+ All Categories
Home > Documents > LE RICETTE DI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO a cura delle Alunne e …€¦ · pubblicazione di questo...

LE RICETTE DI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO a cura delle Alunne e …€¦ · pubblicazione di questo...

Date post: 18-May-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
0 LE RICETTE DI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO a cura delle Alunne e degli Alunni delle Classi 1 a A, 1 a B, 1 a C Istituto Comprensivo di San Maurizio d’Opaglio Anno scolastico 2011-2012 C O R S O D I T E C N O L O G I A Prof. Paolo Andreoli
Transcript

0

LE RICETTE DI SAN MAURIZIO D’OPAGLIO

a cura delle Alunne e degli Alunni delle Classi 1aA, 1aB, 1aC

Istituto Comprensivo di San Maurizio d’Opaglio

Anno scolastico 2011-2012

C O R S O D I T E C N O L O G I A Prof. Paolo Andreoli

1

I N D I C E

Ricetta Autore Sez. pag.

PRESENTAZIONE Paolo Andreoli 3

Parte Prima - IL PANE E LE PASTE

* IL PANE CON NOCI E PINOLI Diego Ornati A 4

* BRIOCHES SALATE Eleonora Ponti A 5

* FOCACCINE AL PROSCIUTTO Tecla Pirro A 6

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Laura Quaglia B 7

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Irene Baldi C 7

* TAGLIATELLE Elisa Zoppis B 8

* TAGLIATELLE AL CACAO, NOCI E GORGONZOLA

Camilla Tozzini A 9

* PASTA GIALLA ALLO ZAFFERANO (FARFALLE)

Eleonora Godio A 10

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Martina Bernardi B 10

* FARFALLE Chiara Tumiati A 11

* LA PASTA Giacomo Balaustra A 12

* TAGLIATELLE E FARFALLE Nicolò Crimi A 12

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Lia Ceresa C 12

* TAGLIERINI ALL’UOVO Edi Gashi C 13

* TAGLIATELLE CORTE Massimo Nicastri C 13

* LE TAGLIATELLE Martina Alberti B 14

* GNOCCHI DI PATATE Alessia Pilloni C 15

* GNOCCHI DI PATATE Marco Cicco B 15

* TAGLIATELLE FATTE IN CASA Giada Cusa, Kane Makane C 16

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Ilaria Baratti B 17

* TAGLIATELLE SPRINT Antonio Muraca B 17

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Simone Folino B 18

* RAVIOLI FANTASIA Asia Ravetta B 19

* PASTA FRESCA Desirè Bizzarro B 20

* PASTA FRESCA Giorgia Soldà B 20

2

Ricetta Autore Sez. pag.

* TAGLIATELLE FATTE IN CASA Annalisa Rizzoli C 21

* TAGLIATELLE FATTE IN CASA Fabio Mannarino C 21

* TAGLIOLINI Giuseppe Rocca C 22

* TAGLIOLINI Matteo Gallina B 22

* CAVATELLI Nicola Marra C 22

* I TAGLIERINI Jessica Pettinaroli B 23

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Alessia Tucciariello B 23

* TAGLIATELLE ALL’UOVO Ylenia Boiocchi C 24

* LE TAGLIATELLE DI CASA ROSSET Erika Rosset C 24

* TAGLIATELLE VERDI Jacopo Pettinaroli A 25

Parte Seconda - I DOLCI

* CRÊPES ALLA NUTELLA Rukie Buceza A 26

* CRÊPES ALLA NUTELLA Blerim Buceza A 26

* BISCOTTI, PASTICCERIA SECCA Marco Taglieri A 27

* TORTELLI Amy Colle Sokhna A 27

* BISCOTTI ALLE MANDORLE Joussef Adel B 28

* CIAMBELLINE CON IL LIEVITO Caterina Scaramozzino A 29

* TORTA AL CACAO Giuseppe Curcio C 29

Parte Terza - LE CONFETTURE

* IL MOSTO Camilla Tozzini A 30

* CONFETTURA DI PERE Lia Ceresa C 31

* CONFETTURA DI ACTINIDIA Cassandra Prella B 32

* SCIROPPATA DI PERE NOSTRANE Carlotta Crolla C 33

* CONFETTURA DI PERE E MELE Giulia Cazzin C 34

* CONFETTURA DI PERE Eleonora Godio A 35

* CONFETTURA DI KIWI Jacopo Pettinaroli A 36

* CONFETTURA DI KIWI Matteo Cicciù B 36

* CONFETTURA DI KIWI E MELE Martin Woestmann B 37

3

PRESENTAZIONE

Nel Corso di Tecnologia per le Classi Prime abbiamo trattato il tema

dell’Alimentazione intesa sia dal punto di vista degli elementi nutritivi presenti negli

alimenti, sia dal punto di vista della produzione di alimenti stessi, seguendo le

diverse filiere, dalle materie prime ai prodotti finali, per gli alimenti freschi e per

quelli conservati.

