+ All Categories
Home > Education > Le ricerche brevettuali

Le ricerche brevettuali

Date post: 07-Dec-2014
Category:
Upload: massimo-barbieri
View: 754 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
 
72
Le ricerche brevettuali Dott. Massimo Barbieri Area Servizi Supporto alla Ricerca – Politecnico di Milano [email protected]
Transcript
Page 1: Le ricerche brevettuali

Le ricerche brevettuali

Dott. Massimo BarbieriArea Servizi Supporto alla Ricerca – Politecnico di [email protected]

Page 2: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

a) Sezioni di un brevetto e informazioni bibliografiche

b) Introduzione alle procedure di ricerca brevettuale

c) Banche dati gratuite: elenco delle principali risorse web

Indice

Page 3: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Tre principi fondamentali della CUP:

Priorità

12 mesi per brevetti d’invenzione

6 mesi per marchi, disegni e modelli industriali

Indipendenza (dei brevetti)

Trattamento nazionale

Ogni Stato unionista accorda ai cittadini degli altri Stati

membri lo stesso trattamento riservato ai nazionali

Principi di diritto industriale

Page 4: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Sezioni del brevetto

prima pagina: informazioni bibliografiche + riassuntodescrizioneRivendicazionidisegni

Descrizione

• settore tecnico dell’invenzione

• stato della tecnica (si enfatizzano i problemi riscontrati nella “prior art” e si definisce il problema tecnico risolto dall’invenzione)

• riassunto (vantaggi dell’invenzione)

• descrizione dei disegni

• descrizione dettagliata

• esempi

Page 5: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Informazioni bibliografiche

Page 6: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Codici INID

Codici INIDCodici standardizzati dal WIPO per identificare gli elementi bibliografici che caratterizzano un documento brevettuale

Page 7: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Informazioni bibliografiche

Page 8: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Informazioni bibliografiche (1)

document cited for other reasons (e.g., a document which may throw doubt on a priority claim)

L

document already cited in the applicationD

potentially conflicting patent documents, published on or after the filing date of the underlying invention

E

documents relating to theory or principle underlying the invention (documents which were published after the filing date and are not in conflict with the application, but were cited for a better understanding of the invention)

T

intermediate documents (documents published between the date of filing and the priority date)

P

documents referring to non-written disclosureO

documents defining the general state of the artA

particularly relevant if combined with another document of the same category

Y

particularly relevant documents when taken alone (implies: the claimed invention cannot be considered novel or cannot be considered to involve an inventive step)

X

Fonte: D. Harhoff et al. – European Patent citations – How to count and how to interpret them? – EPIP Workshop

(2004)

Page 9: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Informazioni bibliografiche (2)

Da settembre 2011 gli esaminatori dell’EPO avranno la possibilità di differenziare le citazioni X in due tipologie: “X” (rilevante per motivi di novità) e “I”(rilevante per l’attività inventiva). Tale distinzione non sarà visibile nei rapporti di ricerca ma solo nel registro dei brevetti europei e in molte banche dati professionali.Le altre categorie di citazioni non subiranno variazioni:Y: indica sempre un documento rilevante se combinato con un altro documento “Y”;A: è un documento che costituisce stato della tecnica;D: è un documento che è già stato citato nella descrizione della domanda di brevetto in esame ma èconsiderato rilevante per novità o attività inventiva.

Page 10: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Patent family (1)

Famiglia ristretta: originata da una sola priorità

Fonte: E. Simmons – “Black sheep” in the patent family, “World Patent Information”, 31 (2009), p. 11 - 18

Page 11: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Patent family (2)

Famiglia allargata: originata da una o più prioritàFonte: E. Simmons – “Black sheep” in the patent family, “World Patent Information”, 31 (2009), p. 11 - 18

Page 12: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

a) Sezioni di un brevetto e informazioni bibliografiche

b) Introduzione alle procedure di ricerca brevettuale

c) Banche dati gratuite: elenco delle principali risorse web

Indice

Page 13: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

• documentalisti brevettuali (non esiste una certificazione – almeno in Italia) – tecnici impiegati presso Università, aziende e studi di consulenza• consulenti in proprietà industriale (?)• esaminatori (EPO, USPTO, …, UIBM?, ecc)“In a small team, all members need broad technical expertise”

Chi effettua le ricerche?“Patents are on Google, esp@cenet is free, so anyone can search patents. Can anyone get the right search results?” (Sytse de Jonge, EPO Search Matter 2010)

What do patent searchers want?

