+ All Categories
Home > Documents > L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Date post: 14-Mar-2016
Category:
Upload: osdi-osdi
View: 218 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.osdi.it/public/download/_0324/L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_3499.pdf
43
L L L’ ’infermiere e la terapia: infermiere e la terapia: infermiere e la terapia: infermiere e la terapia: quali conoscenze acquisire? quali conoscenze acquisire? quali conoscenze acquisire? quali conoscenze acquisire? Nuraghe Losa 26 novembre 2011 Nuraghe Losa 26 novembre 2011 Nuraghe Losa 26 novembre 2011 Nuraghe Losa 26 novembre 2011 Arianna Marceddu Arianna Marceddu Arianna Marceddu Arianna Marceddu Arianna Marceddu Arianna Marceddu Arianna Marceddu Arianna Marceddu Presidente OSDI Sez.Sardegna Presidente OSDI Sez.Sardegna Presidente OSDI Sez.Sardegna Presidente OSDI Sez.Sardegna
Transcript
Page 1: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

LLLL’’’’infermiere e la terapia: infermiere e la terapia: infermiere e la terapia: infermiere e la terapia:

quali conoscenze acquisire?quali conoscenze acquisire?quali conoscenze acquisire?quali conoscenze acquisire?

Nuraghe Losa 26 novembre 2011Nuraghe Losa 26 novembre 2011Nuraghe Losa 26 novembre 2011Nuraghe Losa 26 novembre 2011

Arianna MarcedduArianna MarcedduArianna MarcedduArianna MarcedduArianna MarcedduArianna MarcedduArianna MarcedduArianna Marceddu

Presidente OSDI Sez.SardegnaPresidente OSDI Sez.SardegnaPresidente OSDI Sez.SardegnaPresidente OSDI Sez.Sardegna

Page 2: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Abrogazione mansionario

L’evoluzione che la professione infermieristica ha “subito” nell’ultimo ventennio, sia a livello normativo che a livello fo rmativo, ha reso

l’infermiere un professionista, che al pari di altr e figure professionali, è parte integrante nel percorso di cura che il pazie nte affronta

all’interno del Sistema Sanitario Nazionale

Page 3: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Le leggi e i decreti sono importanti…… non è rilevante ricordarne il numero ed il

relativo anno, ma è fondamentale capire quali sono i loro contenuti e i loro significati,

che dovrebbero influenzare i nostri comportamenti e il nostro agire

Page 4: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

MANSIONARIO

La professione infermieristica

è diventata una professione intellettuale

Page 5: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 6: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

LLLL’’’’infermiere di diabetologia si distingue per la sua infermiere di diabetologia si distingue per la sua infermiere di diabetologia si distingue per la sua infermiere di diabetologia si distingue per la sua preparazione in campo diabetologico in quanto oltre la preparazione in campo diabetologico in quanto oltre la preparazione in campo diabetologico in quanto oltre la preparazione in campo diabetologico in quanto oltre la

formazione base, formazione base, formazione base, formazione base, èèèè necessaria unnecessaria unnecessaria unnecessaria un’’’’ulteriore preparazione che ulteriore preparazione che ulteriore preparazione che ulteriore preparazione che gli conferisce una gli conferisce una gli conferisce una gli conferisce una competenza professionale specificacompetenza professionale specificacompetenza professionale specificacompetenza professionale specifica

Page 7: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Questo non preclude gli altri Questo non preclude gli altri Questo non preclude gli altri Questo non preclude gli altri infermieri, che lavorano nelle infermieri, che lavorano nelle infermieri, che lavorano nelle infermieri, che lavorano nelle

UnitUnitUnitUnitàààà operative (medicinaoperative (medicinaoperative (medicinaoperative (medicina----residenza anziani, ecc), di residenza anziani, ecc), di residenza anziani, ecc), di residenza anziani, ecc), di acquisire le conoscenze acquisire le conoscenze acquisire le conoscenze acquisire le conoscenze

necessarie per poter gestire il necessarie per poter gestire il necessarie per poter gestire il necessarie per poter gestire il paziente con diabete paziente con diabete paziente con diabete paziente con diabete

nei vari reparti ospedalierinei vari reparti ospedalierinei vari reparti ospedalierinei vari reparti ospedalieri

Page 8: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

DIPLOMADIPLOMADIPLOMADIPLOMAInfermiere di Infermiere di Infermiere di Infermiere di diabetologiadiabetologiadiabetologiadiabetologia

