+ All Categories
Home > Documents > Leser e spirax sarco Le Valvole di Sicurezza di... · Vasta scelta di materiali, esecuzioni,...

Leser e spirax sarco Le Valvole di Sicurezza di... · Vasta scelta di materiali, esecuzioni,...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: lyduong
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
... Vi mettono in sicurezza
Transcript

... Vi mettono in sicurezza

2

Leser e spirax sarco

Le Valvole di Sicurezza

3

Indice

Le società ................................................. 4

I Vostri partner ......................................... 6

I laboratori di prova ................................. 8

Produzione ed impegno manageriale rivolto alla qualità ................................... 10

Caratteristiche di progetto .................... 12

Valvole di sicurezza ad alzata totale con connessioni flangiate ..................... 14

Valvole di sicurezza per elevate pressioni operative ............ 16

Valvole di sicurezza e di sfioro flangiate in acciaio Costruzione secondo API 526 .............. 18

Valvole di sfioro e di sicurezza proporzionali con connessioni flangiate .................................................. 20

Valvole di sicurezza con connessioni filettate ....................... 22

Valvole di sicurezza per "Servizi Puliti" o "Sanitary" ................... 24

Valvole di sicurezza per condizioni critiche di impiego ............... 26

Valvole di sicurezza conformi a regolamentazioni particolari .............. 28

Sistemi a valvola di commutazione ...... 30

Sistemi a carico ausiliario di taratura ............................................... 32

Accessori ................................................ 34

Le caratteristiche di progetto "a colpo d’occhio" ................................. 36

Organizzazione di vendita in Italia ....... 39

Leser e spirax sarco - le società

Per tradizione sempre un passo avanti

4

Le valvole per un mondo sicuroLa linea delle valvole di si­curezza prodotte è molto estesa e comprende un totale di ben 23 serie di­verse per l’utilizzo nei più svariati settori industriali ed è in grado di far fron­te anche alle esigenze più vincolanti dell’impiantisti­ca mondiale.Vasta scelta di materiali, esecuzioni, standard e tipi di funzionamento, campi di pressione; diametri da DN 10 fino a 400 ­ NPS ½"…16". Produzione annua corrente oltre le 60.000 unità.

Appartenenza ai più qualificati comitati: VDMA, ASME, TÜV-Nord.

… per il miglioramento dell’efficienza e della sicurezza nei processi produttivi di molteplici settori:

• Generazioneenergia

• Farmaceutico

• Raffinerie

• Chimico

• Alimentareebevande

• Plastica

• Lavorazionedellacarta

• Zuccherifici

• Riscaldamentoeventilazione

• Condizionamentodell’aria

• Lavanderie

• Tessile

• Lavorazionedeimetalli

• Gommaepneumatici

• Elettronica

• Cantieristicanavale

• Ospedaliero

… E molti altri

5

2

"FedeltàallaTradizione" ­ La storia della Spirax Sarco e della Leser è caratte rizzata da una lunga lista di esperienze e di successi che hanno collocato le società tra i pionieri dell’ingegneria meccanica e termica di Germania, Inghilterra ed Italia.

Leser ha lavorato, fin dagli albori del 1818, alla protezione dell’ambiente ed alla sicurezza dell’uomo: dallo sviluppo della sua prima valvola di sicurezza per la protezione di caldaie a vapore fino ad una gamma com­pleta per le moderne applicazioni dei processi industriali.

Spirax Sarco ha lavorato da sempre, fin dalla sua fondazione, per la protezione dell’ambiente e pe netrando il campo del contenimento dei consumi energetici, studiando ed insegnando l’ottimizzazione degli im­pianti a vapore e dei processi di scambio termico ed il controllo dei pro cessi industriali. Dai suoi laboratori sono state condotte le prime prove scientifiche che hanno por tato allo sviluppo razionale della gamma di scaricatori di con­densa, in seguito prodotti su scala mondiale, e della vastissima gamma di apparecchiature per il vapore.

Due storie di sviluppo graduale e continuo nel tempo, passo a passo, con il diffondersi degli im pianti industriali e l’ampliarsi delle esigenze re­lative.I nomi Leser e Spirax Sarco crescono gradatamente e progressivamen­te fino ad assumere peso mondiale.Un successo supportato da una eccezionale spinta fornita dalla politica di investimenti ed intensa ri cerca e realizzato mediante la collaborazione costante, efficiente e continua con l’industria ed a mezzo di assistenza fornita da tecnici costantemente addestrati ed altamente specializzati in ogni fase del ciclo industriale ed impiantistico, dallo studio del problema alla progettazione ed alla rea lizzazione.Staff preparati negli uffici centrali e tecnici esperti locali forniscono supporto tecnico­commerciale ed applicativo con uno stretto contatto lungo tutta la catena del servizio, dalla fase progettuale alla consegna, all’intervento tecnico: presenza collaborativi e fattiva durante l’installa­zione, l’avviamento e la gestione dell’impianto.

6

Leser e spirax sarco - i Vostri partner

Esperienza impiantistica ed applicativa e prodotti professionali per la soddisfazione dell’utenza

7

Organizzazione mondialeUna organizzata presenza in oltre 40 paesi diversi con tecnici specializzati ed adeguate strutture in dustriali, assicura un costante ed efficiente servizio per una pronta consegna e per una esperta assi stenza tecnico­applicativa a mezzo di ingegneri qualificati e di provata esperienza.Una rete di officine autorizzate, appositamente attrezzate ed addestrate, garantisce un servizio ripa razioni di alta professionalità. Collegamenti a mezzo posta elettronica, reti Internet e caselle vocali assicurano un facile collegamento 24 ore al giorno con i nostri clienti e tutta l’utenza.

La tecnica, l’informazione e l’addestramentoQuando è in gioco la "sicurezza", la tecnica e la qualità devono essere al loro massimo livello espressivo e questo è un impegno radicato e fa parte della storia e della filosofia Spirax Sarco e Le ser. La qualità del prodotto però non basta, occorrono conoscenza ed esperienza per il suo utilizzo in modo corretto ed appropriato.Grande attenzione viene quindi posta nell’approntamento dei cataloghi e della documentazione di supporto per una chiara e completa determina­zione delle caratteristiche tecniche e dei dettagli ine renti gli "standard" internazionali e le approvazioni specifiche disponibili; vengono accurata­mente forniti tutti gli elementi tecnici per il dimensionamento e le moda­lità di installazione e conduzione.Le scelte sono sempre eseguite e/o pilotate da tecnici appositamen­te addestrati ed il dimensiona mento è assistito da appositi programmi software che assicurano l’attendibilità del calcolo eseguito in accordo alle varie normative e procedure.Assistenza tecnico­progettuale nello studio di impianti ed applicazioni anche a mezzo dell’ausilio di CAD 2 o 3D.Addestramento e seminari sono un normale utensile di lavoro con cui Spirax Sarco e Leser svol gono la loro azione continua di informazione, istruzione ed aggiornamento volta a tutto il loro per sonale tecnico ed a quello dei loro clienti per un miglior utilizzo delle apparecchiature e l’ottimizzazione degli impianti e della produzione con il massimo conte­nimento dei costi. L’attività viene svolta in centri di istruzione appositamente attrezzati.

La consegna è soltanto un piccolo componente per un servizio più vastoSiamo costantemente impegnati per il miglioramento delle consegne allo scopo di soddisfare le particolari esigenze dettate dalla importanza del servizio delle apparecchiature di sicurezza e dalla continuità di funzio­namento e dalle esigenze di produttività degli impianti; la consegna poi non si esaurisce se non verranno effettuate le ispezioni ed i collaudi richiesti e soddisfatte le necessità di certificazioni, documentazioni ed istruzioni.Gli ispettori ISPESL e gli altri enti di controllo e collaudo sono presenti con alta frequenza presso i nostri stabilimenti per assicurare il livello e la qualità del servizio richiesto dai processi industriali.Ma non ci fermiamo qui: i nostri tecnici ed esperti sono presenti ovun­que, anche localmente, e pos sono intervenire anche in giornata per sopralluoghi, ispezioni, affiancamento tecnico e consulenze ap-plicative: ogni Vostro problema sarà un nostro impegno per una solu­zione veloce e brillante.

8

Soltanto prove di laboratorio complete, continue ed estensive possono garantire che le valvole di si curezza prodotte saranno sempre in grado di funzionare perfettamente, anche in condizioni di servi zio estreme.Leser e Spirax Sarco assicurano l’effettuazione e la continuità di tali prove non solo per lo studio e le varie fasi di sviluppo degli apparecchi ma anche durante l’intera vita produttiva.

Per oltre 40 anni Leser ha sviluppato e gestito i suoi laboratori per l’effet­tuazione di prove a vapore, gas vari e liquidi. Sale prove sono localizzate e regolarmente in funzione in Wendenstrasse e MV Rungenberger Damm.