Purtroppo, le problematiche legate al limitato tempo scolastico a disposizione,

alla sicurezza e all’igiene non consentono di svolgere attività pratiche complesse

durante le ore di lezione e allora, prendendo spunto dal libro di testo che riportava

la ricetta per “fare la pasta” è stato proposto ai ragazzi di provare a lavorare a casa.

La risposta è stata estremamente positiva; quasi tutti ci hanno provato

seguendo le istruzioni del libro ma, prevalentemente, ci hanno messo farina del loro

sacco e si sono sbizzarriti in varianti, proponendo non solo le classiche tagliatelle

all’uovo, ma anche formati diversi e poi gnocchi di patate, brioches, focaccine, pane,

crêpes, confetture di kiwi, pere, mele, uva.

I Genitori hanno naturalmente collaborato ma, come risulta dalle relazioni -

ricette consegnate, l’attività è stata prevalentemente fatta direttamente dai ragazzi.

Anche la forma di presentazione delle relazioni è stata creativa e si è incentivato

l’uso del mezzo informatico (che magari ha consentito di fare qualche correzione

ortografica in automatico … ma non tutte …).

A mo’ di verifica, i prodotti commestibili direttamente sono stati consumati in

classe (dopo essere stati fotografati), gli altri sono stati scambiati e assaggiati dai

ragazzi e da qualche Insegnante coraggioso.

Si ringrazia il Prof. Massimiliano Sanfilippo per la collaborazione nella

pubblicazione di questo Ricettario sul sito internet della Scuola

(www.icsanmauriziodopaglio.191.it).

Prof. Paolo Andreoli

San Maurizio d’Opaglio, Gennaio 2012

4

PANE ALLE NOCI E AI PINOLI DIEGO ORNATI, Classe 1aA

N.B.: LA COSA PIÙ IMPORTANTE È LA LIEVITAZIONE

500 g di farina tipo 00 (oppure 150 g farina integrale + 350 g tipo 00); 125 ml acqua

tiepida; una tavoletta lievito (meglio una busta di lievito madre); un cucchiaio di

zucchero, 2 cucchiai di sale; 10 noci e una bustina di pinoli; oppure semi di girasole,

sesamo, papavero etc.; un cucchiaio di olio.

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero. Impastare la farina con il sale e

l’acqua/lievito. Lasciar lievitare circa un’ora con temperature superiori a 23°C

coperto da uno strofinaccio umido.

Impastare nuovamente aggiungendo alla fine noci/pinoli/semi di girasole etc.;

lasciar lievitare l’impasto dalle 6 alle 8 ore poi infornare a 180°/200°C per 30/40

minuti.

Per diminuire il tempo della lievitazione si può mettere l’impasto in forno a 50°C

accendendolo 2 minuti e spegnendolo 15 minuti. Così bastano circa 3 ore.

Ricordarsi di tenere lo strofinaccio umido, oppure tenere l’impasto su di un

termosifone, sempre con lo straccio umido.

Consiglio: aggiungere distanziatore fra l’impasto e lo strofinaccio umido, perché si

appiccica e impedisce la lievitazione.

5

BRIOCHES SALATE ELEONORA PONTI, Classe 1aA

Ingredienti:

200 g Farina

200 g Burro

90 g Acqua

10 g Sale

Farcitura con prosciutto, pomodorini, formaggi etc..

Procedimento:

Impastare tutti gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo.

Stendere la pasta con il mattarello cercando di formare un cerchio; dividere il

cerchio in spicchi e spalmare su ogni spicchio formaggio molle, aggiungendo affettati

o altro a piacere come farcitura.

Arrotolare ogni spicchio per formare delle piccole brioches; infornarle in forno già

riscaldato a 190-200°C per circa mezz’ora.

6

FOCACCINE AL PROSCIUTTO TECLA PIRRO, Classe 1aA

Ingredienti:

- Farina

- Burro

- Un pizzico di sale

- Uova

- Farcitura con prosciutto, pomodorini, formaggi etc.

Come si fa?

