+ All Categories
Home > Documents > Leggere Insieme L’AUTORE ESSERE LETTO FIABE · 2019. 12. 31. · Leggere insieme Le educatrici e...

Leggere Insieme L’AUTORE ESSERE LETTO FIABE · 2019. 12. 31. · Leggere insieme Le educatrici e...

Date post: 31-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Leggere insieme Le educatrici e le insegnanti dei Servizi Educativi del Comune di Fano propongono due selezioni di libri per bambini, una dedicata alla fascia 0-3 anni, una dedicata alla fascia 4-6 anni, dal titolo “Leggere insieme”. L’obiettivo è quello di creare uno strumento di orientamento tra i primi libri e gli albi illustrati, per incoraggiare i genitori ad avviare la loro esperienza di lettura ad alta voce insieme ai loro piccoli e per sostenerli a proseguire con suggerimenti di qualità. “Leggere insieme” è un progetto che chiede ai genitori di diventare protagonisti in questo importante processo educativo, nella convizione che leggere faccia bene (anche alla salute). Le due selezioni sono frutto di un percorso che le educatrici dei nidi e le insegnanti delle scuole materne hanno intrapreso con la Mediateca Montanari nell’a.s. 2014/2015, rafforzando il rapporto di collaborazione già esistente nella promozione, a livello locale, del progetto nazionale “Nati per Leggere”. Attraverso la condivisione di letture, riflessioni, scambi ed osservazioni è nato un vero e proprio gruppo di lavoro che ha individuato questi libri, tra i tanti possibili, come quelli giusti per sperimentare il piacere della lettura in famiglia. Insieme a molti altri, sono disponibili, gratuitamente, a scuola e in biblioteca: l’augurio è che la lettura diventi nelle vostre case un’esperienza quotidiana e che vi possa arricchire per tutta la vita. Cara mamma e caro papà, leggere ai bambini significa insegnar loro a conoscere, attraverso le storie, le sfumature complesse della vita. Ogni libro ha uno stile narrativo e un linguaggio visuale proprio e leggerne tanti significa offrire al bambino una ricchezza speciale, che contribuisce a fondare un’autentica educazione aperta alle differenze. Non occorre aspettare che i vostri bimbi siano grandi o vadano a scuola: iniziate fin da piccolissimi! I libri vi aiuteranno a far comprendere loro cosa succede dentro e intorno a noi e vi consentiranno di creare spazi comuni di esperienza, di conoscenza e di condivisione, facilitando la relazione tra voi e i vostri bambini. Con il libro entreranno nel mondo reale e avvieranno i loro primi passi nel mondo simbolico. Un libro... perché? Il libro è un amico speciale e insostituibile, è cibo per la mente per voi e i vostri bambini. La voce della mamma e del papà che leggono una storia è come una coccola, una carezza di parole, che rende questo momento impareggiabile. L’amore per i libri nasce in famiglia perché è lì che si sentono le prime voci, le prime parole e, con esse, nascono le prime relazioni. Leggete con piacere, divertitevi con le storie e, pian pianino, a piccoli passi, diventerete grandi insieme! Le educatrici dei Nidi del Comune di Fano. Suggerimenti e informazioni Leggere - Crea l’abitudine all’ascolto - Aumenta i tempi di attenzione - Accresce il desiderio di imparare a leggere - È un’esperienza molto piacevole - Calma, rassicura, consola - Rafforza il legame affettivo Quando leggere - Potete riservare alla lettura un momento particolare della giornata (prima del sonnellino o della nanna, dopo i pasti) - Approfittate di momenti di attesa, ad esempio un viaggio - Non insistete se il bambino si agita o è inquieto Come leggere - Scegliete un luogo confortevole dove sedervi - Cercate di eliminare le fonti di distrazione - Tenete in mano il libro in modo che il vostro bambino possa vedere le pagine chiaramente E ricordate - Se voi amate la lettura il vostro bambino lo sentirà e l’amerà anche lui - Mettete a disposizione del vostro bambino quanti più libri possibile - Prendete l’abitudine di frequentare con il vostro bambino la biblioteca Crescendo acquisterà sempre maggior indipendenza nella scelta dei libri e abilità di lettura, ma sarà sempre contento quando i genitori leggeranno insieme a lui. Leggere prima di leggere Alcune indicazioni utili per seguire e comprendere lo sviluppo del bambino e il suo avvicinamento ai libri e alla lettura. 1 mese... e anche prima Ama le ninne nanne e le riconosce. Si possono usare quelle di famiglia anche in dialetto. 6 mesi È attratto dalle foto e dalle figure del libro che cerca di prendere e “mangiare”. I libri devono essere resistenti, atossici, con pagine grosse, colori vivaci, immagini semplici e chiare. Devono raffigurare oggetti familiari o figure di bambini. È opportuno leggere i libri tenendo il bimbo in braccio. 