+ All Categories
Home > Documents > L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx...

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: gioia-scognamiglio
View: 213 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
29
Venezia, xxx 200 8 L'economia del Veneto 1 L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi e ricerche economiche e sociali
Transcript
Page 1: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 1L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

1/28

Venezia 29 marzo 2011

Centro studi e ricerche economiche e sociali

Page 2: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

2/28

L’economia del Veneto nel 2010e previsioni 2011

Venezia, 29 marzo 2011

Serafino Pitingaro

Centro Studi - Unioncamere del Veneto

Page 3: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 3L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

3/28

-15

-10

-5

0

5

10

15

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

PIL Commercio mondiale (volume)

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati FMI (WEO Update, Gennaio 2011)

IL C

ON

TE

ST

O I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

IL

CO

NT

ES

TO

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

Nel 2010 il Pil cresce del +5% (-0,8% nel 2009) Nel 2010 il Pil cresce del +5% (-0,8% nel 2009)

e il commercio mondiale aumenta del +12% (-10,7% nel 2009)e il commercio mondiale aumenta del +12% (-10,7% nel 2009)

Dinamica del Pil e del commercio mondiale in volume (var. % su anno prec.). Anni 2000-2010

Page 4: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 4L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

4/28

Fmi Ocse Eurostat

Mondo 2,8 -0,6 5,0 - - 100,0

Stati Uniti 0,0 -2,6 2,8 2,7 2,8 20,2Area euro 0,5 -4,1 1,8 1,7 1,7 14,6

Germania 1,0 -4,7 3,3 3,5 3,6 3,9Francia 0,1 -2,5 1,6 1,6 1,6* 2,9Italia -1,3 -5,0 1,0 1,0 1,3 2,4Spagna 0,9 -3,7 -0,2 -0,2 -0,1 1,9

Giappone -1,2 -6,3 4,3 3,7 3,9 5,8Regno Unito -0,1 -4,9 1,7 1,8 1,3 3,0

Cina 9,6 9,2 10,3 10,5 - 13,3India 6,4 5,7 9,7 9,1 - 5,3Russia 5,2 -7,9 3,7 3,7 - 3,0Brasile 5,1 -0,6 7,5 7,5 - 2,9

* dato stimato

Fonti: dati 2008-2009: FMI; stime 2010: FMI (WEO Update - Gennaio 2011), OCSE (Economic Outlook - Novembre 2010), Eurostat (Marzo 2011)

20082010

% GDP2009

Dinamica del Pil reale in alcuni Paesi (var. % su anno prec.). Anni 2008-2010

IL C

ON

TE

ST

O I

NT

ER

NA

ZIO

NA

LE

IL

CO

NT

ES

TO

IN

TE

RN

AZ

ION

AL

E

I Paesi emergenti hanno registrato una crescita del Pil pari al +7,1%I Paesi emergenti hanno registrato una crescita del Pil pari al +7,1%

Page 5: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 5L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

5/28

1,3

-5,2

-5,9

1,6

-6

-4

-2

0

2

4

6

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Italia Veneto

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Istat e Prometeia

Veneto e Italia. Andamento del Pil (var. % su anno prec.). Anni 2000-2010

L’E

CO

NO

MIC

A D

EL

VE

NE

TO

L

’EC

ON

OM

ICA

DE

L V

EN

ET

O

Il Pil regionale ha chiuso il 2010 con un aumento dell’1,6%, in linea con il dato nazionaleIl Pil regionale ha chiuso il 2010 con un aumento dell’1,6%, in linea con il dato nazionale

Page 6: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 6L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

6/28

PILConsumi famiglie

Consumi AAPP e ISP

Investim. fissi lordi

Esportazioni di beni**

Importazioni di beni**

Piemonte 0,8 0,6 -0,4 2,9 16,0 16,1Lombardia 1,7 1,0 -0,2 3,9 14,1 19,5Veneto 1,6 0,7 -0,2 4,0 16,3 23,7Emilia Romagna 1,2 1,1 -0,6 3,9 16,1 21,5Toscana 1,0 0,7 -0,3 2,9 15,6 25,8

