+ All Categories
Home > Documents > LetterAltura 2012

LetterAltura 2012

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: fondazione-luigi-einaudi-roma
View: 218 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Sesta edizione di LetterAltura, manifestazione nata per promuovere il territorio del Verbano Cusio Ossola.
80
LetterAltura 2012 1 LetterAltura 2012 Qualcuno recentemente ha ricordato che Quintino Sella, scienziato, alpini- sta, fondatore del Club Alpino Italiano, fu il primo Ministro delle Finanze che riuscì ad ottenere, nel 1875, il pareggio del bilancio dello Stato Italiano. Obiettivo che raggiunse con un pesante inasprimento della politica fiscale e con un rigoroso controllo della spesa. Ma fu anche il Ministro che avviò una fase di crescita, attraverso investimenti di cui beneficiò in misura notevole la cultura, cui Sella attribuiva il ruolo di motore dello sviluppo del Paese. Mentre ci accingiamo a impaginare la sesta edizione di questo opuscolo, ormai a molti famigliare, il più grande quotidiano economico e finanziario italiano ha lanciato una Costituente per la cultura, che ha raccolto adesioni molteplici e autorevoli e ha suscitato un ricco dibattito. In una vasta fascia di opinione pubblica la cultura è percepita come un buco nero capace di assorbire risorse infinite, incapace di produrre alcunché e quindi giustamen- te oggetto di tagli indiscriminati. L’iniziativa del Sole24ore ha il merito di avere riportato l’attenzione sulla cultura come leva di crescita, sia nel setto- re della produzione culturale (superiore per fatturato a qualunque compar- to manifatturiero) sia nel settore del turismo culturale. La crisi colpisce duramente i territori più marginali per popolazione e contri- buto alla ricchezza. La montagna è tra questi. I servizi nelle aree montane vengono e verranno tagliati pesantemente. Anche i grandi parchi gioco hanno sentito la crisi aggravarsi. La neve l’inverno scorso è stata beffarda. Ha lasciato desolatamente scoperte vaste aree delle Alpi e ha messo nei guai luoghi a lei alieni. A poco sono serviti i dispendiosi e inquinanti cannoni, resi impotenti dalla temperatura troppo alta. È giunto il momento di pensare a una diversa prospettiva di sviluppo, fon- data sul paesaggio e sulle ricchezze naturali delle nostre montagne. Ma anche sulla produzione culturale che della montagna ha fatto oggetto, pre- testo e stimolo. LetterAltura sarà un piccolo contributo in questa direzione. Quest’anno, più di ogni altra volta, vogliamo ringraziare chi ci sostiene, sia nel pubblico che nel privato. È un sostegno per la crescita e lo sviluppo. Associazione Culturale LetterAltura Consiglio Direttivo: Andrea Cassina, Roberta Costi, Umberto Gallo, Pierangelo Garella, Giovanni B. Margaroli, Pieranna Margaroli, Carla Merlo, Antonio Montani, Danila Tassinari Revisori dei conti: Giovanna Agosti, Luciano Brogonzoli, Andrea Fuhrmann Comitato per il programma: Giuseppe Burlone, Mauro Della Sala, Rinaldo Del Togno, Erminio Ferrari, Daniela Fornaciarini, Pierangelo Garella, Roberto Mantovani, Giovanni B. Margaroli, Pieranna Margaroli, Raffaella Marzi, Benito Mazzi, Carla Merlo, Elena Poletti Hanno collaborato: Paolo Aleotti, Asilo Bianco, Gabriella Bertinotti, Bicincittà, Enrica Borghi, Luca Buarotti, Pacifico Busnardo, Giuseppe Cangialosi, Marisa Capra, Elisabetta Cartini, Ivo Casorati, Renzo Cavagnino, Chiara Coppa, Rodolfo Corda, Stefano Corsi, Alessandra Donnini, Pasquale Folchi, Debora Fonio, Silvana Forni, Micaela Gerardi, Elisabetta Giordani, Angela Guidotti, Lisetta Guilizzoni, Alexander Karelin, Ilia Lampugnani, Antonio Lista, Luca Lorenzini, Laura Magnago, Silvia Marchionini, Giovanni Mari, Giancarlo Martini, Gianna Martinoli, Paola Palma, Giacomo Prina, Anna Ricciardi, Fulvia Sandrini, Tina Sartori, Beba Schranz, Rodolfo Signorini, Dario Silvetti, Teresio Valsesia, Silvia Zanetta
Transcript
Page 1: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 1

LetterAltura 2012Qualcuno recentemente ha ricordato che Quintino Sella, scienziato, alpini-sta, fondatore del Club Alpino Italiano, fu il primo Ministro delle Finanze cheriuscì ad ottenere, nel 1875, il pareggio del bilancio dello Stato Italiano.Obiettivo che raggiunse con un pesante inasprimento della politica fiscale econ un rigoroso controllo della spesa. Ma fu anche il Ministro che avviò unafase di crescita, attraverso investimenti di cui beneficiò in misura notevole lacultura, cui Sella attribuiva il ruolo di motore dello sviluppo del Paese. Mentre ci accingiamo a impaginare la sesta edizione di questo opuscolo,ormai a molti famigliare, il più grande quotidiano economico e finanziarioitaliano ha lanciato una Costituente per la cultura, che ha raccolto adesionimolteplici e autorevoli e ha suscitato un ricco dibattito. In una vasta fasciadi opinione pubblica la cultura è percepita come un buco nero capace diassorbire risorse infinite, incapace di produrre alcunché e quindi giustamen-te oggetto di tagli indiscriminati. L’iniziativa del Sole24ore ha il merito diavere riportato l’attenzione sulla cultura come leva di crescita, sia nel setto-re della produzione culturale (superiore per fatturato a qualunque compar-to manifatturiero) sia nel settore del turismo culturale.La crisi colpisce duramente i territori più marginali per popolazione e contri-buto alla ricchezza. La montagna è tra questi. I servizi nelle aree montanevengono e verranno tagliati pesantemente. Anche i grandi parchi giocohanno sentito la crisi aggravarsi. La neve l’inverno scorso è stata beffarda.Ha lasciato desolatamente scoperte vaste aree delle Alpi e ha messo nei guailuoghi a lei alieni. A poco sono serviti i dispendiosi e inquinanti cannoni, resiimpotenti dalla temperatura troppo alta. È giunto il momento di pensare a una diversa prospettiva di sviluppo, fon-data sul paesaggio e sulle ricchezze naturali delle nostre montagne. Maanche sulla produzione culturale che della montagna ha fatto oggetto, pre-testo e stimolo. LetterAltura sarà un piccolo contributo in questa direzione. Quest’anno, più di ogni altra volta, vogliamo ringraziare chi ci sostiene, sianel pubblico che nel privato. È un sostegno per la crescita e lo sviluppo.

Associazione Culturale LetterAltura

Consiglio Direttivo:Andrea Cassina, Roberta Costi, Umberto Gallo, Pierangelo Garella, GiovanniB. Margaroli, Pieranna Margaroli, Carla Merlo, Antonio Montani, DanilaTassinari

Rev isori dei conti:Giovanna Agosti, Luciano Brogonzoli, Andrea Fuhrmann

Comitato per il programma:Giuseppe Burlone, Mauro Della Sala, Rinaldo Del Togno, Erminio Ferrari,Daniela Fornaciarini, Pierangelo Garella, Roberto Mantovani, Giovanni B.Margaroli, Pieranna Margaroli, Raffaella Marzi, Benito Mazzi, Carla Merlo,Elena Poletti

Hanno collaborato: Paolo Aleotti, Asilo Bianco, Gabriella Bertinotti,Bicincittà, Enrica Borghi, Luca Buarotti, Pacifico Busnardo, GiuseppeCangialosi, Marisa Capra, Elisabetta Cartini, Ivo Casorati, Renzo Cavagnino,Chiara Coppa, Rodolfo Corda, Stefano Corsi, Alessandra Donnini, PasqualeFolchi, Debora Fonio, Silvana Forni, Micaela Gerardi, Elisabetta Giordani,Angela Guidotti, Lisetta Guilizzoni, Alexander Karelin, Ilia Lampugnani,Antonio Lista, Luca Lorenzini, Laura Magnago, Silvia Marchionini, GiovanniMari, Giancarlo Martini, Gianna Martinoli, Paola Palma, Giacomo Prina,Anna Ricciardi, Fulvia Sandrini, Tina Sartori, Beba Schranz, RodolfoSignorini, Dario Silvetti, Teresio Valsesia, Silvia Zanetta

Page 2: LetterAltura 2012

2

LetterAltura 2012

Salutiamo con piacere la sesta edizione di LetterAltura, manifestazionenata per promuovere il territorio del Verbano Cusio Ossola che ha nel pae-saggio, sia lacustre che montano, la sua più grande ricchezza. Questa estrema parte del Piemonte nord orientale presenta una varietà dibellezze paesaggistiche ineguagliabili, dalla parete ‘himalayana’ del MonteRosa, allo splendido salto della cascata del Toce, dagli alpeggi dove si produ-ce il Bettelmatt alle selvagge forre del Parco Nazionale della Valgrande. Ilfestival LetterAltura si inserisce nel solco di una tradizione di vivacissime pro-poste culturali che assumono le bellezze del paesaggio come cornice di even-ti di qualità. Stresa Festival sta al lago come LetterAltura sta alle montagne.Gli incontri con scrittori, alpinisti, giornalisti, ripropongono i temi intornoai quali ruota la proposta culturale del festival: l’alpinismo e quindi leimprese, le scalate, le emozioni; le (r)esistenze intese come la scelta consa-pevole di vivere saldamente ancorati ai pendii delle montagne nonostantele difficoltà quotidiane che derivano da questa stessa scelta. E poi la cultu-ra materiale, a ricordare come l’economia montana può avere una sua stra-da di sviluppo. Quest’anno infatti si parlerà anche dei prodotti gastronomi-ci tipici, oggetto di importanti iniziative di aggregazione e di valorizzazio-ne dei produttori locali.Ai temi consueti si aggiungono inoltre proposte di riflessione sul tema dellamobilità sostenibile e degli effetti del cambiamento climatico sulla vita esull’economia delle montagne.Ci piace inoltre sottolineare che nel 2012 il tour delle valli, che caratteriz-za ogni anno il format di LetterAltura, coinvolge anche località dellaProvincia di Novara, in particolare le meravigliose alture che circondano ilpiù piccolo Lago d’Orta. Anche fuori della provincia di origine, la propostadel festival trova sostegno nelle comunità locali, a conferma di uno spiritoaperto e cooperativo che ha sempre caratterizzato i rapporti traLetterAltura e le altre associazioni che operano sul territorio.Infine prendiamo atto con soddisfazione del fatto che l’associazione pro-motrice, insieme agli enti locali della provincia, continua a dare continuitàa una proposta culturale vivace che contribuisce in modo significativo allapromozione del territorio. Ancor più, quindi, le nostre istituzioni sonoorgogliose di continuare a sostenere questa importante iniziativa.

Michele CoppolaAssessore alla Cultura Regione Piemonte

On. Valerio CattaneoPresidente Consiglio regionale del Piemonte

Page 3: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 3

LetterAltura 2012

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del VCO

L’edizione 2012 del Festival è all’insegna della sobrietà. In un periodo com-plesso e difficile come quello attuale è una scelta che merita rispetto.Rispetto per chi ha lavorato per assicurare la realizzazione di questo even-to, un appuntamento importante e sentito nel nostro territorio. Rispettoper le scelte compiute, volte a mantenere equilibrio fra la qualità, sempreelevata, della manifestazione e le risorse disponibili. LetterAltura ha dimo-strato che è possibile realizzare una manifestazione culturale che tocchitutto il territorio provinciale, coinvolgendo le comunità locali e coniugandopeculiarità del territorio e apertura verso più ampi orizzonti. Questa è forseanche una ricetta per il benessere e lo sviluppo del nostro sistema socio-economico.

Tarcisio RuschettiPresidente C.C.I.A.A. VCO

In un crescendo di contenuti e attimi da ricordare LetterAltura in questi seianni si è ritagliata uno spazio di primo piano nel cartellone delle manifesta-zioni di questa Provincia. Sarà anche perché ha saputo interpretarne la spe-ciale natura, condensata laddove le montagne si saldano all’acqua dei laghi.LetterAltura mette così a segno la sua edizione 2012, rinforzando questasua identità speculare al territorio che le fa da cornice ed è motivo della suamissione originale: essere un punto d’unione culturale delle due anime diquesto Verbano Cusio Ossola. Da un capo le località turistiche internazio-nali, che acquistano valore affermando una positiva concezione dell’essere‘provinciale’: quella che se pone un limite, lo mette alla spersonalizzazionedei luoghi e della sua gente. Dall’altro il carattere rustico, schietto e un po’selvaggio della sua parte ‘montanara’, che per nulla al mondo vuole rinun-ciare alla sua impronta originaria.Un festival che dunque ha il merito – e in questi anni lo ha dimostrato – dipoter fare incontrare e convivere queste due anime creando eventi, raccon-tando e ambientando storie, stimolando l’interesse di tanti di noi eampliandone lo sguardo. Un’apertura degli occhi, della mente e del cuoreche è premio di chi passo dopo passo, con coraggio e fatica, sa conquista-re vette. Una verità che a LetterAltura non sfugge.

Massimo NobiliPresidente Provincia Verbano Cusio Ossola

Claudio CottiniAssessore Provinciale VCO

Page 4: LetterAltura 2012

4

LetterAltura 2012

Il percorso Montagne d'Europa s'inserisce nell'ambito delle manifestazionilegate all'evento LetterAltura. Da diversi anni ormai questo percorso si legaalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea.Tra le catene montuose europee troviamo la Marmolada e i monti Tatra,entrambe mete turistiche importanti e rinomate, in cui si pratica attività fisi-ca sia d'estate che d'inverno, utile per mantenersi in allenamento invecchian-do attivamente, dando prova di attuare ciò che viene promosso nell'anno2012 che è stato scelto come l'Anno europeo per l'invecchiamento attivo.L'attività fisica svolta in montagna permette di migliorare le proprie condi-zioni fisiche e di mantenere uno stile di vita sano.Il Festival di Verbania anche quest'anno trova un riscontro con le attività pro-poste dalla Commissione europea, rafforzando il rapporto già strettodell'Europa con questa porzione di territorio italiano: il Verbano Cusio Ossola.Legando l'Europa da Nord con i Monti Tatra divisi tra Slovacchia e Poloniaa Sud con le cime italiane della Marmolada, quest'evento rientra nell'am-bito del processo d'integrazione europea unendo uno dei primi paesi entra-ti a far parte dell'Unione con i Paesi di più recente ingresso.

Fabrizio SpadaDirettore Rappresentanza a Milano della Commissione europea

L’edizione 2012 di LetteAltura è all’insegna di una stretta collaborazionecon TE.CU.–Teatrocultura, la rassegna culturale che con eventi di qualità datre anni accompagna Verbania al nuovo Centro Eventi Multifunzionale. Un percorso comune di crescita e di sinergia perché entrambe le rassegne por-tano attenzione alla nostra città proponendo appuntamenti di grande rilievo.Una collaborazione che sottolinea come anche queste siano le iniziative con-crete per rilanciare Verbania nel turismo, nel terziario e in campo culturale.Questa è la strada per costruire una speranza ed una alternativa economi-ca e sociale di rinnovato sviluppo per la nostra città.

Città di Verbania

Sen. Enrico MontaniAssessore al Turismo

On. Marco ZaccheraSindaco di Verbania

Page 5: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 5

LetterAltura 2012

Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura

Dopo la collaborazione alle prime cinque edizioni di Lago MaggioreLetterAltura, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura anche que-st’anno offre il proprio sostegno a questo giovane Festival, che già si distin-gue a livello nazionale per la validità dei contenuti che propone.Un progetto che da subito ha raggiunto un inedito equilibrio fra saperi delterritorio e vocazione internazionale di un angolo d’Italia che è terra di con-fine, da sempre snodo tra Europa e Mediterraneo.LetterAltura si ripropone come un appuntamento importante per la promo-zione e il sostegno della montagna piemontese, della sua cultura, della suaeconomia. Un’occasione di confronto in grado di concentrare l’attenzionedel pubblico e dei media su quelle “terre alte” che sono finalmente diven-tate risorsa.

Rolando PicchioniPresidente Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura

Mentre gli effetti della crisi economica sono sempre più avvertiti anche dalmondo del non profit, Fondazione Cariplo anche nel 2012 garantisce ilsuo impegno concentrando le risorse sui settori più deboli, per sostenerequel welfare diffuso di cui proprio le organizzazioni non profit sono ilmotore vitale.Siamo da sempre convinti che solo con il radicamento al territorio i pro-getti sostenuti dalla Fondazione possano essere realmente efficaci, e nonpossiamo dimenticare che il territorio elettivo di Fondazione Cariplo, laLombardia e le province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, è perlopiùmontano o collinare: la montagna in tutte le sue espressioni è quindi parteintegrante della cultura e della nostra società.Anche per questo la Fondazione è lieta di rinnovare il suo sostegno alfestival LetterAltura, con cui condivide proprio l’attenzione al territorio -quello montano in particolare - che costituisce un’importante risorsa perlo sviluppo futuro.

Giuseppe GuzzettiPresidente Fondazione Cariplo

Page 6: LetterAltura 2012

6

Per sei anni un gruppo di intellettuali, di appassionati, di amanti della mon-tagna ha inventato e fatto vivere un festival di letteratura di montagna,appunto, di viaggi e d’avventura. Geniale averlo pensato, straordinario aver-lo portato avanti per 6 anni in tempi, ce ne rendiamo conto, difficili per lacultura. E non sono stati, per LetterAltura, anni di pura sopravvivenza, mahanno segnato un costante aumento di presenze e, dunque, di interesse:più di 20.000 lo scorso anno, con l’incremento del 16% rispetto all’annoprecedente. Davvero bravi.Per questo non può mancare il plauso e il sostegno della Fondazione BancaPopolare di Novara per il territorio che, ancorché meno importante a causadella crisi, non può non esserci anche per questa edizione. Con l’auspicioche congiunture più propizie possano, in futuro, consentire più generosi econcreti attestati di stima.