Dopo aver fatto la pasta in casa fate delle piccole tartine, mettetele poi in forno a

legna; fatele cuocere per almeno 10 minuti; tiratele fuori aspettate che il composto

si secchi un po’; metteteci il prosciutto tenendolo fermo con uno stuzzicadenti,

oppure scegliete un’altra farcitura.

7

TAGLIATELLE ALL’UOVO

LAURA QUAGLIA, Classe 1aB IRENE BALDI, Classe 1aC

Ho usato la farina bianca tipo 00 e le

uova.

Ho impastato prima con la forchetta per

amalgamare bene il tutto poi ho usato le

mani.

Ho bagnato le mani con l'acqua e ho

continuato ad impastare.

Ho usato la macchinetta per tirare la

sfoglia e l'ho passata tante volte nei vari

rulli (1,3,5) di spessore diverso.

Alla fine, con la macchinetta, ho dato la

forma delle tagliatelle grazie a

rulli speciali scanalati.

Le ho passate nella farina tipo 00 per

non farle appiccicare.

Le ho arrotolate a nido. Per un po' di

giorni le ho lasciate coperte con un

panno per farle seccare.

OCCORRENTE: 500 g di farina di grano tenero “00”; 5 uova (1 uovo ogni 100 g di farina); un pizzico di sale; un recipiente; una forchetta; un mestolo di legno; la macchina per le tagliatelle. PREPARAZIONE: Mettere la farina in un recipiente, aggiungere un pizzico di sale e le uova sbattute leggermente con una forchetta, adesso bisogna mescolare con il mestolo di legno. Versare il contenuto sul tavolo di lavoro, impastare con entrambe le mani, con forza per 10 minuti. Quando l’impasto è ben compatto impostare la macchina sul numero 1, poi sul numero 3 e poi sul numero 6 facendo passare la pasta per 2 o 3 volte piegandola sempre a metà. Quando si ha la pasta tesa si procede per le tagliatelle. Si mette la pasta tesa nella forma delle tagliatelle che si vuole fare (rulli scanalati). Fare asciugare le tagliatelle su un bastone, dopo 1 giorno sono pronte per essere mangiate.

8

TAGLIATELLE ALL’UOVO ZOPPIS ELISA, Classe 1aB

INGREDIENTI

300 g di farina di grano tenero “00”, 3 uova.

COME HO FATTO LA PASTA

Ho pesato la farina e l'ho versata sul tavolo creando un vulcano dove al centro ho

messo le uova.

Ho lavorato l'impasto fino ad ottenere una morbida palla, da cui piano piano

tagliavo dei pezzi stirandoli prima con il mattarello e poi con la macchina apposita.

In un secondo momento le strisce che ho ottenuto le ho fatte passare in una parte

della macchina che presenta una spatola dentellata-scanalata dalle quali sono

uscite le tagliatelle.

9

TAGLIATELLE AL CACAO, NOCI E GORGONZOLA TOZZINI CAMILLA, Classe 1aA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE: Acqua q.b. Sale 5 gr Farina 00 360 gr. Uova 4 Cacao 40 gr PREPARAZIONE: Ho messo in un recipiente farina, cacao, uova e sale, dopo aver mescolato il tutto, ho aggiunto l'acqua poco alla volta, continuando a mescolare il tutto, fino ad ottenere un impasto omogeneo; ho lavorato l'impasto per alcuni minuti con le mani, poi l'ho avvolto nella pellicola trasparente e l'ho messo in frigo a riposare per un'ora. Trascorso il tempo di riposo, con un mattarello ho ricavato una sfoglia di circa un millimetro che ho appoggiato su uno straccio per i piatti(pulito e infarinato). Poi ho infarinato anche la parte superiore della sfoglia e l'ho arrotolata su se stessa, con un coltello ho tagliato striscioline dello spessore di circa 1,5 cm e li ho srotolati disponendoli nel contenitore dopo averlo leggermente infarinato sul fondo. PER IL CONDIMENTO LA RICETTA CONSIGLIA: Mettere in un tegame, a fuoco dolce, il latte e il gorgonzola finché quest'ultimo si scioglierà; aggiungere la salsa di noci e stemperarla fino ad ottenere una crema fluida. Aggiungere il pepe macinato e aggiustare di sale. ... per la salsa di noci e gorgonzola: gorgonzola 200 g latte 100 ml pepe macinato qb sale qb salsa alle noci 120 g

10

PASTA GIALLA ALLO ZAFFERANO (FARFALLE) ELEONORA GODIO, Classe 1aA

INGREDIENTI:

Farina di grano tenero 00 300 g, 3 uova, 1 bustina di zafferano

PROCEDIMENTO:

Ho fatto una fontana con la farina sul tagliere, con al centro un buco abbastanza

grande per contenere le uova. Con la forchetta ho sbattuto le uova e le ho

incorporate alla farina, poi ho continuato ad impastare con le mani, aggiungendo lo

zafferano per colorare la pasta di giallo.

