+ All Categories
Home > Documents > Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una...

Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: desideria-stefani
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
6
Le parole della geostoria Integrazione
Transcript
Page 1: Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una regione all’altra del globo sono eventi che si verificano.

Le parole della geostoria

Integrazione

Page 2: Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una regione all’altra del globo sono eventi che si verificano.

Migrazione e accoglienzaLe migrazioni di popoli da una regione all’altra del globo sono eventi che si

verificano ciclicamente nella storia dell’umanità

La ricerca di mezzi di sostentamento

La speranza di una vita migliore

Situazioni di vita intollerabili a causa di persecuzioni religiose, etniche o

politicheImmigrati italiani espulsi dagli

Stati Uniti agli inizi del ‘900

Le ragioni che spingono ad abbandonare il proprio Paese sono molte

Page 3: Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una regione all’altra del globo sono eventi che si verificano.

Migrazione e integrazione

I nuovi arrivati devono essere integrati in strutture sociali preesistenti e consolidate

L’emigrazione può portare a vivere in Paesi anche profondamente diversi dal proprio per lingua, cultura e usanze di vita

La grande sfida delle società moderne è garantire pari diritti

agli immigrati e alla loro cultura, senza snaturare i modi

di vita del Paese accogliente

In Italia sempre più spesso le classi scolastiche sono multietniche

Page 4: Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una regione all’altra del globo sono eventi che si verificano.

I Germani e l’Impero romano

Quando avevano conquistato la Gallia, i Romani erano riusciti a imporre la loro cultura, creando una classe dirigente e

un esercito gallo-romani

Come accade anche oggi in molti Paesi meta di immigrazione, anche i Romani avvertivano un abisso culturale tra loro e i barbari del nord, spesso ancora

nomadi

Nel caso dei Germani l’integrazione fu più difficile perché erano stati loro a

superare i confini dell’ImperoPorta dell’antica Augusta Treverorum,

l’attuale Treviri (II sec.)

Page 5: Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una regione all’altra del globo sono eventi che si verificano.

Integrazione e societàNell’Impero romano i barbari spesso svolgevano mansioni che i ricchi

Romani disdegnavano

Gradualmente il nucleo delle forze armate venne formato da soldati di origine barbarica

Le strutture burocratiche e amministrative restavano invece nelle mani

dei cittadini romani, perché richiedevano una preparazione intellettuale specialistica

Un cavaliere vandalo esce da una villa romana, mosaico (V sec.)

Oggi i Paesi più ricchi che ospitano i migranti sono spinti ad accettarli anche dalla necessità di reclutare manodopera a

basso costo per lavori ritenuti troppo faticosi o umili

Page 6: Le parole della geostoria Integrazione. Migrazione e accoglienza Le migrazioni di popoli da una regione all’altra del globo sono eventi che si verificano.

Integrazione e religioneUn’altra analogia tra la situazione odierna e quella dell’Impero romano risiede

nelle differenze religiose tra immigrati e Paese ospitante

Oggi la contrapposizione è tra il cristianesimo dei Paesi occidentali e l’islamismo professato

da gran parte dei migranti

Nel tardo Impero, ad accentuare le distanze contribuì il fatto che molte

popolazioni germaniche inizialmente abbracciarono l’arianesimo, bollato come eresia all’inizio del IV secolo

Donna afghana in un supermercato italiano


Recommended