Le valvole di sicurezza Leser hanno ottenuto l’approvazione da parte di un elevato numero di enti di sorveglianza e controllo quali: I.S.P.E.S.L., Lloyd’s Register, TÜV, ASME/NB, DNV, Stoomwe zen, CBPVI­China, GL, ecc. Questa è un’assicurazione di accettabilità universale per servizi e lo calizzazioni in ogni parte del mondo.In aggiunta le sale prova Leser sono accreditate come "Prufstelle" per il controllo dei prototipi per conto del TÜV e come "Testing laboratory" dell’ASME/NB (primo all’esterno degli USA).

Laboratori di prova - Caratteristiche e limiti

Fluidodiprova Aria Acqua Vapore

Locazione Wendenstrasse MV Rugenbeger Damm

Anno di costruzione 1984 ­ Ampliamento 1997 2000

Volume di accumulo83 m3 a 100 bar

8300 Nm3 50 m3 Grossa caldaia a vapore(centrale produzione energia)

DN max / NPS 400 / 16" 400 / 16" 400 / 16"

Pressione max 100 bar 100 bar 45 bar 18 bar

Temperatura operativa Temperatura AmbienteSurriscaldato 425°C

Saturo 240°C (35 bar max)Surriscaldato 280°C

Saturo 210°C

Portata massica continua 75 t/h 280 t/hHD: 30 t/hSD: 15 t/h

HD: 25 t/hSD: 25 t/h

Portata massica istantanea 190 t/h >430 t/h 30 t/h ­

Approvazione TÜV dal 1983 2000

Approvazione ASME dal 1994 dal 1994 entro 2000

Per portate massime 24964 scfm / 1450 psig 1057 gpm / 610 psig ­

Leser e spirax sarco - i laboratori di prova

Dimostrazione e prova di affidabilità

99

Collaudi e prove sperimentali

PortateDeterminazione dei coefficienti di portata e delle capacità di scarico

FunzionamentoControllo e verifica delle pressioni di aper­tura e di quelle di richiusura, determinazione delle caratteristiche di apertura

Prove tipo per approvazioniProve tipo per l’approvazione in accordo ai diversi Standard Legislativi

Prove applicativeSimulazione delle più svariate condizioni applicative per la garanzia delle condizioni di sicurezza funzionale anche in situazioni difficili e particolari

FlussoconfluidibifaseGuida sperimentale per progetti con fluidi speciali

ContropressioneControllo di comportamento funzionale in installazioni critiche

Dischi di rottura e dispositivi di conversioneGuida e conferma alla progettazione per la combinazione con le valvole di sicurezza

PendolazioniControllo della stabilità di funzionamento in tutte le possibili condizioni di installazione

FaticaVerifica della stabilità meccanica dei com­ponenti sotto alta ciclicità di carico

JoukowskiProve di stabilità su apparecchiature sotto­poste ad onde d’urto

CaloreStabilità meccanica dei componenti e tenuta funzionale dei trim sotto l’influenza delle alte temperature

2

10

Certificazioni sistema di qualità

Standard Autorità Dal

EN ISO 9001 TÜV ­ Cert 1991

ASME VIII (UV) Nat.’l Board 1994

TRD 200 / AD HP 0 TÜV Nord 1991

TRB 801, Nr. 45 TÜV Nord 1995

EN 729­2 TÜV Nord 1997

KTA 1401 Siemens KWU 1990

Q 100 Hoechst AG 1997

EN 14001 TÜV ­ Cert Entro 2000

Leser e spirax sarco - produzione ed impegno manageriale rivolto alla qualità

Precisione, attenzione e responsabilità

Le valvole di sicurezza proteggono impianti di ogni genere dal verificarsi di sovrapressioni non accettabili per la sicurezza. Prevengono danni alle persone, alle cose e all’ambiente e preservano gli investimenti. Come ultimo anello nella catena della sicurezza, il loro funzionamento deve essere perfetto e sicuro. Le esigenze quindi di ricerca e sviluppo, pro­gettazione, produzione e controllo della qualità sono proporzionalmen­te elevate.

La qualità delle fusioni risponde in pieno alle prescrizioni della norma DIN 1690 Part 10. In stretta collaborazione con la fonderia ogni model­lo è studiato ed ottimizzato e l’affidabilità verificata prima del rilascio della serie in modo da evitare ogni possibile difetto. [1] [2] Si eseguono simulazioni di solidificazione e raffreddamento con l’aiuto di procedure CAD 3D. Si seguono procedure e costituiscono file per ogni modello e prototipo.

Le saldature vengono accuratamente controllate in accordo con gli standard applicabili (AD, TRD, ASME) mentre il lavoro è eseguito da saldatori qualificati ed approvati TÜV ed ASME.

La molla è il componente chiave per assicurare il corretto funziona­mento della valvola di sicurezza. Nella sua progettazione e dimensio­namento tutti gli standard internazionali di rilievo sono accuratamente osservati.

La produzione: tutti i singoli componenti sono lavorati su moderni cen­tri di lavoro e/o su torni a controllo numerico assicurando così costanza e precisione dimensionale ed alta qualità delle finiture superficiali.

L’assemblaggio delle valvole è guidato dall’acquisizione degli ordini ed in accordo alle necessità dei clienti e dei loro impianti. Le valvole di sicurezza prodotte sono prive di materiali non ferrosi, di composti con­tenenti amianto e silicone; su richiesta sono disponibili versioni sgras­sate "prive di oli e di grassi".

La gestione ed il controllo della qualità sono presenti ad ogni stadio di sviluppo, progettazione e produzione ed il sistema è certificato da numerosi e svariati enti di controllo.

11

5

12

43

12

Leser e spirax sarco - caratteristiche di progetto

Un concetto per l’intera serie

13

Dispositivi di sollevamento / CappucciEsecuzioni diverse sono disponibili in opzione:

Cappuccio H2 a tenuta di gasFisso, non sollevabile ­ per valvole di si­curezza che non richiedono o che, per esigenze operative, non devono essere aperte in manuale.

Dispositivo di sollevamento aperto H3Dispositivo per apertura manuale non a tenuta di gas.

Dispositivo di sollevamento a tenuta di gas H4

Il fluido di processo rimane completamente isolato dall’ambiente anche in situazioni di scarico.

Dispositivi pneumatici di sollevamento H8

Il dispositivo di apertura è azionabile pneu­maticamente rendendo possibili interventi automatici di pulizia in processi con esigen­ze speciali di sterilità ed igiene (CIP / SIP).

Cappello

E’ possibile scegliere tra due esecuzioni; cappello aperto oppure chiu­so:

• Ilcappellochiuso inunionecon ilcappuccioocon ildispositivodisollevamento a tenuta di gas assicura che il fluido di processo non possa entrare in contatto con l’ambiente esterno.

• Ilcappelloapertopreservalamolladalleelevatetemperatureedevitala formazione ed il ristagno di condensazione, per esempio con val­vole installate a protezione di caldaie a vapore.

Universalità di progetto

Una particolare attenzione alla internazionalità e all’universalità della progettazione assicurano sicurezza di impiego indipendentemente dal fluido di processo, degli accessori previsti e dal campo applicativo; non è necessaria alcuna opera di conversione.

•Trim singolo: gli stessi componenti interni (sede, otturatore ed asta) possono essere impiegati con vapori, gas diversi e liquidi.

•Campi molla comuni per i vari fluidi di processo e per tutti gli acces­sori a corredo delle valvole e tutti con un ampio campo di selezione per le pressioni di taratura. Ad esempio per un intervallo di taratura da 1 a 40 bar sono necessarie soltanto undici molle.

•Tutti i materiali del corpo sono disponibili con doppia certifi­cazione in modo da soddisfare entrambe le specifiche e norma­tive DIN (AD­Merkblatt Reihe W/TRD­Reihe 100) ed ASME Code Section II.

Pressioni di taratura

• I materiali delle molle sono caricati solo fino ad un massimo del 60% del possibile sforzo; il 40% di margine assicura assenza di ri­lassamento anche ad alta temperatura. La pressione di taratura non cambia durante tutta la vita di lavoro della valvola di sicurezza.

•Attriti ridotti al minimo: viene impiegato un cuscinetto piano a rulli privo di giochi per ridurre gli attriti tra la vite di taratura ed il piatto reggi molla.

Compattezza e affidabilità

•Massima precisione delle guide: l’asta è realizzata in un solo pezzo e guidata in più punti opportunamente spaziati sull’apposito supporto metallico e in corrispondenza della vite di taratura (bussola in PTFE). Questa costruzione, in unione con il cuscinetto a sfere dell’otturatore, assicura una perfetta riproducibilità di risposta e la ripetibilità di inter­vento.

• Ingombri ridotti al minimo grazie alla particolare integrazione nel corpo della flangia di accoppiamento del coperchio e della minima distanza tra la guida dell’asta e la molla di taratura.

Leser e spirax sarco

Le Valvole di Sicurezza

14

Tipi 441/442 - 444

Valvole di sicurezza ad alzata totale con connessioni flangiaterating fino PN 40 - ANSI 300

Caratteristiche di progetto

• Capacità di scarico elevatein relazione al diametro no­minale interno.

• Adattabilità alle specificheesigenze del processo assi­curata da:

­ ampia scelta di materiali del corpo (fusioni in ghisa, ghisa sferoidale, acciaio al carbonio, acciaio inossida­bile ed esecuzioni in fuci­nato di acciaio al carbonio ed inox).

