+ All Categories
Home > Documents > LEGISLAZIONE COMUNITARIA (gennaio-marzo 1993)

LEGISLAZIONE COMUNITARIA (gennaio-marzo 1993)

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: lynhan
View: 215 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
3
LEGISLAZIONE COMUNITARIA (gennaio-marzo 1993) Source: Il Foro Italiano, Vol. 116, No. 6 (GIUGNO 1993), pp. 269/270-271/272 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23257764 . Accessed: 25/06/2014 05:37 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 05:37:46 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: LEGISLAZIONE COMUNITARIA (gennaio-marzo 1993)

LEGISLAZIONE COMUNITARIA (gennaio-marzo 1993)Source: Il Foro Italiano, Vol. 116, No. 6 (GIUGNO 1993), pp. 269/270-271/272Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23257764 .

Accessed: 25/06/2014 05:37

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 05:37:46 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: LEGISLAZIONE COMUNITARIA (gennaio-marzo 1993)

GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E STRANIERA

eie 11 du règlement n. 1612/68 du Conseil et du règlement n.

1251/70 de la Commission sont dérivés de ceux qui sont recon

nus au travailleur à la famille duquel ils appartiennent. 38. - Il s'ensuit que, dans l'hypothèse où un travailleur déjà

employé au Royaume-Uni avant l'adhésion de l'Espagne et du

Portugal est ressortissant d'un Etat qui était membre de la Com

munauté, les membres de sa famille qui sont éventuellement

des ressortissants espagnols ou portugais possèdent des droits

qu'ils tirent des règlements susmentionnés, indépendamment des

dispositions transitoires de l'acte d'adhésion de 1985.

39. - Dès lors, l'exclusion de ces ressortissants espagnols et

portugais ' des 75% de l'équipage d'un bateau britannique est

contraire à l'article 11 du règlement n. 1612/68 du Conseil et

au règlement n. 1251/70 de la Commission.

Sur la condition de residence

40. - Selon cette condition, les ressortissants britanniques ou

les ressortissants d'un autre Etat membre qui composent les 75%

de l'équipage d'un bateau de pèche doivent résider à terre au

Royaume-Uni, dans l'ile de Man ou dans les ìles anglo

normandes.

41. - La Commission fait valoir que cette condition est con

traire à l'article 48 du traité, en ce qui concerne les marins pè

cheurs salariés, et aux articles 52 et 59 du traité, en ce qui con

cerne les marins pècheurs non salariés.

42. - Il suffit de constater à cet égard qu'en imposant cette

condition le Royaume-Uni exclut indirectement des 75% de l'é

quipage d'un bateau de pèche les ressortissants d'autres Etats

membres, en raison de leur nationalité. En effet, les ressortis

sants britanniques ont dans leur grande majorité leur résidence

à terre au Royaume-Uni, et satisfont donc automatiquement à

cette condition, alors que les ressortissants d'autres Etats mem

bres devraient, dans la plupart des cas, déplacer leur résidence

au Royaume-Uni pour remplir la mème condition (voir arrèt

du 25 juillet 1991, Factortame, C-221/89, Ree. p. 1-3905, point

32; Foro it., 1992, IV, 321). 43. - Par conséquent, la condition de résidence est contraire

aux articles 48, 52 et 59 du traité Cee.

