+ All Categories
Home > Documents > LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del...

LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuquynh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
Il mese di gennaio è il mo- mento in cui ricominciano le attività didattiche dopo le festività natalizie. Ad Acquapendente, però, la mente dei ragazzi delle superiori non è concentra- ta solamente sulla scuola: gennaio infatti è sinonimo di Veglioni. Ogni anno le classi quinte del complesso scolastico si impegnano nell’organizzazione di due serate in musica: una viene organizzata dagli studenti del Liceo Scientifico e l’altra da quelli degli Isti- tuti Tecnico e Professiona- le. In una fredda nottata come quella del 23 gennaio si è svolto il Veglione del Liceo, ca- ratterizzato per la prima volta nella storia del Da Vinci da un tema inedito: i partecipan- ti hanno vissuto un vero Winter Party. L’ambiente (da tradizione, il “Capannone” in Loc. Pon- te Gregoriano) è stato allestito in linea con il tema grazie al duro lavoro de- gli organizzatori, che si sono impegnati per rende- re ancora più speciale un appuntamento che già lo è di per sé. La manifestazione si è svolta nell’entusiasmo ge- nerale anche grazie alla partecipazione nel prese- rata (dalle 22:30 fino alle 1:00) di Dedo Ancorwa, Kevin Noize e Karisma, in seguito del Dj Alex Ciar- matori (direttamente dal Subway) e del Vocalist Stefano Sabatini, noto nel Viterbese e non solo. La grande partecipazio- ne di studenti e non solo al grandioso evento ha reso felici i ragazzi del- le classi quinte, che spe- rano di aver regalato a tutti una serata memora- bile. A giudicare dai commenti, sembra pro- prio così: un vero Ve- glione da URLO. Il 30 gennaio, invece, ha avuto luogo il Veglione degli studenti degli isti- tuti Tecnico e Professio- nale, nella stessa location. Anche questo con un tema innovativo, o, come dicono gli organizzatori, rivoluzionario: la locandina recita infatti la scritta “V per Veglione”, ispirata al film “V per Vendetta”. Diretta- mente dall’Élite, ospiti speciali dell’evento: Pao- lo Tosini, Luca Mocho e il duo “Andry B e JJ”, ri- spettivamente Dj e Vocalist. Gadget e alle- stimenti interni in colla- borazione con OAM hanno reso unico questo importante appuntamen- to danzante. La tradizione dei Veglio- ni dello Studente del Leonardo da Vinci non conosce la parola “noia” e le grandi novità porta- te dagli organizzatori di quest’anno ne sono la prova vivente. Federico Bacchi LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI VEGLIONI Indice articoli: LA RECITAZIONE: UNARTE QUASI DIMEN- TICATA CONFERENZE AL DA VINCI FISICA PER TUTTI UN VIAGGIO ATTRA- VERSO IL MERCURIO GRAN TORNEO DI PAL- LAVOLO SPAZIO PROF. INTERCULTURA: NUOVI ARRIVI, PARTENZE IMMI- NENTI POLIZIA POSTALE: IL PUNTO SUI SOCIAL NETWORK METTERSI IN GIOCO: OLIMPIADI DI MATEMA- TICA AL DA VINCI “APRIAMO AL FUTU- RO LETS SPEAK ENGLISH RELATORI DECCEZIONE AL “DA VINCI LE ASSEMBLEE D’ISTITUTO DI I.T.T. E I.P.S.I.A. TUTTI IN CLASSE! O QUASI IN VIAGGIO VERSO CIVITA DI BAGNOREGIO SCRIVIAMO PUBBLICITÀ & EVENTI COMICAREA 6 Febbraio 2015 X edizione LA VOCE DELLA SCUOLA ! Tornano i due appuntamenti storici organizzati dagli studenti
Transcript
Page 1: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

Il mese di gennaio è il mo-mento in cui ricominciano le attività didattiche dopo le festività natalizie. Ad Acquapendente, però, la mente dei ragazzi delle superiori non è concentra-ta solamente sulla scuola: gennaio infatti è sinonimo di Veglioni. Ogni anno le classi quinte del complesso scolastico si impegnano nell’organizzazione di due serate in musica: una viene organizzata dagli studenti del Liceo Scientifico e l’altra da quelli degli Isti-tuti Tecnico e Professiona-le. In una fredda nottata come quella del 23 gennaio si è svolto il Veglione del Liceo, ca-ratterizzato per la prima volta nella storia del Da Vinci da un tema inedito: i partecipan-ti hanno vissuto un vero Winter Party. L’ambiente (da tradizione, il “Capannone” in Loc. Pon-te Gregoriano) è stato allestito in linea con il tema grazie al duro lavoro de-gli organizzatori, che si sono impegnati per rende-re ancora più speciale un appuntamento che già lo è di per sé. La manifestazione si è svolta nell’entusiasmo ge-nerale anche grazie alla partecipazione nel prese-rata (dalle 22:30 fino alle 1:00) di Dedo Ancorwa, Kevin Noize e Karisma, in seguito del Dj Alex Ciar-matori (direttamente dal Subway) e del Vocalist

