+ All Categories
Home > Documents > LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELLNELL...

LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELLNELL...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hanhu
View: 224 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO NELLECONOMIA NELL ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)
Transcript

LE RAGIONI DELL’INTERVENTO PUBBLICO

NELL’ECONOMIANELL ECONOMIA

TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ(G. Pisauro luglio 2007)

RiferimentiRiferimenti

Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio:

R. Artoni, Lezioni di Scienza delle finanze, Il Mulino

P. Bosi, Corso di scienza delle finanze, Il MulinoJ E Stiglitz Economia del settore pubblico HoepliJ. E. Stiglitz, Economia del settore pubblico, HoepliIn inglese:N. Barr, The Welfare State as piggy bank, Oxford

University Press

Allocazione delle risorseAllocazione delle risorse

In un sistema economico:• Cosa produrre (la distribuzione degliCosa produrre (la distribuzione degli

output), come produrre (la distribuzione degli input nella produzione dei varidegli input nella produzione dei vari output)

• La distribuzione del reddito tra i possessori degli inputdegli input

EFFICIENZA PARETIANA

Un’allocazione è P.E. quando non è ibil difi l i d dpossibile modificarla, in modo da

migliorare la situazione di qualcuno, senza peggiorare la situazione disenza peggiorare la situazione di qualcun altro

Criterio paretiano e individualismoCriterio paretiano e individualismo

• Si considera solo il benessere di ciascun individuo e non il benessere relativo (non (considera la disuguaglianza)

• Conta solo la percezione che ciascuno ha• Conta solo la percezione che ciascuno ha del proprio benessere (sovranità del

)consumatore)

Il mercato è efficiente?Il mercato è efficiente?

Teoremi fondamentali dell’economia del benessere

• Primo teorema: se un’economia è di concorrenza perfetta (e valgono altreconcorrenza perfetta (e valgono altre ipotesi) allora è Pareto-efficiente

• Secondo teorema: qualsiasi allocazione Pareto-efficiente può essere ottenutaPareto efficiente può essere ottenuta tramite il mercato

MERCATO? UN MECCANISMO ALLOCATIVO

Mercato: Un sistema decentralizzato in cui le decisioni di produzione e consumo p(cosa produrre, come produrlo e a chi destinarlo) sono prese dalla miriade didestinarlo) sono prese dalla miriade di imprese e consumatori che formano il sistemasistema.

Alternativa? Un meccanismo centralizzato (pianificazione economica)

PRIMO TEOREMAPRIMO TEOREMA

S li d ll d d ff t• Semplice modello domanda e offerta• Domanda: beneficio marginale per i g p

consumatori (il costo marginale è il prezzo)p )

• Offerta: costo marginale per i produttori(il beneficio marginale è il prezzo)(il beneficio marginale è il prezzo)

• In questo caso: EFFICIENZA costo marginale beneficio marginalemarginale=beneficio marginale

• Proprio il punto di equilibrio del mercato

prezzoprezzo

offertaofferta

E

domanda

quantità

Il primo teorema più seriamenteIl primo teorema più seriamente

• LE IPOTESI:• 1) CONCORRENZA PERFETTA1) CONCORRENZA PERFETTA• 2) NO ESTERNALITÀ E BENI PUBBLICI

(MERCATI COMPLETI)(MERCATI COMPLETI)• 3) INFORMAZIONE PERFETTA3) O O

C’È ANCHE UN PRE REQUISITOC È ANCHE UN PRE-REQUISITO

• Affinché il mercato possa funzionare è necessario che

• 1) siano definiti i diritti di proprietà2) i tit l’ i d i t tti• 2) sia garantita l’esecuzione dei contratti

• ECCO UN RUOLO OVVIO PER LO STATOSTATO

PRIMO TEOREMA

GIUSTIFICAZIONE OGIUSTIFICAZIONE O CONFUTAZIONE DEL

LIBERISMO?LIBERISMO?

prezzopD

BP

C costo marginalemarginale e medioA

E

domandaricavo marginale

quantitàQM QC

INEFFICIENZA DEL MONOPOLIOINEFFICIENZA DEL MONOPOLIO

• In QM:• surplus del produttore: PBEAsurplus del produttore: PBEA• surplus del consumatore: DPB• In QC:• surplus del produttore: 0• surplus del produttore: 0• surplus del consumatore: DEC• Inefficienza del monopolio: ABC

Monopolio naturaleMonopolio naturale

• Meno costoso produrre in una sola impresap

• Mercato contendibile?

Come intervenire?Come intervenire?