Ho impastato per circa 15’ finché la pasta è diventata omogenea ed elastica. In

seguito ho formato una palla con la pasta e l’ho fatta riposare per mezz’ora avvolta

in una pellicola; dopo aver riposato, con il mattarello ho steso la sfoglia fino a farla

diventare sottile.

Una volta stesa l’ho tagliata a quadretti che poi ho trasformato in farfalle,

arricciandoli con le dita nella zona centrale.

TAGLIATELLE ALL’UOVO MARTINA BERNARDI, Classe 1aB

Ho preso una terrina ho messo dentro farina di grano tenero ed un uovo, ho

mescolato con una forchetta.

Poi l’ho lavorata con il mattarello l’ho fatta diventare fine (piatta).

Con il coltello, arrotolando la sfoglia, l’ho poi tagliata a listarelle, tutte della stessa

misura (larghezza).

11

F A R F A L L E CHIARA TUMIATI, Classe 1aA

Ho versato 350 g di farina sul tavolo; ho aggiunto 3 uova e ho cominciato a

impastare con le mani.

Dopo di che ho aggiunto un po’ d’acqua e ho continuato ad impastare fino a quando

si è formata una palla omogenea che ho fatto riposare per 35 minuti.

Poi l’ho appiattita con il mattarello, versandoci sopra un po’ di farina.

Ho poi tracciato con un coltello, sulla pasta stesa, delle linee verticali e orizzontali, in

modo da ottenere dei quadratini ai quali ho poi ho dato la forma di farfalla

stringendo con le dita i due lati opposti.

Ecco nella foto cosa ho ottenuto.

12

L A P A S T A GIACOMO BALAUSTRA, Classe 1aA

Ingredienti: 200g di farina 00 di grano tenero, 2 uova, mezzo cucchiaio di olio extra vergine d'oliva. Procedimento: Ho preso 200 g di farina 00 di grano tenero e l'ho setacciata con un setaccio a formare una montagna, poi ho fatto un incavo al centro e ho rotto le 2 uova aggiungendo mezzo cucchiaio di olio extra vergine d'oliva. Dopo aver aggiunto questi ingredienti ho impastato l'impasto finché non era diventato morbido ed elastico; fatto questo l'ho messo nella macchina e, scegliendo il tipo di pasta che volevo fare ho girato la manovella e così è uscita la pasta nei diversi formati: tagliatelle, tagliolini, farfalle, maccheroncini e maccheroni rigati (v. foto in copertina).

TAGLIATELLE E FARFALLE NICOLÒ CRIMI, Classe 1aA

Ho fatto una montagnola di farina circa 300-400 g e poi ho fatto un buco al centro ed ho messo 2 uova. Con una forchetta ho rotto e girato le uova facendole amalgamare con la farina; poi con l’aiuto di mia mamma ho impastato l’impasto, fino a formare quasi una palla; l’ho stesa con un mattarellino, fino a farla diventare sottile e poi ho iniziato a tagliare in strisce sottili e parallele per fare le TAGLIATELLE, mentre ho tagliato quadrati di pasta per fare le FARFALLE, che ho ottenuto stringendoli al centro con le dita. Dopo le ho lasciate riposare fino alla mattina successiva su un piatto di plastica con canovaccio.

LE TAGLIATELLE ALL’UOVO

CERESA LIA, Classe 1aC Ingredienti e occorrente: 300 g di farina, 3 uova; Mattarello, spianatoia. Esecuzione: Si fa una fontana di farina e al centro si mettono le uova e con una forchetta si compatta il tutto. Se l’impasto è duro si aggiungono 2 o 3 cucchiai d’acqua invece se è appiccicoso si mette un po’ di farina. Poi con il mattarello si appiattisce l’impasto facendolo diventare sottile. Dopo si arrotola l’impasto e si taglia. Ecco le tagliatelle!