Nord-Ovest 1,4 0,9 -0,3 3,6 14,1 19,0Nord-Est 1,3 0,9 -0,4 3,8 15,4 23,1Centro 0,9 1,0 -0,3 2,9 17,2 19,5Sud e Isole 0,3 0,2 -0,7 1,8 27,0 34,7

Italia 1,3 1,0 -0,6 2,5 15,7 22,6

* i dati nazionali sono stime Istat, i dati per regione e ripartizione sono stime Prometeia** Dati provvisori Istat

Fonte: Istat (Conti pubblici nazionali), Prometeia (Scenari per le economie locali - febbraio 2011)

Principali indicatori economici in alcune regioni italiane (var. % su anno prec.). Anno 2010

IL C

ON

TE

ST

O N

AZ

ION

AL

E

IL C

ON

TE

ST

O N

AZ

ION

AL

E

Il Pil italiano ha registrato un incremento del +1,3%, dopo la pesante caduta del 5,2% accusata nel 2009Il Pil italiano ha registrato un incremento del +1,3%, dopo la pesante caduta del 5,2% accusata nel 2009

Page 7: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 7L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

7/28

96

98

100

102

104

106

108

110

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

PIL (mln di euro - val.conc.)

Unità di lavoro (migliaia)

PIL per Ula (migliaia di euro)

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Istat e Prometeia

Veneto. Andamento del Pil, dell’occupazione e della produttività. (numero indice 2000=100). Anni 2000-2010

L’E

CO

NO

MIC

A D

EL

VE

NE

TO

L

’EC

ON

OM

ICA

DE

L V

EN

ET

O

Page 8: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 8L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

8/28

Veneto. Dinamica delle iscrizioni, cessazioni e saldi delle imprese. Anni 2000-2010

3.3575.358 1321.2364.1061.6462.490 4.6271.616 2.794

-1.02116.000

20.000

24.000

28.000

32.000

36.000

40.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-2.000

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000Saldo (scala dx) Iscrizioni (scala sx) Cessazioni* (scala sx)

* Dal 2006 le cessazioni sono state considerate al netto delle cessazioni d'ufficio effettuate nell'annoFonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Infocamere-Movimprese

ST

RU

TT

UR

A P

RO

DU

TT

IVA

S

TR

UT

TU

RA

PR

OD

UT

TIV

A

Dopo la battuta d’arresto del 2009 (-1.021 imprese), Dopo la battuta d’arresto del 2009 (-1.021 imprese),

il saldo fra iscrizioni e cessazioni torna positivo (+3.357)il saldo fra iscrizioni e cessazioni torna positivo (+3.357)

Page 9: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 9L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

9/28

ST

RU

TT

UR

A P

RO

DU

TT

IVA

S

TR

UT

TU

RA

PR

OD

UT

TIV

A Veneto. Dinamica imprese attive per forma giuridica (numero indice 2002=100). Anni 2002-2010

80

100

120

140

160

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Società di capitale Società di persone Ditte individuali

Cooperative Altre forme

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Infocamere-Movimprese

La struttura imprenditoriale continua a rafforzarsi (+2,1% le soc.cap.) La struttura imprenditoriale continua a rafforzarsi (+2,1% le soc.cap.)

ma i fallimenti aperti sono in crescita (+34%)ma i fallimenti aperti sono in crescita (+34%)

Page 10: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 10L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

10/28

Veneto. Occupazione dipendente. (valori assoluti*)Variazioni mensili cumulate rispetto al livello di inizio 2008. Anni 2008-2010

ME

RC

AT

O D

EL

LA

VO

RO

M

ER

CA

TO

DE

L L

AV

OR

O

Graf. 1.1 - Veneto, occupazione dipendente.* Valori assoluti. Variazioni mensili cumulate rispetto al livello di inizio 2008