Stefano Sabatini, noto nel Viterbese e non solo. La grande partecipazio-ne di studenti e non solo al grandioso evento ha reso felici i ragazzi del-le classi quinte, che spe-rano di aver regalato a tutti una serata memora-bile. A giudicare dai commenti, sembra pro-prio così: un vero Ve-glione da URLO. Il 30 gennaio, invece, ha avuto luogo il Veglione degli studenti degli isti-tuti Tecnico e Professio-nale, nella stessa location. Anche questo

con un tema innovativo, o, come dicono gli organizzatori, rivoluzionario: la locandina recita infatti la scritta “V per Veglione”, ispirata al film “V per Vendetta”. Diretta-

mente dall’Élite, ospiti speciali dell’evento: Pao-lo Tosini, Luca Mocho e il duo “Andry B e JJ”, ri-spettivamente Dj e Vocalist. Gadget e alle-stimenti interni in colla-borazione con OAM hanno reso unico questo importante appuntamen-to danzante. La tradizione dei Veglio-ni dello Studente del Leonardo da Vinci non conosce la parola “noia” e le grandi novità porta-te dagli organizzatori di quest’anno ne sono la prova vivente.

Federico Bacchi

LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI VEGLIONI

Indice articoli:

LA RECITAZIONE:

UN’ARTE QUASI DIMEN-

TICATA

CONFERENZE AL DA

VINCI

FISICA PER TUTTI

UN VIAGGIO ATTRA-

VERSO IL MERCURIO

GRAN TORNEO DI PAL-

LAVOLO

SPAZIO PROF.

INTERCULTURA: NUOVI

ARRIVI, PARTENZE IMMI-

NENTI

POLIZIA POSTALE: IL

PUNTO SUI SOCIAL

NETWORK

METTERSI IN GIOCO:

OLIMPIADI DI MATEMA-

TICA AL DA VINCI

“APRIAMO AL FUTU-

RO”

LET’S SPEAK ENGLISH

RELATORI D’ECCEZIONE

AL “DA VINCI”

LE ASSEMBLEE

D’ISTITUTO DI I.T.T. E

I.P.S.I.A.

TUTTI IN CLASSE! O

QUASI…

IN VIAGGIO VERSO

CIVITA DI BAGNOREGIO

SCRIVIAMO

PUBBLICITÀ & EVENTI

COMICAREA

6 Febbraio 2015 X edizione

L A V O C E D E L L A S C U O L A !

Tornano i due appuntamenti storici organizzati dagli studenti

Page 2: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

Tutti bene o male conosciamo il tea-tro, ma quasi nessuno lo pratica come attività o come hobby. Ed è stato proprio al fine di far capire meglio la funzione del teatro e il comportamento sul palco che la scuola ha deciso di organizzare due mattinate dedicate alla recitazione, a cui ha fatto partecipare le classi ter-ze del liceo. Si è dunque svolto un “corso accelerato di base” in due mattinate presso il Teatro Boni di Ac-quapendente sotto l’abile guida e la minuziosa capacità d’insegnamento del regista e attore Sandro Nardi, nonché direttore artistico del suddetto teatro. I professori accompagnatori sono stati: Sergio Natali e Serenella Chierici per il 3°B nella mattina di venerdì 18 dicembre, e Ilaria Pecci per il 3°A nella mattina di mercoledì 16 dicembre, i quali si sono dimostra-ti anche interessati spettatori alle ru-

dimentali recitazioni. “Una lezione fuori dall’ordinario capace di portare giovamento” è stata definita dalla docente di italiano e latino del 3°B, e in effetti così è stato. Sandro Nardi, come prima cosa, ha creato un’atmosfera di calma quasi eterea per favorire una migliore fluidità del pensiero e della parola. Al che ha insistito perché gli studenti accostasse-ro ad alta voce un animale, un’opera d’arte e una città al proprio nome. Inoltre, dopo aver discorso brevemen-te sulla propria carriera, ha iniziato la lezione vera e propria di recitazio-ne con alcuni esercizi sull’occupare lo spazio intero del palco. Le lezioni si

sono chiuse con delle vere e proprie recitazioni se pur brevi e silenziose. La maggior parte degli studenti attendeva un’esperienza al quanto noiosa e statica, al contrario si sono trovati in una tanto formativa quan-

to travolgente lezione recitativa. Av-vicinare gli adolescenti al teatro è un obiettivo che la scuola sta cercando di raggiungere lavorando su più ini-ziative. Non si invitano solo gli stu-denti ad aderire alla visione di spet-tacoli teatrali, ma si cerca di inserirli nell’ambiente teatrale anche in prima persona, affrontando a due mani il palcoscenico. Il teatro non solo è fon-te di cultura, ma anche di divertimen-to e, con queste iniziative, l’istituto invita i ragazzi ad appassionarsi a questa importante realtà.

