+ All Categories
Home > Documents > Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti...

Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vankhue
View: 228 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Domenico Russo M d D Modi di Dire Lessico Italiano delle Collocazioni
Transcript
Page 1: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

Domenico Russo

MdDModi di Dire

Lessico Italiano delle Collocazioni

Page 2: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

Copyright © MMXARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133/A–B00173 Roma(06) 93781065

ISBN 978–88–548–3556–6

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: ottobre 2010

Page 3: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

A Elena, perché i modi di dire sono di tutta evidenza cosa sua

e perché lei e i suoi coetanei ne hanno e avranno gran bisogno

Page 4: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

INDICE Presentazione i Guida alla consultazione iii Abbreviazioni v A 1 B 55 C 81 D 137 E 161 F 181 G 217 I 247 L 281 M 307 N 345 O 359 P 377 Q 433 R 437 S 475 T 547 U 575 V 585 WZ 609 Indice dei lemmi 613

Page 5: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

i

PRESENTAZIONE Normalmente crediamo che parlare, esprimere il propio pensiero con le parole,

dire quacosa, consista nel mettere una dopo l’altra secondo le regole grammaticali della nostra lingua le parole del nostro vocabolario. Per esempio, se voglio dire che «Pippo mangia la mela» non devo far altro che prendere nel mio deposito mentale la parola Pippo, la parola mangia, la parola la e la parola mela e pronunciarle una dopo l’altra nell’ordine in cui le ho ‘estratte’ dalla mia mente, dando così vita alla frase Pippo mangia la mela.

Le cose però non stanno affatto così. Per quanto strano ci possa apparire e per

quanto fastidio possa darci, nulla possiamo contro il fatto che una frase non è mai, in nessun caso, una sequenza di ‘parole’ messe una dopo l’altra come se fosse una fila più o meno lunga di sassolini sulla sabbia. Allo stesso modo, per quanto strano e per quanto fastidio possa darci, dobbiamo arrenderci a un altro fatto: imparare a memoria e alla perfezione una grammatica non ci permetterà mai di formare frasi ‘vere’, cioè utili, comprensibili, gradevoli, efficaci. Con la sola grammatica al massimo formiamo frasi ‘automatiche’, ‘robotiche’, frasi che sul più bello ci piantano in asso perché risultano chiocce, false, sbagliate, incomprensibili e qualche volta anche, nostro malgrado, offensive. Montagne di quaderni di italiano, di latino e greco, di inglese, francese, tedesco, spagnolo ecc. sono massacrati dai segni rossi e blu degli insegnati che marcano la foresta delle frasi sbagliate perché scritte, appunto, ‘azzeccando’ una parola dopo l’altra.

Il fatto è che ci sono, certamente, le ‘parole’ e ci sono, altrettanto certamente, le ‘frasi’, ma per passare dalle parole alle frasi dobbiamo necessariamente passare per un’altra regione, spesso trascurata da quasi tutte le tradizioni scolastiche, la regione delle cosidette «collocazioni», cioè tutti quegli elementi linguistici formati da due o più parole che quando stanno insieme hanno la fastidiosissima abitudine di avere un significato particolare che non coincide quasi mai con la somma dei significati. Non solo. C’è anche il fatto che ogni collocazione ha un suo specifico «grado» di «coesione», per cui ci sono collocazioni che hanno significati molto blandi e altre invece i cui significati sono ferrei. Ecco perché non basta studiare solo la

Page 6: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

Presentazione

ii

grammatica per usare correttamente una lingua. Ecco perché i quaderni pullulano di strafalcioni. Ed ecco anche perché si è pensato di redigere questo vocabolario.

In altre tradizioni culturali nobili quanto l’italiana, gli studiosi e l’editoria hanno

da tempo affrontato il problema delle collocazioni con migliaia e migliaia di ricerche particolari e decine di raccolte specifiche che hanno portato alla pubblicazione di vocabolari di collocazioni di tutte le più importanti lingue del mondo. L’italiano mancava a questo appello. Un po’ per pigrizia e un po’ per snobismo va detto, ma soprattutto perché come lingua a diffusione nazionale l’italiana è una lingua neonata, cinquant’anni scarsi contro i secoli delle sue sorelle maggiori. All’appuntamento però non giunge a mani vuote, né senza riconoscenza verso chi ha lavorato a questo problema da molto tempo.

Questo lavoro infatti si basa e tiene conto di quanto di meglio è stato prodotto nei lavori di analisi e in quelli lessicografici da tutte le maggiori tradizioni linguistiche estere e italiane. Ai predecessori si permette poi di suggerire un paio di miglioramenti che sembrano utili a future imprese in questo settore.

In particolare, questo lavoro suggerisce in primo luogo di rendere sempre esplicito il criterio che si usa per formare il lemmario. Finora infatti il criterio di formazione del lemmario dei dizionari di collocazioni delle altre lingue resta un tantino misterioso. Questo MdD fa chiarezza su questo punto: le parole («lemmi») che raccoglie in questa edizione («lemmatizza») sono solo quelle del Vocabolario di Base dell’italiano, segnatamente, e necessariamente, quelle fondamentali e quelle di alto uso.

In secondo luogo suggerisce di tener conto, anche per le collocazioni, della loro frequenza d’uso e del loro grado di coesione. Come ogni altro elemento linguistico infatti anche le collocazioni si dispongono in ordine decrescente di frequenza d’uso e questo dato è molto importante per il parlante. A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico grado di coesione e questo fatto risulta essenziale per il loro uso appropriato. Per questo l’MdD distingue e segnala graficamente quattro gradi di coesione in ordine cresente: minima, media, alta e altissima, a cui corrispondono quattro livelli di frequenza d’uso tendenzialmente decrescenti.

L’augurio che si fa questo MdD è quello di aiutare a colmare quanto più è

possibile almeno le lacune presenti negli elaborati che si citavano più su, così come ha già contribuito a colmare la lacuna collocazionale presente nel panorama lessicografico italiano.

DOMENICO RUSSO

Page 7: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

iii

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE L’MdD distingue quattro tipi di collocazioni: A, B, C e D e le ordina in base al «tipo sintagmatico d’occorrenza», vale a dire in base alla posizione del lemma (prima, seconda, terza, ecc.) e al numero degli elementi che le compongono (due, tre, quattro, ecc.). Ogni voce presenta le componenti seguenti:

LEMMA: amore (vedi l’Indice dei lemmi in fondo al volume).

CATEGORIA GRAMMATICALE: sm. (vedi l’elenco delle abbraviazioni).

FREQUENZA D’USO GENERALE: ★ per i lemmi di altissima frequenza o ✫ per i lemmi di alta frequenza.

DEFINIZIONE SINONIMICA: affetto profondo, sentimento intenso ed esclusivo basato sul desiderio erotico e sull’affetto, vicenda amorosa, passione. COLLOCAZIONI DI TIPO A: sono in corsivo aperte da un asterisco. Sono collocazioni di altissima frequenza generale e di coesione minima. Costituiscono un esempio di uso standard del lemma. Es.: * a. mio; a. per gli animali, per il denaro, per lo studio; eterno a., sommo a., unico a.; un a. di bambina; fare con a., fisiologia dell’a., ritrovare un a.; essere proprio un a.; avere molti a.; il mese degli a.

COLLOCAZIONI DI TIPO B: sono in tondo aperte da due asterischi. Sono collocazioni di alta frequenza e di media coesione. Sono particolarmente indicate nell’uso scritto e in quello orale di buon livello. Es.: ** a. paterno, per, vero; divino a., vero a.; per a. di; l’a. è cieco; l’a. sacro e l’amor profano; malato d’a., scelta d’a., forza dell’a., testimone dell’a., il grande a., un grande a., aspettare l’a., cercare l’a., esprimere l’a., scoprire l’a., sognare l’a., trovare l’a., morire per a., soffrire per a.; fate l’a. e non la guerra!; avere un nuovo a., scoprire un nuovo a., confessare il proprio a., dichiarare il proprio a., essere innamorati dell’a.

COLLOCAZIONI DI TIPO C: sono in corsivo neretto aperte da tre asterischi. Sono collocazioni di media o bassa frequenza d’uso generale e di alta coesione. Assolutamente necessarie sia nell’uso scritto che in quello parlato. Es.: *** a.

Page 8: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

Guida alla consultazione

iv

ancillare, coniugale, efebico, fraterno, greco, lesbico, libero, materno, platonico, romantico, socratico; a. di gruppo, e odio, non corrisposto; a. a prima vista; d’a. e d’accordo, per a. o per forza; andare d’a. e d’accordo; il primo a. non si scorda mai; fare qcs. per a. di; in a., libero a., per a.; fare all’a., nodo d’a., prova d’a., venditrice d’a., maniglie dell’a., Dio dell’A., andare in a., rivale in a., fare l’a., il primo a.; stagione degli a.; amor proprio; amor di patria, amor di sé; per amor di pietà; per l’amor del cielo, per l’amor di Dio

COLLOCAZIONI DI TIPO D: sono in corsivo neretto aperte da quattro asterischi. Sono collocazioni di bassa e bassissima frequenza generale e di altissima coesione. Indispensabili negli usi tecnico-scientifici. Es.: **** a. nascosto, perfetto; fino a., perfetto a.; albero d’a., corte d’a., laccio d’a., oboe d’a., saluto d’a., viola d’a.; Compagnia del Divino A.; amor cortese.

La VIRGOLA separa una collocazione dalla seguente dello stesso tipo. Il lemma viene segnalato in forma puntata e non viene ripetuto quando è in prima posizione, per cui a. paterno, per, vero sta per amore paterno, amore per, amore vero e così via. Il PUNTO E VIRGOLA separa invece un tipo sintagmatico da un altro. Per es.: • paterno, per, vero; collocazione di due elementi con lemma iniziale; • divino a., vero a.; collocazione di due elementi con lemma finale; • per a. di; collocazione di tre elementi con lemma centrale; • l’a. è cieco; collocazione di quattro elementi con lemma in seconda; • l’a. sacro e l’amor profano; collocazione di sette elementi con lemma in

seconda; • avere un nuovo a., dichiarare il proprio a., essere innamorati dell’a.;

collocazioni di quattro elementi con lemma finale; e così via.

Page 9: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

v

ABBREVIAZIONI ag. aggettivo ai. aggettivo indefinito av. avverbio co. congiunzione i. interiezione lcom. locuzione di comando nc. numerale cardinale no. numerale ordinale pi. pronome indefinito pp. participio passato ppr. participio presente pr. pronome relativo sf. sostantivo femminile sm. sostantivo maschile vi. verbo intransitivo vpi. verbo pronominale intransitivo vpt. verbo pronominale transitivo vt. verbo transitivo

Page 10: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico
Page 11: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

1

A

abbandono sm. ✫ rinuncia a portare a termine, stato di incuria * a. di un bene; nel più totale a. ** a. degli studi, delle cam-pagne, di rifiuti; luogo dell’a., paura dell’a., forma di a., accettare l’a., annunciare l’a., denunciare l’a., impedire l’a., meditare l’a. *** a. di minore; a. di pubblico ufficio; in a.; condizione di a., crisi di a., denuncia di a., mo-mento di a., sensazione di a. **** a. liberatorio; a. del comando, della residenza; a. al braccio secolare, del tetto coniugale; situazione di a., stato di a.

abbassare vt. ✫ tirare giù, rendere basso, diminuire * a. la saracinesca, la ser-randa ** a. i pantaloni, il finestrino, il limite, l’arma, la cornetta, la pistola; a. l’età media *** a. gli occhi, i costi, il capo, il prezzo, il ri-schio, il soffitto, il tasso, il tiro, il tono, il volu-me, la coda, la cresta, la guardia, la luce, la pressione, la soglia, la temperatura, la testa, la voce, le ali, le armi, le braccia, le corna, le orec-chie, lo sguardo.

abbattere vt. ✫ buttare giù, demolire, uccidere ** a. un muro, un ostacolo, un pon-te, una barriera, uno steccato *** a. i costi, il nemico, il prezzo, il regime, la dittatura, le spe-se, un aereo, un albero, un animale, un edificio, un elicottero; a. il muro del suono; lasciarsi a. **** a. in carena, in chiglia.

abbondante ppr. ag. ✫ che è in gran quantità * raccolto a.; un chilo a., una manciata a. ** colazione a., donna a., nevi-cata a., pasto a., porzione a. *** seno a., vesti-to a.; un’ora a.; fianchi a. **** bene a.

abbondanza sf. ✫ grande quantità, prosperità * a. di denaro; il tempo dell’a. ** con a. *** a. del cuore, di precipitazioni, di risorse; in a.; radice d’a., corno dell’a., nuotare nell’a., vivere nell’a. **** a. isotopica; a. isoto-pica relativa; complemento sdi a.

abbracciare vt. ★ stringere tra le braccia, circondare, comprendere * a. la carriera accademica ** a. calorosamente, vigorosamente; a. il violino, la posizione, una collina; a. gli amici, i nemici; in pieno qcn., tutti i continenti *** a. il futuro, il pub-blico, l’occasione, la croce, molti argomenti, un concetto, un matrimonio, un’ideologia, un’opinione, una fede, una proposta, una tesi; a. con lo/ uno sguardo.

abile ag. ✫ capace, esperto, astuto * a. mossa; a. ad esercitare una professione ** a. artigiano, commerciante, giocatore, inganna-tore, manovratore, sceneggiatore; essere a. in qcs. *** a. al lavoro; diversamente a.

abilità sf. ✫ attitudine, destrezza ** a. nel canto, nel gioco; con a., mostrare a.; di-mostrare una certa a. *** a. linguistica, mate-

Page 12: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

20

A re, alla maturità scientifica, alla presenza di, in un’organizzazione; a. di aver sbagliato, ammettiamo che sia così; ammettiamo che tu abbia ragione ** a. a, apertamente, che, di, pure; a. a scuola, all’università, i peccati, il fallimento, in casa, in classe, in famiglia, la sconfitta, un errore *** a. la propria colpa, la propria responsabilità; non a. repliche, non a. ritardi.

amministrativo ag. sm. ✫ che ammi-nistra, relativo all’amministrazione pub-blica o privata * pratica a. ** capo a., cen-tro a., edificio a., fronte a., ruolo a.; misure a. ** direzione a., personale a. **** tribunale a. regionale; attività a., autonomia a., autorità a., circoscrizione a., conciliazione a., discrezio-nalità a., funzione a., garanzia a., giurisdizione a., giustizia a., guarentigia a., inchiesta a., in-dagine a., isola a., oblazione a., polizia a., re-sponsabilità a., riforma a., sanzione a., sede a., tutela a., vigilanza a., anno a., apparato a., atto a., commissario a., contenzioso a., controllo a., decentramento a., diritto a., doping a., ente a., giudice a., iter a., merito a., organo a., piano a., potere a., procedimento a., processo a., provve-dimento a., regime a., regolamento a., schedone a., servizio a., sistema a., tecnico a.; liquidazio-ne coatta a.; elezioni a.

amministratore sm. ag. ✫ chi è re-sponsabile dell’amministrazione di un be-ne pubblico o privato * a. del patrimonio; a. di un ente ** a. direttore; a. di un’azienda, di un’impresa, di una banca; a. dei beni di una società *** a. locale, regionale; a. di con-dominio **** a. apostolico, delegato, esecutivo, esterno, fiduciario, giudiziale, giudiziario, pub-blico, straordinario, unico.

amministrazione sf. ★ gestione di af-fari pubblici o privati, insieme di organi o di persone che svolgono mansioni ammi-nistrative * a. Roosevelt; a. di un negozio, di un’azienda, di una città, di una scuola, di una società; portare un documento in a. ** a. dello Stato; sede dell’a. *** a. aziendale, civile, comunale, congiunta, economica, fami-liare, finanziaria, provinciale, pubblica, statale; a. della giustizia, di titoli; pubblica a.; capo

dell’a., direzione dell’a., funzionario dell’a., si-stema di a., di ordinaria a. **** a. centrale, controllata, fiduciaria, giudiziaria, locale, stra-ordinaria; a. dei sacramenti, del personale; or-dinaria a.; consigliere d’a., consiglio di a., debi-to di a.; bilancio consolidato della pubblica a.

amore sm. ★ affetto profondo, senti-mento intenso ed esclusivo, basato sul de-siderio erotico e sull’affetto, vicenda amo-rosa, passione * a. mio; a. per gli animali, per il denaro, per lo studio; eterno a., som-mo a., unico a.; un a. di bambina; fare con a., fisiologia dell’a., ritrovare un a.; essere proprio un a.; avere molti a.; il mese degli a. ** a. paterno, per, vero; divino a., vero a.; per a. di; l’a. è cieco; l’a. sacro e l’amor pro-fano; malato d’a., scelta d’a., forza dell’a., testimone dell’a., il grande a., un grande a., aspettare l’a., cercare l’a., esprimere l’a., scoprire l’a., sognare l’a., trovare l’a., morire per a., soffrire per a.; fate l’a. e non la guer-ra!; avere un nuovo a., scoprire un nuovo a., confessare il proprio a., dichiarare il proprio a., essere innamorati dell’a. *** a. ancillare, coniugale, efebico, fraterno, greco, lesbico, libe-ro, materno, platonico, romantico, socratico; a. di gruppo, e odio, non corrisposto; a. a prima vi-sta; d’a. e d’accordo, per a. o per forza; andare d’a. e d’accordo; il primo a. non si scorda mai; fare qcs. per a. di; in a., libero a., per a.; fare all’a., nodo d’a., prova d’a., venditrice d’a., atto d’a., bacio d’a., biglietto d’a., canzone d’a., danza d’a., delitto d’a., delusione d’a., dichiara-zione d’a., elisir d’a., epistolario d’a., film d’a., frase d’a., fuga d’a., incontro d’a., legame d’a., lettera d’a., mal d’a., messaggio d’a., nenia d’a., nido d’a., notte d’a., oggetto d’a., parole d’a., pazzo d’a., pene d’a., poesia d’a., rapporto d’a., scena d’a., schiavo d’a., segno d’a., sentimen-to d’a., sogno d’a., storia d’a., testimonianza d’a., figlio dell’a., frutto dell’a., maniglie dell’a., Dio dell’A., andare in a., rivale in a., fare l’a., il primo a.; stagione degli a.; amor proprio; amor di patria, amor di sé; per amor di pietà; per l’amor del cie-lo, per l’amor di Dio **** a. nascosto, perfetto; fino a., perfetto a.; albero d’a., corte d’a., laccio d’a., oboe d’a., saluto d’a., viola d’a.; Compa-gnia del Divino A.; amor cortese.

Page 13: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

281

L

la sm. ✫ sesta nota * sonata in l. minore ** la bemolle, diesis, maggiore, minore; giro di l. *** dare il l. labbro sm. ★ margine carnoso della bocca, bocca * l. di un vaso, di una tazza; spaccarsi un l.; avere le l. sottili; accostare il bicchiere alle l., accostare il cibo alle l., passarsi il rossetto sulle l., mettersi un dito sulle l.; tenere una sigaretta tra le l.; morire con il nome di qcn. sulle l. ** sanguinare dal l.; l. carnose, chiuse, grosse, intorpidite, rosa, rosse, strette, viola; appeso alle l., uscire dal-le l., matita delle/per le l., atteggiare le l., serrare le l., avere sulle l., baciare sulle l.; col sorriso sulle l.; mettersi l’indice sulle l. *** l. leporino; l. di Venere; pendere dalle l., bagnarsi le l., bruciare le l., leccarsi le l., leggere le l., mordersi le l., scottare le l., storcere le l., leggere sulle l., morire sulle l.; avere le l. cucite; a fior di l.; avere il sigillo alle l., mettere il sigillo alle l., avere il cuore sulle l., avere un nome sulle l., avere una parola sulle l.; labbri d’asino, di mulo **** l. blastoporale, glenoideo, inferiore, supe-riore; l. del blastoporo; muscolo quadrato del l. inferiore; labbra di tapiro; grandi l., piccole l.

laboratorio sm. ★ locale attrezzato per ricerche scientifiche, officina * l. chi-

mico, orafo, teatrale; l. di restauro, di ripa-razioni, di sartoria; l. di analisi mediche, di un tappezziere; animale da l., esperimento di l., prova di l., ricerca di l. ** l. antidoping, artistico, atomico, Bell, Cnr, comico, Coni, coreologico, creativo, digitale, fotografico, genetico, internazionale, militare, mobile, nucleare, pubblico, sperimentale, straniero, tossicologico, urbano, Usa; l. del restauro, dell’università, della Cia, di artigiani, di chimica, di coppia, di Epidemiologia, di fisi-ca, di giovinezza, di giustizia, di invenzioni, di neuroscienze, di novità, di ricerca, di sca-vo, di tendenze, di vivisezione, L. Italiano Digitale; l. dei grandi eventi, di fusione nu-cleare, di nuovi linguaggi; grande l., immen-so l.; cane da l., cavia da l., nascita da l., provetta del l., esame di l., esperienza di l., medico di l., coltivare in l., custodire in l., nato in l., osservare in l., ricostruire in l., ri-creare in l.; gioiello dei laboratori, circuito di laboratori *** l. linguistico, protetto **** l. orbitante, spaziale; teatro l. lacrima sf. ★ goccia di pianto * l. d’Ischia, di vino; l. dei fichi maturi; gorgon-zola con la l.; lacrime d’incenso, di dolore, di resina, di tristezza; costare molte l.; quan-te l. per nulla!; ridere fino alle l.; lampada-rio con lacrime di cristallo ** l. facile; l. a-sciutte, finte, incessanti; lacrime del diavolo,

Page 14: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

282

L di commozione, di felicità, di femminuccia, di gioia, di vendetta; con le l. agli occhi; far venire le l. agli occhi; senza lacrime, strap-pare l., versare l.; bagnato di, fiume di, gior-no di, intriso di, processione di, rosso di, confessare in, gridare in, ridurre in, scoppia-re in, asciugare le, finire le, trattenere le, senza più lacrime; commuovere fino alle l., disperarsi fino alle l., occhi gonfi di lacrime, occhi pieni di l., dire tra le l., parlare tra le l., non avere più lacrime *** lacrime di cocco-drillo; lacrime di san Lorenzo, di santa Maddalena; avere le l. agli occhi, avere le l. in tasca; in lacrime; spandere/spargere la-crime; valle di lacrime, sciogliersi in l., struggersi in l., bere le l., ingoiare le l., spremere le l.; piangere a calde l. **** l. batavica, olandese; l. di Batavia; lacrime di Maria, d’Italia, della Madonna, di Giobbe, di Salomone, di sangue. ladro sm. ag. ★ chi ruba * l. di gioielli; commessa l., inserviente l., politico l., risto-ratore l.; essere un l., rivelarsi un l. ** l. gentiluomo; l. d’appartamento, d’auto, di au-tomobili, di bambini, di cavalli, di cellulari, di merendine, di vite; l. dal cuore d’oro, di posti di lavoro; governo l., mondo l.; piove governo l.; boia d’un mondo l.; l’occasione fa l’uomo l.; ladri e ladruncoli; banda di l.; giocare a guardie e ladri *** l. di cuori, di galline, di polli, di strada; l. in guanti gialli; gazza l., tasca l., al l.; vergognarsi come un l.; reggere la borsa al l. **** l. dei cocchi, delle palme; canna l., riga l., righino l.; guardie e ladri; aceto dei quattro l., aceto dei sette l. lago sm. ★ bacino d’acqua, grande quantità di liquido * l. naturale, Trasime-no; l. di montagna, di sudore; l. d’olio sul pavimento; pesce di l.; andare al l.; laghi della Lombardia; ai l. ** l. dorato, sotterra-neo; l. di sangue; piccolo l., placido l.; acqua del l., pittore del l., riva del l., sponda del l.; in riva al l.; una briciola in un l. **** l. allu-vionale, amaro, aperto, carsico, chiuso, co-stiero, craterico, distrofico, distrofo, glacia-le, meteoritico, morenico, oligotrofico, permanente, relitto, sanguigno, tempora-

neo, termocarsico, tettonico, vallivo, vulca-nico; l. di erosione, di ghiacciaio, di lava, di sbarramento, di sprofondamento; l. di falda acquifera; latterino di l. lama sf. ✫ parte metallica tagliente, lametta * l. apripista; l. del coltello, del pu-gnale, di ghiaccio, di luce; smussare la l.; la costa della l. ** l. affilata; l. a serramanico, da cucina, della ghigliottina; magro come una l. *** l. arrugginita, curva, dentata, dritta, fiammeggiante; l. a biscia, a doccia; l. a taglio e falso taglio; buona l.; prendere il coltello per la l. **** l. decespugliatrice; l. d’acqua, di deriva, di trascinamento; sega a l. libera, sega a l. tesa; dalai l., gran l. lamentare vt. vi. ★ considerare con rincrescimento, deplorare * l. vittime; l. un disservizio, una crisi ** l. dolori; l. la diffi-coltà, la distruzione, la violenza, le lungag-gini, lo smarrimento, scarsa attenzione, un calo, un disturbo, un ritardo, un sospetto, una disfunzione; l. l’assenza di, la mancanza di, la scarsa efficienza, la violazione di; l. un mal di pancia. lamentarsi vpi. ★ esternare la propria sofferenza, esprimere insoddisfazione, protestare * l. sommessamente; l. del diret-tore, del ritardo; l. del torto subito, della cattiva sorte, per il baccano; l. per il mal di denti; non poter l. ** l. che, con, di, per, sempre; l. dell’abbandono, della maleduca-zione, senza sosta; l. a buon diritto, a occhi chiusi, a più riprese, con i vicini, del fatto che, del proprio lavoro, per il comportamen-to, per l’assenza, per la fame; senza l.; a for-za di l., avere ragione di l.; passare la vita a l.; mica ce ne lamentiamo. lampada sf. ✫ mezzo di illuminazione, sorgente di luce artificiale * l. da parete; spegnere la l. ** l. da campeggio, da como-dino, da tavolo, d'antiquariato, di Aladino; farsi una l., genio della l. *** l. abbronzante, perpetua; l. al quarzo **** l. alogena, a-sciatica, eccitatrice, frontale, germicida, grisoumetrica, lampo, scialitica; l. a benzi-na, a fessura, a fiamma, a filamento, a fluorescenza, a incandescenza, a lumine-

Page 15: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

547

T

tabacco sm. ag. ★ pianta le cui foglie si possono fumare * t. cattivo, dolce; color t.; azienda del t., centro del t., campo di t., fab-brica di t., presa di t.; t. nazionali, turchi; ri-vendita di tabacchi ** t. da pipa; fumare t., produrre t., smerciare t.; industria del t., mul-tinazionale del t., piantagione di t., produtto-re di t., puzza di t., tassare il t. *** t. da fiu-to, da naso; sale e tabacchi **** t. indiano, leccese, pizzichino; t. di montagna; cuore da t., bruciatura del t.; stomaco a borsa di t.

tacchino sm. ✫ uccello da cortile, car-ne * t. arrosto; fesa di t.; diventare rosso come un t.; allevamento di tacchini; uova di tacchina ** t. ripieno, selvatico; fare il t., petto di t. **** t. ocellato; t. di boscaglia, di mare.

tacco sm. ✫ cuneo, zeppa * t. di gomma; mettere i t. a una botte; rifare i t. ** gol di t., scarpe col t.; t. alti, bassi *** t. a spillo; al-zare i t. **** t. punta; t. a rocchetto, del bozzello; punta t.; colpo di t., punta e t.

tacere vi. vt. sm. ★ stare zitto, smettere di parlare, fare silenzio, subire in silenzio, non dare notizie * t. il soggetto, la verità, su qcs., un particolare, una notizia; t. i pro-pri meriti, il proprio dolore; non poter più t.; chi tace acconsente ** t. i particolari, per sempre, un dolore, un nome, una partenza *** mettere a t. taglia sf. ✫ corporatura, misura, ri-compensa * essere di t. robusta ** t. extra-large, large, media, small; mettere una t. su qcn.; fuori t.; scendere di una t.; cane di pic-cola t. *** t. calibrata, forte, unica; caccia-tore di taglie **** t. ducale, ghibellina, guelfa; t. di contrassegno; triangolo della t. tagliare vi. vt. ★ dividere, affettare, fa-re un taglio, recidere, accorciare * t. be-ne;t. gli sprechi, gli stipendi, i fili, il fieno, il pane, il telefono, l’involucro, la carne, la lu-ce, la pista, la torta, le onde, le spese, le un-ghie, un abito, un aggancio, un albero, un debito, un diamante, un discorso, un settore; t. il cordone ombelicale, per i campi; t. i ra-

Page 16: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

548

T mi degli alberi, l’orario di lavoro, la ritirata ai nemici, le vie d’accesso, una fetta di torta; t. una scena di un film ** t. drasticamente, male, via; t. a fette, a metà, a pezzetti/pezzi, ad hoc, alla radice, col coltello, di netto, i benefici, i capelli, i fondi, i legami, i privile-gi, i rifornimenti, i sussidi, i tassi, in due, l’eroina, la gola, le ali, le comunicazioni, le emissioni, le imposte, le pensioni, le tariffe, le tasse, un collegamento, un nodo, un tra-guardo, una battuta, una candidatura, una frase; t. posti di lavoro; t. un pezzo di qcs. *** t. corto, diritto, fuori, netto; t. i colletti, i ponti, i viveri, il nastro, il traguardo, la corda, la faccia, la strada, la testa, le gam-be; t. i panni addosso; t. la testa al toro **** t. i tempi, il vento, l’aria, la rotta, la terra; cannello per t. taglio sm. ✫ incisione, divisione, fendi-tura, lesione, ferita, asportazione, ampu-tazione * t. classico, corto, netto, profondo; t. d’abito, della testa; un t. di stoffa; rifare il t. a una lama; persona di un certo t. ** t. ci-nematografico, deciso; t. alla gola, alla mo-da, alle pensioni, alle tasse, dei tassi, del cordone, di capelli; scegliere un t.; tagli ai costi, ai prezzi, ai salari, al bilancio, al per-sonale, alla produzione, all'occupazione, di organico *** lama a t. e falso t.; di t., falso t.; a doppio t., a un t., colpo di t., dare un t., di grosso t., di piccolo t., pizza al t., venire a/in t., vino da t. **** t. cesareo, dolce, fre-nico, laterale, ossiacetilenico; t. a sterzo, a unghia, dei metalli, delle vele, di piede, di testa, di volata, in asse; a t. riservato, a t. ri-sparmiato; arma da t., articolo di t., bosco da t., carico di t., ferita da t., fluido da t., frequenza di t., olio da t., pietra da t., presa di t., raspatura del t., regola del t., sforzo di t., sollecitazione di t., tenaglia a t., vela di t., vendere a t.; muratura di pietra da t.; erba dei t.

talento sm. ✫ predisposizione, capaci-tà, abilità, attitudine, inclinazione * dotato di t.; essere un vero t., seguire il proprio t. ** t. artistico, creativo, individuale, lettera-rio, musicale, naturale; t. del calcio; avere t. per; di t., straordinario t.; riconoscere un t.;

fuga di talenti, parabola dei t., scopritore di talenti; fabbrica di giovani t. *** mal t.

tana sf. ✫ riparo, covo, nascondiglio, topaia, catapecchia * t. della volpe; vivere in una t. ** t. del lupo, libera tutti *** cane da/di t.

tanto ai. pi. pd. sm. av. co. ★ in gran quantità, in gran numero, molto * t. bello, buono; t. quanto basta; t. per fare qcs.; avere t. fame, avere t. pazienza, avere t. denaro, avere t. tempo, con t. di, essere tanto bella, essere t. che, essere t. furbo, salutare t. qcn.; avere t. da dire, essere t. gentile da, fare t. per qcn.; persona di t. ingegno; non essere poi t. interessante; amare t., consumare t., costare t., pagare t., preoccuparsi t.; costare un t.; senza t. giustificazioni, avere t. amici ** t. peggio, per, tanto, tempo, va-le/varrebbe; t. per cambiare; voler t. bene; avere t., dare t., dispiacere t., fare t., non t., piacere t., scusare t.; non volerci t.; t. grazie, auguri; tant’è che; tant’è vero che; senza t. storie **** t. che, meglio, meno, più, quan-to; t. di cappello, di guadagnato, o quanto, più che; fin/sin t. che; con t. di naso, di t. in t., quel t. che basta; infino a t. che; guarda-re con t. d’occhi; a t., da t., fra t., in t., ogni t., per t.; a dir t., a far t., essere da t., una volta t.; t. volte; senza t. complimenti.

tappa. sf. ✫ sosta, fermata, percorso, momento, periodo, fase * t. fondamentale; t. a cronometro; fare t. a ** t. fissa, obbliga-ta, tappa, turistica; t. della tournée, di suc-cesso; procedere a tappe, ripercorrere le t. *** bruciare le t. **** t. minima; città di t., comando di t.; corsa a tappe. tappeto sm. ✫ stuoia, arazzo, strato * t. persiano; t. da bagno, di foglie ** t. orienta-le, volante; t. di fiori; stendere t. rossi; pavi-mento di tappeti, venditore di tappeti *** t. erboso, mobile, scorrevole, stradale, verde; a t.; andare al t., bombardamento a t., finire al t., mettere sul t. **** t. bituminoso, cer-nitore, lucido, nero, plasmodiale, preghiera, vegetale; t. di Damasco, di preghiera; pito-ne t., serpente t.; mandare/mettere al t., ra-dere il t., torbiera a t.; tignola dei t.

Page 17: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

613

Indice dei lemmi

A abbandono, 1 abbassare, 1 abbattere, 1 abbondante, 1 abbondanza, 1 abbracciare, 1 abile, 1 abilità, 1 abisso, 2 abitante, 2 abitare, 2 abitazione, 2 abito, 2 abituare, 2 abitudine, 2 abolire, 2 abuso, 2 accadere, 2 accaduto, 3 accampare, 3 accanirsi, 3 accappatoio, 3 accarezzare, 3 accelerare, 3 accendere, 3 accennare, 3 accettare, 3 acchiappare, 3 acciaio, 3 accogliere, 4 accomodare, 4 accompagnare, 4 accontentare, 4 acconto, 4 accoppiare, 4 accordare, 4 accordarsi, 4 accordo, 4 accorgersi, 5 accorrere, 5 accorto, 5

accostare, 5 accrescere, 5 accucciarsi, 5 accumulare, 5 accusa, 5 acido, 5 acqua, 9 acquedotto, 10 acquistare, 10 acquisto, 10 adagiare, 10 adagio, 10 adattare, 10 adatto, 10 addestrare, 10 addetto, 10 addolorare, 10 addormentare, 10 addormentarsi, 10 adeguare, 11 aderire, 11 adolescente, 11 adoperare, 11 adorare, 11 adottare, 11 adriatico, 11 adulto, 11 aereo1, 11 aereo2, 11 aeroplano, 12 aeroporto, 12 affacciarsi, 12 affare, 12 affascinare, 12 affaticare, 12 affaticarsi, 12 affermarsi, 12 affermazione, 12 afferrare, 12 affezionarsi, 12 affiancare, 12 affidamento, 12

affidare, 13 affidarsi, 13 affliggere, 13 affollare, 13 affondare, 13 affresco, 13 affrettare, 13 affrontare, 13 africano, 13 agente, 13 agenzia, 13 aggiornare, 14 aggirare, 14 aggiungere, 14 aggiungersi, 14 aggiunta, 14 aggiustare, 14 aggrapparsi, 14 aggredire, 14 aggressione, 14 agguato, 14 agguerrito, 14 agile, 14 agio, 14 agire, 14 agitare, 14 agitarsi, 14 agitazione, 15 agosto, 15 agricolo, 15 agricoltore, 15 agricoltura, 15 aiutante, 15 aiutare, 15 aiutarsi, 15 aiuto, 15 ala, 15 alba, 15 albergo, 15 albero, 16 alcol, 16 allarme, 16

alleanza, 16 allegro, 16 allevamento, 16 allevare, 17 allievo, 17 allontanare, 17 allungare, 17 altare, 17 alterarsi, 17 altezza, 17 alto, 17 alzare, 18 alzarsi, 18 amante, 18 amare, 18 ambiente, 18 americano, 19 amicizia, 19 amico, 19 ammalarsi, 19 ammazzare, 19 ammettere, 19 amministrativo, 20 amministratore, 20 amministrazione, 20 amore, 20 ampio, 21 andare, 21 anello, 22 angelo, 22 angolo, 22 anima, 23 animale1, 23 animale2, 23 animo, 23 annata, 24 annegare, 24 annoiare, 24 annoiarsi, 24 annullare, 24 annunciare, 24 anonimo, 24

Page 18: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

Indice dei lemmi

614

ansia, 24 ansimare, 24 ansioso, 24 antenato, 24 anticamera, 24 antichità, 24 anticipare, 24 anticipo, 24 antico, 25 antipatia, 25 antipatico, 25 antiquario, 25 anziano, 25 ape, 25 aperitivo, 25 apparecchio, 25 apparenza, 25 apparire, 25 apparizione, 25 appartamento, 25 appartarsi, 26 appartenere, 26 appendere, 26 appesantire, 26 appetito, 26 applaudire, 26 applicare, 26 applicazione, 26 appoggiare, 26 appoggiarsi, 26 appoggio, 26 apprendere, 27 apprezzare, 27 approfittare, 27 approvare, 27 appuntamento, 27 appunto, 27 aprile, 27 aprire, 27 aquila, 28 arabo, 28 arancia, 28 aranciata, 28 architetto, 28 architettura, 28 arco, 28 area, 28 argento, 29 argilla, 29

argomento, 29 aria, 29 arido, 30 aristocratico, 30 arma, 30 armadio, 31 armare, 31 armarsi, 31 armonia, 31 arnese, 31 arrabbiarsi, 31 arrangiare, 31 arredamento, 31 arrendersi, 31 arrestare, 31 arrestarsi, 31 arresto, 32 arretrato, 32 arricchire, 32 arricchirsi, 32 arrivare, 32 arrivederci, 32 arrivo, 32 arrossire, 33 arrostire, 33 arrosto, 33 arruolare, 33 arte, 33 arteria, 33 articolo, 34 artificiale, 34 artigiano, 35 artista, 35 artisticamente, 35 artistico, 35 ascensore, 35 asciugamano, 35 asciugare, 35 asciutto, 35 ascoltare, 35 aspettare, 36 aspetto, 36 aspirare, 36 aspirazione, 36 aspro, 36 assalire, 36 assalto, 36 assassinare, 37 assassino, 37

assecondare, 37 assedio, 37 assegnare, 37 assegno, 37 assemblea, 37 assente, 38 assenza, 38 assessore, 38 assetato, 38 assicurare, 38 assicurarsi, 38 assicurazione, 38 assistente, 38 assistenza, 39 assistere, 39 asso, 39 associare, 39 associazione, 39 assoluto, 40 assolvere, 40 assomigliare, 40 assomigliarsi, 40 assorbire, 40 assumere, 40 assurdità, 41 assurdo, 41 asta, 41 astenersi, 41 atleta, 41 atmosfera, 41 atomico, 41 atomo, 41 atroce, 42 attaccare, 42 attaccarsi, 42 attacco, 42 atteggiamento, 42 attendere, 43 attentato, 43 attento, 43 attenuare, 43 attenzione, 43 atterrare, 43 attesa, 43 attimo, 44 attirare, 44 attirarsi, 44 attività, 44 attivo, 44

atto, 44 attore, 45 attrarre, 45 attrarsi, 45 attraversare, 45 attrazione, 45 attrezzare, 46 attrezzarsi, 46 attrezzatura, 46 attribuire, 46 attrice, 46 attuale, 46 attualmente, 46 audace, 46 augurare, 47 augurio, 47 aula, 47 aumentare, 47 autentico, 47 autista, 47 autocarro, 47 automatico, 47 automezzo, 48 automobile, 48 autonomo, 48 autore, 48 autorità, 49 autorizzare, 49 autorizzazione, 49 autostrada, 49 autunnale, 49 autunno, 49 avanzare, 49 avanzata, 50 avanzo, 50 avarizia, 50 avaro, 50 avere, 50 aviatore, 52 avvelenare, 52 avvelenarsi, 52 avvenimento, 52 avvenire, 52 avventura, 52 avventuroso, 52 avversario, 52 avvertire, 52 avviare, 53 avviarsi, 53

Page 19: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

Finito di stampare nel mese di ottobre del 2010dalla tipografia « Braille Gamma S.r.l. » di Santa Rufina di Cittaducale (Ri)

per conto della «Aracne editrice S.r.l. » di Roma

CARTE: Copertina: Patinata opaca 300 g/m2 plastificata opaca; Interno: Usomano bianca Dune 90 g/m2

ALLESTIMENTO: Legatura a filo di refe / brossura

Page 20: Lessico Italiano delle Collocazioni - Aracne editrice · A differenza invece, come sembra, di tutti gli altri elementi linguistici, le collocazioni sono dotate di un loro specifico

Recommended