“No errors and clear disclosure of the invention”(B. de Jong)

“Correctness, completeness, timeliness” (P. Kallas)

Page 14: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Perché sono importanti le ricerche brevettuali

per evitare di “reinventare la ruota”(sprechi di risorse in ricerca e sviluppo)

per non incorrere nel rischio di contraffare accidentalmente brevetti di terzi

è un aiuto per il consulente in proprietàindustriale nella fase di redazione della domanda di brevetto

per valutare un portafoglio brevettuale

Page 15: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Tipologie di ricerche brevettuali (1)

“Freedom to Operate” (o di libertà di attuazione)Si esegue su: • brevetti attivi e concessi in quello Stato, • domande di brevetto in fase d’esame e • domande di brevetto internazionali (PCT) che potrebbero

successivamente entrare nelle fasi nazionali.Una volta conclusa la ricerca, sarà in ogni caso necessario

continuare un monitoraggio della letteratura brevettuale, perché esiste la possibilità che domande di brevetto non ancora pubblicate (durante l’esecuzione della ricerca) possano risultare rilevanti ed impedire la successiva commercializzazione del prodotto.

Validity search: è una ricerca di brevettabilità ampia (lo scopo èdeterminare se un brevetto già ottenuto è valido)

Patentability search (novelty)

Informative (or “quick” or state of the art): pianificazione R&D, trend tecnologici, analisi concorrenti (IPC + KW)

Page 16: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Tipologie di ricerche brevettuali (2)

Fonte: P. Foglia – Patentability search strategies and the reformed IPC: a patent office perspective - World

Patent Information (2007), vol. 29, pages 33 - 53

FTO searches: recall=1

Informative searches: la precisione è rilevante

Recall = = 1# retrieved relevant documents

# existing relevant documents

Precision = = 1# relevant retrieved documents

# retrieved documents

Page 17: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Tipologie di ricerche brevettuali (3)

Fonte: B. Wicenec – Searching the patent space – World Patent Information (2008), vol. 30, pages 153 - 155

Il settore tecnologico è

definito da una o più classi IPC

Limite: non reperibili i documenti non classificati

Nessun limite temporale o di Paese di deposito

La dimensione temporale ècaratterizzata dalle pubblicazioni settimanali delle domande.

Focus sui brevetti in vigore nei mercati d’interesse

Page 18: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Patent searches @ TTO

Elemento fondamentale dell’intero “Invention Process” è la fase della ricerca brevettuale sulla proposta d’invenzione.

È condizione necessaria (non sufficiente!) affinché si possa procedere con la brevettazione, che la ricerca brevettuale dia esito negativo; ossia che non venga trovata alcuna invenzione identica a quella proposta.

Vantaggi di effettuare internamente le ricerche:

risparmio sui costi

trovare potenziali licenziatari

analisi trend tecnologici

Page 19: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Quando effettuare le ricerche

PCT

6 mesi

Pubblicazione domanda

12 mesi

Inizio tesi IT

Istruttoria

Stato dell’arte

brevettuale

Novità Brevettabilità Monitoraggio

Stesura domanda

Brevettabilità

10/12 mesi

Page 20: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Principi di base (3)

Perché si classifica?

Essenzialmente per potere eseguire le ricerche (di anteriorità, novità o brevettabilità) in modo indipendente dal linguaggio

utilizzato, perché in questo modo è possibile ricercare concetti o idee a volte difficili da esprimere mediante parole ed infine perché non sempre sono disponibili i riassunti (in inglese) o

anche i testi dei brevetti [quelli molto datati sono classificati come immagini e dunque non ricercabili tramite parole chiave].Dal momento che solo nel 10 – 20% dei casi accade che una classificazione coincida perfettamente con il concetto inventivoche si sta ricercando, l’uso delle parole chiave rimane comunque una modalità di ricerca essenziale.