Francesco Baldoni

Pagina 2

Giravoce– la voce della scuola!

LA RECITAZIONE: UN’ARTE QUASI DIMENTICATA

CONFERENZE AL DA VINCI

Durante la pausa didattica, iniziata il 15\12\2015 e terminata il 21\12\2015,

gli studenti hanno assistito a diverse conferenze: una in particolare era inerente

ai funghi e alla loro importanza ecologica mentre un’altra descriveva le proce-

dure di sicurezza da tenere in caso di sisma, incendio o alluvione. Per quanto

riguarda la micologia, la conferenza (tenutasi il 16 dicembre per le classi terze)

ha spaziato dal ruolo ecologico che ricoprono i funghi nell'ambiente, fino al mo-

do corretto per raccoglierli, passando per l'importanza che riveste saperli rico-

noscere e distinguere i commestibili da quelli nocivi per l'uomo. Non sempre, la

passione per la raccolta dei funghi fa sì che la conoscenza e la prudenza vada-

no di pari passo, mettendo a rischio la vita degli stessi raccoglitori spesso vittime

di avvelenamenti anche letali. È per questo indispensabile saper distinguere un

fungo commestibile da uno velenoso. Durante l’incontro sulle procedure di sicu-

rezza in caso di catastrofi naturali, vista la quasi impossibilità da parte dell'uo-

mo di prevederle, si è evidenziato la necessità di avere una buona formazione

in questione al fine di sapersi tutelare e comportare adeguatamente. “Le prove

dimostrative e le esercitazioni pratiche diventano, quindi, la base per creare una

consapevolezza sociale”, è stato riferito durante la presentazione ed è, infatti,

opportuno, sottolineare l'importanza che ha l'applicazione delle norme vigenti in

materia di sicurezza, le quali, in caso di emergenza, diventano essenziali per

l'incolumità delle persone. A tale conferenza, tenutasi il 18 dicembre, hanno pre-

so parte le classi seconde e quarte del Liceo.

Alessandra Gallo

Venerdì 11 dicembre le classi quinte del Liceo Scientifico hanno sostenuto le Olimpiadi della Fisi-ca. Riconosciuta a livello interna-zionale, la prova è costituita da una serie di quesiti a risposta multipla riguardanti le nozioni di fisica apprese durante i cinque anni. Per ogni risposta corretta si ottengono cinque punti, uno per ogni risposta mancate e zero per ogni risposta errata. Chi ottiene il punteggio migliore viene selezio-nato per partecipare alle olim-piadi a livello regionale a Roma. Quest’anno i docenti di fisica del liceo hanno deciso di far sostene-re la prova a tutti gli studenti delle classi quinte in previsione della seconda prova scritta di fisica alla maturità. Recentemente il MIUR ha però comunicato che anche quest’anno la seconda pro-va per i licei scientifici sarà Mate-matica. Arianna Gubbiotto

FISICA PER TUTTI

Page 3: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

Pagina 3

X edizione

I ragazzi della classe 1°B del Liceo Scientifico il giorno 17 dicembre si sono recati al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore accompa-gnati dalla prof.ssa Ronca. Tra le tante attività che la scuola ha organizzato durante la pausa didat-tica, questa è stata una delle più ap-prezzate per via delle interessanti informazioni che sono state fornite agli alunni. È stata una breve uscita didattica, i ragazzi infatti sono partiti dalla scuo-la alle ore 9.10 e sono tornati alle ore 13:10, ma che ha fatto capire, non solo il grande lavoro che veniva

svolto nelle miniere fino agli anni ’70, ma anche quello che provava un minatore attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del suo minerale: il cinabro. Di certo, ciò che più ha col-pito i ragazzi è stata la testimonianza di un ex mi-natore. I racconti in prima persona hanno lasciato un segno negli studenti.

