+ All Categories
Home > Technology > L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

Date post: 29-Jun-2015
Category:
Upload: camera-di-commercio-di-forli-cesena
View: 447 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18

Click here to load reader

Transcript
Page 1: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

1

Presentazionemartedì, 9 marzo 2010 - ore 16,00

Sala Zambelli - Piazza Saffi, 36 - Forlì

Alberto ZambianchiVice Presidente Vicario Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Riflessioni sull’andamento dell’economia provinciale alla luce dell’attuale fase congiunturale

Presentazionemartedì, 9 marzo 2010 - ore 16,00

Sala Zambelli - Piazza Saffi, 36 - Forlì

Alberto ZambianchiVice Presidente Vicario Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Riflessioni sull’andamento dell’economia provinciale alla luce dell’attuale fase congiunturale

POPOLAZIONE RESIDENTE

Aggregazioni territorialiAbitanti

al 31/12/09

Var. % 31/12/09 su

31/12/08

Saldo naturale

Saldo migratorio

Saldo totale

Provincia Forlì-Cesena 392.329 +1,11% -371 +4.680 +4.309

Comprensorio di Forlì 186.748 +0,96% -382 +2.152 +1.770

Comprensorio di Cesena 205.581 +1,25% +11 +2.528 +2.539

Montagna 14.070 +0,11% -75 +90 +15

Collina 61.152 +0,81% -183 +675 +492

Pianura 317.107 +1,21% -113 +3.915 +3.802

MOVIMENTO DEMOGRAFICO

MOVIMENTO DEMOGRAFICO

INDICI DEMOGRAFICI

INDICI DEMOGRAFICI

tasso di natalità (x 1.000 ab) 7,07 8,44 9,64 9,53tasso di mortalità (x 1.000 ab) 10,11 10,63 10,65 10,48indice di vecchiaia (x 100 ab) 172,86 183,93 170,10 166,8

1995 2000 2008Provincia di Forlì-Cesena 2009

Page 2: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

2

MOVIMENTO MIGRATORIO

GLI STRANIERI RESIDENTI Al 31.12.2009 in Provincia di Forlì-Cesena GLI STRANIERI RESIDENTI Al 31.12.2009 in Provincia di Forlì-Cesena

Albania 6.123 15,7Romania 5.924 15,2Marocco 5.267 13.5Cina 2.677 6,9Bulgaria 1.883 4,8Polonia 1.739 4,5Ucraina 1.563 4,0 Tunisia 1.558 4,0Senegal 1.084 2,8

valoriassoluti

indici dicomp.%

Principali Paesi di provenienza

Numero stranieri 2.672 6.307 38.877

% sullapopolazione 0,8% 1,8% 9,9%

1995 2000 2009

Forlì-Cesena 9,0%Emilia-Romagna 9,7%Italia 6,5%

2008ISTAT

Dato provvisorio (28 comuni su 30) Dato provvisorio (28 comuni su 30)

LAVORO

OCCUPAZIONE QUADRO DI SINTESI DELLA DINAMICA PER GENERE E TERRITORIALE

Nei primi tre trimestri del 2009 la provincia ha evidenziato livelli occupazionali in sostanziale stabilità rispetto al 2008a fronte di un calo registrato a livello regionale e nazionale.I livelli occupazionali provinciali erano, però, risultati in calo tra il 2007 e il 2008

Tassi di occupazione - età 15-64 anni Media primi tre trimestri - Valori percentuali

2007 2008

Maschi e Femmine

Maschi e Femmine

Maschi e Femmine Maschi Femmine

FORLI'-CESENA 68,2 66,4 66,8 74,1 59,5

EMILIA-ROMAGNA 70,2 70,4 69,1 75,8 62,4

ITALIA 58,6 58,8 57,6 68,8 46,4

Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento

2009

Page 3: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

3

LAVORO

Tassi di disoccupazione - età 15 anni e oltreMedia primi tre trimestri - Valori percentuali

2007 2008

Maschi e Femmine

Maschi e Femmine

Maschi e Femmine Maschi Femmine

FORLI'-CESENA 3,2 5,0 6,1 5,9 6,4

EMILIA-ROMAGNA 2,8 3,1 4,5 4,1 4,9

ITALIA 5,9 6,6 7,5 6,5 9,0

Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le corrispondenti forze di lavoro