Franco ZanettaPresidente Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio

LetterAltura 2012

L’iniziativa posta in essere da LetterAltura, di anno in anno, accresce l’inte-resse per le bellezze naturali e paesaggistiche delle montagne, delle valli edei laghi del Verbano Cusio Ossola, ponendo in risalto le attività, sia agri-cole che produttive ed umane insite nel territorio, e le criticità derivantidalle sfavorevoli condizioni proprie dei territori montani.Con sensibilità profonda per le realtà territoriali provinciali gli organizzato-ri di LetterAltura hanno promosso una raccolta di fondi a favore di unProgetto promosso dalla Fondazione Comunitaria del VCO e condiviso datutti i principali Enti ed Associazioni locali: il “Progetto LIFT” (Lavoratori edImprenditori per il Futuro del Territorio) nasce con l’obiettivo di costituire unfondo a sostegno delle criticità del mondo del lavoro della Provincia attra-verso un processo di condivisione, perché insieme si può dare più valore epiù consistenza alla solidarietà.La natura ed il meraviglioso territorio si vestono di cultura e solidarietà.

Ivan GuarducciPresidente Fondazione Comunitaria del VCO

Page 7: LetterAltura 2012

7

Page 8: LetterAltura 2012

8

Legenda

Per rendere più facilmente leggibile il programma del festival sono stati uti-lizzati colori e icone.Il colore indica la tipologia dell’evento, mentre l’icona segnala la sua appar-tenza a un percorso tematico.

In caso di maltempo, gli eventi previsti all'aperto si terranno nellesedi indicate dalla nuvoletta con pioggia.

Incontri con l’autore e confronti a più voci

Musica e parole in scena: teatro, reading, performance

Cine-incontri e proiezioni multimediali

Esperienze per bambini e ragazzi

Escursioni e visite guidate

Aperitivi e degustazioni

Tipologia di evento - colori

Alpinismo

La capra

Il formaggio di capra

Montagne d’Europa

(R)esistenze

Percorsi tematici - icone

Sede degli eventi in caso di maltempo

Page 9: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 9

Indice

10 Vacanza a LetterAltura

12 Tende in piazza

13 Informazioni generali

14 Percorsi tematici

16 Verbania, il territorio

17 Verbania, giovedì 28 giugno

18 Verbania, venerdì 29 giugno

22 Verbania, sabato 30 giugno

26 Verbania, domenica 1 luglio

33 Valle Antigorio 7-8 luglio

37 Lago d’Orta 14-15 luglio

41 Macugnaga 20-21-22 luglio

47 Come arrivare

51 La rassegna cinematografica

52 Libri in cammino

53 Studi Aperti

54 Bosco fatato

55 TE.CU

57 I protagonisti di LetterAltura 2012

58 Biografie

76 Ringraziamenti

Per informazioni:

Lago Maggiore LetterAlturaTel.Fax +39 0323 [email protected]

Segreteria Organizzativa:Raffaella MarziTel. +39 0323 581233 - +39 346 [email protected]

Segreteria Associazione:Alessandra DonniniTel. +39 0323 581233 - +39 346 8589723 [email protected]

Ufficio Stampa:Mara Vitali ComunicazioneTel. +39 02 [email protected]

Page 10: LetterAltura 2012

10

La visione dei servizi di ospitalità e delle offerte turistiche in concomitanza coni nostri eventi si può effettuare via Internet dal sito www.letteraltura.it clic-cando sul bottone “prenota la tua vacanza”, o collegandosi direttamenteall'indirizzo www.letteraltura.it/ vacanza. Per avere informazioni sulletariffe ed effettuare la prenotazione, contattare direttamente la strutturascelta.

La convenzione prevede il 15% di sconto sulle tariffe in v igore.

Vacanza a LetterAltura

ALBERGHI AMICI

VERBANIA

Grand Hotel Majestic ****Via Vittorio Veneto, 3228922 Pallanza (VB)Tel. 0323-509711reservations@grandhotelmajestic.itwww.grandhotelmajestic.it

Albergo Miralago ***C.so Mameli, 17328921 Intra (VB)Tel. 0323-404080 [email protected]

Hotel Intra ***C.so Mameli, 13328921 Intra (VB)Tel. [email protected] www.verbaniahotel.it

Hotel La Contrada ***Via San Vittore, 2528921 Intra (VB)Tel. [email protected]

Hotel Vil la Aurora ***Via Brigata Cesare Battisti, 1528921 Intra (VB)Tel. [email protected]

DINTORNI DI VERBANIA

Residenza Dolce Vita ****C.so Risorgimento, 28928823 Ghiffa (VB)Tel. [email protected]

Hotel Primavera ***Via Cavour, 39 - 28838 Stresa (VB)Tel. [email protected]

BED & BREAKFAST AMICI

DINTORNI DI VERBANIA

Villa PepaVia Vico, 1328815 Caprezzo (VB)Cell. 340 [email protected]

SUI LAGHI

Casale BalteraLocalità Baltera, 528011 Armeno (NO)Cell. 349 3980727 opp. 340 [email protected]

Page 11: LetterAltura 2012

Federalberghi - www.federhotels.itAssociazione B&B Case Piemontesi - www.bb-piemonte.itPiccoli alberghi tipici - www.piccolialberghitipici.comCCIAA del Verbano Cusio Ossola - www.illagomaggiore.com

LetterAltura 2012 11

Vacanza a LetterAltura

Il GlicineVicolo Mergozzolo, 1C28887 Omegna (VB)Cell. 347 [email protected]

L’AcchiappasogniVia Provinciale, 4128891 Nonio (VB)Tel. [email protected]

VALLI

B&B del ViandanteVia Nazionale, 27028805 Vogogna (VB)Tel. 0324-87277Cell. 340 [email protected]

Casa TomàVia Menogno, 528855 Masera (VB)Tel. 0324-35839Cell. 339 [email protected]

ZumstegFrazione Ponte, 39 28863 Formazza (VB)Tel. 0324-63080Cell. 347 [email protected]

ALTRE STRUTTURE AMICHE

DINTORNI DI VERBANIA

Agriturismo Al MottoLocalità Motto – Fraz. Comero28814 Cambiasca (VB)Tel. [email protected]

Chi Ghinn – Locanda e ristoroVia Maggiore n° 2128813 Bèe (VB)Tel. [email protected]

Page 12: LetterAltura 2012

12

Tende in piazza

La Libreria del FestivalIn concomitanza con gli eventi di LetterAltura, la Libreria del Festival espo-ne volumi di editori italiani sui temi della montagna, dell’esplorazione, delviaggio e dell’avventura: saggi, memorie, resoconti di esperienze, guide.Particolare attenzione è dedicata agli autori presenti agli incontri e aglispettacoli del Festival, alle novità e all’editoria locale. Uno spazio è riserva-to alle più importanti e note riviste di settore. Dell’organizzazione e dellagestione si cura l'Associazione Libriamoci, il cartello degli editori e libraidella Provincia del VCO che da oltre dieci anni promuove la Fabbrica diCarta, salone dell’editoria locale. Nel Verbano Cusio Ossola ha preso corpouna grande produzione letteraria in cui convivono lo studio della storia edelle tradizioni locali, il desiderio di conservazione dei beni artistici e la crea-zione di opere di pensiero e fantasia. La vitalità editoriale della nostra zona,così ampia e varia, è cresciuta negli anni grazie alla costante attività deglieditori locali, delle biblioteche, delle scuole, delle pro-loco, dei circoli cultu-rali, degli enti locali e delle parrocchie. Dentro La Fabbrica di Carta tutto ciòè di casa. Un decisivo sostegno è stato dato dall'ALI (AssociazioneNazionale Librai Italiani) per il coinvolgimento e la comunicazione alle libre-rie del territorio italiano.

Costruendo una nuova EuropaLa rappresentanza a Milano della Commissione europea, oltre a collaborareagli eventi compresi nel percorso tematico MONTAGNE D’EUROPA, parteci-pa al Festival LetterAltura con uno stand situato in Piazza Ranzoni.

La testa tra le nuvoleIl “laboratorio di pittura” del Centro di Salute Mentale di Verbania è unluogo aperto da più di dodici anni ai pazienti per permettere loro la liberaespressione artistica e la socializzazione tra i componenti del gruppo.Il tema del laboratorio del 2012 è la montagna.Il laboratorio è condotto da Paolo De Piccoli, Educatore Professionale, eMaura Vermicelli, Infermiera Psichiatrica.Le opere esposte sono eseguite da: Michele Grillo, Costantina Mazza, LucaRosano, Antonella Lomazzi, Carlo Moriggia, Salvatore Matta, P.C., M.C.,Roberta Bellotti, Anna Garufolin e Patrizia Masciocchi.

Le opere saranno esposte da venerdì 29 giugno a domenica 1° luglio pres-so l’Hotel Il Chiostro di Verbania, Corridoio della Filanda.

Page 13: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 13

Informazioni generali

Il Consiglio Direttivo di Lago Maggiore LetterAltura si riserva di apportarevariazioni al programma della manifestazione in qualsiasi momento.Eventuali modifiche saranno comunicate attraverso il sito www.letteraltu-ra.it, presso la sede dell'Associazione, al Punto informativo e alla Libreriadel Festival. L’accesso ai luoghi degli eventi è consentito fino a esaurimen-to posti e non sarà possibile prenotare, tranne quando specificamente indi-cato. L’organizzazione riserverà un certo numero di posti, a sua discrezio-ne, per accreditati e invitati.

Sarà possibile noleggiare biciclette presso il gazebo di LivingLake allestito in Piazza Ranzoni durante i giorni del festival.

Gli spettatori presenti agli eventi, in quanto facenti parte del pubblico,acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali ripreseaudio e video, nonché delle fotografie che potrebbero essere scattate.

I luoghi in cui si tengono gli eventi sono quasi tutti accessibili ai disabili. Sulsito www.letteraltura.it, nella sezione ‘partecipare e prenotare’, è consulta-bile l’elenco delle sedi difficili, per le quali è stato previsto un servizio di assi-stenza su prenotazione: entro il 17 giugno la persona con disabilità fisicadovrà inviare una e.mail con i propri dati all’indirizzo [email protected] contattare telefonicamente l’incaricato al numero indicato sul sito.

Verranno organizzati dei pullman con partenza da Verbaniain concomitanza con le escursioni domenicali nelle valli. Taleservizio sarà gratuito e effettivo solo al raggiungimento di unnumero minimo di partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni +39 0323 581233.

Domenica 8 luglio Verbania - Domodossola - Baceno

Domenica 15 luglio Verbania - Omegna - Ameno

LetterAltura alla radio

Tutti i giorni trasmissione della RSI - Rete Due, con interviste diGiovanna Riva agli ospiti di LetterAltura.

Per informazioni:

Associazione Culturale LetterAltura Tel. +39 0323 581233c/o ‘Il Chiostro’ Via F.lli Cervi, 14 - 28921 Verbaniawww.letteraltura.it - [email protected]

Punto informativodal 28 giugno al 1° luglio - Orario: 10:00 - 19:00Piazza Ranzoni - Verbania

Libreria del Festivaldal 28 giugno al 1° luglio - Orario: 10:00 - 24:00Piazza Ranzoni - Verbania

Page 14: LetterAltura 2012

14

Percorsi tematici

ALPINISMOMai come negli ultimi anni l’alpinismo è stato al centro di così tante polemi-che a causa dei numerosi sacrifici in termini di vite umane. La montagna, seaffrontata con leggerezza e superficialità, non perdona! Ma nulla può para-gonarsi al senso di infinito e di libertà che si prova in cima a una vetta, dopoore o giorni di fatica, al limite della sopportazione, dopo aver sottoposto ilproprio fisico e la propria mente a prove estreme, con il desiderio di spinger-si oltre i propri limiti e di sentirsi anche solo per un istante invincibili e forseun po’ più vicini all’assoluto. L’alpinismo fonde l’amore per la montagna ela natura con la preparazione tecnica, il sacrificio con la piena consapevolez-za di sé. È uno dei pochi sport in cui l’uomo è solo, in balia degli eventi edegli agenti atmosferici, aiutato da pochi attrezzi: corda, moschettone, pic-cozza, scarponi. Gli eventi del percorso ALPINISMO sono indicati nell’opuscolo dall’icona conla piccozza.

LA CAPRAInsieme alla pecora, la capra è uno dei primi animali a essere stato addome-sticato dall’uomo; si hanno tracce dei primi allevamenti caprini già nel 9.000– 10.000 a.C. sui Monti Zagros, in Iran. Socievole e curiosa, ben si adattaanche alle condizioni più estreme di allevamento e ai pascoli più poveri.Golosa e insieme agile, è una vera e propria climber, un’arrampicatriceinstancabile e vagabonda e una compagna talvolta inaspettata della genteche cammina in montagna. Dalla capra Alpina comune alla Nera di Verzasca, dalla Camosciata allaMeticcia, LetterAltura incontra questo animale, impavido e pazzerello, met-tendone in luce gli aspetti più caratteristici.Gli eventi del percorso CAPRA sono indicati nell’opuscolo dall’icona con lacapretta.

IL FORMAGGIO DI CAPRALa storia del formaggio ha origini antichissime. La leggenda vuole che dellatte, messo da un pastore in uno stomaco di pecora, si fosse trasformato informaggio. L'origine del formaggio si intreccia con le abitudini dell'uomoprimitivo, che si pose di fronte alla necessità di poter utilizzare, il più a lungopossibile, le capacità nutritive del latte degli animali allevati. SecondoOmero, già Zeus fu nutrito con il latte e i sublimi formaggi della capraAmaltèa, il cui corno simboleggiava la cornucopia dell'abbondanza. Questoalimento, apparentemente semplice e frugale, ma gustoso e prezioso, hanutrito per secoli pastori, viaggiatori e intere popolazioni, assurgendo oggi,nell’immaginario comune, a rappresentante principe della montagna, comeespressione e cultura delle sue genti.Gli eventi del percorso FORMAGGIO DI CAPRA sono indicati nell’opuscolodall’icona con la fetta di formaggio.

Page 15: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 15

Percorsi tematici

MONTAGNE D’EUROPALago Maggiore LetterAltura ripropone per il terzo anno il percorso tematicodedicato alle montagne d’Europa che hanno fatto la storia culturale, politi-ca e sociale non solo europea: vette e passi importanti dal punto di vista sto-rico e alpinistico e dal punto di vista interculturale, montagne che hanno col-legato, e collegano, popolazioni di lingue e culture diverse. Quest’anno iprotagonisti saranno i Tatra e la Marmolada.Gli eventi del percorso MONTAGNE D’EUROPA sono realizzati in collabora-zione con la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea.Sono indicati nell’opuscolo dall’icona con la montagna.

(R)ESISTENZE(R)esistere, con la “R” tra parentesi, significa tante cose, non tutte facili dadescrivere. Certi grandi temi, che hanno in sé un portato storico, ma anchesociologico ben presente e vivo, eccedono l’orizzonte limitato di qualsiasispiegazione. (R)esistenza è, per esempio, quella delle piccole comunità dimontagna che non vogliono sparire. (R)esistenza è la vita difficile di chi nonsi arrende mai, ma combatte ogni giorno con coraggio e orgoglio, per ricor-dare a sé e agli altri i propri cari scomparsi in nome della libertà. (R)esisten-za è sempre e soprattutto un atto d’amore. Lago Maggiore LetterAlturaripropone, fuor da consunte retoriche, quelle forme di esistenza nelle qualila laboriosa tenacia e l’impegno strenuo sono resistenza in atto. Vivere inmontagna in certe condizioni è già di per sé una resistenza. Gli eventi del percorso (R)ESISTENZE sono indicati nell’opuscolo dall’iconacon la R tra parentesi.

Capre

Vals

esi

ane a

l pasc

olo

. F

oto

di Italo

Tacc

hi.

Page 16: LetterAltura 2012

16

Verbania, il territorio

Arcipelago d’acque e terre

La città di Verbania, capoluogo della provincia che comprende, oltre alVerbano, anche il Cusio e l’Ossola, è costituita dai due centri principali diPallanza e Intra. La cittadina si affaccia sul bacino del Lago Maggiore(Verbano) a Est e a Ovest, vale a dire nelle zone dell’alto lago e del GolfoBorromeo, ove dall’acqua affiorano le celebri isole Bella, Madre e Pescatori.Nel XIX secolo Verbania divenne uno dei più importanti centri manifatturie-ri del Nord Italia. La disponibilità di risorse naturali, quali acqua e legname,favorì lo sviluppo di attività in diversi settori: dal tessile al meccanico, dallalavorazione di carta e pelli, sino alla produzione di cappelli. Nel corso degliultimi decenni la città si è trasformata in vivace centro turistico, dotato distrutture ricettive e servizi. Il centro storico di Intra è frequentato ogni annoda decine di migliaia di turisti che, passeggiando per le antiche contrade,scoprono botteghe, vicoli suggestivi e piazzette interne.Pallanza gode di un magnifico panorama sulle acque del Golfo Borromeo,sulle sue isole e sulla corona di montagne che cinge il lago. Volgendo losguardo a Nord-Ovest svetta lo spartiacque alpino con cime che superanoi 4000 metri.Verbania vanta un ricco patrimonio di giardini e dimore storiche. DalGiardino Botanico di Villa Taranto, seguendo la pista ciclabile che costeggiail lago, sull’altura del colle della Castagnola si scorge il giardino di Villa SanRemigio, e si incontrano Villa Eremitaggio, Villa Rusconi Clerici e Villa Giuliacon i loro giardini.I giardini botanici di Villa Taranto, tra i più famosi e visitati in Europa, occu-pano una superficie di 16 ettari: un’area verde in stile prevalentementeinglese, nata per volontà del capitano scozzese Neil MacEacharn, che offreal visitatore una miriade di colori e profumi, presentati in suggestive sceno-grafie floreali.Tra le specie che vi fioriscono: eucalipti, azalee, magnolie, aceri, camelie,tulipani, fiori di loto, astri nani, oltre a numerose piante tropicali.