Il signore che si è gentilmente presta-to all’attenzione dei ragazzi, ha rac-contato cosa si prova a lavorare al buio e in un luogo chiuso per molte ore, ciò che il suo lavoro tutt’oggi gli causa come ad esempio i l “raffreddore del minatore” dovuto alle micro polveri che ha respirato per anni, per infine farli stare un mi-nuto in silenzio e senza luce per cer-care di capire cosa lui e molti altri possano aver provato per ore ed ore di lavoro. L’uscita, ci dicono i ragazzi, non solo li ha arricchiti nella didattica, ma li ha anche portati a riflettere sull’aspetto umano e sociale legato al lavoro del-

la miniera. Pensando alle parole di Verga in “Rosso Malpelo” e ricollegandosi al racconto di un ex minatore, si viag-gia nel tempo e nelle gallerie buie della miniera per comprendere il vero significato della fatica, della paura di morire lavorando e dell’odore acre che gli oscuri cunicoli riserbano. Elisabetta Canepuccia Lorenzo Cesaretti

UN VIAGGIO ATTRAVERSO IL MERCURIO

Gli studenti del Da Vinci pallavolisti. Durante la pau-sa didattica di fine trimestre, i ragazzi delle classi quinte dell'Istituto Tecnico Chimico ed Elettrico hanno organizzato un torneo di Pallavolo per gli studenti diligenti che non hanno dovuto seguire corsi di recu-pero poiché hanno ottenuto la piena sufficienza in tutte le materie. I match si sono disputati al palazzetto dello sport comunale per squadre miste. Il torneo si è svolto in due giornate vedendo come finaliste proprio le classi 5AC e 5AM. La vittoria è stata aggiudicata dagli atleti della classe 5AC. Gli organizzatori ringraziano tutti i partecipanti per l’entusiasmo e la serietà dimo-strate durante il torneo. Ulteriore dimostrazione que-sta dell’importanza dello sport come momento di integrazione e di collaborazione. Leonardo Ciucci

GRAN TORNEO DI PALLAVOLO

PARCO MUSEO

MINERARIO

Piazzale R. Rossaro, 6 53021 Abbadia San Salvatore (SI) Per info e prenotazioni: Consorzio Terre di Toscana Tel. 0577/778324 Fax 0577/775221

Page 4: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

“Siamo uguali, abbiamo gli stessi diritti” è il tema por-tante di un progetto Erasmus Plus che, a partire dall’anno scolastico 2014/15 e con prosecuzione nel corrente 2015/16, vede impegnati gli insegnanti dell’Istituto Omnicomprensivo “Leonardo da Vinci” di Acquapendente, in particolar modo quelli che operano nella Scuola dell’Infanzia e Primaria. Il progetto - che coinvolge, oltre all’Italia, Spagna, Li-tuania, Grecia, Bulgaria, Turchia e Polonia – ha come finalità la conoscenza, da parte degli alunni e delle loro famiglie, della Carta Internazionale dei Diritti del Bambino sancita dall’ONU. Le attività fin qui svolte insieme ai bambini per rag-giungere tale obiettivo sono state molteplici: dall’analisi dei diritti negati (spesso illustrata anche nelle fiabe), alla celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia il 20 novembre, fino alla realizza-zione di un calendario che ogni nazione aderente al progetto ha prodotto nella propria lingua. Periodicamente gli insegnanti si sono riuniti nei vari Pa-esi per un confronto e per la progettazione dei lavori da portare avanti. L’ultimo incontro ha avuto luogo nel gennaio scorso a Quintanar del Rey, nella regione spagnola della Man-cha, dove l’accoglienza è stata a dir poco calorosa e

coinvolgente, sia da parte del corpo docente sia degli alunni stessi. A tale evento hanno preso parte anche alcuni docenti e non solo del nostro Istituto tra cui la dirigente scolastica Luciana Billi, le insegnanti della scuola Primaria Emanuela Gobbis, Stefania Brinchi e Maria Luisa Nardini, l’insegnante della Scuola dell’Infanzia Alessia De Simoni e il sottoscritto per l’Istituto Superiore.

Nel corso dei lavori, particolare interesse ha suscitato la presentazione dei giochi tradizionali di ciascuna na-zione, da cui è scaturita una impressionante analogia fra le attività ludiche dei vari Paesi! Cambiava il nome (la “mosca cieca” italiana, ad esempio, in Spagna di-ventava una gallina con lo stesso deficit della vista), ma le dinamiche di gioco erano esattamente le stesse. Sarebbe interessante, a tal proposito, un’analisi socio-culturale che ne spieghi la diffusione; ma ci accontentia-mo, per ora, di poter sottolineare quanto sia veritiero l’assunto di base a cui fa capo l’intero progetto: “We are equal” – Siamo davvero tutti uguali. Commovente il congedo: tutti i bambini – più di 500 - della scuola che ci aveva ospitato sono stati riuniti nel cortile e, diretti dall’insegnante di musica Mercedes Valero Serrano, ci hanno “lanciato un bacio”, intonando in coro una canzone carica di ottimismo per un futuro che davvero veda salvaguardato il diritto più sacrosan-to: quello all’infanzia. Raccolto il testo e la musica, ci

riproponiamo di insegnarla nelle nostre classi.