2009

DISOCCUPAZIONE QUADRO DI SINTESI DELLA DINAMICA PER GENERE E TERRITORIALE

Il tasso di disoccupazione resta più elevato di quello regionale ma inferiore a quello italiano

Spunti di riflessione sul mercato del lavoro

CENTRI PER L’IMPIEGO - quadro di sintesi

• -9,9% nel 2009• contratti di lavoro a tempo indeterminato –25,0%• 87,5% delle assunzioni a tempo determinato

• -9,9% nel 2009• contratti di lavoro a tempo indeterminato –25,0%• 87,5% delle assunzioni a tempo determinato

DISOCCUPATI

ASSUNZIONI

• +11,2% nel 2009• +36,7% per fine contratto a termine

• +11,2% nel 2009• +36,7% per fine contratto a termine

CESSAZIONI

Al 31/12/2009 forte aumento rispetto al 2008 (+19,4%),+28,8% per gli uomini e +13,5% per le donne

Disoccupati con precedenti lavorativi +21,0%Inoccupati in cerca di prima occupazione +8,2%

Page 4: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

4

STIME di fonte sindacale anno 2009:

oltre 700 aziende con più di 14.000 lavoratori

STIME di fonte sindacale anno 2009:

oltre 700 aziende con più di 14.000 lavoratori

In netto aumento

Settori maggiormente interessati: metalmeccanica, legno (mobile imbottito), tessile, abbigliamento, calzaturiero; difficoltà diffuse anche nel terziario(commercio, turismo, servizi,trasporti e logistica, pulimento)

In netto aumento

Settori maggiormente interessati: metalmeccanica, legno (mobile imbottito), tessile, abbigliamento, calzaturiero; difficoltà diffuse anche nel terziario(commercio, turismo, servizi,trasporti e logistica, pulimento)

AZIENDE IN DIFFICOLTA’

Spunti di riflessione sul mercato del lavoro

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI - ore autorizzate nel 2009(dati desunti e stimati da fonti varie)

3.431.705 ore di CIG Ordinaria (+563,1%) 902.217 ore di CIG Straordinaria (+470,9%)

1.367.597 ore di CIG in deroga (2008 non omogeneo)

Fortissimi aumenti e valori decisamente elevati

IMPRENDITORIALITA’

Tasso di variazione 2009 delle imprese registrate(esclusa agricoltura e al netto delle variazioni d’ufficio)

-0,15% in provincia-0,25% in regione +0,76% in Italia

Abitanti per impresaabitanti al 30/09/2009imprese al 31/12/2009

9,6 in provincia10,2 in regione11,4 in Italia

Abitanti per impresaabitanti al 30/09/2009imprese al 31/12/2009

9,6 in provincia10,2 in regione11,4 in Italia

Totale Imprese attive 40.650

Addetti alle imprese attive 136.446

Unità locali attive 47.632

STRUTTURA IMPRENDITORIALEal 31/12/2009STRUTTURA IMPRENDITORIALEal 31/12/2009

Imprese “femminili” (30/06/2009) : 8.698 (+0,7%)

Imprese individuali con titolari stranieri (31/12/2009) : 2.488 (+2,4%)

Page 5: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

5

IMPRENDITORIALITA’

al 31/12/09 var.2008

Totale Imprese attive 40.650 -0,7%di cui:- commercio 8.941 - 0,4%- agricoltura 8.445 - 2,0%- costruzioni 6.568 - 0,2%- att.manifatturiere 4.923 - 2,3%- att. immob., noleggio, informatica e ricerca 4.742 +1,1%

- alberghi,ristoranti 2.052 + 0,2%- trasporti e comunicaz. 1.811 - 3,0%

PRINCIPALI SETTORIPRINCIPALI SETTORI

al 31/12/09 var.2008

Società di capitale 5.363 +4,3%Società di persone 8.116 -1,5%Ditte individuali 17.918 -1,3%Altre forme 808 +1,8%

NATURA GIURIDICA(esclusa agricoltura)NATURA GIURIDICA(esclusa agricoltura)

La provincia partecipa al trend generale di crescita delle società di capitale verso il consolidamento della struttura produttiva anche se permane il divario con il livello regionale e nazionale

La provincia partecipa al trend generale di crescita delle società di capitale verso il consolidamento della struttura produttiva anche se permane il divario con il livello regionale e nazionale

AGRICOLTURA

• rispetto al totale delle imprese della provincia il 20,8% opera in agricoltura(16,2% in regione e 16,5% in Italia)