Page 21: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Principi di base (4)

Classificare i brevetti significa organizzare, catalogare e indicizzare il contenuto tecnico di tali documenti in modo tale da poterli facilmente e accuratamente identificare, nonché ricercare.Sono gli stessi esaminatori ad attribuire uno o più codici di

classificazione alle domande di brevetto.

Anche se quella internazionale è senz’altro la più utilizzata, esistono altre tipologie di classificazioni brevettuali, per esempio, europea (ECLA - European Classification), statunitense (USPC), giapponese [(FI - File Index) e F-terms (File forming terms)], ecc...Maggiore è il numero di categorie (vedi tabella) che compongono una classificazione e più alta sarà la probabilità di reperire uno o piùsottogruppi la cui definizione coincida con le caratteristiche tecniche dell’invenzione da analizzare.

190.000FI

450 classi e 150.000 sottoclassiUSPC

140.000ECLA

70.000IPC

N° di categorieTipo di classificazione

Page 22: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Operatori utilizzati:

Booleani (AND, OR, ANDNOT)

di prossimità (NEAR)

Lingua utilizzata: inglese

Procedure di ricerca (1)

Scopo delle ricerche: trovare documenti che rivendicano caratteristiche tecniche simili e non solo una corrispondenza di

termini

Una ricerca può essere condotta :

mediante parole chiave (modo più intuitivo ma soggettivo);

mediante codici di classificazione;

mediante citazioni brevettuali.

Indipendenti dal linguaggio utilizzato

Page 23: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Procedure di ricerca (2)

Ricerca booleana

es. Cell AND Phone (documenti contenenti termini quali “mobile phone” oppure “hand phone” non sono recuperati)

Cell OR Phone (si trovano documenti quali “electrolytic cell” o “stem cell”)

per migliorare precisione e recupero dell’informazione utilizzare una query del tipo:

(phone OR telephone OR radio) AND (mobile OR cell OR cellular ORhand OR wireless OR portable) più altri termini specifici

Ricerca ideale

Per concetti e non letterale (es. LATENT SEMANTIC INDEXING)

Page 24: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

• I codici di classificazione si possono utilizzare in due modi:

• quando la classificazione coincide esattamente con il campo di ricerca (livello sottogruppo)

• in parallelo con altri sistemi /termini di ricerca (livello sottoclasse)

• Esempi:

• un singolo termine è in grado di esprimere un concetto complesso (A23C 15/16: l’ invenzione riguarda il burro ed in particolare il burro a basso contenuto di grassi) e definisce unambito ben preciso (mentre A23C si riferisce in modo generale a tutti i prodotti lattiero - caseari)

• RAM + H01L (circuiti integrati) [se utilizzo F02K (motori a reazione)]

Procedure di ricerca (3)

Page 25: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

• Esempio: collapsible bicycle helmet

• collapsible and helmet ⇒ 29 risultati

• collaps* and helmet ⇒ 75 risultati

• classificazione ECLA (A42B3/32B) ⇒ 134 risultati

Procedure di ricerca (4)

Page 26: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

• La classificazione internazionale (IPC) èun sistema gerarchico

con 8 sezioni e circa 70.000 sottodivisioni (classi, sottoclassi e sottogruppi) per classificare tutte le invenzioni pubblicate da più di 100 Stati e le autoritàbrevettuali regionali (EPO, WIPO, ecc)

• L’ IPC èstata creata perché:

• i tradizionali sistemi di classificazione utilizzati nelle biblioteche non sono adatti in quanto classificano tutta la conoscenza, tra cui letteratura e arte;

• le classificazioni brevettuali nazionali sono applicate solo aidocumenti nazionali.

• Nessuna tra queste opzioni èsoddisfacente:

� imparare altre tipologie di classificazione;

� utilizzare tabelle di concordanza;

� riclassificare i documenti di tutte le altre nazioni.