­ grande varietà di accessori tra cui soffietti di bilanciatu­ra in acciaio inossidabile.

­ gamma di portate oppor­tunamente distribuite con una estesa scelta di 14 dia­metri (DN 20…400, NPS ¾"…16").

2

3

1

Le valvole di sicurezza ad alzata totale aprono rapidamente fino al­l’alzata completa dell’otturatore con una sovrapressione entro il 5% della taratura. Sono impiegate principalmente per vapore e gas, in ap­plicazioni in cui la portata massima deve essere scaricata in un tempo ristretto.I tipi 441/442 ­ 444 sono impiegabili in quasi tutte le applicazioni indu­striali e sono l’esecuzione flangiata azionata a molla tra le più utilizzate a livello mondiale nel campo di pressioni fin al PN 40 / PR # 300. La scelta è possibile tra quattro diverse serie esecutive:

Tipo 441/442 DIN:Costruzione fusa con flangiatura DIN [1]; quattro materiali del corpo: ghisa, ghisa sferoidale, acciaio al carbo­nio, acciaio inossidabile.

Tipo 441/442 ANSI:Costruzione fusa con flangiatura ANSI [1]; due materiali del corpo: acciaio al carbonio ed acciaio inossidabile; dimensione di montaggio centro corpo / flange in conformità con API 526, capacità di scarico di gran lunga superiori agli standard API.

Tipo 441/442 "XXL":Robusta costruzione saldata [2] con flange DIN od ANSI; procedure di saldatura in accordo con EN e ASME; due materiali del corpo: acciaio al carbonio ed acciaio inossidabile.

Tipo 444:Costruzione saldata con l’impiego di particolari a stampaggio profondo [3]; materiale: acciaio inox 1.4404 / 316L; spessore lamiere ≥ 4 mm; la principale caratteristica è la particolare accuratezza delle finiture superficiali.

100Alzata (%)

80

60

40

20

0

10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10Pressione di richiusura (%) Sovrapressione di apertura (%)

15

Utilizzi:•Industriachimica

­ Protezioni di processo­ Protezioni delle apparecchiature­ Scambiatori di calore­ Fluidi di alimento

•Generatorivaporenell’industria­ Circuiti lato acqua­ Collettori vapore

•Sistemidicompressione­ Gruppi di soffiaggio e spurgo­ Turbo compressori

•Pompe

•Ingegneriameccanica(OEM)­ Macchine a tingere­ Sistemi di filtraggio

•Centralidiproduzioneenergia­ Vapore a bassa, media ed alta pressione­ Condensatori

Tipo CappelloFlangeDIN2501 FlangeANSIB16.5 Caratteristiche

principaliPN DN PR NPS

441 DIN442 DIN

chiusoaperto

16…40 20…200 ­ ­Costruz. fusasemi nozzle441 ANSI

442 ANSIchiusoaperto

­ ­ #150...#300 1"…8"

441 "XXL"442 "XXL"

chiusoaperto

10…25 200…400 #150…#300 8"…16"Costruz. saldata

full nozzle

444 chiuso 10…16 25…80 #150 1"…3"Costruz. saldata

full nozzle

16

Caratteristiche di progetto

• Corpo valvola con supporti ecave anulari di fissaggio per facilitare lo staffaggio facilitan­do sia l’installazione che gli ap­poggi per minimizzare gli effetti delle contro spinte di scarico.

• Dispositividi taraturaconat­trito e sforzo torsionale ridotti al minimo e dotati di cuscinet­to piano a rulli privo di giochi.

• Robustodiscootturatoredota­to di anello di spinta separabile per agevolare e semplificare le operazioni di pulizia e manu­tenzione [5].

•Otturatori con tenuta sofficedisponibili fino alla pressione di 100 bar.

• Superficimetallicheditenutastellitate ed accuratamente lavorate [6].

Tipi 455/456 - 457/458 - 459M

Valvole di sicurezza per elevate pressioni operativerating ≥ PN 63 - ANSI 600

4

1

7

Le valvole di sicurezza Leser per alta pressione sono valvole a molla ad alzata totale che vengono impiegate per processi ad alta pressione (≥ 40 bar) spesso in congiunzione di alte temperature di esercizio (≥ 400°C).Le valvole in esecuzione per alta temperatura sono progettate per far fronte a queste condizioni estreme di impiego mediante la loro robu­stezza di costruzione, una accurata scelta di materiali dei componenti, adatti standard e tolleranze di lavorazione per tutte le parti mobili in ac­coppiamento ed uso di componenti di connessione di qualità e per alta temperatura.Sono disponibili tre serie differenziate:

Tipo 455/456 "semi nozzle" [2]:Portate medie e medio­alte, pressioni operative elevate (fino a 100 bar), connessioni flangiate.

Tipo 457/458 "full nozzle" [3]:Portate da medie a molto alte, pressioni operative molto alte (fino a 400 bar), connessioni flangiate o con bocchelli a saldare [4].

Tipo 459M [1]:Portate basse ma pressioni operative molto alte (250… 700 bar), connes­sioni filettate, flangiate ed esecuzioni speciali e particolari.

17

Utilizzi:

•Centrali termoelettricheegenerazioneindustriali di vapore surriscaldato­ Collettori, corpi cilindrici­ Surriscaldatori­ Economizzatori

•Industriapetrolchimica­ Protezione di reattori e colonne­ Estrazione e lavorazione di gas naturali

•Impiantichimici­ Protezioni del processo (es. sintesi di NH3,

estrazione di CO2, ecc.)­ Protezione di stazioni di pompaggio e di

sistemi idraulici ad alta pressione

•Sistemidicompressione­ Protezione di compressori ad alta pres­

sione ed elevate portate

•Impiantididissalazione­ Full nozzle in materiali speciali

Tipo CappelloP. taraturamax(bar)

FlangeDIN 2501

FlangeANSIB16.5 Caratteristiche

principaliPN DN PR NPS

455456

apertochiuso 100 63…160 25…100 #300…#1500 1"…4" Costruz. fusa

semi nozzle

457458

apertochiuso 400 63…400 25…150 #300…#2500 1"…6" Costruz. fusa

full nozzle

459M chiuso 700 63…700 10 #2500 ½" Lavorato da pienofull nozzle

2 3

65

18

Caratteristiche di progetto

• Portate di scarico certificateASME­NB.

• Trimunicopervapore/gas/liquidi.

• Versioniconcappelliapertiechiusi.

• Astainunsolopezzoeguidesovradimensionate.

• Anelli regolabili per definire idifferenziali di pressione tra punto di intervento e di richiu­sura ("blow­down ring").

• Sistemi di bilanciamento allacontropressione mediante sof­fietto in acciaio inox o pistone disponibili a partire dalla pres­sione di 1 bar [7].

Tipo 526

Valvole di sicurezza e di sfioro flangiate in acciaioCostruzione secondo API 526orifici D...T

API 526 è un tipo di valvola in cui le caratteristiche quali il diametro no­minale [1], il rating delle flange [2], la dimensione tra centro corpo e filo flangia [3], l’area di efflusso [4], il materiale del corpo [5] e della molla [6] ed i loro limiti di impiego sono definiti ed in accordo alle norme "API safety valves".

Le valvole di sicurezza API sono usate in tutto il mondo nel campo della petrolchimica, sia per impianti su piattaforma che su terraferma. Questi impianti sono caratterizzati da installazioni tipiche standardizzate, da sistemi di scarico e soffiaggio e da sezioni di "piping" a lunga percor­renza.Le capacità di scarico delle valvole API sono relativamente basse in rela­zione al diametro nominale effettivo.

Le valvole LESER tipo 526 combinano le prescrizioni dell’API e del Co­dice ASME con la dimostrata affidabilità e lunga durata che caratterizza tutta la gamma LESER.

ASME ­ Code

Section VIII Div.1­ UG 125 ­ UG 137

Section II­ SA 216, 217, 351

RP 520STD 526

STD 527

API

Approvazione

Materiali

DimensionamentoDiametri nominaliPressioni di impiegoLettere identificatrici orificiMateriali di costruzioneClassi di tenuta

100Alzata (%)

80

60

40

20

0

10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10Pressione di chiusura (%) Sovrapressione di apertura (%)

3

2

3 4

1

6

5

19

Utilizzi

•Impiantichimicidigrossedimensioni­ Protezioni di serbatoi­ Sistemi di soffiaggio e spurgo

•Estrazione, trasportoe lavorazionedelgreggio­ Piattaforme di perforazione­ Campi ed impianti di estrazione­ Impianti connessi con lo stoccaggio­ Raffinerie

LetteraIdentificativa

"Orificio"

Area di efflusso secondo API 526

Diametro di efflusso

mm2 sq.in mm inch

D 71 0,110 9,5 0,4

E 126 0,196 12,7 0,5

F 198 0,307 15,9 0,6

G 325 0,503 20,3 0,8

H 506 0,785 25,4 1,0

J 830 1,287 32,5 1,3

K 1186 1,838 38,9 1,5

L 1841 2,853 48,4 1,9

M 2323 3,600 54,4 2,1

N 2800 4,340 59,7 2,4

P 4116 6,380 72,4 2,8

Q 7129 11,05 95,3 3,8

R 10323 16,00 114,6 4,5

T 16774 26,008 146,1 5,8

min

.m

ax.

