+ All Categories
Home > Documents > LEANUS_SERIE%20A%20DI%20CALCIO_2010-2011

LEANUS_SERIE%20A%20DI%20CALCIO_2010-2011

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: limprenditore-srl
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.leanus.it/files/pages/LEANUS_SERIE%20A%20DI%20CALCIO_2010-2011.pdf
19
Company Identity File dell'Impresa LA SERIE A DI CALCIO ultima elaborazione: 28/09/2012 Strettamente confidenziale
Transcript

Company Identity File dell'Impresa

LA SERIE A DI CALCIO

ultima elaborazione: 28/09/2012

Strettamente confidenziale

Dati di Bilancio aggiornati al 2011

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa2/19

Premesse: La Serie A di calcio LA SERIE A DI CALCIO

tutti i bilanci sono relativi all'esercizio 2010/2011. 14 società chiudono l'esercizio a giugno

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa3/19

Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio LA SERIE A DI CALCIO

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa

Capitale Investito Netto % Turnover: 2,1 Ricavi %

837.041.555 1001.736.026.880 100

Costi %ROI: -28,9% -1.475.554.633 -85,0 ROS: -13,9%

EBITDA = MOL %

234.993.659 13,5

Capitale Circolante % Mezzi di Terzi % EBIT = MON %

-1.239.688.712 <-120 411.205.400 49,1 ROD: 22,2% -241.987.470 -13,9

D/E: 0,9 Oneri Finanziari %

77.098.575 4,4

Attivo Fisso Netto % Mezzi Propri % ROE: -70,1% Utile Netto %

2.180.340.351 260 469.736.592 56,1 -329.199.568 -19,0

Fondi % Liquidità % Leasing e Garanzie

-103.610.084 -12,4 -43.900.437 -5,2 139.205.985

A livello aggregato glielementi rilevantisembrano i seguenti:- 1.7 Mio di Ricavi(include la voce "AltriRicavi")- pesante perdita in ContoEconomico (-19%)- scarsa disponibilità dicassa- eccessivo indebitamentorispetto al profiloeconomico

4/19

Executive Summary: Leanus® Flash 2011 - Analisi a livello aggregato LA SERIE A DI CALCIO

Le prime 3 squadre rappresentano il 40% dei Ricavi 2011; Solo 5 squadre generano ricavi superiori a 100 Milioni di Euro

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa5/19

Executive Summary: 4 Club generano oltre il 50% dei Ricavi di tutta la serie A LA SERIE A DI CALCIO

Fonte: Leanus su dati del Registro Imprese

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa6/19

Executive Summary: La Classifica dei RICAVI LA SERIE A DI CALCIO

Fonte: Leanus su dati del Registro Imprese

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa7/19

Executive Summary: La Classifica del MARGINE OPERATIVO LORDO LA SERIE A DI CALCIO

Fonte: Leanus su dati del Registro Imprese

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa8/19

Executive Summary: La Classifica delle IMPOSTE LA SERIE A DI CALCIO

Fonte: Leanus su dati del Registro Imprese

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa9/19

Executive Summary: La Classifica dell'UTILE NETTO LA SERIE A DI CALCIO

Fonte: Leanus su dati del Registro Imprese

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa10/19

Executive Summary: La Classifica del PATRIMONIO NETTO LA SERIE A DI CALCIO

Fonte: Leanus su dati del Registro Imprese

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa11/19

Executive Summary: La Classifica dei DEBITI TOTALI LA SERIE A DI CALCIO

Solo 1 squadra appartiene al gruppo STAR (cresce e in modo solido) Le 4 squadre principali si trovano nel quadrante "STUCK" ovvero non sono in equilibrioeconomico/patrimoniale

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa12/19

Executive Summary: Il posizionamento dei singoli club per crescita e stabilità LA SERIE A DI CALCIO

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa

Mese/Anno

A - Ricavi

1.1 - Acquisti

1.2 - Variazione Rimanenze

1 - Consumi

B - Valore Aggiunto (A + 1)

2.1 - Costi Variabili Produzione

2.2 Costi Variabili Commerciali

2 - Totale Costi Variabili

C - Margine Contribuzione (B + 2)

3.1 - Costi Fissi Produzione

3.2 - Costi Fissi Commerciali

3.3 - Costi Generali Amministrativi

3 - Totale Costi Fissi

D - MOL EBITDA (C + 3)

4 Ammortamenti

E - MON EBIT (D + 4)

5 - Gestione Finanziaria

6 - Gestione Straordinaria

F - Reddito Ante Imposte EBT (E + 5 + 6)