44. - Cette constatation n'est pas modifiée par la circostance

que cette condition est imposée dans les licences de pèche relati

ves aux quotas britanniques. En effet, dans l'arrèt du 14 dé

cembre 1989, Agegate, précité, la Cour a dit pour droit que

le droit communautaire s'opposait à ce qu'un Etat membre exi

ge, comme condition d'admission de l'un de ses bateaux à pui

ser dans ses quotas de pèche, que 75% de l'équipage du bateau

en question réside à terre dans cet Etat membre (point 2 du

dispositif). 45. - Il résulte de l'ensemble des considérations qui précèdent

que: — en excluant des 75% de l'équipage d'un bateau de pèche

battant pavillon britannique, qui doivent ètre composés de res

sortissants britanniques ou de ressortissants d'autres Etats mem

bres, a) les ressortissants espagnols et portugais qui exercent,

en tant que travailleurs salariés, la pèche d'espèces soumises

à quotas britanniques en dehors de la zone de pèche du Royaume

Uni, b) les ressortissants espagnols et portugais qui travaillent

comme marins pècheurs indépendants, et c) les ressortissants

espagnols et portugais, membres de la famille d'un ressortissant

d'un Etat qui était membre de la Communauté avant l'adhésion

de l'Espagne et du Portugal, et

— en exigeant que les ressortissants d'autres Etats membres

qui font partie de ces 75% de l'équipage résident à terre au

Royaume-Uni, dans l'ile de Man ou dans les ìles anglo

normandes, le Royaume-Uni a manqué aux obligations qui lui incombent

en vertu des articles 48, 52 et 59 du traité Cee, de l'article 11

du règlement (Cee) n. 1612/68 du Conseil, du 15 octobre 1968,

relatif à la libre circulation des travailleurs à l'intérieur de la

Communauté, et du règlement (Cee) n. 1251/70 de la Commis

sion, du 29 juin 1970, relatif au droit des travailleurs de demeu

rer sur le territoire d'un Etat membre après y avoir occupé un

emploi. 46. - Le recours est rejeté pour le surplus. (Omissis)

Il Foro Italiano — 1993.

LEGISLAZIONE COMUNITARIA (*)

(gennaio-marzo 1993)

Comunità economica europea

Agricoltura

Regolamento del consiglio del 13 febbraio 1993 n. 404/93/Cee, rela

tivo all'organizzazione comune dei mercati nel settore della banana (G.U.

25 febbraio 1993, L 47, 1).

Stabilimento e prestazione dei servizi

Direttiva del consiglio del 21 dicembre 1992 n. 92/121/Cee, sulla vi

gilanza ed il controllo dei grandi fidi degli enti creditizi (G.U. 5 feb

braio 1993, L 29, 1).

Trasporti

Regolamento del consiglio del 18 gennaio 1993 n. 95/93/Cee, relati

vo a norme comuni per l'assegnazione di bande orarie negli aeroporti

della Comunità (G.U. 22 gennaio 1993, L 14, 1).

Concorrenza

Decisione della commissione del 4 dicembre 1992 n. 93/3/Cee, relati

va ad un procedimento a norma dell'articolo 85 del trattato Cee

(IV/32.797 e 32.798 - Lloyd's Underwriters' Association e Institute of

London Underwriters) (G.U. 8 gennaio 1993, L 4, 26). Decisione della commissione del 30 settembre 1992 n. 93/9/Cee, che

dichiara la compatibilità di una concentrazione con il mercato comune

(caso n. IV/M214 - Du Pont/ICl) (G.U. 13 gennaio 1993, L 7, 13).

Decisione della commissione del 15 dicembre 1992 n. 93/46/Cee, re

lativa ad un procedimento in forza dell'articolo 85 del trattato Cee

(IV/31.400 - Ford Agricultural) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 1).

Decisione della commissione del 17 dicembre 1992 n. 93/47/Cee,

che commina un'ammenda a norma dell'articolo 19 del regolamento

(Cee) n. 4056/86 del consiglio (IV/32.447) (G.U. 28 gennaio 1993,

L 20, 6).

Decisione della commissione del 21 dicembre 1992 n. 93/48/Cee, re

lativa ad un procedimento in forza dell'articolo 85 del trattato Cee

(IV/33.031 - Fiat/Hitachi) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 10).

Decisione della commissione del 23 dicembre 1992 n. 93/49/Cee, re

lativa ad una procedura a norma dell'articolo 85 del trattato (IV/33.814 - Ford/Volkswagen) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 14).

Decisione della commissione del 23 dicembre 1992 n. 93/50/Cee, re

lativa ad un procedimento in forza dell'art. 85 del trattato Cee (IV/32.745 - Astra) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 23).

(*) La rubrica si propone di fornire un'informazione sulla c.d.

legislazione comunitaria nei suoi aspetti più significativi, specie per

quanto riguarda l'Italia. Per tal motivo, vengono segnalati, a titolo

principale, gli atti «autoritativi» del consiglio e della commissione

delle Comunità europee («regolamenti», «direttive», «decisioni» Cee

ed Euratom; «decisioni» e «raccomandazioni» Ceca); nonché, in mi

sura più limitata, gli atti non autoritativi delle medesime istituzioni

(pareri, raccomandazioni). Quando inoltre per l'interesse della mate

ria ciò è parso opportuno, si è tenuto conto anche di atti di diversa

natura o provenienza, quali, ad es., le risoluzioni dei rappresentanti

degli Stati membri, le proposte di regolamenti e di direttive, gli

atti del parlamento europeo, ecc., nonché, all'occorrenza, delle con

venzioni stipulate tra gli Stati membri in materia di rilevanza comu

nitaria.