• l’85,8% è costituito da imprese individuali

• il 68,8% degli imprenditori ha un’età di 50 anni e oltre

• rispetto al totale delle imprese della provincia il 20,8% opera in agricoltura(16,2% in regione e 16,5% in Italia)

• l’85,8% è costituito da imprese individuali

• il 68,8% degli imprenditori ha un’età di 50 anni e oltre

AL 31/12/20098.445 IMPRESE ATTIVE

VARIAZIONE RISPETTO AL 2008FORLI’-CESENA -2,0%EMILIA-ROMAGNA -2,2%ITALIA -2,4%

STRUTTURAIMPRENDITORIALE

STRUTTURAIMPRENDITORIALE

Si conferma il calo delle imprese in atto da tempoSi conferma il calo delle imprese in atto da tempo

Page 6: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

6

AGRICOLTURA

PRODUZIONE LORDA VENDIBILE - FORLI'-CESENAVariazione su annata precedente per grandi compartiAnnata 2009

volumefisico

prezzi all'azienda

produzionelorda

vendibile

COLTIVAZIONI ERBACEE -3,8% -9,2% -12,8%COLTIVAZIONI LEGNOSE +0,7% -35,5% -34,9%PRODOTTI ZOOTECNICI +0,6% +6,6% +7,2%

TOTALE GENERALE -0,3% -8,0% -8,3%

Produzione Lorda Vendibile 2009

585 milioni di euro

Produzione Lorda Vendibile indici di composizione e variazione sul 2008

erbacee 20% legnose 19% zootecniche 61%

L’annata agraria 2009

E’ stata una delle peggiori degli ultimi anni: male le produzioni vegetali, meglio la zootecnia

Prezzi: In diminuzione cereali, frutta e suini; in aumento avicoli e uova

Mezzi di produzione: in diminuzione carburanti e mangimi,in aumento fitoiatrici

Reddito degli agricoltori: in ulteriore netto calo

In termini reali il valore della produzione agricola è diminuita nettamente rispetto a 13 anni fa (-14,1%)

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

• IL 2009 E’ STATO UN ANNO MOLTO NEGATIVO PER L’INDUSTRIA LOCALE

• L’ULTIMO TRIMESTRE INDICA UN RALLENTAMENTO DELLA CADUTA

• PREVISIONI PESSIMISTICHE MA IN MIGLIORAMENTO

AL 31/12/20094.923 IMPRESE ATTIVE36.760 ADDETTI

VARIAZIONE RISPETTO AL 2008FORLI’-CESENA -2,3%EMILIA-ROMAGNA -2,5%ITALIA -1,7%

STRUTTURASTRUTTURA

-16

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

1° t

rim

200

7

2° t

rim

3° t

rim

4° t

rim

1° t

rim

200

8

2° t

rim

3° t

rim

4° t

rim

1° t

rim

200

9

2° t

rim

3° t

rim

4° t

rim

Tas

si d

i cr

esci

ta

-16

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

1° t

rim

200

7

2° t

rim

3° t

rim

4° t

rim

1° t

rim

200

8

2° t

rim

3° t

rim

4° t

rim

1° t

rim

200

9

2° t

rim

3° t

rim

4° t

rim

Tas

si d

i cr

esci

ta

Variazioni del 4° trimestre 2009 rispetto al 4° 2008

-6,3

-8,5

-2,6

+1,8

-2,4

-12 -10 -8 -6 -4 -2 +0 +2 +4

Produzione

Fatturato

Ordini interni

Ordini esteri

Occupazione

Variazioni del 4° trimestre 2009 rispetto al 4° 2008

-6,3

-8,5

-2,6

+1,8

-2,4

-12 -10 -8 -6 -4 -2 +0 +2 +4

Produzione

Fatturato

Ordini interni

Ordini esteri

Occupazione

Secondo la rilevazione congiunturale di UnioncamereIl comparto manifatturiero provinciale ha segnato cali leggermente inferiori di quelli regionali e nazionali