7 - Imposte

G - Reddito Netto (F + 7)

12/2010

Totale %

1.788.982.072 100,0

-22.692.156 -1,3

-432.846 -0,0

-23.125.002 -1,3

1.765.857.070 98,7

-264.324.028 -14,8

0 0,0

-264.324.028 -14,8

1.501.533.042 83,9

-1.234.368.660 -69,0

0 0,0

0 0,0

-1.234.368.660 -69,0

267.164.382 14,9

-454.214.943 -25,4

-187.050.561 -10,5

-3.110.707 -0,2

-99.218.432 -5,5

-289.379.700 -16,2

5.576.657 0,3

-283.803.043 -15,9

12/2011

Totale %

1.736.026.880 100,0

-25.958.827 -1,5

480.239 0,0

-25.478.588 -1,5

1.710.548.292 98,5

-292.020.392 -16,8

0 0,0

-292.020.392 -16,8

1.418.527.900 81,7

-1.183.534.241 -68,2

0 0,0

0 0,0

-1.183.534.241 -68,2

234.993.659 13,5

-476.981.129 -27,5

-241.987.470 -13,9

-5.443.343 -0,3

-77.890.496 -4,5

-325.321.309 -18,7

-3.878.259 -0,2

-329.199.568 -19,0

13/19

Analisi di Bilancio: Conto Economico (analisi numerica) LA SERIE A DI CALCIO

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa

Mese / Anno

Impieghi

1 - Immobilizzazioni Materiali

2 - Immobilizzazioni Finanziarie

3 - Immobilizzazioni Immateriali

4 - Fondo Ammortamento

A - Attivo Fisso Netto (1 + 2 + 3 + 4)

5.1 - Crediti Clienti

5.2 - Debiti Fornitori

5.3 - Rimanenze

5 - Capitale Circolante Caratteristico

6.1 - Altri Crediti

6.2 - Altri Debiti

6 - Capitale Circolante Non Caratteristico

B - Capitale Circolante Netto (5 + 6)

7 - Fondi

C - Capitale Investito Netto (A + B + 7)

Fonti

8 - Capitale Sociale

9 - Riserve e Surplus

10 - Utile/Perdita Esercizio

11 - Utile Esercizi Precedenti

D - Patrimonio Netto (8 + 9 + 10 + 11)

12 - Finanziamenti Medio/Lungo Termine

13 - Finanziamenti Breve Termine

E - Totale Finanziamenti (12 + 13)

14 - Liquidità

F - PFN (E + 14)

G - Totale Passività (D + F)