20

Tipo 427/429 - 431/433 - 435/436 - 532/534

Valvole di sfioro e di sicurezza proporzionali con connessioni flangiate

Caratteristiche di progetto

• L’adeguamentoallecondizio­ni specifiche del processo è assicurato da:­ una vasta gamma di acces­

sori opzionali.­ una accurata variazione in­

crementale delle portate con un ampio campo di diametri in 11 diversi gradini (DN 15 ­ 150 / NPS ½"…6").

• Dimensionidiingombroridot­te e pesi contenuti.

• Diametridi ingressougualiaquelli di uscita.

100Alzata (%)

80

60

40

20

0

10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10Pressione di chiusura (%) Sovrapressione di apertura (%)

100Alzata (%)

80

60

40

20

0

10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10Pressione di chiusura (%) Sovrapressione di apertura (%)

11

21

Le valvole di sfioro sono caratterizzate da una capacità di apertura graduale e proporzionale all’aumento di pressione. Sono impiegate principalmente quando le portate richieste sono limitate e si voglia contenere al massimo possibile la fuoriuscita di prodotto (es. espansione termica).Le valvole di sicurezza proporzionali sono l’ideale per le medie portate. Il loro ampio campo di proporzionalità diviene particolarmente prezioso per lo scarico di picchi momentanei di pressione particolarmente su liquidi. Entrambe le valvole di sfioro e di sicurezza proporzionali sono caratterizzate da una azione particolarmente stabile.La serie è composta da quattro diverse esecuzioni:

Tipo 431/433:Valvole di sicurezza proporzionali a molla [1], costruzione fusa con connessioni flangiate per pressioni nominali fino a PN 40 / PR #150; tre tipi di materiale per il corpo: acciaio inossidabile, acciaio al carbonio e ghisa sferoidale.

Tipo 435/436:Valvole di sicurezza proporzionali a molla [1], costruzione fusa con connessioni flangiate per pressioni nominali fino a PN 160 / PR #600; due tipi di materiale per il corpo: acciaio inossidabile ed acciaio al carbonio fuso.

Tipo 427/429:Valvole di sfioro a molla [1], costruzione fusa con connessioni flangiate;tre tipi di materiale per il corpo: acciaio inossidabile, acciaio al carbonio e ghisa sferoidale.

Tipo 532/534:Valvole di sfioro a molla con attacchi in linea [2], costruzione fusa con connessioni flangiate; due tipi di materiale per il corpo: acciaio al carbonio e ghisa.

Utilizzi

Tipo 431/433 - 435/436

•Industriachimica­ Impianti di produzione: basse e medie

perdite

­ Estesi sistemi di tubazioni

­ Fluidi bifase

­ Sistemi di depurazione dei gas di scarico (lato di uscita)

•Sistemiadoliodiatermico

•Protezionecircuitiliquidi­ Pompe di misura e dosaggio

­ Sistemi idraulici

­ Pressioni operative pulsanti

•Ingegneriameccanica(OEM)­ Compressori alternativi di piccola e media

capacità

Tipo 427/429 - 532/534

•Funzionidisfioro

•Servizioespansionetermica­ Protezione di sezioni di impianto

­ Serbatoi chiusi di stoccaggio

Tipo CappelloFlange

DIN 2501Flange

ANSI B 16.5 EsecuzioneCaratteristiche

principali(D/G)PN DN PR NPS

431433

apertochiuso 16...40 15...150 #150 ½"...6"

Corpoad angolo

Sicurezzaproporzionale435

436apertochiuso 63…160 15 - 25 #300…#600 ½"…1"

427429

apertochiuso 16...40 15...150 #150 ½"...6"

Sfioro532534

apertochiuso 16…40 15...150 #150 ½"…6" In linea

2 2

22

Caratteristiche di progetto

•Manutenzione semplice e fa­cilitata dal gruppo "nozzle" filettato al corpo valvola [1] [2].

• Accoppiamento metallicosenza guarnizioni di tutte le parti del corpo.

• Ampiasceltadiconnessioni:­ Filettate: gas cilindriche,

gas coniche, NPT.­ Flangiate mediante riporto:

DIN, ANSI, IG ed altre spe­ciali [7].

• Camera interna della valvolatotalmente autodrenante.

• Consegnasollecitaanchepermateriali speciali.

Tipo 437/438/439

• Dimensioni estremamentecompatte.

• Costruzione in solodueparti(corpo di ingresso e cappello).

• Particolare combinazione pro­gettuale del piatto molla e dell’asta di guida [3].

• Presentazioneparticolarmen­te accurata con lavorazione all’utensile in ogni sua parte.

• Tipo438:­ Tenuta soffice otturatore.

• Tipo439:­ Possibilità di installazione in

orizzontale.

Tipo 459/462

• Lapiùpiccolavalvolapossibi­le dotata di soffietto di tenuta [4].

• Alto grado di finiture superfi­ciali, formazione mediante im­butitura profonda da lamiera di 5 mm di spessore.

• Particolari caratteristiche ditenuta del trim e dispositivo di elevazione otturatore a carat­teristica avvolgente [5].

• Superfici di tenuta stellitate(sede ed otturatore) per pres­sioni superiori a 250 bar.

• Tipo462:otturatorecondiscosoffice di tenuta [6].

Tipo 437/438/439 - 459/462

Valvole di sicurezza con connessioni filettate

Le valvole di sicurezza con connessioni filettate sono usate per ope­rare con basse e medie portate di scarico.Le valvole di sicurezza LESER con attacchi filettati sono caratterizzate per il loro ampio campo di pressioni di taratura; sono inoltre compatte con minime dimensioni di ingombro e peso ridotto al minimo.Sono disponibili in due diverse serie esecutive:

Tipo 437/438/439:Valvole di sicurezza a molla di tipo proporzionale [1] adatte per piccole portate di scarico (es. per espansione termica e sfioro); due diversi ma­teriali per il corpo: acciaio al cromo od acciaio inossidabile.

Tipo 459/462:Valvole di sicurezza a molla ad alzata totale [2] adatte per medie por­tate di scarico (es. impianti di piccole dimensioni ed impianti pilota); due diversi materiali per il corpo: acciaio inossidabile od acciaio al cromo / ghisa sferoidale.

Utilizzi

•Impiantidiossidodicarbonio­ Processo di produzione­ Vaporizzazione­ Trattamento

•Produzionegastecnici­ Separazione dell’aria (cold box)­ Riempimento bombole

•Sistemidirefrigerazione­ Sistemi ad elio 3K

•Compressori­ Aria per immersioni­ Sistemi a bassa, media ed alta pressione

•Generatorivapore­ Caldaie a fuoco diretto­ Scambiatori produttori di vapore­ Sistemi di rievaporazione

•LPG/LNG­ Terminali­ Trasporto

•Pompaggio­ Pompe di dosaggio e di misura­ Protezione dalle sovraportate

•Protezionidilinea­ Linee di trasferimento­ Impianti chimici

•Installazionichimiche­ Centrali tecniche­ Reattori

TipoIngressomaschio

Campo pressionitaratura(bar)

Caratteristiche

437 ½" 0,1…300 Tenuta metallica

438 ½" 0,1…150 Tenuta soffice

439 ½" 0,1…150 Tenuta soffice, installazione orizzontale

459459M

¾"…1"½"

0,1…250250…700

Tenuta metallica,lavorata dal pieno

462 ¾"…1" 0,1…250 Tenuta soffice

23

1 2 3

4 5 6 7

24

Caratteristiche di progetto

• Vasta gamma di connes­sioni asettiche (es. con­nessioni specifiche per l’industria alimentare, con­nessioni sterili filettate, flange ridotte, chiusure Tri­clamps).

•Materialielastomericiinac­cordo con specifica FDA.

• Accoppiamento privo dizone interstiziali per tutte le parti in elastomero [4].

• "O"ringespostiedadegua­tamente flussati.

• Camera esterna separa­ta e sigillata dal cappello a mezzo soffietto in EPDM [4].

• Corpoetriminteramenteinacciaio inossidabile 316L / 1.4403.

• SistemadiaperturamanualeH4 od a comando pneuma­tico H8 disponibili a richiesta [5].

Tipo 481 - 483 - 484 - 485 - 488

Valvole di sicurezza per "Servizi Puliti" o "Sanitary"

41

2 5

3 6

La LESER ha sviluppato cinque diversi tipi di valvole di sicurezza, definiti genericamente come "serie 48x", per la protezione di sistemi e processi con particolari esigenze di pulizia ("clean service" per applicazioni ali­mentari, nel campo delle bevande, del farmaceutico e della cosmesi, ecc.).Le caratteristiche specifiche della serie 48x sono:• spazimortiridottialminimo• elevataqualitàdellefinituresuperficiali• assenzacompletadizoneinterstiziali• possibilitàdiutilizzoditecnologieCIP,SIPeCOP

I cinque modelli differiscono nel valore delle capacità di scarico e nelle modalità caratteristiche di apertura:

Tipo 481:Valvole di sicurezza a scarico proporzionale per portate molto contenute.

