,1%

Acquisti netti +1,3%

Costi per servizi +3,3%

Valore aggiunto -0,5%

Costo Lavoro +7,1%

Mol -12,2%

Page 23: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Aumenta la distanza tra aziende performanti e non

22

40.0%

11.7%

41.0%

ridotto con tassi a

due cifre

compreso tra -

10% e +10%

aumentato con

tassi a due cifre

18.5%

6.0%2.5%

-17.1% -19.4% -21.4%Utility Società

agricole

Immobiliari

Metalli Mezzi

trasporto

Sistema

casa

6.1%4.6%

2.5%

-9.5%-11.7%

-13.5%

Numero imprese per andamento del Mol

(% sul totale, tasso 2011/2007)

Migliori e peggiori settori e regioni

(tasso 2011/2007 del Mol)

Basilicata Campania Molise

Umbria Marche Friuli

Fonte: Cerved Group. Dati di bilancio relativi alle società di capitale; esclude società finanziarie

Page 24: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

I debiti finanziari delle società di capitale sono cresciuti anche durante la crisi

23

I debiti finanziari delle società di capitale

Numeri indice, 2007=100

70

80

90

100

110

120

130

2007 2009 2010 2011

Fonte: Cerved Group. Dati di bilancio relativi alle società di capitale; esclude società finanziarie

Page 25: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Livelli di redditività così bassi rendono poco sostenibili debiti e oneri finanziari

24

0

1

2

3

4

5

6

2007 2009 2010 2011

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

2007 2009 2010 2011

Fonte: Cerved Group. Dati di bilancio relativi alle società di capitale; esclude società finanziarie

Oneri e debiti finanziari rispetto ai margini lordi

Imprese con oneri finanziari su Mol > 50% debiti finanziari su Mol

Page 26: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

La maggiore capitalizzazione delle imprese ha attenuato gli effetti della crisi

25

100

120 122 126

2007 2009 2011 2012

Rivalutazione

immobili iscritti

in bilancio

Fonte: Cerved Group. Dati di bilancio relativi alle società di capitale; esclude società finanziarie

Il maggiore patrimonio delle aziende ha costituito un importante argine in anni di forti difficoltà economiche e finanziarie

Il capitale netto

(numeri indice, 2007=100)

Page 27: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Il paradosso della crisi: imprese più solide?

26

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

rischiose vulnerabili solide rischiose vulnerabili solide rischiose vulnerabili solide

-7 mila

imprese

-2 mila

imprese

-335

imprese

Fonte: Cerved Group

Distribuzione delle società di capitale per classe di rischio

economico-finanziario

2-10 € mil 10-50 € mil > 50 €mil

Escono le imprese più fragili, mentre quelle che rimangono sono più solide rispetto a prima della crisi

2007 2010 Saldo imprese 2010-2007

Page 28: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Come è cambiata la struttura economico-finanziaria delle imprese

27

• In un quinquennio la struttura produttiva italiana è rimasta polverizzata:

– Sono aumentate microaziende e scatole vuote

– 10 mila imprese “vere” in meno, con ricadute pesanti su industria e costruzioni

• Le società che hanno resistito alla crisi hanno visto diminuire i ricavi e crollare i

margini, rendendo meno sostenibili oneri e debiti finanziari

• Le regole di Basilea hanno ‘costretto’ gli imprenditori a ricapitalizzare le società,

con effetti positivi sulla tenuta dei bilanci

• La maggiore capitalizzazione delle imprese ha attenuato gli effetti della crisi

• L’uscita di aziende fragili e maggiore capitalizzazione ha ridotto l’incidenza di

aziende rischiose sul mercato

Page 29: Le imprese italiane e la crisi · Con la crisi è crollato il numero di newcoin grado di radicarsi sul mercato … 17 Nascita di società di capitale (migliaia di imprese) 0 5 10

Recommended