Professor Roberto Bandiera

Pagina 4

Giravoce– la voce della scuola!

Spazio Prof: WE ARE EQUALS, WE HAVE THE SAME RIGHTS

Page 5: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

possibili prede dei social network.

Gli studenti si sono interessati in modo

particolare e hanno, infatti, apprezzato

l’incontro, ma anche riflettuto sull'uso di

questi mezzi di comunicazione così poten-

zialmente pericolosi.

La conferenza è risultata dunque molto

utile ed ha aperto il dibattito su un tema

così attuale e per niente scontato. Si invi-

tano tutti i ragazzi a riflettere sull’uso dei

social network, ma anche moderare la

libertà e la spensieratezza con cui ci si fa

catturare dalla rete.

Alexandra Munteanu

Il giorno 22 Dicembre 2015 i ragazzi del

triennio del Liceo Scientifico hanno parteci-

pato alla conferenza inerente alle funzioni

della Polizia Postale. Erano presenti due

esperti che hanno dato informazioni sul

cosa sia effettivamente la Polizia Postale e

di cosa si occupi. Ovvero un reparto parti-

colare della Polizia che lavora sull'indagi-

ne e repressione degli illeciti riguardanti le

comunicazioni, ma soprattutto la repressio-

ne della pedofilia in Internet. Sono state

inoltre riportate molte testimonianze ed

esplicate le conseguenze che le azioni subi-

te o procurate nei casi specifici hanno sca-

turito. Soprattutto è stato sottolineato

quanto noi tutti, spesso e volentieri, siamo

INTERCULTURA: NUOVI ARRIVI, PARTENZE IMMINENTI

fino al termine dell’anno scolastico.

Proseguono, nel frattempo, all’interno di AFS Intercul-tura, le selezioni per i programmi 2016/17 e tra i candidati non mancano ragazzi del nostro Istituto; dopo la consegna dei fa-scicoli, effettuata nella seconda settimana di gen-naio, gli intrepidi studenti dovranno aspettare tutto il mese di febbraio per le comunicazioni ufficiali di provata idoneità in base ai documenti compilati online e al test psicoattitu-dinale che hanno dovuto sostenere all’inizio di que-

sta avventura. I volontari e i diretti interessati auspi-

cano un prolungato impegno da parte di tutti gli studenti e degli insegnanti nell’aiutare chi parte e chi arriva, sia per quanto riguar-da l’aspetto disciplina-re sia nel dimostrare un forte sostegno morale.

Le difficoltà di un Exchan-ge student, infatti, possono essere sottovalutate sia a proposito della didattica che dello stato d’animo. Frequentare una scuola tanto diversa dalla pro-pria con lingua, compagni, materie ed abitudini nuovi, può comportare motivo di stress e di confusione per i nuovi arrivati, ma l’aiuto e la disponibilità del corpo docente e dei compagni di classe saranno di certo di grande aiuto per superare ogni ostacolo. Giovanni Leandri

Nel nostro Istituto continua-no ad arrivare studenti da tutto il mondo tramite AFS Intercultura: nei primi giorni scolastici di gennaio abbiamo ac-colto Krittima Kae-wprasert dalla Thai-landia, collocata nella classe 2°A, Ege Oza-kdag dalla Turchia, assegnato invece alla 3°B, entrambi al Liceo Scientifico. Inoltre, il 6 feb-braio arriverà una studen-tessa di 17 anni dal Cana-da, Kailey Vezina, la qua-le aveva precedentemente ospitato Gaia Bisti (4°B Liceo Scientifico) durante un programma trimestrale di AFS. Frequenterà l’I.T.T. Chimico. Nonostante le difficoltà linguistiche, anche i nuovi arrivati si sono integrati perfettamente ed hanno reso possibile uno scontro-incontro tra culture netta-mente diverse. Sia Ege che Krittima resteranno con noi

Pagina 5

X edizione

Per ulteriori informazioni:

Giampaola Pala 3479821027

Pagina Facebook

Intercultura Viterbo

POLIZIA POSTALE: IL PUNTO SUI SOCIAL NETWORK

“NOI TUTTI,

SPESSO E

VOLENTIERI,

SIAMO POSSIBILI

PREDE DEI

SOCIAL

NETWORK.”

Krittima con la sua compagna Francesca

Ege a Ponte Vecchio, Firenze

Page 6: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

Giochi di logica, esercizi e teoremi non sono un proble-

ma per gli studenti del Da Vinci, dove sono stati infatti

selezionati 85 giovani aspiranti matematici per i tanto

attesi Giochi di Archimede.