13

TAGLIERINI ALL’UOVO

EDI GASHI, Classe 1aC

Ingredienti: 3 uova, 300 g di farina di grano duro tipo “0”. Preparazione: Ho buttato 300 g di farina e ho fatto un buco in mezzo; poi ho spaccato 3 uova e ho amalgamato con le mani; poi ho steso, ho rotolato e tagliato a fili l’impasto. I taglierini erano buoni.

TAGLIATELLE CORTE

MASSIMO NICASTRI, Classe 1aC

Ingredienti: 300 g di grano tenero tipo “00”, 3 uova. Preparazione: Metti la farina sul tavolo, fai un buco al centro e ci metti le uova; impasta; se vuoi puoi usare la macchinetta per la pasta; appiattisci l’impasto e taglialo in strisce: ecco le tagliatelle.

14

LE TAGLIATELLE MARTINA ALBERTI, Classe 1aB

MATERIALE: 300 di farina, 3 uova, Macchinetta per la pasta, Forchetta, Canovaccio, Vassoio di cartone. FARE L’IMPASTO: ho messo la farina a montagna, al centro ho fatto un buco e ho messo 3 uova; con una forchetta ho mescolato le uova; l’impasto è risultato solido; ho continuato a girare l’impasto, fino a quando non mi è uscita una palla e si è integrata bene la farina; TIRARE LA SFOGLIA: ho fissato la macchinetta al tavolo; ho regolato lo spessore a 3; TAGLIARE LE STRISCE: ho tagliato la pasta della giusta lunghezza e del giusto spessore, ho messo la pasta nello stampo delle tagliatelle prendendole con le mani per non farle appiccicare. ESSICCARE LE TAGLIATELLE: le ho messe dentro un contenitore e ogni tanto le ho girate; le ho sistemante nel vassoio di carta.

15

GNOCCHI DI PATATE

MARCO CICCO, Classe 1aB ALESSIA PILLONI, Classe 1aC

Ingredienti:

500 g di farina grano duro, 2 uova, 4 patate.

Preparazione:

Ho bollito le patate, ho amalgamato le

patate, ho fatto la conca con la farina

aggiungendo le uova e le patate fino ad

ottenere un impasto soffice.

Ho tagliato l'impasto ottenendo dei

bastoncini che ho tagliato a dadi.

Ho fatto il buco facendo rotolare il dado

con il dito sulla tavola di legno rigata.

Ingredienti:

Patate, 150 g di farina, 1 uovo.

Preparazione:

Fare bollire le patate, farle raffreddare e

schiacciarle. Impastare le patate con la

farina e un uovo. Amalgamare bene e

poi distendere su un tavolo.

Prendendo un pezzo di impasto alla

volta gli si dà la forma desiderata.

Lasciare riposare il tutto in frigo.

Dosi per 2 persone. Si consiglia il condimento con burro e salvia.

16

TAGLIATELLE FATTE IN CASA GIADA CUSA, KANE MAKANE KENE BOUGOUL, Classe 1aC

Ingredienti: 150 g di farina grano duro, 150 g di farina 00, 3 uova, un pizzico di sale. Procedimento: Mettere la farina in una spianatoia e fare un mucchietto con un buco al centro, mettere le uova il pizzico di sale e impastare gli ingredienti, se occorre aggiungere un po’ di acqua lavorare l’impasto fino a raggiungere la consistenza desiderata. Lasciarla riposare nella pellicola per 30 minuti. Tirarla con l’apposita macchina fino ad ottenere lo spessore adeguato, quindi procedere, sempre con la macchina, alla formatura delle tagliatelle. Metterle su una spianatoia con un po’ di farina e lasciarle asciugare.

17

TAGLIATELLE ALL’UOVO

BARATTI ILARIA, Classe 1aB Ingredienti:

400 g di farina di grano tenero

3 uova

mezzo bicchiere d’acqua

Preparazione:

Versare la farina e le uova in una ciotola profonda; con la forchetta gira le uova

facendole amalgamare con la farina presa via via dall’interno.

Quando l’impasto diventa denso continua a lavorarlo fino ad ottenere una palla

omogenea. Se diventa appiccicosa spolvera di farina l’impasto.

Spianare l’impasto col mattarello e inserirlo nella macchina per la pasta.

Sistemarle su un vassoio di cartone e farle essiccare.

TAGLIATELLE ALL’UOVO SPRINT ANTONIO MURACA, Classe 1aB

Farina di grano tenero (100 g) � 1 uovo � un pizzico di sale � mezzo bicchiere

d’acqua � Impasti � Stendi con il mattarello � Tagli con il coltello � Pesi la pasta

(220 g di pasta).