Classificazione IPC (1)

Page 27: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Classificazione IPC (2)Un po’ di storia …

1° proposta: 1904 (inviata ai membri della CUP)

2° proposta: 1951 (creazione di un gruppo di lavoro da parte del Consiglio Europeo)

La prima edizione entrò in vigore il 1° settembre 1968

1969 – 1975: periodo di transizione in cui WIPO si assume la responsabilità della classificazione.

2000IPC7

2005IPC8

1995IPC6

1990IPC5

1985IPC4

1980IPC3

1974IPC2

1968IPC1

In vigore dalVersione IPC

Dal 2011 non c’è più la divisione tra CL e AL (revisione annuale)

Page 28: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Classificazione IPC (3)

L’IPC suddivide la tecnologia brevettabile in otto aree principali(contrassegnate con una lettera A - H)Ciascun termine consiste in un simbolo del tipo A61K51/00.La prima lettera definisce la sezione (A) ed è seguita da un numero a due cifre (A61 – classe) e da una lettera finale (A61K –sottoclasse).A quest’ultima segue un numero da una a tre cifre (A61K51 –gruppo), una barra (/) e un numero di almeno due cifre (A61K51/00 - che rappresenta il gruppo principale o il sottogruppo).

Page 29: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Classificazione IPC (4)� Sezione A

� Classe A47

� Sottoclasse A47G ~ 640 sottoclassi

� Gruppo principale A47G 1/00 ~ 10.000 gruppi

� Sottogruppi A47G 1/02 ~ 70.000 sottogruppi

A47G 1/04 A47G1 /24

La gerarchia è determinata solo dal numero di punti (.) e non dalla numerazione dei sottogruppi

Page 30: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Classificazione IPC (5)La classificazione IPC è principalmente orientata alla funzione, anche se molti brevetti sono classificati in base al tipo di applicazione.

Fonte: P. Faucompré – The function-application relation through a link between classification and indexing –

World Patent Information (1997), vol. 19 , No. 3, pages 167 - 174

Page 31: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

• Come reperire i codici di classificazione

• http://www.wipo.int/classifications/ipc/ipc8/?lang=en

• http://www.wipo.int/tacsy/

• https://www3.wipo.int/ipccat/

• http://v3.espacenet.com/eclasrch?classification=ecla&locale=en_EP

• http://www.uspto.gov/web/patents/classification/index.htm

Come reperire i codici

Testo da classificare

A surgical instrument and a method for geometrical evaluation of an object inside a body of a human being or animal is described. The instrument comprises a handle, a reference device and means for bringing said reference device into the vicinity of said object, said instrument co-operating with an image acquisition device for acquiring at least one image of said reference device when it is in the vicinity of said object. Typically the object is a lesion of an internal tissue, for example a cartilage tissue of an articulation of the knee.

Page 32: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

• Versione avanzata dell’ IPC

• Utilizza la stessa struttura gerarchica, ma con più sottodivisioni (140.000)

• I codici ECLA non sono pubblicati sulle domande di brevetto, ma sono reperibili solo on-line (e attribuiti alle domande EP, nazionali EPC, US e PCT). Es. H01M8/10

Classificazione ECLA (1)

Characterized by the electrolyte materialH01M

8/10E

ECLA subgroup

Fuel cells with solid electrolytesH01M 8/10Subgroup

Fuel cellsH01M 8/00Main Group

Process or means for the direct conversion

of chemical energy into electrical energy

H01MSubclass

Basic electrical elementsH01Class

ElectricityHSection

TitleNumberLevel

Page 33: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

• Ultima versione dell’ IPC

• Anche IPC di altre edizioni

• Futuri gruppi IPC approvati formalmente, ma non ancora pubblicati

• Riclassificazione giornaliera (IPC annuale)

• Articoli scientifici

• Documenti classificati:

Classificazione ECLA (2)

Page 34: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Sottodivisioni Es. A63F 7/06→ giochi che simulano quelli sul campo (un solo sottogruppo nella classificazione IPC)

Classificazione ECLA (3)

Page 35: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Limiti dell’uso della classificazione

“Function-oriented” oppure “Application-oriented”

A61K31/43 (preparazioni farmaceutiche contenenti penicillina)

C07D 499/00 (composti eterociclici, es. penicilline)

La ricerca in una sola delle due classificazioni non consentirebbe

l’ottenimento di un’informazione completa.