-60.000-50.000-40.000-30.000-20.000-10.000

010.00020.00030.00040.00050.00060.00070.00080.00090.000

Gen

naio

Febb

raio

Mar

zoA

prile

Mag

gio

Giu

gno

Lugl

ioA

gost

oSe

ttem

bre

Ott

obre

Nov

embr

eD

icem

bre

Gen

naio

Febb

raio

Mar

zoA

prile

Mag

gio

Giu

gno

Lugl

ioA

gost

oSe

ttem

bre

Ott

obre

Nov

embr

eD

icem

bre

Gen

naio

Febb

raio

Mar

zoA

prile

Mag

gio

Giu

gno

Lugl

ioA

gost

oSe

ttem

bre

Ott

obre

Nov

embr

eD

icem

bre

2008 2009 2010

* Al netto del lavoro domestico e del lavoro intermittente. Fonte: elab. Veneto Lavoro su dati Silv (estrazione 24 gennaio 2011)

* al netto del lavoro domestico e del lavoro intermittenteFonte: elab. Veneto Lavoro su dati Silv

L’occupazione prosegue la sua caduta (-15 mila posti nel 2010)L’occupazione prosegue la sua caduta (-15 mila posti nel 2010)

Page 11: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 11L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

11/28

AG

RIC

OL

TU

RA

A

GR

ICO

LT

UR

A

valore quantità valore quantità valore quantità

Produzione Lorda 3,0 -0,2 -8,6 -3,0 +6; +8 -6; -8Coltivazioni erbacee -4,4 -0,1 -13,1 -9,0 +20; +22 -12; -14Coltivazioni legnose 10,9 -0,3 -11,9 2,5 +8; +10 -8; -10Prodotti degli allevamenti 4,9 -0,4 -6,0 -0,2 0+2 -5; -7

Fonte: stime Veneto Agricoltura su dati Istat

2008 2009 2010

Veneto. Dinamica della produzione lorda agricola (var. % su anno prec.). Anni 2008-2010

L’agricoltura registra un significativo recupero del valore della produzione L’agricoltura registra un significativo recupero del valore della produzione

(4,8 miliardi di euro) in crescita di circa il 7% rispetto al 2009(4,8 miliardi di euro) in crescita di circa il 7% rispetto al 2009

Page 12: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 12L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

12/28

Veneto. Andamento della produzione industriale e del grado di utilizzo degli impianti nelle imprese con almeno 10 addetti. Anni 2005-2010

60

65

70

75

80

85

90

IVIIIIIIIVIIIIIIIVIIIIIIIVIIIIIIIVIIIIIIIVIIIIII

201020092008200720062005

70

80

90

100

110

120

130 grado utilizzo impianti (scala dx)produzione (scala sx)produzione destagionalizzata (scala sx)

Fonte: elab. Unioncamere

Fonte: Unioncamere del Veneto - Indagine VenetoCongiuntura

IND

US

TR

IA M

AN

IFA

TT

UR

IER

A

IND

US

TR

IA M

AN

IFA

TT

UR

IER

A

Nel 2010 la produzione industriale riparte (+6,3%), risultato positivo confermato anche dal grado di utilizzo degli Nel 2010 la produzione industriale riparte (+6,3%), risultato positivo confermato anche dal grado di utilizzo degli

impianti (+5 p.p.)impianti (+5 p.p.)

Page 13: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 13L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

13/28

IND

US

TR

IA M

AN

IFA

TT

UR

IER

A

IND

US

TR

IA M

AN

IFA

TT

UR

IER

A

Veneto. Andamento della produzione industriale per classe dimensionale (var. % su trim. anno prec.). Anni 2008-2010

-30

-20

-10

0

10

20

I II III IV I II III IV I II III IV

2008 2009 2010

2 - 9 addetti 10-49 addetti

50-249 addetti 250 addetti e più

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Infocamere-Movimprese

A fare da traino alla ripresa soprattutto le aziende A fare da traino alla ripresa soprattutto le aziende

di medie e grandi dimensioni, le micro soffronodi medie e grandi dimensioni, le micro soffrono

Page 14: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 14L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

14/28

Veneto. Andamento del fatturato e del fatturato estero nelle imprese con almeno 10 addetti. Anni 2005-2010

90

100

110

120

130

140

150

160

170

180

190

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2005 2006 2007 2008 2009 2010

fatturato fatturato estero

Fonte: Unioncamere del Veneto - Indagine VenetoCongiuntura

IND

US

TR

IA M

AN

IFA

TT

UR

IER

A

IND

US

TR

IA M

AN

IFA

TT

UR

IER

A

Il fatturato complessivo registra una dinamica analoga a quella della produzione (+6,8%), sostenuto dalle vendite Il fatturato complessivo registra una dinamica analoga a quella della produzione (+6,8%), sostenuto dalle vendite

all’estero (+9,8%).all’estero (+9,8%).