18

TAGLIATELLE ALL’UOVO SIMONE FOLINO, CLASSE 1aB

Materiale: 300 g di farina di grano tenero e tre uova; tavola di legno, macchinetta inox per pasta, forchetta, vassoio di cartone. Procedura per fare l’impasto (tempo previsto: 1ora).

- versare la farina a montagna e fare un buco al centro. Rompi le uova e mettile al centro della farina.

- con la forchetta gira le uova mischiandole con la farina presa dal lato - quando l’impasto diventa denso lavora con le mani fin ché non finisce la

farina. - impasta fino ad ottenere una palla omogenea ed elastica. Se è troppo dura

aggiungere acqua se è appiccicosa aggiungi la farina. Tirare la sfoglia:

- mettere la macchinetta sul bordo del tavolo e fissarla. Poi inserisci la manovella sui cilindri lisci.

- regolare sullo spessore 1. Fai passare la pasta. Poi regola sullo spessore 3 e fai la stessa cosa. Tagliare le strisce

- innesta la manovella sui cilindri scanalati per tagliarle. Passa la sfoglia nei cilindri escono le tagliatelle. Sostienile con la mano e poggiale. Poi falle asciugare

Essiccare le tagliatelle - girarle ogni tanto con le mani e fare asciugare all’aria - sistemale sul vassoio di cartone, una volta seccate durano una settimana.

19

RAVIOLI “FANTASIA” ASIA RAVETTA, Classe 1aB

Ingredienti: 300 grammi di farina di grano duro, 3 uova; olio, acqua, sale; formaggio grattugiato; ricotta 250 grammi; spinaci; un cucchiaio, un coltello, un robot, sacchetti gelo; mattarello; formine; una ciotola.

Preparazione: Prendo una ciotola e metto dentro: ricotta, spinaci, un pizzico di sale e 2 cucchiai di formaggio grattugiato; poi mescolo e lo metto da parte. Verso la farina e le 3 uova nel robot, con un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale. Impasto (aggiungo un po’ d’acqua). Spolvero il tavolo di farina e verso l’impasto, facendo una bella pagnotta. Prendo il matterello infarinato, divido l’impasto in due e inizio a stenderlo: bisogna fare una sfoglia alta 1 mm. Poi prendo un coltello e taglio la sfoglia in tanti quadrati; poi ne prendo uno e aiutandomi con il cucchiaio lo riempio, successivamente gliene appoggio sopra un altro poi chiudo i bordi e gli do la forma di stella. Terminato il lavoro li metto in un sacchetto gelo e poi li ritiro nel freezer.

20

PASTA FRESCA!

BIZZARRO DESIRE’, Classe 1aB

GIORGIA SOLDÀ, Classe 1aB

Ingredienti:

100 g. di farina, un pizzico di sale, un

cucchiaino d’olio, acqua quanto basta,

non ho utilizzato uova.

Procedura per fare l’impasto.

Ho unito, tutti gli ingredienti al centro

della farina, l’acqua un po’ alla volta.

Quando è diventato solido, ho

incominciato ad appiattirlo con le mani,

dopo con il mattarello l’ho stesa.

Taglio a strisce:

L’ho arrotolato e tagliato a striscioline

con il coltello ottenendo le “tagliatelle”.

Ho messo la farina (grano tenero, tipo 0) sulla spianatoia, ho fatto un buco al centro; ho messo 3 uova, ho amalgamato la farina e le uova, con una forchetta ho impastato con le mani. Ho aggiunto 2 cucchiai di acqua e una manciata di farina. Ho impastato ancora, ho fatto una palla l’ho avvolta nella pellicola e l’ho lasciata riposare per 30 minuti. Ho tagliato la palla di pasta in due, l’ho passata nei rulli lisci e ho cambiato 3 volte la misura dello spessore. Ho ottenuto nastri lunghi e sottili. Li ho tagliati a metà e li ho passati nei rulli rigati ottenendo le tagliatelle; le ho infarinate leggermente per non farle attaccare e le ho stese su un canovaccio pulito per farle asciugare. Alla fine le ho messe su un vassoio di cartone dorato.

21

TAGLIATELLE FATTE IN CASA

ANNALISA RIZZOLI, Classe 1aC

FABIO MANNARINO, Classe 1aC

INGREDIENTI:

300 g di farina grano duro,

3 uova.

PREPARAZIONE:

Mettere 300 g di farina grano duro sulla

spianatoia. Prendere una scodella e

metterci dentro l’albume e il tuorlo di

tre uova e sbatterle con una forchetta.