Gli atti sono distinti secondo la Comunità cui si riferiscono: nell'or

dine Cee, Ceca, Euratom, con una sezione finale per le disposizioni comuni. All'interno delle singole Comunità, la distinzione, quando è

necessaria, segue tendenzialmente lo schema dei trattati (solo per le

Cee è aggiunta una sezione finale «Varie», che concerne essenzialmen

te gli atti basati sull'art. 235 del trattato o non riconducibili ad altre

voci). Nell'ambito delle singole voci, infine, è rispettato l'ordine cro

nologico di pubblicazione degli atti. I più importanti di tali atti ap

paiono dal 1978 anche su Le leggi. [A. Tizzano]

Comunità economica europea

Agricoltura

Regolamento del consiglio del 13 febbraio 1993 n. 404/93/Cee, rela

tivo all'organizzazione comune dei mercati nel settore della banana (G.U.

25 febbraio 1993, L 47, 1).

Stabilimento e prestazione dei servizi

Direttiva del consiglio del 21 dicembre 1992 n. 92/121/Cee, sulla vi

gilanza ed il controllo dei grandi fidi degli enti creditizi (G.U. 5 feb

braio 1993, L 29, 1).

Trasporti

Regolamento del consiglio del 18 gennaio 1993 n. 95/93/Cee, relati

vo a norme comuni per l'assegnazione di bande orarie negli aeroporti

della Comunità (G.U. 22 gennaio 1993, L 14, 1).

Concorrenza

Decisione della commissione del 4 dicembre 1992 n. 93/3/Cee, relati

va ad un procedimento a norma dell'articolo 85 del trattato Cee

(IV/32.797 e 32.798 - Lloyd's Underwriters' Association e Institute of

London Underwriters) (G.U. 8 gennaio 1993, L 4, 26). Decisione della commissione del 30 settembre 1992 n. 93/9/Cee, che

dichiara la compatibilità di una concentrazione con il mercato comune

(caso n. IV/M214 - Du Pont/ICl) (G.U. 13 gennaio 1993, L 7, 13).

Decisione della commissione del 15 dicembre 1992 n. 93/46/Cee, re

lativa ad un procedimento in forza dell'articolo 85 del trattato Cee

(IV/31.400 - Ford Agricultural) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 1).

Decisione della commissione del 17 dicembre 1992 n. 93/47/Cee,

che commina un'ammenda a norma dell'articolo 19 del regolamento

(Cee) n. 4056/86 del consiglio (IV/32.447) (G.U. 28 gennaio 1993,

L 20, 6).

Decisione della commissione del 21 dicembre 1992 n. 93/48/Cee, re

lativa ad un procedimento in forza dell'articolo 85 del trattato Cee

(IV/33.031 - Fiat/Hitachi) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 10).

Decisione della commissione del 23 dicembre 1992 n. 93/49/Cee, re

lativa ad una procedura a norma dell'articolo 85 del trattato (IV/33.814 - Ford/Volkswagen) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 14).

Decisione della commissione del 23 dicembre 1992 n. 93/50/Cee, re

lativa ad un procedimento in forza dell'art. 85 del trattato Cee (IV/32.745 - Astra) (G.U. 28 gennaio 1993, L 20, 23).

(*) La rubrica si propone di fornire un'informazione sulla c.d.

legislazione comunitaria nei suoi aspetti più significativi, specie per

quanto riguarda l'Italia. Per tal motivo, vengono segnalati, a titolo

principale, gli atti «autoritativi» del consiglio e della commissione

delle Comunità europee («regolamenti», «direttive», «decisioni» Cee

ed Euratom; «decisioni» e «raccomandazioni» Ceca); nonché, in mi

sura più limitata, gli atti non autoritativi delle medesime istituzioni

(pareri, raccomandazioni). Quando inoltre per l'interesse della mate

ria ciò è parso opportuno, si è tenuto conto anche di atti di diversa

natura o provenienza, quali, ad es., le risoluzioni dei rappresentanti

degli Stati membri, le proposte di regolamenti e di direttive, gli

atti del parlamento europeo, ecc., nonché, all'occorrenza, delle con

venzioni stipulate tra gli Stati membri in materia di rilevanza comu

nitaria.