Page 17: LetterAltura 2012

21.00 – 21.30 Verbania Pallanza, Villa GiuliaApertura del Festival LetterAlturaInaugurazione e saluti

21.30 - 22.30 Verbania Pallanza, Villa GiuliaUn leggero battito d’ali per aprire LetterAltura 2012Concerto di Renato Pompilio Trio

Piccole cartoline musicali, semplici e immediate come solo le note sannoessere, ci cullano in un’atmosfera in cui il jazz si sintonizza con la musicaclassica e con il flamenco. Per LetterAltura alcuni fra i più popolari canti alpini sono rivisitati in chiavejazzistica con un risultato originale e sorprendente.Renato Pompilio: chitarra classicaFabio De March: contrabbasso, basso elettricoNicola Stranieri: batteria e percussioni

Lago Maggiore LetterAltura 17

Verbania giovedì 28 giugno

Evento inaugurale

22.30 - 23.30 Verbania Pallanza, Villa GiuliaFormaggi caprini, brisaula e mieleA cura delle Associazioni produttori CRAVA e Brisauladella Val d’Ossola e del Consorzio Mieli del LagoMaggiore e delle sue valli

Degustazione di prodotti locali, fiori all'occhiello del Verbano Cusio Ossola:formaggini, tome, tomette, tomini e ricotta di capra, brisaula ossolana e mieli.

Page 18: LetterAltura 2012

18

venerdì 29 giugno Verbania16.30 – 17.30 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (Auditorium)

Lo sguardo umile e profondo di un v iaggiatore indispensabilePaolo Rumiz dialoga con Daniela Fornaciarini

L’amore per la scrittura e i viaggi, la scoperta di mondi sconosciuti, storiemai raccontate, l’incontro con grandi saggi e gente comune. Un itinerariocomplesso, dalle Alpi svizzere al Salento, da Vienna al Mar Nero, dalle mon-tagne al Danubio, e poi ancora l’Appennino, Gerusalemme, Istanbul: l’eter-no viaggiatore Paolo Rumiz si racconta.

17.00 – 18.00 Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa MaioniLa capra canta!Laboratorio a cura di Francesca AmatPer bambini dai 3 anni in su

Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti

Seduti sulla panca, creazioni di capre mai viste. Con la tecnica del collagesi potranno creare capre talmente belle e originali che poi intoneranno deicanti, e noi canteremo con loro!

17.00 – 18.00 Via Sutermeister, di lato all’Hotel Il ChiostroLetterAltura alla radio

Evento in collaborazione con RSI Radiotelevisione svizzera, Rete Due

Tutti i giorni trasmissione della RSI - Rete Due, con interviste di GiovannaRiva agli ospiti di LetterAltura.

Page 19: LetterAltura 2012

Lago Maggiore LetterAltura 19

Verbania venerdì 29 giugno17.45 – 18.45 Villa Pariani, parco (Villa Pariani, Sala piano terra)

Scavare nella polvere, coltivare la pietraCristiano Cavina dialoga con Marco Casa

“E la montagna sarebbe stata ancora al suo posto; avrebbe aspettato immo-bile, mentre la calpestavamo credendoci padroni del mondo, certa che in unmodo o nell’altro sarebbe sopravvissuta a tutti quanti”. I minatori dell’Ap-pennino raccontati da Cristiano Cavina in dialogo con Marco Casa.

17.45 – 18.45 Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro Fotografare l’agonia dei giganti bianchiHilaire Dumoulin e Amédée Zryd dialogano con DanielaFornaciarini

Una carrellata di fotografie a documentare la lenta dissolvenza dei ghiac-ciai del versante nord-occidentale delle Alpi. Anno dopo anno le cime deimonti sono sempre meno bianche e si colorano lentamente di verde o dimarrone, in un’evoluzione spesso invisibile a occhio nudo ma costante eirreversibile. Hilaire Dumoulin e Amédée Zryd si fanno testimoni dei cam-biamenti climatici, delle trasformazioni terrestri e delle riduzioni dei ghiac-ciai. E di fronte alle immagini non c’è più bisogno di commenti.

19.00 – 20.00 Villa Pariani, parco (Villa Pariani, Sala piano terra)Un gran cru della capra: la Robiola di RoccaveranoIncontro con Gian Domenico Negro

L’unicità di un territorio, Roccaverano, un presidio Slow Food e la primaDenominazione di Origine Protetta caprina italiana. Gian Domenico Negroguida un percorso espositivo e degustativo che vede protagonista la cele-bre robiola di capra, la sola degna di competere con i migliori chèvres fran-cesi. Al termine dell’incontro degustazione della robiola di Roccaverano.

21.00 – 22.30 Auditorium dell’Hotel Il ChiostroCarnival King of Europe: le mascherate alpineGiovanni Kezich, Antonella Mott e Michele Trentini indialogo

Evento in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della GenteTrentina

Un excursus storico dei carnevali e delle più tradizionali e popolari masche-re alpine. Un’analisi antropologica, dalle sue origini culturali più antiche,del travestimento, collegato e ricollocato nei rituali e nelle celebrazioni car-nevalesche montane. Giovanni Kezich, Antonella Mott e Michele Trentinipresentano il progetto europeo Carnival King of Europe. Durante la serata proiezione di Carnival King of Europe (34’), I Silvester diUrnaesch (13’), Na volta n’ val de Fiemme (20’).

Page 20: LetterAltura 2012

20

venerdì 29 giugno Verbania21.00 – 23.00 Arena (Palazzetto dello Sport)

Palco a pedali - Goodbike Il primo eco spettacolo al mondo dedicato alla bicicletta alimentato a pedali

Concerto spettacolo dei Têtes de Bois con canzoni, monologhi, proiezioni.Visioni di sabbia Licio Esposito. Regia di Danilo Nigrelli.

Il Palco a pedali è un’idea di Andrea Satta dei Têtes de Bois, progettato daGino Sebastianelli, prodotto dalla Just in Time di Mauro Diazzi, con la col-laborazione artistica di Agostino Ferrente. È uno spettacolo promosso alivello nazionale dall’assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilitàdella Regione Puglia nell’ambito del Programma Crea-Attiva-Mente. Con ilsupporto di Euromobility e il patrocinio della Federazione Ciclistica Italiana.www.palcoapedali.it

Spettacolo realizzato in collaborazione con TE.CU

Ritrovo dei ciclisti con la propria bicicletta alle ore 19.30 all’Arena. Per chidesidera arrivare in gruppo al concerto ritrovo alle ore 19.00 alla Casa dellaResistenza di Fondotoce.

La bici è leggera e trasparente. La bici è un triangolo e due cerchi e il restosei tu che sopra ti ci muovi. La bici ha la velocità giusta. La bici è popolare. Labici è ecologica e rivoluzionaria. Questa è la bicicletta che si racconta inGoodbike, spettacolo concerto fondato su un’estrema coerenza, al punto difar derivare la stessa energia elettrica necessaria al suo funzionamento dallaforza dei pedali. 100 ciclisti volontari scelti tra il pubblico pedaleranno, inqualche caso alternandosi o sostituendosi al volo in modo che non si possamai perdere ritmo ed energia, per tutta la durata dello spettacolo sulle pro-prie biciclette, agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo.Al centro di tutto le canzoni dei Têtes de Bois dedicate alla bicicletta.

Page 21: LetterAltura 2012
Page 22: LetterAltura 2012

15.00 – 16.00 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (Auditorium)Zàtopek la locomotiva umanaMarco Franzelli dialoga con Ivo Casorati

Evento in collaborazione con Lago Maggiore Half Marathon

La formidabile storia di un uomo che attraverso la corsa è diventato il sim-bolo di un Paese, la Cecoslovacchia, e l’icona di un secolo, il Novecentodelle grandi guerre e delle ideologie. Emil Zàtopek, la locomotiva umana,con le sue straordinarie vittorie e la sua incredibile storia personale èl’esempio di come si possano affrontare e superare i propri limiti. In dialo-go con Ivo Casorati, ne parla il giornalista Rai Marco Franzelli.

11.00 – 12.00 Piazza San Vittore (Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro)Un caffè con gelatoIncontro con Sigrid Verbert

Evento in collaborazione con Gelateria Aurora di Gravellona Toce

Dalle ricette del cuoco del Seicento Francesco Procopio al diario di unamoderna blogger cosmopolita, la storia del gelato, dalla sua nascita alle suevarianti più innovative e, a volte, persino improbabili. Al termine dell’incontro degustazioni di gelato a cura del bar gelateriaAurora di Gravellona Toce (VB), produttori di gelato preparato esclusiva-mente con latte fresco alta qualità.

22

sabato 30 giugno Verbania

12.15 – 13.15 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (Auditorium)In bilico su due ruoteMargherita Hack dialoga con Claudio Gregori

Tutti in sella con la più grande astrofisica italiana di tutti i tempi per riper-correre la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. Dall’infanzia fioren-tina ai banchi di scuola, dall’università alle leggi razziali, dalla lunga carrie-ra lavorativa alla partecipazione politica. E in mezzo a tutto, una passionecostante: quella per le due ruote.

14.30 – 15.00 15.30 – 16.00 Via Sutermeister, di lato all’Hotel Il Chiostro

LetterAltura alla radio

Evento in collaborazione con RSIRadiotelevisione svizzera, Rete Due

Tutti i giorni trasmissione della RSI - Rete Due, con interviste di GiovannaRiva agli ospiti di LetterAltura.

Page 23: LetterAltura 2012

Lago Maggiore LetterAltura 23

Verbania sabato 30 giugno

16.30 – 17.30 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (Auditorium)Storie di Alpi segreteIncontro con Marco Albino Ferrari

Un viaggio sulle Alpi che si anima attraverso l’incontro con personaggi,drammi, avventure. Dalle paure medievali al “felice mondo alpestre” deiromantici, dal grande alpinismo degli anni Sessanta fino all'inattesa com-parsa degli ultimi orsi. Un percorso in crescendo, verso un nuovo immagi-nario delle alte quote. Un mondo appartato, a volte semi sconosciuto rac-contato da Marco Albino Ferrari.

16.30 – 17.30 Sala Rosmini dell’Hotel Il ChiostroFerro e oro: la ferrov ia ha cambiato il mondoChristian Wolmar dialoga con Carlo Fèola

La storia mondiale delle ferrovie come non è mai stata raccontata.Un’avventura fatta di coraggio, sacrificio, tecnologia e conquista, immagi-nandoci il giorno in cui per mancanza di petrolio saliremo tutti in treno, cherispetto ad auto o aerei ha anche il vantaggio di inquinare meno. Dallelocomotive a carbone dell’Ottocento ai moderni TGV, un excursus che èanche la storia dell’umanità.

17.00 – 18.00 Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni Un v il laggio in aiuto di PaglierinaIncontro con Rossana Dedolaper bambini da 8 a 10 anni

Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti

Gli abitanti di un villaggio sperduto delle Alpi sono chiamati a raccolta persalvare Paglierina Testadipaglia rapita dal feroce Pierlosco Tagliola e dallesue ventun volpi rosse. Un boscaiolo che suona la sega come un violoncel-lo, una narratrice di storielle macabre, due gemellini, tre fantasmi, due pit-tori, tre asini, un frate, tanti altri personaggi e, non ultimo!, un ragazzoinnamorato si mettono in marcia alla sua ricerca, dopo la più grande nevi-cata di tutti i tempi.

A seguire, laboratorio di lettura. In un ambiente accogliente e tranquillo, ibambini possono accomodarsi, ascoltare e lasciarsi affascinare da storienarrate e dalle immagini evocate per loro dai bibliotecari.

15.00 – 16.00 Villa Pariani, parco (Villa Pariani, Sala primo piano)I nuov i alpini dalle Alpi ai monti dell’Afghanistan:v ite e storieMario Renna e Gianni Oliva in dialogo

“Un diario da leggere come la guida asciutta per conoscere uomini dipoche parole che fanno molto per un Paese a cui sono affezionati, e lofanno per amore di bandiera e dell’umanità”. Ventisei settimane vissuteinsieme agli alpini in missione sulla Ring Road dell’Afghanistan. Ne parlanoil Maggiore Mario Renna e lo storico Gianni Oliva.

Page 24: LetterAltura 2012

24

sabato 30 giugno Verbania17.45 – 18.45 Villa Pariani, parco (Villa Pariani, Sala primo piano)

L’uomo della PatagoniaErmanno Salvaterra dialoga con Roberto Mantovani

Un’intera vita dedicata alla montagna, la prima scalata a soli 11 anni, legare di sci d’inverno e la vita in rifugio d’estate non potevano che trasfor-marsi in passione viscerale e totalizzante, in lavoro “vero” come GuidaAlpina e in gusto per la scoperta. Dalla Patagonia agli Stati Uniti,dall’Himalaya all’Alaska, Ermanno Salvaterra, in dialogo con RobertoMantovani, racconta la sua vita come un’incredibile avventura.

17.45 – 18.45 Sala Rosmini dell’Hotel Il ChiostroSe l’unico limite è il mondoEddy Cattaneo dialoga con Lara Gusatto

“Perché si parte? Forse per riempire una mappa vuota, o per perdersi, oforse solo per giocare in un prato più grande. Non lo so. So solo che que-sta volta non mi voglio dare nessun limite”. Un diario scritto on the roadsul tentativo di realizzare un sogno: fare il giro del mondo via terra senzaprendere aerei. Un viaggio pulito, lento e circolare vissuto come un’avven-tura d’altri tempi.

19.00 – 20.00 Sala Rosmini dell’Hotel Il ChiostroGli Einaudi: le radici montanare di una grande famiglia italianaRoberto Einaudi in dialogo con Enrico Martinet

“Gli Einaudi vengono dalla Valle Maira, sopra Dronero; e lì si contano piùEinaudi che sassi. Tutti montanari, boscaioli, pastori e contadini.” Il raccon-to di una famiglia, gli Einaudi, che dalla Val Maira del primo Risorgimentocontribuiranno a costruire la storia culturale e politica dell’Italia.

19.00 – 20.00 Piazza Ranzoni, 19Formaggi di capra... ricerca e fantasia

Evento in collaborazione con La Casera

Nei rinnovati locali del negozio La Casera di Piazza Ranzoni a Verbania, acura di Eros Buratti, degustazioni di robiole di capra avvolte in foglie diverza e di castagno.Prezzo degustazione € 4,00 da pagarsi al gestore.

Page 25: LetterAltura 2012

Lago Maggiore LetterAltura 25

Verbania sabato 30 giugno21.00 – 23.00 Auditorium dell’Hotel Il Chiostro

Montagne d’Europa: i TatraKrzysztof Zanussi dialoga con Ranieri Polese

Evento in collaborazione con la Rappresentanza a Milano dellaCommissione Europea

“Il cinema oggi non è più una semplice arte perché nel corso degli anni hainglobato passioni, popoli e momenti storici. È diventato un mezzo dicomunicazione universale che supera confini e identità ristrette e perciòriveste un’importante missione.” Il maestro polacco della settima arte rac-conta, attraverso i suoi filmati, la sua Polonia e i suoi Tatra, catena montuo-sa tra Polonia e Slovacchia oggi Parco Nazionale.

21.00 – 23.00 Arena (Palazzetto dello Sport)Dedicato a Jack LondonSpettacolo di e con Marco PaoliniMusiche originali composte ed eseguite da LorenzoMoguzziProduzione Jolefilm

Spettacolo realizzato in collaborazione con

Biglietto unico: € 10.00

Un uomo, un cane e il grande Nord, per raccontare il rapporto tra uomo enatura, per parlare del senso del limite oggi.�In una cultura che ha fatto, econtinua a fare, del no limits uno dei propri slogan, Jack London acquistaun valore in più anche per il suo non giudicare la natura e le conseguenzedel proprio agire in rapporto ad essa. Tanti i racconti messi in scena, tra cuiTo build a fire che affronta uno dei temi più cari a Jack London: la lotta perla sopravvivenza.

Page 26: LetterAltura 2012

26

11.00 – 12.00 Sala Rosmini dell’Hotel Il ChiostroMontagne d’Europa: la MarmoladaIncontro con Maurizio Giordani

Evento in collaborazione con la Rappresentanza a Milano dellaCommissione Europea

La regina delle Dolomiti, che durante la Prima Guerra Mondiale segnava untratto del fronte italo-austriaco e fu teatro di scontri, è oggi meta di sciato-ri e alpinisti. Dalla prima ascensione nel 1862 a Punta Rocca di PellegrinoPellegrini e del pioniere dell’alpinismo dolomitico Paul Grohman non hamai smesso di rappresentare una sfida per tutti gli amanti della montagna.A LetterAltura la Marmolada raccontata da Maurizio Giordani.

12.15 - 13.15 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (Auditorium)L’eterno v iandante si ferma a LetterAlturaPino Cacucci dialoga con Luca Crovi

Dal Messico di Puerto Escondido alla penisola di Baja California il diario diun viaggio che dura da una vita, le leggende e le storie di pirati e avventu-rieri, gesuiti e missioni abbandonate, indios e viaggiatori perduti, tra ster-minate distese di cactus, baie d’incanto e i paesaggi lunari delle saline. Neparlano lo scrittore Pino Cacucci e il giornalista Luca Crovi.

domenica 1 luglio Verbania

14.30 – 15.00 15.30 – 16.00 Via Sutermeister, di lato all’Hotel Il Chiostro

LetterAltura alla radio

Evento in collaborazione con RSIRadiotelevisione svizzera, Rete Due

Tutti i giorni trasmissione della RSI - Rete Due, con interviste di GiovannaRiva agli ospiti di LetterAltura.

Page 27: LetterAltura 2012

Lago Maggiore LetterAltura 27

Verbania domenica 1 luglio15.00 – 16.00 Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro

La Via Alpina: diario di un’impresaRenato Bavagnoli dialoga con Luca Lorenzini

Evento in collaborazione con DiscoveryAlps,incontrarsi sulle Alpi

161 tappe, 8 Paesi, 44 frontiere nazionali, 3.000 km. L’infaticabile cammi-no lungo tutto l’arco Alpino da Trieste a Montecarlo di Renato Bavagnoli.Un viaggio reale e interiore, alla scoperta dell’altro e soprattutto di sé. Ilprotagonista, secondo italiano ad aver compiuto l’impresa, ne parla con ilgiornalista Luca Lorenzini.

15.00 – 16.00 Villa Pariani, parco (Villa Pariani, Sala primo piano)Nato in Senegal, italianoPap Khouma dialoga con Oreste Pivetta

La multiculturalità, le tradizioni africane a confronto con quelle italiane, ipregiudizi e le credenze dure a morire, l’integrazione e il razzismo. Dellasua esperienza di italiano nero parlerà Pap Khouma in dialogo con il gior-nalista Oreste Pivetta.