Nella farina sulla spianatoia fare nel

centro una specie di conca dove poi si

rovescia le tre uova sbattute in

precedenza.

Si impasta l’impasto fin quando diventa

omogeneo. Dopo si sparge un velo di

farina sull’impasto che poi si tira col

mattarello.

Quando l’impasto diventa sottile si taglia

con una rotella in tante strisce piccole.

Successivamente si appoggiano le

tagliatelle su un vassoio, con sopra la

carta da forno e si fanno asciugare e

riposare.

INGREDIENTI: 10 uova 1 kg di farina bianca di grano tenero tipo 0 Sale fino qb PROCEDIMENTO:

Metto la farina a vulcano, sulla

spianatoia e ci rompo dentro le 10 uova

intere aggiungo il sale, e comincio ad

impastare con attenzione il tutto fino a

ottenere una pagnotta compatta ed

elastica, liscia.

La passo nell’apposita macchina a mano

per stendere la sfoglia più volte, fino ad

ottenere delle lingue lisce e sottili.

Queste lingue le taglio della misura da

me desiderata e le passo nell’apposita

macchinetta che le taglia nella forma

famosa di tagliatella.

Stendo su un piano e lascio asciugare il

tutto.

22

T A G L I O L I N I

GIUSEPPE ROCCA, Classe 1aC

MATTEO GALLINA, Classe 1aB

Come prima cosa ho preso la farina 00 e

la farina di grano duro, cioè un kg; ho

fatto tipo una montagna ed a essi ci ho

fatto un buco in mezzo.

Ho preso 7 uova, le ho tolte dal guscio e

le ho messe una a una in mezzo a quella

montagna di farina.

Poi con una forchetta ho girato le uova e

poi ho impastato tutto quanto.

L'ho appiattita con il mattarello e l'ho

passata nella macchinetta facendola più

liscia e più sottile.

Ho fatto le sfoglie per vedere all’incirca

per quante persone era la pasta e poi lo

ripassata nella macchinetta.

Successivamente ho fatto passare la

sfoglia tra i rulli scanalati stretti

ottenendo così i tagliolini; li ho poi messi

nel vassoio e mettendoci anche un po' di

farina per non farli rimanere troppo

attaccati.

INGREDIENTI E UTENSILI:

- 3 uova

- Sale

- 500 g di farina (grano duro)

- Acqua

- coltello ben affilato

- mattarello

PROCEDIMENTO:

Per prima cosa si fa un mucchietto di

farina, si rompono le uova, si aggiunge

del sale con 4 o 5 cucchiai di acqua e si

impastano tutto fino ad ottenere un

impasto morbido.

Poi si stende la pasta, con il mattarello,

fino ad ottenere un “disco” di pasta

sottile e si lascia riposare la pasta per

circa un’ora.

Infine si incomincia a tagliare la pasta a

striscioline fini per ottenere i tagliolini.

I CAVATELLI NICOLA MARRA, Classe 1aC

Farina tipo 00, acqua calda, un pizzico di sale, un uovo. Impastare il tutto, formare delle striscioline di sezione rotonda, tagliare a dadini, “cavarli” facendoli rotolare con un dito (indice); infarinare nel semolino per non farli attaccare tra di loro.

23

TAGLIERINI ALL’UOVO JESSICA PETTINAROLI, Classe 1aB

Per fare le tagliatelle ho preso prima 300 g di farina, 3 uova e un po’ d’olio; ho

mischiato il tutto e l’ho impastato con le mani.

Ho preso la palla ottenuta e l’ho fatta passare nella macchinetta alla grandezza 2.

Ho ottenuto vari pezzi appiattiti ma ancora con un certo spessore che poi ho fatto

passare alla grandezza 5 (più sottile).

Finito questo ho preso i pezzi e, uno per uno, li ho fatti passare nella macchinetta

sull’impostazione per fare le tagliatelle.

Infine le ho lasciate riposare su un vassoio con un po’ di farina.

TAGLIATELLE ALL’UOVO

ALESSIA TUCCIARIELLO, Classe 1aB

Ho preso 200 g di farina di grano tenero; ho fatto la fontana e ho messo 2 uova; ho

mescolato, ho preso la macchina per la pasta e ho preparato la sfoglia; sempre con

la macchinetta, ma con gli appositi rulli scanalati, ho fatto le tagliatelle.

Ho messo la farina sulla pasta a riposo per non farla appiccicare e l’ho lasciata

seccare per 24 ore.

