+ All Categories
Home > Documents > LE INTERVISTE DI 4cLegal · 2018. 5. 14. · contenuto specialistico (ad esempio: diritto del...

LE INTERVISTE DI 4cLegal · 2018. 5. 14. · contenuto specialistico (ad esempio: diritto del...

Date post: 29-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
LE INTERVISTE DI 4cLegal Avv. Fabio Cangiano, General Counsel Spig S.p.A.
Transcript
  • LE INTERVISTE DI 4cLegalAvv. Fabio Cangiano, General Counsel Spig S.p.A.

  • Quali sono le qualità che deve avere un General Counsel oggi?

    Versatilità, leadership, straordinarie capacità di problem solving, approccio trasversale e

    multidisciplinare all'azienda, equilibrio e doti comunicative sono skill imprescindibili.

    Il General Counsel dev'essere a tutti gli effetti un manager, rivestendo sempre più il ruolo di

    consigliere - in particolare del Capo Azienda - nelle scelte strategiche del business (e ciò non

    solo nell'ambito di società multinazionali): dev'essere in grado di gestire i soci ed il

    management operativo, deve possedere una visione completa della società e dei processi

    aziendali, delle normative domestiche ed internazionali, deve conoscere in maniera adeguata

    il mercato degli studi legali ed essere in grado di monitorare efficientemente lo svolgimento

    degli incarichi affidati a professionisti esterni.

    1

  • Lo spiccato profilo manageriale deve naturalmente essere sorretto da numerose e robuste

    competenze tecniche, maturate (anche) nell'ambito della libera professione svolta per un

    sufficiente numero di anni presso Studi legali Associati di eccellente livello nell'ambito dei

    quali il General Counsel si è in precedenza reso protagonista, maturando un significativo

    bagaglio di conoscenze da mettere poi a disposizione dell'azienda.

    Il perseguimento del bene dell'azienda è il faro che deve illuminare l'operato del General

    Counsel che, a tal fine, deve adottare ogni strumento necessario per "proteggere" la Società ed

    i suoi vertici, rimanendo un business partner terzo ed indipendente ed adoperandosi come

    educatore alla legalità.

    Proprio in tale ottica, il General Counsel ha il dovere (e deve sempre avere il coraggio) di

    evidenziare eventuali irregolarità registrate nell'ambito della vita dell'azienda, effettuando

    tutte le necessarie segnalazioni agli organismi preposti (sia interni sia esterni).

    1

  • Quali sono le qualità che cerchi in un avvocato esterno?

    2

    Notevole preparazione giuridica ed eccellenti doti tecniche sorrette dall'amore per il diritto e

    da una spiccata capacità di analisi dettagliata delle questioni giuridiche.

    Queste doti, che ritengo imprescindibili, devono essere sempre accompagnate dalla capacità di

    fornire soluzioni concrete alla Società senza perdersi nei meandri di raffinate - ma sterili -

    elucubrazioni, da una notevole reattività rispetto alle richieste formulate dalla Società e dalla

    capacità di rispettare le tempistiche concordate, da una mentalità "business oriented", da

    spiccate capacità di sintesi, chiarezza espositiva ed esaustività, nonchè - all'occorrenza - da

    una comprovata conoscenza dei settori entro i quali opera l'Azienda.

  • 2

    Ma in ogni caso, come scriveva Nazim Hikmet, viene "Prima di tutto l'uomo" e, pertanto, ogni

    avvocato esterno che lavora con me e con la Società deve possedere apprezzabili qualità

    umane e spiccate doti morali ed etiche, senza le quali anche le più fulgide prerogative

    professionali rischiano di sfumare.

    Utilizzo non a caso il termine etica: non è solo morale, ma soprattutto propensione a fare il

    bene, a preoccuparsi degli altri.

    Essere etici non significa solo fare ciò che si deve fare, ma farlo al meglio, cioè bene.

    E ciò è esattamente ciò che mi aspetto da un consulente legale esterno.

  • Quali sono le attività che la tua direzione legale affida ad avvocati esterni?

    3

    Agli studi legali esterni affido compiti di assistenza stragiudiziale in materie ad elevato

    contenuto specialistico (ad esempio: diritto del lavoro, IP), nell'ambito di questioni e/o

    operazioni ad elevato grado di complessità, nonché gli incarichi di difesa della Società nei

    contenziosi domestici ed in quelli pendenti presso le giurisdizioni di tutto il resto del mondo.

  • Quale è la tua posizione sul beauty contest?

    4

    Il beauty contest è senza alcun dubbio lo strumento più virtuoso, trasparente ed efficace

    (anche sotto il profilo dell'allocazione delle risorse economiche dell'azienda) per conferire

    incarichi a professionisti esterni.

    Garantendo la messa in opera di un meccanismo altamente concorrenziale, il beauty contest

    induce gli studi legali ed i professionisti partecipanti a formulare proposte qualitativamente

    valide ed economicamente attraenti, senza correre il rischio di veder svilite seniority, market

    placement, decoro e dignità professionale.

  • 4

    Il beauty contest è un baluardo attraverso il quale porre anche un freno al fenomeno del

    "dumping" legale, garantendo ai professionisti il necessario decoro tariffario e all'azienda

    l'approvvigionamento dei migliori servizi legali disponibili sul mercato.

    Inoltre, il beauty contest è lo strumento attraverso il quale perseguire gli irrinunciabili obiettivi

    di tracciabilità e trasparenza (anche) in ottica di compliance aziendale, garantendo, al

    contempo, un presidio anticorruzione.

  • Quali tipi di beauty contest hai lanciato su 4cLegal?

    5

    Ho avviato tramite la piattaforma, tra gli altri, contest per l'affidamento di 1) un incarico di

    consulenza stragiudiziale in materia commerciale in Turchia, 2) una consulenza stragiudiziale

    a carattere continuativo, nonchè 3) difesa in giudizio della società nell'ambito di un

    procedimento giudiziario particolarmente complesso.

  • Qual è la tua valutazione sulla piattaforma 4cLegal?

    6

    Attraverso la piattaforma 4cLegal riesco a gestire in maniera efficace e razionale il beauty

    contest garantendo alla Società, in tal modo, l'approvvigionamento di ogni necessario servizio

    legale esterno.

    Il tool è intuitivo e di facile utilizzo: consente di elaborare richieste di quotazione

    estremamente dettagliate, lineari ed in grado di recepire tutte le esigenze dell'azienda (in

    termini di aspettativa qualitativa ed economica che si auspica di ricavare da ciascuna offerta).

    Allo stesso tempo, i professionisti partecipanti sono messi in condizione di formulare in

    maniera davvero semplice offerte chiare e pienamente intellegibili.

  • 6

    Il sistema di valutazione delle offerte formulate dai professionisti è davvero efficiente: la

    possibilità di stabilire i pesi ponderali di ciascuna componente dell'offerta è un elemento che

    aiuta il General Counsel ad esprimere una valutazione rigorosa ed oggettiva, fondata sul

    merito tecnico ed economico delle offerte pervenute.

  • Per creare un account o avere informazioni su 4cLegal

    per le AZIENDE scrivici su [email protected]

    www.4clegal.com

    4c s.r.l.

    C.so Buenos Aires 90, 20124 – Milano

    Numero verde 800136094

    [email protected]


Recommended