16.30 – 17.30 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (Auditorium)Giorgio Bocca, una certa idea di resistenzaMarco Revelli dialoga con Erminio Ferrari

Ufficiale degli alpini, nel giugno del 1940 partecipò alla Battaglia delle AlpiOccidentali insieme a Mario Rigoni Stern. Dal ’43 aderì alla lotta partigianain Val Grana e in Val Maira e insieme a Benedetto Dalmastro e DuccioGalimberti fonderà, dopo l’armistizio, le formazioni partigiane di Giustiziae Libertà. In dialogo con Erminio Ferrari, Giorgio Bocca raccontato daMarco Revelli, figlio del partigiano-scrittore Nuto Revelli che tante coseaveva con lui in comune: stessa città, Cuneo; stessa lunga età; stesso reg-gimento alpini, il secondo; stessa guerra; stessa banda partigiana, Italialibera di Giustizia e Libertà; stessa passione per la storia.

16.30 – 17.30 Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro Montagna sicura: prevenire e soccorrereLuigi Festi e Valerio Zani in dialogo

Sono sempre di più gli appassionati di montagna che scelgono per le pro-prie vacanze i rifugi o l’escursionismo in quota, spesso però senza la cultu-ra ambientale necessaria o sottovalutando le proprie condizioni fisiche epsichiche. Dalle spedizioni più estreme extraeuropee alle escursioni dome-nicali per il puro piacere di stare a contatto con la Natura, tutti dovremmoimparare ad andare in montagna in sicurezza. Un incontro, fatto per imma-gini, per rendere accessibile a tutti la medicina di montagna.

Page 28: LetterAltura 2012

28

16.30 – 17.30 Villa Pariani, parco (Villa Pariani, Sala primo piano)Furmagit da crava: incontro con un artigiano del latteIncontro con Paolo Satta

Paolo Satta, del caseificio Aristeo di Rancio in Valcuvia, racconta la sua sto-ria tra caratteristiche peculiari e scelte operative inerenti a un territorio, laValcuvia, a una razza, la camosciata, a una metodologia di allevamento e ditrasformazione per raggiungere un’eccellente qualità finale del prodotto.La coagulazione acida e presamica a confronto, formaggi freschi e tecnichedi stagionatura.Al termine dell’incontro degustazione di tipologie diverse a latte crudo:tronchetto di capra e toma di capra.

17.00 – 18.30 Biblioteca Civica Pietro Ceretti, Villa Maioni Una fame da lupo!Incontro con Lucia Scuderiper bambini da 0 a 7 anni

Evento in collaborazione con la Biblioteca Civica Pietro Ceretti.Progetto Nati per Leggere

I libri di Lucia Scuderi sono popolati di tanti animali: lupi, pecore, rinoceron-ti, orsi, coccodrilli, rane e porcospini... Ogni animale è diverso e non sempreè come sembra: lo struzzo, ad esempio, è un grande uccello ma non sa vola-re. E dovrà farsene una ragione. Il lupo, per quanto mangi, ulula alla lunaper la fame. E tutti, prima o poi, scoprono che aiutarsi è molto più bello econveniente che farsi i dispetti.A seguire, laboratorio di lettura. In un ambiente accogliente e tranquillo, ibambini possono accomodarsi, ascoltare e lasciarsi affascinare da storie nar-rate e dalle immagini evocate per loro dai bibliotecari.

domenica 1 luglio Verbania

Page 29: LetterAltura 2012

29

Verbania domenica 1 luglio18.00 – 19.00 Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (Auditorium)

Incontro con Luis Sepùlveda

Evento in collaborazione con Eni, cultura dell’energia energia della cultura

Muoversi nella steppa patagonica, "dove si sta tra la terra e il cielo", arma-ti solo di una Moleskine e di una Leica a caccia di storie da ultima frontie-ra. Il diario di viaggio di Luis Sepùlveda in Patagonia e nella Terra del Fuoco:riflessioni, racconti, leggende e incontri che s'intrecciano nel maestoso sce-nario del Sud del mondo, dove l'avventura non solo è ancora possibile, maè la più elementare forma di vita.

Patagonia. La grande storiadel Sud del mondo

Lago Maggiore LetterAltura

Page 30: LetterAltura 2012

30

Page 31: LetterAltura 2012

31

Page 32: LetterAltura 2012
Page 33: LetterAltura 2012

LetterAltura nelle valli 33

Valle Antigorio 7 e 8 luglioValle Antigorio, la valle bagnata dal Toce

Tra le splendide vallate che costituiscono la Val d’Ossola, situata all’estremoNord-Est della regione Piemonte si trova la Valle Antigorio. Il territorio sulquale si estende si presenta come una lingua montuosa che, insieme allavicina Val Formazza, si incunea nella confinante Svizzera in un comprenso-rio molto vasto con altitudini diverse a partire dalla piana di Crevoladossola.Da qui ha inizio la Valle Antigorio, ricca di comuni tra cui Baceno (nota perla Parrocchiale di San Gaudenzio), Premia (nota per le terme), Crodo enumerosi paesini come Mozzio, Cravegna e Viceno (dove è possibile visita-re la “Casa della Montagna”, interessante museo di etnologia alpina)disposti su altipiani sapientemente terrazzati. In tutti gli abitati è ancoraoggi visibile la forte influenza romanza nell’architettura locale, nella religio-sità popolare e negli usi e costumi delle genti. Centro cittadino principaledella Valle è Crodo, centro termale noto in tutto il mondo per l’industriadelle acque minerali e delle bibite, nonché per l’omonimo formaggio. Ricca di fascino è la centrale idroelettrica di Verampio progettata dall’archi-tetto Piero Portalupi e realizzata tra il 1912 e il 1914 con soffitti a casset-toni in legno dipinto. Una delle più vecchie d'Italia, si trova alla confluenzadel fiume Toce e del torrente Devero.Particolarmente suggestiva dal punto di vista naturalistico è la ValleDevero, una vallata laterale divenuta Parco Naturale, che si apre a Nord-Ovest partendo da Baceno e nella quale è possibile ammirare specie raredi flora e di fauna.

Informazioni:

Ufficio Turistico IAT CrodoFraz. Bagni, 20 Tel e fax: 0324 600005e-mail: [email protected]

Ufficio Turistico IAT BacenoVia Roma, 56 Tel: 0324 62579e-mail: [email protected]

Verranno organizzati dei pullman con partenza da Verbaniain concomitanza con le escursioni domenicali nelle valli. Taleservizio sarà gratuito e effettivo solo al raggiungimento di unnumero minimo di partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni +39 0323 581233

Domenica 8 luglio Verbania - Domodossola - Baceno

Page 34: LetterAltura 2012

34

7 luglio Valle Antigorio (Baceno e Crodo)

Terme, acque minerali e Crodino

14.30 – 17.30 Crodo, Parco delle Terme (annullato)Voglio essere come Tarzan: la fune tra gli alberiPer bambini da 6 a 12 anni, a cura delle Guide AlpineValle Ossola

Arrampicarsi, correre, saltare, restare appesi a un ramo, questo e moltoaltro per provare, almeno una volta nella vita, l’emozione di essere comeTarzan, re incontrastato della Natura.

14.30 – 17.30 Crodo, Parco delle Terme (Sala Mescite)Acqua da giocareGiochi e laboratori creativi sul tema dell’acquaPer bambini dai 3 anni in su

14.30 inizio giochi e caccia al tesoro individuale16.00 merenda16.15 laboratorio, letture e animazioneI bambini devono portare con sé il costume da bagno, un asciugamano eun cambio di vestiti.

14.30 – 17.30 Verampio, Case sparse (annullato)Odorosa A cura del Consorzio Erba Bona

E mentre i bimbi si mettono alla prova, i genitori possono visitare l’essicca-toio di erbe officinali di Verampio. Un addetto descriverà le fasi di lavora-zione; nell’angolo sensoriale si potranno toccare le erbe e percepirne i pro-fumi. Degustazione di tisane e caramelle con possibilità di acquisto.

17.00 – 18.00 Crodo, Centro Visite ParcoDa una valle di confine la storia dell’ItaliaBenito Mazzi dialoga con Giuliana Sgrena

L’avventurosa e leggendaria storia di Antonietta “Neta”, bella come LizTaylor, e Franco “Ranca”, sfrusìn e partigiano dell’ottava Matteotti, genito-ri di Giuliana Sgrena. Alle loro vite si intreccia la piccola storia della Vald’Ossola con l’epica lotta tra contrabbandieri e finanzieri, e la grande sto-ria d’Italia dalla ritirata di Russia alla lotta partigiana, alla Liberazione, sinoad arrivare al rapimento di Giuliana in Iraq.

21.00 – 22.30 Crodo, Centro Studi Piero GinocchiL’oro frizzante della valle AntigorioAngelo Del Boca dialoga con Renato Ambiel

Le acque minerali di Crodo fra realtà e leggenda. Dall’Ottocento aCarosello la storia delle terme, la fortuna di un marchio e di una sorgente.A raccontare la storia dell’”aperitivo biondo” Angelo Del Boca in dialogocon il giornalista Renato Ambiel. Filmati del Museo delle Acque Minerali.Il Museo delle Acque Minerali di Crodo resterà aperto alle visite nei giornidi sabato e di domenica. Orari: 9.00-12.30; 15.00-18.30.

Page 35: LetterAltura 2012

LetterAltura nelle valli 35

Valle Antigorio (Baceno e Crodo) 8 luglio

10.00 – 15.30 Baceno, Campo Sportivo (annullato)Ritrovo ore 9.45 Escursione guidata: in cammino sulle tracce dellestreghe. Tra leggende e realtà storica

Percorso naturalistico con il sussidio di audioguida realizzata dal comune diBaceno in collaborazione con giovani imprenditori locali e con contributieuropei.

Da Baceno a Croveo camminando sulla via dell’Arbola, passando dallamisteriosa Cuggine tra natura, cultura rurale e arte alla scoperta di antichetradizioni. Attraverso una voce guida si verrà proiettati in atmosfere chesolcano la dimensione spazio temporale per rivivere leggende e storie realidi “caccia alle streghe”.

Tempo di camminata: h 2.30. Richiesti scarponcini da montagna e abbiglia-mento adeguato. Dislivello: 200 metri circa.Difficoltà: E (escursionistico).Escursione a cura di AccompagNatur.

È possibile scaricare la registrazione dell’audioguida su I-Phone.

Pranzo al sacco al Treno dei Bimbi di Osso in area attrezzata per pic-nic. Possibilità di acquistare presso l’area un pasto completo € 15,00 oppure unpiatto unico € 10,00.Nel pomeriggio visita al torchio e alla chiesa di Croveo.

15.30 – 17.00 Baceno, Piazzale della chiesa (annullato)Orride fiabePer bambini dai 3 anni in su

Passeggiata alla scoperta degli orridi di Uriezzo con lettura e animazione difavole a cura di Maria Giuliana Saletta, scrittrice per bambini.Si consigliano scarpe da ginnastica o scarponcini e una felpa.

generated at BeQRious.com

Page 36: LetterAltura 2012
Page 37: LetterAltura 2012

LetterAltura nelle valli 37

Un’oasi verde tra lago e montagna

Sulla sponda orientale del Lago d’Orta, nel territorio geografico del Cusio,tra boschi e Natura incontaminata si estendono i paesi collinari di Amenoe Miasino. “Un delizioso piccolo lago ai piedi del Rosa, un’isola ben situa-ta sull’acque calmissime, civettuola e semplice, (…). Il mondo che il viag-giatore ha conosciuto si ritrova in piccolo modesto e puro (…) è quello, illago, ad un tempo un chiostro e la vita...”. Così lo scrittore franceseHonoré de Balzac descriveva il Lago d’Orta, luogo natio di Gianni Rodari emeta ideale di artisti e scrittori, nonché tappa privilegiata del Grand Tournell’Ottocento e nei primi del Novecento; Nietzsche, Achille GiovanniCagna, Ernesto Ragazzoni, Mario Bonfantini, Carlo Emilio Gadda, MarioSoldati, Eugenio Montale, tutti sono rimasti affascinati dalle sue acquetranquille, dal Sacro Monte che lo domina e dall’isola di San Giulio.Ameno è un paese evocativo su di un ampio balcone naturale che si affac-cia sul lago. Il viaggiatore si smarrisce tra i palazzi, le chiese e i giardini anti-chi disseminati tra i boschi e gli antichi vicoli assolati. Di rilievo il MuseoTornielli, la chiesa di San Bernardino con il ciclo di affreschi e l'altare rina-scimentali, l'oratorio barocco di San Giovanni Battista con la famosa teladel Concilio di Trento, il Palazzo del Consiglio e il Parco Neogotico. Nellafrazione di Vacciago, molto ricca è la collezione d’arte Calderara, che l’ar-tista volle lasciare come testimonianza delle tendenze artistiche d’avan-guardia raccolte a partire dal 1920. Affiorano suggestioni paesaggistiche ereligiose dalla Riserva Naturale del Monte Mesma, attraverso cui si ascendeal convento francescano seicentescoMiasino è un piccolo borgo di antichissima origine situato su un falsopianotra le montagne che lo circondano. Arricchitosi soprattutto durante ilSeicento di palazzi, Miasino vanta, tra le sue principali attrazioni, la Chiesaparrocchiale di San Rocco del XVII secolo. Un altro gioiello nel centro delpaese è Villa Nigra, di origini Cinquecentesche ma ampliata nel Seicento enel Settecento, esempio di nobile residenza di campagna.

Informazioni:

Associazione Culturale Asilo BiancoVia Riccardo Zanoni, 17Ameno (NO)Tel: 0322 998717www.asilobianco.it

Verranno organizzati dei pullman con partenza da Verbaniain concomitanza con le escursioni domenicali nelle valli. Taleservizio sarà gratuito e effettivo solo al raggiungimento di unnumero minimo di partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni +39 0323 581233

Domenica 15 luglio Verbania - Omegna - Ameno

Colazioni sull’erbaNelle giornate di sabato e domenica saranno disponibili presso i negozi dialimentari di Ameno i cestini picnic a un prezzo promozionale di € 10,00.

Lago d’Orta 14 e 15 luglio

Page 38: LetterAltura 2012

38

Un lago di poeti e scrittori

16.00 – 17.00 Miasino, Villa Nigra, Taverna Antico AgnelloIl bosco in valigiaSpettacolo di burattini a cura del Teatro dei FauniPer bambini dai 3 anni in su

C'era una volta una donna che viveva nel bosco, mangiava i suoi frutti eriposava alla sua ombra. D'estate faceva la doccia alla cascata. D'inverno sirifugiava in una grotta. E per illuminarsi in quell'oscurità si raccontava dellestorie. Un giorno si affacciò all'apertura del suo rifugio e si accorse che ilbosco era andato via. Mise in fretta le sue storie in una valigia e partì allaricerca del bosco.

18.00 - 19.30 Ameno, Museo TornielliAlla ricerca di Mario SoldatiCineincontro con Paolo Aleotti e Maria Paola Quaglia

Un ritratto sfaccettato del grande scrittore, regista, sceneggiatore e con-duttore televisivo, mai dimenticato, che proprio al Vergante e al Lagod’Orta ha legato parte della sua vita e della sua letteratura. A guidarci nelricordo Paolo Aleotti e Maria Paola Quaglia.

20.00 - 21.00 Ameno, Museo TornielliApericena offerto da Asilo Bianco

21.00 - 24.00 Ameno, P.zza Cavalieri di Vittorio VenetoAmeno BluesConcerto di T. Rooster e Mz Dee big band

Ingresso € 10,00Per informazioni e prenotazioni www.amenoblues.it

14 luglio Lago d’Orta (Ameno e Miasino)

Page 39: LetterAltura 2012

LetterAltura nelle valli 39

10.00 – 15.00 Ameno, Piazza del Municipio (annullato)Ritrovo ore 9.45 Escursione guidata: i luoghi di Mario Soldati

Ameno – Corconio - Vacciago. Lungo il sentiero ad anello che da Amenoporta a Vacciago e Corconio, sulle tracce di Mario Soldati. Tempo di camminata: h 2. Richiesti scarponcini da montagna. Dislivello: 150 metri circa. Difficoltà: F (facile).Escursione guidata da Davide Vanotti - Asilo Bianco.Pranzo al sacco alla Chiesa di Sant’Antonio di Vacciago. Durante il percorso letture tratte dalle opere di Mario Soldati.

In collaborazione con Bicincittà possibilità di raggiungere Ameno in bicicletta.Partenza da Verbania (parcheggio Villa Taranto) ritrovo ore 7,30.Il tracciato in bicicletta copre complessivamente 33 km di strada di cui 27Km (da Verbania a Orta San Giulio) in falsopiano in salita. Gli ultimi 5 kmsino ad Ameno con salita pendenza media 4%. Dislivello complessivo delpercorso 300 m. Richiesto abbigliamento idoneo.

16.00 – 17.00 Ameno, Museo TornielliMario Soldati e il Lago d’OrtaIncontro con Laura Pariani Partecipano Anna e Volfango Soldati

I legami dello scrittore e regista con il Lago d’Orta e il suo territorio sonomolti e fondamentali: qui ebbe il suo più caro amico, Mario Bonfantini; quipubblicò il primo e l'ultimo libro narrativo; qui decise la sua carriera di scrit-tore e in queste zone di terre e acque, di buona tavola e vini genuini,ambientò moltissimi racconti e anche alcuni suoi film, tra cui il finale diPiccolo mondo antico e diversi episodi dei Racconti del maresciallo.La scrittrice ortese Laura Pariani ricorda Mario Soldati, amico del lago, insie-me al figlio Volfango Soldati e alla nuora Anna Cardini Soldati.