Page 7: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

7

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

L’ANDAMENTO SETTORIALE NEL 2009L’ANDAMENTO SETTORIALE NEL 2009

PRODUZIONE (a volume fisico)media 2009 rispetto a media 2008

+1,5

-10,0

-12,4

-2,2

-13,3

-21,0

-8,2

-11,3

-25 -20 -15 -10 -5 +0 +5

Alimentare

Confezioni

Calzature

Legno e mobili

Chimica e plastica

Metalmeccanico

Altre industrie

Tot.manifatturiero

PRODUZIONE (a volume fisico)media 2009 rispetto a media 2008

+1,5

-10,0

-12,4

-2,2

-13,3

-21,0

-8,2

-11,3

-25 -20 -15 -10 -5 +0 +5

Alimentare

Confezioni

Calzature

Legno e mobili

Chimica e plastica

Metalmeccanico

Altre industrie

Tot.manifatturiero

TUTTI I SETTORI TRANNE

L’ALIMENTAREHANNO SEGNATO

UN RISULTATONEGATIVO

TUTTI I SETTORI TRANNE

L’ALIMENTAREHANNO SEGNATO

UN RISULTATONEGATIVO

PRODUZIONE rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente

ripartizione percentuale delle risposte

0%

50%

100%

4° trim 2008 1° trim 2009 2° trim 2009 3° trim 2009 4° trim 2009

Imprese in diminuzione (%)Imprese stabili (%)Imprese in aumento (%)

PRODUZIONE rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente

ripartizione percentuale delle risposte

0%

50%

100%

4° trim 2008 1° trim 2009 2° trim 2009 3° trim 2009 4° trim 2009

Imprese in diminuzione (%)Imprese stabili (%)Imprese in aumento (%)

LA QUOTA DI IMPRESE CHE HA REGISTRATO UN AUMENTO DELLA PRODUZIONE STA LEGGERMENTE AUMENTANDO

LA QUOTA DI IMPRESE CHE HA REGISTRATO UN AUMENTO DELLA PRODUZIONE STA LEGGERMENTE AUMENTANDO

INDUSTRIA MANIFATTURIERA

PERFORMANCE DELLE IMPRESEPERFORMANCE DELLE IMPRESE

Page 8: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

8

COSTRUZIONI

annata 2008/09

var. %

NUMERO IMPRESE 1.541 -7,8%

DIPENDENTI 8.404 -8,1%

ORE LAVORATE 9.619.629 -8,9%

CASSE EDILI * FORLI’- CESENACASSE EDILI * FORLI’- CESENA

•Sono iscritte alle Casse Edili solo le imprese con dipendenti•Sono iscritte alle Casse Edili solo le imprese con dipendenti

LE IMPRESE INDIVIDUALI SONO IL 72,2%

LE IMPRESE INDIVIDUALI SONO IL 72,2%

• FORTE CALO DELLE COMMESSE• DIFFICOLTA’ NEL RISCUOTERE I CREDITI• DIFFICOLTA’ DI ACCESSO AL CREDITO • ECCESSIVA FRAMMENTAZIONE DELLA

STRUTTURA IMPRENDITORIALE

PREVISIONI PESSIMISTICHE

LE IMPRESE ARTIGIANE SONO L’85,9%

LE IMPRESE ARTIGIANE SONO L’85,9%

Le ditte individuali con titolari stranierisono il 25,8%

Le ditte individuali con titolari stranierisono il 25,8%

AL 31/12/20096.568 IMPRESE ATTIVE

VARIAZIONE RISPETTO AL 2008FORLI’-CESENA -0,2%EMILIA-ROMAGNA -1,6%ITALIA -0,2%

STRUTTURASTRUTTURA

Forlì-Cesena Italia

MEDIA ANNUA -3,1 -4,4

VENDITE NEL COMMERCIO AL DETTAGLIO

IN IMPRESE CON DIPENDENTI

Variazione percentuale nel 2009 rispetto al 2008

COMMERCIO

• Anno negativo per il protrarsi della crisi globale • Stagnazione dei consumi in seguito alle difficoltà occupazionali in diversi settori produttivi, in particolare edilizia e manifatturiero

• Diminuzione del valore medio della spesa• Accenni di ripresa della fiducia nella seconda metà dell’anno

AL 31/12/20098.941 IMPRESE ATTIVE

VARIAZIONE RISPETTO AL 2008FORLI’-CESENA -0,4%EMILIA-ROMAGNA -0,3%ITALIA -0,4%

STRUTTURASTRUTTURA

LE DITTE INDIVIDUALI CON TITOLARI STRANIERISONO IL 9,9%

LE DITTE INDIVIDUALI CON TITOLARI STRANIERISONO IL 9,9%

LE IMPRESE INDIVIDUALI SONO IL 66,7%

LE IMPRESE INDIVIDUALI SONO IL 66,7%

Page 9: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

9

COMMERCIO ESTERO

ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONIgennaio-novembre 2009ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONIgennaio-novembre 2009