Questa gara, formata da diverse “manche”, si tiene

ogni anno a livello nazionale e poi per i migliori al

livello internazionale, testando così la logica e

l’ingegno di moltissimi studenti in tutta Italia e non so-

lo. Il progetto ha visto protagonisti futuri matematici

oggi molto noti, i quali nomi danno prestigio da anni e

anni a questa competizione. Quest’ultima nata per la

prima volta in Romania nel 1959, nel corso del tempo

si è sempre più perfezionata, dando la possibilità a

ben 300.000 studenti di mettersi alla prova con loro

stessi e con gli intriganti quesiti della prova. I giochi,

ogni anno, si tengono negli ultimi giorni di Novembre

suddividendo gli alunni in due fasce: biennio e triennio.

Nel primo caso si hanno 16 domande in cui gli studenti

si devono cimentare, mentre nella seconda fascia, la

difficoltà aumenta e i quesiti passano da 16 a 20.

Tuttavia la particolarità di questa gara è che si basa

tutta sulle competenze logico-matematiche dei ragazzi,

dimostrando che non basta essere dei nozionisti per

ottenere validi risultati. Infatti secondo il regolamento

delle Olimpiadi, le competenze sufficienti per la par-

tecipazione dovrebbero essere quelle acquisite duran-

te il biennio. Quest’anno nella prima fase tenutasi il 25

novembre, si sono distinti nella prima fascia del nostro

istituto ben 5 studenti (Nilay Ernaldo di 2°A, Rodriguez

O. Santos Rui, Canepuccia E. Sofia, Lorenzini Marco e

Testa Gianluca di 1°A) i quali parteciperanno al se-

guente step: la gara provinciale. Ai migliori studenti

del triennio spetterà la stessa sorte: Bacchi Federico e

Vichi Emanuele di 5°B, Pieri Livia e Minelli Martina di

5°A, De Angelis Damiano e Picchiotti Davide di 3°A si

recheranno all’I.T.T. Leonardo da Vinci di Viterbo il 17

febbraio accompagnati dalla prof.ssa Daniela Cimic-

chi con i colleghi del biennio per affrontare la seconda

selezione . Nel caso del biennio l'alunno con il punteg-

gio maggiore è stato Ernaldo Nilay della classe 2°A

con ben 55 punti; mentre per il triennio, Federico Bac-

chi della classe 5°B con la meraviglia di 70 punti.

Facciamo, quindi, un grande in bocca al lupo agli stu-

denti della nostro istituto che si stanno preparando alla

fase provinciale, augurando loro di passare al meglio

ogni fase, non dimenticandosi, però, che in qualunque

modo vada, hanno fatto del loro meglio per tenere

alto il nome della nostra scuola.

Talia Bianchi

METTERSI IN GIOCO: OLIMPIADI DI MATEMATICA AL DA VINCI

Pagina 6

Giravoce– la voce della scuola!

Il Da Vinci apre le porte alle future matricole. Nei giorni 9-10 Gennaio è stata organizzata la consueta manife-stazione di Scuola Aperta dell’istituto per dare la possibilità ai ragazzi che frequentano la classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado di visitare il plesso. Gli studenti del Liceo Scientifico, dell’ITC e dell’IPSIA hanno aderito all'iniziativa “Apriamo al futu-ro” per dare il loro contributo, insieme ai professori, nel mostrare la scuola, consigliando i colleghi più piccoli che si sono recati presso l’istituto. Ogni indi-rizzo ha presentato il proprio percorso formativo agli aspiranti alunni. I ra-gazzi dell'Istituto Tecnico Elettronico hanno mostrato i loro due laboratori d'indirizzo: impianti e misure elettriche, mostrando impianti di ascensori, citofo-

nici e addirittura domotici. Gli alun-ni dell'Istituto Tecnico Chimico hanno presentato il laboratorio di Chimica e di Biologia, coinvolgendo i visita-tori con alcune attività svolte in pri-ma persona e altre illustrate diret-tamente dagli alunni. Il Liceo Scien-tifico ha guidato i ragazzi nell'Aula di Lingue, nel laboratorio di Arte, di Informatica, di Scienze e di Fisica. Vi era, inoltre, un’aula adibita alla proiezione dei video realizzati da-gli studenti nel corso degli anni. In collaborazione con tutti gli indirizzi, è stata presentata anche la sede della Redazione del giornale scola-stico Giravoce e del Laboratorio Creativo. Daniele Fronio e Dario Gentili

“APRIAMO AL FUTURO”

Giornate di Scuola Aperta al Da Vinci nei giorni 9-10 gennaio e 6-7 febbraio

Page 7: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

RELATORI D’ECCEZIONE AL “DA VINCI”

di maturità: usare

la punteggiatura

con moderazione,

scrivere un attacco

diretto, rispettare

la regola delle "5

W" e selezionare le

immagini accurata-

mente sono alcune

delle regole base

per un buon artico-

lo.