Lago d’Orta (Ameno e Miasino) 15 luglio

Page 40: LetterAltura 2012

40

Page 41: LetterAltura 2012

41LetterAltura nelle valli 41

Il gioiello ai piedi del Rosa

All’estremità della Valle Anzasca, si svela Macugnaga, la perla del Rosa.Piccolo paese di origine walser, Macugnaga porta con sé, nelle sue antichebaite e nei suoi luoghi, una ricca storia fatta di cultura e tradizioni traman-date negli anni dalle sue genti.La storia di questo paese alpino nasce lontano, quando, a partire dal 1200,coloni di origine germanica, provenienti dal Vallese e chiamati Walser,occuparono questa conca della valle con una sorta di invasione pacifica. Ilpopolo Walser iniziò a vivere questi luoghi e ad adattarsi ai climi freddi ealle condizioni di vita poco generose dell’alta montagna, tramandando lin-gua, usanze e cultura alle successive generazioni. Simbolo vivo di questaciviltà, che ancora oggi si fa portavoce di quell’antico mondo di valori, è ilVecchio Tiglio, l’albero secolare (uno dei cinque alberi monumentali delPiemonte) che si erge vicino alla primitiva chiesa del 1300 e sotto il qualenei secoli passati la comunità usava riunirsi.Passeggiando per le vie del paese ogni angolo permette un vero e propriotuffo nel passato in cui rivivere antiche usanze e tradizioni, tra baite e vec-chi forni del pane, cappelle votive e piccoli sentieri che conducono ai fienili.L’unicità di Macugnaga non si ritrova solamente nei tipici tetti in beola dellebaite o nella loro caratteristica costruzione in legno ma anche nel paesag-gio che la circonda; si ritrova nei sentieri tra i boschi e sui pendii e nellamaestosità del Monte Rosa. Sono molte le opportunità di escursione pertutti coloro che amano la montagna: dalle semplici passeggiate che circon-dano l’abitato alle camminate verso i numerosi alpeggi in quota, dal trek-king sul ghiacciaio alle ascese di maggiore difficoltà.La montagna e la sua storia trovano spazio nel Museo Casa Walser di Borcae nella Miniera della Guia, nel Museo della Montagna e nel Museo delContrabbando di Staffa il cui intento è quello di raccontare la storia seco-lare del contrabbando alpino che accomuna tutte le montagne di confinee che ormai è una pratica che vive solo nei ricordi del passato.

Informazioni:

IAT Ufficio Informazione TuristicaResponsabile: Maria Cristina TomolaPiazza Municipio 6Tel.: +39 0324 65119 Fax.: +39 0324 [email protected] di apertura: tutti i giorni 9.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00www.macugnaga-monterosa.it

Macugnaga 20, 21 e 22 luglio

Page 42: LetterAltura 2012

42

Tra leggende e tradizioni sulle orme dei walser

21.00 – 22.30 Macugnaga, KongresshausPiccola terraCine-Incontro con Michele Trentini

Valstagna, Canale di Brenta, Vicenza: su piccoli “fazzoletti di terra” si giocail destino in controtendenza di personaggi impegnati nel dare nuova vita aun paesaggio terrazzato e per lo più in stato di abbandono. C’è chi cercase stesso tra i monti, chi si prende cura dei campi grazie a un innovativoprogetto di adozione, chi, originario del Marocco, coltiva il sogno di inte-grazione per i propri figli. Presenta il film il regista Michele Trentini.

venerdì 20 luglioMacugnaga

Page 43: LetterAltura 2012

43

17.00 – 18.00 Macugnaga, KongresshausLa guerra è assassinio, sempreAndrea Molesini dialoga con Alberto Sinigaglia

“Maggiore, la guerra è assassinio, sempre…” Sullo sfondo il Piave, i giornidella disfatta di Caporetto, il romanticismo che si mescola con il patriotti-smo, passioni pure che si mischiano e si scontrano tra loro. Andrea Molesiniaffronterà l’argomento con il giornalista Alberto Sinigaglia.

21.00 – 22.30 Macugnaga, KongresshausCaro Bonatti ti ricordo cosìOmaggio a Walter Bonatti. Ricordi di Roberto Mantovanie Luigi Zanzi

Uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, superbo e creativo, sensibile einnovativo, naturalmente in sintonia con la natura, uno sportivo che è riu-scito a far sognare intere generazioni e non si lascia rinchiudere in una sem-plice definizione o in un tempo perduto viene ricordato da chi lo ha cono-sciuto e amato.

Macugnaga sabato 21 luglio

LetterAltura nelle valli

Page 44: LetterAltura 2012

44

10.00 – 16.00 Fraz. Isella di Macugnaga (*)Ritrovo ore 9.45Escursione guidata: alla scoperta della Val Quarazza

Teresio Valsesia ci porta alla scoperta di Quarazza, con il Lago delle Fate el'antico insediamento Walser (oggi scomparso), nel 1943 centro di arrivodegli Ebrei diretti al Passo del Moro, fino a Crocette, la Città Morta deiminatori che "lavoravano" l'oro proveniente dal Passo della Miniera a2.600 metri di quota. La valle è percorsa da una mulattiera costruita daglialpini quasi 90 anni fa che porta al Colle del Turlo, storico valico delle Alpi,aperto dai Walser che fondarono Alagna alla fine del '200.L'itinerario, interamente su strada sterrata, è alla portata di tutti.Consigliabili scarponcini e giacca a vento.Dislivello: circa 200 metri.Tempo di camminata: h 2.Pranzo al sacco alla Città Morta.

domenica 22 luglioMacugnaga

(*) L’escursione sarà annullata e sostituita dal seguente programma: 10.30 – 12.30 Visite guidate, a piccoli gruppi, al Museo Walser, al

Museo della Montagna e alla Miniera

Page 45: LetterAltura 2012
Page 46: LetterAltura 2012

Verbania

Locarno

Varese

Laveno

Briga

Milano

Genova

Torino

Ameno

Miasino

Crodo

Macugnaga

Baceno

Page 47: LetterAltura 2012

COME ARRIVARE A VERBANIA

Verbania è situata sulla sponda occidentale del lago Maggiore ed è composta da diver-si borghi di cui i più importanti sono Pallanza e Intra. La maggior parte degli eventi diLetterAltura si terrà a Intra, mentre a Pallanza Villa Giulia ospiterà l’evento inaugurale.

DA MILANOIn auto. Si arriva a Verbania con l'Autostrada dei Laghi A8 in direzione Varese-Comoseguendo poi l’A26 in direzione Gravellona Toce. Uscire a Baveno-Stresa e proseguireper Verbania.In treno. La maggior parte dei treni diretti in Svizzera attraverso la galleria delSempione ferma alla stazione di Verbania, dove è disponibile un servizio di autobus peril centro cittadino. Vedere orario completo su www.trenitalia.it È possibile raggiunge-re Verbania anche servendosi della linea ferroviaria Milano Cadorna-Varese-LavenoMombello. Da Laveno con il traghetto (partenze ogni 20 minuti) si raggiunge VerbaniaIntra. Vedere orario completo su www.fnm.it

DA TORINOIn auto. Per arrivare a Verbania da Torino prendere l'autostrada A4 in direzione Milanopoi imboccare il raccordo con l’A26 in direzione Gravellona Toce. Proseguire perGravellona Toce e uscire a Baveno-Stresa, quindi seguire le indicazioni per Verbania.

DALLA SVIZZERAda BrigaIn auto. Valicato il Sempione, imboccare la SS33 in direzione Milano e, a GravellonaToce, l'uscita per Verbania. Per evitare la salita al passo del Sempione è disponibile unservizio di treni navetta dalla stazione di Briga a Iselle. www.sbb.chIn treno. La maggior parte dei treni diretti a Milano ferma a Verbania, dove è dispo-nibile un servizio di autobus per il centro cittadino. www.sbb.chda LocarnoIn auto. Seguire le indicazioni per Brissago e Confine di Stato; passata la dogana diPiaggio Valmara, continuare lungo la statale 34.In battello. Una piacevole alternativa per raggiungere Verbania: battello o aliscafo. Ibattelli di linea della navigazione Lago Maggiore servono i porti ticinesi di Locarno,Ascona e Brissago.http://www.navigazionelaghi.it/italia/navimaggiore/indicemaggiore.htm

COME ARRIVARE IN VALLE ANTIGORIO

DA MILANOIn auto. Si arriva in Valle Antigorio con L’Autostrada dei Laghi A8 in direzione Varese-Como seguendo poi l’A26 in direzione Gravellona Toce. Proseguire, oltre l’uscita diGravellona Toce, lungo la superstrada del Sempione SS33. Superare Domodossola e,dopo l’uscita a Crevoladossola, svoltare a destra in direzione Crodo.

DA TORINOIn auto. Per raggiungere la Valle Antigorio, prendere l’autostrada A4 in direzioneMilano, quindi imboccare il raccordo con l’A26 in direzione Gravellona Toce.Proseguire, oltre l’uscita di Gravellona Toce, lungo la superstrada del Sempione SS33.Superare Domodossola e, dopo l’uscita a Crevoladossola, svoltare a destra in direzio-ne Crodo.

DALLA SVIZZERAda BrigaIn auto. Valicato il Sempione, imboccare la SS33 in direzione Milano, superato Varzouscire a Crevoladossola, quindi rientrare, prendendo la direzione opposta e svoltare indirezione Crodo. Per evitare la salita al passo del Sempione è disponibile un servizio ditreni navetta dalla stazione di Briga a Iselle. www.sbb.chda Locarno via CentovalliIn auto. Seguire le indicazioni per Confine di Stato; passata la dogana di Camedo,continuare lungo la SS337, oltrepassando Malesco e Santa Maria Maggiore. A Maseraprendere poi la SS33 direzione Sempione. Dopo l’uscita di Crevoladossola svoltare adestra in direzione Crodo.

LetterAltura 2012 47

Come arrivare

Varese

Page 48: LetterAltura 2012

48

Come arrivareCOME ARRIVARE SUL LAGO D’ORTA

DA MILANOIn auto. Si arriva sul Lago d’Orta con L’Autostrada dei Laghi A8 in direzione Varese-Como seguendo poi l’A26 in direzione Gravellona Toce. Uscire ad Arona, seguendo leindicazioni Lago d’Orta-Ameno-Miasino.

DA TORINOIn auto. Si arriva sul Lago d’Orta prendendo l’autostrada A4 in direzione Milano, quin-di imboccare il raccordo con l’A26 in direzione Gravellona Toce. Uscire a Borgomaneroe proseguire lungo la SP229 fino alla deviazione per Ameno-Miasino.

DALLA SVIZZERAda BrigaIn auto. Valicato il Sempione, imboccare la SS33 in direzione Milano e uscire aGravellona Toce. Quindi seguire le indicazioni per Omegna, oltrepassare l’abitato sullaSP229 e seguire le indicazioni per Lago d’Orta-Ameno-Miasino.da Locarno via BrissagoIn auto. Seguire le indicazioni per Confine di Stato; passata la dogana di PiaggioValmara, continuare lungo la SS34 fino a Verbania, proseguire poi per Gravellona Toce.Quindi seguire le indicazioni per Omegna sulla SP229, oltrepassare l’abitato e seguirele indicazioni per Lago d’Orta-Ameno-Miasino.

COME ARRIVARE A MACUGNAGA

DA MILANOIn auto. Si arriva a Macugnaga con L’Autostrada dei Laghi A8 in direzione Varese-Como seguendo poi l’A26 in direzione Gravellona Toce. Proseguire dopo GravellonaToce lungo la superstrada del Sempione SS33, uscendo a Piedimulera-Vogogna. Quindiseguire le indicazioni per Macugnaga.

DA TORINOIn auto. Per raggiungere Macugnaga, prendere l’autostrada A4 in direzione Milano,quindi imboccare il raccordo con l’A26 in direzione Gravellona Toce. Proseguire dopoGravellona Toce lungo la superstrada del Sempione SS33, uscendo a Piedimulera-Vogogna. Quindi seguire le indicazioni per Macugnaga.

DALLA SVIZZERAda BrigaIn auto. Valicato il Sempione, imboccare la SS33 in direzione Milano e proseguire oltreDomodossola, uscendo a Piedimulera Vogogna. Quindi proseguire per Macugnaga.da LocarnoIn auto. Seguire le indicazioni per Brissago e Confine di Stato; passata la dogana diPiaggio Valmara, continuare lungo la statale 34 fino a Verbania, proseguire perGravellona Toce, e imboccare la superstrada del Sempione SS33, uscendo a Piedimu-lera-Vogogna. Quindi seguire le indicazioni per Macugnaga.

Page 49: LetterAltura 2012

Plastipak Italia, Viale Azari 110, 28922 Verbania (VB)Tel. 0323 518111 - www.plastipack.com

Page 50: LetterAltura 2012
Page 51: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 51

La rassegna cinematografica

L’archivio storico eni, con il suo importante patrimonio (5 chilometri didocumenti, 400 mila immagini fotografiche, 5 mila audiovisivi) è deposita-rio di storie inedite sul lavoro degli uomini del “cane a sei zampe” in con-testi naturali difficili, a volte proibitivi. Lo scorso anno eni ha raccontatoagli spettatori del festival LetterAltura l’eccezionale missione del 1958 suiMonti Zagros, in Iran, alla ricerca del petrolio a più di 3000 metri sopra illivello del mare. Una spedizione filmata da Bernardo Bertolucci nel docu-mentario La via del petrolio e fotografata da Federico Patellani in una seriedi scatti memorabili.Quest’anno, la partecipazione eccezionale di Luis Sepúlveda, scrittore,giornalista, sceneggiatore e regista cileno, sarà l’occasione per parlare dialtre storie e di altre montagne, quelle sterminate, leggendarie e imponen-ti della Patagonia. Oltre ad aver dedicato a questa regione una delle sueopere più fortunate (Patagonia express. Appunti dal sud del mondo, 1995)Sepúlveda è tornato a dedicare un romanzo (Ultime notizie dal Sud, 2011)a questo territorio sconfinato e misterioso, che si estende per migliaia dichilometri dalla catena andina ai plateau e ai bassipiani argentini. Circatrent’anni prima del viaggio dello scrittore cileno sulle orme di Chatwin, gliuomini di eni erano già arrivati in Patagonia, nella regione di Santa Cruz,per costruire un gasdotto in grado di portare il metano dal suddell’Argentina, dalla stazione di avvio a Pico Truncado, fino a Buenos Airespercorrendo circa 1.700 chilometri di pampas. Un’impresa cominciata neiprimissimi anni Sessanta e filmata da tre importanti autori del cinema indu-striale italiano: Umberto Giubilo (Campo Base Perro Negro, 1960), FulvioMichaelis (Un nuovo meridiano in Argentina, 1966) e Valentino Orsini(Chilometri 1696 – Gasducto del Sur, 1967). Fra i tre documentari, presentati per la prima volta in versione restaurataall’interno di una piccola rassegna cinematografica, spicca senza dubbio lapellicola di Orsini, che riuscì a ottenere per l’occasione la straordinaria col-laborazione di Jorge Luis Borges al testo (con i versi in lingua originale dalpoema El Hacedor), di Paolo Taviani alla regia e di Luciano Chailly, diretto-re artistico del Teatro alla Scala di Milano, alle musiche.

Campo Base Perro Negro - Umberto GiubiloUn nuovo meridiano in Argentina - Fulvio MichaelisChilometri 1696 - Valentino OrsiniSala Monastero, Hotel Il Chiostro, VerbaniaDal 29 giugno al 1 luglio

eni a LetterAltura

Page 52: LetterAltura 2012

52

Libri in camminoPagine di donne in Val GrandeSettima edizione di “Libri in cammino”

In collaborazione con le Guide Ufficiali del Parco, l’Associazione Casa dellaResistenza, Tararà edizioni, Grossi edizioni, Alberti Libraio editore,Associazione Culturale La Marenca.

La Val Grande, parco nazionale dal 1992, a pochi chilometri in linea d’ariada Verbania è l’area selvaggia più vasta delle Alpi. Un piccolo mondo dascoprire da soli o ascoltando qualcuno che lo sa raccontare.La Val Grande da oltre quarant'anni stimola scrittori, giornalisti, nonchéamanti della montagna. Le testimonianze raccolte e il fascino della naturaselvaggia si sono così tradotti in parole affiancate spesso da immaginid'epoca e da fotografie attuali. Ecco nascere i libri che ci aiutano a com-prendere, ricordare, conoscere e apprezzare. Quest’anno è stato scelto unfilo conduttore che ci porterà a scoprire i personaggi femminili più signifi-cativi per la storia della Val Grande.

Gli appuntamenti:

6 maggio

2 giugno

30 giugno

15 luglio

7 agosto

12 agosto

9 settembre

Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco Nazionale Val Grande, tel. 0324 87540www.parcovalgrande.it

Si ricorda inoltre che dal 15 al 24 giugno è in programma la quattordice-sima edizione del "Sentiero Chiov ini", promosso dalla Casa dellaResistenza di Fondotoce. Il sentiero, entrato a far parte dei 100 "Percorsidella Memoria", raggiunge i luoghi più rappresentativi della Resistenza inVal Grande. È dedicato alla memoria di Nino Chiovini, partigiano e storico,che nei suoi scritti ha indagato "oltre il sipario di foglie" che la natura avevachiuso sulla vicenda umana della Val Grande.

Per informazioni sul “Sentiero Chiovini”: Valgrande Soc. Coop., tel. 0323 468506, www.coopvalgrande.it

Cuzzago – Balma d’la Vegia“Angela Borghini: la Vegia dul Balm”Cicogna – Treggugno“Sofia Benzi e altre alpigiane di Val Grande”Rovegro – Cossogno – Cicogna“Maria Peron, partigiana crocerossina”Cicogna – Pogallo“Anna Caterina Antonini, la levatrice della Val Grande”Valle Vigezzo“Le Donne del Parco: tanti superbi modi di ornarsi”Ompio – Corte Buè“Cleonice Tomassetti, vita e morte”Finero – Provola – Alpi di Finero“Teresa Adele Binda: una donna della Resistenza”

Page 53: LetterAltura 2012

Studi Aperti. Arts Festival nel Cuore Verde tra due Laghi5 - 8 luglio 2012

Studi Aperti è un festival contempo-raneo multidisciplinare che si svolgeda giovedì 5 a domenica 8 luglio nelcentro storico di Ameno, piccolopaese adagiato sulle colline dellariva occidentale del Lago d'Orta,diventato ormai polo culturale d'ar-te contemporanea.La prima edizione del festival risaleal 2005, quando furono aperti al

pubblico gli studi degli artisti che avevano deciso di vivere e lavorare pro-prio ad Ameno. Da qui una reazione a catena, tessuta a mano con pazien-za e sapienza, ha portato alla partecipazione di un numero sempre mag-giore di artisti, italiani e stranieri, e a coinvolgere professionisti e appassio-nati di tutto il mondo, ampliando enormemente gli orizzonti del festival.Studi Aperti si dedica alle diverse forme di arte contemporanea e compren-de sezioni di architettura, musica, letteratura, video, fotografia e nuove tec-nologie. Durante i giorni del festival è possibile visitare decine di spazi espo-sitivi, pubblici e privati, lussuose ville e affascinanti angoli di Ameno nor-malmente chiusi al pubblico.

