+ All Categories
Home > Documents > Le scienze naturali dinamica esogena è determinata dall’azione di atmosfera, biosfera e idrosfera...

Le scienze naturali dinamica esogena è determinata dall’azione di atmosfera, biosfera e idrosfera...

Date post: 11-Oct-2018
Category:
Upload: phungduong
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
1
Transcript

1

Le scienze naturali Osservare la Terra e la materia

2

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino

La Terra solida

3

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Lezione 1

Un mondo

che cambia

nel tempo

4

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

1. I lineamenti della Terra

5

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La superficie terrestre è caratterizzata dalla presenza di fondali

oceanici e masse continentali: sui fondali si trovano le

dorsali, catene montuose di origine vulcanica, e le fosse,

lunghe fenditure sottili e profondissime.

2. Un corpo geologicamente attivo

6

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La dinamica endogena ha origine all’interno della Terra e

genera le strutture caratteristiche dei fondali e dei continenti.

La dinamica esogena è determinata dall’azione di atmosfera,

biosfera e idrosfera e modella le forme prodotte dalla dinamica

endogena.

3. I processi attuali e l’eredità del

passato

7

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Le forze che modellano le

forme della Terra oggi sono

le stesse che hanno agito in

modo lento e continuo nel

passato, ma talvolta si sono

verificati eventi imprevisti e

catastrofici come la caduta

dei meteoriti.

Lezione 2

La dinamica

endogena e la

struttura della Terra

8

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

4. La struttura interna della Terra /1

9

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

4. La struttura interna della Terra /2

10

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La Terra ha una struttura a

strati che comprende

crosta, mantello e nucleo;

la litosfera, sottile e rigida,

poggia sull’astenosfera

plastica.

5. Il campo magnetico della Terra

11

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La Terra ha un campo

magnetico bipolare, generato

nel nucleo esterno, che

esercita la sua influenza anche

fuori dalla Terra e protegge la

superficie terrestre dal vento

solare.

6. L’energia interna della Terra

12

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Il motore della dinamica endogena è l’energia termica interna

della Terra, che in parte è il residuo del calore di formazione

del nostro pianeta, in parte deriva dalle sostanze radioattive di

crosta e mantello.

Nell’astenosfera si

verificano moti

convettivi che

trasferiscono all’esterno questo calore.

7. La litosfera è mobile e dinamica /1

13

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La litosfera è suddivisa in placche che si muovono

sull’astenosfera trascinate dai moti convettivi.

7. La litosfera è mobile e dinamica /2

14

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Le placche scorrono, si accrescono in corrispondenza delle

dorsali dove si forma litosfera oceanica, si distruggono nelle

fosse oceaniche.

La dinamica endogena si concentra lungo i margini.

8. Le rocce magmatiche e

metamorfiche

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Nei processi endogeni può formarsi il magma, che poi

solidifica in profondità o esce in superficie come lava; dalla

solidificazione del magma e dalla lava derivano le rocce

magmatiche.

Le rocce metamorfiche si formano

per l’alterazione allo stato solido

di rocce preesistenti.

Lezione 3

La dinamica

esogena

16

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

9. La dinamica esogena modella il

paesaggio /1

17

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Gli agenti esogeni,

cioè aria, acqua e

vento ed esseri viventi,

provocano la

degradazione

meteorica e l’erosione

delle rocce, ma anche

il trasporto e la

sedimentazione dei

materiali asportati.

9. La dinamica esogena modella il

paesaggio /2

18

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

10. Il calore solare è il motore della

dinamica esogena

19

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La dinamica esogena è attivata dal calore solare che riscalda

la Terra in modo non uniforme nel corso dell’anno e nelle

diverse zone.

Gli effetti della dinamica messa in moto dal Sole sono diversi

in relazione al clima, alla geografia del territorio e ai tipi di

agenti esogeni che intervengono.

11. Le rocce sedimentarie

20

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Le rocce sedimentarie

derivano dalla cementazione di

materiali erosi, trasportati e

depositati per azione degli

agenti esogeni.

Sono quasi sempre stratificate

e possono contenere fossili.

12. La formazione del suolo

21

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Il suolo è lo strato più esterno e sottile della crosta terrestre

ed è costituito da sostanze solide, liquide e aeriformi.

Si forma grazie a un

processo chiamato

«pedogenesi», che si

verifica in tempi piuttosto

lunghi e comincia con la

degradazione della roccia

madre da parte degli agenti atmosferici.

Lezione 4

La storia

della Terra

e della vita

22

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

13. La vita e la Terra si modificano

insieme

23

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La dinamica terrestre ha influenzato l’evoluzione della vita e la

distribuzione degli organismi, che a loro volta partecipano alla

dinamica esogena e modellano il paesaggio.

14. L’ecologia studia le relazioni tra

vita e ambienti

24

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Le diverse popolazioni di una comunità interagiscono fra

loro e con l’habitat in cui vivono formando un ecosistema.

In ogni ambiente della

Terra si riconoscono una

componente biotica e una abiotica.

15. La profondità del tempo

geologico

25

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Il tempo geologico si misura con due scale diverse. La scala

del tempo geologico relativo ricostruisce la successione

degli eventi geologici e biologici, senza data.

La scala del tempo geologico

assoluto fa riferimento alle unità

di misura fisiche del tempo.

Per esempio, è una datazione

assoluta far risalire Pangea a

250 milioni di anni fa.

16. Le datazioni relative

26

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

Le datazioni relative si fondano sullo studio delle sequenze

degli strati sedimentari e dei fossili che essi contengono; i

fossili guida permettono di fare correlazioni temporali tra

aree geografiche diverse, i fossili di facies servono per

ricostruire il paleoclima e la paleogeografia.

17. La scala geocronostratigrafica

/1

27

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015

La scala geocronostratigrafica comprende 4 eoni,

chiamati Adeano, Archeano, Proterozoico e Fanerozoico

suddivisi in ere, periodi, epoche ed età.

17. La scala geocronostratigrafica

/2

28

Phelan, Pignocchino Le scienze naturali © Zanichelli editore 2015


Recommended