Contemporanea-

mente, in un'altra

aula dell'istituto,

Luigi Sini, il presi-

dente dell'Ordine

degli Avvocati di

Viterbo, ha parlato

del concetto di giu-

stizia, illustrando il

percorso da intra-

prendere per af-

frontare la facoltà

di Giurisprudenza

all'università.

Il Da Vinci è fiero

di avere ospitato

due figure così im-

portanti del gior-

nalismo e dell'am-

bito giuridico con

la certezza che

abbiano dato un

importante contri-

buto agli studenti

su entrambi i fronti.

Camilla Floriani

Giornalismo e giu-

stizia protagonisti

di un incontro tra

relatori d'eccezio-

ne e studenti del

liceo durante la

pausa didattica.

Il 17 Dicembre

una giornalista de

"Il Messaggero",

Alessia Marani, è

stata ospite presso

il Liceo Scientifico.

Ha parlato delle

tecniche per scri-

vere un buon arti-

colo di giornale,

soprattutto per le

classi quinte in

visione dell'esame

Pagina 7

X edizione

Durante il periodo di pausa didattica, iniziato martedì 15 e termi-

nato lunedì 21 dicembre, mentre gli alunni che avevano materie

insufficienti erano impegnati nel recupero, gli altri studenti sono stati

coinvolti in molteplici attività organizzate dall’istituto. In particolare,

i primi due giorni del periodo di pausa sono stati dedicati

all’approfondimento ed al potenziamento della lingua inglese. Il

giorno martedì 15 gli alunni senza corsi di recupero da seguire di

alcune classi, dalle ore 11:15 alle ore 13:10, si sono recati al cine-

ma Olympia di Acquapendente per la visione del film in lingua in-

glese (sottotitolato in inglese) “Monuments Men”. Invece, mercoledì

16 gli studenti hanno partecipato all’“English Day”: due ore di ap-

profondimento incentrate sempre sulla lingua inglese tenute dalla

professoressa Montanucci e da un’insegnante madrelingua alla

quale hanno partecipato le classi 4° e 1° dell’istituto. Entrambe le

attività sono state molto utili ed efficaci, ma soprattutto gradite da-

gli studenti che hanno avuto la possibilità di incrementare le loro

conoscenze di inglese.

Leonardo Agostini

LET’S SPEAK ENGLISH!

Il giorno 22 Dicembre le classi 5°AC e 5°AM hanno organizzato l'assemblea d'isti-tuto di Natale che si è svolta all' interno degli spazi scolastici. Durante l'assemblea è stata organizzata una tombola d'istituto con ricchi premi. Dopo essere stati sorteg-giati il terno, la quaterna, la cinquina la tombola e il tombolino, come da tradizio-ne, i ragazzi sono stati riuniti nelle quattro classi dove è presente la LIM per la visio-ne dei film: Conciati per le feste, il Grinch, Mamma ho allagato casa, Miracolo nella 34a strada. Durante l'intera durata dell'assemblea la sorveglianza e stata garantita per intero dai ragazzi delle classi quinte, dimostrando una efficace organizzazione e una grande collabora-zione. Il giorno 28 Gennaio, sempre le classi quinte dell'Istituto Tecnico Chimico ed Elet-trico hanno organizzato l'assemblea d'isti-tuto riguardante il tema della giornata della memoria. L'assemblea si è tenuta al Cinema Olympia con la visione del film “Il pianista” di Roman Polański. Di seguito alla visione del film si è tenuto un interven-to da parte di un esperto e di alcuni pro-fessori. Alle 12:15, terminata l'assemblea, i ragazzi si sono recati autonomamente alle proprie abitazioni. Mirco Costantini

LE ASSEMBLEE D’ISTITUTO DI I.T.T. E I.P.S.I.A.

Page 8: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

Sogno di verità

Nel giorno più splendente,

nella notte più profonda

tu, terra mia feconda

m’irradi del tuo amor.

Amor fatto d’acqua pura

mi travolgi come l’onda

che facendoti la ronda

t’ha portata in braccio a me!

Nella mia misera vita

voglio solo a te servire

e con te io voglio dire:

t’amerò finché vivrò.

Francesco Baldoni

ScriviAMO

“IL CANZONIERE” DI FRANCESCO… BALDONI

Pagina 8

Giravoce– la voce della scuola!