Il programma del festival include imperdibili eventi durante 4 giornate diarte, emozioni e natura.

Tra gli eventi principali:

TEATROLaura Curino, Geografie in collaborazione con Teatro delle SelveGiovedì 5 luglio - ore 21.15P.zza Cavalieri, Ameno

DJ SET PARTYDj Benjamin Fehr, direttamente da Berlinoin collaborazione con Catenaccio RecordsVenerdì 6 luglio - dalle 21.00CoC DrinkVia Parrocchiale 20, Miasino

CONCERTOZakiya Hookerin collaborazione con Ameno BluesSabato 7 luglio - ore 21.00P.zza Cavalieri, Ameno

LetterAltura 2012 53

Studi Aperti

Cuzzago – Balma d’la Vegia“Angela Borghini: la Vegia dul Balm”Cicogna – Treggugno“Sofia Benzi e altre alpigiane di Val Grande”Rovegro – Cossogno – Cicogna“Maria Peron, partigiana crocerossina”Cicogna – Pogallo“Anna Caterina Antonini, la levatrice della Val Grande”Valle Vigezzo“Le Donne del Parco: tanti superbi modi di ornarsi”Ompio – Corte Buè“Cleonice Tomassetti, vita e morte”Finero – Provola – Alpi di Finero“Teresa Adele Binda: una donna della Resistenza”

Page 54: LetterAltura 2012

54

Bosco fatatoNella suggestiva cornice del Parco di Inoca a Cossogno, l’incanto ambien-tale rivive nelle attività ludiche proposte ai bambini con la presenza dellaCorte di Vignarello che assieme a maghi e fate allieterà la giornata. Lamanifestazione coinvolge mercatini espositivi, pranzo a costi popolari, pos-sibilità di stare a contatto con la natura costruendo storie e giochi.

Sabato 23 giugno15.30 Si apre la porta e si diffonde un'atmosfera magica - Apertura mer-catini e banco di beneficienza15.45 Arrivo delle fate e dei maghi della corte fatata di Vignarello 16.00 Arrivo della fata con le due mascotte "Lothar e Jonny"16.00 – 17.30 Lupus in fabula. Laboratorio di lettura a cura di DarioApicella. Per bambini da 6 a 10 anni. Sono davvero tanti i racconti dedica-ti a questi “favolosi” animali. Lungo il cammino della lettura se ne posso-no incontrare per tutti i gusti: famelici e cattivi, dolci e gentili, solitari, affa-mati, emarginati, insegnati, ballerini, detective, mannari. Letture ad altavoce, narrazione, costruzione della maschera da lupo

Evento in collaborazione con

17.00 Spettacolo "Il bosco delle fate"18.00 Caccia al tesoro19.00 Spettacolo di magia fatata19.30 Cena con le fate per i bimbi allestita in un area del parco20.30 Arrivo della fata dei Caraibi.... spettacolare!21.30 Spettacolo serale della Corte fatata di Vignarello. A seguire spetta-colo delle fatine dei Caraibi con giochi e musica per adulti e bambini

Domenica 24 giugno10.30 Si apre la porta e già si diffonde un'atmosfera magica - Aperturamercatini e banco di beneficienza 11.00 – 12.00 Giochiamo con i libri. Letture animate e laboratorio a curadi Matteo Gubellini. Per bambini di tutte le età. Un illustratore, una chitar-ra e tante storie da leggere e raccontare

Evento in collaborazione con

11.30 Arrivo delle fate e maghi della corte fatata di Vignarello 12.30 Tutti al pranzo fatato 14.00 Sorpresa che non si può svelare...14.30 – 16.00 Giochiamo con i libri. Letture animate e laboratorio a curadi Matteo Gubellini. Per bambini di tutte le età15.00 Concerto del Coro Valgrande15.30 Spettacolo della Corte Fatata. A seguire corsa degli struzzi 16.30 Concorso di gnomi, folletti e fate in miniatura, aperto a tutti i bam-bini e alle famiglie con sfilata e premiazione17.00 Concorso disegna il tuo bosco fatato

Ai partecipanti sarà distribuito un amuleto portafortuna, da non perdereper tutta la durata della festa: garantirà un ottimo posto di ristoro a cura dignomi e folletti. Saranno presenti il Mago Guerrino con i suoi boscaioli, imercatini di Creartisti vco, il Punto trucca bimbi, la Tenda della CRI sez. diVerbania con attività ludico-creative, lo spazio bimbi a cura del Mago Tetocon laboratori di giocoleria e sculture di palloncini, le mastre feltraie conlaboratori di feltro, la Roccia ranch con i suoi pony fatati disponibili per pas-seggiate. Partecipazione straordinaria della Fata di Cuori, delle 3 Fate delriciclo, delle 20 Fate del gruppo Donne Creattive di Pieve Vergonte e dellaFata di EcoRisveglio.

Page 55: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 55

TE.CU

TE.CU. - Teatrocultura è la rassegna culturale, voluta dalla AmministrazioneComunale di Verbania, che dal 2010 accompagna la città verso il C.E.M., ilnuovo Centro Eventi Multifunzionale che sorgerà in zona Arena.

TE.CU. è stato patrocinato e finanziato dal Ministero dei Beni Culturaliattraverso il suo Fondo Arcus e dalla Fondazione Banca di Intra.L’edizione 2010 è stata caratterizzata dal tema della Legalità, quella del2011 dalle relazioni tra Teatro e Cinema.

Ospiti di TE.CU. personaggi come Danilo Rea, Roberto Gatto, Stefano DiBattista, Raffaele Paganini e Luigi Maio (in entrambe le edizioni), MassimoLuca, Giampiero Mughini, i solisti della Scala di Milano, Giuseppe Ayala –inserito nei numerosi appuntamenti della “Settimana della Legalità” con lacondivisione e la presenza delle scuole di Verbania – Gabriele Lavia, CarlaFracci, Enrico Vanzina, Franco Bixio, Cochi e Renato, Franco Cerri,Alessandro Haber (in collaborazione con il Cineforum) e Antonio Albanese.Inoltre incontri, conferenze, dibattiti (tra gli altri con Walter Veltroni eAlfredo Mantovano), mostre allestite a Villa Giulia con i disegni di Crepaxl’autore di “Valentina” e di Sergio Bonelli con Tex Willer.

Direttrice artistica delle diverse edizioni: Paola Palma.

TE.CU. e LETTERALTURA condivideranno quest’anno due eventi con lavolontà di avvicinare pubblici diversi, sperimentare nuove sinergie e ottimiz-zare le risorse a disposizione.Come scrisse Paul Valéry “Arricchiamoci delle nostre specifiche differenze”!

VENERDI’ 29 GIUGNO “PALCO A PEDALI”Uno spettacolo dei Têtes de Bois che non mancherà di stupire, aggregare edivertire. Un eco-concerto realizzato con l’energia generata da 100 pedala-tori volontari che si alterneranno durante lo spettacolo.

SABATO 30 GIUGNO “DEDICATO A JACK LONDON” di Marco PaoliniUno spettacolo dedicato a Jack London e al rapporto tra un uomo, un canee il Grande Nord.

TE.CU. proseguirà poi nella sua program-mazione estiva con altre iniziative e spetta-coli sul lungolago di Pallanza e anche que-st’anno si concluderà con un evento digrande richiamo al Palazzetto dello Sport diVerbania.

Per ogni altra informazione WWW.TEATROCULTURAVERBANIA.IT

in collaborazione con

in collaborazione con

Page 56: LetterAltura 2012

56

Page 57: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 57

I protagonisti di LetterAltura 2012

Paolo Aleotti Francesca Amat Renato Ambiel Renato Bavagnoli Pino Cacucci Marco Casa Ivo CasoratiEddy Cattaneo Cristiano CavinaCrava Luca Crovi Rossana Dedola Angelo Del Boca Hilaire Dumoulin Roberto Einaudi Carlo Fèola Erminio Ferrari Marco Albino Ferrari Luigi Festi Daniela Fornaciarini Marco Franzelli Maurizio Giordani Claudio Gregori Lara Gusatto Margherita Hack Giovanni Kezich Pap Khouma Luca LorenziniRoberto Mantovani Enrico Martinet

Benito Mazzi Andrea Molesini Antonella Mott Gian Domenico Negro Gianni Oliva Marco Paolini Laura Pariani Oreste Pivetta Ranieri Polese Renato Pompilio TrioMaria Paola Quaglia Mario Renna Marco Revelli Paolo Rumiz Ermanno SalvaterraPaolo Satta Lucia ScuderiLuis Sepúlveda Giuliana Sgrena Alberto Sinigaglia Anna e Volfango Soldati Teatro dei Fauni Têtes de Bois Michele Trentini Sigrid Verbert Christian Wolmar Valerio Zani Krzysztof Zanussi Luigi Zanzi Amédée Zryd

Page 58: LetterAltura 2012

58

Biografie

PAOLO ALEOTTI 14 luglio, ore 21.00Attualmente è curatore del programma televisivo Chetempo che fa. Tra le esperienze precedenti, sempreper Rai Tre, è stato autore e inviato di RT, inviato diBallarò, con reportage e collegamenti in diretta daIsraele, Turchia, Siria, Iran, Giordania, Ucraina, StatiUniti e Thailandia, e curatore de I corti di Ballarò.

Autore di diversi documentari, tra cui La bella addormentata tra le nevi eTutti i colori di una vita. Per dieci anni (1990 – 2000) è stato corrisponden-te della Rai dagli Stati Uniti per il GR e per il Tg1, Tg2 e Tg3. Nel 2000 hapubblicato il volume La Hollywood dell’era pulp (Editori Riuniti).

FRANCESCA AMAT 29 giugno, ore 17.00Artista poliedrica, si muove attraverso i linguaggi pro-pri delle varie arti intersecando pittura, teatro, musica,performance. Numerose le collaborazioni con altri arti-sti, tra cui Alberto Casiraghi, Alda Merini, AnnaLamberti Bocconi, David Monacchi, Bruno Tognolini.Ha pubblicato disegni con Sinnos, Ed. Pulcino

Elefante, Ed. La vita felice. Ha insegnato teatro musicale progettando per-corsi con oltre 40 scuole dell’infanzia e primarie nella provincia di Novara eVerbania; da 18 anni si dedica all’ideazione e alla conduzione di laboratoricreativi per l’infanzia e centri diurni. Dal 2008 collabora come consulente eformatrice con la Biblioteca di Verbania per il progetto “Nati per Leggere”.

RENATO AMBIEL 7 luglio, ore 21.00Nato a Formazza (VB) dopo aver frequentato le scuo-le elementari in Valle, prosegue gli studi prima aNovara e poi a Trento. Inizia l’attività giornalistica,indotto da Gino Ardemagni che considera il suo mae-stro, come collaboratore in alcuni settimanali diocesa-ni, occupandosi di calcio e costume, per approdare nel

1970 alla Gazzetta del Popolo. Nel 1981 si trasferisce a La Stampa, diven-tando capo servizio responsabile dell’edizione di Novara fino al 30 novem-bre 2010. Prosegue l'attività di collaboratore per lo sport seguendo in par-ticolare il Novara calcio (ormai da quarant'anni). È coautore di Novara centoavventure edito in occasione del centenario della società azzurra. Accantoall’impegno professionale, quello sindacale come membro del comitato diredazione de La Stampa, consigliere e vice segretario dell’AssociazioneStampa Subalpina e poi consigliere nazionale della Federazione Nazionaledella Stampa (Fnsi) per due mandati e componente della commissionenazionale per il contratto di lavoro.

Aa

RENATO BAVAGNOLI 1 luglio, ore 15.00Guida del parco Nazionale Val Grande e accompagna-tore naturalistico di Verbania, istruttore nazionale diNordic Walking, è il secondo italiano ad aver percorsoi 2.700 km della Via Alpina da Trieste a Montecarlo.L’impresa si è compiuta dall’8 giugno all’8 settembre2011 e ha ispirato il filmato Via Alpina.

Bb

Page 59: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 59

Biografie

PINO CACUCCI 1 luglio, ore 12.15All'inizio degli anni ottanta ha trascorso lunghi perio-di a Parigi e a Barcellona, a cui sono seguiti i primiviaggi in Messico e in Centroamerica, dove ha poirisieduto per alcuni anni. All’attività narrativa affiancaun intenso lavoro di traduttore. Tra i suoi libri: La pol-vere del Messico (Feltrinelli, 2004); Nahui (Feltrinelli,

2005 e 2010); Viva la vida! (Feltrinelli, 2010); La giustizia siamo noi (conGabos Otto, BUR, 2010); Le balene lo sanno (Feltrinelli, 2011).

MARCO CASA 29 giugno, ore 17.45Giornalista torinese, vive e lavora a Milano dove dal2003 realizza i programmi culturali di Radio Marconi,emittente del gruppo editoriale San Paolo Multimedia.Dopo avere collaborato dal 2007 al 2009 col periodi-co Letture, ora si occupa di libri per il mensile Terre diMezzo. Ha scritto la sceneggiatura del film documen-

tario Magdalena, presentato in concorso al “Festival du Cinéma Italien” diAnnecy nel 2010. Raccoglie il meglio delle sue interviste sul blog:http://lecosedicasa.blogspot.com/.

IVO CASORATI 30 giugno, ore 15.00Giornalista pubblicista, titolare da 8 anni di una piccolaagenzia di comunicazione, è addetto stampa di alcuni deipiù importanti eventi sportivi del VCO e del Novarese(Lago Maggiore Marathon e Half Marathon, Memorialdon Angelo Villa, La Traccia Bianca). Grande appassiona-to di sport, ha recentemente collaborato alla scrittura del

libro Il Milione di Pedalate (Antonello Trapani, 2011).

EDDY CATTANEO 30 giugno, ore 17.45Nasce a Ciserano, bassa provincia bergamasca, conuna malattia: la febbre del viaggio. Dopo anni di pel-legrinaggi e una laurea in ingegneria ambientale, siritrova a lavorare con le mappe sul mare della rivieraligure. Ma molla tutto. Si licenzia e riparte, per esaudi-re il sogno di bambino che divorava l’atlante: fare il

giro del mondo senza prendere aerei, in solitaria. Dopo 467 giorni e108.000 km di viaggio torna a casa e ne parla nel suo primo libro, Mondovia terra (Feltrinelli, 2011).

CRISTIANO CAVINA 29 giugno, ore 17.45Con Marcos y Marcos ha pubblicato quattro romanzi,con successo crescente: Alla grande, Nel paese diTolintesàc, Un'ultima stagione da esordienti e I fruttidimenticati. Ha vinto importanti premi letterari. I letto-ri amano la sua natura sincera e vulcanica e la criticapiù severa lo considera uno dei migliori scrittori italia-

ni della nuova generazione. Scavare una buca è una storia di miniera erende testimonianza della sua prima regola di vita: niente scorciatoie, nien-te compromessi.

Cc

Page 60: LetterAltura 2012

60

Biografie

ROSSANA DEDOLA 30 giugno, ore 17.00Ricercatrice alla Scuola Normale di Pisa, training ana-lyst e docente presso l’International School ofAnalytical Psychology di Zurigo. Ha pubblicato, tra ilibri più recenti: Pinocchio e Collodi (BrunoMondadori, 2002); La valigia delle Indie e altri bagagli(Bruno Mondadori 2006); Pinocchio in volo tra imma-

gini e letterature (Bruno Mondadori 2008); Paglierina testadipaglia (Felici,2010); I tre topi vanno a Londra (Felici, 2011).

Dd

Ff

CRAVA 28 giugno, ore 22.30Un tempo la produzione dei formaggi caprini eramolto florida nelle valli ossolane; poi via via è stataabbandonata fino quasi all’estinzione. Recentemente,soprattutto grazie all’attività di giovani allevatori-casa-ri si conosce una buona ripresa. Crava – associazionedei produttori di formaggio caprino e degli allevatori

di capre del VCO – è nata per tutelare e valorizzare la produzione dei latti-cini di capra sul territorio. L’associazione opera a favore di tutte le tipologiedi prodotti: formaggi di puro latte di capra o misti, formaggini, tome,tomette, tomini e ricotta. www.illagomaggiore.comVilla Fedora - SS del Sempione, 4 - 28831 Baveno (VB)Tel. +39 0323 912811

LUCA CROVI 1 luglio, ore 12.15Critico rock e conduttore radiofonico, dopo aver lavo-rato per le case editrici Camunia e Garzanti è diventa-to redattore presso la Sergio Bonelli Editore dove dal1993 si occupa della collana Almanacchi. Contempo-raneamente ha svolto l’attività di critico musicale perItalia Oggi e Il Giornale. Tra i suoi libri: Delitti di carta

nostra. Una storia del giallo italiano (Edizioni Puntozero, 2000); L’assassinoè il chitarrista, curata con il musicista Franz Campi (Edizioni Puntozero,2001); Tutti i colori del giallo (Marsilio, 2002); Tuttifrutti (Passigli, 2004). Hascritto racconti noir per diverse antologie e siglato sceneggiature a fumetti.

Cc Dd

Page 61: LetterAltura 2012

ANGELO DEL BOCA 7 luglio, ore 21.00Narratore (la sua prima raccolta di racconti, Dentro miè nato l’uomo, è apparsa per Einaudi nel 1947), sag-gista, storico del colonialismo italiano (a partire dal1976, presso Laterza, ha pubblicato la sua monumen-tale opera Gli italiani in Africa Orientale e in Libia), edirettore della rivista di storia contemporanea I sentie-

ri della ricerca. Nel 2002 gli sono state conferite due lauree honoris causadalle Università di Torino e di Lucerna. Con Neri Pozza ha pubblicato Lanostra Africa (2003), Italiani, brava gente? (2005), La scelta (2006), Il mioNovecento (2008).