Page 15: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 15L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

15/28

Veneto. Investimenti per mercato di riferimento (milioni di euro in valori correnti). Anni 2008-2010

2008 2009 2010var. % 09/ 08

var. % 10/ 09

comp. % 2010

Nuova costruzione 9.063 7.107 6.122 -21,6 -13,9 48,4residenziale 4.904 3.637 3.172 -25,8 -12,8 25,1non residenziale privato 2.520 1.989 1.730 -21,1 -13,0 13,7non residenziale pubblico 427 453 373 6,2 -17,8 2,9genio civile 1.213 1.029 847 -15,2 -17,6 6,7

Rinnovo 7.013 6.696 6.515 -4,5 -2,7 51,6residenziale 3.544 3.541 3.675 -0,1 3,8 29,1non residenziale privato 2.253 2.099 1.966 -6,8 -6,3 15,6non residenziale pubblico 377 334 275 -11,4 -17,7 2,2genio civile 839 723 600 -13,9 -17,0 4,7

Totale investimenti 16.076 13.804 12.637 -14,1 -8,5 100,0

Fonte: elaborazione e stime CRESME per Osservatorio CEAV-Unioncamere del Veneto

CO

ST

RU

ZIO

NI

CO

ST

RU

ZIO

NI

Il settore delle costruzioni registra un ulteriore decremento degli investimenti (-8,5%) per un valore di 1,2 miliardi in Il settore delle costruzioni registra un ulteriore decremento degli investimenti (-8,5%) per un valore di 1,2 miliardi in

menomeno

Page 16: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 16L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

16/28

Veneto. Andamento delle vendite al dettaglio per tipologia di prodotto venduto e per dimensioni d’impresa (var.% su trim. anno prec.). Anni 2009-2010

Fonte: Unioncamere del Veneto - Indagine VenetoCongiuntura

-5,0

-0,5

-2,3

1,8

-1,7

0,3

8,3

-8,4

-3,9-2,9 -3,2

-0,3

0,40,3

-10,7

-9,4

-12

-10

-8

-6

-4

-2

0

2

4

6

8

10

12

I II III IV I II III IV

2009 2010

Prodotti alimentari Prodotti non alimentari

-8,3 -8,6

-4,8 -4,7

-0,6

-2,9

-0,6

3,4

-1,2

-3,8

-0,8 -0,4

5,3

0,6

1,9

-4,3

I II III IV I II III IV

2009 2010

Piccola/ Media DistribuzioneGrande Distribuzione

CO

MM

ER

CIO

CO

MM

ER

CIO

Le vendite al dettaglio registrano un recupero medio annuo del +1,2%, dopo la caduta del 2009 (-5,3%). Ancora Le vendite al dettaglio registrano un recupero medio annuo del +1,2%, dopo la caduta del 2009 (-5,3%). Ancora

negativo il mercato auto (-8,6%)negativo il mercato auto (-8,6%)

Page 17: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 17L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

17/28

44,3

493,3

30

35

40

45

50

dic08mar09giu09 set09 dic09mar10giu10 set10 dic10

370

395

420

445

470

495

Veneto Italia

104,2

961,4

99

101

103

105

dic08mar09giu09 set09 dic09mar10giu10 set10 dic10925

935

945

955

965

Famiglie consumatrici Imprese

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Banca d'Italia Da giugno 2010, per effetto del Regolamento BCE/ 2008/ 32 e di alcune modifiche apportate alle Segnalazioni di vigilanza, la serie storica dei prestiti ha registrato una discontinuità statistica.