Gli atti sono distinti secondo la Comunità cui si riferiscono: nell'or

dine Cee, Ceca, Euratom, con una sezione finale per le disposizioni comuni. All'interno delle singole Comunità, la distinzione, quando è

necessaria, segue tendenzialmente lo schema dei trattati (solo per le

Cee è aggiunta una sezione finale «Varie», che concerne essenzialmen

te gli atti basati sull'art. 235 del trattato o non riconducibili ad altre

voci). Nell'ambito delle singole voci, infine, è rispettato l'ordine cro

nologico di pubblicazione degli atti. 1 più importanti di tali atti ap

paiono dal 1978 anche su Le leggi. [A. Tizzano]

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 05:37:46 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: LEGISLAZIONE COMUNITARIA (gennaio-marzo 1993)

PARTE QUARTA

Regolamento della commissione del 23 dicembre 1992 n. 151/93/Cee, che modifica i regolamenti (Cee) n. 417/85, (Cee) n. 418/85, (Cee) n.

2349/84 e (Cee) n. 556/89 relativi all'applicazione dell'art. 85, paragra fo 3 del trattato a categorie di accordi di specializzazione, a categorie di accordi in materia di ricerca e sviluppo, a categorie di accordi di

licenza di brevetto, e a categorie di accordi di licenza di brevetto e

a categorie di accordi di licenza di know-how (G.U. 29 gennaio 1993, L 21, 8).

Decisione della commissione del 23 dicembre 1992 n. 93/82/Cee, re

lativa ad un procedimento in forza degli art. 85 del trattato Cee

(IV/32.448 e IV/32.450: Cewal, Cowac, Uxwall) e 86 del trattato Cee

(IV/32.448 e IV/32.450: Cewal) (G.U. 10 febbraio 1993, L 34, 20). Comunicazione della commissione sulla valutazione delle imprese co

muni aventi natura di cooperazione ai sensi dell'articolo 85 del trattato

Cee (G.U. 16 febbraio 1993, C 43, 2). Decisione della commissione del 24 febbraio 1993 n. 93/174/Cee, re

lativa ad un procedimento ai sensi dell'articolo 85 del trattato che isti

tuisce la Comunità economica europea (IV/34.494 - Strutture tariffarie nei trasporti combinati di merci) (G.U. 26 marzo 1993, L 73, 38).

Ravvicinamento delle legislazioni - Mercato interno

Decisione della commissione del 22 dicembre 1992 n. 93/10/Cee, che stabilisce le disposizioni di applicazione della decisione 92/481/Cee per l'adozione di un piano d'azione per lo scambio, tra le amministrazioni

degli Stati membri, di funzionari nazionali incaricati dell'applicazione della normativa comunitaria necessaria per il completamento del merca

to interno (programma Karolus) (G.U. 14 gennaio 1993, L 8, 17). Decisione della commissione del 22 dicembre 1992 n. 93/11/Cee, che

stabilisce i settori prioritari del piano d'azione per lo scambio, tra le

amministrazioni degli Stati membri, di funzionari incaricati dell'appli cazione della normativa comunitaria necessaria per il completamento del mercato interno, oggetto della decisione 92/481/Cee (programma

Karolus) (G.U. 14 gennaio 1993, L 8, 31). Decisione della commissione del 23 dicembre 1992 n. 93/72/Cee, che

istituisce un comitato consultivo per il coordinamento nel campo del

mercato interno (G.U. 3 febbraio 1993, L 26, 18).

Regolamento del consiglio dell'8 febbraio 1993 n. 315/93/Cee, che

stabilisce procedure comunitarie relative ai contaminanti nei prodotti alimentari (G.U. 13 febbraio 1993, L 37, 1).

Direttiva del consiglio dell'8 febbraio 1993 n. 93/4/Cee, che modifi ca la direttiva 71/305/Cee che coordina le procedure di aggiudicazione

degli appalti di lavori pubblici (G.U. 16 febbraio 1993, L 38, 31). Direttiva del consiglio del 25 febbraio 1993 n. 93/5/Cee, concernente

l'assistenza alla commissione e la cooperazione degli Stati membri nel

l'esame scientifico di questioni relative ai prodotti alimentari (G.U. 4

marzo 1993, L 52, 18). Direttiva del consiglio del 15 marzo 1993 n. 93/7/Cee, relativa alla

restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno

Stato membro (G.U. 27 marzo 1993, L 74, 74). Informazione concernente l'entrata in vigore del regolamento (Cee)

n. 3911/92 del consiglio, del 9 dicembre 1992, relativo all'esportazione di beni culturali (G.U. 27 marzo 1993, L 74, 80).

Regolamento del consiglio del 15 marzo 1993 n. 696/93/Cee, relativo

alle unità statistiche di osservazione e di analisi del sistema produttivo nella Comunità (G.U. 30 marzo 1993, L 76, 1).