HILAIRE DUMOULIN 29 giugno, ore 17.45Fotografo svizzero ha documentato lo scioglimentoprogressivo dei ghiacciai sull’arco alpino. È co-autoredel libro Glaciers: passé-présent, du Rhône au Mont-Blanc (Edition Slatkine, 2010), realizzato in collabora-zione con i glaciologi Amédée Zryd e Nicolas Crispini.

LetterAltura 2012 61

Biografie

CARLO FÈOLA 30 giugno, ore 16.30Giornalista radiofonico, ha lavorato a lungo in Italia e aLondra per la RAI e per il Servizio Italiano della BBC ecome corrispondente dei quotidiani italiani La Notte e IlPiccolo. Rientrato in Italia è stato Capo Ufficio Stampaper l'Italia della compagnia aerea britannica BOAC e poiPublic Affairs Manager per il Mediterraneo della British

Airways. È autore di 5 edizioni del libro-guida Londra (Ulysse-Mozzi), ormairelegato fra i libri vintage. Dal 1992 vive a Milano collaborando con le princi-pali riviste di viaggi e turismo e con il Corriere della Sera.

Ee

Ff

Dd

ROBERTO EINAUDI 30 giugno, ore 19.00Nato nel 1938 negli USA, vive e lavora in Italia dal1962. Architetto, si occupa di restauro edilizio e diprogetti per musei ed esposizioni. Ha fondato e diret-to (1986-95) la Cornell University College ofArchitecture, Art and Planning a Roma, è stato mem-bro direttivo del museo Keats-Shelley (1990-2012) e

Presidente della Fondazione Luigi Einaudi di Roma (2008-11). Ama cammi-nare in montagna, ambiente che lo ha ispirato a scrivere il romanzo stori-co sulle “radici montane” degli avi.

Page 62: LetterAltura 2012

62

Biografie

ERMINIO FERRARI 1 luglio, ore 16.30Nato a Cannobio (VB), giornalista, cura le pagine dipolitica estera del quotidiano svizzero laRegioneTicino. Tra i suoi libri: In Valgranda (Tararà, 1996);Contrabbandieri (Tararà, 1997, 2000); Porporì (Tararà,1999); Passavano di là (Casagrande, 2002); Fransè(Casagrande, 2005); La liberazione (Tararà, 2006); Mi

ricordo la Rossa (Tararà, 2009). Per Casagrande ha tradotto Luce Rubata diHubert Mingarelli (2005).

MARCO ALBINO FERRARI 30 giugno, ore 16.30Giornalista e scrittore. Ha fondato e dirige la rivistaMeridiani Montagne. Ha collaborato con La Stampa, LaRepubblica, Diario della settimana, Panorama. Tra i suoilibri: Freney 1961 (Vivalda, 1996); Il vuoto alle spalle(Corbaccio 1999 e Tea 2008); Terraferma (Corbaccio,2002 e Tea 2004); In viaggio sulle Alpi (Einaudi, 2009);

Dolomiti, rocce e fantasmi (Excelsior 1881, 2009); La sposa dell’aria (Feltrinelli,2010); Alpi segrete. Storie di uomini e di montagne (Laterza, 2011).

LUIGI FESTI 1 luglio, ore 16.30Chirurgo generale e toracico a Varese, è presidente dellapiccola sezione di Malnate (VA) del CAI. Nella sua pro-fessione di chirurgo oncologo e dell’emergenza, è sem-pre stato sensibile al tema della prevenzione e della sicu-rezza in ambiente alpino. Direttore del Corso Italo-Svizzero di Primo Soccorso in Montagna rivolto a guide,

istruttori, gestori di rifugio e direttore del 1° Congresso Internazionale: NewAdvances in Mountain Medicine and Emergency, è anche ideatore e diretto-re del Master Internazionale di 2° livello in Medicina di Montagna.

DANIELA FORNACIARINI 29 giugno, ore 16.3029 giugno, ore 17.45

Giornalista e produttrice della Radiotelevisione Svizzeradi Lingua Italiana, è stata fino al 2008 responsabile deiservizi giornalistici di approfondimento della Rete Due.Dal 2000 inizia a occuparsi di cultura alpina. Oggi, con-cluso il lavoro radiofonico, è responsabile della redazio-

ne multimediale per il progetto Eventi in Rete Cinema ComunicazioneCultura 3C Network Trasnfrontaliero di operatori ed eventi.

MARCO FRANZELLI 30 giugno, ore 15.00Giornalista del TG1 dal 1980. Come inviato ha seguitoi principali avvenimenti sportivi internazionali, dalleOlimpiadi al Campionato del Mondo di Formula Uno.È stato telecronista per l’atletica leggera e ha collabo-rato con la Domenica Sportiva. Dal 2008 dirige la reda-zione società e sport. Tra i libri più recenti: La partita

più importante - autobiografia di Gianluca Pessotto (con Donatella Scarnati,Rizzoli, 2008, vincitore del Premio Letterario Coni 2009 sezione saggistica);Carlo Mazzone - Una vita in campo (con Donatella Scarnati, Baldini CastoldiDalai Editore, 2010); Zátopek. La locomotiva umana (Biancoenero, 2011);Ottox100 (Biancoenero, 2012).

Ff

Page 63: LetterAltura 2012

MAURIZIO GIORDANI 1 luglio, ore 11.00Dal 1985 fa parte del Club Alpino Accademico Italiano,del Groupe de Haute Montagne francese e di MountainWilderness (garante). Nel 1989 diventa guida alpina.Pratica l’alpinismo dal 1979 e la sua esperienza spaziadalle alte difficoltà della falesia alle alte quotedell’Himalaya con più di mille salite in roccia e ghiaccio,

spesso oltre il 6° grado, alle quali si aggiungono centinaia di vie nuove, deci-ne di prime invernali e solitarie, tutte di difficoltà estrema. Appassionato viag-giatore vanta un’attività di oltre 50 spedizioni in tutto il mondo; è salito oltregli 8000 metri (Broad Peak, Gasherbrum II) e si è cimentato con le vette dellaPatagonia, le pareti del Monte Kenia, dell’Aconcagua, dal Karakorum allacordigliera andina, dall’America all’Africa, all’Asia. Ha pubblicato tre operesulla Marmolada: un libro sulla storia dell’alpinismo, Sogno di Pietra, e dueguide di alpinismo sugli itinerari della parete Sud.

CLAUDIO GREGORI 30 giugno, ore 12.15Giornalista, ha lavorato per Il Tempo di Roma, IlMessaggero, Il Giornale e dal 1986 per La Gazzettadello Sport, dove per vent’anni è stato inviato per i“pezzi di colore”, occupandosi così di molti sport diver-si. Ha seguito 12 Olimpiadi (da Mosca ’80 a Pechino2008; da Lillehammer 1994 a Torino 2006), 24 Giri

d’Italia e parecchi Mondiali di ciclismo, calcio, atletica, sci (10 fra alpino efondo), scherma e ginnastica. Ha scritto per la Treccani la voce “storia delciclismo” e gli inserti sul cronometraggio e sul doping.

LARA GUSATTO 30 giugno, ore 17.45Veneta di nascita e milanese d'adozione, giornalista,collabora con Repubblica, occupandosi principalmentedi viaggi. Viaggia per rispondere a un bisogno ossessi-vo compulsivo di conoscere, vedere e assaggiare.

MARGHERITA HACK 30 giugno, ore 12.15È professore emerito di Astronomia all’Università diTrieste, dove ha anche diretto l’osservatorio astronomi-co, e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Halavorato presso osservatori americani ed europei e conl’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea. Ha pubblicato lavo-ri di ricerca, testi universitari e libri per il grande pub-

blico. Nel 1995 ha ricevuto il Premio Internazionale Cortina Ulisse per ladivulgazione scientifica. Da quando le hanno regalato la sua prima biciclet-ta, al liceo, non ha mai smesso di pedalare e con le due ruote ha affrontatoanche trasferte impegnative, come la Firenze Viareggio andata-ritorno. ConEdi-ciclo ha pubblicato nel 2011 La mia vita in bicicletta. È stata protagoni-sta del videoclip Alfonsina e la bici per l’omonima canzone dei Têtes de Bois.

LetterAltura 2012 63

Biografie

Hh

Gg

Foto

di

Nic

ole

tta

Val

dis

ten

o

Page 64: LetterAltura 2012

GIOVANNI KEZICH 29 giugno, ore 21.00Antropologo, direttore dal 1991 del Museo degli Usi edei Costumi della Gente Trentina di San Micheleall'Adige, coordina insieme a Pier Paolo Viazzo le atti-vità del Seminario Permanente di Etnografia Alpina(SPEA). È ideatore, produttore e regista di svariati filma carattere antropologico, tra i quali Mondent, il lavo-

ro della malga (2005); Tre carnevali e ½ (2007); Carnival King of Europe(2009). Nel 2005 ha pubblicato con Priuli & Verlucca L’altipiano. Un postoper gli uomini (scritto con Enzo Rela e Mario Rigoni Stern).

PAP KHOUMA 1 luglio, ore 15.00Senegalese di nascita e cittadino italiano, è direttoredella rivista on-line El-Ghibli. Vive a Milano e lavora inlibreria. Dall'inizio degli anni novanta ad oggi, ha col-laborato con Linus, l'Unità, Epoca, Il Diario, Sette,Metro, Vanity Fair. Dopo il grande successo del suoprimo romanzo Io, venditore di elefanti (con Oreste

Pivetta, Garzanti, 1990), ha scritto per Baldini Castoldi Dalai Nonno Dio egli spiriti danzanti (2005) e Noi italiani neri (2010).

64

Biografie

ROBERTO MANTOVANI 30 giugno, ore 17.4521 luglio, ore 21.00

Giornalista e scrittore, si occupa di cultura alpina e dialpinismo. Ha diretto La Rivista della Montagna e lemonografie di Alp. Affermato storico dell’alpinismo, èautore e curatore di numerose pubblicazioni per diver-se case editrici: le ultime sono Omaggio alla monta-

gna, firmata con Carlo Caccia (Mondadori Electa, 2008); I grandi alpinisti,con Paolo Lazzarin (Fabbri, 2008); Enigma Himalaya, con Kurt Diemberger(Mondadori Electa, 2010).

Mm

LUCA LORENZINI 1 luglio, ore 15.00Fin dall’adolescenza coltiva una profonda passione perla natura in generale e per l’ambiente montano in par-ticolare, girovagando sulle Alpi e Prealpi del VerbanoCusio Ossola. Ha trascorso un periodo di studi aTrento, ove si è laureato in Sociologia dell’Ambiente.Cultura, società ed economia delle Alpi sono state il

motivo che lo hanno portato a trascorrere un’estate in Liechtenstein perfrequentare l'accademia della Cipra, Commissione Internazionale per laProtezione delle Alpi. Giornalista pubblicista, vive a Ponte in Valtellina e dal2001 è direttore del portale internet DiscoveryAlps.it.

Ll

Kk

Page 65: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 65

Biografie

Mm

ENRICO MARTINET 30 giugno, ore 19.00Valdostano, penna di punta e responsabile della reda-zione di Aosta del quotidiano La Stampa. Nel suo libroL’oro di Germania (Le Chateau, 2006) racconta la‘sua’ montagna, le valli dove ha vissuto la sua infan-zia, i paesaggi montani della Valpelline, in tono intimoe autobiografico e ne tratteggia la storia territoriale.

Autore inoltre, tra gli altri, di Odessa (Liaison, 2008), Valle d’Aosta. Itineraripercepiti in cinque sensi più uno (Ali&no, 2009), Aosta città necessaria(Liaison, 2009).

BENITO MAZZI 7 luglio ore 17.00Giornalista, scrittore e studioso di tradizioni alpine, dasempre vive nell’ossolana Valle Vigezzo, dove haambientato quasi tutti i suoi libri, tra cui, pubblicaticon Interlinea, Nel sole zingaro. Storie di contrabban-dieri (Selezione Premio Strega), Quando abbaiava lavolpe, Un uomo che conta (Selezione Premio

Bancarella Sport), L’aquila di Tappia al Giro d’Italia (con Marco DellaVedova), Gli invincibili della neve e, per i bambini, la storia di Natale Il sognodi Gibo. Nel 2012 è stato pubblicato La ragazza che aveva paura del tem-porale (Interlinea).

ANDREA MOLESINI 21 luglio, ore 17.00Il romanzo Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio2010) è in corso di traduzione in tutte le maggiori lin-gue europee, fra cui l’inglese, il francese, lo spagnolo,il tedesco, l’olandese, lo sloveno, il norvegese.�Nel2011: Premio Campiello, Premio Comisso, PremioLatisana per il Nord-Est, Premio Città di Cuneo Primo

Romanzo.�Ha scritto saggi e tradotto libri di poesia per Mondadori eAdelphi. Nel 2008: Premio Monselice per la traduzione letteraria.�PerMondadori ha scritto fiabe e romanzi per ragazzi. Nel 1999: PremioAndersen alla carriera.�Insegna Letterature comparate all’Università diPadova.�D’estate naviga e scrive nella sua vecchia barca a vela di legno.

ANTONELLA MOTT 29 giugno, ore 21.00Dal 1995 è conservatrice presso il Museo degli Usi eCostumi della Gente Trentina dove ha realizzato, tral’altro, progetti nell’ambito della didattica museale edella comunicazione. Segue i rapporti con il territorio(è a sua cura l’Itinerario etnografico del Trentino) esvolge ricerche dialettologiche (Il Trentino dei contadi-

ni. Piccolo atlante sonoro della cultura materiale. Le parole e le cose dellaricerca di Paul Scheuermeier (1921) e le voci della tradizione di oggi (1998)CDRom, L’alfabeto delle cose DVD). Ha svolto inoltre la ricerca etnograficaper il Dizionario del dialetto di Montagne di Trento di Corrado Grassi. È oraimpegnata in Carnival King of Europe, progetto del MUCGT sostenutodall’Unione Europea.

Page 66: LetterAltura 2012

GIANNI OLIVA 30 giugno, ore 15.00Già insegnante e preside del Liceo Classico Alfieri diTorino, giornalista pubblicista e storico, ha condivisol’impegno politico e istituzionale con la passione per laricerca e la divulgazione storica. Tra le sue numerosepubblicazioni: Foibe (Mondadori, 2002); L’alibi dellaResistenza (Mondadori, 2004); Profughi (Mondadori,

2005, vincitore del premio Roma); Storia degli alpini (Mondadori, 2001);Soldati e ufficiali. L’esercito italiano dal Risorgimento a oggi (Mondadori,2009); Esuli (Mondadori, 2011); Primavera 1945. Il sangue della guerra civile(Giunti, 2011).

66

Biografie

GIAN DOMENICO NEGRO 29 giugno, ore 19.00La storia di Arbiora è legata al formaggio storicodell’Alta Langa Astigiana: la robiola di Roccaverano,un prodotto simbolo che stava scomparendo nella suaversione tradizionale, quella con il latte crudo di capra.La passione e l’interesse culturale hanno spinto GianDomenico Negro, che di Arbiora è il creatore e l’ani-

ma, a favorire la rinascita di piccoli allevamenti di capre a gestione familia-re offrendo loro assistenza, garantendo l’acquisto del prodotto e risolven-do i problemi di stagionatura e commercializzazione. Una zona duramentecolpita dallo spopolamento grazie all’attività di Arbiora sta conoscendooggi un nuovo sviluppo.

Oo

Nn

Page 67: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 67

MARCO PAOLINI 30 giugno, ore 21.00Attore, autore e regista, dagli anni Settanta al 1994 hafatto parte di vari gruppi teatrali. Noto al grande pub-blico per Il racconto del Vajont si distingue quale auto-re e interprete di narrazioni di forte impatto civile (I-TIGI racconto per Ustica, Parlamento chimico, IlSergente, Bhopal 2 dicembre ’84, U 238, Miserabili) e

per la capacità di raccontare il cambiamento della società attraverso i dia-letti e la poesia sviluppata con il ciclo dei Bestiari. Appassionato di mappe,di treni e di viaggio, traccia i suoi racconti con un’attenzione speciale alpaesaggio, al suo mutarsi e alla storia (come nel Milione). Nel 1999 ha fon-dato Jolefilm, la società con cui produce tutti i suoi spettacoli e con cui svi-luppa la passione per il cinema e il documentario. Attualmente è in tour-née con il suo ultimo spettacolo ITIS Galileo e nelle sale cinematografichecon Io sono Li film di cui è produttore e interprete.

LAURA PARIANI 15 luglio, ore 16.00Nata a Busto Arsizio, scrittrice e autrice di fumetti esceneggiature, vive a Orta San Giulio. Ha esordito innarrativa nel 1993. Tra i suoi libri più recenti: Tangoper una rosa (Casagrande, 2005); Patagonia blues(Effigie, 2005); I pesci nel letto (Alet, 2006); Dio nonama i bambini (Einaudi, 2007); Milano è una selva

oscura (Einaudi, 2010, Premio Selezione Campiello); La valle delle donnelupo (Einaudi, 2011); Le montagne di don Patagonia (Interlinea, 2012). Ètradotta in molte lingue.

ORESTE PIVETTA 1 luglio, ore 15.00Laureato in Architettura, è giornalista professionistadal 1976. Ha lavorato all’Unità, nella sede milanese,prima come redattore e in seguito come capocronista,capo della politica, responsabile delle pagine culturalie dell’inserto libri in particolare, come caporedattore einfine come inviato e editorialista. Ha collaborato a

numerose riviste tra le quali Casabella, L’Indice dei libri, Linea d’Ombra, Lostraniero. Ha collaborato e collabora a trasmissioni radiofoniche perRadiotre e per Radio Popolare. Ha scritto alcuni libri tra i quali: Io, vendito-re di elefanti (con Pap Khouma, Garzanti); Candido Nord (Feltrinelli); Treper due (Donzelli); Si può (e/o); Plusvalori (con Alessandro Profumo eGiovanni Moro, Baldini e Castoldi); La vocazione minoritaria (con GoffredoFofi, Laterza).