• Monopolio naturale non contendibile

• a) impresa pubblica• b) concorrenza per il ) p

mercato (aste)• c)concorrenza nelc)concorrenza nel

mercato (regolamentazione)

• Monopolio naturale

(regolamentazione)

Deregolamentazionecontendibile • Deregolamentazione e privatizzazione

BENI PUBBLICIBENI PUBBLICI

À• NON RIVALITÀ: il godimento da parte di un individuo addizionale non costa nulla (costo marginale della fruizione del bene = 0)0)

• NON ESCLUDIBILITÀ: è impossibile (o ha )un costo proibitivo) escludere qualcuno

dalla fruizione del bene

Beni pubblici e Free riderBeni pubblici e Free-rider

• Nessun incentivo per i singoli a rivelare le proprie preferenzep p p

• Non è possibile finanziare i beni pubbliciIl t f i b i bbli i• Il mercato non fornisce beni pubblici

• Lo Stato finanzia con l’imposizioneo Stato a a co pos o e

Problema del free-rider:Wicksell (1896)

• “Se un individuo deve decidere come spendere il d t i i ti i bbli i i dil suo denaro tra usi privati e usi pubblici in modo tale da massimizzare la propria soddisfazione, certamente non sarà disposto a pagarecertamente non sarà disposto a pagare alcunché per scopi pubblici. Che paghi poco o tanto il suo contributo avrebbe un effetto cosìtanto, il suo contributo avrebbe un effetto così piccolo sulle risorse pubbliche che gli parrebbe dal punto di vista pratico del tutto irrilevante, p p ,Naturalmente se tutti si comportassero in questo modo, lo Stato cesserebbe di funzionare”

BENI PUBBLICI: PROBLEMA DI COORDINAMENTOCOORDINAMENTO

Gli l i Gli l iGli altri contrib.(bene

Gli altri non contrib.

valore del bene per A:10contributo di A: 5

(prodotto) (bene non

prodotto)A t ib 5 5

qualunque sia la scelta degli altri ad A

A contrib. 5 -5

degli altri, ad A conviene non contribuire A non

t ib10 0contribuire contrib.

Digressione 1: dilemma del prigioniero

B B• Qualunque cosa faccia B ad A

B confessa

B non confessa

conviene confessare• Idem per B

A confessa

-1, -1 +1, -2

• Confessano entrambi e si determina il

A non confessa

-2,+1 0,0e si determina il risultato inefficiente

DIGRESSIONE 2DIGRESSIONE 2

• Il mercato è inefficiente?• Vantaggio del settore pubblico?Vantaggio del settore pubblico?• Potere coercitivo: può obbligare a pagare,

bbli d i iobbligare ad assicurarsi, ecc.

Beni pubblici mistiBeni pubblici misti

• Non rivali-escludibili: beni tariffabili• Rivali-non escludibili: risorse comuniRivali non escludibili: risorse comuni

ESTERNALITÀESTERNALITÀ

• Quando un individuo (o un’impresa) compie un’azione che ha effetti su un altro pindividuo (o impresa) senza pagare o ricevere un indennizzo per tali effettiricevere un indennizzo per tali effetti

Esternalità InefficienzaEsternalità Inefficienza

• Il mercato tende a una produzione eccessiva di attività che generano gesternalità negative

• “Eccessiva” rispetto a cosa?• Eccessiva rispetto a cosa?

prezzoprezzoCosto marginale sociale

E*

Costo marginale privatoE

domanda

quantitàQMQE

Problemi di informazioneProblemi di informazione

M lt tti ità bbli h ti t d• Molte attività pubbliche motivate da informazione imperfetta a disposizione dei consumatori e dalla convinzione che il mercato fornisca poca informazione (es: etichette)

• Informazione come bene pubblico (es: o a o e co e be e pubb co (esprevisioni meteo)

• Le spese per l’acquisizione di• Le spese per l acquisizione di informazione (es: R&S)

Altre ragioni di interventoAltre ragioni di intervento

• Disoccupazione, inflazione, problemi macroeconomici

• RedistribuzioneB i it i• Beni meritori

Un caso complesso di mercato incompleto: le assicurazioni

• Perché ci si assicura• Avversione al rischioAvversione al rischio• La certezza ha un valore• Il premio assicurativo: Π=pL+Tdove p=probabilità L=ammontaredove p=probabilità, L=ammontare

assicurato, T=costi di amministrazione

Condizioni per l’esistenza di un mercato assicurativo

• 1) p indipendenti• 2) p stimabile2) p stimabile• 3) p non vicina a 1• 4) no selezione avversa• 5) no rischio morale• 5) no rischio morale


Recommended