Tipo 483:Valvole di sicurezza a scarico proporzionale per piccole e medie por­tate.

Tipo 488:Valvole di sicurezza ad alzata totale per portate medie ed elevate.

Per tutti quei casi in cui le specifiche e le necessità di impiego imponga­no caratteristiche spinte di asetticità sono disponibili esecuzioni specifi­camente progettate con assenza di spazi morti e per installazione diretta senza tratti di raccordo:

Tipo 484:Valvole di sicurezza a scarico proporzionale con connessione diretta al serbatoio [2].

Tipo 485:Valvole di sicurezza a scarico proporzionale con sistema di connessio­ne diretta alla tubazione [3].

Le valvole di sicurezza della serie 48x possono essere equipaggiate con dispositivo manuale di apertura H4 lucchettabile e tarabile per mantene­re l’otturatore aperto ad un livello minimo oppure possono essere dotate di sistema di sollevamento pneumatico H8 per operazioni automatiche di pulizia (processi CIP) [6].

Utilizzi:

Tipo 481

•Sistemiditubazioni

•Serbatoiereattoriinacciaioinossidabile

Tipo 483 - 488

•Autoclavi

•Attrezzaturedilaboratorio

•Industriadellebevande:

­ Sistemi di confezionamento (miscelazione, imbottigliamento)

­ Serbatoi di servizio e di stoccaggio

Tipo 484

•Fermentatori

•Bioreattori

Tipo 485

•Protezionegeneralepostasulletubazioniin tutti quei casi in cui non è possibile o desiderabile la protezione diretta dei serbatoi.

Tipo DNNPS

Campo pressioniditaratura(bar)

Portata(cod.sede)

Proprietà di asetticità

Ingresso Uscita

481251"

0,2…150bassa (D­E)

spazio morto minimoassenza interstizi

scarico libero

48325­40

1" ­ 1½"0,2…16

media (F­J)

spazio morto minimoassenza interstizi

scarico liberoassenza interstizinessuna cupola

48825...1001"…4"

0,2…16molto alta

(K­P)spazio morto ridotto

assenza interstizi

scarico liberoassenza interstizinessuna cupola

48425­40

1"­1½"0,2…16

media (F­J)

assenza spazio mortoassenza interstizi

scarico liberoassenza interstizinessuna cupola

48515­25­40­50

½"­1"­1½"­2"0,2…16

media (F­J)

assenza spazio mortoassenza interstizi

scarico liberoassenza interstizinessuna cupola

25

26

Caratteristiche di progettoTipo 546:• Corporivestitolatoingresso:

acciaio al carbonio o ghisa sferoidale.

• Boccaglio,sostenutoerinfor­zato con anello di supporto [1], a scelta in:­ PTFE­ PTFE caricato carbonio

• Soffiettiditenutadisponibiliin:­ PTFE­ Acciaio inossidabile

•Otturatoridisponibiliconele­mento di tenuta in:­ Vetro resistente agli shock

termici (Borofloat)­ PTFE caricato carbonio

Tipo 447• Corpointeramenterivestitoin

acciaio al carbonio.• Rivestimentoisostaticoaprova

di vuoto in PTFE vergine [2].• Sede e boccaglio in PTFE

sinterizzato vetro in presenza di gas inerte.

• Ilboccaglio,ildiscoditenutadell’otturatore ed il corpo in­terno [3] possono essere so­stituiti separatamente e sono disponibili anche in materiali speciali per utilizzi specifici.

Tipo 449:• Corpo ricavatodapieno: la­

vorazione effettuata da un unico blocco metallico, uso di materiali speciali quali ac­ciai inossidabili al titanio od altri quali l’Hastelloy, ecc.

Tipo 447 - 546 - 449

Valvole di sicurezza per condizioni critiche di impiego

4

Negli impianti chimici si possono verificare condizioni applicative criti-che con presenza di fluidi con esigenze particolari che richiedono accor­gimenti speciali di progettazione per le valvole di sicurezza, ad esempio:• fluidialtamentecorrosivi• fluidiparticolarmentetossici• presenzadielevatecontropressioni

La Leser ha sviluppato tre differenti serie di valvole di sicurezza per que­ste applicazioni estreme:

Tipo 546:Valvola di sicurezza con boccaglio in PTFE ed apposita verniciatura dell’area di valle per la protezione da fluidi altamente corrosivi in ap­plicazioni in cui si prevedano rare attivazioni del sistema di sicurezza. Il boccaglio in PTFE evita contaminazioni del prodotto ed assicura una scarsa aderenza. L’impiego di un soffietto opzionale rende possibi­le l’impiego anche con alte contropressioni, fino al 50% del valore di monte.

Tipo 447:Valvola di sicurezza completamente rivestita in PTFE per la protezione contro fluidi altamente corrosivi. Il soffietto in PTFE è a tenuta di gas e compensato delle contropressioni.L’aderenza del prodotto è evitata dalle caratteristiche di particolare le­vigatezza delle superfici del PTFE (max. Rz 16 µm).

Tipo 449:Valvola di sicurezza realizzata in un unico blocco per la protezione da agenti altamente tossici. Una tubazione di collegamento per una guar­dia con gas inerte ed un opportuno sistema di analisi eviteranno ogni possibilità di fughe di prodotto verso l’ambiente esterno [4].

TipoCampo pressioni

di taratura(bar)

FlangeDIN 2501

FlangeANSIB16.5

PN DN PR NPS

546 0,1...10 16...40 25...100 #150 1"...4"

447 0,1...16 16 25...100 #150 1"...4"

449 0,1...16 16...40 25­50­80 #150...#300 1"­2"­3"

Utilizzi:

Tipo 546

•Sistemimulti-prodotto

Tipo 447

•Processi di produzione e trattamentocloro

•Processidiriduzionedegliacidi (es. acido cloridrico, acido acetico, ecc.)

•Processiconpresenzadialcali (es. soluzioni di idrossido di sodio)

Tipo 449

•Sistemiconpresenzadifosgene

•SistemiMDI

27

1 2 3

min.3 mm

28

Caratteristiche di progettoTipo 411 - 421 - 522:• Ingombroverticalecontenuto.• Comandodirettodiapertura.• Regolazionesemplificatadella

pressione di intervento.• Cuneodiguidaindurito.

Tipo 543/544:• Costruzione gemellare con

due valvole e funzionamento completamente indipendente.

• Sistema unico di connessio­ne al corpo in pressione.

• Unicaconnessionealsistemadi convogliamento scarico.

Tipo 440 - 460 e 424 - 450:•Gradini fissi di taratura in

un intervallo compreso tra 0,5…10 bar.

• Soffiettoinelastomeroperlaprotezione delle parti in movi­mento strisciante.

• "O"ringditenutainmaterialesoffice.

Tipo 411 - 421 - 522 - 543/544 - 440 - 424 - 450 - 460

Valvole di sicurezza conformi a regolamentazioni particolari

1

3

2

29

In molti paesi ci sono settori, esigenze speciali e regolamentazioni per la protezione di caldaie vapore sia per installazioni a terra che su navi e negli impianti di riscaldamento in genere. Queste regole possono essere soddisfatte con l’utilizzo di valvole Leser particolari:

Valvoledisicurezzaalevaepeso(Tipo411-421-522)[1]:L’utilizzo principale delle valvole a leva e peso è la protezione di cal­daie a vapore a bassa e media pressione per installazioni a terra. Altre applicazioni sono correlate con le necessità di ingombri verticali molto contenuti e con la facilità di regolazione della pressione di taratura.

Valvoledisicurezzagemellari(Tipo543/544)[2]:Per la protezione di caldaie a bordo sono spesso richieste e specificate due valvole di sicurezza indipendenti, a volte dotate di anello anti­ma­nomissione della taratura, frequentemente in concomitanza con spazi molto ristretti per l’installazione. La soluzione che soddisfa queste esi­genze in modo ideale è l’impiego di valvole gemellari che necessitano di un unico collegamento alla caldaia e di una sola linea di scarico.

Valvole di sicurezza per impianti di riscaldamento e caldaie a vapore abassapressione(Tipo424-440-450-460)[3]:

Per impianti di riscaldamento fino alla temperatura di 120°C e per cal­daie a vapore a bassa pressione, fino a 1 bar, TRD 721 prescrive valvole di sicurezza con tenuta soffice e soffietto in elastomero per proteggere le parti in movimento strisciante.

Tipo CappelloFlange

DIN 2501PN

FlangeANSIB16.5 Caratteristiche principali

DN PR411 ­ 16…40 20…150 #150 ¾"…6" Sicurezza ad azione proporzionale con leva

421 ­ 16…40 25…100 #150 1"…4" Sicurezza ad alzata totale con leva

522 ­ 40 50…100 #150 2"…4" Doppia sicurezza ad azione proporzionale con leva

543544

apertochiuso 40 50…100 #150 2"…4" Doppia sicurezza ad azione proporzionale a molla

440 chiuso con sfiato 16 20…150 ­ ­ In conformità a TRD 721 sezione 6

424 chiuso con sfiato 16 25…150 ­ ­ In conformità a TRD 721 sezione 5

460 chiuso con sfiato ­ 15­20 ­ G¾" ­ G1" In conformità a TRD 721 sezione 6

connessioni filettate

450 chiuso con sfiato ­ 15­20 ­ G¾" ­ G1" In conformità a TRD 721 sezione 5

connessioni filettate

30

Caratteristiche di progetto

• Compatto,esecuzioneapesocontenuto.