12 mesi Dà all’adulto il libro, lo tiene in mano e, aiutato, gira più pagine alla volta. I libri più adatti sono quelli cartonati, maneggevoli e che illustrano azioni familiari (mangiare, dormire, giocare). 15 mesi Gira le grosse pagine usando due dita. Se il libro contiene l’immagine di un viso, capisce se è capovolto. Gli piacciono le frasi brevi e facili, che impara ad anticipare. 18 mesi Completa ed anticipa le frasi del libro, che devono essere brevi e semplici. Predilige quelli che parlano di animali (leggendo si possono fare versi buffi imitandoli), di bambini e delle cose di ogni giorno. 24 mesi Gira bene la pagina. Porta i libri in giro per la casa e li legge alle bambole o al gatto, inventando lui stesso storie a suo piacimento. Gli piace identificarsi con i personaggi. 30 mesi... e oltre Ama storie di bambini della sua età che narrano momenti di vita quotidiana, libri fantastici o avventurosi, ma anche fiabe tradizionali e libri umoristici, con testi e immagini sempre più complessi. Gli piace scegliere la storia e ascoltarla molte volte. Leggere Insieme Consigli di lettura per genitori e futuri lettori. 0 - 3 ANNI Progetto Nati per Leggere Fano Progetto realizzato da: Assessorato alle Biblioteche Assessorato ai Servizi Educativi Supporto tecnico: Sistemi Informativi Comunali Nati per Leggere è un progetto nazionale di promozione della lettura, rivolto ai bambini fin dalla primissima infanzia e alle loro famiglie. Info: www.sistemabibliotecariofano.it [email protected] [email protected] Si ringrazia il progetto Nati per Leggere Friuli Venezia Giulia per la concessione dell’utilizzo dell’impianto grafico della presente bibliografia. Info: www.natiperleggere.it [email protected] FIABE Pilar Martinez La gallinella rossa KALANDRAKA, 2012 Questa fiaba popolare narra la storia di una gallinella rossa che un giorno trovò dei chicchi di grano. Decise di piantarli e macinare il raccolto per ottenere della farina con cui impastare il pane. Nessuno degli altri animali però, molto pigri e fannulloni, volle aiutarla... Roberto Piumini Cappuccetto Rosso EMME EDIZIONI, 2014 Un classico di sempre che pagina dopo pagina si rivela originalissimo per le sue illustrazioni colorate e di grande formato che si dispiegano come quadri. Isabel Minhòs Martins, Yiara Kono Pecorella dammi lana KALANDRAKA, 2011 Una sciarpa, una cuffietta, dei guantini e delle calze per coprirsi durante l’inverno. Con la lana di questa tenera pecorella ci ripareremo dal freddo e reciteremo delle soffici e graziose filastrocche. COLLANA Giochiamo con CUCÙ CHI SONO? Questa collana, pubblicata da La Coccinella, propone libri coi buchi, albi cioè pensati per la primissima infanzia, caratterizzati da fustellature che accendono la curiosità e mettono in moto il gioco del cucù. Eric Carle (Syracuse 1929) Scrittore e illustratore famoso principalmente per Il piccolo bruco Maisazio, ormai considerato un capolavoro della letteratura per l’infanzia. Dalla sua prima pubblicazione nel 1969, ha illustrato più di 70 libri divenuti bestseller, molti dei quali scritti da lui stesso. L’AUTORE …NATO PER ESSERE LETTO
Transcript
  • Leggere insieme Le educatrici e le insegnanti dei Servizi Educativi del Comune di Fano propongono due selezioni di libri per bambini, una dedicata alla fascia 0-3 anni, una dedicata alla fascia 4-6 anni, dal titolo “Leggere insieme”. L’obiettivo è quello di creare uno strumento di orientamento tra i primi libri e gli albi illustrati, per incoraggiare i genitori ad avviare la loro esperienza di lettura ad alta voce insieme ai loro piccoli e per sostenerli a proseguire con suggerimenti di qualità. “Leggere insieme” è un progetto che chiede ai genitori di diventare protagonisti in questo importante processo educativo, nella convizione che leggere faccia bene (anche alla salute). Le due selezioni sono frutto di un percorso che le educatrici dei nidi e le insegnanti delle scuole materne hanno intrapreso con la Mediateca Montanari nell’a.s. 2014/2015, rafforzando il rapporto di collaborazione già esistente nella promozione, a livello locale, del progetto nazionale “Nati per Leggere”. Attraverso la condivisione di letture, riflessioni, scambi ed osservazioni è nato un vero e proprio gruppo di lavoro che ha individuato questi libri, tra i tanti possibili, come quelli giusti per sperimentare il piacere della lettura in famiglia. Insieme a molti altri, sono disponibili, gratuitamente, a scuola e in biblioteca: l’augurio è che la lettura diventi nelle vostre case un’esperienza quotidiana e che vi possa arricchire per tutta la vita.