Italia e Veneto. Andamento degli impieghi bancari alle imprese e alle famiglie consumatrici (valori in miliardi di euro). Dic. 08 – Dic. 10

CR

ED

ITO

CR

ED

ITO

Page 18: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 18L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

18/28

Veneto. Arrivi turistici per comprensorio. Anni 2005-2010

TU

RIS

MO

TU

RIS

MO

100

105

110

115

120

125

130

2005 2006 2007 2008 2009 2010

citta d'arte lago mare montagna terme

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Regione Veneto (SIRT)

Nel 2010 in Veneto oltre 14 milioni di turisti (+4,6%), Nel 2010 in Veneto oltre 14 milioni di turisti (+4,6%),

oltre il 61,5% provenienti dall’estero (+7%). Bene città d’arte (+10%)oltre il 61,5% provenienti dall’estero (+7%). Bene città d’arte (+10%)

Page 19: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 19L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

19/28

Veneto. Movimentazione merci, contenitori e passeggeri nel porto di Venezia. Anni 2009-2010

Veneto. Movimenti passeggeri e merci negli aeroporti. Anno 2010

val. ass. var.% 10/ 09 val. ass. var.% 10/ 09

Venezia - Marco Polo 6.868.968 2,3 37.612 15,6Verona - Valerio Catullo 3.023.897 -1,4 4.634 -26,9Treviso - Antonio Canova 2.152.163 21,0 2.932 6,1

TOTALE 12.045.028 4,2 45.178 8,5

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Assaeroporti

Passeggeri Merci (tonn.)Aeroporti

2009 2010Var.% 10/ 09

MOVIMENTO MERCI (tonn.)rinfuse liquide 11.674.399 11.925.779 2,2rinfuse solide 6.321.611 6.280.036 -0,7merci varie in colli 7.195.458 8.015.801 11,4TOTALE GENERALE 25.191.468 26.221.616 4,1

MOVIMENTO CONTENITORI 369.474 393.459 6,5MOVIMENTO PASSEGGERI 1.887.276 2.058.377 9,1

NAVI ARRIVATE 4.275 4.246 -0,7

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Porto di Venezia

TR

AS

PO

RT

IT

RA

SP

OR

TI

Riprende a crescere anche il sistema aeroportuale (+4,2% passeggeri e +8,5% merci) e portuale (Venezia +4,1% di Riprende a crescere anche il sistema aeroportuale (+4,2% passeggeri e +8,5% merci) e portuale (Venezia +4,1% di

merce movimentata)merce movimentata)

Page 20: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 20L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

20/28

PR

EV

ISIO

NI

2011

PR

EV

ISIO

NI

2011

I venti di rivolta dell’Africa I venti di rivolta dell’Africa

del Nord che si stanno del Nord che si stanno

espandendo in alcuni Paesi espandendo in alcuni Paesi

Arabi e ora anche in Medio Arabi e ora anche in Medio

OrienteOriente

… … la catastrofe naturale la catastrofe naturale

e i danni alle centrali e i danni alle centrali

nucleari in Giapponenucleari in Giappone

POTREBBERO GENERARE UN IMPATTO NEGATIVO SUI PREZZI POTREBBERO GENERARE UN IMPATTO NEGATIVO SUI PREZZI

DELLE MATERIE PRIME E QUINDI SUI LIVELLI PRODUTTIVIDELLE MATERIE PRIME E QUINDI SUI LIVELLI PRODUTTIVI

Page 21: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 21L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

21/28

Andamento del Pil globale (var. % su anno prec.). Anni 2007-2010

-10

-5

0

5

10

15

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2007 2008 2009 2010 2011 2012

Mondo Paesi avanzati Paesi emergenti

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Fondo Monetario Internazionale

PR

EV

ISIO

NI

2011

PR

EV

ISIO

NI

2011

L’economia mondiale crescerà ad un tasso del 4,4% inferiore al tasso medio del 2010 (+5%). La crescita mondiale L’economia mondiale crescerà ad un tasso del 4,4% inferiore al tasso medio del 2010 (+5%). La crescita mondiale

continuerà a dipendere dalle economie emergenti.continuerà a dipendere dalle economie emergenti.