USPC (450 classi e 150.000 sottoclassi) solo per

documenti US

FI e F-terms solo per documenti JP

Limiti

Page 36: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banche dati brevettuali (1)

Fonti pubbliche gratuite (fornite da uffici brevettuali nazionali o sovranazionali)

• Esp@cenet, USPTO, JPO, UIBM, WIPO

Fonti gratuite (fornite da produttori indipendenti)

• PATENT LENS, GOOGLE PATENTS

Fonti professionali a pagamento

• Derwent, Micropatent, Delphion, QPAT

Fonti non accessibili!

“Traditional Knowledge Digital Library”: banca dati prodotta dal governo indiano (non accessibile per evitare lo sfruttamento a scopi commerciali)

Page 37: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banche dati brevettuali (2)

I dati disponibili nelle banche dati variano anche considerevolmente:

IPDL: solo ricerca bibliografica

CIPO: brevetti canadesi non presenti in altre banche dati

EPO (sul web dal 1998 con Esp@cenet) + USPTO (sul web dal 1994): anche la prosecuzione

GOOGLE PATENTS: solo brevetti US

PATENT LENS: non è supportata alcuna classificazione

In alcuni Stati una ricerca completa è possibile solo sui CD-ROM prodotti dall’ufficio brevetti nazionale.

In alcune banche dati nazionali è possibile effettuare la ricerca solo mediante IPC; in altre sono disponibili solo dati bibliografici.

Page 38: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banche dati brevettuali (3)

“No matter how good the database, a poor search engine or retrieval technology will not deliver a good search…”(Stephen Adams)

Algoritmi e motori di ricerca differenti forniscono differenti risultati:

51931“mouse pad”AND therapeutic AND Application date_1/1/1976-

>1/18/2006

FreePatentsOnlineGoogle Patent

Search

USPTOQuery

Fonte: S. Sakurai, A. F. Cardenas – An analysis of patent search systems – J. Pat. & Trademark Off. Soc’y

(2008), vol. 90, pages 448 - 460

Page 39: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

La scelta del database dipende essenzialmente dal tipo

di informazione da ricercare: per esempio, la ricerca di

composti, reazioni chimiche o strutture di tipo

“Markush” è possibile solo su database commerciali

(Dialog, STN, Questel-Orbit) e non su quelli gratuiti.

Scelta del database

Copertura

temporaledocumentale

Banche dati brevettuali (4)

Page 40: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

a) Sezioni di un brevetto e informazioni bibliografiche

b) Introduzione alle procedure di ricerca brevettuale

c) Banche dati gratuite: elenco delle principali risorse web

Indice

Page 41: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Elenco banche dati gratuite

1. http://ep.espacenet.com/

2. http://www.epoline.org/portal/public

3. http://www.wipo.int/pctdb/en/

4. http://patft.uspto.gov/

5. http://portal.uspto.gov/external/portal/pair

6. http://www.freepatentsonline.com/search.html

7. http://www.patentlens.net/patentlens/structured.h

tml

8. http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/default.aspx

Page 42: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Fonte: M. J. White – http://www.istl.org/06-summer/electronic3.html#3

EPODOC (portale a DOCDB) è la principale banca dati dell’EPO, tra le oltre 100 disponibili

esp@cenet utilizza EPODOC: ricerca di riassunti e dati bibliografici

DOCDB è il master database dell’EPO: contiene tutti i dati bibliografici disponibili (ma non tutti i full text)

Page 43: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

1/1 - (C) EPODOC / EPO PN - EP1000000 A1 20000517 PNFP- EP1000000 B1 20030212 PR - NL19981010536 19981112 AP - EP19990203729 19991108 DT - * CT - (A1)

EP0680812 A1 [A]; NL9400663 A [A]; DE3546191 A1 [A]