    Cara mamma e caro papà,

    leggere ai bambini significa insegnar loro a conoscere, attraverso le storie, le sfumature complesse della vita. Ogni libro ha uno stile narrativo e un

    linguaggio visuale proprio e leggerne tanti significa offrire al bambino una ricchezza

    speciale, che contribuisce a fondare un’autentica educazione aperta alle differenze. Non occorre

    aspettare che i vostri bimbi siano grandi o vadano a scuola: iniziate fin da piccolissimi! I libri vi aiuteranno a far comprendere loro cosa succede dentro e intorno a noi e vi consentiranno di creare spazi comuni di esperienza, di conoscenza e di condivisione, facilitando la relazione tra

    voi e i vostri bambini. Con il libro entreranno nel mondo reale e avvieranno i loro primi passi nel mondo simbolico.Un libro... perché?Il libro è un amico speciale e insostituibile, è cibo per la mente per voi e i vostri bambini.La voce della mamma e del papà che leggono una storia è come una coccola, una carezza di parole, che rende questo momento impareggiabile.L’amore per i libri nasce in famiglia perché è lì che si sentono le prime voci, le prime parole e, con esse, nascono le prime relazioni.Leggete con piacere, divertitevi con le storie e, pian pianino, a piccoli passi, diventerete grandi insieme!Le educatrici dei Nidi del Comune di Fano. Suggerimenti e informazioni

    Leggere - Crea l’abitudine all’ascolto - Aumenta i tempi di attenzione - Accresce il desiderio di imparare a leggere - È un’esperienza molto piacevole - Calma, rassicura, consola - Rafforza il legame affettivo

    Quando leggere - Potete riservare alla lettura un momento particolare della

    giornata (prima del sonnellino o della nanna, dopo i pasti) - Approfittate di momenti di attesa, ad esempio un viaggio - Non insistete se il bambino si agita o è inquieto

    Come leggere - Scegliete un luogo confortevole dove sedervi - Cercate di eliminare le fonti di distrazione - Tenete in mano il libro in modo che il vostro bambino

    possa vedere le pagine chiaramente E ricordate - Se voi amate la lettura il vostro bambino lo sentirà e l’amerà

    anche lui - Mettete a disposizione del vostro bambino quanti più libri

    possibile - Prendete l’abitudine di frequentare con il vostro bambino

    la biblioteca

    Crescendo acquisterà sempre maggior indipendenza nellascelta dei libri e abilità di lettura, ma sarà sempre contentoquando i genitori leggeranno insieme a lui.