• Areapienadipassaggioanchedurante la commutazione.

• Areadiefflussoprogettatainmodo che non si verifichino impedimenti al flusso man­tenendo il coefficiente di re­sistenza superficiale a valori molto bassi:­ Tipo 310 § = 0,6…1,0­ Tipo 311 § = 1,0…2,0

• Lasededitenutaconicaau­menta la funzionalità ed assi­cura una migliore tenuta.

• Fornibile sia con tenuta apremistoppa tradizionale che con soffietto in acciaio inos­sidabile provvisto di tenuta addizionale di sicurezza.

Tipo 310:

• Due tipi di materiale per ilcorpo: acciaio al carbonio ed acciaio inossidabile fusi.

• Previsto per essere accop­piato a valvole di sicurezza aventi il medesimo diametro nominale [2].

Tipo 311:

• Due tipi di materiale per ilcorpo: acciaio al carbonio ed acciaio inossidabile.

• Possibilità di applicare ridu­zioni mediante saldatura.

Accessori:

• Valvoledisfioropressione.

• Bypassconvalvolediritegno.

• Interruttori limite di segnala­zione.

Tipo 310 - 311

Sistemi a valvola di commutazione

I sistemi a valvola di commutazione sono usati quando si debba garan­tire la continuità di funzionamento dell’impianto o quando l’arresto non è consigliabile per ragioni tecniche di processo o per motivi commerciali. Con le valvole di commutazione è possibile passare da una all’altra delle valvole in parallelo senza interruzione del processo e con continuità di si­curezza; sarà così garantita in ogni momento la possibilità di esecuzione delle operazioni di manutenzione ordinaria e di emergenza.

Il progetto ed il disegno dei sistemi di commutazione assicura:

• Basseperditedicaricosullatouscita(criteriomedio3%).

• Unpassaggioliberoadeguatoancheduranteleoperazionidicommu­tazione per ogni posizione della valvola.

• Funzionamentosicuroestabiledellevalvoledisicurezza installateavalle.

Le combinazioni [2] dei sistemi di commutazione LESER con le omonime valvole di sicurezza sono state adeguatamente e largamente testate su tutto il campo di portate.

Sono disponibili due diverse serie:

Tipo 310: costruzione fusa DN 25…50 / NPS 1"…2" [1]

Tipo 311: costruzione saldata DN 80…400 / NPS 3"…16"

TipoFlange

DIN 2501Flange

ANSIB16.5 Caratteristicheprincipali

PN DN PR NPS

310 40…160 25…50 #150…#600 1"…2" Costruzione fusa

311 10…160 80…400 #150…#600 3"…16" Costruzione saldata

31

Utilizzi

•Impiantiafunzionamentocontinuo­ Raffinerie di bitume

­ Impianti estrazione greggio

­ Impianti etilene

•Sisteminonscaricabili­ Sistemi di stoccaggio di gas naturale in ca­

verne o comunque di grosse dimensioni

­ Serbatoi di stoccaggio per gas tecnici (es. riserve ed accumuli di etilene)

•Utilizzi regolamentati da normativespecifiche­ TRB 801 Nr.14 per sistemi di

refrigerazione

­ TRB 801 Nr.26 per gas tecnici a tempe­rature inferiori ai ­10°C

­ TRB 801 Nr.27 per sistemi di gas liquido

1 2

32

Caratteristiche di progetto

Unità di controllo

• Ridondanza dei sistemi sen­sori e del gruppo di controllo.

• Possibilitàditestarelafunzio­nalità del sistema di controllo anche in esercizio.

• Protezione sistema IP 54od IP 68 a richiesta.

• Basso consumo per l’ariacompressa di controllo.

• Possibilitàdicomandoremo­to dal pannello di controllo.

• Campo della temperaturadi lavoro da ­30 a +60°C (impiego di apposita unità supplementare di riscalda­mento da ­30 a +2°C).

• Puntidimisuraapresarapidaper diagnosi di pressione.

Attuatori

• Costruzionesempliceerobu­sta in tre diverse dimensioni.

• Sistema di accoppiamentostudiato per renderne pos­sibile l’impiego anche con valvole di sicurezza di altri costruttori.

• Connessioni caratterizzate enon intercambiabili per le linee di aria di servo­taratura e di comando.

Tipo 311:

• Due tipi di materiale per ilcorpo: acciaio al carbonio ed acciaio inossidabile.

• Possibilità di applicare ridu­zioni mediante saldatura.

Comando sollevamento otturatore

• Rende possibile il comandomultiplo, fino a 6 valvole, con una unica unità di controllo.

Tipo 700

Sistema a carico ausiliario di taratura

33

Le valvole di sicurezza Leser possono essere equipaggiate con un di­spositivo per la fornitura di carico ausiliario di taratura. Il sistema a cari-co ausiliario di taratura comprende quattro componenti:

• Valvoladisicurezza

• Attuatore

• Unitàdicontrollo(pneumaticaodelettro-pneumatica)

• Comandopersollevamentootturatore

Il sistema a carico ausiliario di taratura (ZB) rende possibile un incremen­to della pressione di lavoro degli impianti (Dp+) fino a valori appena al di sotto della pressione di taratura della valvola di sicurezza (SV).L’efficienza funzionale di tenuta di una valvola di sicurezza dotata di tale sistema è assicurata fino al valore di taratura (dispositivo anti­fluttuazio­ne). Quando la valvola di sicurezza entra in funzione, il sistema a carico ausiliario facilita il processo di apertura [2] e di richiusura [1] riportando più rapidamente l’impianto alle sue condizioni funzionali di esercizio. Il risultato è l’abbreviazione della fase di scarico, una richiusura certa ed a tenuta stagna e, a conclusione, il contenimento delle perdite di prodotto.

Utilizzi:

•Grossecaldaie a vaporenelle centralitermoelettriche

•Grossecaldaieindustriali:

­ Affidabilità d’impianto molto elevata e maggiori possibilità d’impiego alle mas­sime pressioni di lavoro

­ Impianti nell’industria cartaria

­ Industria chimica

­ Impianti negli zuccherifici

pressione p

pressione di taratura

pressione di lavoro ZB

pressione di lavoro SV

Dp+

tempo di richiusura ZB

tempo di richiusura SV

tempo t

1 2 1

tempo di perturbazione SV

tempo di perturbazione ZB

1 2

Accessori

Per una maggiore adattabilità a tutte le condizioni di servizio

34

35

1

2

4

5

6

7

3

Il soffietto in acciaio inossidabile [1] ha due funzioni specifiche:­ Compensazione della contropressione statica della linea di scarico o

della contropressione creata dal flusso sul lato uscita: potrà così essere garantita l’alzata totale dell’otturatore.

­ Protezione delle parti mobili in contatto strisciante e delle molle dalla temperatura e dai contaminanti.

Il fermo corsa [2], ad esempio a mezzo distanziale, serve a parzializzare la portata massima della valvola permettendone l’adeguamento alle effet­tive necessità di scarico.

Il fermo prova [3] permette il blocco della valvola in chiusura per poter effettuare liberamente i collaudi in pressione dell’impianto (prove idrauli­che).

Lo smorzatore di pendolazioni [4] rende possibile la soppressione di eventuali pendolazioni periodiche anche in presenza di condizioni di eser­cizio particolarmente avverse. Si assicura così uno scarico particolarmen­te stabile.

La combinazione di valvola di sicurezza / disco di rottura [5] viene utilizzata quando sono coinvolti fluidi pericolosi per l’ambiente, oppure tossici o particolarmente costosi, oppure ancora fluidi con caratteristi­che particolari di aderenza superficiale. In questo modo si garantisce la sicurezza pur assicurando l’assoluta assenza di probabilità di perdite ac­cidentali e trafilamenti.Le combinazioni valvola di sicurezza / disco di rottura sono scrupolosa­mente testate a campione.

Il foro di drenaggio [6] è previsto per mantenere perfettamente drenato il corpo valvola, in particolare quando ci sia presenza di condense nelle installazioni su impianti a vapore.

Flangiature, superfici di accoppiamento per le flange, filettature oconnessioni speciali sono approntabili a richiesta secondo standard Eu­ropei, Americani ed altri particolari.

Le camicie riscaldanti [7] per il corpo valvola sono particolarmente utili in tutte le installazioni in cui si debba mantenere a temperatura il prodotto (es. protezione da gelo o mantenimento della viscosità a valori accettabili). Le camicie possono essere riscaldate sia con vapore a bassa pressione che con olio diatermico od acqua.