FORLI’-CESENA 29,4EMILIA-ROMAGNA 37,8ITALIA 25,9

Valore export(migliaia di euro)

Variazione % 2009 su 2008

Esportazioni FORLI'-CESENA 2.031.767 -28,3%EMILIA-ROMAGNA -24,5%ITALIA -22,8%

Importazioni FORLI'-CESENA 1.132.330 -20,4%

Saldo commerciale FORLI'-CESENA +899.437 -36,3%

PROPENSIONE ALL’EXPORT(ANNO 2008)

EXPORT

Unione Europea (27) 60,3% -26,5%

Altri Paesi europei 13,2% -31,1%

Asia Orientale 6,4% -32,1%

America Settentrionale 5,7% -29,5%

Medio Oriente 4,8% -40,7%

PRINCIPALI DESTINAZIONI

FORLI’-CESENAgennaio-settembre

2009

PRINCIPALI DESTINAZIONI

FORLI’-CESENAgennaio-settembre

2009

PRINCIPALI SETTORI

PRINCIPALI SETTORI

FORLI’-CESENAgennaio-settembre

2009

FORLI’-CESENAgennaio-settembre

2009

comp.% var.%

2009 2009/2008

Macchinari e apparecchi mecc. 17,6% -45,0%Prodotti tessili, abbigliamento, pelli 16,4% -20,7% di cui Calzature 11,5% -17,9%Metalli e prodotti in metallo 10,3% -36,9%Prodotti dell'agricoltura 10,0% -6,2%Prodotti alimentari 8,5% -5,6%

Page 10: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

10

EXPORT

CONTENUTO TECNOLOGICO DEI PRODOTTI ESPORTATI CONTENUTO TECNOLOGICO DEI PRODOTTI ESPORTATI

Incidenza percentuale dei principali prodotti – anno 2008

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia

Prodotti dell’agricoltura e materie prime 7,7 1,8 2,0

Prodotti tradizionali e standard 52,9 47,4 56,5

Prodotti specializzati e “high tech” 39,4 50,8 41,5

TOTALE 100,0 100,0 100,0

Incidenza percentuale dei principali prodotti – anno 2008

Forlì-Cesena Emilia-Romagna Italia

Prodotti dell’agricoltura e materie prime 7,7 1,8 2,0

Prodotti tradizionali e standard 52,9 47,4 56,5

Prodotti specializzati e “high tech” 39,4 50,8 41,5

TOTALE 100,0 100,0 100,0

TURISMO

MOVIMENTO TURISTICOIN COMPLESSO

valori assoluti

2009

variazioni %

sul 2008

arrivi 1.005.762 +1,2%

presenze 5.994.135 -1,0%

• italiani - 0,3% • stranieri - 4,6%

Presenze turistiche per nazionalità rispetto al 2008:Presenze turistiche per nazionalità rispetto al 2008:

Stagione turistica a luci e ombre

• arrivi in aumento e presenze in calo

• stranieri: meno arrivi (-4,2%) e meno presenze (-4,6%)

• costa ed entroterra operano per rendere più competitiva l’offerta turistica

2000 7,3 giorni2009 5,9 giorni2000 7,3 giorni2009 5,9 giorni

Periodo medio di soggiorno Periodo medio di soggiorno

2000 22,4%2009 17,2%

Quota di presenze straniereQuota di presenze straniere

2.911 esercizi (76.978 posti letto)

di cui 596 alberghi (44.942 posti letto)STRUTTURA

RICETTIVA

STRUTTURA

RICETTIVA

FORLI’-CESENA +1,1% -2,0% EMILIA-ROMAGNA –5,3% -3,8%ITALIA –4,4% -4,5%

ARRIVI PRESENZEARRIVI PRESENZEVariazione 2009 su 2008 (gennaio-agosto provvisori)Variazione 2009 su 2008 (gennaio-agosto provvisori)