    Leggere prima di leggereAlcune indicazioni utili per seguire e comprendere lo sviluppo del bambino e il suo avvicinamento ai libri e alla lettura.1 mese... e anche primaAma le ninne nanne e le riconosce. Si possono usare quelle di famiglia anche in dialetto.6 mesiÈ attratto dalle foto e dalle figure del libro che cerca di prendere e “mangiare”. I libri devono essere resistenti, atossici, con pagine grosse, colori vivaci, immagini semplici e chiare. Devono raffigurare oggetti familiari o figure di bambini. È opportuno leggere i libri tenendo il bimbo in braccio.12 mesiDà all’adulto il libro, lo tiene in mano e, aiutato, gira più pagine alla volta. I libri più adatti sono quelli cartonati, maneggevoli e che illustrano azioni familiari (mangiare, dormire, giocare).15 mesiGira le grosse pagine usando due dita. Se il libro contiene l’immagine di un viso, capisce se è capovolto. Gli piacciono le frasi brevi e facili, che impara ad anticipare.18 mesiCompleta ed anticipa le frasi del libro, che devono essere brevi e semplici. Predilige quelli che parlano di animali (leggendo si possono fare versi buffi imitandoli), di bambini e delle cose di ogni giorno.24 mesiGira bene la pagina. Porta i libri in giro per la casa e li legge alle bambole o al gatto, inventando lui stesso storie a suo piacimento. Gli piace identificarsi con i personaggi.30 mesi... e oltreAma storie di bambini della sua età che narrano momenti di vitaquotidiana, libri fantastici o avventurosi, ma anche fiabe tradizionalie libri umoristici, con testi e immagini sempre più complessi. Gli piace scegliere la storia e ascoltarla molte volte.

    Leggere InsiemeConsigli di lettura per genitori

    e futuri lettori.

    0 - 3ANNIProgetto

    Nati perLeggere

    Fano

    Progetto realizzato da:Assessorato alle BibliotecheAssessorato ai Servizi Educativi

    Supporto tecnico:Sistemi Informativi Comunali

    Nati per Leggere è un progetto nazionale di promozione della lettura, rivolto ai bambini fin dalla primissima infanzia e alle loro famiglie.

    Info:[email protected]@comune.fano.pu.it

    Si ringrazia il progetto Nati per Leggere Friuli Venezia Giulia per la concessione dell’utilizzo dell’impianto grafico della presente bibliografia.

    Info:[email protected]

    FIABEPilar MartinezLa gallinella rossaKALANDRAKA, 2012Questa fiaba popolare narra la storia di una gallinella rossa che un giorno trovò dei chicchi di grano. Decise di piantarli e macinare il raccolto per ottenere della farina con cui impastare il pane. Nessuno degli altri animali però, molto pigri e fannulloni, volle aiutarla...

    Roberto PiuminiCappuccetto RossoEMME EDIZIONI, 2014Un classico di sempre che pagina dopo pagina si rivela originalissimo per le sue illustrazioni colorate e di grande formato che si dispiegano come quadri.

    Isabel Minhòs Martins, Yiara KonoPecorella dammi lanaKALANDRAKA, 2011Una sciarpa, una cuffietta, dei guantini e delle calze per coprirsi durante l’inverno. Con la lana di questa tenera pecorella ci ripareremo dal freddo e reciteremo delle soffici e graziose filastrocche.