Sedi ed otturatori delle valvole di sicurezza:­ Tenuta metallo su metallo: sedi ed otturatori hanno superfici indurite e

lavorate meccanicamente con finiture di precisione. Per servizi gravosi si prevedono riporti di stellite nelle zone di tenuta.­ Tenuta soffice: per assicurare una tenuta ad alta efficienza sono dispo­

nibili otturatori dotati di appositi "O"ring di tenuta; la scelta può essere effettuata tra diverse qualità di elastomeri. Le temperature limite per l’utilizzo degli elastomeri sono minimo ­45°C / massimo 250°C.

36

Note: Caratteristiche di apertura per vapore / gas (secondo AD­Merkblatt A2, TRD 421 e TRD 721) Valvola di sicurezza ad alzata totale V Valvola di sicurezza ad azione proporzionale N Valvola di sfioro P Valvola di sicurezza per acqua calda (impianti di riscaldamento fino a 120°C) H 1) 1.4571/SA­240/SA­473 316 Ti 2) 1.4581/SA­351 CF10M

Le caratteristiche di progetto "a colpo d’occhio"Tipo Connessioni ingresso Pressione max

di taratura Materiale corpo

Caratteristiche principali

Caratteristica di apertura

D/G

vedi note

Riferimentocatalogo tecnico

paginaCappello

apertoCappellochiuso

DIN 2501 ANSIB16.5

(bar) (psig) 0.6025CI

0.7043/SA-365

60-40-18NCI

1.0619SA-216WCB

1.7357/SA-217WCB

1.0460/1.0425

Acc.carbonio

1.4104/AISI430F

1.4404/SA240/

SA-479 316L

1.4408/SA351 CF8M

PN DN NPS PRGS/Acciaioalcarbonio

resistente alla corrosione / duttile

per bassa temperatura

Valvoledisicurezzaadalzatatotaleconconnessioniflangiate-finoaPN40/PR#300(pag.14)

442 441 20...200 16...40 ­ ­ 40 580 x x x x Costruz. fusa con flange DIN V 4/11

442 441 ­ ­ 1"...4" #150...#300 50 740 x x Costruz. fusa con flange ANSI V 4/15

442 441 200...400 10...25 8"...16" #150...#300 25 362 x x x1) Costruzione saldata V 4/20

­ 444 25...80 10...16 1"...3" #150 40 580 x Costruz. con imbutitura profonda V 4/30

Valvole di sicurezza per elevate pressioni operative - ≥PN63/PR#600(pag.16)455 456 25...100 63...160 ­ ­ 100 1450 x x2) Semi nozzle V 4/40

457 458 25...150 63...400 1"...6" #300...#2500 400 5800 x x x x Full nozzle V 4/50

­ 459M 10 63...700 ½" #300...#2500 700 10150 x Lavorata da pieno V 9/20

ValvoledisicurezzaesfiorosecondoAPI526-orificiD...T(pag.18)

526 526 ­ ­ 1"...6" #150...#2500 414 6000 x x x Secondo API 526 ­ orifici D...T V 5/10

Valvoledisfioroesicurezzaproporzionaliconconnessioniflangiate(pag.20)

427 429 15...150 16...40 ½"...6" #150 40 580 x x x x Valvola di sfioro P 7/10

431 433 15...150 16...40 ½"...6" #150 40 580 x x x x Valvola di sicurezza proporzionale N 6/10

435 436 15, 25 63...160 ½"...1" #300...#600 160 2320 x x Vl. sicurezza proporz. per alta pressione N 6/20

532 534 15...150 16...40 ½"...6" #150 40 580 x x Connessioni in linea P 7/20

Valvoledisicurezzaconconnessionifilettate(pag.22)

­ 437 10, 15 ­ ½" ­ 320 4640 x x Tenuta metallica N 9/10

­ 438 10, 15 ­ ½" ­ 150 2175 x x Tenuta soffice N 9/12

­ 439 10, 15 ­ ½" ­ 150 2175 x x Tenuta soffice, inst. orizzontale N 9/14

­ 459 10...20 ­ ½"...1" ­ 250 3625 x x Tenuta metallica V 9/20

­ 459M 10 ­ ½" ­ 700 10150 x Lavorata da pieno V 9/25

­ 462 15, 20 ­ ½"...1" ­ 250 3625 x x Tenuta soffice con "O"ring V 9/22

Valvoledisicurezzaper"ServiziPulitioSanitary"(pag.24)

­ 481 25

Connessioniasettichea richiesta

1"

Connessioniasettichea richiesta

150 2175 x Spazi morti ridotti ­ basse portate N 12/10

­ 483 25, 40 1", 1½" 16 232 x Spazi morti ridotti ­ vl. sicurezza proporzionale N 12/20

­ 488 25...100 1"...4" 16 232 x Spazi morti ridotti ­ vl. sicurezza alzata totale V 12/30

­ 484 25, 40 1", 1½" 16 232 x No spazi morti connessione diretta al serbatoio N 12/40

­ 485 15, 25, 40, 50 ½", 1", 1½", 2" 16 232 x No spazi morti connessione diretta alla tubaz. N 12/50

Valvoledisicurezzapercondizionicritichediimpiego(pag.26)

­ 546 25...100 16...40 1"...4" #150 10 145 x x Boccaglio in PTFE N 11/10

­ 447 25...100 16 1"...5 #150 16 232 x Rivestimento in PTFE N 11/20

­ 449 25, 50, 80 16...40 1", 2", 3" #150...#300 16 232 x Costruz. in blocco unico ­ protez. con gas inerte N 11/30

Valvoledisicurezzaconformiaregolamentazioniparticolari(pag.28)

411 20...150 16...40 ¾"...6" #150 40 580 x x Sicurezza proporzionale / leva N 8/10

421 25...100 16...40 1"...4" #150 40 580 x x Sicurezza alzata totale / leva V 8/20

522 50...100 40 2"...4" #150 40 580 x Vl. doppia proporzionale / leva N 8/30

543 544 50...100 40 2"...4" #150 40 580 x Vl. sicurezza doppia a molla N 6/30

­ 440 20...150 16 ­ ­ 10 ­ x Secondo TRD 721 sez. 6 / flange H 10/10

­ 424 25...150 16 ­ ­ 0,5 + 1,0 ­ x Secondo TRD 721 sez. 5 / flange V 10/20

­ 450 15, 20 ­ G¾", G1" ­ 10 ­ x Secondo TRD 721 sez. 6 / filetto H 10/40

­ 460 15. 20 ­ G¾", G1" ­ 0,5 + 1,0 ­ x Secondo TRD 721 sez. 5 / filetto V 10/30

Sistemiavalvoladicommutazione(pag.30)

310 25...50 40...160 1"...2" #150...#600 ­ ­ x x Costruzione fusa ­ 16/10

311 80...400 10...160 3"...16" #150...#600 ­ ­ x x1) Costruzione saldata ­ 16/30

Sistemaacaricoausiliarioditaratura(pag.32)

700 Per maggiori informazioni chiedere la documentazione tecnica specifica Sistema di controllo ridondante ­ 14/10

37

Tipo Connessioni ingresso Pressione max di taratura Materiale corpo

Caratteristiche principali

Caratteristica di apertura

D/G

vedi note

Riferimentocatalogo tecnico

paginaCappello

apertoCappellochiuso

DIN 2501 ANSIB16.5

(bar) (psig) 0.6025CI

0.7043/SA-365

60-40-18NCI

1.0619SA-216WCB

1.7357/SA-217WCB

1.0460/1.0425

Acc.carbonio

1.4104/AISI430F

1.4404/SA240/

SA-479 316L

1.4408/SA351 CF8M

PN DN NPS PRGS/Acciaioalcarbonio

resistente alla corrosione / duttile

per bassa temperatura

Valvoledisicurezzaadalzatatotaleconconnessioniflangiate-finoaPN40/PR#300(pag.14)

442 441 20...200 16...40 ­ ­ 40 580 x x x x Costruz. fusa con flange DIN V 4/11

442 441 ­ ­ 1"...4" #150...#300 50 740 x x Costruz. fusa con flange ANSI V 4/15

442 441 200...400 10...25 8"...16" #150...#300 25 362 x x x1) Costruzione saldata V 4/20

­ 444 25...80 10...16 1"...3" #150 40 580 x Costruz. con imbutitura profonda V 4/30

Valvole di sicurezza per elevate pressioni operative - ≥PN63/PR#600(pag.16)455 456 25...100 63...160 ­ ­ 100 1450 x x2) Semi nozzle V 4/40

457 458 25...150 63...400 1"...6" #300...#2500 400 5800 x x x x Full nozzle V 4/50

­ 459M 10 63...700 ½" #300...#2500 700 10150 x Lavorata da pieno V 9/20

ValvoledisicurezzaesfiorosecondoAPI526-orificiD...T(pag.18)

526 526 ­ ­ 1"...6" #150...#2500 414 6000 x x x Secondo API 526 ­ orifici D...T V 5/10

Valvoledisfioroesicurezzaproporzionaliconconnessioniflangiate(pag.20)

427 429 15...150 16...40 ½"...6" #150 40 580 x x x x Valvola di sfioro P 7/10

431 433 15...150 16...40 ½"...6" #150 40 580 x x x x Valvola di sicurezza proporzionale N 6/10