EC - H02P6/08; B28B1/29; B28B5/02B2; B28B7/00F PA - (A1)

BOER BEHEER NIJMEGEN BV DE [NL] - (B1)

BEHEERMIJ DE BOER NIJMEGEN B V [NL] TI - (A1 B1)

Apparatus for manufacturing green bricks for the brick manufacturing industry

AB - (A1) The invention relates to an apparatus (1) for manufacturing green bricks from clay for the brick manufacturing industry, comprising a circulating conveyor (3) carrying mould containers combined to mould container parts (4), a reservoir (5) for clay arranged above the mould containers, means for carrying clay out of the reservoir (5) into the mould containers, means (9) for pressing and trimming clay in the mould containers, means (11) for supplying and placing take-off plates for the green bricks (13) and means for discharging green bricks released from the mould containers, characterized in that the apparatus further comprises means (22) for moving the mould container parts (4) filled with green bricks such that a protruding edge is formed on at least one side of the green bricks. <IMAGE>

Esempio di record in EPODOC

Page 44: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Espacenet (1)

Page 45: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Selezionare il database

Espacenet (2)

Page 46: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Espacenet (3)

Page 47: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Espacenet (4)

Page 48: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Limiti

• il numero di documenti che è possibile visualizzare è ristretto a 500;

• si possono inserire fino a un massimo di 10 termini nei campi di ricerca (l’aggiunta di un ulteriore termine causa un errore);

• in tutti i campi si possono digitare non più di 21 termini e 20 operatori logici;

• la lingua di ricerca (riassunto) è l’inglese;

•è possibile effettuare una ricerca nel full text solo nei documenti EP e PCT (non è possibile discriminare i campi);

• le classificazioni in cui è possibile effettuare una ricerca sono quella internazionale (IPC) e quella europea (ECLA)

Page 49: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Caratteri jolly e di troncamento

? rimpiazza un singolo carattere alla fine della parola (es. nanotube? trova nanotube o nanotubes) - Ci devono essere due caratteri che precedono ? e fino a tre??? possono essere utilizzati (es. ca? trova call, card, cart, ecc…).

# sostituisce un singolo carattere (es. car# trova cars, card o cart ma non car) – Ci devono essere due caratteri che precedono #.

* rimpiazza un numero illimitato di caratteri (es. laminat* trova laminated, lamination, laminating, ecc…) – Ci devono essere tre caratteri che precedono *

Page 50: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banca dati USPTO

Page 51: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Page 52: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Page 53: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Page 54: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banca dati JPO (1)

http://www.ipdl.inpit.go.jp/homepg_e.ipdl

Patent Abstract of Japan

Page 55: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Ricerca per numero di brevetto

C07D213/00

OR

Banca dati JPO (2)

Page 56: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Per visualizzare i risultati della ricerca

Max 1.000 risultati

Banca dati JPO (3)

Page 57: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Per visualizzare i dati bibliografici del brevetto

Banca dati JPO (4)

Page 58: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Traduzione automatica

Versione giapponese del documento

Banca dati JPO (5)

Page 59: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banca dati JPO (6)

Page 60: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banca dati UIBM (1)http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/default.aspx

Page 61: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banca dati UIBM (2)

Page 62: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Banca dati UIBM (3)

Page 63: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Request: applications of SHAPE MEMORY ALLOYS in biomedical field

Preliminary search with QPATQuery: “SHAPE MEMORY ALLOY” in “all text” field: 8.752 results

Most relevant ECLA classification codes:[02] A61F-002/86 Stents formed from wire-like elements [N0610];

[03] A61F-002/90 the wire-like elements forming a net structure [N0610]; [04] A61F-002/90B [N: made from sheet material, e.g. using laser cut or etching holes] [N0610].

[00] A61M-025/00 Catheters; Hollow probes; [01] A61M-025/01 Introducing, guiding, advancing, emplacing or holding catheters; [02] A61M-025/01C [EPO: Advancing or steering means, e.g. self-propelled]; [03] A61M-025/01C10 [EPO: Tip steering devices].