Page 11: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

11

TURISMO

PRESENZE TURISTICHE PER TIPOLOGIANEL PERIODO GENNAIO-DICEMBREPRESENZE TURISTICHE PER TIPOLOGIANEL PERIODO GENNAIO-DICEMBRE

valori assoluti

2009

variazioni % sul 2008

località marine 5.002.647 -0,7%località termali 476.742 -4,8%località montane 56.245 -7,3%località parchi montani 72.748 -11,3%grandi centri (Forlì e Cesena) 307.186 +1,8%località d'interesse storico-artistico e località limitrofe a grandi centri

28.567 +10,3%

Totale 5.944.135 -1,0%

• contenuto calo del comparto marittimo• peggioramento del termale• annata pessima per le località dell’Appennino• trend in crescita per i centri di Forlì e Cesena

Imprese attiveal 31/12/2009

var.2009/2008

var.2009/2000

TRASPORTI TERRESTRI

1.558 -3,6% -15,7%

TRASPORTI

TRASPORTI TERRESTRI DI MERCI E

PASSEGGERI

Continua la crisi del settore:

• forte diminuzione delle merci movimentate

• aumento di alcuni costi di produzione: pedaggi autostradali

• concorrenza di vettori esteri

Le imprese individuali sono l’81% Le imprese individuali sono l’81%

AL 31/12/20091.811 IMPRESE ATTIVE

VARIAZIONE RISPETTO AL 2008FORLI’-CESENA -3,0%EMILIA-ROMAGNA -2,9%ITALIA -1,9%

STRUTTURASETTORE

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO

E COMUNICAZIONI

STRUTTURASETTORE

TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO

E COMUNICAZIONI

Page 12: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

12

TRASPORTI

valori assoluti2009

variazioni % sul 2008

aeromobili 5.685 -6,8%

passeggeri 521.244 -32,4%

MOVIMENTO NELL’AEROPORTO DI FORLI’MOVIMENTO NELL’AEROPORTO DI FORLI’

• traffico in diminuzione a livello nazionale e mondiale• aperte nuove rotte soprattutto ad Est e nuovi settori di attività• nuovo piano industriale e finanziariolinee di intervento: passeggeri, merci, manutenzione, formazione

MOVIMENTO DEI PASSEGGERI (variazione 2009/2008)

•EMILIA-ROMAGNA +3,9%•ITALIA - 2,6%

CREDITO

milioni di eurovar 2009 su 2008

FORLI'-CESENA 6.959 +7,3%

EMILIA-ROMAGNA 86.412 +5,5%

ITALIA 999.719 +6,7%

DEPOSITI per localizzazione

della clientelaDati al 31/12/2009

LA RACCOLTA BANCARIA

Forlì-Cesena 17.842Emilia-Romagna 19.819Italia 16.607

Rapporto depositi per abitante

(valori in euro al 31/12/2009)Popolazione al 30/6/2009

Sportelli bancari 358al 30/6/2009

Sportelli ogni 100.000 abitantiForlì-Cesena 92Emilia-Romagna 83Italia 57

Page 13: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

13

CREDITO

milioni di eurovar 2009 su 2008

FORLI'-CESENA 14.426 +0,7%

EMILIA-ROMAGNA 148.679 -1,2%

ITALIA 1.500.312 -1,5%

PRESTITI “VIVI” per localizzazione della clientela (al 31/12/2009)

IL FINANZIAMENTO ALLE FAMIGLIE E ALLE IMPRESE

QUALITA’ DEL CREDITOSofferenze su Prestiti totali (dati al 31/12/2009)

Forlì-Cesena 2,66%Emilia-Romagna 3,30%Italia 3,68%

PRESTITI TOTALI per abitante (valori in euro al 31/12/2009 popolazione al 30/6/2009)

Forlì-Cesena 38.001Emilia-Romagna 35.267Italia 26.648

ARTIGIANATO

• tenuta maggiore della filiera alimentare e dei servizi alla persona

• difficoltà dei comparti metalmeccanico, edile, trasporti, mobile imbottito e calzaturiero

• accesso al credito: problema rilevante

ANDAMENTO 2009ANDAMENTO 2009

49,8% dalla provincia di Forlì-Cesena (60,3% nel 2001)5,5% dalle altre province della regione ( 6,6% nel 2001)

17,8% dalle altre regioni italiane (20,3% nel 2001)26,9% da paesi stranieri (12,9% nel 2001)

PRINCIPALI AREE DI PROVENIENZA DEINUOVI IMPRENDITORI ARTIGIANI NEL 2009: PRINCIPALI AREE DI PROVENIENZA DEINUOVI IMPRENDITORI ARTIGIANI NEL 2009:

AL 31/12/200913.991 IMPRESE ATTIVE

VARIAZIONE RISPETTO AL 2008FORLI’-CESENA -1,5%EMILIA-ROMAGNA -2,1%ITALIA -1,4%

STRUTTURAIMPRENDITORIALESTRUTTURAIMPRENDITORIALE

Page 14: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

14

COOPERAZIONE

Anche la cooperazione nel 2009 ha risentito delle difficoltà della crisi,in particolare in agricoltura, trasporti ed edilizia

IMPRESE ATTIVE al 31/12/09: 537

Variazione rispetto al 2008

FORLI’-CESENA +0,2%EMILIA-ROMAGNA +0,7%ITALIA +1,5%

Numero cooperative sociali al 31/12/09 85

rispetto al 2008 (unità) -3rispetto al 2000 (unità) +23

Numero cooperative sociali al 31/12/09 85

rispetto al 2008 (unità) -3rispetto al 2000 (unità) +23

Cooperative sociali:

•punto di riferimento per il welfare locale

•difficoltà a mantenere gli standard qualitativi dei servizi per i forti ribassi d’asta negli appalti pubblici

•fatturato in contrazione

•tiene l’occupazione

IL CONTESTO ATTUALE E IL SISTEMA TERRITORIO

La realtà provinciale si inserisce in un contesto sociale ed economico generale decisamente complesso e difficile.

Anche per la nostra provincia il quadro 2009 è fortemente negativocon elementi di difficoltà che coinvolgono in modo diverso tutti i settori.

L’anno appena trascorso e l’inizio del 2010 mostrano un rallentamento dei ritmi di caduta e qualche indicatore di segno positivo.

Le azioni del Sistema Territoriale devono essere rivolte alla valorizzazione dei fattori qualificanti del nostro tessuto sociale ed economicoe al superamento delle criticità

Il ruolo di tutte le componenti è fondamentale per affrontare con azioni condivise e concertate l’attuale fase di crisi in un’ottica di lungo respiro attraverso una progettualità volta a valorizzare il rapporto virtuoso tra società ed economiache contraddistingue il nostro territorio.

Page 15: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

15

ALCUNE RISPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

SOSTEGNO AL CREDITO E ALLA FINANZA D’IMPRESA

» Fondo ordinario Confidi per incremento del fondo rischi e contribuzione in c/interessi su operazioni di investimento e consolidamento

» Fondo straordinario Confidi per co-garanzia su finanziamenti a breve/medio termine e postergazione di rate di capitale

» Fondo Competitività per abbattimento degli interessi e del costo della garanzia per progetti innovativi, start-up e trasmissione d’impresa, capitalizzazione ed aggregazione

SOSTEGNO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE

» Concessione di contributi per la partecipazione a fiere e mostre specializzate all'estero

» Disciplinare in favore dei programmi di penetrazione aggregata commerciale e/o di cooperazione nei mercati esteri

» Progetti rivolti a settori e filiere (metalmeccanica, agroalimentare, avicolo, edilizia/arredamento, moda, ..) relativi mercati quali: Unione Europea, Balcani e Est Europa, Area del Mediterraneo e Medio Oriente, Russia, India e Cina, America del Nord e America Latina

» Iniziative per accorciare la filiera agroalimentare» Iniziative mirate a tutelare il “Made in Italy”

ALCUNE RISPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Page 16: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

16

PROGETTO DI MARKETING DEL TERRITORIO ALLARGATO

» Piano di marketing del territorio allargato di Forlì-Cesena e Ravenna – azioni di promozione e di valorizzazione delle eccellenze, rivolto a vari Paesi, fra cui: Germania, Olanda, Belgio, Polonia, Svezia, Danimarca, Polonia e Inghilterra.