435 436 15, 25 63...160 ½"...1" #300...#600 160 2320 x x Vl. sicurezza proporz. per alta pressione N 6/20

532 534 15...150 16...40 ½"...6" #150 40 580 x x Connessioni in linea P 7/20

Valvoledisicurezzaconconnessionifilettate(pag.22)

­ 437 10, 15 ­ ½" ­ 320 4640 x x Tenuta metallica N 9/10

­ 438 10, 15 ­ ½" ­ 150 2175 x x Tenuta soffice N 9/12

­ 439 10, 15 ­ ½" ­ 150 2175 x x Tenuta soffice, inst. orizzontale N 9/14

­ 459 10...20 ­ ½"...1" ­ 250 3625 x x Tenuta metallica V 9/20

­ 459M 10 ­ ½" ­ 700 10150 x Lavorata da pieno V 9/25

­ 462 15, 20 ­ ½"...1" ­ 250 3625 x x Tenuta soffice con "O"ring V 9/22

Valvoledisicurezzaper"ServiziPulitioSanitary"(pag.24)

­ 481 25

Connessioniasettichea richiesta

1"

Connessioniasettichea richiesta

150 2175 x Spazi morti ridotti ­ basse portate N 12/10

­ 483 25, 40 1", 1½" 16 232 x Spazi morti ridotti ­ vl. sicurezza proporzionale N 12/20

­ 488 25...100 1"...4" 16 232 x Spazi morti ridotti ­ vl. sicurezza alzata totale V 12/30

­ 484 25, 40 1", 1½" 16 232 x No spazi morti connessione diretta al serbatoio N 12/40

­ 485 15, 25, 40, 50 ½", 1", 1½", 2" 16 232 x No spazi morti connessione diretta alla tubaz. N 12/50

Valvoledisicurezzapercondizionicritichediimpiego(pag.26)

­ 546 25...100 16...40 1"...4" #150 10 145 x x Boccaglio in PTFE N 11/10

­ 447 25...100 16 1"...5 #150 16 232 x Rivestimento in PTFE N 11/20

­ 449 25, 50, 80 16...40 1", 2", 3" #150...#300 16 232 x Costruz. in blocco unico ­ protez. con gas inerte N 11/30

Valvoledisicurezzaconformiaregolamentazioniparticolari(pag.28)

411 20...150 16...40 ¾"...6" #150 40 580 x x Sicurezza proporzionale / leva N 8/10

421 25...100 16...40 1"...4" #150 40 580 x x Sicurezza alzata totale / leva V 8/20

522 50...100 40 2"...4" #150 40 580 x Vl. doppia proporzionale / leva N 8/30

543 544 50...100 40 2"...4" #150 40 580 x Vl. sicurezza doppia a molla N 6/30

­ 440 20...150 16 ­ ­ 10 ­ x Secondo TRD 721 sez. 6 / flange H 10/10

­ 424 25...150 16 ­ ­ 0,5 + 1,0 ­ x Secondo TRD 721 sez. 5 / flange V 10/20

­ 450 15, 20 ­ G¾", G1" ­ 10 ­ x Secondo TRD 721 sez. 6 / filetto H 10/40

­ 460 15. 20 ­ G¾", G1" ­ 0,5 + 1,0 ­ x Secondo TRD 721 sez. 5 / filetto V 10/30

Sistemiavalvoladicommutazione(pag.30)

310 25...50 40...160 1"...2" #150...#600 ­ ­ x x Costruzione fusa ­ 16/10

311 80...400 10...160 3"...16" #150...#600 ­ ­ x x1) Costruzione saldata ­ 16/30

Sistemaacaricoausiliarioditaratura(pag.32)

700 Per maggiori informazioni chiedere la documentazione tecnica specifica Sistema di controllo ridondante ­ 14/10

38

Organizzazione di vendita in Italia

Lombardia

Piemonte

Valle d’Aosta

LiguriaEmilia Romagna

Friuli VeneziaGiuliaVeneto

Trentino Alto Adige

Toscana

Marche

Umbria

Lazio

Abruzzo

Molise Puglia

Campania

Sicilia

SardegnaBasilicata

Calabria

Area Centro / Nord

EmiliaRomagna

Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini

Tel. 051 435167 r.a. Fax 051 [email protected]

Ufficio vendite Spirax-Sarco s.r.l.Via Parini, 140033 Casalecchio di Reno (BO)

PiacenzaTel. 0362 4917283 Fax 0362 [email protected]

Ufficio vendite Spirax-Sarco s.r.l.Via per Cinisello, 1820834 Nova Milanese (MB)

Toscana

LuccaTel. 055 8964446 - 340 5839590Fax 055 [email protected]

Agenzia Fratini SandroVia Pistoiese, 14750058 Signa (FI)

Arezzo, Firenze, Gros-seto, Livorno, Massa - Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena Tel. 051 435167 r.a.

Fax 051 [email protected]

Ufficio vendite Spirax-Sarco s.r.l.Via Parini, 140033 Casalecchio di Reno (BO)Umbria Perugia

Marche Ancona e Pesaro - Urbino

Area Centro / Sud

Umbria TerniTel. 06 79811502 r.a.Fax 06 [email protected]

Ufficio vendite Spirax-Sarco s.r.l.c/o Centro Direzionale ‘La Piramide’Via di Grotte Portella, 6/800044 Frascati (ROMA)

Marche Ascoli Piceno, Fermo e Macerata

Tel. 085 74095 - 348 4081015Fax 085 [email protected]

Agenzia Mannucci Agente s.n.c.Via Raffaello, 11865124 Pescara

Lazio

Tutte le provincie

Tel. 06 79811502 r.a.Fax 06 [email protected]

Ufficio vendite Spirax-Sarco s.r.l.c/o Centro Direzionale ‘La Piramide’Via di Grotte Portella, 6/800044 Frascati (ROMA)

Abruzzo Molise

Tel. 085 74095 - 348 4081015Fax 085 [email protected]

Agenzia Mannucci Agente s.n.c.Via Raffaello, 11865124 Pescara

CampaniaTel. 081 7528020 - 349 7533085Fax 081 [email protected]

Agenzia Fontanelli s.r.l.Via Ferrante Imparato, 269/C80146 Napoli

Puglia Tel. 080 5303811 - 335 8274449Fax 080 [email protected]

Agenzia Carlo QuarantaVia De Ferraris, 53/A70124 Bari

BasilicataMatera

PotenzaTel. 081 7528020 - 349 7533085Fax 081 [email protected]

Agenzia Fontanelli s.r.l.Via Ferrante Imparato, 269/C80146 Napoli

Calabria Tutte le provincie Tel. 090 2927251 - 349 6743155Fax 090 [email protected]

Agenzia Euroalfa di G. Di Mauro Via Rodano, 2698124 Messina

Sicilia

Agrigento, Messina, Palermo e TrapaniCaltanisetta, Catania, Enna, Ragusa e Siracusa

Tel. 095 7212453 - 348 3209146Fax 095 [email protected]

Agenzia Bartolo Rappresentanze s.a.s. Via Battiati, 32/A95020 Aci Bonaccorsi (CT)

Sardegna Tutte le provincieTel. 070 825661 - 333 2524996 Fax 070 [email protected]

Agenzia Alvau Giommaria Via Portogallo, 1109045 Quartu S. Elena (CA)

Area Nord / Ovest

LombardiaBrescia e Mantova Tel. 030 3366139 - 336 328254 - Fax 030 3367062

[email protected] Fluidotermica di Colombi A. & C. s.a.s. Via Tagliamento, 31/A 25123 Brescia

Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese

Tel. 0362 4917283 - Fax 0362 [email protected]

Ufficio vendite Spirax-Sarco s.r.l.Via per Cinisello, 1820834 Nova Milanese (MB)

Valle d’Aosta Aosta Tel. 0362 4917550 - Fax 011 [email protected]

Piemonte

Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli

Novara e Verbano-Cusio-Ossola Tel. 0362 4917283 - Fax 0362 [email protected]

Alessandria Tel. 335 [email protected]

Agenzia Fulvio Trucco Viale Europa, 20/716015 Casella (GE)

LiguriaGenova e La Spezia

Imperia e Savona Tel. 0182 543387 - 337 261891 - Fax 0182 [email protected]

Agenzia Geom. P. Aldo Bernardi Via Nino Bixio, 18/717031 Albenga (SV)

Area Nord / EstVenetoTrentino Alto AdigeFriuli Venezia Giulia

Tutte le provincie

Tel. 049 760022 r.a. Fax 049 [email protected]

Ufficio vendite Spirax-Sarco s.r.l.Via Uruguay, 5335127 Padova

Settore NavaleTutto il territorio nazionale

Tel. 040 421166Fax 040 [email protected]

Ufficio venditeSpirax-Sarco s.r.l.Via Udine, 1534132 Trieste

39

Edizione 1.1 - 2013.02

Spirax-Sarco S.r.l.Via per Cinisello, 18 - 20834 Nova Milanese (MB)

Tel.: 0362 49 17.1 - Fax: 0362 49 17 307Sito Internet: www.spiraxsarco.com/itE-mail: [email protected] G6.110


Recommended