Non cNon cNon cNon c’è’è’è’è titolo ufficiale che titolo ufficiale che titolo ufficiale che titolo ufficiale che conferisca un conferisca un conferisca un conferisca un DIPLOMA DI DIPLOMA DI DIPLOMA DI DIPLOMA DI INFERMIERE ESPERTO DI INFERMIERE ESPERTO DI INFERMIERE ESPERTO DI INFERMIERE ESPERTO DI

DIABETOLOGIADIABETOLOGIADIABETOLOGIADIABETOLOGIA, , , , ma le competenze acquisite con ma le competenze acquisite con ma le competenze acquisite con ma le competenze acquisite con

llll’’’’esperienza e esperienza e esperienza e esperienza e la la la la formazione continuaformazione continuaformazione continuaformazione continua, , , ,

costituiscono un valore aggiuntocostituiscono un valore aggiuntocostituiscono un valore aggiuntocostituiscono un valore aggiunto

Page 9: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

SAPERE

SAPER ESSERE

SAPER FARE

La formazione professionaleLa formazione professionaleLa formazione professionaleLa formazione professionale

Page 10: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 11: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 12: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 13: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Gli strumenti di lavoro a nostra disposizione da utilizzare come riferimento

Page 14: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 15: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 16: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

L’ evidenza scientifica

Page 17: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 18: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 19: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Nonostante siano

presenti in Italia Linee

Guida aggiornate sul

trattamento del

diabete, mancanomancanomancanomancano

raccomandazioni di

intervento sui

numerosi altri aspetti

gestionali, di cui gli

infermieri sono

responsabili nella

pratica clinica.

Page 20: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

L’assenza di un documento

di indirizzo che evidenzi le

best practice infermieristiche e le evidenze dell’ EBN

nell’assistenza al paziente con

diabete, ha sviluppato

nell’Associazione OSDI

la necessità di fornire uno

strumento utile

a rispondere adeguatamente

ai bisogni assistenziali

Page 21: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Nasce il primo documento Nasce il primo documento Nasce il primo documento Nasce il primo documento di indirizzo specifico di indirizzo specifico di indirizzo specifico di indirizzo specifico

destinato agli infermieri, destinato agli infermieri, destinato agli infermieri, destinato agli infermieri, sugli aspetti tecnici ed educativi sugli aspetti tecnici ed educativi sugli aspetti tecnici ed educativi sugli aspetti tecnici ed educativi della somministrazione di insulinadella somministrazione di insulinadella somministrazione di insulinadella somministrazione di insulina

Page 22: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 23: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