ALCUNE RISPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

»Tutoraggio Innovazione – supporto modulare e interdisciplinare a processi imprenditoriali innovativi, dalla generazione dell’idea (es., Prevision) all’accelerazione

»Osservatorio e Report Innovazione – monitoraggio del tema “innovazione” nella provincia: risultati, modalità, bisogni - produzione del report annuale con indicatori ispirati all’European Innovation Scoreboard

»Innovazione sostenibile (standard UGO) – validazione e lancio di uno standard che definisce i requisiti organizzativi per imprese che vogliano sviluppare (e comunicare) un approccio responsabile all’innovazione

»Sviluppo sostenibile – iniziative, percorsi, servizi per promuovere strategie, prassi e strumenti per uno sviluppo competitivo eco-friendly (es. Scuola EMAS ed Ecolabel, sportello Help Ambiente)

»Impresa Etica – strumenti e riconoscimenti (“marchi etici”) per la gestione della responsabilità sociale nelle PMI

»In Famiglia – il marchio delle imprese turistiche attente ai bisogni della famiglia, orientate ad un mercato con crescenti esigenze

»S.I.M.E.T. (Sistema Integrato di Monitoraggio dell’Economia del Territorio) – sviluppo progressivo del datawareshouse dell’economia del territorio: informazioni al servizio di azioni di sistema

»SIMET PMI – dall’esperienza SIMET, è nato uno spin-off per lo sviluppo di datawarehouseaziendali, al servizio di una maggiore efficacia delle scelte strategiche imprenditoriali

INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILEAZIENDA SPECIALE CISE

ALCUNE RISPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Page 17: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

17

– Potenziamento Osservatorio Congiunturale:

» Rapporto sull’Economia come strumento di riflessione sempre piùcondivisa con il territorio di valutazioni e analisi

» Report di sintesi periodici

– Approfondimenti su Temi strategici:

» Credito a imprese e famiglie: Osservatorio Statistico sul Credito del Sistema Camerale Regionale e riflessioni nell’ambito della presentazione odierna del Rapporto sull’Economia

» Lavoro: riflessioni e nuovi strumenti (SMAIL - Sistema Informativo Imprese e Lavoro) nell’incontro pubblico Giornata Economia 28 maggio 2010

» Performance economiche, patrimoniali e finanziarie delle imprese: Osservatorio e Rapporto Bilanci

ALCUNE RISPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INFORMAZIONE STATISTICA, ECONOMICA E SOCIALE

TUTELA DEL MERCATO E DEI CONSUMATORI

» Camera di Conciliazione e Camera Arbitrale, per la soluzione stragiudiziale delle controversie con tempi e costi di procedura certi: la recente evoluzione legislativa sta ampliando l’ambito di applicazione di questi strumenti

» Attività volte e favorire la Trasparenza nelle dinamiche del mercato, nelle transazioni e nei meccanismi di formazione dei prezzi.

» Promozione della cultura della proprietà industriale, strategica per i processi di innovazione e sviluppo delle imprese

ALCUNE RISPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Page 18: L'economia nella provincia di Forlì-Cesena anno 2009

18

La Comunicazione Unica d’Impresa entrerà a regime il 1° aprile p.v. e diverrà obbligatoria per tutte le imprese, anche in forma individuale.

Consiste in un unico adempimento - basato sull’autocertificazione – per l’iscrizione, modifica, cancellazione dell’impresa, valido ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali (per l’attribuzione della partita IVA e del Codice Fiscale) oltre che per l’assolvimento degli obblighi pubblicitari nel registro delle imprese.

Ha un solo interlocutore, la Camera di Commercio, che svolge le funzioni di front office e si interfaccia con le altre pubbliche amministrazioni coinvolte (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Regione per quanto attiene la tenuta dell’albo delle imprese artigiane, Ministero per lo Sviluppo Economico per l’iscrizione all’Albo delle società cooperative).

La trasmissione avviene mediante canale telematico ovvero consegna su supporto informatico allo sportello fisico della Camera di Commercio.

Una volta acquisita la pratica, il sistema informatico rilascia una ricevutaelettronica firmata digitalmente dal Conservatore che consente all’impresa, qualora ricorrano i presupposti di legge, l’immediato avvio dell’attività.

PROGETTO IMPRESA IN UN GIORNO

ALCUNE RISPOSTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Presentazionemartedì, 9 marzo 2010 - ore 16,00

Sala Zambelli - Piazza Saffi, 36 - Forlì

Alberto ZambianchiVice Presidente Vicario Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Riflessioni sull’andamento dell’economia provinciale alla luce dell’attuale fase congiunturale

Presentazionemartedì, 9 marzo 2010 - ore 16,00

Sala Zambelli - Piazza Saffi, 36 - Forlì

Alberto ZambianchiVice Presidente Vicario Camera di Commercio di Forlì-Cesena

Riflessioni sull’andamento dell’economia provinciale alla luce dell’attuale fase congiunturale


Recommended