    COLLANAGiochiamo conCUCÙ CHI SONO?Questa collana, pubblicata da La Coccinella, propone libri coi buchi, albi cioè pensati per la primissima infanzia, caratterizzati da fustellature che accendono la curiosità e mettono in moto il gioco del cucù.

    Eric Carle (Syracuse 1929)Scrittore e illustratore famoso principalmente per Il piccolo bruco Maisazio, ormai considerato un capolavoro della letteratura per l’infanzia. Dalla sua prima pubblicazione nel 1969, ha illustrato più di 70 libri divenuti bestseller, molti dei quali scritti da lui stesso.

    L’AUTORE …NATO PER ESSERE LETTO

  • Giovanni Caveziel, Roberto PiuminiMi piace il mondoGALLUCCI, 2013Classica canzone per bambini rivisitata da Piumini e Caveziel, che è possibile ascoltare anche sul cd allegato. Immagini colorate ed essenziali accompagnano le parole che cantano la bellezza del mondo.

    Lucy CousinsChe musica Pina!MONDADORI, 2012Pina, Cocco Nilo, Piò Piò, Lillo e Tino si stanno preparando per un concerto. Tanti sono gli strumenti da suonare: triangolo, batteria, pianoforte, tromba, contrabbasso... un ritmo davvero coinvolgente! Un libro con pagine pop-up, disegni semplici e vivaci.

    Anthony BrowneUn gorilla. Un libro per contareKALANDRAKA, 2012Bellissime illustrazioni, molto ricche di particolari, che vi faranno scoprire tutto l’universo dei primati. Un ottimo strumento per parlare di sé e degli altri, per trovare somiglianze inusuali, ma anche per contare.

    Ole KönneckeIl grande libro delle figure e delle paroleBABALIBRI, 2011Un grande libro cartonato che racchiude l’intero mondo dei bambini. Le pagine, divise per argomenti, contengono semplici e simpatiche figure accompagnate dalla loro definizione: il sole, l’ombrello, il palloncino, il cuoco e tanti altri insospettabili!

    Eva RasanoLupo in versiBACCHILEGA JUNIOR, 2014Protagonista di questo piccolo albo è un lupo giocherellone che compie gesti facili da riconoscere, come mangiare e lavarsi. Ogni azione è accompagnata da un verso emesso dal lupo, che stimolerà il bambino a ripeterlo.

    Giulia OrecchiaCome si chiama? Prime paroleEMME EDIZIONI, 2012Libro cartonato con belle immagini colorate e forme ben definite, adatto per insegnare al bambino tante nuove parole.

    Thé Tjong-KhingTortinfuga. Ma le torte dove vanno?BEISLER, 2013Il signor e la signora Scodinzoli hanno organizzato un bel pic-nic con i loro amici. Sul tavolo ci sono anche delle deliziose e irresistibili torte che all’improvviso... pumf! spariscono! Due famigerati topi se le sono portate via ed ecco che tutti gli animali partono all’inseguimento.

    Margaret MahyBum, baby, bum bum!LO STAMPATELLO, 2014Ritmo e suoni onomatopeici rendono questo libro perfetto per la lettura a voce alta. Un’orchestra di muggiti, miagolii e belati, temi spassosi e disegni simpatici: il tutto diverte e coinvolge pienamente i più piccoli.

    Yusuke YonezuCubi sorpresaMINEDITION, 2013Un simpatico e coloratissimo cartonato ricco di sorprese. Le pagine presentano uno spazio sagomato per infilare il ditino e poterle girare, scoprendo ogni volta nuove forme e oggetti.

    PRIMI LIBRIIsabelle SimlerAmici di PiumaTERRE DI MEZZO, 2015Piuma è un gatto assai curioso che colleziona...piume di uccelli! Civetta, gallina, pavone, oca, anatra. Ma... se li mangerà? Un grande albo per divertirsi anche a trovare il gatto che si avvicina agli animali.