Pp

Foto

di

An

gel

o R

edae

lliBiografie

Page 68: LetterAltura 2012

MARIA PAOLA QUAGLIA 14 luglio, ore 21.00Giornalista professionista e autore televisivo. Scrive dispettacolo, cultura, economia e turismo su varie testa-te nazionali. In televisione ha realizzato trasmissioni,reportage in Italia e in Europa, documentari per varicanali Rai, Rai Sat, Sky. Tra le sue trasmissioni: Il Volodella quaglia, una serie di reportage per Rai Sat

Gambero Rosso Channel, Mario Soldati, un viaggio lungo un secolo eMario Soldati lungo la Valle del Po per Rai Tre. Attualmente sta realizzan-do un documentario per Correva l’anno, Rai Tre.

RANIERI POLESE 30 giugno, ore 21.00Giornalista, dalla fine degli anni Settanta è membrodel sindacato Critici Cinematografici. Ha lavorato allaNazione e all’Europeo e dal 1989 al Corriere della seradi Milano, come caporedattore Cultura e inviato cultu-rale. Dal 2005 cura l’Almanacco Guanda.

RENATO POMPILIO TRIO 28 giugno, ore 21.30Il Renato Pompilio Trio, formato daRenato Pompilio, Fabio De March eNicola Stranieri, si fonda sull'espe-rienza musicale del leader del grup-po maturata nella propria carriera,

da sempre aperta a vari generi musicali (Classica, Jazz,Bossa Nova, Flamenco, Etnica -World music). RenatoPompilio virtuoso chitarrista Verbanese ha studiato chi-tarra classica con Guido Margaria, flamenco aCordoba (Spagna) con Manolo Sanlucar, RafaelRiqueni, Felipe Maya e Enrique de Melchior, jazz conJim Kelly, Ted Peac e Tomaso Lama. Il progetto disco-

grafico Fluttering (Dodicilune Records) è stato selezionato da riviste specia-lizzate tra i migliori 100 CD a livello Europeo del 2010.

68

Biografie

Qq

Pp

Page 69: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 69

Biografie

MARIO RENNA 30 giugno, ore 15.00Ufficiale addetto alla pubblica informazione della bri-gata alpina «Taurinense». Delle nove missioni allequali ha preso parte, le ultime due lo hanno visto inAfghanistan con il ruolo di portavoce del contingenteNATO a Herat. Laureato in Scienze Strategiche e inIngegneria, è dottore di ricerca in Scienze Strategiche

e giornalista pubblicista. Nel 2011 ha pubblicato con Mursia Ring Road.�Seimesi con gli alpini in Afghanistan.

MARCO REVELLI 1 luglio, ore 16.30Figlio del partigiano e scrittore Nuto Revelli, è docentedi Scienza della politica all'Università del PiemonteOrientale "Amedeo Avogadro". Si è occupato preva-lentemente dell'analisi dei processi produttivi e delleforme politiche del Novecento. Tra i suoi libri:Fuoriluogo. Cronache da un campo rom (Bollati

Boringhieri, 1999); Oltre il Novecento (Einaudi, 2001 e 2006); La politicaperduta (Einaudi, 2003); Sinistra destra. L’identità smarrita (Laterza, 2009);Poveri, noi (Einaudi, 2010); Controcanto (Chiarelettere, 2010).

PAOLO RUMIZ 29 giugno, ore 16.30Viaggiatore, scrittore e giornalista scrive per Repubblicae Il Piccolo di Trieste. Italiano, tedesco e anche un po'slavo, ha attraversato gli sconvolgimenti dell'Europa e liha immortalati nei suoi personalissimi racconti. Ha pub-blicato, tra l'altro, La cotognata di Istanbul (Feltrinelli,2010); L’Italia in seconda classe (Feltrinelli, 2009 e

2010); Il bene ostinato (Feltrinelli, 2011); Maschere per un massacro(Feltrinelli, 2011); La leggenda dei monti naviganti (Feltrinelli, 2007 e 2011).

Rr

Page 70: LetterAltura 2012

ERMANNO SALVATERRA 30 giugno, ore 17.45Alpinista, la sua famiglia gestisce il Rifugio XII Apostolinelle Dolomiti di Brenta dal 1948 quindi già in teneraetà trascorre l'estate in montagna a 2.500 metri diquota. A 11 anni si cimenta in cordata con la suaprima vera scalata alle Torri d'Agola. Nel 1979 diven-ta Guida Alpina e inizia il periodo delle arrampicate

solitarie in montagna. Nel 1983, dopo diverse spedizioni in Patagonia, rag-giunge la vetta del Cerro Torre. L'anno dopo è la volta dell'Himalaya. Dal1988 con 211,64 chilometri all'ora rimane per 5 anni recordman italianodi Kilometro Lanciato. Ha scalato in Alaska, all'Isola di Baffin e inCalifornia, e ha effettuato fino ad oggi 27 spedizioni in Patagonia.

PAOLO SATTA 1 luglio, ore 16.30Veterinario datosi all’arte dei sieri e delle cagliate dilatte caprino di razza camosciata alpina, è il deus exmachina del caseificio Aristeo a Rancio in Valcuvia. Isuoi formaggi realizzati mediante una lavorazione arti-gianale a partire dal latte crudo di capra hanno ottenu-to numerosi riconoscimenti di eccellenza per l’alto

livello raggiunto. Passione e umiltà nel lavoro e una testarda ricerca dellaqualità in tutta la filiera produttiva riconoscono e pongono il caseificioAristeo tra i migliori sul piano nazionale.

LUCIA SCUDERI 1 luglio, ore 17.00Scrittrice e illustratrice di libri per bambini, tra i suoilibri: Oggi no domani sì (Fatatrac, 2008); Allegriagelosia per piccino che tu sia (Fatatrac, 2010); Dormibeeene! (con Anna Lavatelli, Franco Cosimo Panini,2011); Orma ramo roma amor (con Roberto Piumini,Nuove Edizioni Romane, 2011); Melasia (con Cristiano

Demicheli, Rizzoli, 2011); La principessa sul pisello (Linedaria Editore,2011). Ha esposto in diverse collettive in Italia e all’estero. Ha ricevuto variriconoscimenti tra i quali il Premio Andersen nel 2004 con il libroRinoceronte (Bohem Press, 2003).

LUIS SEPÙLVEDA 1 luglio, ore 18.00Scrittore cileno vive in Spagna, nelle Asturie. Ha pub-blicato: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; Ilmondo alla fine del mondo; Un nome da torero; Lafrontiera scomparsa; Incontro d’amore in un paese inguerra; Diario di un killer sentimentale; Jacaré;Patagonia Express; Le rose di Atacama; Storia di una

gabbianella e del gatto che le insegnò a volare; Raccontare, resistere (conBruno Arpaia); Il generale e il giudice; Una sporca storia; I peggiori raccon-ti dei fratelli Grim (con Mario Delgado Aparaín); Il potere dei sogni;Cronache dal Cono Sud; La lampada di Aladino; L’ombra di quel che era-vamo; Ritratto di gruppo con assenza; Ultime notizie dal Sud e Tutti i rac-conti. I suoi libri sono editi in Italia da Guanda.

70

Biografie

Ss

Page 71: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 71

Biografie

GIULIANA SGRENA 7 luglio, ore 17.00Giornalista e scrittrice, è stata inviata del quotidiano ilmanifesto in diversi paesi arabi, tra i quali l’Algeria, laSomalia, la Palestina e l’Iraq. Dopo il 2001 ha copertoanche l’intervento occidentale in Afghanistan.Nell’ultimo anno ha seguito le rivolte arabe, soprattut-to quella tunisina. In tutti questi paesi ha cercato di

raccontare la vita della popolazione e dei civili, principali vittime delle guer-re contemporanee. In oltre vent’anni di lavoro in paesi musulmani haapprofondito i temi relativi all’islamismo con particolare attenzione allacondizione della donna. Su questi temi ha pubblicato diversi libri tra i qualiFuoco amico (Feltrinelli, 2005), sul sequestro in Iraq.

ALBERTO SINIGAGLIA 21 luglio, ore 17.00Veneziano, giornalista, lavora da quarant'anni a LaStampa dove nel 1975 ha guidato la redazione che fon-dava il settimanale Tuttolibri per assumere poi laresponsabilità della Terza pagina e dei servizi culturali.Insegna giornalismo alla facoltà di Scienze politichedell'Università di Torino. Ha scritto e condotto program-

mi radiofonici e televisivi per la Rai. È presidente dell'Ordine dei giornalisti delPiemonte. Dirige la collana Classici del Giornalismo dell’editore Aragno.

ANNA E VOLFANGO SOLDATI 15 luglio, ore 16.00Volfango Soldati è il figlio del celebre scrittore e registaMario Soldati. È giramondo, fotografo, operatore, atto-re, gourmet per passione e poi per lavoro. Nel 2004 conHobby & Work Publishing ha pubblicato Cuore dicuoco. Una “dolce vita” tra cinema, avventura e cucina.Anna Cardini Soldati è la nuora di Mario Soldati. È stata

responsabile culturale del comitato nazionale per le celebrazioni del centena-rio della nascita ed è la fondatrice dell’associazione culturale a lui dedicata.

Ss

Foto

di

An

dre

a Sa

mar

itan

i

TEATRO DEI FAUNI 14 luglio, ore 16.00Si occupa principalmente della produzione di spetta-coli di teatro di figura e narrazione. Il tema della ricer-ca del gruppo, attivo da 25 anni, è stata la ripropostadi antichi miti e fiabe. Un’attenzione particolare è pre-stata ai personaggi femminili. Le produzioni sonostate presentate in festival internazionali in: Austria,

Brasile, Belgio Cile, Cuba, Ecuador, Francia, Germania, Iran, Madagascar,Messico, Slovenia, Spagna, Repubblica Ceca, Turchia. A Locarno organizzail festival Il castello incantato. www.teatro-fauni.ch

Tt

Page 72: LetterAltura 2012

SIGRID VERBERT 30 giugno, ore 11.00Belga, vive a Roma da dieci anni. Ha, oltre a una laureain lettere e un master in comunicazione enogastronomi-ca, un marito calabrese, un piccolo cane nero e una sfre-nata passione per i maglioncini da marinaretto. Sul suoblog, il cavoletto di bruxelles, scrive da 7 anni in modoquotidiano di cibo, con ricette condite da ricordi e umori

del tutto personali. Nella vita vera scrive libri di cucina e fa fotografie di cibo,anche non in questo ordine. La cucina di Sigrid è un luogo che si vuole aper-to e che guarda al mondo, ma con i piedi ben piantati in Italia, attenta alla sta-gionalità e alla qualità dei prodotti, sempre curiosa delle tradizioni altrui. Sigridè anche la cuoca ufficiale di Lena, 11 mesi, che se sapesse parlare direbbe sen-z'altro che come la pappa gliela fa la mamma...

72

TÊTES DE BOIS 29 giugno, ore 21.00 I Têtes de Bois sono uno dei più prestigiosi e premiatigruppi del panorama nazionale, impegnati, sin dai loroesordi nel 1992, oltre che nell’attività discografica e con-certistica vera e propria, in progetti culturali e artistici dialtissimo valore. I Têtes de Bois sono un organico com-posto da sei elementi: Andrea Satta, voce; Carlo Amato,

basso, campionamenti e computer; Angelo Pelini, pianoforte e tastiere; LucaDe Carlo, tromba; Stefano Ciuffi, chitarre e Lorenzo Gentile, batteria.

MICHELE TRENTINI 29 giugno, ore 21.0020 luglio, ore 21.00

Laureato in sociologia all'Università di Dresda con unatesi di taglio antropologico sul comunitarismo ecologi-sta nella Germania Est, svolge attività di ricerca e didocumentazione utilizzando i metodi dell’antropolo-gia visuale ed è autore di documentari, tra i quali

Furriadroxus (2005), Cheyenne, trent'anni (2009), Tre carnevali e ½ (2007,Premio Nigra - Antropologia Visiva 2007), Il canto scaltro (2009, PremioNigra - Antropologia Visiva 2009) e Carnival King of Europe (2009, GrandPrize for Academic Film, Kyoto University Academic Film Expo 2009).

Biografie

Vv

Tt

Ww

CHRISTIAN WOLMAR 30 giugno, ore 16.30Scrittore e giornalista, è uno dei massimi esperti mon-diali di storia ferroviaria. Autore di numerosi libri atema, fra cui: Subterranean Railway (Atlantic Books,2004), sulla storia della metropolitana londinese, Fire& Steam (Id., 2007), storia complessiva delle ferrovieinglesi, Engines of War (Id., 2010), dedicato al ruolo

strategico delle ferrovie nei conflitti moderni. In Italia ha pubblicato conEdt nel 2011 Sangue, ferro e oro.

Page 73: LetterAltura 2012

LetterAltura 2012 73

Zz

Biografie

VALERIO ZANI 1 luglio, ore 16.30Nato in Alta Valle Camonica, dal 2005 ricopre la cari-ca di Vice Presidente del Corpo Nazionale SoccorsoAlpino e Speleologico. Lo sci in varie forme, alpino enordico, e gli scarponi per passeggiate e ascensionisono stati una presenza importante, costante e maiingombrante durante la sua “crescita”. Autore di

innumerevoli interventi di salvataggio, è, oltre che operatore di soccorsoalpino, operatore di soccorso in forra, operatore di soccorso sanitario concertificazione 118 e operatore di soccorso tecnico-sanitario per piste da sci.

KRZYSZTOF ZANUSSI 30 giugno, ore 21.00Nel 1966, si laurea in regia alla Scuola di cinema diLodz (Polonia). Il suo saggio cinematografico di diplo-ma, Morte di un provinciale, viene premiato al festivaldi Venezia, per cui poi sarà membro di giuria nel1981.�Proprio a partire dal 1966, dirige numerosidocumentari e lungometraggi, non disdegnando

parallelamente le committenze televisive. Tra i suoi film: La struttura di cri-stallo (1969); Illuminazione (1973); Da un paese lontano - Giovanni PaoloII (1981); L’anno del sole quieto (1984, Leone d’Oro); Ovunque tu sia(1988) Persona non grata (2005); Sole nero (2007).

LUIGI ZANZI 21 luglio, ore 21.00Docente di teoria e storia della storiografiaall’Università di Pavia. Ha dedicato gran parte dei suoistudi alle vicende delle popolazioni e della naturadelle Alpi. Tra i libri più recenti: Dolomieu. Un avven-turiero nella storia della natura (Jaca Book, 2003); Unpensiero montano (Cda & Vivalda, 2005); Storia di

Macugnaga (Fondazione Monti, 2006); Storia di Rima (Fondazione Monti,2006); Albrecht von Haller. Un "illuminista eclettico" tra laboratorî dellascienza e sentieri delle Alpi (Fondazione Monti, 2009); Machiavelli e gli“Svizzeri” (Casagrande, 2009); Il grande Monte Rosa e le sue genti(Fondazione Monti, 2010).

AMÉDÉE ZRYD 29 giugno, ore 17.45Laureato in Scienze Naturali, con uno spiccato interes-se in Glaciologia, ha pubblicato sul tema diversi libri,tra cui: Les Glaciers (La Nature dans les Alpes, 2001);Les glaciers en mouvement (Presse PolytechniquesRomandes, 2008) e Glaciers (con Hilaire Dumoulin eNicolas Crispini, Slatkine, 2010). L’ultimo ha recente-

mente vinto il Prix William Huber dalla Société de Géographie di Parigi.

Page 74: LetterAltura 2012

74

Page 75: LetterAltura 2012
Page 76: LetterAltura 2012

Per gli spaziArena, VerbaniaBiblioteca Civica “Pietro Ceretti”, VerbaniaCittà di VerbaniaComune di MacugnagaComuni di Ameno e MiasinoComuni di Baceno e CrodoEnel – Direzione ProduzioneHotel “Il Chiostro”, VerbaniaLa Casera di Eros Buratti, VerbaniaParrocchia San Vittore, VerbaniaTaverna Antico Agnello, MiasinoUnione Industriale del Verbano Cusio OssolaVilla Giulia, Verbania

Enti Scuole e Associazioni amicheAccompagNaturAsilo Bianco, AmenoANSE – Associazione Nazionale Seniores Enel, VerbaniaAssociazione IntrasformazioneAssociazione LibriamociAssociazione Nazionale Carabinieri – Gruppo Volontari, VerbaniaConfcommercio della Provincia del Verbano Cusio OssolaConSer V.C.O.Cooperativa ValgrandeIat Ufficio Turismo MacugnagaIl Brunitoio, GhiffaLiberamenteProloco BacenoProloco CrodoSezione CAI MacugnagaSezione CAI Somma LombardoSezione CAI Verbano Verbania MusicaLions Club, VerbaniaRotary Club Pallanza-StresaSocietà Nazionale “Dante Alighieri”, VerbaniaSoroptimist Club del VerbanoIstituto Tecnico Commerciale per Geometri “C. Ferrini”, VerbaniaIstituto Tecnico Industriale “L. Cobianchi”, VerbaniaLiceo Classico e Scientifico “B. Cavalieri”, VerbaniaLiceo Scientifico “G. Spezia”, Domodossola

Un ringraziamento particolare ai numerosi amici e volontari checontribuiscono alla realizzazione del Festival Lago MaggioreLetterAltura.

76

Ringraziamenti

Page 77: LetterAltura 2012

Ringraziamenti e Partner

Torino Piemonte Card

BibliotecaCivicaVerbania

Guide AlpineCollegio del

Piemonte

Case editrici Alpine Studio – LeccoBiancoenero edizioni – RomaEdiciclo Editore – Portogruaro (VE)EDT - TorinoEinaudi – TorinoGuanda - MilanoFeltrinelli – MilanoInterlinea – NovaraIperborea – MilanoL’Ippocampo – MilanoMarcos y Marcos – MilanoMondadori – Segrate (MI)

77LetterAltura 2012

Fotografie del paesaggio Giancarlo MartiniRedazione Raffaella MarziProgetto iconografico Sara Annoni e AligraphisImpaginazione www.aligraphis.itStampa PressGrafica, Gravellone Toce (VB)

ComunitàMontana Valli

dell’Ossola

GUIDE ALPINE

MACUGNAGA

MONTE ROSA

Page 78: LetterAltura 2012

78

Note

Page 79: LetterAltura 2012

LetterAltura 2011 79

Note

Page 80: LetterAltura 2012

Recommended