[01] A61B-001/005 Flexible endoscopes [N9711]; [02] A61B-001/005D [EPO: using shape-memory elements] [N9711].

[00] A61B-017/00 Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets [C9702]; [01] A61B-017/12 for ligaturing or otherwise compressing tubular parts of the body, e.g. blood vessels, umbilical cord; [02] A61B-017/12P [EPO: Occluding by internal devices, e.g. balloons or releasable wires ] [C9705].

Page 64: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

[01] A61F-002/82 Devices providing patency to, or preventing collapsing

of, tubular structures of the body, e.g. stents [N0610]; [02] A61F-002/86 Stents formed from wire-like elements [N0610]; [03] A61F-002/88 formed as helical or spiral coils [N0610].

[00] A61L-031/00 Materials for other surgical articles, [EPO: e.g. stents, stent-grafts, shunts, surgical drapes, guide wires, materials for adhesion prevention, occluding devices, surgical gloves, tissue fixation devices ][C0304]

New search with the query (224 results):(SHAPE MEMORY ALLOY?) AND ((A61F-002/90B) OR (A61M-025/01C10)

OR (A61B-001/005D) OR (A61B-017/12P) OR (A61F-002/88) OR (A61L-

031/02B))/EC)

Another search (IPC relevant codes) with the following query (666 results):((SHAPE MEMORY ALLOY?) AND ((A61F-002/00) OR (A61F-002/06) OR

(A61B-017/00) OR (A61M-029/00) OR (A61B-001/00))/IC)

Is the search complete?

Page 65: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Other keywords:Shape memorizing materialSMAShape memory deviceNi-TiNi-Ti-NbShape memory element

New query (1.609 results):

(((SHAPE MEMORY ALLOY?) OR SMA OR NI-TI OR NITI OR (SHAPE MEMORY DEVICE?) OR (SHAPE MEMOR+ MATERIAL?) OR NITINOLOR NI-TI-NB OR (SHAPE MEMOR+ELEMENT?))/CLMS/FCLM/GCLM AND (A61F OR A61B OR A61MOR A61L OR A61C)/IC) AND PD=2008-01-01:2009-06-05

Page 66: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Dispositivi di stabilizzazione spinale

43 risultati

Page 67: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Brevetti che citano il documento: 338

Page 68: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Page 69: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Ricerca per classificazione ECLA A61B17/70: 1.182 risultati

Page 70: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Come impostare le ricerche brevettuali

ignorare le rivendicazioni (tranne il caso in cui sia necessario valutare la contraffazione, ma se l’interesse verte sullo stato della tecnica o la novità, è importante conoscere il contesto e il settore d’uso di un’invenzione)

di un testo brevettuale è più pratico leggere il riassunto e gli esempi nella descrizione (dove si potrà trovare in un linguaggio piùcomprensibile come le rivendicazioni sono state tradotte in esperimenti)

uno dei metodi più efficaci per ottenere risultati rilevanti è l’uso della classificazione in combinazione con parole chiave e sinonimi contenuti nel riassunto (la cui funzione è consentire al lettore di comprendere in modo semplice e rapido la tecnologia descritta nel testo della domanda di brevetto)

Conclusioni (1)

Page 71: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

la ricerca per parole chiave è problematica non perché non sia efficace ma per la limitazione delle banche dati (per es. i brevetti US concessi prima del 1976 sono reperibili solo per numero, data e classificazione) ma anche perché i riassunti sono a volte carenti nelle informazioni essenziali; un altro fattore da considerare è il numero crescente di domande pubblicate in cinese, coreano, ecc…

scelta della banca dati (scopo, organizzazione, copertura dati e aggiornamento)

Conclusioni (2)

Page 72: Le ricerche brevettuali

Corso Progetto [Biomeccanica e biomacchine] 2011-2012

Dott.MassimoBarbieri

Blog

http://intellogist.wordpress.com/

http://brevettiblog.blogspot.com/

Riviste

Patent Information News http://www.epo.org/service-support/publications/patent-information/news.html

World Patent Informationhttp://www.journals.elsevier.com/world-patent-information/


Recommended