La pausa didattica di quest’anno è stata particolarmente gra-dita dagli studenti di tutto l’istituto, in particolare grazie alle numerose attività programmate proprio per loro. Particolar-mente interessante è stata la visita guidata organizzata per gli alunni delle classi seconde del liceo scientifico. Il 15 Dicembre i ragazzi senza debiti da recuperare si sono recati, sotto la gui-da dell’attivissima docente di scienze Marta Ronca, a Civita di Bagnoregio, suggestivo borgo della provincia di Viterbo. L’obiettivo principale dell’uscita era quello di soffermarsi sulla formazione delle tipiche forme dei calanchi, analizzandola, ovviamente, da un punto di vista scientifico. L’argomento è di grande interesse per i ragazzi che hanno avuto modo di vede-re dal vivo ciò che hanno potuto studiare sui libri. Gli alunni hanno gradito particolarmente la visita e la speranza è che possano essere ancora organizzate iniziative come questa per arricchire didatticamente i ragazzi tramite iniziative diverse dal solito. Leonardo Gorelli

IN VIAGGIO VERSO CIVITA DI BAGNOREGIO

Il 7 gennaio, i ragazzi del liceo scientifico sono tornati ai loro banchi di scuola; non tutti però. La 2°B e le quattro classi si-tuate in fondo al corridoio del secondo piano (1°A, 2°A, 3°A, 5°B) si sono dovute spostare in altre aule o laboratori per cause di forza maggiore. La scuola necessitava, infatti, di una messa a norma per acquisire il CPI (Certificato Prevenzione Incendi). I lavori prevedevano l’istallazione di nuove luci di emergenza nelle aule e di altoparlanti in tutto l’edificio. La centrale dell’allarme antincendio e gli idranti sono stati sotto-posti ad un’accurata verifica. Inoltre ad alcune porte delle aule è stato invertito il senso di apertura, per evitare di ostru-ire il passaggio lungo il corridoio durante un’eventuale eva-cuazione. Un rientro dalle vacanze reso ulteriormente trauma-tico per gli alunni; i quali hanno dovuto convivere con sgabelli, sedie e banchi che non si sono rivelati esempi di comodità, ma che gli studenti hanno saputo accettare comprendendo la ne-cessità della messa in sicurezza e ringraziando, anzi, la diri-gente per non aver tralasciato tale esigenza. Mistero e spe-ranza aleggiavano sulla data del tanto atteso (strano a dirsi) ritorno nelle proprie aule. Fonti affermavano una durata com-plessiva dei lavori di un mese e mezzo. Dopo due settimane però, gli studenti con sorpresa hanno potuto riappropriarsi delle loro collocazioni ideali. A questo punto la paura comin-cia ad assalire le altre cinque classi del liceo, forse destinate alla stessa sorte. In ogni caso si tratta di un piccolissimo sacri-ficio ben motivato e accettato dai ragazzi al fine di avere una scuola più sicura. I lavori procedono simultaneamente an-che in altre aree dell’istituto. Un ulteriore ringraziamento va quindi alla direzione della scuola. Damiano De Angelis

TUTTI IN CLASSE! O QUASI...

Page 9: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

Pagina 9

X edizione

Pubblicità & Eventi a cura di Marta Noceti

AVVISI

Martedì 9 febbraio si terrà la ricorrente

Festa di Carnevale dalle ore 10:30 fino alle 12:10.

Tutti gli studenti sono invitati a trave-

stirsi per festeggiare in allegria.

È consentita l’uscita alle ore 12:10.

È ARRIVATO IL

CARNEVALE!

Page 10: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

Pagina 10

X edizione

Pubblicità & Eventi a cura di Marta Noceti

Venerdì 19 febbraio ore 21.00 Teatro Boni di Acquapendente

“Emmet Ray” - Manouche Orchestra In occasione di

“M’illumino di meno” - Radio2

Domenica 6 marzo ore 17.30 Teatro Boni di Acquapendente “Zio Vanja” di Anton Cechov.

Uno spettacolo di Duccio Camerini. Con Francesca Sgheri, Maria Vittoria

Pellecchia, Duccio Camerini.

Martedì 8 marzo ore 20.00 Teatro Boni di Acquapendente

(Cena - Spettacolo) “Frida Kahlo”

Compagnia ATACAMA FRIDA AM I . Di e con Federica Gumina. Coreografie di

Patrizia Cavola, Federica Gumina.

Page 11: LEONARDO DA VINCI IN MUSICA: È IL MOMENTO DEI … · attraverso un viaggio alla scoperta del mercurio e del ... della Carta Internazionale dei Diritti del ... Le attività fin qui

G I R A V O C E - L A V O C E D E L L A S C U O L A !

Come contattarci: Redazione LeodaVinci Sede I.O. Leonardo da Vinci Via G. Carducci 01021 Acquapendente (VT) [email protected]

#Giravoce2015I2016

ComicArea a cura di Domiziana Fabbri

(Alcuni rappresentanti della redazione)


Recommended