Politica economica

Bilancia dei pagamenti

Decisione del consiglio del 18 gennaio 1993 n. 93/67/Cee, riguardan te un prestito comunitario a favore della Repubblica italiana (G.U. 30

gennaio 1993, L 22, 121).

Politica commerciale

Decisione del consiglio del 9 febbraio 1993 n. 93/97/Cee, relativa alla conclusione del protocollo che mantiene in vigore l'accordo sul com mercio internazionale dei tessili (AMF) (G.U. 16 febbraio 1993, L 38, 33).

Regolamento del consiglio dell'8 febbraio 1993 n. 339/93/Cee, relati vo al controllo sulla conformità delle merci importate da paesi terzi alle norme in materia di sicurezza dei prodotti (G.U. 17 febbraio 1993, L 40, 1).

Decisione del consiglio del'8 febbraio 1993 n. 93/101/Cee, relativa alla conclusione dell'accordo di cooperazione commerciale ed economi

II Foro Italiano — 1993.

ca tra la Comuità economica europea e la Mongolia (G.U. 18 febbraio

1993, L 41, 45). Decisione del consiglio del 14 dicembre 1992 n. 93/112/Cee, che pro

roga la decisione del 4 aprile 1978 relativa all'applicazione di alcuni

orientamenti in materia di crediti all'esportazione che beneficiano di

pubblico sostegno (G.U. 22 febbraio 1993, L 44, 1).

Politica sociale, istituzione e formazione

Risoluzione del consiglio del 3 dicembre 1992, sulla trasparenza delle

qualifiche (G.U. 19 febbraio 1993, C 49, 1). Risoluzione del consiglio del 21 dicembre 1992, sulla necessità di far

fronte alla sempre più grave situazione concernente la disoccupazione nella Comunità (G.U. 19 febbraio 1993, C 49, 3).

Conclusioni del consiglio del 21 dicembre 1992, per quanto riguarda un'efficace applicazione della legislazione comunitaria nel settore socia

le (G.U. 19 febbraio 1993, C 49, 6). Decisione del consiglio del 25 febbraio 1993 n. 93/136/Cee, che sta

bilisce il terzo programma di azione comunitaria a favore dei portatori di handicap (Helios II 1993-1996) (G.U. 9 marzo 1993, L 56, 30).

Sanità pubblica

Regolamento del consiglio dei'8 febbraio 1993 n. 302/93/Cee, relati vo all'istituzione di un Osservatorio europeo delle droghe e delle tossi

codipendenze (G.U. 12 febbraio 1993, L 36, 1).

Ambiente

Regolamento del consiglio del 1° febbraio 1993 n. 259/93/Cee, rela

tivo alla sorveglianza e al controllo delle spedizioni di rifiuti all'interno

della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita dal suo territorio

(G.U. 6 febbraio 1993, L 30, 1). Decisione del consiglio del 1° febbraio 1993 n. 93/98/Cee, sulla con

clusione, a nome della Comunità, della convenzione sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento

(convenzione di Basilea) (G.U. 16 febbraio 1993, L 39, 1).

Disposizioni comuni

Commissione

Decisione dei rappresentanti dei governi degli Stati membri delle Co

munità europee del 21 dicembre 1992 n. 93/1/Euratom, Ceca, Cee, relativa alla nomina dei membri della Commissione delle Comunità eu

ropee (G.U. 6 gennaio 1993, L 2, 5). Decisione dei rappresentanti dei governi degli Stati membri delle Co

munità europee del 21 dicembre 1992 n. 93/2/Euratom, Ceca, Cee, recante nomina del presidente della commissione delle Comunità euro

pee (G.U. 6 gennaio 1993, L 2, 7). Un dialogo aperto e strutturato tra la commissione e i gruppi d'inte

resse (G.U. 5 marzo 1993, C 63, 2). Maggior trasparenza nei lavori della commissione (G.U. 5 marzo 1993,

C 63, 8).

Istituzioni ed organi

Decisione recante modifica dell'atto relativo all'elezione dei rappre sentanti nel parlamento europeo a suffragio universale diretto, allegato alla decisione (76/787/Ceca, Cee, Euratom) del consiglio del 20 settem

bre 1976 n. 93/81/Euratom, Ceca, Cee (G.U. 9 febbraio 1993, L 33, 15).

This content downloaded from 195.34.79.101 on Wed, 25 Jun 2014 05:37:46 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended