+ All Categories
Home > Documents > LeTavoleDellaBirra

LeTavoleDellaBirra

Date post: 02-Jun-2018
Category:
Upload: franco-cartiere
View: 220 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 17

Transcript
  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    1/17

    2010

    Le tavole

    della Birra

    Le Tavole della Birra

    Per il secondo anno consecutivo la col-

    laborazione tra Gruppo Lespresso

    e AssoBirra ha portato alla realizzazione

    di una sezione speciale della nostraGuida, dal diverso colore, con lobiettivo

    di segnalare i ritrovi del gusto che,

    allinsegna della qualit e originalit,

    mettono al centro della propria proposta

    gastronomica questa bevanda, sempre

    pi amata dagli appassionati di cibo

    e buon bere.

    Un universo variegato di oltre 200 locali

    in grado di rispondere alle esigenze di

    un consumatore che sempre pi spesso,

    al ristorante, chiede di accompagnare il

    cibo con la giusta scelta di birra.

    Questanno, per la prima volta, vengono

    premiati i locali partecipanti alliniziativa

    Menu mediterranei con la birra: 51

    ristoranti che hanno ideato e messo

    nella propria carta un menu dispirazio-

    ne mediterranea, ovviamente in abbina-

    mento con la birra. Tra i 7 locali finalisti -

    che hanno dimostrato di saper coniuga-

    re al meglio le loro creazioni con il carat-

    tere e il gusto della birra - stato scelto

    il vincitore assoluto, al quale va il ricono-

    scimento di Tavola della Birra

    dellanno.

    Le tavole della Birra

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    2/17

    Le Tavole della Birra

    VALLE DAOSTA

    CogneLA BRASSERIE DU BON BEC

    Rue Bourgeois 72, tel. 0165.749288.Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: mai.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45.

    La staffetta tra birre di rango una delle attrat-tive di questa tavola dhotel accogliente, dal gu-stoso sapore di trattoria valdostana, e che dasempre fa onore a quel brassserie dellinsegnacombinando matrimoni damore tra i suoi piattie i grandi formaggi di zona e le belle etichettedella sua selezione birraria. Cos, se lo startaperitivo resta classicamente affidato a una

    Weiss, e la Menabrea doppio malto semprecompagnia consigliata per il plateau di caci val-dostani, ecco spuntare per la pierrade, la car-ne arrostita al tavolo sulla pietra, lambo arditocon la bretone Maredsous, e la Moretti Rossa farfesta con varie pietanze di carne. A corredo Trap-piste come la Westmalle, Abbazia come la Fleu-resse, hit come la Chimay. Tra i vini, buona scel-ta regionale e la cortesia delle mezze bottiglie.Da 40 a 50 euro.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaGignod - LA CLUSAZSaint-Pierre - AL CAMINETTO

    PIEMONTE

    Alessandria

    OSTERIA DEL PONTE VECCHIOLungo Tanaro S. Martino 4, tel. 0131.235479.

    Sito: www.osteriadelpontevecchio.it.Aperto: sempre, eccetto sabato e domenica a pranzo;chiuso: sabato e domenica a pranzo e luned;ferie: due settimane tra fine settembre e primi dottobre.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Lunette alla borragine, agnolotti, filetto al Ca-stelmagno, spada o tonno alle erbe, gelati e sor-betti dalla lista dei presidi Slow Si mangia in-somma, e benone, in questo locale di lungofiu-me. Ma che per poi vero campione di versa-tilit e multispazio, con la lista (corta) di pizze

    accanto al menu vero e un wine bar con riccaofferta al calice. Su tutto, tanta musica (riparti-ta tra area jazz con esecuzioni dal vivo e danzalatina per i fan del genere) e tante birre. Le im-mancabili piemontesi Baladin, le Rulles, Ro-chefort 8, Orval, Blanche des Honnelles pi al-tre a giro, con spazi ampi e consolidati sia coni generi da wine bar (selezioni e taglieri vari) siacon i piatti forti della casa, con trionfi di rossedoppio malto sulle carni locali, e defil di birreda divano e dagli aromi cioccolatosi e caffeosi

    con i dessert. Dai 20 ai 35 euro secondo sceltedi campo.

    BiellaPRINZ GRILLVia Torino 14, tel. 015 30302.E-mail: [email protected]. Aperto: sempre;

    chiuso: domenica; ferie: una settimana in agosto.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40.

    Accogliente, sereno, nella pelle della citt,cui serve pasti da ventanni e passa. Si gioca, inmenu, su tre fronti: classici, "piatti del giorno" emare, questultimo molto gettonato, a partiredalla delicata insalata di scampi e gamberi, par-tner ideale della Blanche de Namur, una dellequindici-venti referenze offerte nella carta birredel Prinz, in cui ovviamente giocano in casa leMenabrea (squadra completa) e ammiccano al

    derby le Baladin. Alla cui serie da meditazione affidato il ruolo di alternativa ai vini da dessert(ben presenti qui, in una cantina da 400 etichet-te), ma anche le nozze con i formaggi in lista.Per le Ale di corpo, chance intriganti col fasso-ne cotto alla griglia a legna (come parte del pe-scato del giorno). Completano il quadro un ap-prezzato maialino al pepe verde e i tradizionalis-simi agnolotti al sugo darrosto. Carta anche perle acque. Cortesia. Da 40 euro.

    CherascoDUVERTVia Moglia 12/B, tel. 0172.487049.E-mail: [email protected]. Aperto: sempre;chiuso: luned; ferie: alcuni giorni per Ferragosto.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25.

    Weiss e Blanche belghe con il pesce a vaporescelto secondo mercato, saporoso e azzurro,sgombro magari, o tonno con cipolla caramella-ta. Poi esplorazioni sfiziose, con birre pi avvol-

    genti, con lintrigante ma non accomodante an-guilla in carpione. Abbazia (qui c ampia scel-ta di belghe di rango, da Duvel a Westmalle o aFloreffe), e toste Rockfort sui formaggi impor-tanti. Per tutti, e a tutto pasto, la spina targataAmstel, e poi Heineken Ceres e tutta lamatagamma Menabrea (per stare in Italia alla gran-de). Va cos al Duvert, esponente della razza vin-cente dei multi-locale, dove si gusta e si degu-sta, si fa bar e si mangia, si ascolta musica e sisbirciano mostre. In tavola formaggi e salumi di

    ricerca, paste al vero pesto e tutti nella Gra-gnano al pomodoro (sceltissimo), carni interes-santi, dal maialino al forno a una fiorentina pri-mordiale. Da 25 euro.

    Torino

    EATALYVia Nizza 230, tel. 011.19506801.Sito: www.eatalytorino.it.Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai.

    Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25.

    Una casa a Tokyo; una a New York; lacquisi-zione di autentiche leggende del Barolo-world;e legami sempre pi stretti con il mondo dellabirra. Limpero agro-gourmand di Oscar Farinetti

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    3/17

    Le Tavole della Birra

    non smette mai di crescere. E, aspettando lapromessa location romana, nella sede torineseprimigenia continua a girare la macchina daguerra, prototipo ormai del modello da export.Tavole premiate e griffate, dunque; e poi una co-stellazione di spazi dove la birra addirittura

    trionfatrice. Lo shop ne offre una quantit dila-gante, ben oltre le 200 tipologie. Uno degli spaziristoro (chiusura alle 22,15) totalmente suo,si chiama Ristorantino della Birra e va a mille.Tiene senza sforzo, secondo trend gi verificatoun anno fa, il Ristorantino pizzaiolo, due forni alegna e pizza napoletana autentica vs. focacceliguri. Arbitra, lady Cerevisia. Da 15 a 25 euro,secondo appetito.

    E INOLTRE gi presenti in Guida

    Borgo Vercelli - OSTERIA CASCINA DEI FIORICanale - ALLENOTECAPiozzo - CASA BALADINPollone - PATIOSan Maurizio Canavese - LA CREDENZATorino - L BIRICHINTorino - MAGORABINTrofarello - LA VALLEVenaria Reale - DOLCE STIL NOVOALLA REGGIA

    Verbania - PICCOLO LAGO

    LIGURIA

    SoldanoSACRO E PROFANO WINE BARVicolo della Scala 14, tel. 0184.289399.E-mail: [email protected]. Aperto: solo sera;chiuso: luned; ferie: alcuni giorni in febbraio.

    Carte di credito: no. Prezzo medio: 18.Si continua a giocare con le birre di qualit inquesto locale ubicato in una delle patrie delRossese: a riprova del fatto che il buono noncollide mai col buono, e la cultura del gustopremia, equanime, tutti. Ecco allora unoffertaforte, da una parte, di una carta dei vini benfornita e, dallaltra, di una lista birraria diquasi tre decine desemplari, abbinati sia aisodi sfizi che sono una marca del locale,sia ai sapori di tradizione, dalle trippe al

    baccal brandacujun. Nel divertito menumediterraneo proposto dal patron, ecco alloraun defil di salumi e formaggi come loStrachitunt abbinato a eleganti Hefewiezen, laPremium Kentish Ale sulla zuppa derbe conborragine e menta, e lincontro tra Belgian Alee Chianina ai tre sali con zolfino delPratomagno. Attorno, molto ancora: dallaGuinness (sulle ostriche) alle Chimay, daMoretti alla serie Peroni. Sui 15-20 euro.

    San Bartolomeo al MareAI SECOLI BUIVico delle Fate 1, tel. 338.7951331.Aperto: solo sera; chiuso: marted (mai destate);ferie: due settimane in ottobre. Carte di credito: CartaSi,Visa, Bancomat. Prezzo medio: 35.

    Esotismo e tradizione birraria. Bottiglie targatenientemeno che India (e abbinate nientemenoche al mitico bue di Kobe) e premiatissime spinetargate Mitteleuropa. La birra qui, da sempre, ,e resta, una bandiera. Ce ne sono unottantinache ruotano secondo estro e stagione, con un ter-zo sempre disponibili. Giocando tra ricerca (au-tentiche Abbazia, rare asiatiche) e freschezzapi familiare (quella della Pilsner), conclamatasolidit (Orval) e suggestioni micro pescate ingiro per lItalia. Tre gli spazi in cui il locale (par-ticolarmente amabile nella bella stagione) ar-ticolato: sala medievale, veranda col gelsominoe i tavoli in piazza, davanti alla chiesa antica. qui che zuppe e carni di qualit, salumi e for-maggi speciali (con bella scelta di liguri) e le im-mancabili focacce di zona si imperlano dischiuma. Prezzi morbidi: da 25 a 35 euro.

    GenovaDEL DUCAVia G. Romero 5/r , loc. Nervi, tel. 010.321564.Aperto: solo sera; chiuso: marted; ferie: invernalivariabili. Carte di credito: Visa, CartaS, Bancomat,Mastercard. Prezzo medio: 28.

    Un panorama da paura sulla scogliera in un an-golo splendido (in fondo alla passeggiata di Ner-vi) della costa genovese. qui che, su una pala-fitta post-robinsoniana e annessa veranda, i pro-prietari di questo locale hanno deciso di ambien-tare la loro cucina (met carnivora met marina,ma sempre diretta e saporita) e la loro cambusabeer oriented. Varie spine (tra laltro la Budoriginale e la Chouffe) pi un florilegio di botti-glie, con di tutto un po, tanto Belgio (dalla Orvalin su), ma anche buona Italia (pure da spilla-re, qui girano Forst chiara e Heller Bock). Iltutto da abbinare, ad esempio, ad uno stinco dicui parla sempre bene in giro chi lha assaggia-to, una corposa grigliata mista di carne o di pe-sce, lagnello, e cos via. Qui anche corsi di de-gustazione birraria. Si arriva volendo anche dal

    mare (c un piccolo punto dapprodo). Da 25-30 euro secondo scelte.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaBordighera - CARLETTOGenova - BALDINImperia - AGRODOLCEMonterosso al Mare - MIKYNe - ANTICA TRATTORIA DEI MOSTOSan Remo - PAOLO E BARBARA

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    4/17

    LOMBARDIA

    MilanoLA RATERA

    Via Ratti 22, tel. 02.48202932.Sito: www.laratera.it. Aperto: solo sera;chiuso: domenica; ferie: in agosto; qualche giorno aNatale. Carte di credito: Bancomat, Diners, CartaS, Visa.Prezzo medio: 35.

    Un faro, una calamita, un caterpillar: efficientequanto ameno e goloso. La Ratera, zona Parcodi Trenno, cucina curatissima che usa la birra daingrediente (ogni volta che ne ha voglia), ma so-prattutto come partner flessibile, versatile, ap-pagante, voluttuosa, dei pi nordici templi birra-

    ri del mondo ha solo nuance datmosfera. Per ilresto, immaginatevi pure in un ristorante che hafatto, sul bere, una scelta netta quanto compe-tente. Sfilano qui cose come il tonno marinatoallOerbier e ginepro con tartare davocado mari-tato a una Pils, la panzanella di calamari arrostosu gazpacho di pomodori verdi con vicino lOrval,e al momento del dolce nello zabaione ghiaccia-to con un filo dironia al posto del Marsala spun-ta la Deus, ed in ogni caso una Strong BelgianAle a far da sponda nel calice a polvere di tor-

    roncino e coulis di lamponi che rifiniscono ilpiatto. Servizio avveduto. Sui 35 euro.

    Ospitaletto di CastellucchioLA GARGOTTAVia Vittorio Veneto 6, tel. 0376.903125.E-mail: [email protected]. Aperto: sempre;chiuso: luned; ferie: variabili.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Si gioca alla taverna ( il significato del termine

    francese da cui deriva il nome dellinsegna), masi lavora da ristorante. Che alterna con giudizio ledue carte della cucina di territorio (nobile e cele-bre) e del gusto mare, che qui piace assai. Su tut-to, e con tutto, una gamma di birre che tra i vantidella Gargotta. E permette combinazioni comeil filetto di branzino di Pirano, pancetta croccantee misticanza alle olive nere tirato e abbinato conuna Hell, il riso bio con calamari e gamberi diSicilia al profumo di zafferano con una doppiomalto (magari litala Bruton), o la padellata di

    bocconcini di capesante e porcini con carotine alburro ed erba cipollina che trova complementoideale in una delle Strong Lager in carta. Nonmancano ovviamente proposte di crudi con Weizen,e spunti particolari come una speciale aromatiz-zata alle spezie. Cortesia. Conto da 35 euro.

    San Benedetto PoLIMPRONTAVia Gramsci 10, tel. 0376.615843.

    Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: due settimanein gennaio e alcuni giorni in giugno.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 50.

    Una toscana bianca (fatta da un produttore di vi-no!) per il pesce; una triestina, la Cittavecchia,

    con le carni bianche, con cui ha palesato feelinga tutta prova. A rinforzo, e a girare, le due Peda-vena, una Pils tedesca trasversale quanto fresca,e il gioco del contrasto abbinando birre legger-mente agrumate alla morbida carne di maiale. Silavora cos (tuttaltro che allimpronta) in questo

    piacevole locale non lontano da Quistello, bandie-rina gi per vari motivi presente sul navigatore deigolosi italiani. Piatti di tradizione, una manciata,appoggiati a prodotti di territorio ben scelti, e unadialettica sezione di menu dedicata ai piatti gustomare la strategia della cucina, mai scoperta (sal-vo capricci del mare e del mercato) sul fronte cro-stacei. Buona offerta di salumi autoctoni e for-maggi. E buoni vini (anche al calice) oltre alle bir-re, con conto che oscilla sui 50 euro.

    LeccoAZZECCAGARBUGLIPiazza XX Settembre 54/a, tel. 0341.288063.E-mail: [email protected]. Aperto: sempre; chiuso: mai;ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40.

    Posizione strategica, con vista (e tavoli) sullapiazza. Ma in sala latmosfera volutamente de-contratta, quasi in memoria delle origini di an-tica osteria, come al locale ancora piace auto-definirsi. Ma il contenuto (quel che conta), sen-

    za esagerate smancerie, promette e mantienesia sotto il profilo gastronomico sia sotto quellodel beverage. Si lavora qui, ovviamente, con iprodotti del lago (risotto al pesce persico, adesempio, o classico carpione di agoni), ma sonomolto amati anche i prodotti valtellinesi, dal Bit-to alla taragna, variamente utilizzati. In cantina,c abbastanza da far contenti gli amatori. Ma, alatere, ecco unopzione birre di buon interesse econ un occhio alla godibilit, divenuta a sua vol-ta un punto fermo. Becks, Steiner, la baby Co-

    rona, la gamma top di Peroni, la Franziskaner ealcune artigiane a girare ne sono il nucleo. Ser-vizio rodato. Circa 40 euro.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaAlm - FROSIOCastellucchio - CAPUT MUNDIComo - MOMIConcorezzo - VIA DEL BORGOErbusco - MONGOLFIERA DEI SODI

    Galiate Lombardo - ANTICA TRATTORIAMONTE COSTONEMandello Lario - OSTERIA SALI E TABACCHIMilano - CORTE LOMBARDAMilano - GATTMilano -JOJAMortara - GUALLINAPogliano Milanese - LA CORTERanco - IL SOLE

    Salice Terme - CA VEGIA BY MUSONISirmione - LA RUCOLASondrio - SALE E PEPEVigevano - LOCA CIUCAVilla di Chiavenna - LANTERNA VERDE

    Le Tavole della Birra

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    5/17

    Le Tavole della Birra

    ALTO ADIGE

    BolzanoBLUE MOON

    Via Argentieri 3, tel. 0471.972128.Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: mai.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45.

    Aperitivi corti e lunghi, bollicine, cocktail, vini alcalice e in bottiglia (un centinaio e pi), distillativalidi e una cucina che ammicca, s, un po allemode (tartare di tonno, come farne a meno?) masi difende poi a colpi (non a vuoto) di paste e ra-violi home made, tagliatelle gamberi e asparagi,orecchiette pugliesi arrangiate in vari modi, e poipesce o filetto in crema darancia. Non manca

    nulla, insomma, in questo multilocale-multipiano(tre, su cui sono scaglionati i vari bracci da in-trattenimento, nutrimento e free time). E non po-teva quindi mancare la birra, che sorride alla spi-na dedicata alla gamma delle Augustiner (serviteappunto al boccale), ma rinforzata poi a latere dauna collana di bottiglie che vanno dalle Weizen al-le Maes, dalle Becks alla teen Corona, ma poianche dalle Chouffe alla Deus. Clientela mista etrendy. Da 40-45 euro in su.

    LagundoBIRRERIA FORSTVia Venosta 8, tel. 0473.447727.Sito: www.braugartenforst.com/ital.Aperto: sempre; chiuso: mai; ferie: da ottobre ad aprile.Carte di credito: CartaSi, Visa. Prezzo medio: 25.

    La birra qui gioca in casa. Anzi, casa e giardino al-berato, assai piacevole, dove un valore aggiuntoin stagione godersi cibo e boccali. Ma, oltre allefronde, c di pi. A cominciare dal fascino di un

    brand giustamente apprezzato per costanza e qua-lit da ogni fan della birra. Che scorre, qui, dalle10 alle 24. C lintera gamma prodotta (compra-bile poi dallo stabilimento annesso). E, oltre aiclassici di zona e della tipologia (stinco, wurstel,speck, graukase e tutto il repertorio di salsicce chelo scibile locale annovera), ecco anche idee ama-bili come i fagottini di patate con ripieno di for-maggio al luppolo in salsa Pils con miele di fiori(con la Lager Super Premium), la solida guanciabrasata in birra chiara con pur di sedano rapa, ca-nederlo al prezzemolo e nocciole dorate (ci va unadoppio malto), il divertissement finale del Birrami-s. Servizio efficace. E conto morbido: 25 euro.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaBolzano - VOGELECampo Tures - LEUCHTTURMCastelbello - KUPPELRAINChiusa - UNTERWIRTFalzes - SCHONECKLana - KIRSCHSTIEGER

    TRENTINO

    Madonna di CampiglioHOTEL LORENZETTI - ALFIERO

    Viale Dolomiti 119, tel. 0465.441404.E-mail: [email protected]: sempre; chiuso: mai; ferie: maggio, giugno,ottobre e novembre. Carte di credito: tutte.Prezzo medio: 45.

    Una bella carta dei vini, ma con a fianco quelladelle birre speciali: come la trappista Orval,ottima anche come aperitivo, la solida Duchessede Bourgogne o la Rochefort 10, e via andarecon altre trappiste o italiane di vaglia. Ultime ar-rivate in squadra, anche la Panil barricata e un

    rinforzo della serie Baladin Tutte chiamate agirare con piatti come lo sformatino caldo di ca-cio di malga e porcini in salsa agli strigoli selva-tici, il risotto ai profumi di bosco, le solide ta-gliatelle di farina di segale con fonduta. A segui-re, ottime carni, con spunti autoctoni come illombo di cervo in salsa alla grappa di miele dicastagno e ginepro. Sono alcune proposte diquesto ristorante dhotel (uno dei due), di ottimoappeal e con vista splendida, dove un servizio ri-finito gioca anche con gli abbinamenti birrari,trovando laudience pi fedele nellesigentepubblico invernale. Da 50 euro.

    VENETO

    ConeglianoC DI VILLAVia C di Villa 50, tel. 0438.370715.Aperto: sempre; chiuso: luned;

    ferie: una settima in luglio.Carte di credito: Visa, Bancomat. Prezzo medio: 38.

    Si divertono, qui. E fanno divertire con giocat-toli come il filetto dorata in crosta di verza eguanciale glac in birra dAbbazia, che ovvia-mente ritrova la sua Abbazia nel calice. O comela tartare di salmone marinato nella doppio mal-to su crostino di pan brioche e panna acida, checon la Ale rinforzata poi va a dama. O il raviolofritto al formaggio che con la birra fa doppie noz-ze: nel piatto, in forma di gelatina, e nel bicchie-

    re con una complessa extra strong bionda a triplafermentazione. Anche il dolce sa di birra: il mil-lefoglie finito con uno zabaione di birra scu-ra, mascarpone e cannella. Del resto, a C di Vil-la il gioco del menu dedicato al valzer birrario(qui girano Heineken, Peroni, Hoegaarden, piSaint Hubert, Hy e altro ancora) pratica conso-lidata. E le contaminazioni con altre proposte(pesce, ad esempio) non si contano. Dovizia an-che di ottimi vini. Da 35 euro.

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    6/17

    Le Tavole della Birra

    Favaro VenetoCAFF CONCERTOVia Passo San Boldo 21, tel. 041.634100.Aperto: solo sera; chiuso: domenica;

    ferie: dieci giorni in agosto, una settimana a Natale.Carte di credito: Visa, Bancomat. Prezzo medio: 40.

    Al borsino degli abbinamenti, al momento tira laLeikem blanche con i crudi. Poi c la new entryMorgana, che sta prendendo spazio. E la gammasi amplia con i cosiddetti involtini e con la por-chetta high quality, due tra i biglietti da visitadel gusto preferiti dal locale. C sempre poi lafresca Pils mitteleuropea a fare da passepartout,e per chi preferisce la terra al mare nel piatto,ottime tartare di carni scelte. I pani fatti in casa

    ribadiscono la cura su ogni standard. E il Caff ormai a tutti gli effetti un indirizzo di gola. Atener sempre vivo il cordone ombelicale con leorigini resta il listino degli snack e la cura di unservizio alla spina (fatto davvero ad arte) chesciorina Hoegaarden, il pacchetto Tennents, lagloriosa Chouffe, e altro ancora. La cantina dalcanto suo non soffre dinvidia: 350 etichette, dairicarichi calibrati. Conto da 40 euro.

    Jesolo PaeseDA GUIDOVia Roma Sinistra 25, tel. 0421.350380.E-mail: [email protected]: sempre; chiuso: luned, marted a pranzo;ferie: variabili. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 55.

    Vino di vaglia qui non ne mai mancato. Botti-glie italiane in prevalenza, ma anche una bellaequipe di francesi, per un totale spesso oltre leduecento. Ma, accanto e nel tempo, Guido (anzi,Andrea, nuova generazione in pista) ha costruitouna divertente offerta di birre, con occhio inizial-mente rivolto ai clienti giovani, ma poi ampliatoallintera audience: piacevolmente colpita sia daproposte esotiche, come la Chouffe aromatiz-zata ai lamponi, sia da stili pi classici, comequello della Orval spesso suggerita come pre-dessert. Bene, naturalmente, anche le chiarefresche (itale ed estere) da abbinare ai crudi, unmust qui, come le nozze tra pesce e funghi neiperiodi giusti, o ancora tra gusto mare ed erbespontanee. Sale ben vestite, giardino, cortesiafanno il resto in questo locale dalla cucina godi-

    bile e fedele alle stagioni. In pi, anche serate atema e degustazioni. Circa 55 euro.

    Valli del PasubioSTATALE 46Via Gisbenti 10, tel. 0445.590339.Aperto: sempre; chiuso: mercoled; ferie: febbraio.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30.

    Baladin al completo, tutta la squadra. Poi le Viadei Birrai 32, le Chimay, la stout O Hara, la Sau-ris, la XX Bitter, la Duvel, e altro a giro. E non cisi ferma alle bottiglie. Qui lavorano anche glispillatori, con la Lindeboom ad esempio. E sigioca con una Pils originale, la Zubr. Quantoagli abbinamenti, la scala quella classica. Le

    bianche sui crudi di mare, le chiare, a salire, conprimi piatti, fritture, verdure. E le rosse sulle car-ni. Sul fronte vino lofferta misurata ma diver-tente, con circa 50 etichette e mescita che ruo-ta settimanalmente, per alternarsi o integrarsialla birra su piatti che annoverano il fiore di zuc-

    ca con ricotta e soppressa, la bavarese di Asiagoin crema di zucchine, gli spaghetti ai moscardi-ni al filetto di baccal cotto a bassa tempera-tura e servito con peperoni crudi, o il divertenteconiglio disossato ripieno di gamberi. Cortesia.Conto da 30 euro.

    VillorbaALLE CASTRETTEVia Roma 185, tel. 0422.919439.

    E-mail: [email protected]: aperto sempre; chiuso: domenica; ferie: inagosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Sulla Pontebbana, strada napoleonica, un mare-sciallo delle birre (decorato Cavaliere della Bras-serie dOrval) comanda le truppe di questo risto-rante con annesso piacevole, piccolo albergo, efa sorridere i clienti alternando selvaggina e pe-sce, formaggi di ricerca e ottimi primi piatti(spesso paste fatte a mano, in casa, dalla mam-ma del patron). Di birre ne girano molte, e anche

    di serate dedicate, degustazioni, bei menu pen-sati e piatti lavorati con birra. La zimo-routi-ne prevede la presenza delle affidabilissime, ver-satili Theresianer, e poi di pezzi come Chouffe,Lupulus, Dupont, Duvel, le nobili Cantillon,Kwak, Bombardier, Timmermans, Orval: a girosecondo stagioni (e passioni), con le belghe ri-fermentate in bottiglia a far la ruota sul pesce ele Lambic come aperitivo. Si pu bere, e bene,anche sul fronte eno. Bel giardino in stagione.Conto, corretto, sui 35 euro.

    VicenzaALLE VOLTEStrada Postumia 182, tel. 0444.255134.E-mail: [email protected]: aperto sempre; chiuso: luned sera e marted;ferie: una settimana a Ferragosto.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45.

    Antonio Canale, il titolare, per la birra ha passio-ne vera. Tradotta in ben 300 etichette offerte a

    chi viene a sedersi sotto queste Volte. Ove coabi-tano con una vasta offerta golosa e due menu de-dicati (40 e 50 euro, il secondo con grandi birreabbinate) tutte le trappiste e tante Abbazia (in-cluse le mitiche Westvleteren), le Timmermans ele scicchettose Cantillon, Rolls della birra. E poi,tornando in patria, Pedavena, Baladin, Borgo. Maanche, riemigrando, Rodenbach, Opus, Martins olamericana Sierra Nevada, e rare birre di Koln.Un piccolo eden. Dove la manna di complemento incarnata in piatti come i tagliolini ai gamberie zucchine sfumati con Timmermans e finiti daun gamberone al profumo di zafferano e limone(abbinamento, Lambicus Timmermans). O anco-ra, manzo in rag di ciliegie alla Golden Carolus,abbinato a Dominus Triple. Competenza e sorri-so, per una sosta sorprendente.

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    7/17

    Le Tavole della Birra

    E INOLTRE gi presenti in GuidaArzignano - C DAFFANMontecchia di Crosara - LA TERRAZZAMontecchio Precalcino - LA LOCANDADI PIERO

    Oderzo - GELLIUSSoave - LO SCUDOTorri del Benaco - AL CAVALTreviso - BASILISCOVenezia - AL COVOVerona - AL CAPITAN DELLA CITTADELLA

    FRIULI-VENEZIA GIULIA

    FagagnaOSTERA AI TURIANSVia Bevilacqua 99 - Fraz. Villalta, tel. 0432.810059.Aperto: sempre; chiuso: luned; domenica sera;ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25.

    Gli asparagi di qui sono super. E il Montasio una bandiera. Eccoli allora coniugati su un belcrostino, le punte verdi croccanti e il formaggioper la salsa. Abbinamento consigliato? UnaBlanche. E una Saison invece la partner indi-

    cata per gli gnocchetti di patate ai fegatini dipollo (ruspante) e speck di Sauris (altra gloriafurlana), mentre sul petto di faraona con verdure(asparagi, se non temete un bis) di scena unasolida ambrata. Tutte da pescare in una riservabirraria forte di varie Pils, Merzen non filtrata(bene con i funghi, un hit ai Turians), le rosseBruton (da carne), la sfilata delle Baladin, la Mu-rauer, e altro ancora. In ambo con una tavolasemplice e accogliente, che non punta a stupire,ma ha qualit nelle materie e un riconoscibilegusto locale. Anche vini di valore (150 etichette)e una buona mescita a rifinire il quadro. Corte-sia, e prezzi bilanciati: da 25 euro.

    TriesteBOLLICINEPiazza SantAntonio Nuovo 2, tel. 040.771041.Aperto: sempre; chiuso: domenica; ferie: due settimanein agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45.

    Una scelta accogliente, quella fatta qui: Ceres

    e Heineken, pi litalianit vincente di Menabreaall versions. A incontrare una cucina fatta so-prattutto, come vuole il filone di gusto pi recen-te, di mare e di crudo, tartare di ricciola e crosta-cei, conchiglie e scampi al mandarino. Tanto chespesso le birre della casa finiscono con lincontra-re le ostriche della vasca apposita che fa parte in-tegrante del mood di Bollicine, fatto anche dimisurati esotismi, come il sale allo zenzero usatosul pesce bianco. Il resto , ovviamente, quel chepromette linsegna: calici mossi e fermi, con unlavoro da wine bar ben fatto (grazie anche alla pre-senza del cru over) pescando da una lista fortedi centinaia di referenze. E movida complessivafacilitata dalla favorevole location su Piazza Pon-terosso. Serate a tema, musica after hours. Da45 euro per un vero menu, meno piluccando.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaCasarsa - NOVECENTOCormons - AL GIARDINETTOFagagna - CASTELLOSacile - PEDROCCHINO

    San Quirino - HOTEL LA PRIMULATrieste - SCABARUdine - AGLI AMICI

    EMILIA-ROMAGNA

    Lugo di RomagnaENVia Magnapassi 30, tel. 0545.31590.E-mail: [email protected]. Aperto: solo la sera;chiuso: mai; ferie: variabili estive.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 20.

    Non che si fosse in ristrettezze quanto a birre,qui da En, locale giovane, trendy, a tutto cam-po, zero preclusioni sul buono, t, tisane e caffscelti a convivere con vini al calice e oltre 200buone bottiglie; ma sullappeal di lady Cere-visia che si gioca un bel pezzetto di successo.E cos, in carta a girare e nei beer test periodiciecco le Newcastle brown e la Old Specklend bit-

    ter, le belghe Adelardus e la raffinata Malheur ar-ricchire un plateau gi forte di Bella di Lodi eMenabrea, Ichnusa e Paulaner Weiss, la scozze-se McCallums, la GrottenBier. Maritate a unaselezione altrettanto curata di salumi e formaggidallItalia e dal mondo, crostini di verdura e cac-cia, dolci, piccole preparazioni golose. A corre-do, eventi e serate speciali: reading, foto, sound,tutto di gusto, come le cose che si piluccano esi bevono qui, a prezzi ben calibrati: da 10 a 20euro, secondo appetiti.

    Reggio EmiliaA MANGIAREViale Monte Grappa 3/a, tel. 0522.433600.Aperto: sempre; chiuso: domenica; ferie: primasettimana di gennaio; Ferragosto.Carte di credito: American Express, Cartas, Visa,Mastercard. Prezzo medio: 40.

    Sobrio ibrido, trattoria-ristorante a ridosso delleantiche mura, e indirizzo da annotare per chi ha

    voglia di immersion nella cucina delle radicidi questo pezzo dEmilia. Qui si parla la linguadel culatello e dei tortelli, del brodo e della co-stina. Ma si tuttaltro che sordi a refoli di fan-tasia e a spunti di novit (su una versione mor-bida dei tortelli pu finire ad esempio una salsaai pistacchi; e nellentre, sui crostini, rove-sciando un vecchio sfott contadino, pere e for-maggio parmigiano reggiano in spuma coabitanofelicemente). Stessa saggia apertura anche sulcapitolo bevande. Vini, certo, non mancano. La

    carta ampiamente sufficiente, e non solo sulfronte regionale. Ma poi, ecco il nuovo dellebirre. Con le affumicate che qui piaccionomolto, ma spazio a giro anche a chiare e ambra-te delle migliori linee italiche, con un occhio al-la produzione emiliana. Sui 40 euro.

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    8/17

    RiccioneSOL Y MARLungomare DAnnunzio, tel. 0541.648528.Sito: www.ristorantesolymar.it. Aperto: sempre;chiuso: luned; solo a pranzo in estate;ferie: gli ultimi dieci giorni di dicembre.Carte di credito: Tutte. Prezzo medio: 40.

    Heineken, le toscane Olmaia e Petrognola (quel-la al farro, qui considerata birra da tutto pasto emolto amata); la classica Saint Hubertus; le Hy(che sono sovente proposte con le fritture), labio Wajan, la Puk, le Baladin, la Cotta (la chia-ra incontra a questi tavoli crudi di pesce azzur-ro, tipo sgombro, dal gusto complesso); e, anco-ra, Bruton, Collesi, Scarampola, Troll, le intri-ganti selvagge Amiata Ribadiamo, e ci ripe-tiamo: da queste parti sanno come divertirsi, ecome far divertire. Con le birre, se si tratta di bir-re, qui vero esercito da intenditori. E con il cibo.Che al Sol significa tartare di mare e carpacci,paste semplici, ma sapide, e anche qualchegioco come i ravioli di rombo e mela verde alfoie gras. Mare anche tra i secondi, cioccolatotra i dessert, e buoni vini. Servizio abile e corte-se. Sui 40 euro.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaBologna - CAMINETTO DOROBologna - MARCO FADIGA BISTROTCesenatico - MAGNOLIAFerrara - DON GIOVANNI LA BORSAFerrara - MAXForl - DON ABBONDIOModena - OSTERIA FRANCESCANAPieve di Cento - BURIANI DAL 1967Ponte dellOlio - RIVA

    Riccione - AZZURRARubiera - OSTERIA DEL VIANDANTE

    TOSCANA

    ArezzoLA FORMAGGERIAVia de Redi 16, tel. 0575.403583;Aperto: solo a pranzo; chiuso: domenica; ferie: variabili.

    Carte di credito: CartaSi, MasterCard, Visa, Bancomat.Prezzo medio: 27.

    Le ostriche vanno a Champagne (qui ne hannouna cinquantina), ma volendo anche con unaCittavecchia La carne invece (Chianina, spez-zatino, peposo e tonno del Chianti, cio il ma-iale e fagioli della tradizione) con qualche clas-sica, corposa m.me Cerevisia belga. E per ilresto, minestra di farro in primis, ecco magari leindigene Olmaia, tarate a puntino per la situazio-ne. Sono alcuni degli incroci birrari possibili inquesto posto che, a sua volta, un incrocio tranegozio di gastronomia, enoteca e informalepunto di ristoro (una formula ormai di gran suc-cesso) con una piacevole lista di piatti caldi. Ac-canto alle birre, una cantina davvero interessan-te, oltre 250 vini in bottiglia e una mescita de-

    corata da proposte preziose (pu capitarvi an-che un mitico Mascarello). Assistenza giusta. Eprezzi proporzionati alle esigenze: 25-30 euroun vero pranzo, la met per un break leggero.

    Loro CiuffennaIL CIPRESSOVia A. De Gasperi 28, tel. 055.9171127.E-mail: [email protected]. Sito: www.ilcipresso.it.Aperto: sempre; chiuso: mercoled; sabato a pranzo;ferie: seconda met di febbraio. Carte di credito: Tutte.Prezzo medio: 40.

    Le carni sono di Benedetti, Terzini, Cecchini, no-mi stranoti ai gourmet. I salumi (idem) di Chini.Ogni fornitura arcicurata. Come la proposta (disuccesso) del gelato della casa a fine pasto. E

    come la selezione dei vini, oltre 120, propostianche da asporto e al calice, con servizio deno-teca. Ma nella piacevole casa-albergo iscritta nelcommovente paesaggio toscano abita da un totanche la birra di qualit: le Moretti Baffo dOroe lultima nata Gran Cru, Beba, Baladin, Petro-gnola, Birra del Borgo, Westmalle. Ben abbinatealle carni, dal maiale al coniglio, sempre uno de-gli hit della cucina. O alla pasta (pure fatta in ca-sa) maritata in stagione agli splendidi funghi dizona, spesso promossi poi al rango di primattori

    assoluti, come del resto i legumi, qui tra i miglio-ri dItalia, e altro ornamento di un menu che vicoster in media 35-40 euro, e vi sar servitocon genuina cortesia.

    PratoIL MANGIAVia Ferrucci 175, tel. 0574.572917.Sito: www.enosteriamangia.it. Aperto: solo la sera;chiuso: luned; ferie: due settimane in agosto

    e una in febbraio. Carte di credito: CartaSi, Mastercard,Visa, Bancomat. Prezzo medio: 32.

    Ora c proprio la carta. Divisa tra Italia e mon-do (che poi qui di fatto Belgio). E varie new en-try, dal Birrificio Lodigiano alle parmensi del Du-cato, che vanno a mille sui formaggi (e la ViaEmilia anche su varie focacce). Il resto - Mena-brea, Franziskaner, Becks analcolica per guida-tori, Chouffe, Hy, le Moinette ideali su piatti dimedio peso, lelegante Blanche de Namour e latoscana Olmaia - tutto al suo posto per allie-

    tare i clienti di questo locale multitask (forno alegna, pizza, giardino) ma con dentro contenutidi vero valore. Magari cercandoci dentro quellaperfetta per il nuovo, ammiccante hamburger diChianina, servito su una rosetta (fatta apposita-mente da un artigiano locale) ai semi di giraso-le. Il resto va. Baccal, cappelletti, tutti gli hitdel Mangia tengono con merito, e cos la buo-na mescita di vini. E non lievita il conto, fermoappena sopra quota 30.

    Le Tavole della Birra

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    9/17

    Le Tavole della Birra

    SoranoHOSTARIA TERRAZZAALDOBRANDESCHIVia del Borgo 44, tel. 0564.638699.Aperto: sempre; chiuso: luned e marted; ferie: duesettimane a gennaio dopo le feste. Carte di credito: Visa,CartaSi, Bancomat, Diners. Prezzo medio: 40.

    Un posto di confine tra Lazio e Toscana, giustoun salto oltre Montefiascone. Un bel borgo anti-co arrampicato su uno sperone tufaceo, sopra ilfiume Lente, dallalto del quale rampa sulla val-lata questa tavola con vista, che con orgogliomotivato, dunque, rivendica lappeal della suaterrazza. La cucina dimpianto stagionale e ter-ritoriale, attenta ai prodotti top di zona (i carciofidi Tarquinia, ad esempio) trattati con finezza,idee e qualche consapevole evasione (tipo laterrina di foie gras, fichi e salsa al panpepato).Ottimi pici e cappelletti, maialino e agnello.Cantina curata e, a pndant, buona carta dellebirre. A partire da quelle regionali: con Bruton eGilac a tirare la fila e disegnare un mosaico diabbinamenti che prevede, fra laltro, le trippe dibaccal in crema di lenticchie con Gilac fermen-tata a bassa temperatura, il filetto tirato e ab-binato alla Sophie, o le nozze tra risotto ai car-ciofi e bianche. Sui 40 euro.

    CavrigliaPAPPOSILENOPiazza A. Frank, tel. 055.5357401; 347.4758003.E-mail: [email protected]. Aperto: solo sera;chiuso: domenica; ferie: in gennaio.Carte di credito: CartaSi, Visa, Mastercard, Bancomat.Prezzo medio: 32.

    C roba rara, tanta, e (come si dice qui) di mol-

    to bona. Come definire senn i prodotti dellaBrasserie Vapeur, la Chimay millsime in ma-gnum, le De Glazen rifermentate, la PoperingsHommelbier, la rossa Pennefoise (profumata diprugne), la complessa Gueuze Boon, la Bate-mans e, rimpatriando, le toscanissime Amiata eBruton, la Beba, la prezzemolo Baladin, laMaltovivo, Cittabiunda Insomma: tanto diverti-mento e tante serate da impiegare a maritarequesto ben di dio ai piatti & sfizi (molti puntiglio-samente imperniati su prodotti del Valdarno) pro-posti a giro, con cadenze settimanali che sannodi tradizione: baccal, ceci e arselle, saut, ac-qua pazza il venerd; rag di coniglio o Cinta, pe-poso e stracotto il sabato; e tutti i giorni zuppe dilegumi, fantasie di tortillas, parmigiana, moussedi caff Prezzi non oltre 30-35 euro. E gransimpatia dal duo ribaldo che governa il posto.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaCastiglione della Pescaia - IL VOTAPENTOLECortona - OSTERIA DEL TEATRO

    Fauglia - LOCANDA GIUSTINIANIFirenze - ORA DARIAFirenze - QUANTO BASTAForte dei Marmi - HOTEL BYRONLA MAGNOLIA

    Guardistallo - MOCAJOLucca - LA GRIGLIA DI VARRONEPonte a Moriano - LA MORAViareggio - GIORDANO BRUNO

    MARCHELoro Piceno1 TAVERNA X LOROLargo Crescimbeni 3, tel. 0733.509789.Aperto: solo la sera (anche a pranzo domenica e festivi);chiuso: luned e marted; ferie: variabili in inverno.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25.

    Tanto orgoglio regionale e tanto solido saper fare.

    Lavora cos, onorando linsegna che rivendica lamissione a favore del bel borgo che abita, questatavola gustosa e generosa, che propone menu-sequenza (ampi e ricchi) e florilegio di piatti delgiorno, ricavati da materie prime spesso a km ze-ro, o a km pochissimi: di area insomma, escelte con cura certosina. La stessa riscontrabilenella selezione di cantina, bella riprova di comele Marche siano ormai area da riflettori. Accanto,le birre. Italiane (Beba in testa) e usate in cuci-na, per insaporire la crema di patate con crostoni

    (e su una buona Lager), o mantecare lorzottocon coniglio arrosto, crema di parmigiano e unasoda ambrata accanto. Anche lo spezzatino diMarchigiana Igp con lenticchie di Castelluccio tirato con birra e abbinato a una corposa dop-pio malto. Dolci gustosi. Sui 25 euro alla carta,poco su o poco gi i menu.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaAncona - ENOPOLISAscoli - SCUDERIE

    Camerino - PAPPAFCivitanova Marche - GALILEOPortonovo - CLANDESTINO SUSCI BARPorto SantElpidio - BACCAROSenigallia - MADONNINA DEL PESCATORESenigallia - ULIASSIUrbino - SAN GIACOMO

    UMBRIA

    SpoletoLA MANGIATOIALoc. Petrognano, tel. 0743.51158.Aperto: sempre; chiuso: luned; ferie: in novembre.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 28.

    Birre dautore. Birre eleganti. Birre di largo im-patto. Ordinatamente raccolte in carta, ed im-piegate con intelligenza nei vari pezzi di que-sto locale che unifica, in souplesse, pi diunanima: camino sempre acceso e relativa bra-ce, motore di pezzi importanti di cucina di tra-dizione; sala da pizza con famiglia domenica-le che un altro dei capisaldi dellofferta; bellematerie prime (nazionali e non, di matrice sia

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    10/17

    artigiana sia dalta distribuzione) assicurate allamano di un cuoco niente male. A corredo, can-tina pi che adeguata e la lista birraria di cui so-pra: con dentro cose come Lurisia, Hy, lumbraNocera, Altmunster e due jolly (sempre vincen-ti) come Heineken e Bud. Tra gli abbinamenti

    pi gettonati, il giro delle bionde (Pils anzitutto)con i primi della casa. E, sul maiale, lasso del-la Deus rivelatosi pigliatutto. Prezzi umani; da20 a 35 euro secondo scelte.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaAssisi - LE CIRQUECastiglione del Lago - VINOLENTOCitt di Castello - IL POSTALEGubbio - LA FORNACE

    DI MASTRO GIORGIOOrvieto - I SETTE CONSOLIPerugia -JASPERPerugia - LOFFICINASpello - LA BASTIGLIASpello - NON SO CHE

    LAZIO

    Anguillara SabaziaLA MUCCA GOLOSAVia Vigna di Valle 57, tel. 06.99607021.Sito: www.lamuccagolosa.com. Aperto: solo la sera(anche a pranzo sabato e festivi); chiuso: mai; ferie: mai.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 37.

    Nuovi piatti targati lago, involtini di luccio conmandorle, pinoli, pistacchi di Bronte; persicoreale a beccafico; pasta al luccio e persico, filettidi San Marzano, capperi e timo. Vecchi (si fa perdire) piatti di carne: tartare di bollito, rag di pe-cora su spaghetti dautore, trionfo della brace avolont. Attorno, latmosfera serena del gran po-sto aperto a tutti, famiglie, gitanti e gourmet dipasso. Anche loro, s. Quel golosa dellinsegnanon millantato. Qui si fanno i numeri, il pienodomenicale (col servizio a volte un po in affan-no) ma c anche tanta cura e voglia di fare. Unaprova monumentale? La carta dei vini, da signorposto di citt. E lofferta pensata di alcune birredi spicco. Come quelle di Baladin (tutte), le Hy,

    le primo rango Peroni, le deliziose Gueuze eKriek Browery-Boon Lembeck. Relax, competen-za e (in giorni normali) ritmo. Prezzi consolidati,tra 30 e 40 euro.

    FondiCASA CATULLOVia Catullo 39, tel. 0771.532945; 320.7092441.E-mail: [email protected]. Aperto: sempre (inestate solo la sera); chiuso: marted; ferie: variabili.

    Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 45.

    Se siete tra i fan (tanti ormai) degli show-coo-king, conoscerete gi Max Sepe; chef giovanema arcirodato, quasi fisso in backstage neicongressi pi seri, colonna fidata per cuochi-star

    e patron apprensivi. A casa (Catullo), Max portainvece il proprio contributo originale alla nuovacucina italica. Con spirito moderno e duttile, maben legato alle radici. Gran materia (vedasi len-tre GaVePo, il mare tra Gaeta, Ponza e Ventote-ne) e valzer di piatti sodi (arrosticini, maiale ne-

    ro) o delicatissimi (insalata tiepida di seppie egamberi). Su tutto vini giusti e birre rare, contanto di spazio speciale in carta e istruzioni perluso: la bianca Lefbvre al coriandolo su antipa-sti di pesce e formaggi a crosta lavata; la Fisher,luppolata Strong Lager francese, sul riso tirre-nico; e la dark Moortgat tra mare e terra, carnibianche o coccio al pomodorino e olive di Gaeta.Divertimento, sapore, simpatia per 45 euro.

    GrottaferrataCRYPTA FERRATAVia del Pratone, tel. 06.9456062.E-mail: [email protected]: solo sera (anche a pranzo domenica e festivi);chiuso: luned; domenica sera; ferie: variabili.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 40.

    Apertura ancora fresca, sala nitida e piacevole,tavoli in piazzetta destate, il Crypta ha al timoneun cuoco (Alessio Mecozzi) di rodata navigazio-ne in hotel deluxe e ora finalmente pilota di una

    sua creatura, cui ha dato il nome antico delborgo che lo ospita e una cucina dal palese an-coraggio a prodotti e memorie regionali. A con-dirne le offerte, una cantina saggia, 50 etichettein media. Pi, ma a brillare di luce propria, unalista di birre tagliata con acume sui piatti.Esempi? Bonne Esperance sullintrigante varia-zione di maialino (hamburger in salsa di cipollarossa, carr in zuppa speziata, coppa di testa epiedini); la piozzese Wayan sul pollo alla caccia-tora (salsa tradizionale ma in roner tre ore primadella spadellatura che lo rende croccante); eReAle (Borgo) sullamata salsiccia di Monte SanBiagio, gloria norcina laziale. Affabilit ai tavoli.E prezzo pesato: 40 euro.

    OlevanoBOSCHETTOVia San Francesco dAssisi 27, tel. 06.9564025.E-mail: [email protected]: sempre (pizzeria solo sera); chiuso: mercoled;ferie: una settimana in novembre.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 30.

    Semplicit, ma come scelta. Con nel mirino il sa-pore. Centrato nei tortelli di baccal e patate in sal-sa di broccolo verde, il coniglio farcito al primosale, il dulcis in fundo dellamabile tortino di pandi spagna, crema e frutta fresca. E lelegante finalecon cioccolatini home made abbinati a una fon-da Porter inglese. Gi, perch quello descritto unesempio di menu birra del Boschetto, con una bel-la Ale sul baccal, una soda Bock per il coniglio euna morbida Abbazia sul dolce. Tutte cose da pe-scare senza patemi in una carta mai sotto la doz-zina di proposte, e in cui ruotano Boucanier e Hy,Triple Moine e Tripel Karmelier, Baffo dOro, Peronitop e Menabrea. Il tutto in casa dun bravo produt-tore di Cesanese, casa che ospita ristorante, alber-

    Le Tavole della Birra

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    11/17

    Le Tavole della Birra

    go e pizzeria, e che in ogni spazio e genere d per-formance adeguate. Bella cantina e conto inclusi:da 15 (pizzeria) a 30-35 euro alla carta.

    Roma

    ARANCIA BLUVia Prenestina 396, tel. 349.1215180.Aperto: solo la sera (da settembre a giugno anchedomenica a pranzo); chiuso: mai; ferie: mai.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 33.

    Nuova energia dal cambio sede. Una barca dini-ziative, wine test, serate, cene a tema. E dueamori mai traditi e pi che mai attuali: la cucinavegetariana, di cui questo locale bandiera, e labirra di valore. Protagonista in un gioco dabbi-

    namenti che vede speziate Weizen sulla com-plessa cipolla ripiena di ricotta, pecorino, prez-zemolo e pinoli in salsa di carote allaceto Hu-meboshi; avvolgente Belgian Strong Ale sui con-chiglioni alluovo con sudista crema di broccolisiciliani, olive nere, capperi, pomodori secchi epinoli; e corposa British Porter per i fiori di zuc-ca ripieni di Montagnard. La casa ci mette poisu una cantina da re (600 referenze), mescita divalore e un plafond birrario che include Baladine 32, Menabrea e Morgana, Sixtus e la top di ca-sa Peroni, con ciclici giri di valzer. Di rinforzo,anche whisky super, oli e caff di rango. Tuttoper un conto che di rado supera 35 euro.

    BRANCALEONEVia Sicilia 170, tel. 06.4871776.Aperto: sempre; chiuso: sabato e domenica a pranzo;ferie: alcuni giorni in agosto.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Due sale, due mondi separati e complementari aincrociare un pi ampio arco di pubblico.

    lidea che un dinamico giovane patron (gi in Ve-neto, e gi domestico con la birra di qualit)ha concretizzato in zona Pinciana. La proposta:di qua pesce (crudo, bianco in guazzetto, primidi mare) e birre (5 spine Martins e 25 in botti-glia tra cui Chouffe, tutte le Timmermans, le Cor-sedonk, la Bourgogne des Flanders); di l carne(chianina), alcuni hit romani (fritto vegetale) evino. Ma anche birra, Ale in primis. In pi, fo-cacce e pizza on demand. Con alcuni colpidala (coda di rospo in guanciale abbinata alla

    Chouffe, curioso aperitivo a base di Blanche eAperol, fresco finale con amabile sorbetto di fra-gola e flute di Timmermans Framboise), ma an-che piccole incertezze. Curati (e divulgati in car-ta) spillatura e servizio birra. Prezzi: dai 25-30(terra e calice) ai 45 (menu pesce con crudo).

    IL TAGLIEREVia dei due Ponti 11, tel. 06.33219407.Aperto: solo sera (anche a pranzo la domenica da metsettembre a met giugno); chiuso: luned; ferie: una

    settimana a Ferragosto e durante le festivit natalizie.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Il b-side della Gatta Mangiona, stranota tavolamonteverdina con pizza (vedi scheda), brilla or-mai arzillo di luce propria. La bella struttura dal

    capiente open space e la notevole cantina (e me-scita) continua a far proseliti con la sua cucinasoda, vivace, di sapore, com nello stile del ty-coon Giancarlo Casa. Che replica qui in parte ifasti di pizza e fritti della Gatta, ma poi allargail raggio su brace e carne, bei primi fantasiosi

    (ma con citazioni di territorio mai obliate) e pro-dotti di vaglia a tener su (oli, bufala, ecc.) entree benvenuto. In tutto ci, prosegue con suc-cesso la saga della birra di qualit, riassunta inuna carta arcicurata, con divisioni per stili e in-tensit, ed etichette di riguardo: dalle bretonimarine alle Zago, dalle speziate bianche (Na-mur) alla complessa Duvel, dalla Lilith toscanaalla seria Triple Karmeliet. Cortesia. Servizio ok.Da 30 a 35 euro.

    SFORNOVia Statilio Ottato 110/116, tel. 06.7154611.Sito: www.sforno.it. Aperto: solo sera; chiuso: luned;ferie: 3 settimane in agosto.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25.

    Si chiama 00100 il secondo, sfizioso round in-gaggiato col varo di nuovi hit dal magico team diSforno, e dal maker Callegari. Dopo le patatedalta scuola, la cacio & pepe e il tortellino,i supersuppl (e via elencando creazioni che han-no lasciato il segno) ecco i Trapizzini meta-

    morfosi escheriana di pizza (bianca) e tramezzi-no che si fondono a contenere i sapori pi roma-ni che si possa: trippa, salsiccia & polpetta, mi-tico garofolato (spezzatino al chiodo di garofa-no, appunto), pollo ai peperoni, e via cos. Di quae di l, Tuscolana e Testaccio, i due negozisforneschi continuano la loro alleanza con la bir-ra di classe. Senza abiure sul vino (anzi, con fiordi rarit anche l), ma insistendo su una lista am-pia, ecumenica e inter-stile, dove rifermentate,bianche, bretoni si integrano col meglio dItalia

    (da Baladin ai top di Peroni). Da 20 a 25 euro,goduria garantita.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaLadispoli - ALLE TAMERICIPaliano - TAVERNA COLONNAPonza - ACQUA PAZZARoma - ATLAS COELESTISRoma - BIR & FUDRoma - GLASS HOSTARIA

    Roma - GREEN TRoma - LA GATTA MANGIONARoma - OASI DELLA BIRRARoma - ROSCIOLITerracina - IL GRANCHIOZagarolo - IL TORDO MATTO

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    12/17

    ABRUZZO E MOLISE

    LAquilaLE FIACCOLE

    Via degli Ortolani 10, tel. 0862.414221.E-mail: [email protected]: sempre (pizzeria solo la sera); chiuso: mercoled;ferie: variabili. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    uno di quei locali ubicati nellarea che il sismadellaprile 2009 a LAquila ha ferito. Ma del quale,come per i confratelli che citiamo in Guida, atten-diamo fiduciosi la rinascita. Per ora, come viatico(e invitandovi a controllarne, come faremo noi, lariapertura) ne ricordiamo la gustosa cucina, soste-nuta dal miglior zafferano del mondo, il Dop aqui-

    lano, e da altri prodotti autoctoni: lagnello, i salu-mi, i formaggi e i legumi di Santo Stefano e Navel-li. Nella cantina ben composta, Abruzzo ancora inprimo piano, insieme a referenze nazionali di valo-re. Coerentemente, anche sul fronte birra la primascelta caduta sui makers regionali: la pescare-se Almond e loriunda (a bagnomaria tra Abruzzo eLazio, in un territorio che ha fatto parte di entram-be le regioni) Birra del Borgo, a guidare una listache include anche Forst, Heineken, Peroni altagamma. Circa 35 euro alla carta.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaAlba Adriatica - LARCAAlba Adriatica - MEDITERRANEOAvezzano - IL VINO DI SUPCampli - LA LOCANDA DEL POMPAGuardiagrele - VILLA MAJELLALAquila - ELODIALAquila - LE ROCCE DELLAQUILAMosciano SantAngelo - BORGO SPOLTINOPescara - LOCANDA MANTHONTeramo - ENOTECA CENTRALE

    CAMPANIA E BASILICATA

    AtripaldaOTTAVO NANOVia Salita Palazzo 13, tel. 0825.611368.

    Sito: www.ottavonano.com. Aperto: sempre;chiuso: mai; ferie: met luglio-met agosto.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 22.

    Il podolico di grotta sta diventando un must, in zo-na: eccolo allora a rifinire un piatto di riso Venere,crema di noci e pere, una delle tante proposte sfor-nate da questa macchina del sapore che, in pie-na terra da vino, si esalta con le grandi birre usateanche in cucina. Cos, al riso di cui sopra abbinauna Blond Ale belga, da pescare in una batteriache include spine con Oyster Stout e St. Bernar-

    dus, e in bottiglia tutte le Cantillon, varie trappisterare e celebri, le De Dolle, pezzi Usa, Vintage mil-lesimate, e super Noel in stagione. Roba da goder-si magari con la zuppa di castagne di Montella,porcini e frutti di bosco alla Belgian Bruin, e per-sino con la torta caprese alle nocciole di Giffoni,

    finita con delicato gelato di sorba e la sorpresa diuna crema alla birra. Qui, un Barley Wine ilmassimo. Gran divertimento e servizio speedy ecortese, per 20-25 euro. Stravizi a parte.

    NapoliLA BARRIQUEPiazzetta Ascensione 9, tel. 081.662721.Aperto: solo sera; domenica anche a pranzo; chiuso: mai;ferie: in agosto. Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Si viene per un calice, per un break leggero o pergodersi un menu completo, piatti che girano constagioni e mercato. Versatile e ameno, questo po-sto, gestito con competenza enoica e amore dei sa-pori nel cuore della citt, guadagna attenzione. Gio-ca a suo favore la cantina, ben pensata e prodiga di

    top regionali, ma anche laffezione a lady Cerevi-sia, premiata da un vero boom di riscontri. In listaci sono almeno una decina di birre, che girano instretta sintonia con la cucina, e sono impiegate siain abbinamento sia per lavorare alcune materieprime. Cos la rossa Bruton incontra lo stracotto pri-ma in cottura, e poi di nuovo a tavola, nel calice. Ela bionda della stessa casa diventa salsa intriganteper una tartare di bufala. In carta tutte le Monte-gioco (nozze felici con il maialino) e il meglio dellebretoni rifermentate in bottiglia. Cortesia in sala.

    Da 15 a 35 euro, secondo appetiti.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaAgropoli - IL CEPPOAtripalda - VALLE VERDEBattipaglia - LA FABBRICA DEI SAPORICastelvenere - KRESIOSIschia - UMBERTO A MAREMassa Lubrense - TAVERNA DEL CAPITANOMercato San Severino - LA CASA DEL NONNOOspedaletto dAlpinolo - OSTERIA DELGALLO E LA VOLPEPompei - PRESIDENTPuglianello - IL FORO DEI BARONISantAgata - DON ALFONSOVairano Patenora - VAIRO DEL VOLTURNOVico Equense - LA TORRE DEL SARACINO

    PUGLIABariLE RUNETAVERNA BIOMEDITERRANEALargo Leopardi 7 - Loc. Torre a Mare, tel. 080.5432289.Aperto: sempre; chiuso: luned (mai in estate);ferie: dieci giorni tra fine ottobre e inizio novembre.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Ostriche? Bretoni, e di buona griffe. Provateci,

    prego, una Gueuze, una classica Timmermans ouna fine, dolce-acidula St. Louis. Sulla tartare diricciola invece (ma anche sul salmone selvaggio)opzione ampia e di soddisfazione tra un mazzet-to di bianche: dallIsaac alla St. Bernardus, pas-sando magari per la Weiss bio di Bayreuther.

    Le Tavole della Birra

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    13/17

    Le Tavole della Birra

    Le Moinette se la vedono invece col souffl diverdure (borragine, specialit della casa) su fon-duta leggera di formaggio. E per sapori pi cor-posi, dalla batteria allestita da Nicola Scarpelli,titolare di questa taverna biomediterranea(lappellativo che le ha cucito addosso) dove si

    usano solo prodotti certificati (vini inclusi), eccoil manipolo delle Corsedonk, Carolus, Trappe,Orval. Sui dolci, infine, Kriek belga sul tortino diciliegie e, a salire (cioccolato, torrone), la miticaXiuaiu, ancora Baladin. Vizietti esclusi, contosui 35 euro. Accoglienza cordiale.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaCeglie Messapica - AL FORNELLO DA RICCIMonopoli - VIGNA DEL MAR

    Palagianello - MASSERIA PETRINOTaranto - LE VECCHIE CANTINE

    CALABRIA

    Cir MarinaMAXVia Togliatti snc, tel. 096.2373009.Aperto: sempre; chiuso: luned, mai destate;ferie: seconda settimana di settembre.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 35.

    Nuovo giro di spine (Furstemberg Dunkel, Hefene Premium Pils), pi la Reiegeler rossa non filtra-ta, una Baden in fusto che qui proposta con untris formato da tonno affumicato alla maggiorana,caciocavallo podolico e gamberetti crudi. In terradi Cir, e senza abiure verso il vino, the big Maxcontinua la propria opera di appassionato aposto-lato birrario, aggiungendo pezzo su pezzo a unacollana di presenze che va dalle Chimay alla Adel-scott, da Ceres a Bonne Esperance e Kwak, dalleChouffe alle trappiste, e ovviamente alle Weizen,Dunkel e Blanche, preziose su una cucina che saspesso di mare, e dove tengono alla grande i clas-sici, dalla pasta con i ricci agli spaghetti conscampi o cozze. Il patron, mai pago, prepara in-tanto una strepitosa selezione di formaggi locali eil salto, entro il 2010 (prima dellestate), in unanuova, ancor pi aggraziata location. Da 35 euro.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaCastrovillari - LA LOCANDA DI ALIA

    SICILIA

    PalermoOLIVER WINE HOUSEVia Libert 92 angolo via P. Di Blasi, tel. 091.6256617.E-mail: [email protected]. Aperto: sempre;chiuso: domenica; ferie: dieci giorni a met agosto.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 20.

    Birra regina in casa del vino. Duecento tipi, ap-pena meno in inverno, ma con una cinquina dispine Martin a disposizione (lavorate davvero co-

    me si deve) e un esercito di bottiglie di pregio,dove non manca di fatto quasi nulla. Dalle Can-tillon Grand Cru e millesimate, vere Rolls dellozimo-mondo, alla paisana, ragusana Paul Bri-cius. Poi tutto il mondo delle grandi ubique, dal-la Ceres alle Peroni, la Carlsberg, le scure ingle-

    si, per tornare a cose come la Duchesse de Bour-gogne, le amate Chouffe, alcune americane.Buona parte delle rarit hanno avuto il momentodi gloria in serate a tema, con abbinamenti (for-maggi da amatori, carni fredde o tipicit sicilia-ne, in divertenti incontri glocal). Intero menua pranzo. Assistenza di rara competenza. Unmondo di vino (800 etichette) a ribadire che chiama il buono, lo ama a tutto tondo. E prezzi con-tenuti: prevedete 20-25 euro.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaCatania - METRCatania - SALEARTCAFMondello - BYE BYE BLUESSciacca - HOSTARIA DEL VICOLO

    SARDEGNA

    San SperateADAVia Cagliari 21, tel. 070.9600972.Aperto: sempre; chiuso: domenica; ferie: mai.Carte di credito: tutte. Prezzo medio: 25.

    Baluardo, non eroico ma godurioso, della culturabirraria, incarnata da almeno una quarantina diesemplari (sciorinati in apposita vetrina), ma an-che dellantropologia gastronomica isolana. Congustosa fusione dei due poli. Vedi carciofo spi-noso e bottarga di muggine abbinati, a piacere,

    a una Blanche fresca e speziata o a una pi ar-ticolata Season; gustosi ravioli di ricotta di peco-ra agli agrumi bio avvolti dalla complessit diuna speciale; e piatto forte con salsiccia (au-toctona) in foglia dindivia finita con pecorino fu-so e maritata a una virile DoppelBock. Da Ada(eponima titolare e chef rifinita) e Andrea, suofiglio, beeer man e uomo di sala, si marcia co-s. A colpi di Menabrea, Baladin, tante trappistee bianche, tutte servite con competenza e abbi-nate con acume agli hit della casa, inclusa la sa-

    pida carne di capra e amabili dolci. Dal contolultima buona notizia: da 30 euro.

    E INOLTRE gi presenti in GuidaSassari - LIBERTY

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    14/17

    LA CAPINERA

    TAORMINA

    Via Nazionale 177

    Tel. 0942.626247

    E-mail: [email protected]

    Aperto: sempre

    Chiuso: luned, mai in estate

    Ferie: variabili

    Carte di credito: tuttePrezzo medio: 70

    Ci sono posti con vista ancor pi wow!(anche se dalla piccola terrazza la bel-lezza tanta); altri pi rutilanti nel-laspetto; qualcuno pi altero per anti-che glorie. Ma la magia prensile dellaCapinera qua. Nella quieta tenacia, lasorridente intelligenza, limmutata ten-sione di qualit con cui ha costruito insette anni la sua saga. Una saga con lxfactor. Vincente. Anche in questav-ventura di sistematizzare un incontrocon la birra, gi metabolizzato da que-sta cucina lieve, ma mai eterea, in un

    menu tagliato su misura. Pietro DAgo-stino, chef e patron (in sala le sorelleGiorgia e Cinzia), lo ha fatto usando trearmi da sempre sue: la semplicit dichi vede chiaro; la modestia dei sicuri;la facilit dei grandi. Si guardi anzitut-to alla scelta dabbinarepiatti di classe cristallina

    non a birre totem, da ge-loso cercatore, ma para-frasando una locuzione giusata per i vini a birre quo-tidiane. Quelle che ognuno,con piccolo sforzo, pu repe-rire per la sua serata. Un incon-tro danime, insomma, attraverso

    gli stili birrari: che poi, a piacere,ciascuno potr replicare col corpoche pi ama. Ecco, allora, il volo. An-ticipato dal battito dali di 4 crudi e 4

    sali, decolla con una superba (a migliada ogni banalizzazione) tartare di ton-

    no rosso con cucuncio e sale di Mozia,cui occhieggia dal parco birre una lim-pida, definita Lager. Prosegue, inter-vallato dal possibile loop di una taglia-tellina di seppie alla carbonara (ciocon maionese duova di seppia e guan-ciale croccante), coi vermicelli di maise rag di triglie su nuance di nero, in

    amore con una profumata Blanche. Fi-nale ancora di territorio (che qui ilmare) con glorioso cuore di tunnina diFavignana e cipolla in agrodolce dace-to di fragolino, su cui la scelta perfetta stavolta Weizen. A latere, mille chan-ce arcifelici. Per tutte, il dentice sucrema di melanzane, miele e zenzero(un trionfo). Dolci suadenti. E, su tut-to, il bene di una cura quieta, mai ap-prensiva n oppressiva, spezia preziosaper una cucina che sa parlare a cuore etesta, oltre che al palato. I prezzi: me-nu super a 65 euro, e linfinito gran a80. Un superjolly al superenalotto delsapore.

    Tavola della Birra 2010http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    15/17

    IL CAPRICCIO

    MANERBA DEL GARDA

    Piazza San Bernardo 6

    Tel. 0365.551124

    E-mail:[email protected]

    Aperto: sempre

    Chiuso: marted

    Ferie: variabili in gennaio e febbraio

    Carte di credito: tutte

    Prezzo medio: 100

    Un titolo? Alto godimento. Tutto il drivedel Capriccio punta l: a far star bene chic, nelle sale eleganti o su una terrazzamiralago da sballo. strategia benesse-re anche lavvolgenza di una cantina co-struita con acume e originalit, e sguardoattento ai gotici, longevi bianchi mitteleu-ropei, fino a qualche tempo fa un po avul-si dal palato medio nostrano ma ora riav-vicinati da nuovi palpiti di snellezza e va-riet. Stessa logica (piacere pi esplorazio-ne illuminata dei confini del gusto) perlapprodo alla birra. Mixata in nozze dar-gento (per nitore se non per anzianit) conpiatti qui classici (il bel crudo e cotto digambero e scampo) e idee su misura: co-me la coda di rospo che flirta con una chia-ra gi in marinatura, e poi servita su cre-ma di lenticchie, uova daringa e aria dibirra al lime, si fidanza lieta con la sua La-ger. Coppie unite dal cielo, stile Celenta-

    no, sia quella degli speziati ravioli di bur-rata sia del foie con fave di tonka in salsadi birra egizia con legizia medesima, laNora (per adultri golosi anche altra scuradoppio malto di rango). Marriage finalesoave tra torta di golden alle spezie conmele spadellate e rosmarino e la specialeElisir, capace di sedurre poi buona parte

    della deliziosa piccola pasticceria. Ungrande incontro, insomma, in un luogoideato per questo. Menu da 65 a 108 eu-ro. Ai tavoli cortesia mai scalfita da ombre.

    Finalisti

    DELLE ANTICHE

    CONTRADECUNEO

    Via Savigliano 11

    Tel. 0171.480488

    E-mail: [email protected]

    Aperto: sempre

    Chiuso: luned, domenica sera

    Ferie: dal 23/03 al 6/04, dal 23/8 a 14/9

    Carte di credito: tutte

    Prezzo medio: 90

    Uno chef giovane, gi rodato in cucine si-derali e ampiamente decorato, presidia -savonese doc - Cuneo da questi fornelli, im-

    portandovi profumi di mare, shakerandolicon quelli delle Valli di quass e ricavando-ne menu che potrebbero ispirare un PaoloConte. Perch una faccia un po cos,unespressione un po cos, tra il sorpresoe il compiaciuto, giusto quella che vien difare davanti a certi suoi piatti: semplici infondo, una volta carpita la chiave, ma di al-ta, nitida ispirazione. Divertissement puropoi il lavoro fatto per aprire nuove vie di dia-logo tra menu e calici. I grandi vini piemon-tesi, certo, che qui abbondano proprio co-me quelli di Italia e mondo. Ma anche, conspazio proprio, la birra che vale. Risultato?Un defil di vera seduzione che parte dauninsalatina di trippa di vitella autoctona,verdure e fagiolane di Cuneo su una Blan-

    che di livello; poi, raid in Spagna con deli-zioso maialino, rifinito da friggitelli e patate,sposato a una solida nera. Finale ardito:cappuccino al gianduiotto e crumble al pe-pe di Szechuan impegnati in una storiahard con una bionda speciale, scelta colbilancino e centrata con gusto. A lato, in pa-rallelo, le mille suggestioni estraibili tanto

    dal menu portrait che porta il nome dellochef quanto dalla carta. In sala morbida, le-vigata cortesia. Menu da 45 euro in su,con libera scelta circa 90.

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    16/17

    NICOLA CAVALLARO

    MILANO

    Via Lodovico il Moro 11

    Tel. 02.89126060

    E-mail: [email protected]

    Aperto: sempre

    Chiuso: domenica; sabato a pranzo

    Ferie: in agosto

    Carte di credito: tutte

    Prezzo medio: 60

    Ardimento e saggezza. Entri in questo po-sto lindo, aria antistress, e il doppio mes-saggio subito chiaro. Nicola Cavallaro,chef-patron lucido e collegato col mondo( uno dei cuochi-blogger pi attivi), ne af-fida uno (libert & sapore) alla fantasiacreativa dei piatti. E il secondo alla scalaintelligente delle proposte: lunch con vinial calice e birre (pari dignit e scelta) incarta; mini-menu, due portate e acqua, a15 e 20 euro; bottiglie asportabili a prez-zo ridotto; e 4 euro di diritto di tappo perchi porta la sua da casa. Tutto chiaro? Al-lora, via alle danze. Fascinose. Sontuosabirra col fondo sul vitel tonn reinventa-to di fino. Blanche sullacrobatica unionedi scampo crudo, salsa di mela piccante epancetta; sul mega gambero rosso in pa-nure di bottarga di gallinella con latte dimandorla, emulsione dolio, lamata mela(cruda) e zic di (amato) piccante; e ancora

    sul finto raviolo di cappesante con ric-cio di mare caramellato, germogli di cre-scione e zuppa di miso (gran goduria).Cambio passo (e birra, Weizen) sullo gnoc-co di carota in salsa di ricotta con bisquee scampi crudi, polvere di mandorle, zen-zero, olio calabrese, emulsione di pepero-ne. E approdo al gran finale col vitel di cui

    sopra. Tutto a 60 euro, birre incluse, perstare nel mood. Ma voi per favore stanzia-te qualche tallero anche per i dolci. Sonosuper. E la birra giusta c

    NIDABA

    MONTEBELLUNA

    Via Argine 15

    Tel. 0423.609937

    E-mail: [email protected]

    Aperto: solo sera

    Chiuso: domenica

    Ferie: fine agosto inizio settembre

    Carte di credito: tutte

    Prezzo medio: 50

    Quelli che Mascarello era Bartolo, Va-lentini Edoardo, e Selosse Anselme.Gente in vari modi dentro il mondo per variversi magico del vino (e socialmente rico-nosciuto tale) o a volte ineffabili millan-tatori. Angelo De Bortoli alias Nidaba(con sua sorella, altra met del cielo dellocale) chiama per nome, parlandone co-me di fratelli maggiori e lontani, priori eabati di abbazie e trappe da cui avere unacassa con 12 mezze bocce di birra im-presa possibile per pochi al mondo. Lo fasenza vanterie, solo con laria un po so-gnante di chi parla - tifoso - di quella vol-ta che ha visto Baggio o Maradona. persalire (come dire?) allaltezza di questoamore per la birra che da pur super pubquesto posto ha alzato via via il tiro dellacucina (col supporto di un giovane abilechef) ai livelli attuali. Degni di partner mil-lesimate anni 80, rifermentate 96 o 91

    proposte con la nonchalance di chi sa e di-vulga, Orval e Chimay con date impressea fuoco. E i rispettivi team europei chefanno qui le loro feste. Si soffrisse almenoun po col carciofo sotto vuoto e trasparen-za di gamberi rossi (Weizen), gli spaghettiCocco conchiglie e pesto di peperoncini(mitica Gueuze) o il filetto di maiale cap-

    peri e taggiasche su melanzane marinate(Abbazia da sballo), si potrebbe obiettare.E invece Grande esperienza in un luogoinsospettabile. E prezzi educati: 50 euro.

    Finalistihttp://le-journal-italienne.blogspot.com/

    http://le-journal-italienne.blogspot.com/

  • 8/11/2019 LeTavoleDellaBirra

    17/17

    LOCANDA LIUZZI

    CATTOLICA

    Via Fiume 1

    Tel. 0541.830100

    E-mail: [email protected]

    Aperto: sempre

    Chiuso: mercoled

    Ferie: variabili

    Carte di credito: tutte

    Prezzo medio: 60

    Qui con la vita si gioca. Senza tracotanza.Ma con lallegria e quel senso di sfida in-nocente di cui sono maestri i bambini.Non fosse cos, chi obbligherebbe un cuo-co gi preso dai suoi mille fare a inven-tare e costruirsi anche larredo del locale(intriganti, talora spiazzanti oggetti spessoda materie di recupero, tutti acquistabili)?O a varare cene-asta dove un piatto newva al miglior offerente (anche a 350 euro!)che poi ha gratis il resto, e il ricavato va inbuone azioni? Chef Liuzzi, sudista esplo-so in Romagna, cos. E da uno cos, edallincontro con la spumosa, nuova (eancestrale) birra, non poteva che venirfuori il botto. Eccolo: ricotta acida, cremadi piselli, mentuccia e parmigiano con ni-tida chiara, ed okay. Bonbon di scampoe foie gras, cracker e gelato al Campari,gran piatto, su unambrata locale, ed uno sparo. Bissato sul millefoglie di me-

    lanzane in salsa di fichi secchi e yogurtcon scura speciale, e certo non sminuitodalla fine ricciola affumicata a tavola esquacquerone, o dal dentice con patataviola, asparago e granita. E non stupitevise a un certo punto la cucina vi proporrdi tornare una birra indietro per godervilostrica cruda in foglia dalghe e ostrica,

    tortello di acqua dostriche e zuppadostriche. Lavrebbe amata anche Carroll,delle ostrichette cantore geniale. Voi

    GIUDA BALLERINO

    ROMA

    Largo Appio Claudio 344

    Tel. 06.71584807

    E-mail: [email protected]

    Aperto: osteria sempre; ristorante solo la sera,

    anche a pranzo domenica

    Chiuso: osteria mai; ristorante mercoled

    Ferie: in agostoCarte di credito: tutte

    Prezzo medio: 65

    Ci sar un motivo per premiare uno chef cheal bando delle Tavole della Birra rispondecon due menu pi abbinamenti sui quali,dubbiosi, i giudici si ritrovano in bilico: vin-ce il ristorante o losteria? E se alla fine,com logico, la tavola alta a prevalere,e il piccione in fine sequenza (coscia croc-cante e polenta al Montasio, ala fritta conpeperoni arrosto, petto rosa con riduzione dibirra e miele di cardo) e la sua partner Aleextra strong la spuntano sulla guancia umo-rosa e/o lo spezzatino dalto ceto sua alter-nativa; e se la coppia gran Blanche intera,squisita crema di cavolfiore e vaniglia, tarta-ra di gambero rosa, capperi ed emulsione diricci, risulta un filo pi armonica dellardi-mentoso (ma avvincente) ambo tra Blanchee crme-caramel al cioccolato bianco e zaf-ferano, c ancora chi, periodicamente, ri-propone il ricordo straghiotto di quegli spa-

    ghettoni allamatriciana di tonno con am-brata belga Strong Ale, botto di goduria e ful-cro del menu-osteria. Insomma: ovunqueandiate a sedervi in questo bi-locale affac-ciato su una rotonda del Tuscolano, e co-munque peschiate nella rutilante carta dellebirre per legarle ai piatti fantasiosi e saporosidella casa, credeteci, starete benissimo. E

    cos pure sul fronte vino: qui la cantina im-portante, e generosa la mescita. Cortesia, ef-ficienza e prezzi giusti. Dai 35 di un seg-

    Finalistihttp://le-journal-italienne.blogspot.com/