ULTRALENTA

BASALEULTRARAPIDA BIFASICHE

RAPIDA O

REGOLARE

exenatide

liraglutide

saxagliptin

sitagliptin

vildagliptin

acarbosio

pioglitazone

repaglinide

glibenclamide

gliclazide

glipizide

glimepiride

metformina

lispro

aspart

glulisina

glargine

detemir

lispro protaminata

Insulina

umana

BIFASICHE

Page 24: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

ACTOS AMARYL ASPART BIDIABE BIEUGLUCON M BYETTA

COMPETACT DAONIL DETEMIR DIABEMIDE DIABORALE DIABREZIDE

DIAGLIMET DIALINAX DIAMEL DIAMICRON DRAMION EFFICIB

EUCREAS EUGLUCON EXENATIDE GALTES GALVUS GLARGINE

GLIBEN GLIBEN F GLIBOMET GLIBORAL GLICLAZIDE ALMUS

GLICLAZIDE ALTER GLICLAZIDE BIG GLICLAZIDE DOC GLICLAZIDE EG

GLICLAZIDE MG GLICLAZIDE MOLTENI GLICLAZIDE M.G. GLICLAZIDE

PENSA GLICLAZIDE TEVA GLICLAZIDE WINTH GLICOBASE

GLICONORM GLICOREST GLIMEPIRIDE ACT GLIMEPIRIDE ANG

GLIMEPIRIDE DOC GLIMEPIRIDE EG GLIMEPIRIDE GERMED

GLIMEPIRIDE HEX GLIMEPIRIDE M.G. GLIMEPIRIDE SAN

GLIMEPIRIDE TAD GLIMEPIRIDE TEVA GLUCOBAY GLUCOBLOC

GLUCOMIDE GLUCOPHAGE GLULISINA GLURENOR JANUMET

JANUVIALIRAGLUTIDE LISPRO METBAY METFONORM METFORAL

METFORAL METFORALMILLE METFORMINA EG METFORMINA

HEXAL METFORMINA HEX.AG METFORMINA M.S. METFORMINA

TEVA MINIDIAB NOVONORM PLEIAMIDE SOLOSA SUGUAN M

TANDEMACT TESAVEL VELMETIA XELEVIA ZUGLIME

Page 25: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

La terapia insulinica del Diabete Mellito

Page 26: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

La terapia non insulinica del Diabete Mellito tipo 2

Page 27: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

•STIMOLA LA SECREZIONE DI INSULINA

• MIGLIORA L’UTILIZZO PERIFERICO DI GLUCOSIO

• RITARDA L’ ASSORBIMENTO INTESTINALE DEI CARBOIDRATI

• IPOGLICEMIA• ACIDOSI LATTICA

•AUMENTO-DIMINUZIONE DI PESO •INSUFFICIENZA CARDIACA - RENALE

•FRATTURE OSSEE•CARCINOMA VESCICA

• FLATTULENZA, TENSIONE ADDOMINALE

• AGISCE SU GLICEMIA SIA A DIGIUNO CHE POST

PRANDIALE

• AGISCE SOPRATTUTTO SULLA GLICEMIA POST

PRANDIALE

•AGISCE SOPRATTUTTO SULLA GLICEMIA BASALE

•Prima del pasto•Dopo il pasto

•Durante il pasto• Posologia

•Somministrazione orale•Somministrazione iniettiva

•Rispetto dell’orario

Page 28: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 29: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349
Page 30: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

in tutte le persone con in tutte le persone con in tutte le persone con in tutte le persone con Diabete, Diabete, Diabete, Diabete,

senza limiti di etsenza limiti di etsenza limiti di etsenza limiti di etàààà, , , , llll’’’’autocontrollo glicemico autocontrollo glicemico autocontrollo glicemico autocontrollo glicemico consente un miglioramento consente un miglioramento consente un miglioramento consente un miglioramento del controllo metabolico del controllo metabolico del controllo metabolico del controllo metabolico

SOLOSOLOSOLOSOLOquando il paziente viene quando il paziente viene quando il paziente viene quando il paziente viene educato ad educato ad educato ad educato ad interagireinteragireinteragireinteragire con le con le con le con le

proprie glicemie proprie glicemie proprie glicemie proprie glicemie modificando la terapia e i modificando la terapia e i modificando la terapia e i modificando la terapia e i comportamenti in funzione comportamenti in funzione comportamenti in funzione comportamenti in funzione

delle glicemie rilevatedelle glicemie rilevatedelle glicemie rilevatedelle glicemie rilevate

Page 31: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

ÈÈÈÈ necessario considerare necessario considerare necessario considerare necessario considerare

le Normative Regionali le Normative Regionali le Normative Regionali le Normative Regionali

che regolamentano il che regolamentano il che regolamentano il che regolamentano il fabbisogno di strisce fabbisogno di strisce fabbisogno di strisce fabbisogno di strisce reattive prescrivibilireattive prescrivibilireattive prescrivibilireattive prescrivibili

in relazione sia allin relazione sia allin relazione sia allin relazione sia all’’’’etetetetàààà

che al tipo di diabeteche al tipo di diabeteche al tipo di diabeteche al tipo di diabete

Page 32: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

( / 31 gg = 6,5 strisce al giorno)

( / 31 gg = 5.6 strisce al giorno)

( / 31 gg = 4.8 strisce al giorno)

Page 33: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Pazienti affetti da Diabete insulinodipendente di tipo I

strisce reattive per controllo glicemico con reflettometro quantitativo massimo prescrivibile:

� 50 strisce al mese; detto quantitativo potrà essere elevato fino ad un massimo di

ulteriori 75 strisce al mese esclusivamente in presenza di eccezionali e comprovate esigenze di autocontrollo glicemico e limitatamente ai

periodi di controllo strettamente necessari

Pazienti affetti da Diabete non insulino dipendente (Diabete tipo 2)

diagnostici rapidi per glicemia quantitativo massimo prescrivibile:

� 25 strisce al mese, soltanto in presenza di eccezionali e comprovate esigenze di autocontrollo glicemico

Per gli Adulti sono valide le indicazioni della

Direttiva 11685/2/5 s del 2. 11.1993

(125 strisce tot)

Page 34: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX XXXX

XXXX

XXXX

glicemia prima dei pasti

principali, necessaria per la

somm.ne dell’insulina

e per bilanciare il pasto

4° controllo distribuito nei

post prandiali

per valutare la copertura

insulinica e per valutare come

gli alimenti influenzano la

glicemia

Page 35: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

In età pediatrica … il discorso cambia …

I controlli sono più numerosi e frequenti ed oltre i tre pasti principali sono

presenti LO SPUNTINO e la MERENDA (i pasti possono arrivare anche a 6).

Il concetto non si ferma sul “post prandiale” ma passa più il messaggio

“ controllo la glicemia prima del pasto” per quantizzare l’insulina

Page 36: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

PREMISCELATAPREMISCELATAPREMISCELATAPREMISCELATA

8 U COLAZIONE 8 U CENA8 U COLAZIONE 8 U CENA8 U COLAZIONE 8 U CENA8 U COLAZIONE 8 U CENA

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

+ 20 %+ 20 %+ 20 %+ 20 %

X % insul. pronta + x% insul. lentaX % insul. pronta + x% insul. lentaX % insul. pronta + x% insul. lentaX % insul. pronta + x% insul. lenta

Page 37: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

GLARGINEGLARGINEGLARGINEGLARGINE----DETEMIRDETEMIRDETEMIRDETEMIR----LISPRO PLISPRO PLISPRO PLISPRO P

(Metformina + glibenclamide)(Metformina + glibenclamide)(Metformina + glibenclamide)(Metformina + glibenclamide)

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

Biguanide + Biguanide + Biguanide + Biguanide + sulfanilureasulfanilureasulfanilureasulfanilurea

Sicuramente la glicemia al risveglio perche per titolare l’insulina

basale si utilizza come riferimento la glicemia del mattino al risveglio

Il 20% in routine, considerando l’ipoglicemizzante orale

(associazione), faremo dei controlli nei post prandiali per valutare

il rischio di ipoglicemia

Page 38: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

SULFANILUREE / GLINIDI

XXXXXXXX

XXXXXXXX

considerando il fatto che queste due categorie di farmaci

espongono il paziente a rischio di di ipoglicemia, faremo dei

controlli nei post prandiali

Page 39: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

BIGUANIDI ����

metformina

XXXX

XXXX

XXXX

XXXX

Metformina non da ipoglicemia

� controlli sporadici

inizialmente valutando i vari

momenti della giornata, solo in

fase iniziale in quanto per

questo tipo di pazienti è meglio

favorire la dieta e l’attività fisica

Page 40: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Nella prima settimana dalla diagnosi

controllo glicemico 2 volte al giorno prima del pasto e 1 ora dopo

XXXX XXXX

XXXX XXXX

XXXX XXXX

XXXX XXXX

XXXX XXXX

XXXX XXXX

XXXX XXXX

• glicemia normale → solo dieta• glicemia anormale → controllo della glicemia postprandiale tre o più volte al dì, a seconda dei casi fino a termine, eventuale terapia insulinica

XXXX

XXXX XXXXXXXX

XXXXXXXXXXXX

Page 41: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

2-3 volte a settimana per monitorare il

controllo glicemico e identificare

possibili problematiche e prolungare il

periodo senza automisurazione

Pre-colaz

Post-colaz

Pre-pranzo

Post-pranzo

Pre-cena

Postcena

Ora di coricar

si

LUN

MAR

MER X X X X X

GIO X X X X X

VEN X X X X X

SAB

DOM

\Pre-

colaz

Post-

colaz

Pre-

pranzo

Post-

pranzo

Pre-

cena

Post

cena

Ora di

coricar

si

LUN X X X X X X X

MAR X X X X X X X

MER X X X X X X X

GIO

VEN

SAB

DOM

Pre-colaz

Post-colaz

Pre-pranzo

Post-pranzo

Pre-cena

Postcena

Ora di coricar

si

LUN X X

MAR X X

MER X X

GIO X X

VEN X X

SAB X X

DOM

Pre-

colaz

Post-

colaz

Pre-

pranzo

Post-

pranzo

Pre-

cena

Post

cena

Ora di

coricar

si

LUN X X

MAR

MER X X

GIO

VEN

SAB X X

DOM

Pre-colaz

Post-colaz

Pre-pranzo

Post-pranzo

Pre-cena

Postcena

Ora di coricar

si

LUN X

MAR X

MER X

GIO X

VEN X

SAB X

DOM

Pre-

colaz

Post-

colaz

Pre-

pranzo

Post-

pranzo

Pre-

cena

Post

cena

Ora di

coricar

si

LUN X X

MAR

MER

GIO X X

VEN

SAB

DOM X X

Dov’è possibile si può suggerire anche un approccio più intenso - Autocontrollo strutturato

Page 42: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

È d’obbligo sempre ragionare su ciò che stiamo facendo, avvalendoci degli

strumenti a nostra disposizione, al fine di

rendere il nostro operato competente e responsabile

Per concludere …..

Page 43: L%E2%80%99infermiereelaterapiaqualiconoscenzeacquisire1_349

Grazie Grazie Grazie Grazie …………....


Recommended