    Jean Leroy, Matthieu MaudetIl piccolo contadinoBABALIBRI, 2014Dove si sarà nascosto il piccolo contadino? Dietro la mucca? O dietro il cavallo? Un libro che propone ai bambini il gioco del cucù insieme agli animali della fattoria, tutti rappresentati con i

    rispettivi versi.

    Anne- Margot Ramstein, Matthias AreguiPrima dopoL’IPPOCAMPO, 2014Un albo illustrato che racconta il trascorrere del tempo: dal giorno alla notte, dal bruco alla farfalla, dalla pecora al gomitolo di lana, per arrivare al dilemma di sempre dell’uovo e la gallina. Le parole non servono per descrivere la magia del prima e del dopo, lasciando così al piccolo lettore la possibilità di viaggiare con la fantasia.

    LIBRI PER SAPERE (CRESCERE GIOCANDO)

    Nicola SmeeFaccia buffaAPE, 2006Un libro molto simpatico, intelligente, dal ritmo e la narrazione efficaci. Durante la lettura si può giocare all’infinito ed è facile immedesimarsi nelle facce.

    LA VOCE DEI LETTORI VOLONTARI

    Michael Rosen, Helen OxenburyA caccia dell’OrsoMONDADORI, 2013Un vero capolavoro della letteratura per l’infanzia, in cui testo e immagini danno vita ad una coinvolgente e grande avventura.

    Stefania ManettiGuarda che faccia!GIUNTI KIDS, 2008Un maneggevole cartonato con le fotografie dei volti di sei bambini, ognuno con un’espressione diversa. Ottimo strumento per aiutare i piccolissimi a riconoscere le emozioni e avviarli al rapporto di familiarità con i libri.

    Eric CarleIl piccolo ragno tesse e taceMONDADORI, 1990Mentre tutti gli altri animali della fattoria giocano, un piccolo ragno sta tessendo in silenzio la sua ragnatela. Libro famosissimo, con belle illustrazioni arricchite da particolari in rilievo.

    Antonella AbbatielloNinna nanna ninna mammaFATATRAC, 2007Una ninna nanna giocosa per condurre allegramente i bambini al sonno, ma anche per divertirli in altre ore delle giornata, con buffi personaggi, più o meno familiari, più o meno stravaganti.

    Tullio Francesco AltanLe storie di KikaEL, 2008Quattro poetiche storie che esplorano il mondo della natura , con disegni di Altan e testi brevi e semplici.

    Bruno MunariI PrelibriCORRAINI, 2002Dodici piccoli libri di vari materiali racchiusi in un contenitore di cartone con tasche. I Prelibri sono ideali per piccole mani che toccano, esplorano, scoprono, manipolano.

    STORIE MILIARI (CHE TROVERAI SEMPRE IN BIBLIOTECA)

    Gabriele Clima, Simona MulazzaniCanta il Giallo alla mattinaLA COCCINELLA, 2012Una raccolta di filastrocche e divertenti rime che con la loro musicalità e semplicità sviluppano l’apprendimento di parole e suoni. Ce ne sono per tutti i gusti: animali, fiori, numeri, stagioni... nenie per giocare, dormire e sognare.

    Maria Loretta Giraldo, Nicoletta BertelleA me gli occhiLA COCCINELLA, 2013Cucù, chi si nasconde qua dietro? Un delizioso cartonato

    con testo-filastrocca che accende la curiosità del bambino ad indovinare quale animale si svela girando la pagina. Le immagini mettono allegria e hanno buchi per giocare.

    Bruno TognoliniMal di pancia calabroneSALANI, 2014Un libro di formule magiche per le avventure e le disavventure di tutti i giorni.

    POESIEFILASTROCCHE

    STORIE IN RIMA

    Silvia BorandoIl libro gattoMINIBOMBO, 2013Un delizioso albo illustrato per giocare con la fantasia, in cui sono proposte diverse attività interattive per prendersi cura del gatto. I bambini si sentiranno un po’ come dei veri padroncini e si divertiranno moltissimo.


Recommended