24

TAGLIATELLE ALL’UOVO TAGLIATELLE DI CASA ROSSET YLENIA BOIOCCHI, Classe 1aC ERIKA ROSSET, Classe 1aC

Ingredienti: 150 g di farina di grano duro, 150 g di farina di grano tenero “tipo 0”, 3 uova.

Procedimento: ho preso della farina di grano duro, l’ho pestata e poi l’ho versata sullo spianatoio, ho fatto lo stesso procedimento con la farina di grano tenero; ho mescolato i due tipi di farina e poi ho creato una “fontana” con la farina; ho rotto le 3 uova versando sia l’albume che il tuorlo nel solco; ho quindi unito l’uovo e la farina. Ho iniziato a lavorare l’impasto con le mani, facendo unire bene tutta la farina; essa serve a non fare attaccare la pasta alle mani. Ho creato così un impasto compatto, omogeneo e morbido; l’ho diviso in 2 creando due palle più piccole. Ho preso una palla, l’ho stesa, l’ho cosparsa di farina, ho unito in modo compatto la farina alla pasta, ho steso ancora finché non ha raggiunto uno spessore di 2 o 3 cm; ho arrotolato la pasta sul mattarello e l’ho stesa come se avessi dovuto fare un “serpente” di pasta. Con cautela ho srotolato la pasta e ho ottenuto un impasto fine ma non troppo. Ho arrotolato la pasta, l’ho divisa a metà, e ho iniziato a tagliare strisce di 1 cm. Ho srotolato i rotoli di pasta e ho messo le tagliatelle così ottenute in un vassoio, a strati, e a ogni strato ho messo un po’ di farina di grano tenero; ho fatto essiccare.

Ingredienti: 2 hg farina di grano duro, 2 hg farina di grano tenero 0, 4 uova intere, 110 g acqua.

Preparazione: impastare gli ingredienti nel mixer fino a che il composto non è elastico. Dividere il composto in dosi grosse come il pugno di una mano, impostare la macchina tirasfoglia sul 6 e cominciare a tirare la pasta. Lavorare la sfoglia fino a quando l'aspetto non è liscio, cospargere entrambi i lati della sfoglia di farina per permettere una rapida asciugatura. Impostare la macchina tirasfoglia sul 3 e far ripassare le sfoglie, cospargere nuovamente i lati di farina e lasciare asciugare per circa 10 minuti. Fissare alla macchina tirasfoglia l'attrezzo per tagliatelle poi appoggiare le tagliatelle ben divise sul tavolo oppure utilizzare lo stendino per pasta. Una volta asciutte si possono consumare subito o nell'arco di 2-3 giorni (conservare in frigorifero). Cottura: buttare la pasta nell'acqua quando bolle e cuocerla per circa 5 minuti. Condire con sugo a piacere.

25

TAGLIATELLE VERDI PETTINAROLI JACOPO, Classe 1aA

Ingredienti: 500 grammi Farina bianca 120 grammi Spinaci / Ortiche (dipende dalla stagione) 4 uova piccole. Procedimento: Lavare gli spinaci e lessarli per circa 3 minuti, farli raffreddare, strizzarli con un canovaccio e tritarli con la mezzaluna. Mettere la farina sul tavolo a fontana, rompere le uova e metterle nel centro, con una forchetta mischiare un po’ l’uovo con la farina. Aggiungere gli spinaci tritati e incominciare a impastare, per amalgamare gli spinaci al resto della pasta. Continuare a impastare, aggiungendo altra farina se l’impasto è troppo molle, fino a quando non si forma una palla liscia. Ci vogliono circa 15 minuti. Piazzare sul tavolo la macchina Imperia per stendere la pasta. Prendere un po’ di pasta e passarla nella macchina per più volte fino a quando è completamente liscia e sottile 2 o 3 mm, poi appoggiarla stesa su un canovaccio a riposare per qualche minuto. Continuare a ripetere il procedimento fino a quando ho steso tutta la pasta. Poi bisogna prendere ogni pezzo di pasta tirata e metterla nella macchina, dove c’è la trafila per le tagliatelle e girando la manovella esce la pasta tagliata a “tagliatelle”. Mettere la pasta stesa sul canovaccio per farla asciugare un po’, altrimenti si appiccica tutta. Cottura: Cuocere in abbondante acqua salata, con un cucchiaio di olio d’oliva per non farla attaccare, per pochi minuti (circa 2-3). Come sugo si consiglia: burro fuso e salvia.


Recommended