12/2010

Totale %

158.670.600 20,2

659.898.070 84,0

1.240.619.349 157,9

0 0,0

2.059.188.019 262,0

412.649.454 52,5

-386.272.587 -49,1

3.008.483 0,4

29.385.350 3,7

708.287.954 90,1

-1.908.077.297 -242,8

-1.199.789.343 -152,7

-1.170.403.993 -148,9

-102.876.062 -13,1

785.907.964 100,0

601.260.150 76,5

227.720.016 29,0

-283.803.043 -36,1

52.729.515 6,7

597.906.638 76,1

18.654.066 2,4

264.879.008 33,7

283.533.074 36,1

-95.531.748 -12,2

188.001.326 23,9

785.907.964 100,0

12/2011

Totale %

278.945.079 33,3

659.887.934 78,8

1.241.507.338 148,3

0 0,0

2.180.340.351 260,5

380.507.255 45,5

-476.628.109 -56,9

2.700.721 0,3

-93.420.133 -11,2

725.749.737 86,7

-1.872.018.316 -223,6

-1.146.268.579 -136,9

-1.239.688.712 -148,1

-103.610.084 -12,4

837.041.555 100,0

437.639.195 52,3

300.036.827 35,8

-329.199.568 -39,3

61.260.138 7,3

469.736.592 56,1

31.315.431 3,7

379.889.969 45,4

411.205.400 49,1

-43.900.437 -5,2

367.304.963 43,9

837.041.555 100,0

14/19

Analisi di Bilancio: Stato Patrimoniale (analisi numerica) LA SERIE A DI CALCIO

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa

Mese/Anno 12/2010 12/2011

Mesi di Bilancio 12 12

Crescita

Crescita Ricavi N.A. -2,96 %

Crescita Capitale Investito N.A. 6,51 %

Crescita Patrimonio Netto N.A. -21,44 %

Crescita Indebitamento Finanziario N.A. 45,03 %

Efficienza

Giorni Crediti Commerciali (gg) 84 79

Giorni Debiti Commerciali (gg) 261 308

Giorni Rimanenze (gg) 1 1

Ciclo del Capitale Circolante d'Esercizio -176 -228

Rotazione del Capitale Netto Investito 2,3 2,1

Redditività

Margine Operativo Lordo (EBITDA) 14,93 % 13,54 %

Redditività delle Vendite (ROS) -10,46 % -13,94 %

Redditività del Capitale Investito (ROI) -23,80 % -28,91 %

Redditività del Capitale Netto (ROE) -47,47 % -70,08 %

Redditività Netta -15,86 % -18,96 %

Solidità e Liquidità

Copertura delle Immobilizzazioni 0,29 0,22

Leva Finanziaria 0,47 0,88

Variazione Netta di Cassa / Ricavi 0 % -2,97 %

Cash Flow Operativo / Ricavi 0 % 12,50 %

EBIT / Oneri Finanziari -3,94 -3,14

Indice di Liquidità a Breve 0,48 0,42

Indice di Liquidità 0,48 0,42

Liquidita / Ricavi 5,34 % 2,53 %

Oneri Finanziari % 16,74 % 22,19 %

15/19

Analisi di Bilancio: Analisi per Indici LA SERIE A DI CALCIO

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa

Il profilo economico del2011 appare simile oaddirittura inpeggioramento rispetto aquello 2010

16/19

Analisi di Bilancio: Profilo Economico LA SERIE A DI CALCIO

Ricavi Valore aggiunto Margine di contribuzione MOL (EBITDA) MON (EBIT)Reddito ante imposte (EBT)

2010 2011-500.000.000

0

500.000.000

1.000.000.000

1.500.000.000

2.000.000.000

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa

Tutti i livelli di marginalitàsono in significativopeggioramento

17/19

Analisi di Bilancio: Andamento EBITDA, EBIT, EBT (%) LA SERIE A DI CALCIO

MOL (EBITDA) MON (EBIT) Reddito ante imposte (EBT)

2010 2011-30 %

-20 %

-10 %

0 %

10 %

20 %

Perc

entu

ale

dei

Ric

avi

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa

Applicando i principi divalutazione del rischioutilizzato dal sistema diBasilea II, emerge unprofilo altamentecompromesso sia per il2010 che per il 2011(valori sotto la soglia 1.8indicano rischio alto).

18/19

Analisi di Bilancio: Indicatori di Rischio LA SERIE A DI CALCIO

Z-Score di Altman Leanus® Score Rischio Alto (1.8) Rischio Medio (2.7) Rischio Basso (3)

2010 2011-4,00

-2,00

0,00

2,00

4,00

Ind

icat

ori

di ri

schio

LEANUS® FLASH Principali parametri di Valutazione dell'Equilibrio Economico (capacità di produrre ricchezza nel corso diun esercizio)

EBITDA = Margine Operativo Lordo, ovvero la differenza tra Ricavi e Costi OperativiUtile netto = Risultato della gestione dopo le Imposte

Principali paramentri di Valutazione dell'Equilibrio Patrimoniale (equilibrio tra tipologia di fonti edimpieghi)

Mezzi Propri = Patrimonio netto o Equity (il valore non deve mai essere negativo)Mezzi di Terzi = Esposizione finanziaria verso il sistema bancario, leasing esclusiLiquidità = Cassa disponibile. Il segno meno indica disponibilità di cassa

CONFRONTO ROI CON COSTO DEL DENARO Il ROI misura la redditività del capitale complessivamente investito nell'impresa. "I" indica il costo del denaro.Un'azienda sana ha in genere un valore di ROI superiore la costo del denaro.

SCOMPOSIZIONE DEL ROI ROI = ROS x TURNOVERL'aumento del ROI può essere dato da un incremento della redditività delle vendite (ROS), o dall'incrementodell'efficienza interna o Turnover (Fatturato diviso Capitale Investito Netto) o da un effetto combinato.

INDICATORE DI DEFAULT ZETA SCORE di ALTMANN (media combinata di alcuni indicatori di bilancio; per visualizzarli accedere a Leanus:Menu Analisi di Bilancio / Indici di Bilancio).

Valori sopra la riga VERDE indicano che l'azienda è sana;Valori sotto la riga ROSSA indicano probabilità di DEFAULT superiore al 95% entro due anni.

Maggiori informazioni su Leanus.it

Valori inStrettamente confidenziale Lean Finance per l'analisi d'impresa19/19

Altro: Guida all'interpretazione della Presentazione Aziendale LA SERIE A DI CALCIO


Recommended