Page 22: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 22L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

22/28

2009 2010 2011 2012

ISTAT marzo 2011 (a) -5,2 1,3 - -Governo settembre 2010 (b) - 1,2 1,3 2,0Commissione UE febbraio 2011 (c) - 1,1 1,1 -Ref. gennaio 2011 - 1,0 0,7 1,1Prometeia febbraio 2011 - 1,0 0,9 0,9Confindustria dicembre 2010 - 1,0 1,1 1,3OCSE novembre 2010 - 1,0 1,3 1,6Greta marzo 2011 - 1,0 1,1 1,4CER novembre 2010 - 1,1 0,7 0,9FMI gennaio 2011 - 1,0 1,0 1,3

ISTAT ottobre 2010 (d) -5,9 - - -Prometeia febbraio 2011 - 1,6 1,3 1,2Greta marzo 2011 (e) - 1,1 1,6 1,7

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su fonti citate

(a) Pil e indebitamento AP. Anni 2008-2010 (1 marzo 2011)(b) Decisione di Finanza Pubblica 2011-2013 (29 settembre 2010)(c) Interim Forecast (febbraio 2011)(d) Conti economici regionali. Anno 2009 (28 settembre 2010)(e) Stime Greta - Modello GREM (marzo 2011)

Italia

Veneto

Italia e Veneto. Tasso di variazione del Pil reale: previsioni a confronto. Anni 2009-2012

PR

EV

ISIO

NI

2011

PR

EV

ISIO

NI

2011

Le previsioni di crescita indicano per il 2011 una crescita Le previsioni di crescita indicano per il 2011 una crescita

dell’economia italiana attorno all’1%, inferiore all’Eurozona (+1,5%).dell’economia italiana attorno all’1%, inferiore all’Eurozona (+1,5%).

Page 23: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 23L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

23/28

PR

EV

ISIO

NI

2011

PR

EV

ISIO

NI

2011

Indicatori* Veneto Nord Est Italia

Prodotto interno lordo 1,3 1,1 0,9

Spesa per consumi delle famiglie 0,9 0,6 0,6Investimenti fissi lordi 3,3 3,1 2,5

Importazioni di beni dall'estero 6,0 5,8 5,7Esportazioni di beni verso l'estero 7,5 6,9 6,4

Unità di lavoro 0,4 0,5 0,3Tasso di disoccupazione (%) 5,8 6,0 9,2

Fonte: Prometeia (febbraio 2011)* Variazioni % su valori a prezzi concatenati (anno di riferimento 2000)

Scenario di previsione al 2010: confronto Veneto, Nord Est e Italia

Per il Veneto si prevede una crescita del Pil pari all’1,3%, lievemente superiore a quella del Nord Est (+1,1%).Per il Veneto si prevede una crescita del Pil pari all’1,3%, lievemente superiore a quella del Nord Est (+1,1%).

Page 24: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 24L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

24/28

PR

EV

ISIO

NI

2011

PR

EV

ISIO

NI

2011

Previsioni a tre mesi nelle imprese manifatturiere (saldi % risposte). Anni 2005-2010

Il clima di fiducia del settore manifatturiero sta migliorando, Il clima di fiducia del settore manifatturiero sta migliorando,

ma prevale un atteggiamento di cautela.ma prevale un atteggiamento di cautela.

-2,1

14,017,8

7,1 5,5

-5,1

1,6

-13,9

-38,7

-61,8

-47,1

-31,3 -29,7

-6,7

6,9 7,53,7 5,7

28,122,7

17,918,7

4,62,6

-80

-60

-40

-20

0

20

40

60

80

I2005

II III IV I2006

II III IV I2007

II III IV I2008

II III IV I2009

II III IV I2010

II III IV

Saldo previsioni Giudizi positivi Giudizi negativi

Fonte: Unioncamere del Veneto – Indagine VenetoCongiuntura

Page 25: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 25L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

25/28

FO

CU

SF

OC

US

IL 2010 E IL 2011 IN UN’IMMAGINEIL 2010 E IL 2011 IN UN’IMMAGINE

-4

-2

0

2

4

6

8

10

-4 -2 0 2 4 6 8 10

Investimenti

Industria

Consumi

Servizi

PIL

Agricoltura

Prezzi

Anno 2010

Esportazioni

Consumi PA

Costruzioni Occupazione

Anno 2011

Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Prometeia

Page 26: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 26L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

26/28

IL V

EN

ET

O E

’ F

UO

RI

DA

LL

A C

RIS

I?IL

VE

NE

TO

E’

FU

OR

I D

AL

LA

CR

ISI?

Non è mai stata in crisi14,6%

Ne uscirà  dopo il 201219,3%

Ne uscirà  nel 201223,2%

Non riuscirà auscire dalla crisi

7,3%È già  uscita dalla crisi

7,9%Ne uscirà nel 201127,6%

Fonte: Unioncamere del Veneto - Indagine VenetoCongiuntura (4.006 casi)

Veneto. Previsioni delle imprese sui tempi di uscita dalla crisi economica (quota % delle risposte). Gennaio 2011

L’orologio della crisi: quasi il 28% prevede di uscire dalla crisi entro il 2011, mentre il 23% prevede di superarla solo L’orologio della crisi: quasi il 28% prevede di uscire dalla crisi entro il 2011, mentre il 23% prevede di superarla solo

nel 2012nel 2012

Page 27: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 27L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

27/28

IL V

EN

ET

O E

’ F

UO

RI

DA

LL

A C

RIS

I?IL

VE

NE

TO

E’

FU

OR

I D

AL

LA

CR

ISI?

Veneto. Previsioni delle imprese sui tempi di uscita dalla crisi economica per settore di attività (quota % delle risposte). Gennaio 2011

La recente crisi economica ha colpito La recente crisi economica ha colpito

principalmente il manifatturiero e dell’ediliziaprincipalmente il manifatturiero e dell’edilizia

Page 28: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 28L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

28/28

FO

CU

SF

OC

US 11,1

23,2

26,7

0,2

0,2

1,4

1,5

1,9

2,4

17,0

10,0

4,5

0 5 10 15 20 25 30

Criminalità e vandalismo

Insufficienza nella viabilità e infrastrutture

Poca flessibilità nei dipendenti

Inefficienza della Pubblica Amministrazione

Insufficienza degli incentivi pubblici

Difficoltà nel realizzare nuovi investimenti

Incertezza del Quadro politico

Concorrenza di Paesi non UE

Difficoltà nell'accesso al credito

Aumento prezzi materie prime

Stagnazione domanda / calo dei consumi

Ritardi nei tempi di pagamento

1° problema

2° problema

3° problema

Fonte: Unioncamere del Veneto - Indagine VenetoCongiuntura

Veneto. Problematiche segnalate dalle imprese manifatturiere per il 2011 (quota % delle risposte). Gennaio 2011

Tempi di pagamento, stagnazione dei consumi e aumento prezzi sono le principali preoccupazioni degli imprenditori Tempi di pagamento, stagnazione dei consumi e aumento prezzi sono le principali preoccupazioni degli imprenditori

venetiveneti

Page 29: L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011 Venezia, 29 marzo 2011 1/28 Venezia, xxx 2008L'economia del Veneto1 Venezia 29 marzo 2011 Centro studi.

Venezia, xxx 2008 L'economia del Veneto 29L’economica del Veneto nel 2010 e previsioni 2011Venezia, 29 marzo 2011

29/28

FO

CU

SF

OC

US

Alcune conclusioni e qualche quesito apertoAlcune conclusioni e qualche quesito aperto

La ripresa c’è ma … senza domanda internaLa ripresa c’è ma … senza domanda interna

Il sistema cresce ma … senza occupazioneIl sistema cresce ma … senza occupazione

Le imprese stentano ad uscire dalla crisi …Le imprese stentano ad uscire dalla crisi …

… … lamentano ritardi nei tempi di pagamentolamentano ritardi nei tempi di pagamento

… … temono un aumento delle materie primetemono un aumento delle materie prime

… … soffrono i mancati pagamenti di Comuni e Province bloccati dai vincoli di spesa (-7 mld di euro alle imprese nel soffrono i mancati pagamenti di Comuni e Province bloccati dai vincoli di spesa (-7 mld di euro alle imprese nel

2010).2010).


Recommended